Un viaggio (che andrà in onda a luglio) tra fioriture e cura, qui dove non si utilizzano fitofarmaci dal 2015. Fabrizio Buttè, responsabile botanico, e Diego Cerutti, capo dei giardinieri, hanno guidato il giornalista (e i telespettatori) nella messa a dimora di esemplari spettacolari quanto bisognosi di attenzioni.
Nel lavoro costante, perché il Giardino muta più volte in una sola stagione, affronta un meteo non sempre favorevole ma offre sempre un percorso ricco e affascinante ai visitatori. Ad essere intervistati anche Giandomenico Albertella, presidente dell'Ente, che ha ribadito l'importanza dei Giardini nel circuito turistico. Una rarità attrattiva, messa in rete anche grazie al biglietto unico (che permette scontistiche nell'accesso a Universo Nespolo, l'antologica in mostra a Villa Giulia dal 17 maggio al 28 settembre e include l'ingresso al Museo del paesaggio).
Andrea Cottini, direttore dell’Ente, ha invece raccontato la storia di questi giardini che è indissolubilmente legata a quella del capt. McEacharn e in particolare di come sia importante ripartire da quella visione, con stimoli sempre nuovi, per regalare ai visitatori esperienze eccezionali