Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

eventi

Inserisci quello che vuoi cercare
eventi - nei commenti

M5S: "La folla" di Ferragosto - 19 Agosto 2014 - 13:24

abitare da altre parti
a parte il fatto che le abitazioni sono comparse prima delle attività, in particolare quelle che più disturbano, ma siamok nel 2014 e la tecnica consente di fare ciò che si vuo!e, anche per quanto riguarda l'isolamento acustico.Per gli eventi stagionali all'aperto è chiaro che nulla si può..... Se non dare orari precisi e da rispettare tassativamente. Le normative sono sufficientemente chiare da non lasciare dubbi a nessuno, compresa la PA che deve controllare. Il primo passo è però quello di allinearsi a tutti i paesi civili.........VIA LE MACCHINE DAL LUNGO LAGO DI PALLANZA........SINDACO MARCHIONINI.....UN PO DI CORAGGIO!!!!

Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 12 Agosto 2014 - 15:03

C' e' tanto spazio in montagna
Io penso che sia stato un bellissimo evento che ha svegliato una città morente per tre giorni!mi piange il cuore sentire delle critiche sul volume quando le serate si concludevano al massimo alle 23!le persone che vogliono vivere nel completo silenzio per tutto l anno dovrebbero trovare una bella baita in montagna così l unico rumore molesto sarebbero i grilli!ma sono sicuro che riuscirebbero a lamentarsi anche li!infatti questo è' un problema di mentalità!queste persone dovrebbero capire che verbania sta morendo e senza questi eventi sarebbe una situazione tragica!sopportare per 3 giorni un po' di rumore non mi sembra una cosa impossibile! Ringraziamo le persone che hanno organizzato queste bellissime giornate utilizzando il proprio tempo libero!le critiche sono prese in modo positive solo se sono costruttive e per migliorare l evento!alcuni di verbanesi dovrebbero imparare a essere più flessibili se davvero tengono al futuro di verbania!perché in tutte le città turistiche che si rispettino c' e' movimento!il giorno che non si sentiranno più rumori durante l estate significa che verbania sarà' morta definitivamente!cordiali saluti e W i giochi

Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 12 Agosto 2014 - 01:26

Grazie agli organizzatori
Giochi divertenti e coinvolgenti che hanno richiesto una preparazione lunga e laboriosa. Complimenti a chi ha lavorato. In tutti gli eventi, specialmente in quelli appena nati, c'è sempre qualche cosa da migliorare, L'esperienza aiuta. Forse sarebbe meglio partecipare e cercare di aiutare, per poter fare ancora più bella la manifestazione. Far girare i giochi potrebbe essere interessante, ma nella maggior parte dei quartieri si perderebbe l'attrattiva dei giochi in acqua. L'idea di coinvolgere tutti i quartieri è veramente bella, speriamo che aiuti a considerarci un unico paese e non solo un gruppo di frazioni messe insieme per forza. Ripeto i complimenti agli organizzatori per il lavoro svolto e speriamo, per l'estate 2015, tanto sole e tanto caldo.

Zacchera: "Verbania: fare e disfare" - 8 Agosto 2014 - 19:17

ale e sibilla
Non è questione di estetica ma di costi per costruire il CEM oltre 18 milioni di € e costi di gestione , per non andare in perdita si dovrebbero organizzare eventi almeno 4 giorni alla settimana per tutto l anno e riempire completamente la struttura facendo pagare esagerati costi. UN teatro in perdita lo abbiamo già a Villadossola, un centro congressi in perdita lo abbiamo a Stresa... Il piano proposto dalla ex giunta è inattuabile e fantasioso. .. e tutto questo ricadra sui cittadini di Verbania

Zacchera: "Verbania: fare e disfare" - 8 Agosto 2014 - 17:31

AleB
anche a me esteticamente piace (ognuno ha i suoi gusti) e trovo che realmente la sua forma richiami i ciottoli del lago. Credo che nel futuro diventerà il simbolo di Verbania e che, se ben gestito, potrà fruttare in termini economici e di prestigio. A tal scopo, gli Amministratori, anzichè ....l'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbria.....sono pregati di impegnarsi per organizzare eventi di prestigio che portano un turismo di elite, qualificato, rispettoso dei luoghi e sopratutto con a disposizione molti euro da spendere in loco. .....Locarno non insegna nulla?

Mostra "Il ritorno dei Visconti" - 30 Luglio 2014 - 10:43

l'erba del vicino.. svizzero
Perché ad un evento culturale qualsiasi (concerto, mostra, evento magari di opere ed artisti italiani di alto o basso livello) purché organizzato in Svizzera gli italiani partecipano, fanno chilometri, pagano biglietti costosi.. mentre agli analoghi, stessi o eventi migliori in Italia gli stessi cittadini non partcipano se chiedi un biglietto maggiore di 10 euro?

Una Verbania Possibile: trasporti, pace e resoconti - 27 Luglio 2014 - 20:33

Vittime
Io invece ho pietà delle vittime, soprattutto dei bambini Volevo solo aiutare a riflettere, a leggere la storia e VALUTARE I FATTI NELLA LORO INTEREZZA. La sinistra, la mia sinistra -io sono profondamente di sinistra - valuta il conflitto israelo-palestinese per partito preso. I palestinesi sono poveri ergo sono vittime e lo sono senza conoscere e analizzare storie e eventi. NON ESISTE SEMPLICEMENTE IL CATTIVO SOLDATO PALESTINESE CHE UCCIDE I BAMBINI. Quei bambini sono stati messi da qualcuno come scudo umano a obbiettivi militari. L'esercito israeliano avverte preliminarmente il fuoco su tali obiettivi. Hamas ordina però di non muoversi. Certo non si deve comunque sparare a bambini ma in questo caso, come dicono gli inglesi, il tango è stato ballato in due. Israele sottoscrive tregue umanitarie che Hamas puntualmente elude. Hamas vuole uno stato permanente di guerra per non dividere il potere e dividere a Gaza. loro capi vogliono mantenere il potere in modo inumano tramite attività terroristiche che comunque devono essere neutralizzate. Io non tifo per nessuno, Quando muoiono bambini è una sporca e lurida guerra. Reputo però che sia da (moderato) questo appoggio ai Hamas e ai palestinesi a prescindere senza capirne le motivazioni.

Coda dietro il Bus Panoramico - 27 Luglio 2014 - 19:14

Crisi
Si aspettano reazioni dalla Casa Bianca. Per il momento Mosca sta a guardare l'evolversi degli eventi.

Una Verbania Possibile: trasporti, pace e resoconti - 27 Luglio 2014 - 10:39

X Paolino
Lei come unica argomentazione cita il bilancio dei morti. Le fa e subisce slogan, io invece le ho dato una spiegazione chiara che lei forse non ha capito. Dovevo farle un disegnino? No, non è il caso in quanto a lei giocare mettendosi su un pulpito a fare l'anima bella e indignata, P.S: Ma lei tra una predica indignata e l'altra, senza capire un tubo degli eventi, sa che Hamas ha come obiettivo la distruzione totale dello Stato di Israele?

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 27 Luglio 2014 - 10:23

CEM
Il Cem non è affatto brutto o impattante, anzi esteticamente migliorerà quella zona caratterizzata da quello orrendo ponte che arriva a Intra. Non fatevi fuorviare dall'antiesteticità di un cantiere. Detto questo, preciso anche che io non lo avrei mai costruito per questi motivi: - come è stato già scritto potrebbe essere una cattedrale nel deserto in una piccola cittadina come noi; - gli eventi devono essere svolti nel CENTRO cittadino per consentire un flusso di guadagni ai vari esercenti dei locali pubblici. Decentrare tali eventi lo considero un danno. Mi sa che sono stata più chiara io....

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 18:48

Temo
Al momento opportuno non potrò nemmeno dire : "te lo avevo detto" ... Non conoscendovi. col nostro 12% stiamo serenamente all'opposizione facendo ciò per cui siamo stati eletti, per il resto vedremo gli eventi. ad ogni persona la libertà di pensare del nostro impegno ciò che vuole, tutto quello che c'era da dire lo abbiamo detto. Non resta che aspettare, come avviene normalmente in Italia ...

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 09:10

Emanuele e Robi
A Emanuele quoto il post molto divertente, e confermo che se servisse a qualcosa potre scegliere una delle opzioni proposte, ma non servirebbe, purtroppo. A Robi voglio dire che i problemi di legalità dei vari passaggi non sussistono perché non sono mai stati cercati, non escluderei che questioni saltassero fuori a scoppio ritardato. A titolo di esempio, ricordo che il "mangia mangia" in regione lo hanno scoperto solo recentemente , ma qualcuno crede che in passato tutto sia filato liscio? Diciamo che una catena di comando omogenea si é coperta bene le spalle. Per quanto concerne l'essere propositivo dico 2 cose: 1- il palacongressi di Stresa lo scorso anno ha fatto 10 eventi a pagamento , il CEM ne prevede 74 all'anno. Il problema dell'insostenibilita é scritto sui documenti del progetto e si chiama piano di gestione , che a detta di moltissime persone competenti é "farlocco" 2- io di idee ne ho, se é quando l'amministrazione aprirà un tavolo vero con la città per il confronto sarò lieto di esporle. P.s. Ma quanti soldi si possono raccogliere con mostre fotografiche ? E quanto costa organizzarle? .... Perché la gestione é questo. Ultima cosa e poi chiudo: qualcuno di voi avrebbe mai pensato che quella struttura sarebbe stata così alta? Avrebbe avuto quel l'impatto? É proprio l'inaspettata altezza che la rende un mostro, una ferita per il paesaggio... E nemmeno si può dire che sia innovativa e quindi "non siamo in grado di capirla" , strutture così c'è ne sono decine nel mondo. Zanotti nulla c'entra , la rivalità di zacchera con Zanotti molto. La città paga per un problema di ego.

Summer Volley annullata prima tappa - 21 Luglio 2014 - 06:16

Chiarimenti
Buon giorno ai lettori, leggo le due mail di commento al Comunicato Stampa inviato dal sottoscritto in data venerdì 18 luglio. Inviterei i due lettori a firmarsi con il proprio nome e cognome anziché con soprannomi o altro, in questo modo diventano tutti scienziati ed esperti sulla materia. Al "signor" lupusinfabula faccio presente che il sottoscritto organizza dal 1993 manifestazioni di Beach Volley e, a parte piccoli incidenti di gioco (abrasioni e escoriazioni varie) o infortuni parte dell'impegno sportivo (distorsioni o simili), non c'è mai stato altro di grave in particolare con riferimento alla sicurezza di chi partecipa agli eventi stessi. Al "signor" Paolino dico di andare a leggere la storia di Summer Volley (sezione dedicata di summervolley.it) per capire cosa vuol dire organizzare eventi con anche 75 coppie iscritte oppure avere in campo a Verbania (estate 2002) i tricolori di Beach Volley. Se si è deciso di annullare la tappa non è solo per le 9 coppie iscritte, ma soprattutto per quanto è stato scritto da un "atleta", "fresco maestro di Beach Volley" che ha pensato bene di rovinare tutto scrivendo al Settore Beach Volley della Fipav delle falsità inaudite alle quali alcuni giocatori e giocatrici evidentemente hanno dato credito. Peccato che lo scorso anno a Cannobio (stessi campi, stesso Supervisore) ci fossero 30 coppie iscritte e tutto andò per il meglio. Prima di emanare sentenze, vedete di informarvi e di firmarvi con nome e cognome.... Marco Calcaterra

Notti di Note a Cannobio 2014 - 12 Luglio 2014 - 14:03

ermes che c'è davanti???
Il fatto è che dobbiamo per forza guardarci indietro perché in avanti c'è il nulla. Avevamo eventi che portavano gente x le strade e turisti da fuori. Ora è rimasto poco e quel poco che si fa da fastidio. Ma Verbania, ormai, solo di turismo può vivere e così si perde mercato.

Notti di Note a Cannobio 2014 - 12 Luglio 2014 - 13:15

ma noi abbiamo i mercatini...........
eh...Ascona e Locarno hanno in painta stabile ,per tutta la stagione estiva,eventi e manifestazioni che attraggono centinaia di migliaia di turisti e residenti,compresi noi italiani limitrofi...Cannobio non e' da meno,e' sempre questione di ''uomini'',ma so gia' che qualcuno mi postera' che ''non ci sono i fondi''....azzate...e' questione che che siamo individualisti,abbiamo l'abitudine di coltivare il nostro orticello,per categorie,intendo.Il corso fiorito no xche' e' a vantaggio di...allora le disco no xche' la musica...le notti di note no xche' guadagnano i bar...i plateatici no xche'...bla ..bla ...bla.....andando avanti cosi' diventeremo la ''sponda magra'',come i nostri cugini lombardi,che comunque ci stanno bagnando il naso.Ma noi abbiamo i ''mercatini''.......eh gia',le solite cose ,per tutta l'estate'riciclate e fasulle,fintamente artigianali e fatte al solo scopo di.......vabbe' ,non aggiungo altro.....stasera rigorosamente gita a Cannobio....ciao amata Verbania al palo!!!!!!!!!!

Work4You: Piemonte contributi alle start-up innovative - 1 Luglio 2014 - 16:07

siamo alle solite......
.....e per accedere ai contributi,oltre i requisiti di cui nel bando,bisogna essere longilinei,misura scarpe pari o non inferiore ad un terzo del quadrato costruito sulla tibia,essere cittadini italiani apolidi con madre vedova,aver partecipato consecutivamente a piu' edizioni di Giochi senza Frontiere negli anni dispari in un lustro non funestato da eventi atmosferici...bla..bla ...bla.........saranno condizioni troppo restrittive?.....mah......

Ordine del Giorno sul CEM - 29 Giugno 2014 - 11:57

Gentile lady
La sua proposta é comprensibile se non si é letto il piano di gestione, ma già nella mozione ci sono elementi "esplicativi". La struttura , solo per il fatto che esiste costerà circa 300 mila euro anno, poi vanno fatti gli eventi. La fabbrica di villadossola é in costante perdita (ed é molto più piccola) , la struttura di Stresa per convegni lo scorso anno non ha fatto 10 eventi, qui si considera "prudenziale " farne 74! .... L'opzione più seria sarebbe mettere un tetto a ciò che c'è é inventarsi come usarlo... Vedremo cosa deciderà la maggioranza. Di sicuro sarà un costo secco ogni anno , costo che impedirà di investire in eventi, sociale , e quant'altro .

Ordine del Giorno sul CEM - 29 Giugno 2014 - 11:42

possibile?
Scusate, sono fuori da giochi politici e parlo da utente cittadina. Non credete possibile far fruttare la struttura in questione? Lasciamo stare dove si poteva fare, ormai è lì. Ad esempio, alle compagnie teatrali di Verbania (intesa come provincia) manca un teatro. Quella di cui faccio parte va a domo, a Novara, a Cannobio... Con una gestione illuminata e multidirezionale non credete si possa 'far su ' quel che serve per le spese? E, invece che al palazzetto , le manifestazioni ginnico/sportive si potrebbero fare lì, e poi proiezioni cinematografiche, presentazioni sportive di società con sede non adeguata, conferenze stampa, eventi... In fin dei conti non deve rendere ma offrire un servizio alla città. Credo che ormai, arrivati a tal punto, valga il detto "se non puoi sconfiggerli unisciti a loro". Visto che c'è e si farà, remiamo nella stessa direzione per far sì che non siano soldi buttati.

Maxi evasione alcolici: arrestato verbanese - 29 Giugno 2014 - 10:07

X Micol
Gentile Micol, il motivo, come abbiamo avuto modo di spiegare altre volte, è che questo non è un quotidiano, ma un blog, pubblichiamo i nomi delle persone che hanno scelto di fare vita pubblica come i politici o di chi è coinvolto nell'organizzazione dei vari eventi di cui parliamo ( primo argomento per cui nasce il blog). Nei casi di cronaca, pubblichiamo i nomi solo nei casi in cui ne abbiamo comunicazione diretta da fonti istituzionali (carabinieri, polizia, etc), e questo non è il caso, essendo notizia riportata da altro sito come indicato nella fonte in testa e in coda al post. Grazie dell'attenzione!

M5S: i primi 3 ordini del giorno - 25 Giugno 2014 - 10:08

Teatro o non teatro
Non confondiamo il teatro con la struttura nel quale viene fatto. Coccia, Regio e Fenice, vero, sono teatri storici, cosi come Carignano, Petruzzelli, ma come non pensare anche a quello di Taormina etc etc. Ma dietro a questi teatri "d'epoca" ci sono un mare di piccoli teatri che esistono e ogni tanto accolgono degli spettacoli che fanno fatica a ripagarsi la struttura che deve essere messa in piedi (costo delle luci, diritti siae, attori etc etc). Il teatro è passione, e lo sa bene chi sceglie la strada per portare la propria arte. Fare polemiche sul CEM non porta da nessuna parte, cosi come l'accanirsi con commissioni d'inchiesta, che potrebbero anche avere l'effetto di bloccare tutto. Quante opere sono state bloccate in questo modo? Meglio sarebbe concentrarsi sull'opera, pensare a come renderla sostenibile, fare accordi con le compagnie teatrali e di spettacolo della zona per riuscire ad avere un calendario eventi decente. Fare a gara a chi trova gli aggettivi peggiori per descriverlo non ha senso. Se e' vero che deve essere concluso, concentriamoci su come evitare che diventi solo una montagna di cemento e non un centro culturale, il resto è solo polemica per il gusto di farla.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti