Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

cambiare

Inserisci quello che vuoi cercare
cambiare - nei commenti

Marcovicchio: "Profughi: (tanti) diritti e (pochi) doveri" - 19 Agosto 2015 - 18:30

pare che..
..il problema sia di tipo burocratico,tanto per cambiare. tranne qualche rarissima eccezione,i profughi non possono essere impiegati per mancanza di copertura assicurativa,ho letto. credo che Marcovicchio abbia qualche strumento in più di noi lettori per sapere se è effettivamente così. indaghi e ci faccia sapere.

Spostamento bus turistici: incontro positivo tra albergatori e Sindaco - 12 Agosto 2015 - 22:22

sterrato e illuminazione
ma quale sarebbe lo sterrato ? quello davanti il campo del Suna e poi quali illuminazioni ci sono ? a Luglio ed Agosto i fari sono spenti vista l'inattività della squadra.. hanno intenzione di mettere dei punti luce nuovi? se invece vorranno usufruire dei fari del campo chi accende e spegne? chi paga la bolletta il Suna ,il comune o gli albergatori? vogliamo trasformare quello che dovrebbe diventare un prato in un parcheggio per autobus? gli anziani che si recono al vicino cimitero dovranno stare attenti anche alle manovre dei pullman ? gli abitanti di madonna di campagna sono stati avvertiti ? visto che è in progetto di cambiare la viabilità in via acquetta non diventa pericoloso per chi scende incontrare un autobus che fa manovra in un luogo poco illuminato? nel progetto di riqualificazione non dovevano esserci piste ciclabili e rendere una zona più vivibile e come si fa a renderla se ci sono autobus parcheggiati, in manovra e altro? non so chi mi potrà rispondere a queste domande... il Sindaco.. L'assessore ai lavori pubblici, l'assessore alla viabilità ,l'assessore al turismo... insomma qualcuno...

"Acheronte": di nuovo caldo torrido - 5 Agosto 2015 - 08:51

belle notizie
..tanto per cambiare buone notizie..ce ne faremo una ragione.volete scommettere che fra un paio di mesi comeincerà a far freddino e nella bassa ci sarà la nebbia?..

Sequestrati 28mila prodotti senza marchio di sicurezza - 18 Luglio 2015 - 13:06

Condivido
Condivido certo,ma.... siamo in Italia. Tutta questa roba entra illegalmente nei container: basta informarsi un po' per sapere come vanno le cose, ad esempio, nei porti di Napoli o Gioia Tauro, praticamente in mano alla mala vita.Quando poi avvengono controlli ( rarissimi, perchè il personale è scarso e sempre meno motivato da i provvedimenti governativi di tagli e risorse per le forze di polizia) e sequestri, si apre la strada dell'iper garantismo tutto e solo italico, laddove un sequestro prima di diventare confisca, con dei buoni avvocati, finisce per essere revocato o spostato alle calende greche. E sta gentaglia di soldi da spendere per assoldare avvocati ne ha un fracco. Morale? cambiare la testa a certi politci sulle frontiere aperte, sull'accoglienza, su certe liberalizzazioni, su provvedimenti di depenalizzazione e su tanto altro.

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 17 Luglio 2015 - 16:42

E' Lui o non è Lui?
Ma non è Lui, Zacchera, il presidente della Commissione Italo/Elvetica per la pesca sul Lago Maggiore? E allora perchè non ha fatto la voce grossa con i suoi amici politici per far cambiare i parametri italiani che sono molto, molto diversi da quelli elvetici? E chi dovrebbe averlo fatto se non Lui?

Saldi al via con festa a Intra - 5 Luglio 2015 - 19:24

per
Per sibilla cumana.....verissimo che ci sono parecchi commercianti che fregano e sono barboni tanto quanto i clienti che chiedono lo sconto sullo sconto....se compri un oggetto e non va bene torni e o te lo cambiano o ti rimborsano. ....ti posso assicurare che molti si comprano vestiti l'indossano e poi ritornano nel negozio e inventano palle su palle per farselo cambiare....appena accaduto.....quindi. ....mi piacerebbe si tornasse come una volta rispetto per entrambe le parti...rispetto per il lavoro dei commercianti niente saldi anticipati....niente clienti che non potendo permettersi un oggetto devono per forza averlo. ..da lì il proliferare degli outlet che vendono schifezze vecchie ed uccidono i negozi al dettaglio.....ma tant'è. ....

Bazzacchi: "Alcool e inopportunità" - 26 Giugno 2015 - 06:42

Appello !
Turisti, giovani, fate un estremo favore a Verbania, al VCO, al Piemonte, all'Italia, all'umanità: portate con voi Mister % ! Anzi, a chi di voi piace, diverte e affascina lo stare in compagnia e vacanza nel rispetto delle regole, nel rispetto altrui e soprattutto in mezzo a persone educate, aiutate Mr.% a cercarsi altrove (se lo trova) il suo Paradiso Terrestre. Visto il suo odio per Verbania e i suoi residenti, il mondo è grande e se non gli basta può sempre cambiare Pianeta.

Una Verbania Possibile: "Buone pratiche?" - 13 Giugno 2015 - 14:42

Ma il tema non é "le buone pratiche"?
Non parliamo di cem come oggetto, ma come esempio, come strategia. Che il cem sia un progetto mal concepito , non contestualizzato , frutto di una vecchia politica , credo siamo d'accordo . Il punto é che le "buone pratiche " , consentirebbero davvero alla politica di avere una visione diversa, di avere modalità differenti. Scusate se penso a modalità "di sinistra" , dove non é importante chi decide ma cosa si elabora. Per me il tema resta che una schifezza politica, con l'aiuto e la condivisione di una parte buona è importante di città puó davvero cambiare prospettiva... Ma nell'agire di questa amministrazione tutto ciò manca, e questo é il vero limite . Francamente poi fa arrabbiare vedere che per propaganda le cose che ho sempre sostenuto su condivisione e progettazione partecipata, questi ci fanno i convegni e le promuovono come se le facessero... Tutto quí.

Una Verbania Possibile: "Buone pratiche?" - 13 Giugno 2015 - 13:59

Caro Paolino, è talmente dura che...
Caro Paolino, è talmente dura (cito il titolo del tuo post) che non me ne frega niente del PD e affini! L'ho già scritto, ma lo ripeto: non abito a Verbania, quindi non ho votato per questa amministrazione, e comunque, penso che la migliore novità dell'ultima campagna elettorale verbanese sia stato il "Comitato Bava Sindaco", alle ultime politiche ho votato M5S, e non sono pentito, anche se non sempre sono d'accordo con quello che dicono/fanno, sono talmente intellettualmente onesto che, almeno in questo blog, mi espongo in prima persona con nome vero e foto, il cognome non c'è, ma credo che sono facilmente rintracciabile via facebook o linkedin! Detto questo, mi trovo spesso d'accordo con Brignone, ma penso anche che, almeno per questo comunicato, non valga il concetto di "repetita iuvant". Il CEM è una rogna che nessuna vorrebbe gestire, questa amministrazione si l'è ritrovata a tra le p**le, monco (parcheggi, arredamento, accessi a lago,...), con pochissimi spazi di manovra (costruzione avviata, progetto concluso,...) e con tempi strettissimi di chiusura, altrimenti saltano tutti i finanziamenti PISU, non ricordo quando sarà la scadenza, ma non ci vorrà troppo a trovare questa informazione. Cos'altro avrebbe potuto, ragionevolmente fare questa Amministrazione? Secondo me, e lo dico da sempre, avrebbe dovuto interrompere i lavori, e riprogettare l'area, ma quanto sarebbe costato questo giochino? Ce lo saremmo pututo permettere? Temo di no, quindi... Quindi sì, sul tema del CEM, dobbiamo tutti turarci il naso e accettare quello che questa amministrazione decide, è stata eletta per questo, perchè a parlare, come facciamo noi, è facile, ma io non vorrei trovarmi al posto di nessuno in Giunta in questo momento e su questo tema. Sul resto si può discutere, ma ogni valutazione dovrà essere fatta al termine del mandato, ora è, o almeno a me sembra, populismo. Chiudo con una nota, ma solo per farvi capire chi sono, come penso e come agisco, sono convinto che la più grossa colpa del Governo Berlusconi 2001-2006, sia stata quella di decidere poco e niente, pur avendo una maggioranza schiacciante; io non lo avevo votato, ma mi sarei aspettato grosse riforme, magari anche in direzioni che non avrei condiviso, ma almeno cambiare qualche cosa. Oggi di quel periodo ci ricordiamo solo la legge elettorale, il cosiddetto "porcellum", che solo il nome dice tutto. Poi, ognuno ,ibero di pensare quello che vuole... Saluti Maurilio

PsicoNews: In coppia tu sei uguale a me! - 10 Giugno 2015 - 14:10

ahahah vero!!!!
Mio marito negli anni si e' "laurizzato", ossia e' diventato simile a me. Se consideriamo che ciò che ci ha attratto e' la nostra diversità....ho dovuto cambiare io 😊

AziendaNews: I 4 segreti della vendita - 10 Giugno 2015 - 11:15

Il cambiamento ...
Secondo me Venditore e prodotto non dovrebbero sparire ne uno ne l'altro ma dovrebbero cambiare col tempo. Adeguarsi alle mutate esigenze del Cliente. Sono proprio le specie che non hanno saputo adattarsi al contesto che cambiava ad essere sparite. Il punto che vorrei enfatizzare quindi è il coraggio di aprire sempre, quando possibile, un dialogo per capire. Cercare di capire non vuol dire invadere la sfera dell'altro. Significa risalire al PERCHE' un Cliente dovrebbe essere interessato al tuo prodotto. C'è poi da aggiungere che se il prodotto il cliente già lo conosce è un conto. Ma come approcciamo un Cliente al quale vogliamo proporre qualcosa che non conosce ? Qualcosa per il quale noi possiamo fare la differenza ? Gli facciamo un elenco infinito di vantaggi ? benefici ? Oppure cerchiamo prima di capire un po meglio la sua sfera per poter essere più INCISIVI e sopratutto BREVI ? La vendita è una promessa. La promessa di risolvere un problema o di riuscire a cogliere un opportunità. Se vendiamo un martello la cosa è semplice (sicuramente chi vende martelli non sarà d'accordo perchè c'è martello e martello !!!), se proponiamo prodotti e servizi con elementi "intangibili" la cosa si fa più complessa...

Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 30 Maggio 2015 - 22:02

Investire x turismo
Investire nel turismo una bella pensata, ma come/cosa fare per aumentare il flusso turistico a Verbania? Vogliamo il turista che sorseggia un caffè e fugge o vogliamo il turista che soggiorna 2/4 giorni , visita la città e spende? Per la prima soluzione meglio lasciare le cose come stanno ,per la seconda soluzione bisogna partire dai posti letto . Ci sono circa 1000 posti letto e sono veramente pochi .Avete provato a prenotare ,per dei conoscenti ? Esistono delle difficoltà , non ci sono posti . Gli alberghi ,con le comitive , sono sempre al TOP ed a loro la situazione sta bene così e quindi non vogliono cambiare .Questo è il vero problema da risolvere per incrementare il turismo redditizio per tutti , sono i posti letto .

Attenzione Falsa incaricata Amici dell’Oncologia - 10 Maggio 2015 - 14:27

risposta x Giovanni e Andrè
Intanto sono prevenuto perchè tempo fa è accaduto ad uno della mia famiglia di essere stato gabbato da millantatori che gli hanno pure sottratto del denaro. Quindi, come già detto, non si deve dare stimolo ai muscoli della bocca a vanvera! Sul fatto poi che in alcuni paesi arabi tagliano dita e mani a chi delinque, si informi più a fondo, lo dico a chi mi ha consigliato di usare meglio i neuroni. Un esempio?: (26/07/2012) «In Egitto i salafiti vogliono cambiare la costituzione, inserendo leggi come il taglio delle mani per chi ruba o la lapidazione»; (13/02/2013) Con una dimostrazione in pubblica piazza, l‘Iran ha presentato la sua ultima innovazione in sanzioni penali, una macchina taglia-dita per ladri. Dopo l’amputazione pubblica, Ali Alghasi, pubblico ministero del distretto Shiraz, ha annunciato sentenze sempre più severe contro i criminali; E' SUFFICIENTE??? Poi, signor Giovanni, non faccia morali parlando di grado di civilizzazione in un paese come l'Italia, dove tutti i delinquenti vengono organizzati in pullman a delinquere perchè sanno che qui fanno quello che vogliono senza punizioni, qui ci sarebbe da contenersi per non fare brutte figure!

Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 10:21

Concordo con Renato
Concordo con Renato, Verbania, ma tutta la provincia deve avere tutte le settimane un evento che possa e sappia attrarre persone da fuori, non è necessario masse, ma anche poche decine, un centinaio alla volta. Voglio citare un esempio personale, l'anno scorso, con la squadra di calcio dove gioca mio figlio, abbiamo organizzato un incontro con una squadra di Rogoredo, con annessa grigliata. Quel giorno sono arrivati sul lago 60 persone, che prima hanno fatto un giro sul lungolago (qualche cosa avranno consumato!), poi abbiamo fatto una grigliata per ca. 120/130 persone (la spesa l'abbiamo fatta presso un nostro sponsor di Verbania!), ppoi al pomeriggiop i ragazzi hanno giocato e si sono divertiti. La morale qual'è? Ovvio che 60 persone non cambiano l'economia di una città, ma 60 persone moltiplicate per n eventi moltiplicato per 150 giornate (week end+ qualche venerdì+giorni di festa) possono cambiare, o quanto meno migliorare, l'economia della città. Se lo moltiplichiamo per la provincia... Ecco perchè eventi come Letteraltura, anche se non richiamano masse di visitatori, se inserite in un certo contesto, sviluppato con continuità, possono dare un contributo significativo. Poi, io non escludo a priori gli eventi cosiddetti nazional popolari, i quali non servono se sono occasionali, ma anche loro, se sviluppati con continuità, contribuiscono allo sviluppo turistico del territorio. Saluti Maurilio

CNA Piemonte Nord: incremento delle assunzioni - 25 Aprile 2015 - 10:51

Campioni mahh
"Dati rilevati su campione di 570 imprese" se si vuole infondere ottimismo,senza peraltro essere supportati dalla realtà, posso capire il comunicato, ma da qui a dire che gli artigiani e le piccole imprese sono state sostenute dal governo ce ne passa, sembra più un 1° aprile che un 25. Vorrei ricordarvi le parole di Draghi in visita alla camera lo scorso marzo «In Italia vi è un'alta concentrazione di micro-imprese a produttività inferiore alla media - spiega - con una regolamentazione che le incentiva a rimanere piccole» Ma queste fantomatiche associazioni di categoria dove sono quando devono difendere i loro associati ? Dopo queste affermazioni avrebbero dovuto scatenare un inferno contro la bce ed il suo indegno presidente, ma purtroppo mi ricordano tanto gli oramai obsoleti sindacati, i quali non sono più capaci di rappresentare i lavoratori. Il tessuto economico delle micro imprese italiano ci è sempre stato invidiato da tutto il mondo, e ci ha permesso di vivere decenni di prosperità e giustizia sociale, ora che si sta sfaldando, checché ne dica CNA che ha vissuto in maniera parassitaria sulle sue spalle, ci si vuol far credere che stiamo migliorando, e i dati campioni sulle assunzioni lo confermerebbero, ma mi faccia il piacere direbbe qualcuno. Da inizio anno sono entrate in vigore 2 nuove norme tributarie, per ovviamente aiutare le piccole imprese, tanto per cambiare il termine è in inglese, e quando ciò avviene prepariamo la vaselina, split payment e reverse charge che in realtà già esisteva ma viene applicato in altre forme, non voglio entrare nei dettagli sarebbe troppo lungo, ma il risultato sarà che per tutto il 2015 le imprese vanteranno crediti Iva per circa 1,5 miliardi e quindi la sottrazione di liquidità dalla propria cassa,(per quella virtuosa dello stato) risultato nuova ricerca di prestiti bancari, come se fosse facile di questi tempi e, secondo i fenomeni di CNA nuova occupazione :-D:-D:-D non preoccupatevi il potere economico troverà sempre il modo di fotterci, ma voi associazioni di categoria state ammazzando le vostre galline dalle uova d'oro

Brignone dimissioni da Presidente 4^ Commissione - 23 Aprile 2015 - 09:25

nessuno
sì, l'Italia dei Valori è stato l'unico partito a cui mi sia mai iscritto, ma dopo la delusione che anche quel partito (trasmissione di Report) mi ha dato, non ho più fatto tessere. Una volta credevo che i partiti potessero cambiare la politica, poi ho scoperto che i partiti cambiano solo le persone... ma non ho perso le speranze per il futuro ;-)

Minore su riapertura spiaggia Beata Giovannina - 10 Aprile 2015 - 21:24

ommamma
Robi e Andre d accordo su qualcosa... Mi fan cambiare il tempo ....

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 10 Aprile 2015 - 21:17

x Lupus
Hai una visione un po' medioevale della politica. A quanto mi risulta l'MSI si è trasformato in AN non a seguito di un tradimenti, ma di un cambiamento fisiologico. Eppoi Zacchera credo ora si posizioni con Fratelli d'Italia, di diretta derivazione del vecchio MSI e dunque di destra sociale. I tradimenti lasciamoli alle coppie in crisi. In fondo come diceva Oscar Wilde, solo gli sciocchi non cambiano mai idea. E con questo non do dello sciocco a nessuno, sia chiaro. Ma cambiare idea è segno di forza, non di debolezza o tradimento.

Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 10 Aprile 2015 - 19:35

robi
Mio Dio...esclusi dal musicale... Ma sapete che alla Cadorna si può fare musica lo stesso il pomeriggio??????????? Con lo stesso prof del musicale?????? Fatto mio figlio che ora suona la chitarra. Eppoi. Traumi. .. I traumi sono altri. O Vogliamo anche intervenire sugli allenatori che terranno i ragazzi in panchina? Ma parliamo di cose serie! E consiglio a Francesca di farsi cambiare foto da vb news se vuole farsi prendere sul serio. Perché se e' vero che l abito non fa il monaco, dice però a che ordine appartiene. Saluti.

"Se non parla di Dea Chiamparino se ne stia a casa" - 5 Aprile 2015 - 23:14

x Paolino
In primis c’è c'è l'art 132 della Costituzione. "Si puo' con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione d'abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse. Si puo', con referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione ed aggregati ad un'altra". In questo link si può trovare altra documentazione eed esempi di comuni che hanno richiesto di cambiare regione e provincia http://leg16.camera.it/465?area=1&tema=102&Passaggio+di+comuni+ad+altra+regione+o+ad+altra+provincia Quindi, come nella famosa battuta di frankenstein junior: SI, PUO' FARE!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti