Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

evento

Inserisci quello che vuoi cercare
evento - nei commenti

Movimento Civico Insubria incontra i giovani - 18 Marzo 2014 - 20:45

problematiche verbanesi
Caro Filippo....abbiamo creato l'evento facebook, abbiamo consegnato locandine e volantini ai principali negozi e locali in cui i giovani si recano...abbiamo cercato di metterli nelle scuole, ma queste non lo permettono...visto che hai notato questo articolo...perché non vieni a farci visita domani per esprimere le tue idee? Ti aspettiamo!

Ombre sul carnevale di Cannobio - 13 Marzo 2014 - 11:42

Carnevale
Buongiorno, condivido pienamente i punti di vista di Grisu e Alberto Furlan; l'organizzazione di un evento di così importante rilevanza, non può prescindere dal rispetto delle norme di sicurezza. Mi chiedo comunque come mai non siano stati controllati i permessi vari prima di far partire il tutto...ci sarà un iter da seguire? e durante l'allestimento del tendone, nessuno si è presentato a verificare?

Ombre sul carnevale di Cannobio - 13 Marzo 2014 - 11:19

Da rivedere
Premessa: non ero presente sabato (l'anno scorso si) e mi baso su quello che ho sentito in giro e da amici fidati che hanno partecipato. Sicuramente un plauso va' a chi, ogni anno, si rimbocca le maniche per organizzare questa cosa essendo un evento ormai rilevante nell'intera provincia. Alcune cose che mi sono state riportate, le avevo già viste pari pari l'anno precedente, cio' significa che non si è imparato dagli errori fatti in precedenza (vedi gli ingressi da quelle che dovrebbero essere le uscite, vedi chi fumava dentro, vedi i minorenni all'interno ecc.). Vorrei dare il mio punto di vista su alcuni dei problemi riscontrati: 1)Il numero di persone presenti all'interno: una struttura del genere avrà sicuramente una capienza ben definita in base ad una serie di parametri (dimensioni, uscite di emergenza ecc.), seppur questo numero viene esteso calcolando il riciclo delle persone, una idea sul numero ammissibile bisogna averla, di conseguenza si vendono N ingressi (tot in prevendita e le rimanenze all'ingresso) esauriti quelli stop, anche chi è già in coda se ne resta fuori. Capisco benissimo che si doveva rientrare nelle spese e, credo, le uniche fonti di guadagno siano ingressi e bar ma non si puo' massimizzare tutto cio' tralasciando la sicurezza che deve invece essere messa al primo posto. ll problema dei biglietti falsi c'è stato, anche se non penso che siano riusciti a vendere centinaia di prevendite come si dice. Se cosi fosse, non credo proprio che se li siano fatti in casa ma con strutture professionali che ora dovranno prendersi le loro responsabilità. 2) Servizio d'ordine: regola non scritta parla di 1 "securino" ogni 100 persone, presumo che questo numero sia stato sicuramente inferiore, inoltre non si puo' mettere la Protezione Civile a controllare gli ingressi perchè semplicemente non è il loro compito. Tutti cio' deve essere affidato a dei professionisti, si pagano è vero..ma viste le teste di c.... che ci sono in giro, è sicuramente un investimento a buon rendere per tutti. 3) Ingresso e somministrazione di alcolici ai minorenni: Semplice, non si è certi dell'età? Si chiedono i documenti. Sei minorenne? Non entri! Stesso discorso per gli alcolici. E' una menata lo so, ma non penso ci siano modi piu' efficaci. 4) Rispetto delle regole: anche questo alla base di tutto. Purtoppo la mentalità italiana è chè il piu' furbo è sempre il piu' bravo, il piu' figo. Stai fumando dentro ed è vietato? Vengo e ti chiedo di spegnerla (sono gentile almeno la prima volta), ma si ti ribecco non ti faccio la predichina, ti accompagno fuori e tu, anche se hai pagato 15 euro di ingresso, hai finito la tua serata! Avrei altri spunti di discussione ma non voglio dilungarmi troppo, ringrazio comunque chi usa il suo tempo libero per dedicarsi ad organizzare queste manifestazioni, basta solo imparare dagli errori commessi nel passato per riuscire a fare cose sempre migliori, buon lavoro a tutti!

Mostra della Camelia 2014 - 2 Marzo 2014 - 13:15

Che noia
Che noia, che barba, che noia. Ci saranno qualche decina di appassionati, ma la maggior parte delle persone si annoia a tale evento.

La risposta di Parachini - 25 Febbraio 2014 - 20:27

Discoteca
Ma allora Alberto puoi votare per Carlo Bava, siamo gli unici ad aver parlato di discoteca ( in un progetto innovativo di progettazione partecipata fatto da giovani e portatori di interessi -associazioni, servizi ecc- ), gli unici ad aver parlato di Cavandone in chiave turistica, di valorizzazione di manifestazioni in chiave turistica che prescindono da nuove opere cementizie e che funzionano... Ecc. Bene, ti si aspetta al prossimo evento pubblico ;)

Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 12:30

Se ti lamenti
Sei ti lamenti per i locale pubblico un po' più frequentato. Se ti lamenti per quei due giorni all'anno nei quali si organizza qualche evento pubblico. Se ti lamenti per ogni minimo accenno di vitalità.

Presentazione Ballo delle debuttanti 2014 - 15 Gennaio 2014 - 09:15

Il ballo è un sogno
Io ero presente alla presentazione del nuovo evento 2014, e mi ha fatto piacere vedere giovani che mettono tanta energia in qualcosa in cui credono, in qualcosa che, magari solo per una sera o poco più, farà vivere loro un sogno. Mettono energia perché per andare al ballo delle debuttanti non basta presentarsi quella sera e ballare, ma bisogna seguire corsi di bon ton, di portamento, di galateo, quindi arrivare all'appuntamento con una marcia in più rispetto a quando le ragazze si sono iscritte. E poi in un periodo di crisi anche questo può essere un trampolino per farsi conoscere e trovare un lavoro, chissà magari quello dei propri sogni. In bocca al lupo ragazze.

Turismo ed estate: le vere risorse del Vco - 17 Dicembre 2013 - 17:47

Per il turismo invernale fare come Ornavasso
Dati che fanno riflettere...soprattutto per Verbania: bisognerebbe imparare da Ornavasso che nei mesi invernali riempie tutto con la Grotta di Babbo Natale, quello credo sia l'unico esempio di evento veramente turistico, non come i tristissimi mercatini che ci sono in giro per la provincia...alcuni anche con gente ma che non spende e che non si ferma a dormire...invece l'esempio di Ornavasso è interessante e andrebbe proprio imitato.

Protesta dei "Forconi": code a Fondotoce - 10 Dicembre 2013 - 20:57

SIAMO CITTADINI COMUNI
Ciao, ci tengo a sottolineare il fatto che non è il movimento dei forconi ma i forconi sono una delle 10 associazioni che hanno progettato l'evento, che contribuiscono e partecipa.... SIAMO CITTADINI COMUNI E SOPRATTUTTO APARTITICI!!!!

AslVco: dimesso il direttore sanitario - 3 Dicembre 2013 - 01:53

H is for Heather: comunicato stampa
Con la presente Vi chiediamo la diffusione del seguente comunicato. Si allega volantino. H. is for Heather, per Erika, nostra amica scomparsa poco più di un anno fa. "H. is for Heather", due giorni di musica, festa e arte: sabato 7 e domenica 8 dicembre, allo spazio giovani comunale Il Kantiere di Verbania. Nei due giorni, sul palco del quinto evento della rassegna 2013/2014 di Associazioni a Distinguere sostenuta dall'associazione 21 marzo, si susseguiranno sedici band e dj set di Piranha Airlines. Nel mentre, sarà allestita la mostra fotografica con una selezione dei molti scatti fatti da Erika negli anni. Sabato, a partire dalle 16, suoneranno Rosafanti, Toxic Sox, Los Borrachos, Merry Widow, Totem, Evolution ov Violence, The Monkey Weather, Don Rodriguez, Rego Silenta, Grounfloor. Il giorno seguente, dalle 18, sarà la volta di FingerPivaStyle, Sweet Smell of Shining, Muschio, Nine Eight Central, Rumor, Seattle Homage & more 4 Erika. RingraziandoVi anticipatamente per l'attenzione, 21 marzo

Consiglio regionale si trasforma in ring - 27 Novembre 2013 - 14:00

Anche noi siamo come loro!
I politici sono così perchè noi che li votiamo siamo così. Possiamo cambiarli solo votando diversamente, altrimenti godiamoci la democrazia e la libertà anche corporale di gestirla. Non mi inorridisco di fronte alle aggressioni fisiche, visto che ne sono stato vittima ma essendo loro uomini come me, sò che l'evento servirà a crescere e non diminuisce di certo le competenze e l'intelligenza ma fà emergere quei benpensanti alieni alla sincerità.

Gelo in Piemonte, -17.8 al Moro - 27 Novembre 2013 - 11:12

gelo in piemonte
perchè oggi qualsiasi evento naturale già verificatosi in passato deve essere comunicato come se fosse la novità del secolo????????

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 27 Novembre 2013 - 07:44

Problema matematico
Non ho ancora compreso l'equazione: -> evento, opportunità, divertimento, viverelavita = musica-a-tutto-volume Qualcuno tra i Sigg. Cittadino, Rizzo Benito, LaVecchia, Paolino, Joker, Antani, Catamar me lo sa civilmente e serenamente spiegare? Perchè mi pare di capire che la questione non sia vietare ogni evento né tarpare le ali a tutti coloro i quali amano vivere la collettività facendo le ore piccole perché magari non hanno necessità di alzarsi alle 4-5 del mattino per andare al lavoro, non hanno bambini o anziani o persone malate nelle case limitrofe alla festa, non lavorano a turni...ma sembra che sia solo la musica "a palla" a tenere aggregate le persone. E si torna sempre allo stesso punto: la legittima libertà di godere la città, divertirsi, far "cassa" (per chi è commerciante), vedere lavorare il proprio figlio etc. termina esattamente dove inizia la libertà -altrettanto lecita- delle persone che desiderano il riposo, leggere, studiare in pace. Questo è avere il senso della collettività.

Allenamento col CT della nazionale - 20 Novembre 2013 - 10:48

Felicissimo di esserci
Vi ringrazio per l'opportunità di visibilità e promozione che date a questa splendida disciplina. Disciplina in cui la Federazione Italiana Nuoto ha sempre creduto ed investito, ottenendo per questo i meritatissimi risultati e successi, specie nelle ultime stagioni. Sarò felicissimo di partecipare a questo evento teorico e pratico che si rivolge principalmente ai tanti appassionati che vogliono affrontare consapevolmente una ricca e proficua stagione di allenamento per le acque libere.

I porti galleggianti prima o poi.....affondano. - 15 Novembre 2013 - 10:07

x papi
Non so in che pianeta viva, ma i cedimenti strutturali sono evento eccezionale causato da errori progettuali. Non è come un ramo che si stacca da una pianta... Leggendo il suo commento sembra che sia questione "di tutti i giorni..." Sì bravo "ricostruiamolo" magari affidando il "ricostruzione" agli stessi geni di allora...

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 13:34

ovviamente..
..non conosco i dettagli,e ringrazio il sig. Garofalo dei chiarimenti. resto dell'idea che l'assegnazione,o meglio il bando che ha portato all'assegnazione della gestione del porto fosse un po'...singolare. mi sarei aspettato che a fronte di un canone veramente esiguo (l'ormeggio annuale di una decina di barche ripaga la cifra),al gestore spettasse almeno la manutenzione. nella lettera di Zanotti si fa riferimento a manutenzione ordinaria e straordinaria,senza però chiarire completamente cosa spetta e a chi. e francamente,con un simle canone,mi sembrerebbe giusto che entrambe spettassero al gestore. l'evento della settimana scorsa era sì abbastanza infrequente,ma non di particolare entità (vento a 45 nodi,secondo l'Arpa),e in un eventuale contenzioso non credo si possa far passare un vento di 80kmh come qualcosa di straordinario. quindi quello che vorremmo tutti capire è se la carente manutenzione della struttura che ha portato al cedimento della stessa sia imputabile al gestore o al proprietario.

"Verbania Unita" per un città più "viva" - 28 Settembre 2013 - 08:56

Città viva?
Sgombro subito ogni eventuale dubbio, dichiarandomi: io appartengo a quel gruppo di persone che, alzandosi la mattina alle 5.30 per recarsi al lavoro, preferisce (deve!) andare a dormire presto la sera per poter essere efficiente il giorno seguente. Ben vengano quindi i “momenti di aggregazione”, soprattutto se uniscono persone educate, civili, rispettose degli altri e soprattutto consapevoli che il diritto della loro libertà di espressione alla vita si limita esattamente dove comincia il mio diritto di vivere in quiete. Leggo: “…a Verbania non c’è niente e non succede mai niente…”. In effetti se il “succedere qualcosa” si identifica solo ed esclusivamente con “…il divertimento, la musica e la festa…” allora potrebbe apparire poco ciò che la città offre, arrivando fino al punto di non averne mai abbastanza. L’importante è che tali attività si svolgano in locali adeguati, non in mezzo alla strada dove –appunto- tutti hanno uguali diritti, di divertirsi come di poter guardare la tv, leggere, riposare. Per non parlare del termine di questi momenti aggreganti, che hanno spesso il loro epilogo in risse, sbronze (se poi ci sono di mezzo i minorenni è davvero disgustoso), imbrattamento di muri e danneggiamenti di vetrine dei locali e di autoveicoli parcheggiati nelle vicinanze. Un esempio su tutti? L’uscita da un noto locale di aggregazione con musica, aperitivi e libagioni varie nei pressi di Corso Cobianchi. Però scusate: viviamo nella stessa Verbania? Non più tardi di ieri sera, 27 settembre, si è svolta la “Notte del Ricercatore”, evento a livello Nazionale (non solo della piccola Verbania) che ha l’intento di unire giovani e meno giovani in un vivace connubio di scienza e divertimento. Bene, a parte la limitata pubblicità fatta all’evento –probabilmente dovuta anche al taglio di risorse economiche al settore-, sapete quante persone hanno partecipato? Ben poche…. …ma forse è normale, perché qui non c’era musica a tutto volume nè festa!

Esposto contro gare Offshore - 27 Agosto 2013 - 14:34

Sicurezza, fattori economici ed ambientali
Sono tre i temi, da trattare separatamente, che la vicenda risalta. Il primo, quello dell’esposto, è la sicurezza del pubblico che prescinde in maniera assoluta dagli altri due: ben ha fatto Legambiente a denunciare carenze se in ballo c’è la probabilità di incidenti che possono coinvolgere gli spettatori. Spero che gli organi competenti ne prendano atto, ne verifichino i contenuti ed agiscano di conseguenza. In alcun modo ci si può esporre ad un rischio grave durante la visione di un evento sportivo di qualsiasi genere. Spero altresì, qualora l’esposto si dimostri privo di fondamento, che l’associazione ne risponda nelle stessi sedi in risarcimento al danno di immagine agli organizzatori e alle istituzioni che hanno concesso l’agibilità. Giusto per fare un parallelo con la più famosa gara sportiva del nostro territorio, non mi sembra di ricordare (forse perchè poco pubblicizzati) esposti sulla sicurezza per le gare del rally ossolano! Eppure il successo di ogni edizione è assicurato e presenta gli stessi tre temi degli off-shore: potrebbe non essere sicuro per chi assiste allo show, sicuramente non è esente da fini di lucro e certamente inquina, di poco ma sicuramente oltre il normale traffico automobilistico delle valli. Chi contesta il fattore economico non ha ben chiaro come la nostra società si è evoluta e come il progresso ha avuto e avrà un suo prezzo sulla Natura: fattore che è a volte palese a volte implicito in ogni attività umana perché sui ritorni, economici e assimilati tali (d’immagine ad esempio), nessuno rinuncia. Ed è chiaro che potenziare la rete sentieristica del Mottarone fine a se stessa non avrebbe alcun senso se non legato ad un ritorno economico di un turismo, magari meno invasivo, ma certamente bisognoso di servizi che inquinano e consumano il nostro territorio. E parlando di fattore ambientale, già citato per le gare automobilistiche, sarebbe interessante poter conoscere qual è il contributo di inquinamento imputabile alle decine di imbarcazioni (certamente non elettriche) che solcano le acque antistanti le isole borromee e Stresa , da aprile a settembre di ogni anno, trasportando migliaia di turisti certamente a scopo non onlus. Ogni attività umana presenta inquinamento: imputare alla gare di off-shore la colpa di intorbidire le acque del ns lago sembra strumentale e pretestuoso. Ma perché non cogliere l’occasione di una controverifica: si incarichi l’ARPA dei rilievi, prima/durante/dopo, e con dati alla mano tutto sarà certamente più chiaro, si spera come l’acqua del nostro lago. AleB

L'Offshore comunica i dati - 27 Agosto 2013 - 13:20

Gare vergognose e ridicole
Invito a leggere i post della discussione sempre relativi alla gara di offshore aperti in questa discussione: http://www.verbanianotizie.it/?n=67447 Ripeto il mio, come quello di tanti e tanti, personale punto di vista riguardo la vergognosa gara di offshore che tra pochi giorni violentera' e scombussolera' il nostro ( e non solo vostro!) lago per far divertire un gruppetto di milionari annoiati, per ben due fine settimana di fila poi. Toccando solo un istante il discorso economico, abitando io tra Baveno e Stresa non credo minimamente, in quanto ho in precedenza verificato, alla presenza di migliaia di spettatori, questa è una fandonia colossale. Il monetizzare tutto, passando sopra tutti e' poi una giustificazione squallida che non regge un minimo confronto morale, ripeto come detto nel precedente post: aprite anche una casa di tolleranza nei giorni dell'evento e vedrete ancora di piu' incrementare il tanto devoto "giro d'affari" e "booster economico", tanto il soldo alla fine giustifica tutto. Si pensa di incrementare l'economia turistica del lago concedendosi ed "abbassando immediatamente le mutande" di fronte a richieste assurde da parte di elite milionarie che vedono nel Maggiore solo un'arena dove scorrazzare indisturbati. I vari sindaci (Di Milia in primis) pronti a prostrarsi di fronte a questi personaggi, dovrebbero chiedersi se è questo il volano ed il vettore di un futuro turismo o è un grave errore, come la penso io e tanti cittadini. Per capire cos'è il vero turismo bisogna anche mettere il becco fuori da Stresa, documentarsi, e capire che il turismo futuro è in cerca di mete di pregio ( come il Maggiore), ma che offrano alternative al puro e clasico soggiorno. Alternative da vivere in maniera attiva, con passeggiate ( sentieri tra Mottarone e monte Camoscio in condizioni AMAZZONICHE), trekking e mete in bicicletta, navigazione a vela e perchè no anche senza osteggiare come sempre si è fatto un locale musicale estivo per i giovani. Invece in maniera paradossale, si continuano a favorire ed a sbandierare manifestazioni effimere e stupide che una volta spento il casino dei motori, porteranno ZERO all'intera comunita' lacustre.

Ultimi giorni per Gattabuia - 25 Agosto 2013 - 22:04

ASSURDO
Come cliente della Gattabuia non posso che essere incredulo dalla decisione della giunta comunale di Verbania di non proseguire con un idea innovativa come quella di fare lavorare persone svantaggiate in un ristorante dove con pochi euro si mangiava davvero bene il servizio e' ok e lo confermano le recensioni su trip Advisor, che danno anche un ritorno di immagine a Verbania perché come capitava a me molte volte venivo a fare una passeggiata a Pallanza per poi andare a mangiare alla Gattabuia da Settembre non andro' più a mangiare alla Gattabuia e quindi non verro' piu' spesso a Pallanza e non faro piu' pubblicità al vostro territorio che sembrava aver preso una strada giusta anche per un marketing territoriale sociale che puo' attrarre turisti, d'altronde da un amministrazioen che non riesce a organizzare in tutta l'estate un evento culturale musicale in un posto turistico che fa di tutto per non esserlo, cosa ci si poteva aspettare? di chiudere con un progetto innovativo.............
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti