Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

nazionale

Inserisci quello che vuoi cercare
nazionale - nei commenti

Campagna non t'azzardare, a chi rivolgersi per un aiuto - 21 Giugno 2016 - 09:24

Re: Controsenso
Ciao Simona 76 il Comune di Verbania deve fare conti con una cornice normativa nazionale a favore di queste sale da gioco. Pensiamo solo che per aver tentato di limitare un po' l'orario di apertura si è rischiato di pagare una grossa cifra risarcitoria.

Una APP per segnalare disponibilità generi alimentari? - 13 Giugno 2016 - 11:58

Mmm
Un plauso perché questa volta vi occupate di problematiche vicine e non vi occupate di Palestina comunque per fare un'app, qualcosa di "smart", una piattaforma partono, se si trova qualcuno che sposa la sposa la causa e fa un prezzaccio, almeno 3.000 euro equivalenti a 3 tonnellate di pasta equivalenti alla pasta necessaria per preparare circa 40.000 pasti. Visto che il meglio è nemico del bene, la cosa più pratica, sarebbe di segnalare i numeri delle associazione che gestiscono queste problematiche in modo da far sì che si possano tranquillamente contattare nel caso si abbia cibo in avanzo. Il telefono l'abbiamo tutti e le telefonate costano praticamente niente. ""È possibile anche pensare a persone che per necessità o per piacere desiderino consumare pasti con i richiedenti asilo, le difficoltà possono avvicinare e aiutare a capire ( se mai ce ne fosse bisogno) che il colore della pelle non determina la bontà o meno di un individuo e soprattutto che la diversità di cultura arricchisce."" Se vi servono persone che per necessità desiderino consumare i pasti con i richiedenti asilo (meglio chiamarli clandestini che raccontano balle), vi trovo centinaia di verbanesi che per necessità gradirebbero consumare i pasti nello stesso loro ristorante/mensa. Se vogliamo estendere il discorso a livello nazionale, ve ne trovo almeno un milione.

Critiche al rifiuto di ricordare Buonanno - 9 Giugno 2016 - 11:59

Rispetto e commemorazione
Ho letto giustamente in rete che c'è una profonda ed evidente differenza tra rispetto e commemorazione. All''on, Buonanno va tributato senza alcun dubbio rispetto ma mi sembra inopportuna una commemorazione pubblica in sede sitituzionale. Non era Verbanese Non era una personalità politica di estrema importanza nazionale. Era un onesto politico facente parte di una specifica e ben identificata area. Il Cons. Comunale di Borgosesia, il Cons. provinciale di Vercelli o addirittura il Parlamento Europeo di cui era menbro, sono i luoghi opportuni per la sua comemorazione. Il Verbania e il suo consiglio non c'entrano nulla. Profondo rispetto e cordoglio ma la commeorazione va fatta nelle sedi opportune.

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 1 Giugno 2016 - 07:37

Giovanni%
E' grazie ad un Sindaco lungimirante che Verbania si ritrova un gioiello! Il Maggiore sarà inutile se mal gestito, come ora, con tanti oneri organizzativi inutili Se ben gestito, potrebbe rilanciare Verbania in ambito regionale, nazionale ed internazionale, con conseguente ricaduta economica per tutto l'indotto poichè porterebbe turismo nazionale ed internazionale qualificato, educato e con una buona quantità di € da spendere. Siete vicini a Locarno. Possibile che non siate in grado almeno di copiare? Secondo Lei, Anastacia è un'artista di "interesse esclusivamente locale"? E Katia Ricciarelli? E "madama Butterfly" diretta dal Maestro Matteo Beltrami? E si può migliorare ancora, se inetti ed incompetenti si faranno da parte. Viva il CEM, che se ben gestito sarà prezioso per valorizzare ciò che di meglio ha Verbania e l'Italia, che il mondo ci invidia e che vuole da noi: clima, ambiente, arte e cultura (quella vera, non quella degli "scarponi")

PD su variazione bilancio CEM/Maggiore - 28 Maggio 2016 - 14:18

le rivincite impossibili
Non sono residente a Verbania ma molto spesso presente ed interessato anche alla vita politica locale oltre che alle iniziative culturali e non del territorio. Il mio pensiero su quanto sta avvenendo da parecchi mesi all'interno del PD è molto semplice: le primarie e la conseguente elezione del nuovo sindaco non sono mai state digerite da coloro che a vario titolo (ex sindaci, ex segretari, ex factotum locali) hanno visto il loro peso politico messo in discussione. Come in campo nazionale anche a Verbania qualcuno vuole giocare al piccolo Cuperlo, al piccolo Speranza, al piccolo Bersani etc.Se non si accettano le regole della politica non è riversando il proprio astio sulla vita dell'Amministrazione Comunale che si regolano i conti. Dalla Regione alla Provincia (per quello che conta) al Comune ciascuno continui a lavorare senza interferire.

Sciopero raccolta rifiuti - 28 Maggio 2016 - 13:47

kiryienka
Cosa intendi meglio non commentare. Informati perché è stato indetto lo sciopero nazionale igiene ambientale. Sarai il solito () che pensa che gli spazzini non fanno una mazza.

Il Maggiore: aperte prevendite Anastacia / Vanoni - 25 Maggio 2016 - 19:45

Anastacia
Oggi su una radio nazionale ho sentito la pubblicità dei concerti di Anastacia in Italia ed elencavano le varie date tra cui Verbania, lo giuro! PS X Lupus: già comprato il biglietto per la Vanoni?

Incontro per il No al referendum costituzionale - 24 Maggio 2016 - 17:50

Re: Giovanni...
Ciao annes, in effetti in tale ottica tu e Paolino avete pienamente ragione. Ponete argomentazioni molto valide. Ho letto frettolosamente e ti ho messo nel calderone di quelli che affermato semplicisticamente aboliamo le regioni e diamo tutto alle province. Credo, e come leggo forse mi darete ragione, che l'istituzione regionale è stato un fallimento totale dal punto di vita politico ed economico. Sarei dell'idea di cominciare a eliminare innanzitutto quelle a statuto speciale per poi passare a una nuova ridefinizione della struttura amministrativa nazionale. In tutti questi anni si è parlato a vanvera di federalismo tralasciando aspetti politici importantissimi. La colpa è da imputare anche alla sterile propaganda della Lega fatta a uso e consumo di ingenuotti che giocavano a essere duri nordici destrorsi.

Incontro per il No al referendum costituzionale - 21 Maggio 2016 - 08:43

c'entra..
L'ANPI c'entra eccome, siccome strumentalmente è stata tirata in ballo dai giornaloni a libro paga che sostenevano la contrarietà di molti esponenti Anpi schierati per il si,l'Anpi nazionale invece si è schierata per il NO..ed infine constatare che un Verdini plurindagato in compagnia di una rappresentante delle banche e un non eletto si accingono a modificare la Costituzione più bella del mondo beh i partigiani si "rabbuiano"

Gioco d'azzardo: verso un nuovo regolamento comunale - 5 Maggio 2016 - 23:28

proventi e casino'
giusto per conoscenza....una sala ''media'' di Verbania,incassa,giornalmente,circa 10000 euro...x 30 gg..300000 euro ...l'utile per il gestore e' circa il 43%,il resto va in spese e Stato.......altre sale sul lago,tipo Cannobio,incassano fino a 30/40000 di media,i frontalieri e gli svizzeri sn il tipo di clientela,disponibilita' di cash piu' vasta.....due societa' hanno il monopolio nella nostra zona,una e' ''nazionale'',l'altra e' locale,e lo sappiamo...non entro nei particolari ,per ovvi motivi,ma non si e' mai visto nessuno,e dico NESSUNO dei gestori ,rivolgersi ai servizi sociali per avere un sussidio,anche perché risiedono in Svizzera o nel Principato......I Casino' NON devono essere vietati,anzi.......ma chi va a giocare,deve essere ''verificato'',sia dal punto di vista anagrafico,che dal punto di vista ''dichiarazione dei redditi''.Nella mia esperienza ,conosco gente che ha l'esenzione ticket ed altri benefit,e gioca spasmodicamente cifre con leuqali diventerebbe uno dei maggiori contribuenti della zona.........ed a casa intanto,qualcuno fa la fame.

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari: situazione critica - 28 Aprile 2016 - 16:08

VV.F.VV - Situazione
Sono un ex,ex consigliere nazionale dell'Associazione,da cui sono uscito ritenendo il suo operato troppo blando. La situazione,gira e rigira è più o meno sempre la stessa.In italia a parole,con convegni ecc. non si risolve nulla. Si capiscono,e non sempre,le situazioni di forza.Se i distaccamenti volontari che non sono in grado di fornire un servizio adeguato si fermassero,o meglio ancora se si fermassero tutti,dando un aut aut,sicuramente si risolverebbe la maggior parte dei problemi.Il mio ex distaccamento,negli anni 70,si è fermato per 15 giorni.La situazione è stata immediatamente risolta.Non garantire un sevizio adeguato vuol dire prendere in giro il territorio di competenza

Uffici postali "congelamento piano chiusure" - 27 Aprile 2016 - 07:24

Aspettiamo e vediamo
I centri minori del Verbano sono già stati penalizzati. Se Poste It è disponibile a rivalutare il piano attendiamo notizie locali. intanto rinfreschiamoci la memoria. Il bilancio 2015 di Poste It ha avuto un utile di 552 milioni. Gli azionisti hanno ricevuto un dividendo di 34 centesimi ad azione ricavati da un dividendo dell'809% dell'utile netto. Il Ministero del Tesoro (che possiede il 65%) ha ricavato 287 milioni. Il Tesoro pensa così di cedere (oltre il, 35% già privatizzato) un ulteriore 30%: l'incasso potrebbe aggirarsi sui 3 miliardi di Euro (dai giornali). Difficile che il governo rinunci alle privatizzazioni pressato come è dall'Europa di riduzione del deficit. Una ripresa delle privatizzazioni darebbe, inoltre, all'Europa il segnale politico per ottenere la flessibilità del bilancio nazionale. Conclusione: non perdiamo il pessimismo.

Referendum: fallisce il quorum - 18 Aprile 2016 - 10:23

Re: parere
Ciao lupusinfabula anch'io invidio gli svizzeri! Li invidio, perchè i loro referendum vertono su domande ben specifiche, di impatto comune! Quello sulle "trivelle" era un tecnicismo, quello sul forno crematorio troppo generico. La mia lettura, per quel che vale non è che la gente apprezzi il lavoro di Renzi o della Marchionini, ma: - le domande sui referendum devono essere chiare e facilmetne comprensibile (quello sul forno era chiara la domanda, ma non era chiaro l'impatto della scelta, visto che a priori non è vantaggiosa una o l'altra soluzione) - le opposizioni devono cambiare strategia, i tecnicismi non pagano - se indici un referendum, devi essere interessato al mio parere di cittadino, non devi cercare di "manipolare" la mia risposta su altri fini (questo vale soprattutto per il nazionale, per quanto una certo sentore di pro o contro Marchionini si è sentito anche sul referendum sul forno). Saluti Maurilio

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 15:28

Re: Re: Referendum FUFFA
Ciao Anonimo quel partito petaloso con il suo leader petalosone non piace neanche a me. Valuto le sinole questione e queste poste in essere a livello nazionale e comunale (ovviamente diversissime tra di loro) mi appaiono solo fuffa.

5 mila euro per la piccola Denise - 31 Marzo 2016 - 11:22

si però
"Cure che non sono coperte dal sistema sanitario nazionale" non esiste. La bambina ha diritto di essere curata a spese dello stato! Meno male che in Italia ci sono mille associazioni che suppliscono a questa ingiustizia! Grazie a tutte!

Federazione Degli Studenti nel VCO su prossimi referendum - 30 Marzo 2016 - 10:55

Re: Re: Re: Re: Giovani
Ciao Giovanni% sono pienamente d'accordo con te, per quel che vale. Anch'io penso che siano due referendum fuffa, quello nazionale perchè si vota su un cavillo facendo credere che sia una battaglia ecologica, non è così! Un conto è votare sull'essere o meno favorevoli all'estrazione di idrocarcuri nel mare adriatico, un conto è votare sull'essere favorevoli o meno al rinnovo automatico delle concessioni entro le 12 miglia... ...sul forno crematorio mi sono già espresso, sono sempre più convinto che debba essere una decisione amministrativa, mi chiedo perchè nessuno abbia proposto un referendum sulla gestione diretta delle mense scolastiche, potrà sembrare una battuta, ma non lo è, la questione è la stessa! Che i giovani si occupino di politica, con tutti i rischi di strumentalizzazione, è un bene, penso però che la politica vada fatta nelle sezioni giovanili dei vari partiti, la Federazione Degli Studenti nel VCO, almeno fino a quando terrà questa sigla, si deve occupare di problemi della scuola e del futuro post studi, altrimenti, o sono strumentalizzati o c'è qualcuno che ci marcia! Saluti Maurilio

Miele straniero daneggia produttori locali - 17 Marzo 2016 - 14:51

lupus....
Buon giorno Lupus, sono d'accordo. I nostri "sgovernanti" non sembrano essere consapevoli che l'Italia, per sua natura e conformazione geografica, è una terra vocata all'agricoltura. Anzichè pensare ad una seria politica agricola prossima e futura (come la Croazia) ed anzichè promuovere anche in Italia lo sviluppo di un agroalimentare sostenibile e di eccellenza, come potrebbe essere il favorire l'impianto di nuovi oliveti, anche da noi, i nostri euro(dis)onorevoli accettano bovinamente i diktat degli euroburocrati. Euroburocrati, i quali, con buone probabilità, non distinguono un pomodoro da una pera e credono che le melanzane crescano sugli alberi. Euroburocrati, che sono "palle al piede" e purtroppo vengono anche ben remunerati per fare danni. Stimato Lupus, non so se ricorda il compianto Ministro Giovanni Marcora (durante la guerra militò nella Brigata val Toce e contribuì alla liberazione della Val d'Ossola). Marcora, a mio parere, fu l'unico Ministro serio che difese sempre gli interessi dell'Italia. Il nostro Paese potrebbe vivere bene solo sfruttando ciò che il Buon Dio, o chi per esso, ci ha messo a disposizione a costo zero o irrisorio e cioè, il suolo, il clima, l'arte. I Ministeri più importanti dovrebbero essere quello dell'Agricoltura e dei Beni culturali. Invece no, i 15 parlamentari ottusi che ho elencato nel precedente commento hanno votato contro l'interesse nazionale. Se anzichè favorire la distruzione degli oliveti e di tante aziende del settore, si incentivassero queste coltivazioni, l'Italia sarebbe autosufficiente. Forse Ermes si è adirato perchè "i prostrati" sono tutti del PD o comunque orientati a sx? P.S. a quell'Anonimo che parla del "duo lescano", faccio sommessmente notare che le sorelle Leschan, di origine ungaro-olandese....erano tre!

Scrutatori per elezioni referendarie - 10 Marzo 2016 - 15:52

per la verità
Per la verità il 17 aprile è indetto anzitutto il referendum nazionale pro o contro le trivellazioni petrolifere nei nostri mari: magari il problema non è molto avvertito qui in Piemonte ma tutte le regioni italiane che si affacciano sul mare sono direttamente interessate alla problematica. E comunque la si pensi sull'argomento è pur sempre un'occasione per esprimere la nostra avversità alle scelte di questo governo che invece le trivellazioni le vuole difendere.

Scrutatori per elezioni referendarie - 10 Marzo 2016 - 09:32

referendum
Il 17.4.2016 i verbanesi saranno chiamati ad esprimere il proprio parere in merito alla delibera del comune con cui si vorrebbe esternalizzare il forno inceneritore presso il cimitero di Pallanza. E' importante documentarsi e partecipare al voto in quanto ciò, oltre che un diritto, è anche un dovere per ogni cittadino. Sono state raccolte per firme per indire il referendum, che finalmente è stato fissato, unitamente a quello nazionale relativo alle trivellazioni. Certo il comune ha tutto l'interesse a non divulgare la notizia, in quanto se vince il SI la delibera dovrà essere revocata. Sarà così l'ennesima dimostrazione che il Comune non è oculato nella proprie scelte e/o decisioni imposte dall'alto e sta facendo spendere inutilmente denaro ai cittadini.

Zanotti, Brignoli e Scalfi: bilancio condiviso - 9 Marzo 2016 - 14:11

..ma almeno è politica!
quindi @brignone (che per lo più in un altro commento dice di non avere ancora visto il bilancio, cosa per altro gravissima) ci ha già fatto sapere la propria posizione, costruttiva e ottimamente argomentata come al solito: se voti a favore del bilancio sei attaccato alla cadrega ed alle fantastiche prebende che questa comporta (cicca cicca bum) btw @aleB: - "potrebbe esserci un briciolo di verità sulla contestazione circa l'indiscriminata riduzione del canone degli asili comunali": no no, sarebbe proprio vero del tutto! - "sono gli stessi che contestano il CEM...": non mi risulta che abbiano mai contestato il CEM, e tra l'altro mi parrebbe strano se proprio Zanotti contestasse il CEM. mi sa che ti manca qualche passaggio... - "Male non fa inserirlo sempre e comunque in qualsiasi discussione politica...": in effetti lo hai appena fatto proprio tu parlando degli asili nido! :D - "Ufficio Turistico Villa Giulia: quale?, quella casetta fuori dalla Villa che più che un ufficio turistico sembra una biglietteria per i battelli?" penso di sì, dovrebbe esserci solo quella! e se non funziona come ufficio turistico (non lo so, ma se lo dici tu mi fido) si posso trovare mille soluzioni alternative. anche perchè vendendolo a un privato si corre il rischio di ritrovarci tra qualche anno, al suo posto, con un bel condominio proprio sul lago e attaccato a villa giulia. in generale, quest'opera di dismissione del patrimonio immobiliare mi puzza un po', non vorrei che le casse del comune fossero conciate peggio di quel che trapela. - "i vecchi": questi qui (escluso scalfi, che avrà si e no 40 anni) almeno si espongono di prima persona, senza nascondersi dietro le gonne di alcuna sindaca. - "Ciclovia e Nuova Piazza: se è così semplice recuperare fondi per la ciclabile, perchè la piazza dovrebbe passare in secondo piano?" probabilmente perchè effettuare contemporaneamente due interventi di tale entità è arduo ed oneroso. quindi, con un pezzo di ciclabile già in corso di realizzazione, conviene completare almeno un'opera e rimandare l'altro progetto. - "Che bella la politica della Vecchia Sinistra": davvero, rispetto al renzismo odierno è un piacere leggere ogni tanto qualche intervento così ben argomentato, anche se non proprio alla portata di tutti. alla giunta attuale, sulla falsariga di quanto avviene a livello nazionale, sembra che importi solo "dire di aver fatto" o al limite "fare", non importa se "bene" o no
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti