Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

provincia

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia - nei commenti

Spiagge: deocoro e pulizia - 10 Giugno 2016 - 16:52

...non so...
...non so, questi post mi lasciano sempre un po' perplesso! Chi non concorda sul fatto che una spiaggia, ma anche qualsiasi altro luogo pubblico, debba esser tenuta pulita? Chi non concorda sul fatto che la maleducazione da fastidio, sempre? Ma allora di cosa parliamo? Anche nel paese più civile della terra, penso per esempio alla vicina Svizzera, dopo una manifestazione pubblica c'è sporcizia! L'importante è che ci sia la capacità sistematica di pulire e risistemare velocemente! La spiaggia di Suna è solo lo spunto d partenza, perchè potremmo dire le stesse cose su ogni angolo d'Italia! Quello che manca a noi italiani, è la capacità, e quindi la cultura, di curare il nostro territorio...non parlo dei singoli cittadini, ma parlo delle istituzioni pubbliche (Comune, provincia,...) ma anche private (bar, negozi, aziende,...). La foto che più mi infastidisce, è quella con l'erba attorno agli alberi, non dovrebbe esserci, per il decoro, per l'ordine e per la prevenzione (l'acqua ristagna, la vista della strada è limitata,...). Mi infastidisce che poi è tutto un scarica barile, tra chi dovrebbe, o comunque avrebbe interesse, a pulire, così le cose non si fanno ed è sempre peggio. La spiaggia sporca dopo una notte di festa (ah beata gioventù...) è la pagliuzza nell'occhio, il problema è che la trave è nel c**o di tutti noi, e non sempre ne siamo consapevoli! Saluti Maurilio

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 09:52

Anonimo
che Verbania sia una città sconosciuta lo pensa Lei e purtroppo tanti verbanesi. E' talmente sconosciuta che è il capoluogo della provincia VCO. E' talmente sconosciuta che ha legato a sè personaggi illustrissimi del calibro di: Bernhard Riemann, Neil McEacharn pensò bene di realizzare i giardini di Villa Taranto, Daniele Ranzoni, Contardo Ferrini, Paolo Troubetzskoy, Arturo Toscanini (mai ossevato il busto a Villa Giulia?) Leo Frobenius, Luigi Zappelli, Bonaventura Cavalieri, il giovane Filippo Ganna... E' talmente sconosciuta che basta fare quattro passi per constatare come sono numerosi i turisti, olandesi, tedeschi, francesi, del Nord Europa; recentemente ho visto una bella frotta di turisti russi... Forse il problema di Verbania sono i verbanesi (non tutti, fortunatamente) che non si rendono conto e non sono capaci di sfruttare ciò che il buon Dio e la Natura hanno messo la loro disposizione, gratis. Verbanesi che puzzano di requiem aeterna e viaggiano con l'Olio Santo in tasca! Verbania sconosciuta? Puah !

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 2 Giugno 2016 - 12:02

la verità sta nel mezzo
Teatro di provincia? Chi l ha detto? E anche fosse: Io sono andata in un parco (neanche un teatro) a Padova apposta a vedere l unica tournée Italiana dei dire straits poi ho dormito li e fatto la turista. Anastacia non sarebbe mai venuta al palazzo o semplicemente all arena: Artisti di livello cercano comunque una qualità dei posti in cui esibirsi. Un po' come le attività in franchising che non danno il permesso di aprire filiali in ogni buco che lo chiede. Se sarà o meno un teatro di periferia lo dirà la programmazione. Certo che non produrrà mai utile. Ciao a tutti.

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 2 Giugno 2016 - 08:46

Che mi tocca leggere...
Anche un bambino capisce che nessun turista verrà per il teatro. Anche un bambino delle elementari sa cosa vogliono a Verbania le varie persone affollano i lungo laghi nelle belle stagioni. Il Maggiore è un teatro di provincia che, per dirla in maniera semplicistica, serve per offrire spettacoli alla gente del luogo. Non ha alcuna valenza turistica. Si può essere bravi quanto si vuole ma darà spettacoli di seconda e terza categoria. E' un problema di dimensioni, realtà, economia. Poi non scriviamo argomentazioni illogiche con altre spese sbagliate. Cerchiamo di argomentare in modo ordinato e rigoroso. IL Cem zaccheriano sarà una voragine di fondi nel corso degli anni VAMPIRIZZERA' fondi che povano avere una destinazione migliore e più produttiva. Do 10 anni di tempo per il completo abbandono della struttura. Già mi prefiguro la puntata del Gabibbo in visita al teatro abbandonato. Ci vuole molto poco per sforzarsi a pensare in maniera un po' più... diciamo lineare. Lei ha la fissa di Zacchera, la destra e la sinistra.... che noiaaaaaaaaaa! Enorme spreco a danno della cittadinanza e la prossima generazione. A chi chiediamo i danni?

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 1 Giugno 2016 - 16:01

Giovanni%, come si fa a scrivere
la sua replica al mio commento! Perchè è così riduttivo nei confronti di Verbania? Certo che sì, che un teatro di provincia può essere un volano! I turisti non verranno a Verbania per andare al Maggiore? Se i turisti vanno a Locarno (stesso lago) per le manifestazioni culturali, perchè non verrebbero a Verbania? Perchè i turisti che vengono a Verbania per il lago, la sua natura, il paesaggio i giardini, non dovrebbero andare al Maggiore, sono forse analfabeti trogoloditi? Con il Maggiore "ben funzionante", ne verrebbero ancora di più! Lasciamo il turismo di massa alla riviera romagnola! Il Cem distoglierà fondi che si potrebbero utilizzare in iniziative più utili? Come la tappa del Giro d'Italia 2015? Come frontalieri con le ali? Forse si può dire che i figli verbanesi piangeranno le colpe di certi Sindaci, non certo di chi ha voluto il CEM, e di quegli elettori che hanno dato il loro consenso, in buona fede, a persone che si sono rivelati non all'altezza del compito che si sono assunti. Giovanni% non sia "retromirante" e sopratutto si tolga di dosso l'odor di muffa e restituisca alla sacrestia la bottiglia dell'olio santo che tiene in tasca! Absit iniuria verbo !!!!!

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 1 Giugno 2016 - 11:58

Ma come si fa....
Ma come si fa a scrivere certe cose! Un teatro di provincia non sarà un volano per un bel nulla. Avrà interesse esclusivamente locale. E' adibito per organiazzare spettacoli per il pubblico locale I TURISMI NON VERRANNO A VERABANIA PER ANDARE AL TEATRO MAGGIORE! Mi sembra avidente. In primo luogoi in giro per l'Italia ci sono realtà tatrali mille volte più interessanti e non verranno certamente in una piccola struttura di provincia- In secondo luogo i turisti vengono a Verbania per vivere il lago, la sua natura, il paesaggio e i giardini. In questa ottica LA COSTRUZIONE DEL CEM E' STATO UN GRAVE DANNO TURISTICO PER LA CITTA'. Per la costruzione delle infrastrutture connesse e per la difficile gestione gestione che generreà problemi e COSTI, SISTOGLIERA' DI FATTO FONDI che potevano essere destinati in obiettivi più utili. In questo caso si puà proprio dire che figli verbanesi piangeranno le colpe dei propri padri sindaci ed elettori superficiali e illusi.

PD su variazione bilancio CEM/Maggiore - 28 Maggio 2016 - 14:18

le rivincite impossibili
Non sono residente a Verbania ma molto spesso presente ed interessato anche alla vita politica locale oltre che alle iniziative culturali e non del territorio. Il mio pensiero su quanto sta avvenendo da parecchi mesi all'interno del PD è molto semplice: le primarie e la conseguente elezione del nuovo sindaco non sono mai state digerite da coloro che a vario titolo (ex sindaci, ex segretari, ex factotum locali) hanno visto il loro peso politico messo in discussione. Come in campo nazionale anche a Verbania qualcuno vuole giocare al piccolo Cuperlo, al piccolo Speranza, al piccolo Bersani etc.Se non si accettano le regole della politica non è riversando il proprio astio sulla vita dell'Amministrazione Comunale che si regolano i conti. Dalla Regione alla provincia (per quello che conta) al Comune ciascuno continui a lavorare senza interferire.

Brezza fa il punto sul Movicentro - 25 Maggio 2016 - 15:12

politichese
Quelle del vicepresidente sono parole dette in politichese. Ora dovrei andare a prendermi tutti i dati ma sono andato agli incontri sul movicentro relazionati dal dirigente della provincia e la realtà dei fatti è che non riusciremo a realizzarlo. Il progetto veniva suddiviso in due lotti, l'ammontare dei quali superava i fondi della provincia ( ripeto, non ricordo i dati); la speranza era che con il ribasso d'asta del primo lotto ( quello sul terzo binario per intenderci) si risparmiasse abbastanza per realizzare il secondo ( il parcheggio su due piani). Ora che il primo lotto costa di più abbiamo la certezza che al limite riusciremo a fare il primo piano del parcheggio, in sintesi avremo grosso modo la metà dei parcheggi che avevamo prima che iniziasse l'opera.

Brezza fa il punto sul Movicentro - 25 Maggio 2016 - 11:48

Mah!
Mio umile parere è che sarebbe più sensato demolire il tutto e ripristinare il vecchio parcheggio comunque "RFI pretende che le nuove strutture siano assolutamente analoghe a quelle già in opera" ma qualcuno voleva fare "una scarpa e una ciabatta"? "" in parte alleggerirà la spesa di quest'ultimo. "" di quanto? Cosa vuol fare la provincia se non ha un becco di quattrino in cassa. Ci siamo già dimenticati che quasi saltava il servizio di sgombero neve per mancanza di denari?

Incontro per il No al referendum costituzionale - 24 Maggio 2016 - 10:31

Re: Re: Re: Delega
Ciao paolino la confusione è in chi fa queste proposte. Tu hai proposto un accentramento che ha una sua logica e genererebbe sicuramente economie di spesa. Io sono d'accordo per accentrare tante funzioni nella nostra sempre più piccola Italia. Maffy ha richiameto fenericamente deleghe sul territorio e non si capisce quali ma molti qui argomentano più voltesemplicemente di abolire le regioni per devolvere le loro fuzioni semplicemente alle province. Paolino aspetta un po' che questi fautori della provincia usciranno di nuovo allo scoperto con qualch eloro commento.

Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 14 Maggio 2016 - 08:52

signora Emma
da più lustro, credito e visibilità Lei a Verbania, alla provincia, alla regione, all'Italia intera che tutti i nostri "amministratori" locali, provinciali, regionali, nazionali....sino al massimo vertice! Idea: se la signora Emma ce la fa.....si inauguri il CEM con Lei... ne parlerebbe il mondo intero!! altro che artistucoli..........

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 11:32

Mancanza di senso della realtà
Nell'artcolo è scritto: "In poche parole l’inaugurazione del CEM-Il Maggiore, il teatro che condiziona la vita politco-amministrativa della città ormai da un decennio, non si farà con il “botto” di una grande esclusiva e attesa artistica e neppure alla presenza (doverosa) del Presidente della Repubblica o del Premier vista l’importanza dell’opera ma ora – pare – neppure del ministro Franceschini." C'è un'assoluta mancanza di senso della realtà. Il Cem è inserito in un contesto territriale che rappresenta orma la periferia della periferia di tutto ciò che conta. Il Cem è solo un teatro di provincia che interesserà eventi assolutamente non di rpimo piano. Si presenterà più o meno la stessa scaletta del piccolo auditorium di "Famiglia Studenti" o del teatro di Villadossola. Non fatevi inutili fantasie!

Gioco d'azzardo: verso un nuovo regolamento comunale - 5 Maggio 2016 - 00:02

''concezione sociale'' e la Svizzera
Ass. Franzetti,in Svizzera esiste ,in tutte le sale ds gioco,un team,fatto di Ispettori di Sala,Direttori di gioco,Chef della Sicurezza e gli stessi Croupier o,nel caso di sale minori,gli stessi ''impiegati'',che interagendo tra di loro,individuano e scremano,mettendo in salvo ,i soggetti a rischio.Il filrtro maggiore,poi,e' dato dal controllo documenti all'ingresso delle varie sale,anche quelle nn classificate Casino'....e' ovvio che in Italia,il 90% dei frequentatori di sale Slot sparirebbe,nessuno vuole essere sottoposto a controllo preventivo.Strategie per ''arginare'',nn sconfiggere,il gioco d'azzardo ne esistono parecchie,l'ultima spiaggia sono gli psicologi,nella stragrande maggioranza dei casi,dissuadere un ''giocatore d'azzardo de''noantri,perche' di questo si tratta,e' un gioco da ragazzi,mi passi il termine gioco.Il vostro problema e' che vi affidate a gente ''nn del settore'',che ,si',sicuramente avra' studiato psicologia etc etc....ma dovreste affidarvi a ''gente del marciapiede'',gente che ha vissuto e vive ,per svariati motivi ,a contatto di questo mondo.Scrivere libri''per sentito dire'' ,secondo me e' acqua di rose.Certo,nn bisogna drogarsi per guarire i tossici,ma sicuramente,un terapeuta che e' uscito da quel mondo,sicuramente sa una pagina piu' del libro.Senza pentiti nn si arrestano i mafiosi,per esempio....senza 006 che hanno svelato strategie,nn esisterebbe il controspionbaggio.Potrei anche autorizzare la redazione a darle ila mia mail......nel rispetto della privacy,le potrei suggerire strategie per stroncare questa piaga dilagante della nostra citta'/provincia........saluti.....no more bets!!!!!!

Baveno Partecipa: critiche ingiuste a sindaco e città - 1 Maggio 2016 - 15:48

buonismo gratuito
buonismo gratuito,De Magistris non sara' un gran simpatico,nn lo e' maiu stato,neppure da commerciante....ma come negare l'evidenza?Questo ''buonismo de 'noantri'' che ci ha riempito la provincia di elementi sovversivi e fancazzisti,sotto gli occhi di tutti,tanto piu' a Baveno,piccolo centro dove ''tutti sanno tutto'',evidentemente nn paga.Poi,il discorso sarebbe lungo e bannabile....mi fermo qui.....

Decreto edilizia scolastica: 2.349.000 euro al Vco - 29 Aprile 2016 - 19:41

ah, beh
Una provincia in fallimento SICURAMENTE userà quei soldi per altro. Cosa bene non si sa. Contenta che ci sia qualcuno ottimista a vb. (porto le unghie corte)

Decreto edilizia scolastica: 2.349.000 euro al Vco - 29 Aprile 2016 - 16:22

post vb notizie 7 sett 2013
Già si sapeva. L importo coprirà il mutuo sottoscritto dalla provincia x il maggia. Quindi l intero importo. E sempre chi vuol esser lieto sia.

Decreto edilizia scolastica: 2.349.000 euro al Vco - 29 Aprile 2016 - 15:14

Re: ...
Ciao lady oscar chiedili a Costa quando lo vedi.. oppure usi la manina e vai nel sito della provincia

M5S: forno crematorio e numeri - 15 Aprile 2016 - 01:53

Re: ...e un requiem eterno no?
Eh no però maurilio, non vedere solo ciò che vuoi. Dire che "il forno crematorio ha potenzialmente vita eterna" serve a dimostrare come l'altro comitato dica falsità in merito alla necessaria sostituzione ( il responsabile delle emissioni in atmosfera ha detto che il forno crematorio non ha bisogno di essere sostituito). La manutenzione certo che costa, ci mancherebbe, ma di sicuro non 150€ ( una media dei soldi che si perderebbero nei primi anni di esternalizzazione). L'altro comitato sostiene ( sosteneva?) Che il privato potesse fare al massimo cremazioni pari all'autorizzazione attuale ( dappertutto troverà che così non è. ..la provincia rilascia un'autorizzazione differente, il che è anche normale, come potrei cambiare macchina utilizzando una autorizzazione riferita ad un'altra?), non mi sembri sconcertato da questo però. Ti ho detto telefonicamente che il privato ci avrebbe dato una parte ( 14%) del fatturato quindi vuol dire che se il forno è fermo non prendiamo soldi. Dire che più cremazioni producono più emissioni ovvio che è banale ma una volta stabilito che tecnologicamente il nostro forno è all'avanguardia il dato diviene rilevante e smonta quanto dice l'altra parte, anche qui però non dici nulla. Le tariffe aumentavano sia per i residenti che per i non residenti, loro dicevano che per i verbanesi sarebbero rimaste uguali ma fa niente. Sostenevano che fosse dotato di un impianto fotovoltaico ( vedi il loro primo comunicato), il che non è vero ma va beh. Lo ammetto, su alcune cose sono stato un po' pasticcione ma solo perché a me ( non mi considero un illuminato) la questione è sempre sembrata tanto semplice da non necessitare studi approfonditi, che ho dovuto fare in seguito. Dato ultimo: mi è stato fatto notare che non esiste una normativa ad hoc riguardante le emissioni di forni crematori, vengono equiparati a forni inceneritori...

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 9 Aprile 2016 - 15:01

È nato prima......
È nato prima l'uovo o la gallina? Prima si vota una privatizzazione e poi si valuta la proposta nei dettagli ? La questione è tutta qui, ed anche il motivo per cui e nato un comitato ed abbiamo un referendum, dove si dice all'amministrazione non mi svendi un servizio pubblico remunerativo a scatola chiusa, non siamo al gioco dei pacchi televisivo dove all'apertura scopri se hai fatto una buona scelta. Proviamo ora ad entrare nel merito dei punti sopra esposti 1 non è vero che gli utili sono in costante diminuzione e per quanto riguarda il 2014 grave inesattezza l'utile non è di 200 mila ma bensì di 295.796,93 dato ufficiale del dirigente, ufficioso... e prima o poi lo verifichero potrebbe essere vicino ai 400 mila 2 gli unici costi che verrebbero alleggeriti sono quelli cimiteriali della sola pallanza, se la ditta se ne farà carico in quanto si è parlato di un periodo sperimentale, sperando non aumentino le tariffe cimiteriali, altrimenti i verbanesi pagheranno direttamente il risparmio comunale 3 e 4 il forno non è obsoleto e la sostituzione non è urgente, ma anche se fosse urgente a Frosinone il solo forno, con potenzialita simili, è costato 364.000 euro, quindi il solo utile del 2014 sarebbe bastato per coprire l'operazione, i costi di manutenzione sono già stati detratti dai ricavi 5 e 6 senza entrare in formule complesse , faccio una semplice constatazione, anno 2015 costo bolletta gas euro 33.619,48, poniamo un costo di 80 centesimi al m3 vuol dire 42.024,36 m3 di gas metano bruciato comprensivo di inquinanti causa cremazione,quali cianuro HCN, composti inorganici del fluoro HF e cloro HCL, cadmio Cd tallio Ta mercurio e relativi composti Hg, policlorodibezodiossine PCDD policlorodibezofurani PCDF eccc.ecc...senza prendere in considerazione le perplessita di Bava in merito ai componenti tossicci delle cure chemioterapiche di cui i pazienti deceduti sono imbottiti (scusate l'argomento un po macabro)mi può spiegare il luminare come possa inquinare meno di un'auto a benzina ( gli inquinanti citati son presi dal forno che la stessa ditta proponente ha installato a Serravalle Scrivia) 7 avete accesso ai dati secregati del progetto preliminare per dichiarare che inquinera meno? 1000 m3 ora come si conciliano con i 42000 annuì sopra esposti? L'autorizzazione al limite del numero di cremazioni lo da la provincia (nominata) e se la ditta proponente farà richiesta di un aumento delle cremazioni, in quanto il nuovo forno ne ha le potenzialità, siamo certi che non l'avranno?

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 14:34

commenti, dubbi, domande e considerazioni
1) "si tratta di un investimento importante (circa 1,5 mln)" com'è che ogni volta questa cifra aumenta? La prossima volta facciamo direttamente 2 milioni che fa più effetto 2) offerta globale del servizio: ben consapevole di non fare statistica ma gli ultimi 2 funerali dove ho partecipato (non come protagonista), entrambi in provincia di Varese ed entrambi nel 2015; in tutti e 2 i casi le salme sono state cremate e in tutti due i casi sono stati cremati a Verbania. Statistiche nazionali affermano che le cremazioni sono sempre più "di moda" 3) "L’attuale linea crematoria è obsoleta" il forno crematorio non è un cellulare che dopo 2 anni è obsoleto. Un forno di 15 anni, sicuramente non più moderno, ma sicuramente ancora utilizzabile per parecchi anni. 4) "con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino" quindi privatizziamo anche i cimiteri? Cioè solo per saperlo... 5) "dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficiente" una sala commiato non è una discoteca che deve rinnovarsi in base alla moda. Magari qualche piccolo intervento ma non esageriamo. 6) ma se dite che ci sono sempre meno cremazioni perché si dovrebbe predisporre nuove celle frigorifere? 7) ma che unità di misura è "Nm3/h"? newton metri cubi l'ora? azoto metri cubi l'ora? Scusate non la capisco... 8) dipendenti comunali: non mi è chiaro se gli attuali dipendenti comunali che attualmente curano il servizio, verranno "trasferiti" alla nuova ditta oppure rimarranno sempre in forza alla pubblica amministrazione. E in quest'ultimo caso, a far che? 9) se come dite voi, un nuovo forno crematorio inquinerebbe ben 550 volte in meno dei valori massimi ammessi, tenendoci il vecchio, sicuramente più inquinante di uno nuovo del doppio, facciamo il triplo, stiamo larghi, facciamo 5 volte, abbiamo che l'attuale forno inquina 100 volte meno i valori massimi ammessi. 10) se come dite voi: "se per un caminetto (o auto a benzina) i livelli delle emissioni di diossina sono centinaia di volte superiori al forno crematorio" allora teniamoci pure il vecchio che al limite inquinerà come 2 caminetti o come 2 auto a benzina Per compensare spegnerò il mio caminetto e Paolino andrà in bicicletta Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere alle mie domande e fugare i miei dubbi
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti