Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

verso

Inserisci quello che vuoi cercare
verso - nei commenti

Carlo Cottarelli a Verbania - 18 Luglio 2018 - 13:30

Concordo
Concordo in pieno con Giovanni% : i cosiddetti "parametri europei", fatta eccezione per la germania, nel resto d'Europa hanno sinto verso la depressione economica i cui effetti più deleteri si sono e si stanno avendo a danno dei lavoratori e dei pensionati.Benestanti e nullafacenti di ogni etnia che ci invadono ovviamente sono immuni dai "parametri europei". Cottarelli mi sta pure simpatico ma è un altro troppo incline ad assecondare Bruxelles ed i suoi diktat: un Monti in tono minore, insomma.

Bona su passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 08:49

Priorita'
Il legame sia culturale che logistico dell' area VCO con Milano e' un dato di fatto. Pragmaticamente credo che passare ad un altra regione non sposterebbe di molto il problema di una provincia "alpina" e quindi con esigenze e situazioni specifiche che purtroppo sono difficili da perorare nel contesto di due regioni cosi economicamente rilevanti ed indirizzate verso obiettivi di diverse dimensioni. Vedo come chance una maggiore autonomia sui nostri temi: Turismo, piccola impresa specializzata, valorizzazione patrimonio naturale , agricoltura e floricultura intensiva di qualita' etc. Piemonte o Lombardia non credo sia il problema, A sinistra o a destra l'importante e' ottenere davvero concreta autonomia sui temi specifici

Il Giro Rosa 2018 a Verbani​a - viabilità - 5 Luglio 2018 - 22:59

GIRO ROSA
SONO VERAMENTE INCAZZATO!!! ARRIVERO' DA MILANO verso 15:30 E SICCOME ABITO NELL'AREA INTERESSETA NON POTRO' RAGGIUNGERE CASA MIA. BASTA CON QUESTI DISAGI NEI CONFRONTI DEI CITTADINI.

Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 2 Luglio 2018 - 15:14

Re: Re: Re: Migranti, Lombardia:e luce, gas?
Ciao Hans Axel Von Fersen non credo: certi lavori gli italiani non li faranno mai, per non parlare del connubio evasione fiscale/lavoro nero, sommerso. Inoltre già 20 anni fa, e anche prima, avevamo il problema della fuga di popolazione dai paesi ex comunisti verso occidente.

Carabinieri arrestano parcheggiatore abusivo - 29 Giugno 2018 - 13:17

Nella percezione comune
Nella percezione comune i reati di natura finanziaria non creano allarme sociale, con questo non dico che siano meno gravi e non vadano perseguiti, ma quello che preoccupa ed intimorisce la gente comune è ben altro. Crea più allarmismo un furto di 100 euro da una casa privata che un'evasione da 1000 euro. Se poi ci aggiungiamo che, come accaduto ancora recentemente, chi si difende in casa propria deve anche poi pagare danni da decine o centinaia di migliaia di euro al delinquente solo perchè lo ha azzoppato, allora siamo proprio al delirio. Poi non ci si chieda come e perchè la gente vorrebbe farsi giustizia da se: perchè nella nostra legislazione la giustaizia non esiste, troppo sbilanciata com'è a favore chi viola la legge che non verso le vittime. Certo che se poi si da spazio ai garanti per i diritti dei detenuti, ai Nessun tocchi caino, a difensori sempre e comunque dei rom, e via cantando la situazione non potrà che peggiorare.

Tavola rotonda sulla violenza di genere - 27 Giugno 2018 - 12:53

Curiosa!
E' veramente curiosa questa distinzione tra violenza verso le donne e violenza verso gli uomini, quasi che una fosse più grave dell'altra. Ah questi intellettualoidi di sinistra cosa non farebbero e direbbero pur di ingraziarsi l'altro sesso!!!

VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 23 Giugno 2018 - 21:05

Torpore piemontese
Sono consapevole che la mia valutazione è azzardata e diretta verso sentieri ignoti ma fino a questo momento non ho amato la strada già percorsa. In Piemonte ho visto solo sonnolenza, assenza di politiche turistiche, lontananza amministrativa e geografica di Torino e soprattutto pericolo di scomparire nel grande QUADRANTE.

Fratelli d’Italia su regolamento edilizio - 15 Giugno 2018 - 12:02

Onestà intellettuale questa sconosciuta
"La leggenda vuole che un giorno la verità e la menzogna si siano incrociate. -Buongiorno. Disse la menzogna. -Buongiorno. Rispose la verità. -Bella giornata. Disse la menzogna. Quindi la verità si sporse per vedere se era vero. Lo era. -Bella giornata. Disse allora la verità. -Il lago è ancora più bello. Rispose la menzogna. La verità guardò verso il lago e vide che la menzogna diceva il vero e annuì. La menzogna disse: -L'acqua è ancora più bella. Nuotiamo. La verità sfiorò l'acqua con le dita ed era davvero bella e si fidò della menzogna. Entrambe si spogliarono e nuotarono tranquille. Qualche tempo dopo la menzogna uscì, si vestì con gli abiti della verità e se ne andò. La verità, incapace di vestire i panni della menzogna, cominciò a camminare senza vestiti e tutti erano inorriditi nel vederla così. Questo è il modo in cui ancora oggi le persone preferiscono accettare la menzogna camuffata come verità e non la nuda verità. "

Una Verbania Possibile su prato sintetico a scuola - 12 Giugno 2018 - 11:38

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Dopo qualche ricerca.
Ciao renato brignone Esser sempre bastian contrario ed anti-governativo, a prescindere, non è una proposta.... Strano che tu non abbia citato anche la vicenda Sau! Inoltre sarebbe interessante capire perché tu sia favorevole all'anonimato solo quando ti si dà ragione, per non parlare poi della tua intolleranza verso forme di democrazia diretta. L'insostenibile insofferenza della sinistra utopico - salottiera, che si riflette allo specchio dell'ipocrisia e dell'eterna contraddizione.

Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 8 Giugno 2018 - 12:15

Re: Re: Re: Re: Re: Lombardia!
Ciao robi concordo. Ho puntualizzato al messaggio semplicistico di Marco sul sistema democratico italiano. Certamente i nostri padri costituenti hanno sbagliato a non istituire un referendum popolare per ratificare trattati come quelli europei così stringenti e influenti verso il nostro ordinamento giuridico.

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 29 Maggio 2018 - 10:31

Re: Re: Ultimissime dal nazareno
Ciao Giovanni% Brignone & Paolino, pur dando un giudizio diverso, hanno colto l'essenza del problema. Inoltre non dimentichiamoci del c.d. semestre bianco, che comunque garantisce le Camere verso il Capo dello Stato, tanto per fare un esempio di limiti e poteri di controllo nei suoi confronti, strumento introdotto dal Picconatore. Evidentemente il sistema è ben bilanciato, per evitare abusi. Ma poi mi chiedo: e se Savona avesse rinunciato spontaneamente (per es. per motivi personali), possibile che non c'era una lista di sostituti pronti per una tale evenienza?

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 23 Maggio 2018 - 08:25

Re: Re: Re: Re: Quando?
Ciao paolino sbaglio o eri stato tu a dire di aver cambiato in versione gialla, salvo poi dire che ti sei astenuto, forse perplesso dalla deriva verso il colore verde?

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 17:14

Le ragioni della fusione per incorporazione
Ciao privataemail, nel caso della fusione tra Cossogno e Verbania non è richiesto un piano di fattibilità (che non credo proprio psia fatta a costo zero dalle università, finanche venga commissionato dal M5S) poiché questo studio è già stato fatto sul campo dagli amministratori dei due comuni nel corso dei due ultimi decenni verificandone convenienza e fattibilità. Risulta quindi evidente come i due comuni abbiano maturato un’esperienza tale per procedere consapevolmente verso la fusione, esperienza e consapevolezza che il restante 70% dei comuni evidentemente non aveva. Venendo ai dubbi: - se per aumento della spesa intende quella a carico dei cittadini mi risulta che la sola prevista, per altro solo tra cinque anni, sia l’allineamento dell’addizionale IRPEF a carico dei cossognesi, che credo possa ammontare a poche decine di euro l’anno; - le assicurazioni (e le rassicurazioni per alcuni) sono esplicitamente dettate dalla Legge Delrio n. 54/2014 che la invito a leggersi; - non può chiedermi ora quanti nuovi mutui saranno accesi in futuro, questo dipende da quanti investimenti saranno attuati per la città; - i costi burocratici della fusione non li conosco nel dettaglio, posso solo citarle i costi per il referendum consultivo, richiesto e deliberato in Consiglio Comunale, dalla maggioranza consiliare lo scorso novembre 2017 pari a quelli sostenuti nel 2016 per il referendum abrogativo sul tema del forno crematorio, richiesto dalla minoranza consiliare che poi non ha portato a nulla. A tal proposito vorrei rilevare il senso molto politico del secondo rispetto al primo, la fusione dovrebbe, infatti, essere fatta trasversalmente, indipendentemente dal colore politico, perché chi ne avrà il vantaggio è la città e i suoi cittadini. - avendo il comune di Cossogno nel 2017 un bilancio con un avanzo di 30.000€, ritengo sia stato capace di ottemperare alle manutenzioni richieste sul suo territorio, figuriamoci con 600.000€/anno in più per investimenti ordinari e straordinari, quota destinata a Cossogno dei 3.000.000 totali spettanti all’anno per la fusione; - la visione di un comune tanto ampio c’è e da molti anni, capisco che ci si preoccupi della fattibilità di questo progetto ma al contempo si esprimano le opinioni sulla base di una completa conoscenza dei fatti. Se necessario, sarà mia premura allegare la mia dichiarazione fatta in tal senso, e pubblicata su media e online, ove risulta con chiarezza come tale visione esista dal 1999; - i governi futuri potrebbero far tutto e il contrario di tutto, ma questo indicherebbe la solita scelta politica di partito molto poca onesta nei confronti della città e dell’intero territorio, 30.0000.000€ sono una priorità per chiunque abbia a cuore primariamente la città e non il proprio partito; - come già affermato la Legge Delrio prevede uno stanziamento per tutti i 10 anni previsti, e questo non lo può cambiare nessuno (esattamente come gli 8 milioni concessi a Verbania dal Bando Periferie); - la sua ultima domanda dovrebbe rivolgerla a qualcun altro dall’ego molto ma molto smisurato che di cattedrale nel deserto a Verbania ne ha creta un’enorme, lasciando a noi le croste da grattare. Per finire le risorse investite dallo Stato per le fusioni sono risorse pubbliche derivanti anche da tagli alla spesa ma sicuramente inferiori a quelle stanziate da sempre per la sopravvivenza di oltre 8.000 comuni (e qui parliamo di centinaia di miliardi di euro) che alla fine andrà a generare un forte risparmio, un ritorno utille per garantire migliori servizi per tutti, a iniziare da una possibile riduzione della pressione fiscale. Questo ci porta a pensare per logica che la razionalizzazione della spesa inizi innanzi tutto a livello centrale, con benefici che chiaramente andranno a ripercuotersi a tutti i livelli. Altrimenti mi spiega dove starebbe la convenienza per lo Stato? Dirimente risulta essere questa intervista al sindaco di Valsamoggia comune emiliano nato dalla fusione di ben 5 comuni i cui risultati estremamente positivi vengono evid

Frecce tricolori a Verbania? Sinistra Unita contraria - 1 Maggio 2018 - 07:07

Re: Re: Re: Re: Pregiudizi antimilitaristi
Ciao Giovanni% No. Il.bilancio è una scusa. Si contesta solo per ideologia anitimilitarista sottolineando l'astio verso le nostre forze armate. Astio che il precedente presidente della camera non aveva nascosto nelle giornate delle forze armate girando la testa durante la sfilata e non salutando. Se chi ha stilato il comunicato dovesse precisare che rispetta le nostre forze armate ed è orgoglioso delle Frecce ma è contrario alla loro presenza solo per un fatto.di bilancio mi cospargo il capo di cenere e mi mangio il cappello che non ho. Ma qualcosa mi dice che risparmio sia cenere che cappello. Che non ho.

Marchionini: "Il palio è dei verbanesi e resta a Pallanza" - 1 Maggio 2018 - 06:59

Alcune cose
Sicuramente il comunicato del comune è di cattivo gusto (vengono rinfacciati debiti verso terzi che al comune non deve interessare). Comunque le cifre non tornano. Da una parte si dice 4.000 euro anno e dall’altra 50.000. Ipotizzando che solamente l’ultimo anno il contributo si sia ridotto a 4.000 euro, vuol dire che negli anni precedenti era maggiore di 10.000 euro. Con 4.000 euro non si organizza neanche una pesca di beneficenza

Il Palio Remiero si trasferisce a Omegna - 30 Aprile 2018 - 09:48

Trasferimento Palio Remiero
Senza arrogarmi alcun tipo di presunzione, desidero dare un mio personale apporto agli organizzatori del Palio Remiero, senza peraltro entrare nel merito delle motivazioni turistico/politiche che hanno portato alla migrazione da Pallanza ad Omegna di questa decennale manifestazione. Faccio una breve premessa: per mia natura, ogni qualvolta mi espongo a fare commenti e/o dare giudizi, come ad esempio in questo blog, lo faccio mettendo i miei dati anagrafici reali, quindi, le molte persone che mi leggono sanno dell'impegno ultra trentennale che dedico al volontariato, in particolare al soccorso in acqua e all'aiuto verso le persone indigenti, e sanno che lo faccio partendo da inderogabili basi. Dico questo per far capire agli organizzatori della manifestazione in questione che tutto quello che ho realizzato per migliorare le attività operative e le varie manifestazioni realizzate, l'ho fatto contando solo ed esclusivamente sulle mie capacità di aggregazione e di coinvolgimento, molto poco sul concreto aiuto di Enti Pubblici, come in questo caso il Comune che, con i continui tagli ai finanziamenti imposti dalla melma di Roma per mantenersi i privilegi, sono sempre più in ristrettezze. Certo, dalle Amministrazioni Pubbliche ho ricevuto una mano, mi hanno parzialmente patrocinato parte di quanto ho elencato, mi hanno regalato la stampa delle locandine e la gratuità dell'occupazione di suolo pubblico o dell'utilizzo gratuito di loro strutture, ma mai del denaro, quello me lo sono sempre cercato io con gli sponsor e i benefattori: Tutto quanto sopra detto è per arrivare a dire che il Palio Remiero, già 15 - 20 anni fa avrebbe dovuto avere degli sponsor di portata Nazionale e non basarsi e contare sempre e solo sui pochi contributi dei commercianti di Verbania e sull'Amministrazione Pubblica, perchè quegli sponsor avrebbero portato ampie boccate di ossigeno in termini economici, tanto da avere sempre da parte degli avanzi di gestione utili per i periodi di magra, Mi spiace ammetterlo, ma penso che la colpa di questa migrazione non è da imputare alla riduzione del contributo del Comune.

25 aprile con l'ANPI - 29 Aprile 2018 - 20:49

Re: E avanti..
Ciao info e niente, fino a quando andrà avanti il solito teatrino, da parte di tutta la politica, il risultato sarà sempre questo: forse hai dimenticato che nell'ultimo ventennio si sono alternati governi di entrambi i colori politici, compresi quelli tecnici, votati da entrambi gli schieramenti? Per es. Il governo Monti si manteneva solo coi voti di centro-sinistra? La leva obbligatoria è stata abolita, gradualmente, a partire dal 1996, perché il centro-destra non l'ha reintrodotta, forse perché l'obbiettivo era quello di avere Forze Armate di professionisti? Alitalia fu consegnata dall'ex Cav, ripulita dei debiti a nostre spese, ad un gruppo di capitani coraggiosi, proprio come fece il fiorentino con Telecom. Ancora che insisti con lo ius soli, che è rimasto solo un progetto sulla carta, e, ciliegina sulla torta, il bullismo, frutto di disagio sociale e violenza giovanile, conseguenza anche dei fondi dirottati verso le scuole private, proprio dal centro destra! Forse in tutto questo l'ex Cav è l'unico ad aver capito la situazione, cioè il fallimento della sua politica da tele-imbonitore (per questo non si rassegna a fare un passo indietro...); cosa vuoi farci, dovrai abituartici e rassegnarti, inutile sognare e fare lo scarica barile, dammi retta. Ah, dimenticavo: guarda che è proprio uno del centro destra (quello più giovane) che vuole ancora fare l'accordo coi penta-grillini.....

25 aprile con l'ANPI - 29 Aprile 2018 - 09:15

Solite frasi fatte ...
Ci risiamo, anche se oramai in estinzione, c'è il solito ignoto o noto (per me vale il primo) che vaneggia sulla storia, dimostrando quanto sia realmente preparato. Accusa tutti gli altri di dire castronerie, definisce populista, demagogo e soprattutto qualunquista (chissà di quale titolo di studio o specialità sarà titolare il soggetto per permettersi di dare giudizi così "adeguati") chiunque non ragioni come lui. Beh, mi consolo che le persone con tua mentalità sono una minoranza, forse così pochi che vi sentite ghettizzati, proprio come quelle altre persone che popolano le banlieu ( che ti invito ad andare a visitare, tanto in quei luoghi pericoli non ce ne sono, giusto?) o, ahimè, anche le nostre periferie, e che quindi sbraitando, accusando tutto e tutti, cercate di dare un senso alla vostra esistenza. Avete paura del sistema che vi raddrizzi la schiena, tirando in ballo il fascismo (ma perché no i Romani, mi sembra che abbiano fatto tabula rasa anche loro), ma è inevitabile che tornerà un qualcosa di serio...altrimenti andremo verso una guerra civile, anzi, di civiltà!

Aggredito capotreno - 25 Aprile 2018 - 12:28

Secondo forno
Se nel PD è rimasto ancora qualcuno con un po' di dignità ed amor proprio, di una unione ( od anche solo appoggio) ai M5S non se ne dovrebbe parlare. Certo che magari la fame di poltrone, come sovente accade, fa passare sopra a tutto ed a tutti. E non vengano i piddini a parlare di senso di responsabilità verso il paese ed altre amenità varie dopo che ne hanno combinate peggio di Bertoldo! E spero che anche dall' altra parte i M5S non cedano alle lusinghe del partito che nelle ultime consultazioni (vedasi anche il caso Molise) è stato il più ripudiato dagli italiani! Bene o male, giusta o sbagliata, fino ad ora i M5S hanno tenuto una certa linea, ma se dovessero unirsi con i perdenti proprio non avrebbe alcun senso.

25 aprile con l'ANPI - 25 Aprile 2018 - 11:28

Re: Paolino 21,46
Ciao lucrezia borgia voi non vi rendete conto di quanto siate offensivi verso milioni di persone,con le vergognose castronerie che dite. e onestamente mi preoccupa più quello,che non di offendere qualche esagitato nostalgico.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti