Corri in Vigezzo

Alla presenza di autorità e associazioni si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo progetto turistico-sportivo “CORRI in VIGEZZO” che per la prima volta vede la collaborazione congiunta di quattro Comuni della Valle grazie alle rispettive associazioni sportive.

Santa Maria Maggiore
Corri in Vigezzo
Quattro manifestazioni podistiche, ognuna ospitata da un Comune diverso, con percorsi e livelli di difficoltà differenti pensati per coinvolgere un ampio pubblico di appassionati, famiglie e atleti diventano occasione per valorizzare il territorio, promuovere il turismo attivo e rafforzare l’identità unitaria della Valle Vigezzo.

Si tratta della Marcialonga di Druogno, in programma il 6 luglio, corsa panoramica di 13 km non competitiva e non cronometrata; della Sfadiàa il 26 luglio a Craveggia, una corsa in montagna competitiva da 19 km, non competitiva da 11 km e mini giro di 3,5 km; della prima edizione della corsa serale Ciao Marti a Buttogno il 5 agosto, non competitiva di 7 km e mini giro di 1,5 km, e della storica Sgamelàa di Santa Maria Maggiore in programma il 31 agosto – marcia sportiva non competitiva da 25 km e 10 km e mini giro di 3 km.

Andrea Fortis, presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo esprime tutta la sua soddisfazione “Si tratta di una novità assoluta, riferita ad una passione di molti di noi che è la corsa. Avrei piacere che il primo saluto lo portasse Claudio Cottini, sindaco di Santa Maria Maggiore, che è sempre attento a stimolarci ed incoraggiarci nelle nostre attività e che ringraziamo per il grande aiuto e sostegno”

Il sindaco di Santa Maria Maggiore Claudio Cottini ha dichiarato: “Sono io che devo ringraziare voi perché questa è un'idea solo, unicamente ed esclusivamente vostra che noi amministratori non possiamo che abbracciare e ringraziarvi per l'impegno che ci mettete. Sappiamo tutti che fare rete oggi è fondamentale: che da voi quattro gruppi nasca questa volontà di fare squadra, credo sia un insegnamento importante per tutti e, mi preme sottolineare, il fatto che sia proprio dall’ambito sportivo che nascono le opportunità migliori! Saluto con grande piacere il nuovo appuntamento Ciao Marti di Buttogno, prima edizione in ricordo di un uomo che ha fatto tanto per l’Atletica in valle e aggiunge alla storia ed alla tradizione di appuntamenti che durano da più di 50 anni, la poesia di percorsi suggestivi il ricordo di chi ha lasciato un segno, come per La Sfadiàa di Craveggia in memoria di Graziano Bonzani, amico di tutti noi. Sono legato personalmente anche alla Marcialonga panoramica di Druogno … l’ho vinta anch’io negli anni Settanta, ha una storicità molto vicina alla Sgamelàa. Lo sport educa i giovani e aiuta a mantenersi sani, complimenti davvero e auguri per questi quattro momenti sportivi ma soprattutto per l'unione che avete già saputo creare!”

Il vicesindaco di Druogno Piergiacomo Andreoli ha presentato il primo appuntamento dell’estate “Proprio l'anno scorso in questo periodo ci siamo visti con Andrea Fortis e Angelo Minoletti ed è nata l’idea: uniamoci e collaboriamo! Oggi diamo inizio nel concreto ad una collaborazione della quale siamo tutti orgogliosi, ritenendola solo il primo passo per andare oltre. Atleti e simpatizzanti quest'anno troveranno un sito dedicato alla Corri in Vigezzo dove potranno essere fatte le iscrizioni: soprattutto troveranno quattro bellissime manifestazioni, ognuna con specificità diverse. Si inizierà con la Marcialonga panoramica il prossimo 6 luglio a Druogno, nata negli stessi anni della Sgamelàa. Un percorso di 12 km tra tutte le frazioni di Druogno: adatta a tutte le età, permetterà di conoscere angoli inediti della valle”.

Angelo Minoletti, presidente de Ul Group ad La Sfadiàa ha presentato la decima edizione del Trofeo Graziano Bonzani in programma a Craveggia il 26 luglio: “Si tratta di una corsa in montagna con 1500 metri di dislivello – praticamente una vertical - con l’aggravante della discesa. Molto suggestiva e partecipata negli anni, questa edizione del decennale presenterà un percorso differente in altura perché, in concomitanza alla Piana di Vigezzo nello stesso fine settimana è stata organizzata una tappa della Swiss Enduro Series 2025, manifestazione internazionale di mountain bike enduro. Richiamerà un folto pubblico e ne beneficeremo tutti, noi abbiamo dovuto rivedere il percorso, concluderemo a breve la tracciatura e la inseriremo sul sito”.

Aretha Mietto ha presentato la prima edizione di Ciao Marti, “Una bellissima occasione per ricordare Martino Ambrogi, già presidente dell’Atletica Vigezzo, che ha dedicato tutta la sua vita alla corsa, all’atletica ed ai bambini. Sono previsti due percorsi, un mini giro di un chilometro e mezzo, ed un percorso di 7 chilometri. Viene organizzata in occasione della festa patronale di Buttogno, sarà disponibile quindi un buon punto di ristoro per tutti. L’appuntamento è per martedì 5 agosto!”

Andrea Fortis è presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo che dallo scorso anno organizza la Sgamelàa: “E’ un appuntamento che si presenta da solo per l’affezione dei villeggianti e di tutta la Vallee per la sua storicità – quest’anno ricorre la 52esima edizione. Il percorso rimane quello dello scorso anno: la classica di 25 chilometri che attraversa tutti i comuni della valle; la 10 chilometri che parte da Re ed arriva sempre a Santa Maria Maggiore ed il mini giro che si svolge in Pineta. I costi di iscrizione sono 18 euro per la 25, 15 euro per il mini giro. E’ importante sottolineare che un unico sito internet presenta le manifestazioni abbiamo messo in rete..

Ha proseguito Fortis: “Aggiungo i ringraziamenti doverosi a tutti i presidenti dei comitati organizzatori, a tutti i soci delle nostre rispettive associazioni che rappresentano il motore dietro le quinte, mai in prima linea ma fondamentali. Alle forze dell’ordine, sempre presenti e a tutte le associazioni di volontariato che garantiscono lungo il percorso il buon svolgimento delle manifestazioni. Agli enti locali, agli imprenditori del territorio e agli sponsor, come L’Ente Parco della Val Grande nella persona di Luigi Spadone, grande uomo di sport, per anni all’interno della Fidal, al quale chiediamo consigli e suggerimenti”

Le parole di Luigi Spadone: “Vi devo solo ringraziare per quello che avete fatto, unendo quattro eventi in un’unica proposta sportiva. Sappiamo quanto è difficile fare sinergia, la politica dovrebbe forse imparare in tante occasioni nelle associazioni! Noi come Ente Parco continueremo a starvi vicini, anche con il nostro contributo. Non credo che ci sia bisogno di dare dei suggerimenti perché in alcune occasioni le manifestazioni non competitive funzionano meglio anche delle gare competitive, sia come promozione, come modalità di iscrizione, come tempistica reale delle classifiche. Quindi non posso che farvi i complimenti ed augurare un grosso in bocca al lupo a tutti voi”.
Immagine 1



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto