Il presidente della Regione piemonte Alberto Cirio firmerà nelle prossime ore una ordinanza per la ripartenza della scuola in piemonte, che conferma il ritorno in classe in presenza dal 7 gennaio per le primarie e le secondarie di primo grado.
|
Si articolerà da dicembre 2020 a febbraio 2021 la campagna di sensibilizzazione voluta dalla Regione per stimolare i cittadini piemontesi ad acquistare nei negozi di prossimità, nel proprio quartiere, borgo o città. Obiettivo, sostenere un settore già in crisi prima della pandemia Covid-19 e che oggi più che mai necessita di un rilancio.
|
uncem piemonte: "La Regione deve coinvolgere gli enti locali. Il fondo dei canoni è della montagna".
|
Preioni e Dago (Lega Salvini piemonte): “I territori montani hanno ragione: contro i lupi serve un vero contenimento. Siamo pronti a fare la nostra parte in consiglio regionale”.
|
La Giunta regionale ha approvato, su proposta degli assessori alla Sanità Luigi Icardi e alla Montagna Fabio Carosso , le nuove Linee guida per la riapertura in sicurezza dei rifugi alpini ed escursionistici , che superano quelle nazionali in virtù delle specifiche esigenze di un territorio di media e alta montagna come il piemonte.
|
Si dà attuazione all’articolo 18 della legge “Ripartipiemonte”; che prevede per cittadini e imprese che vogliano una struttura la copertura da parte della Regione dei costi di costruzione dovuti ai Comuni, fino al 100%, nel caso di recuperi, o al 50%, nel caso di nuovi stabili, per un importo un massimo che non può comunque superare i 50 mila euro.
|
Questo pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è salito a 88 (+13 rispetto a ieri),
|
Il presidente Alberto Cirio ha deciso di emanare una nuova ordinanza che contiene un’ulteriore stretta delle misure per il contenimento del Coronavirus per il periodo che va dal 22 marzo al 3 aprile 2020.
|
Si è da poco conclusa la videoconferenza che il presidente della Regione piemonte, Alberto Cirio, ha avuto con i sindaci dei Comuni capoluogo, i presidenti delle Province del piemonte e i rappresentanti di Anci, Anpci, Upi e uncem. Condivisa all’unanimità la necessità di misure di contenimento più restrittive in vista del weekend.
|
E’ stato finanziato il progetto “La Città ideale”, presentato dal Comune di Verbania nell’ambito del Bando promosso dalla Regione piemonte denominato “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio”.
|
Valorizzare i territori alpini e appenninici attraversati da sentieri e cammini: è questo il filo conduttore di “ReStartApp per i cammini italiani”, l’incubatore temporaneo per le giovani imprese della montagna, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, che prende il via oggi a Premia, nel Verbano Cusio Ossola.
|
Quattro negozi chiusi a Borgo Valsugana, provincia di Trento. Due attività in meno a Pessinetto, Valli di Lanzo, Torino. Una in meno, l'ultima rimasta, a Sovazza, frazione di Armeno. Due chiusure a Vallarsa, Trentino.
|
Il nord-ovest dei transiti, della mobilità e dei trasporti è ancora una volta l'area più penalizzata d'Italia. Inizia così la nota di uncem che definisce gravissima la decisione.
|
Si è svolta mercoledì 29 agosto, presso il Palazzo Pretorio di Vogogna la conferenza stampa di presentazione del progetto formativo che vede la stretta collaborazione dell’Università del piemonte Orientale con quelle di Milano e della Tuscia.
|
La Delegazione piemontese dell'uncem, d'intesa con Formont, Corpo Aib e Unpli (Unione delle Pro Loco), nel quadro delle attività formative per l'anno 2018, sta promuovendo una serie di incontri sull'attuazione della Circolare Gabrielli per la sicurezza nelle manifestazioni pubbliche e sul nuovo Codice della Protezione civile.
|
uncem piemonte, a fronte dei dati presentati giovedì 21 giugno, da Arpa e Regione piemonte, contenuti nella Relazione sullo stato dell'Ambiente 2018, esprime in un comunicato che riportiamo di seguito, alcune riflessioni per il sistema-montagna e degli Enti locali del piemonte.
|
Si è conclusa mercoledì a Verbania la sesta tappa degli Stati Generali del Turismo per il piemonte: un focus sul territorio del Verbano-Cusio-Ossola, che ha visto la partecipazione di oltre 100 tra operatori ed enti del territorio.
|
Coltivazioni tipiche, allevamento di specie in via d’estinzione, filiera corta del legno, creazione di reti imprenditoriali e promozione turistica di sentieri, percorsi cicloturistici e comprensori sciistici: questi alcuni tra i progetti imprenditoriali dei 14 giovani partecipanti.
|
Si è svolto a Roma un incontro tra Poste Italiane e l'Unione Nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti Montani (uncem). All'incontro erano presenti Giuseppe Lasco, Responsabile Corporate Affairs di Poste Italiane, Enrico Borghi, Deputato, Antonio Di Maria, Vicepresidente vicario uncem, Marco Bussone, Vicepresidente uncem piemonte, e Luca Lo Bianco, Direttore scientifico della Fondazione Montagne Italia.
|
I Comuni montani scrivono a Poste. Una lettera firmata dai Sindaci, protocollata da ciascun Ente, per chiedere nuovi servizi nelle aree interne e nelle terre alte. Di seguito la nota di uncem piemonte.
|