Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

pace

Inserisci quello che vuoi cercare
pace - nei commenti

Gigi Buffon a Verbania - 13 Maggio 2014 - 16:09

creatività autostima e sport e passione
tutto ciò di creativo e autostima per i ragazzi è la base della crescita il luogo dove abiti la scuola il lavoro tutto serve e conta per aiutare l'individuo ad essere sano e in pace con se stesso io appoggio lo sport il benessere e la vita sociale diamo più posto ai giovani diamo fiducia all'individuo aiutandolo a crescere con autostima tutto fà aiuta sosteniamo lo sport.grazie gigi

Silvia Marchionini presenta il programma - 28 Aprile 2014 - 20:29

Tutto vero, a parte 2 particolari
1- oltre 3500 firme di verbanesi raccolte contro il "monumento all'EGO" 2- se l'opera non sarà consegnata entro il 2015 oltre alla "cattedrale nel deserto" dovremo pure restituire i soldi Chi accetta la scommessa? Con buona pace di Roberto siamo in Italia e non in Svizzera, forse lo schemino qui sotto può fungere da promemoria

La rete si scatena su Marchionini e i frontalieri in aliscafo - 25 Aprile 2014 - 17:13

Alex
C'è chi ha la passione, la voglia, la forza e il tempo di candidarsi e chi, tutte queste doti, non le ha e si limita a giudicare quello che viene proposto. Quello proposto dalla Marchionini, come insegna il Rag. Ugo, è una "cosa" pazzesca. Purtroppo quando si sparano "cose" così grandi, il minimo è diventare lo zimbello del paese ed essere bersaglio di ironie e battute, probabilmente invece che zimbello diventerà sindaco. pace.

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 19:13

Game over
Fine dei giochetti. Praticamente il CEM si sta facendo, e in tempi rapidi. Cuore in pace, serietà e presa d'atto da parte dei detrattori. Game over!

Cristina e Marchionini in visita ai profughi - 18 Aprile 2014 - 19:20

modo per evitare che ci siano profughi
1° non vendiamo più armi a quei paesi o quei governi oppressori... chiuderebbero 3 o 4 fabbriche italiane e calerebbe di un paio di punti il PIL... ma almeno non avremmo profughi 2° lasciamo tutto il petrolio del delta del Niger ai locali ... rimarrebbero a casa duemila o tremila persone la benzina aumenterebbe di 50 centesimi al litro , ma almeno non avremo profughi 3° togliamo l'esclusiva della pesca a una multinazionale italo-europea davanti alle coste del Senegal.. e lasciamo in pace i pescatori senegalesi che non possono più pescare.. magari i nuovi disoccupati sarebbero solo qualche centinaio e il prezzo del pesce surgelato raddoppierebbe... ma almeno avremo meno profughi... lasciamo sfruttare i giacimenti di Uranio, Oro e Diamanti a quei paesi dove sono le miniere.. anche qui un paio di punti in meno del PIL .. qualche migliaio di disoccupati in più, ma almeno non avremmo più profughi... poi facciamo una bella galleria nel Monterosso dove seppellire tutte le scorie radioattive che mandiamo lì... raddoppieremo o triplicheremo i tumori.. ma almeno avremmo qualche profugo in meno.... diamo a loro la possibilità di sviluppare la loro economia senza strozzarli e cresceranno come Cina , India e Sudafrica... insomma so che l'Europa che ha sempre vissuto sullo sfruttamento delle colonie e sulle loro risorse andrebbe al tracollo .. ma almeno avremmo qualche profugo in meno....

Zacchera: "I perchè delle mie dimissioni" - 13 Aprile 2014 - 11:03

io non scaglio la prima pietra
egr. sig. furlan, posso comprendere il suo stato d'animo. ma, mi creda, di tutta la sua articolata disamina sul caso pala-bpi, a me, non frega nulla. io, ho solo messo in evidenza alcuni limiti del politico zacchera. limiti politici, non altro. anzi, ho pure scritto che lo ritengo politico onesto. inoltre, non ho mai detto di saper tutto io. a differenza di lei, che, invece spara su tutto e tutti. quindi, prima di sparare ulteriori sentenze, conti fino a dieci e faccia un bel respiro. anche per lei, farebbero bene preghiere e meditazione. con animo in pace e sereno, suo armand du plessis.

Cristina: punti in comune si, larghe intese no - 29 Marzo 2014 - 20:49

Filippo e il salame
Meglio le fette di salame sugli occhi che il salame intero in altri posti, leggasi come si preferisce . Ps la destra aveva promesso referendum, non lo ha fatto e ora la città deciderà . Con buona pace dei tuoi di pregiudizi caro Filippo ;)

Cristina sul patto di stabilità - 22 Marzo 2014 - 12:29

Oltre il patto
Lavorando in un comune lombardo, vedo che il patto sta soffocando un po' tutti. Purtroppo non se ne farà nulla. Come Brignone, ma da un punto di vista totalmente opposto, vorrei un progetto realmente di destra liberale e federalista. Sviluppo del territiorio, meno tasse, sburocratizzazione del Comune, dialogo con i cittadini, decisioni veloci e di sintesi, sicurezza. Insomma, un'imporonta prtecisa. Per quanto riguarda il CEM cuore in pace per tutti, c'è e verrà ultimato. Le sciocchezze del passato riguardano 64 anni di sinistra che ha seppellito Verbania. Ed è a queste sciocchezze che bisognerà rimediare.

La vignetta della domenica - Sette nani - 16 Marzo 2014 - 20:55

Per Fabrizio
E' vero, i consiglieri comunali sono cessati con le dimissioni del sindaco. Tra le cariche elettive autorizzate all'autenticazione ci sono però - ad esempio - presidente, assessori e consiglieri provinciali del Vco; oltre, al di fuori dell'ambito politico, ai notai, ai giudici di pace, ai cancellieri e loro collaboratori del Tribunale, al segretario della Procura della Repubblica, al segretario comunale e provinciale. Modi e luoghi per firmare ci sono, basta avere i presentatori. Non sono invece autorizzati all'autenticazione per Verbania i sindaci, gli assessori e i consiglieri di comuni limitrofi in quanto, secondo un parere espresso dal ministero di Giustizia, difettano di competenza territoriale. Altrimenti potevano fare tutti una gita a Gurro: dove è ancora consigliere comunale quel Michele Giovine responsabile (anche penalmente, visti i 2 anni e 8 mesi affibiatigli) del brutto pasticciaccio delle firme false per la lista dei "Pensionari per Cota" in Regione. E' consigliere ma in valle Cannobina non lo vede mai nessuno.

Piantumazione dell'albero di Kaki della pace - 9 Marzo 2014 - 17:44

Kaki Della pace
Bellissimo progetto, dovrebbe essere chiamata la pianta Della speranza . Bella notizia.

Pallanza: cede pavimentazione FOTO - 28 Febbraio 2014 - 13:45

Colpevole trascuratezza.
La situazione di Via Santo Stefano é a dir poco vergognosa. Al di là di lavori evidentemente non eseguiti a regola d arte, si aggiunge il fatto del transito e della sosta selvaggia di un gran numero di veicoli che non avrebbero titolo di accedere alla ZTL. I vigili non controllano mai ne il transito ne la sosta abusiva, con buona pace di coloro che sborsano al Comune oltre 400 € all'anno per lasciare la loro autovettura nel parcheggio di Via Guglielmazzi. Di chi la colpa del disastro?? Di chi le responsabilità?

Multe e buon senso - 19 Gennaio 2014 - 12:59

forse
Non sono un esperto, ma credo che non si possa annullare direttamente se no c'è il solito rischio dell'annullo per gli amici e non per glia altri ma è sempre possibile il ricorso al prefetto od al giudice di pace organi superiori preposti a cancellare o convalidare la multa. Condivido Renato quando solleva l'obiezione che purtroppo ancora una volta si è avvantaggiato chi ha i soldi e può pagare subito con lo sconto mentre chi non li ha e deve aspettare fine mese quando prende lo stipendio la multa la deve pagare per intero: questi sono gli scienziati che abbiamo al governo. non sono però d'accordo quandi si parla di pagare in base al reddito perchè, per come vanno le cose in Italia, ancora un volta risulterebbero i più ricchi quelli a reddito fisso mentre i miliardari evasori ( la maggioranza) risulterebbe nullatenente: triste a dirsi, ma è così.

Il Comitato “In Comune con Diego” va a scuola - 22 Dicembre 2013 - 19:24

Eventuale trasferimento?
Un corso di una scuola (tanto più un corso come Scienze Umane, il più longevo degli indirizzi nati con la sperimentazione del 1974) non può essere "trasferito". Può essere chiuso o restare. Coloro che ipocritamente parlano di "trasferimento" intendono la chiusura del corso - e della esperienza - del Cobianchi e la apertura di un corso analogo (con lo stesso nome e la stessa griglia oraria) in altra scuola, ma non con gli stessi docenti. Questi infatti sono di ruolo al Cobianchi. Tutta l'esperienza pertanto non potrà essere "trasferita" e tanto meno i rapporti che questo indirizzo scientifico (le scienze sociali) ha instaurato con gli altri indirizzi , le loro competenze e le loro attrezzature. Per non parlare di tutta la documentazione di 40 anni e la ricca biblioteca che è parte integrante della scuola. A mio modesto parere va trovata una soluzione provvisoria di reperimento di nuovi spazi e impostata un efficace orientamento per tutti gli indirizzi della scuola superando l'attuale assurda situazione "piramidale" di molti gli indirizzi del Cobianchi. Ovvero molti studenti in prima e pochi in quinta; tre classi di un indirizzo in prima per arrivare a una in quinta (Barbiana a rovescio, con buona pace di don Milani). E una didattica compensativa in grado di recuperare le competenze per gli studenti in difficoltà come da tempo si tenta di fare nei corsi nati dalla sperimentazione e a Scienze Umane. Va chiarito nell’orientamento che una scuola tecnica è diversa da un professionale e richiede attitudini e abitudini allo studio. Riempire il biennio tecnico di studenti che poi si sà in anticipo (la cosiddetta e vantata scuola piramidale) verranno espulsi crea caos nella scuola e frustrazioni nelle famiglie e negli allievi. Il diritto allo studio si realizza anche con un buon orientamento. Il problema semmai è lì e non nell'indirizzo di Scienze Umane. Le risposte burocratiche non risolvono i problemi ma li aggravano.

La polizia municipale di Verbania spedisce una multa da 50 centesimi - 19 Dicembre 2013 - 06:41

ridicolo
costa più la carta della notifica che la multa.Più la benzina che deve usare il postino a portarmela che la multa.Quando la burocrazia è tutto a che serve l'intelligenza? e se non la si paga si troverá un agenzia di recupero crediti interessata ad assumersi l'onere della riscossione?se sì,a quale guadagno? e se ricorro al giudice di pace? mi costa 38 euro. Sistema ridicolo che puó forse funzionare in un mondo di pagliacciate.

Mottarone: interviene il sindaco di Stresa - 9 Dicembre 2013 - 16:05

bravo il comune..... pessima la società
Se l'azienda pagava (magari grazie ai profitti accumulati negli anni passati) il canone di locazione questo problema non si sarebbe posto. Come al solito il piangina di turno (la società) ha dovuto far intervenire il comune a seguito di una sua azione unilaterale..... SE avesse pagato tutti avrebbero potuto sciare (affezionati e non). è stata la conseguenza delle azioni della società PRIVATA che ha provocato il disagio. Se fossi nei Borromeo farei in modo di cacciare sui due piedi questi figuri e gestirei l'impianto tramite un proprio "intermediario". Per buona pace dei soliti personaggi a cui tutto è dovuto, basta che non vengano toccati interessi personali

IL PUNTO di Marco Zacchera n.469 - 2 Dicembre 2013 - 17:15

x onestà
Se poi davvero si volesse esser onesti bisognerebbe fare nomi e cognomi di chi (in caso di vittoria) accompagnerà il candidato dopo le elezioni.. Ho paura che ci sia gente col piede in più scarpe e comunque vada un posto dove appoggiare le chiappe lo può trovare..quindi fuori sti nomi perché gente che si fa la guerra per dopo far la pace la politica ne è già piena..

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 27 Novembre 2013 - 07:44

Problema matematico
Non ho ancora compreso l'equazione: -> evento, opportunità, divertimento, viverelavita = musica-a-tutto-volume Qualcuno tra i Sigg. Cittadino, Rizzo Benito, LaVecchia, Paolino, Joker, Antani, Catamar me lo sa civilmente e serenamente spiegare? Perchè mi pare di capire che la questione non sia vietare ogni evento né tarpare le ali a tutti coloro i quali amano vivere la collettività facendo le ore piccole perché magari non hanno necessità di alzarsi alle 4-5 del mattino per andare al lavoro, non hanno bambini o anziani o persone malate nelle case limitrofe alla festa, non lavorano a turni...ma sembra che sia solo la musica "a palla" a tenere aggregate le persone. E si torna sempre allo stesso punto: la legittima libertà di godere la città, divertirsi, far "cassa" (per chi è commerciante), vedere lavorare il proprio figlio etc. termina esattamente dove inizia la libertà -altrettanto lecita- delle persone che desiderano il riposo, leggere, studiare in pace. Questo è avere il senso della collettività.

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 26 Novembre 2013 - 16:28

Lungolago di Pallanza
Io sono stanca di leggere le soilite sparate elettorali di destra e sinistra, vorrei che invece di pontificare continuamente gli uni contro gli altri si realizzassero veramente quelle opere che servono a Verbania. Personalmente sulla chiusura del lungo lago di Pallanza alle auto tutto l'anno sono contraria, in quanto è risaputo che la popolazione verbanese è composta in buona parte da persone di una certa età e non tutti hanno le gambe buone per lasciare l'auto al parcheggio dell'ospedale e scendere a piedi sul lago, inoltrre così facendo si intaserebbe il suddetto parcheggio, che è gia di suo intasato per gli utenti che si recano in ospedale. Altra considerazione, gli esercizi del lungo lago perderebbero una buona fetta di clientela. Il lungolago si puo sempre chiudere in occasione dei vari eventi , come avviene al presente. Con buona pace di tutti.

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 26 Novembre 2013 - 12:31

Comitati i cittadini
Ci sono anche questi comitati di pallanzesi intolleranti che vogliono uccidere l'anima turistica della città. Bisognerebbe chiarire con loro le pospettive turistiche cittadine per fer mettere a loro il cuore in pace e non DISTURBARE più la vita cittadina.

Incuria ospedale Castelli - 30 Ottobre 2013 - 09:25

Ospedale Castelli
Certo che un'infiltrazione si può ovviare con un piccolo intervento,ma il reparto oncologia e il suo personale sono di primissima qualità con buona pace del solito anonimo.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti