Eventi e manifestazioni a verbania sino al 19 marzo 2019.
|
Settore Giovanile: da oggi le squadre sono in vacanza, appuntamento a settembre. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: termina l’era del Minivolley, inizia l’operazione Volley S3. Progetti Scolastici: Altiora ai primi posti nell’impegno promozionale sul territorio.
|
Settore Giovanile:domenica l’Under 13 impegnata nella Finale Regionale a Vercelli. In campo anche Under 16 e 18 nei gironi Regionali di classificazione. Rappresentativa Territoriale: buone notizie per Altiora nel 1° Trofeo “Dei Galli” svoltosi a Gallarate il 1 maggio. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 9 squadre Altiora in campo nella tappa di Cambiasca della Fipav Volley S3 Minivolley Cup.
|
Serie C: Altea Altiora al congedo casalingo, arriva però un cliente scomodo, la Pallavolo Santhià. Settore Giovanile: l’Under 16 prova l’impresa a San Mauro Torinese. L’Under 14 all’esame di maturità a Mondovì nei Quarti Regionali. Continua il round di consolazione della Juniores. Allianz verbania di Under 13 pronta alla Finale a 6 Territoriale di Acqui Terme. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 48 iscritti pronti per il rush finale torneistico di maggio.
|
Serie C: seconda trasferta consecutiva per Altea Altiora attesa dalla prova di Torino contro il Lasalliano. Settore Giovanile: Under 18 al bivio, la partita di Santhià vale il tabellone delle migliori 16 regionali. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: il punto a metà stagione.
|
Serie C: il primo bilancio a fine anno solare 2017. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: tutti pronti al secondo impegno stagionale. Altiora si aggiudica uno dei kit promozionali del progetto nazionale “Volley S3”.
|
Serie C: Pallavolo Altiora, sabato l‘esordio a Romagnano nella tana dell’Erreesse Pavic. Settore Giovanile: domenica il via ad Under 16 e Under 14, la Juniores in campo martedì prossimo a Domodossola. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 80 mini pallavolisti già sotto rete.
|
Settore Giovanile: terminano questa settimana le fatiche del Settore Giovanile di casa Altiora. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 11 atleti Altiora al “Memorial Zanchetta” di Novara.
|
Serie C Regionale: a Marene per lasciare l’ultimo posto dei Playoff Promozione. Settore Giovanile: già assemblati e composti i gruppi giovanili del prossimo anno sportivo. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: domenica trasferta a Borgomanero.
|
Serie C Regionale: congedo casalingo al Pala Manzini, applausi per tutte e due le squadre, vince però Collegno 3-0.
Settore Giovanile: in campo solo l’U 18, sconfitta a Borgofranco. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 173 mini pallavolisti a Cambiasca! Rappresentativa Territoriale Maschile: tra i 16 convocati al Trofeo delle Province anche il verbanese Tommaso Alberti.
|
Serie C Regionale: ultimo impegno casalingo, al Pala Manzini ecco l’Arti e Mestieri Collegno. Settore Giovanile: in campo solo l’Under 16 nella trasferta di Borgofranco. La scuola di Pallavolo “Città di verbania” prepara un intenso finale di stagione.
|
Altea Altiora, subito il Lasalliano Torino nel primo match dei Playoff Promozione. Settore Giovanile: cinque match in programma tra sabato e domenica. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: riparte il progetto promozionale scolastico “1,2...3 Minivolley”.
|
A febbraio inizieranno i nuovi corsi e laboratori BiblioCommunity. Si può sceglere tra le varie attività quella più adatta per vivere al meglio la cultura e il proprio tempo libero, tra cantare, recitare, disegnare, conoscere una nuova lingua e molto altro ancora...
|
Altea Altiora, il bilancio appena dopo il giro di boa della prima fase. Settore Giovanile Altiora: il punto sulle sette squadre verbanesi a un terzo del cammino stagionale. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: tanto lavoro nelle scuole e nei corsi di avviamento al volley.
|
Altea rimedia nella trasferta di Moncalieri una sonora batosta, dopo quattro vittorie, la striscia si interrompe in maniera decisamente brutta.
|
Pallavolo Altiora seconda all’esagonale di Lugano: la Lodetex Pro Patria Busto Arsizio si aggiudica “Hexagon”, ultima rifinitura prima del debutto di sabato prossimo nella Valleè. Settore Giovanile: tutto pronto per il via dei tre teams Under 14, 16 e 18.scuola di Pallavolo “Città di verbania”: 26 classi delle primarie verbanesi “sottorete” nel progetto scolastico “1,2…3 Minivolley”.
|
La Pro Patria Busto Arsizio si aggiudica il triangolare di “training” congiunto di verbania davanti a Volley Mornago e ad Altea Altiora ancora a “lavori in corso”. Davide Uberti nella rosa del Novi Pallavolo di serie B: ancora un prodotto del vivaio Altiora sui palcoscenici della pallavolo semi professionistica. 15 giorni al via dei Campionati Regionali giovanili maschili: debutti tutti casalinghi per le tre squadre juniores Altiora.
|
Serie C Regionale: Altea Altiora ancora a “lavori in corso”; nell’amichevole di sabato al Cavalieri passa il Pavic Romagnano Sesia 3-1. Pubblicato il calendario di Campionato: primo partita esterna ad Aosta. Scacchiere giovanile ormai al completo, tre gruppi formati per cinque campionati. scuola di Pallavolo “Città di verbania”: al via il progetto “1,2…3 Minivolley” nelle Primarie cittadine.
|
Dal Camping Continental di verbania Fondotoce parte l’anno sportivo numero 45 per Pallavolo Altiora. Tutte le componenti del club presenti per augurare le migliori fortune stagionali alla società presieduta da Fabio Scarpati. La serie C di Alberto Franzini svela definitivamente il programma precampionato. Pieno successo di presenze allo stand della scuola di Pallavolo “Città di verbania” all’edizione 2016 dei “Giochi in Piazza”.
|
Pallavolo Altiora conferma nel proprio staff tecnico Marco Calcaterra e Alberto Franzini per il quinto anno consecutivo.
Ultima settimana di lavoro per il Settore Giovanile. La scuola di Pallavolo “Città di verbania” estende il progetto “1,2…3 Minivolley a tutti le Scuole Primarie verbanesi.
|
rischio idrogeologico
Non ho letto tutti i commenti perche' sono pigro a quest'ora;sono solo le 19,30,solitamente mi sveglio e scrivo dopo le 24.dicevo non ho letto tutti i commenti ma mi sono arenato sul primo scoglio..quello di Kirlyenka che dice che è esage rato allarmarsi eccessivamente perche'con i suoi oltre 50 anni,a parte l'acqua del lago uscita a Pallanza non è il caso,.Io ne ho solo qualcuno piu'di lui,ma indipendentemente dall'eta'penso che il mondo è un tantino stanco delle incuria dell'u omo,e quello che non è successo mai in 500 anni,potrebbe,comune a Genova e altrove,succedere oggi.
Quando avevo 12 anni e stavo spesso con i nonni paterni al sud,in provincia di Foggia,ogni 3 x 2,mentre giocavo con dell'acqua alla fontana,che era la stessa che si utilizzava per l'igiene personale e per cucinare e bere,improvvisamente vacillava e si sentivano rumori terribili,come ad esempio una mattina,la caduta del campanile dell'unica chiesetta medio evale ancora rimasta in piedi.Laggiu'non vorrei mai e poi mai avere degli immobili;infatti da anni vendemmo tutto il ven
dibile.Laggiu' c'è solo l'imbarazzo della scelta di comune morire o perdere la casa,senza drammatizzare ma solo veder
do e ricordando i disastri naturali passati di persona e nei tabù TG nazionali.Qui' al nord,ma in tutti i posti dove ci sono
corsi fluviali,anche apparentemente piccoli e gioiosi,quando ci sono tempi particolarmente catastrofici, si ingrossa
no e creano quello che vediamo tutti i giorni in tivù'.Che bella la casetta in riva al fiume quando ci sono belle giornate"!
Ma purtroppo l'uomo in tutte le sue cose,vuoi per potere o per denaro che sono la stessa cosa,o per incuria volontaria o superficiale,o perché i verdi non vogliono che si tocchino i fiumi e altri li vorrebbero o dovrebbero pulire....insomma tutti parlano ma NESSUNO fa'niente e poi succedono i disastri con morti e gente che resta in mutande.A verbania abbiamo il lago e non i terremoti.Il lago quando sale,soprattutto in zone in cui come a Feriolo di Baveno,entra direttamente nelle case e non è piacevole,ma se fosse un fiume sarebbe peggio,perché' nella sua corsa,oltre a fango e detriti porterebbe via tutto.Non abbiamo i terremoti,anche se il VCO è al terzo posto come zona sismica,forse perché'trovanbdoci in una zona sotto e accanto alle Alpi di piu' vecchia eta' geologica(ma dico forse) si hanno meno smottamenti interni come al
contrario succede in tutta la spina dorsale italiana accanto o sopra agli Appennini di natura geologica piu' recente e basata su miliardi di conchiglie depositatesi in miliardi di anni(queste cose le studiai a scuola 50 anni fa,magari sono anche cambiate).In Campania ci sono vulcani subacquei che potrebbero esplodere da un momento all'altro e creare fenomeni sismici terribili.Poi c'è l'Etna e il Vesuvio,e la gente testarda che continua a costruire sui loro pendii.Poi ci sono
le frane e gli smottamenti.Terribile da fine del mondo quelle immagini che vidi l TG 5 dell'anno scorso o due anni fa,inb cui una intera massa montagnosa si spostava con tutte le case sopra.Poi si da' la colpa all'incuria umana.Io non sorse è proprio così',pero'puo' darsi.diamo una breve occhiata al Giappone;a parte il terribile terremoto con Tsunami che dist
russe tutti e di più',per i terremoti mi fece abbastanza senso il vedere le immagini di precedenti fenomeni sismici in cui quel popolo,ripreso nelle sue case e nei suoi uffici,stava seduto tranquillo a suo posto mentre tutto andava a ramingo
in balia delle scosse sismiche,conce quelli che vanno sul calcinculo.Questo perché',essendo abituati da sempre a quelle avventure naturali,e pur avendo un governo imperialista,sono stat seriamente abituati a convivere con quegli sconvolgimenti naturali,a usare tecniche per non sopperire e a costruire case e citta',idonee a quegli eventi.Quella gente non potrai mani dire"i nostri governi e noi stessi "non abbiamo mai fatto nulla per sopravvivere alle calamita' naturali.
Quello che non è mai successo in1000 anni,incuria umana o no,prima o poi succede.E sta'succedendo.Dove non ci sono i fiumi
|