Villa Biraghi inaugurato il giardino storico - 3 Giugno 2023 - 15:03È stato inaugurato martedì 30 maggio 2023, nell’ambito del trentennale di primavera del Parco Nazionale Val Grande, il giardino di Villa Biraghi, a Vogogna, adiacente allo storico e iconico castello del magnifico borgo ossolano che ospita la sede del Parco Nazionale Val Grande. |
"Il filo Blu" - 1 Giugno 2023 - 07:03Inaugurato il nuovo parco "Il filo Blu" a Verbania. Un nuovo polmone verde in zona Castagnola. |
Fondotoce: lavori al canale - 16 Maggio 2023 - 10:03Verbania: iniziati i lavori di riqualificazione ecologica e naturalistica al canale di Fondotoce. |
Riqualificazione ambientale e rinaturazione delle sponde del Lago Maggiore - 3 Aprile 2023 - 18:06Migliorare la vegetazione, ricostruire gli habitat a canneto, mettere in campo azioni che portino al miglioramento delle condizioni della fauna ittica autoctona, del paesaggio in senso lato e della fruizione ambientale del Lago Maggiore. |
"Siro Penagini. Il poeta della natura" - 31 Marzo 2023 - 12:05Si inaugura il 1 aprile la mostra “Siro Penagini 1885-1952. Il poeta della natura”, a cura di Elena Pontiggia, presso la sede di Palazzo Viani Dugnani, in via Ruga 44. |
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli sulla CNN - 8 Febbraio 2023 - 18:06Uno dei siti web di informazione più importanti al mondo ha inserito la Ferrovia italo-elvetica tra le 10 linee europee che valgono un viaggio. |
Sulla Vigezzina viaggi in 2 paga 1 - 10 Gennaio 2023 - 11:04Fino a fine febbraio sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia in 2 pagando 1 solo biglietto. Dal 10 gennaio al via la promozione per un viaggio nel cuore dell'inverno. |
Ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta - 5 Gennaio 2023 - 11:04Le Radici del Futuro: presentati i dati di una ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta e i principali progetti in corso. |
Riqualificazione fiumi e laghi, al via il bando 2023 - 20 Dicembre 2022 - 15:03La misura ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Marnati: «Continua, e si rafforza, l’impegno di Regione Piemonte per contrastare i cambiamenti climatici». |
Premiazione del progetto “Riqualificazione ecologica e naturalistica del Canale di Fondotoce - 12 Novembre 2022 - 19:12Il progetto di “Riqualificazione ecologica e naturalistica del Canale di Fondotoce” premiato lunedì a Torino dalla Regione Piemonte tra i tre migliori progetti del bando di riqualificazione dei corpi idrici. Interventi per 400 mila euro al via nel 2023. |
"Lost Italy" - 9 Settembre 2022 - 17:34Mostra fotografica "Lost Italy", si terrà a Cannero Riviera questo week-end 10,11 settembre 2022. |
Parco Val Grande: 2milioni per i cambiamenti climatici - 16 Gennaio 2022 - 10:23Anche il Parco Nazionale della Val Grande in prima linea per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dal Ministero della transizione ecologica oltre 2 milioni di Euro per 7 progetti. |
Regione Piemonte stanzia 3milioni per i fiumi - 2 Gennaio 2022 - 11:04Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: «Crediamo nell’importanza di interventi costanti e continui nel tempo, il nostro finanziamento va proprio in questa direzione» |
“Sull’irrequietezza del divenire” - 22 Dicembre 2021 - 15:03Inaugura Giovedì 23 Dicembre alle ore 18.00, la seconda installazione legata al progetto “sull’irrequietezza del divenire”, presso le sale che ospitano la pinacoteca del Museo del Paesaggio a Palazzo Viani Dugnani (Via Ruga 44, Pallanza). |
"Sull'irrequietezza del divenire" - 18 Dicembre 2021 - 15:03Sull'irrequietezza del divenire è un’indagine artistica sui corpi, a partire dal corpo. |
Dicembre al Museo del Paesaggio - 7 Dicembre 2021 - 10:03Molte le iniziative in programma al Museo del Paesaggio per il mese di Dicembre: aperture straordinarie, mostre, performance e laboratori per bambini saranno al centro delle attività del museo, dedicate alla città, per il periodo natalizio. |
La magia delle camelie ha invaso Verbania - 16 Novembre 2021 - 10:02Le camelie restano un polo d’attrazione per Verbania… anche con il maltempo. Gli appassionati, infatti, non si sono lasciati intimorire dalle condizioni meteo non certo incoraggianti e hanno partecipato con interesse alle diverse iniziative in programma nel weekend per la XVI mostra della camelia invernale. |
Il Comune intima il taglio del verde - 10 Ottobre 2021 - 18:36Con un avviso pubblico il Comune di Verbania intima a a tutti i proprietari di alberi, arbusti, rampicanti etc.., confinanti con strade regionali, provinciali, comunali, di procedere al taglio, pena le previste sanzioni. |
Scalfi su: "I lavori fatti male..." - 2 Settembre 2021 - 19:51Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Nicolò Scalfi, Assessore Lavori Pubblici, in risposta al comunicato dei consiglieri comunali, Damiano Colombo, Mattia Tacchini e Katiuscia Zucco , riguardante lavori di segnaletica in città. |
Nel VCO controllo delle linee elettriche dal cielo - 31 Agosto 2021 - 10:03Al via l’attività di monitoraggio aereo dei cavi di media tensione. 336 km di rete su 36 comuni verranno verificati grazie all’utilizzo di un elicottero. |
Lavori sulla SS34 - Senso unico alternato - 3 Maggio 2022 - 14:17Se...Se non si attueranno interventi diretti al sedime stradale con ampliamenti della carreggiata (almeno laddove possibile) raddrizzamento di curve, anche con piccoli viadotti che permettano anche ai mezzi pesanti ed ai bus un agevole incontro, realizzazione di nuovi cunettamenti sufficientemente capaci e con idoneo scarico a lago delle acque meteoriche, posa di barriere degne di questo nome sul lato a lago ove non sono possibili ampliamenti,, formazione di gallerie artificiali paramassi, obbligare anche con mezzi coercitivi i frontisti al taglio periodico della vegetazione fuoriuscente dai loro terreni e che puntualmente invade la carreggiata obbligando molti mezzi pesanti a transitare tenendosi a centro strada ed oltre, la situazione della SS34 non verrà mai risolta, senza dimenticare poi una costante opera di pulizia e manutenzione. Se ANAS ponesse in vendita le case cantonieri presenti sulla 34 del tutto inutilizzate e che sono in condizioni che dire fatiscenti è essere oltremodo generosi, raccoglierebbe sicuramante un buon gruzzolo da reimpiegare sull'arteria stessa. |
Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 31 Agosto 2020 - 10:38Re: Ordinanze SindacoCiao info se ciascuno facesse la propria parte, pubblico o privato che sia, non ci si ridurrebbe in un tale stato.... Idem per la SS34 e la vegetazione lungo le pareti rocciose. |
Porto di Pallanza: quando la manutenzione post Tempesta? - 30 Agosto 2020 - 07:46Ordinanze Sindaconon riesco a smettere di ridere ...o di piangere. Il Sindaco che emana 4 ordinanze con cui si obbligano i proprietari di siti abbandonati all’incuria a Pallanza, Intra e Fondotoce a intervenire entro 20 giorni con taglio della vegetazione e disinfestazione. Ahahahahahah ...e quello che invece rimane a loro carico lo lasciano così. Cosa aggiungere...incapacità totale |
FDI su cura e decoro del verde pubblico - 1 Settembre 2019 - 23:09Re: Re: Scusate maCiao Hans Axel Von Fersen Balle. Solo per stare qui,basta che fai la Colma, e appena scollini verso Varallo (ed entri in provincia di Vercelli) la manutenzione è perfetta. Asfalto a posto, vegetazione sempre tagliata,cartelli stradali in ordine. Fino a dove di competenza della nostra provincia sembra uno scenario post atomico. I soldi bisogna essere capaci di spenderli bene,qui li hanno buttati ed ora c'é un buco di venti milioni che non permette di fare più nemmeno l'indispensabile. Non diciamo sempre cose buttate lì a vanvera. |
Lincio alla Regione: revisione del Piano Paesaggistico - 7 Agosto 2019 - 09:35Intanto sistemi le stradePrima di avventurarsi in progetti nebulosi di cementificazione,Lincio farebbe bene a sistemare le strade di sua competenza,in condizioni vergognose. Tra asfalto da Camel Trophy, vegetazione completamente fuori controllo, segnaletica ormai cancellata dal tempo o nascosta tra i rovi...ha solo l'imbarazzo della scelta. Sveglia,su. |
Verdi Ecologisti: preoccupati per pulizia San Bernardino - 25 Marzo 2019 - 11:01Noia!C'è stato invece un enorme e prezioso lavoro di tanti volontari. Quella vegetazione si riformerà florida e anche piuttosto in fretta. Comunicato inopportuno. |
Forza Italia: "San Bernardino, situazione indecente" - 11 Marzo 2019 - 09:12Re: Opportunità non colteCiao braccoiva, ti riferisce all'area posta al di sotto della sede stradale lungo il fiume che ora è piena di vegetazione? Quella è area golenale. Ci si può fare ben poco . |
Manutenzione delle vie pedonali - 19 Maggio 2017 - 22:34il degrado continua...Ad oggi nulla é cambiato se non la crescita della vegetazione, arrivata oltre il metro e mezzo!! |
Cartelli coperti dalla vegetazione - 6 Settembre 2016 - 10:12L'invasione di ailantoSpiccano tra la vegetazione spontanea al lato dela strada le grandi foglie pennate dell'ailanto, Ailanthus altissima (Mill.) Swingle o Sommacco americano, comunemente chiamato albero del paradiso e mai locuzione fu così meno adatta a un albero che invade ogni luogo: greti, strade, torrenti, ma anche le sponde del Toce cominciano ad esserne popolate e presto sostituirà i salici, i pioppi gli ontani e tutta la nostra bellissima flora indigena. Inoltre puzza. Di rapida crescita, raggiunge i 20 - 30 metri d'altezza, adattandosi a ogni tipo di suolo, non fa sconti a nessuno. In questi giorni si avvia a colonizzare tutto lo spazio che ancora troverà libero dove i suoi semi toccheranno terra: si vedono infatti piante adulte adorne di un'infinità di semi pronti a svolazzare ovunque. Entra nell'elenco della flora neofita e invasiva che gli esperti stilano annualmente per allertare chi ne ha il dovere, affinché la combatta o la tenga a bada. Probabilmente con l'ailanto sarà una battaglia persa, però si può cercare di rallentarne la diffusione conoscendo il problema. Solo nel mio giardino ne sradico alcune centinaia all'anno con poca fatica, perché le piantine piccolissime vengono via facilmente. Invece se si lasciano allignare qualche anno diventa difficilissimo, avendo radici furiose. Nei muri non si riesce più, a meno di abbatterli. |
Rovi in via Michelangelo Buonarroti - 21 Agosto 2016 - 15:35A furia di tagliare....i risultatiPuò sembrare un gioco di parole ma così non è: i mancati tagli (di vegetazione) sono il risultato dei tagli effettuati : si tagliano i fondi all' ANAS, alle regioni, alle provincie, ai comuni, si taglia sul personale abolendo il turno over e quello che resta in servizio è sempre più vecchio, stanco, acciaccacto e demotivato, si taglia comunque e dovunque, in ogni settore e questo, quello che non si tagliano più le piante e la vegetazione che invadono le strade è uno dei tanti risultati di una politica eco nomica disastrosa e sempre più succube di quell'obrobrio chiamato Europa. Peccato non si tagli mai dove si dovrebbe.........già, l'importante (...per loro perchp al popolo non può fregargliene di meno) è la riforma della Costituzione, la riforma del Senato e c....ate simili. |
Rovi in via Michelangelo Buonarroti - 21 Agosto 2016 - 15:20Re: Rovi Via Buonarrotiinfatti tutti i soldi si impiegano per il teatro, le costruende piste ciclabili, e le altre inutili oscenità, mentre l'amministrazione ed il sindaco se ne fregano dei problemi quotidiani della gente, tipo manutenere le strade, obbligare i privati a tagliare la vegetazione che ostruisce i passaggi, ecc. che stupido che sono a Verbania questo cose fanno schifo, si vive di teatro e divertimento tutto il giorno, ormai che lavora più ahahahah |
"Forti e Linea Cadorna, dai sentieri di guerra alle strade di Pace" - 26 Settembre 2015 - 17:14Linea Cadornaottima iniziativa,finalmente. Ma non dimenticate le postazioni della Linea che si trovano(ormai sommerse dalla vegetazione) lungo la litoranea "in costa" tra Oggebbio e Cannero nel sito chiamato "Pazzass" appena sotto la mulattiera che porta a Donego, le trincee e i camminamenti sopra Oggiogno sui sentieri che portano all'Alpe Ronno,le gallerie per deposito armi all'interno del parco dell'ex Villa Necchi a Oggiogno,la struttura dei muri a secco di sostegno tuttora intatti e perfetti lungo la strada provinciale da Barbè a Oggiogno appena sopra le gallerie ora chiuse e sopra Donego appena dopo l'imbocco della strada per l'Alpe Ronno e così via...Grazie per l'attenzione. |
SS33: vegetazione invade la carreggiata - 21 Luglio 2015 - 12:51AppelloConcordo perfettamente con la segnalazione del gentile lettore e aggiungo anch'io il mio appello affinchè venga controllato metro per metro tutta la strada statale 33 poichè la vegetazione invadente purtroppo nasconde quei pochi lampioni esistenti. Provate anche voi di notte, a percorrere il tratto che collega Baveno a Stresa e capirete la pericolosità di quella strada. Grazie per l'ascolto. |
Forza Italia: nubifragio e manutenzione - 15 Maggio 2015 - 16:49Mute x tuttiI costi delle manutenzioni straordinarie sono da addebitare ai fumatori, come si vede dal tombino, nonchè ai proprietari della vegetazione |
Piogge e disagi: già 164mm caduti - 15 Maggio 2015 - 16:30Ma!!!E' starno non piove mai .... non ho mai valutato che le fronde degli alberi prospicienti le stade pedonali o veicolari possano rompersi, cadere per le forti pioggie, o addirittura ke le foglie, ke normalmente sono solo sugli alberi, possano otturare le tombinature, superflue chiaramente in una zona arida come la nostra. Ke strano ma di ki sarà la vegetazione ai margini delle strade, xkè lo stato o un alieno non pulisce la vegetazione che cade dai fondi privati e pertanto di proprietà del fondista ... ke strano paese si fossi foco ........ |
SS34: Frana a Cannero: apertura entro la prossima settimana - 2 Dicembre 2014 - 18:23genio?Genio? Forse in questo caso più che quello militare servirebbe quello della lampada! Aggiugno di più:dopo un primo abbattimento della vegetazione il fronte frana parrebbe essere molto più esteso di quello dal quale si è staccato il materiale; certo, tutte le operazioni sarebbe più semplici e rapide se sotto non ci fossero una strada statale, una pedonale e sotto di esse della abitazioni: con una certa tecnica si potrebbe causare il franamento di tutto in una volta sola e poi cominciare consolidamento e sgombero: ma tant'è, la situazione è quella che è e non si può modificarla. Mi auguro che non si dia credito a certe pressioni che si dice abbiano anche ascolto in alto loco per riaprire, con il rischio di dover poi piangere vittime che fino ad ora, grazie a Dio per chi ci crede, non abbiamo avuto. In ogni caso potrebbero chiedere la consulenza di quel capo-cantiere che pontificava giorni fa proprio su questo blog..... |
Maltempo in attenuazione il Vco per ultimo - 14 Ottobre 2014 - 18:31Risolvere i problemi innondazioniA mio modo di vedere tutti i fiumi,torrenti rii, e ruscelli ,dovrebbero essere ripuliti dalla vegetazione ,in modo che gli alvei abbiano la loro ampiezza naturale .Per i fiumi e torrenti siano date le autorizzazioni al prelievo di inerti che sono una risorsa naturale per edilizia ed un introito per le casse della regione |
Grave Incidente tra Brissago e Ascona - 12 Luglio 2014 - 13:363 corsieMi rendo conto che -data il terreno insufficiente- un progetto di 3 corsie non potrà essere realizzato, ma la rimozione della vegetazione esuberante da entrambi le parti della strada sarebbe utilissima. Un'altra raccomandazione: il rispetto del limite della velocità e l'assoluto divieto di sorpassi con eventuale installazione di Auto-Velox e/o telecamere nei punti più pericolosi. |
Grave Incidente tra Brissago e Ascona - 12 Luglio 2014 - 12:423 corsie !!!concordo con Lupus.tre corsie mi sembra un progetto ''esagerato'',anche perché in inverno il flusso turistico e' praticamente nullo,la strada e' trafficata negli orari del frontalierato ,quindi mattina presto e due ondate distinte ,16,00 e 18,00.Sarebbe un'ottima operazione la pulizia delle cunette e della vegetazione,e' verissimo.La vegetazione non solo sovrasta,ma in alcuni tratti invade la sede stradale ad altezza d'uomo.Mandiamo i profughi a fare questo lavoro con dei tutor?Non e' una nota polemica,sia chiaro....... |
Grave Incidente tra Brissago e Ascona - 12 Luglio 2014 - 12:283 corsie???3 corsie?? Ma se almeno pulissero le cunette e tagliassero tutta la vegetazione che in molti punti sovrastra l'intera sede stradale da monte a lago, sarebbe già qualcosa! |