Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

io lavoro

Inserisci quello che vuoi cercare
io lavoro - nei commenti

Governo su posta a giorni alterni: "Il piano va rivisto" - 29 Marzo 2016 - 13:36

Chissà perchè
Chissà perchè molti vogliono tagliare, risparmiare, sopprimere posti di lavoro solo....sulla pelle degli altri! Curioso questo modo di intendere tagli e risparmi! Nel momento in cui siamo, col governo che ci troviamo senza averlo scelto, slavre anche un solo posto di lavoro, fosse anche quell'impiegata/o postale dell'ultimo paese dell'ultima valle dell'ultima regione a me sembra importante. Dietro quell'impiegato/a in genere c'è una famiglia, figli, esigenze quotidiane; mi pare che molti commentatori sono diventati montiani, foneriani,renziani: parola d'ordine "tagliare". Ma che si taglino loro quello che dico io!!

Work4You: Dimissioni telematiche, al via la procedura. - 16 Marzo 2016 - 06:20

Concordo pure io
E come disse fantozzi sulla corazzata potemkin: è una c... pazzesca ... Facessero altro per incentivare il lavoro e le poche imprese che ancora cercano di sopravvivere....

LegalNews: Eccezione di inadempimento nei contratti con prestazioni eseguibili entro termini diversi - 14 Marzo 2016 - 12:28

Outlet area Acetati
Sono stato Dipendente Acetati dal 1989 al 2010: Già all'apertura del Sito Industriale, "Forze Pol..(pardon..)"Partitiche" hanno fatto di tutto per ostacolare l'evento, adducendo i problemi di pericolosità per la popolazione(sic!.: gran parte degli Abitanti di Pallanza e dintorni posseggono un'abitazione grazie al lavoro in fabbrica di più generazioni). M&G di certo non è stata filantropa,ma ha fatto i propri interessi, dando però nuovamente lavoro e benessere alla città; Nell'89 i non residenti come me si portavano il pranzo da casa, in quanto ristoranti "affidabili" ce n'erano pochi: non c'era commercio! Poi c'è stata la rinascita con tavole calde, supermercati ed altre attività. Ora la Storia si ripete, per il "forse" interesse di pochi, che vedono un nuovo "letargo" avvicinarsi sempre più... Ma ci credete ancora in una Verbania che possa sopravvivere SOLO con il turismo ed il commercio spicciolo? io NO!

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 2 Marzo 2016 - 13:56

Inaugurazione
Domandona a Renato: ci sarai all'inaugurazione? :P Per il resto, solite polemiche: chi si ricorda le stesse discussioni quando al comando c'era Zacchera? (a proposito, chissà se lo inviteranno alla Prima!). E' finita l'era del continuo ed inconcludente confronto tra le parti, sia interne che esterne. Peccato solo che, per i loro elettori, a farlo sia stata una Sinistra che molto avrebbe avuto a che fare con l'ex Destra. Insomma...chi ci capisce più dove stanno le radici storiche dei movimenti politici di oggigiorno. io, personalmente, sono per una sana democrazia dittatoriale, ovvero il risultato della democrazia rappresentativa: io vinco, io governo nel rispettto delle regole (e se non lo faccio, non ricevo comunicati Stampa ma denunce da parte dell'Autorità preposta!!) se voglio mi confronto (non è un obbligo normativo per alcune questioni) ma poi DECIDO!! Sia a livello locale che in quello nazionale, abbiamo passato lustri interi a parlare senza fare: ora che qualcuno FA senza parlare, ci si trova spiazzati. Lo capisco in un certo senso: significa che una nuova stagione sta entrando (e non solo quella teatrale) Fate bene a vigilare, questo è il vs compito: devo essere sincero, mi piace il tono (sicuramente meno aggressivo di un tempo) con cui fate il vostro lavoro, però sedetevi e godetevi lo spettacolo. Il CEM, volenti o no, sarà anche vostro ed in platea sarete i benvenuti!! :P Saluti AleB

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 1 Marzo 2016 - 13:19

Punti di vista inconciliabili con HAvF
Caro/a (...non so e non vorrei addebitarti altro sesso) HAvF, partiamo da due punti di vista diversi e, presumo , inconciliabili: io difendo e sostengo i servizi ai cittadini ed i posti di lavoro. Servizi che non necessariamente devono produrre utili o pareggio di bilancio; tu invece parti da un punto di vista "ragionieristico", alla Mario Monti per trasferire le cose più in grande e, matematicamente, se il risultato non è preceduto dal segno "+" vorresti tagliare. Strade ed opinioni diverse: il mondo è bello perchè è vario. Ma ti ripeto: da risparmieare, o quantomeno non sprecare, ci sarebbe eccome: vogliamo tornare sull'aereo di renzi? Ma su sto punto anche i più sinistri dei sinistri non osano proferir parola.

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 10:29

Maurilio, e le tue novità?
Inizio a credere che Maurilio abbia voglia di "scendere in campo", non perde occasione per dire come si dovrebbe fare opposizione... boh, se i nostri comunicati per lui sono 2 p...e, non che le sue repliche aggiungano qualcosa. Mi hanno insegnato , in primis sul lavoro, che evidenziare un problema non significa risolverlo. Caro Maurilo, rassegnati, parleremo sempre delle solite cose finchè le "solite cose" non cambieranno. La trasparenza è il primo problema di questa amministrazione, dal nostro punto di vista ovviamente, spiace che trovi la cosa noiosa, ma a questo punto è reciproco, io trovo noiosi i tuoi commenti "ecumenici". leggiamoci un po' meno :-)

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 11:20

Sig. Marconi
lei continua a volermi far sentire in difetto cercando di evidenziare in me una sorta di "conflitto d'interessi morale" ma non ci riuscirà, anzi credo che quest'ennesima strumentalizzazione degna figlia di quell’esigua parte di minoranza che vi manovra vi si sta già ritorcendo contro. Si perché lei è molto solerte a stigmatizzare il fatto che io dovrei in ogni caso favorire la partecipazione (cosa che faccio come le ho già detto e su questo non vorrei più tornarci) ma poi non interviene minimamente quando addirittura la Vice-Presidente di Quartiere Nord afferma pubblicamente che non avallerà in caso di confronto pubblico in sede assembleare chi dovesse parlare di astensionismo perché argomento anticostituzionale, impedendo di fatto la libera partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale del Q. Nord e dall’altro facendo un’affermazione incredibilmente molto lontana verità su di un argomento che come avvocato dovrebbe ben conoscere e magari mettere a disposizione di tutti in sede assembleare, per favorire (cito) “la responsabilizzazione dei cittadini alla vita pubblica e all’attività sociale della città”, informando di come sia costituzionalmente riconosciuto il diritto all’astensione, fosse solo per etica morale visto la carica che ricopre. Pertanto se permette trovo io molto discutibile, anzi grave, un comportamento tanto lesivo della partecipazione cittadina, di questo si dovrebbe preoccupare prima di venire a fare a me la morale! E appurato che in occasione di un referendum abrogativo con quorum ASTENERSI sia un diritto costituzionale al pari del SI e del NO siete pregati d'ora in poi di smetterla di fingere di scandalizzarvi, perchè se lei non ha nulla da ridire sul NO per coerenza a questo punto nulla da ridire deve avere anche sull'ASTENSioNE. Se continuerete a farlo darete una chiara conferma di come stiate strumentalizzando l’intera vicenda. Sappia inoltre che se oggi i Quartieri sono stati svuotati di "contenuti" ciò è dovuto al venir meno della rappresentatività cittadina e la responsabilità è di quelle passate Amministrazioni che ne anno ridotto le competenze, fino all'ultima passata che ne ha dato il colpo di grazia, E non da meno sono stati certi Consiglieri Comunali eletti in questa Amministrazione che invece di sostenerne la rinascita hanno voluto sancirne l'inutilità: ebbene caro signore il nuovo regolamento ha consentito l'introduzione delle "competenze": consultive potendo esprimere pareri circa i piani attuativi votati dal CC, di iniziativa potendo proporre argomenti, progettualità, stanziamento di fondi fino alla costituzione di squadre civiche di volontari, di informazione alla e formazione della cittadinanza. Se lo vada a leggere bene magari riuscirà a capire cosa sia un serio tentativo fatto per recuperare rappresentatività e partecipazione. In merito alla sua ultima affermazione le rispondo che non c’è contraddizione: le elezioni dei CdQ non prevedevano un quorum, infatti sono stati ritenuti validi malgrado la bassa percentuale, ma se anche lo avessero previsto mi sarei battuto per la partecipazione al voto, come in effetti facemmo comunque per cercare di scongiurare ala massimo l'astensione al voto, voto che però era un più un dovere che un diritto del cittadino (si soffermi e ragioni su tale enorme differenza). Viceversa il referendum sul forno, prevedendo un quorum, legittima l’astensione: battetevi per la partecipazione come facemmo noi invece di condannare i comportamenti peraltro costituzionalmente consentiti. Ed è vero, le differenze sono enormi: i Quartieri rappresentano una grande sfida che richiede 5 anni di lavoro non facile per recuperare la rappresentatività cittadina persa negli anni, ma lo faremo con serietà e impegno; il forno invece si esaurirà il giorno 17 aprile e a quel punto cercherete qualche altro argomento di scontro politico "a prescindere". Visto infine il livello delle esternazioni di alcune persone credo proprio non sia più il caso di confrontarci su di un blog alla portata di qualsiasi "hoolligans" della politi

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 18 Febbraio 2016 - 15:46

- polemiche + proposizioni
io credo che, purtroppo, le opposizioni non cerchino altro che fango da gettare sulla maggioranza. E' un gesto bieco, meschino e culturalmente barbaro - cercare di infangare il lavoro di persone volontarie che cercano (riuscendoci anche molto bene) di portare un po' di vita, di cultura e di spazio per i giovani in questa città. Ma di cosa ci lamentiamo? Che il Comune abbia speso 19500€ al fine di investire su cultura e intrattenimento? Scusate ma io non ci vedo assolutamente niente di male. Ok, le spese devono essere messe in chiaro, ma una volta che queste sono accessibili a tutti, ditemi cosa e come potreste farne delle buone considerazioni in merito, se non avete mai vissuto la gestione di una tale attività dal suo interno? Se la gente aprisse bocca con cognizione di causa, potrei accettarlo, eppure ho l'impressione che qui dentro siano tutti "nati imparati"... Per questo, a chi fa polemica, chiedo una cosa: evitate di spargere pessimismo e negatività e rimbocchiamoci le maniche. Tutti quanti possiamo dare una mano - attraverso le nostre capacità e seguendo le nostre competenze - per migliorare la qualità di vita di Verbania

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 31 Gennaio 2016 - 11:32

Sui servizi persi...
Ammetto che mi è difficile spiegare in poche righe i servizi che verranno persi dai Commercianti. Non per nulla nella precedente mail ho allegato la foto del libro (che risale al 2001) con cui volevo far capire quanto fossero ampi i servizi erogati (anche se poco conosciuti e di questo c'è una autocritica generale) dalle Camere di Commercio. Ora comunque anticipo dalla mia esperienza lavorativa qualcosa e mi impegno al mio rientro in ufficio mercoledì (domani e dopodomani sarò ancora lontano dal posto di lavoro per altro impegno) di valutare assieme ai miei colleghi come meglio rispondere particolareggiando il problema. Senza pensarci due volte la cosa più importante è l'anagrafica delle imprese che può essere distribuita sotto forma di visura/certificato. Un esempio banale di utilizzo del data base. Quante persone si sono trovare a dover cambiare un assegno in banca intestato all'impresa di loro proprietà e per dimostrare la loro identità e i loro poteri è stato necessario presentare la visura camerale corredata dal data base della loro impresa. E' un esempio banale. Purtroppo la telematica oggi è ancora poco diffusa e a volte osteggiata (Ho avuto più volte davanti a me la persona che aveva scaricato il certificato al proprio domicilio ma la banca non ha accettato il tipo di format) per cui il ricorso alla Camera di Commercio permette, con un unico documento, all'imprenditore di "accelerare" la riscossione del beneficio. Ho detto e lo ripeto è solo un esempio banale... A parere dello scrivente e spero di trovare appoggi, molti appoggi, ... a monte della mia posizione al fine di particolareggiare il VCO bisogna parlare anche della configurazione geografica della zona... Quasi sconosciuta a Roma, lontana da Torino e fermata dalla "barriera" della suddivisione regionale italiana con Milano, il territorio, sparite le miniere d'oro di Macugnaga, chiusa la chimica della Montedison e con il turismo "difficile" per la forte concorrenza, si ritrova solo diviso in una miriade di piccoli Comuni "la cui voce" non è per nulla ascoltata. Ecco come in questa configurazione e scenario io possa anche giustificare la presenza di un Ente di una certa levatura per gli interessi economici nel VCO. Presenza che mi permetto far presente è fatta oggetto di dubbi, visto la ristrettezza sul numero di imprese presenti, anche nel libro che ho utilizzato oltre dieci anni fa per studiare e che qui allego e che la realtà per ora ha perfettamente smentito..

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 30 Gennaio 2016 - 11:30

Confronto pubblico
Il mio intervento precedente vuole essere un capofila perché le persone che hanno avuto modo di utilizzare i Servizio della Camere di Commercio del VCO in particolare a chi si è rivolto a me per i compiti a me affidati esprimessero i loro pareri. io qui mi rivolgo alle persone, a chi lavora in Enti e imprese e ho cercato inizialmente di non condizionare nel dire o meno i servizi erogati anche quotidianamente 24 ore su 24 (c'è il servizio telematico che ognuno può usare dalla propria abitazione) . Non volevo inizialmente condizionare la scelta se parlare della visura Camerale, della mediazione o del punto Nuova Impresa ad esempio. Allego ora una foto di un mio vecchio libro (Stampato nel 2001) dove sono riportate le funzioni che si richiamato anche al Codice del Commercio (oggi sostituito dal Codice Civile) del 1880... Sia a me che a più miei colleghi riesce difficile capire come possa esserci inefficienza nella CCIAA visto che come dice l'articolo non abbiamo problemi a fermarci anche a lungo sul lavoro (indipendentemente se riceviamo pagamenti in più o meno) la sera per "non rinviarlo al giorno dopo".

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 29 Gennaio 2016 - 22:25

sig Agostino e 09,55
come volevasi dimostrare,il sig Agostino ha ''postato'' una lagnosa difesa alle 09,55........era in ferie?...pausa caffe'?.........o ha fatto un post dal luogo di lavoro,nel pieno delle sue funzioni............Caro Agostino,questo e' un blog......i ''nomignoli'' servono anche per nn essere poi presi di mira da gente come lei....se intravede qualcosa di penalmente rilevante nei suoi confronti,si armi di carta e penna e faccia un bell'esposto...............09,55....io stavo lavorando per guadagnarmi la pagnotta...per pagare quelli che ''minacciano'',come lei........09,55......

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 29 Gennaio 2016 - 10:57

dipendenti
io credo che i dipendenti possano continuare a fare il loro lavoro magari accorpati ad un altro organismo in modo da ridurre le spese fisse e gestionali dell ente...

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 22 Gennaio 2016 - 15:34

caro Maurilio
"Ti preoccupi di cosa succede all'interno del PD? A me non me ne frega niente! Mi spiace, perchè sono sicuro che questa, come altre, toglie energia a quello che deve essere l'obiettivo di chi ha vinto le elezioni, governare al meglio! Dopodiché alle prossime elezioni..." Dopodiché.......dopo aver fatto tutto 'sto gran "CanCan", pensa di andare in Regione. Certamente qui a Verbania non ha, già ora, un gran futuro, direi. Senza voler ulteriormente continuare nel solito spostamento d'aria ma i tuoi esempi su finanza creativa e aziende che "credevano e poi"......non sono pertinenti al nostro caso Nel nostro caso i calcoli sono talmente elementari che è praticamente impossibile sbagliare.....a meno di non volerlo. io spero che tu non faccia apposta a voler essere "contro" ad ogni costo. Non ho idea che lavoro tu faccia ma vorrei che rispondessi a questa domanda.....in sincerità: "venderesti la tua Azienda, che ha un fatturato consolidato in 20 anni di attività, una buona clientela che non si lamenta mai e che, praticamente, non ha concorrenza nell'arco di 40 Km?". Grazie e scusa l'insistenza.

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 21 Gennaio 2016 - 12:03

Re: un po' per tutti
Caro Hans Axel Von Fersen io sono molto critico proprio nei confronti di chi nei commenti di blog, e spesso anche nei post, si lancia a semplificazioni tipo "basterebbe fare..." a cui poi io risponderei "se mia nonna avesse le ruote...". Non è mancanza di rispetto nei confronti di chi commenta, ma non sopporto superficialità e supponenza, non che io non se sia dotato! Pensare che basti dire:"basterebbe fare l'intervento in leasing comprensivo di manutenzione..." per risolvere la questione, mi lascia costernato. Il leasing è sempre una forma di finanziamento, che da alcuni vantaggi di bilancio, ma sempre finanziamento è! Se vai in banca a chiedere un leasing, vieni valutato esattamente come se fosse un mutuo! E poi il leasing su cosa? Nuovo impianto, ampliamento,...? Tutta questa manfrina, non è per entrare nel tecnicismo del leasing, di cui sono fermo all'unico che ho fatto nel 1997, ma per ribadire basta a commenti così semplificati, scusa l'impertinenza, ma se non ho niente da scrivere, è meglio stare zitto! Inoltre, io non ho detto che "nelle spese ipotizzate non si considerano le spese come..." ma ho posto una domanda ai tanti commentatori che giocano con i numeri; quando "sparano" certe cifre, hanno tenuto conto di "spese come...". Perchè poi le cifre potrebbero cambiare. Ti faccio un esempio personale. Qualche anno fa, usando molto l'auto per lavoro, anziché acquistarne una, ho stipulato un contratto di "noleggio a lungo termine" con una casa automobilistica. Spendevo un pò di più, circa 1.000 € all'anno, ma qualsiasi cosa fosse successo all'auto, il noleggiatore garantiva comunque la copertura di 50.000km/anno. Qualsiasi cosa fosse successa all'auto (guasto, furto, incidente,...) il noleggiatore si sarebe preoccupato di sistemare la cosa e, non mi ricordo più in quali termini precisi, mi avrebbe fornito un'altra auto in sostituzione, oppure si sarebbe preoccupato di farmi rientrare alla sede di lavoro. Non ho fatto la scelta solo in funzione del costo, ma, soprattutto di altri fattori (rischi, costi indiretti, detrazione fiscale,...). Ora, l'esternalizzazione di un servizio come il forno crematorio, o di un altro servizio, e, più o meno la stessa cosa. Accetto di di guadagnare un po' di meno (sulla carta, perchè la realtà non lo so) qualcuno si preoccupa di far funzionare la "baracca". Come succede in molti bar o locali, il proprietario, non solo del locale fisico ma anche della licenza, "affitta" a qualcuno la gestione del locale, in cambio di un "affitto", poi è problema del gestore far funzionare e guadagnare dal locale. Non c'è nulla di strano in questo, quando si rispettano le leggi! Ovviamente, il bando di gara e il successivo accordo dovranno tenere conto di tutti gli aspetti (investimenti, tecnologia, qualità degli scarichi, livello di servizio,...). Non lo trovo sbagliato a priori, poi se si decide di mantenerlo pubblico, va bene lo stesso, purché la scelta sia stata ben ponderata Saluti a tutti, e scusate se, spesso, mi dilungo. Maurilio

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 19 Gennaio 2016 - 17:47

Re: re-vamping
Caro/a annes io ho sollevato, sostanziandolo con un esempio, una questione...per quale motivo un forno crematorio debba essere pubblico? Esistono parecchi comuni che non ne hanno. Poi, per quale motivo, anche se ci sarà un guadagno in futuro, devo bloccare (questo è indiscutibile, qualsiasi sia l'importo) investimenti più utili alla comunità nell'immediato? Ultimo, se veramente c'è, o ci sarà, un business delle cremazioni, perchè non ampliare il forno, a parità di emissioni, creando ulteriori posti di lavoro? Questo lo deve fare il comune o è meglio che se ne occupino aziende specializzate? Ognuno avrà le sue risposte, l'amministrazione, alla quale è stato delegato di fare scelte, ha le sue. Saluti Maurilio

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 19 Gennaio 2016 - 08:49

Re: Elio
Ciao Roberto Campana parto da una premessa , visto che mi chiami Elio sai benissimo chi sono ... ma capisco anche che magari dovevi indirizzare qualcuno/a alla ricerca del mio nome e cognome in social visto che ho ricevuto messaggi di insulti ... però la cosa ti posso assicurare che non mi tocca. Mi domando dove sia la provocazione nella domanda cosa un comune deve gestire e cosa no... quali sono i servizi che un comune deve dare al cittadino e cosa no... è una domanda provocatoria ? Provocatorio può essere Brignone , ma visto che vorrei una discussione pacata .... togliermi la casacca da supporter... quindi secondo te chi è a favore del lavoro della giunta è un supporter .. e chi è contro su ogni cosa che cosa è? Quello che ho sempre detto parlando con le persone sono le stesse cose che ha scritto Maurilio sopra " Perchè quello che non si dice, e temo che molti non hanno capito, è che se si investe, per esempio 800 mila €, nel forno crematorio, non potranno essere fatti altri investimenti per 800 mila € (strade scuole, impianti sportivi,..). Credo sia una questione di "patto di stabilità", oltre che buonsenso economico finanziario." e non solo caro Roberto, ma quando viene abbassata la retta degli asili nido alle persone meno abbienti , l'addizionale IRPEF e la Tasi ... beh allora è una questione di scelta... io scelgo di stare non come supporter dalla parte del sindaco, ma dalla parte di chi cerca di fare qualcosa ... sai è facile dire sempre no... più difficile governare .. e scusa se ritorno sull'argomento.. ma i 5 stelle hanno vinto le elezioni a Parma per la non apertura del forno inceneritore... ma poi il forno lo hanno aperto... i bla bla bla fanno parte del modo di fare politica... saluti PS giovedì sera non ero dietro la tastiera... c'era mio figlio che non stava bene ...

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 18 Gennaio 2016 - 17:46

Re: 380 mila
Ciao renato brignone così per mia curiosità sono andato a controllare il costo del forno di Frosinone ... 890.000 € per un forno autorizzato per 4 cremazioni al giorno per 250 giorni. si supera il milione di euro con autorizzazioni.. verifiche e controlli ... ma se lo dicono i 5 stelle .. sicuramente mi sbaglio io .. io a Campana chiederei della privatizzazione degli asili nido a Parma da parte del loro sindaco ...e se è necessario che un comune gestisca un forno crematorio o gli asili nido...la domanda vera è : quali servizi deve gestire un comune e quali no ? altra domanda ma come mai il forno di cui parlate (quello di Frosinone ) ha impatto inquinante quasi uguale a zero e invece qualcuno parla di quasi disastro ambientale ? così per correttezza sono andato a vedere le emissioni di un forno crematorio moderno e non vetusto come quello di Verbania (quindi da sistemare e modernizzare ) e ho trovato questa dichiarazione di un esperto :La legge 152 del 2006, e che vale per tutta Europa, pone un limite per le diossine da 1 a 10 milionesimi di grammi al metro cubo. Ecco, chi fa i forni dà addirittura un limite di un decimo di miliardesimo di grammo al metro cubo. Questo per dirvi che non sono strutture inquinanti. Per fare un esempio ‘genovese’, città in cui lavoro, posso dire che inquina più la strada lungo il Bisagno che il forno crematorio di Staglieno... sicuro di una tua risposta... o del ragazzo che ha scritto sopra... .. PS non mi confondere con nessuno

Troppi dépliant? - 13 Gennaio 2016 - 18:28

Re: Ho letto
Caro lupusinfabula, di me non hai capito niente! Me ne farò una ragione. A me non stanno tutti bene, perchè il mio pensiero è molto semplice e lineare: - Se sono clandestino, non ho diritto a stare in questo paese! Senza se e senza ma! - Se sono un profugo, cioè arrivo da zone di guerra, disperazione ed altro, sarò accolto in base a quello che prevedono leggi o accordi tra paesi. Ovvio, che questo non mi autorizza ne a delinquere, ne a produrre reddito nascosto (in nero). - Se sono in regola, cioè ho un permesso di soggiorno, mi comporterò come si comportano tutti gli altri cittadini, perchè a questo punto non c'è più differenza, pago le tasse e se sbaglio pago, come pagano (o non pagano) gli italiani. Detto questo, nel mio intervento precedente, mi stavo chiedendo solo chi fosse il vero delinquente. Se uso le poste o altri operatori autorizzati, mi costerà di più, ma avrò la garanzia, spero, è fatto secondo le regole, dall'assunzione del personale, passando alla sicurezza sul lavoro, er arrivare al completo pagamento delle tasse . Ma se io utilizzo altro personale o altre strutture che operano al di fuori delle regole, per esempio facendo lavorare personale "non in regola", io mi sto comportando da delinquente: Siccome il volantinaggio è commissionato, almeno in buona parte, da aziende e negozi italiani, la situazione è un po' più complessa di come sembra! Quindi, caro lupus, non confondiamo sempre le acque! Quando faccio un intervento, posso anche non avere ragione, ma almeno provo a fare analisi un po' approfondita, nei miei limitatissimi limiti! Altri, non so! Saluti Maurilio

Piccoli gesti di comunità - 11 Gennaio 2016 - 09:52

gurro sgombero neve
Niente di nuovo!!! Nei Paesi di montagna,d'inverno,chi per primo si levava dalle calde coperte,al mattino intorno alle 5, correva in Chiesa( le chiese erano sempre aperte) e suonava la campana della "CALA" che vuol dire "spalare la neve". Che allora era davvero tanta. Tutti accorrevano,giovani e anziani. Il sale non c'era e le donne finivano il lavoro con secchi d'acqua bollente. io nacqui il mattino dell'11 gennaio:nevicava come non mai.la levatrice abitava a Cannero e i giovani di allora,per permetterle di salire a piedi e far partorire mia madre in un ora fecero la CALA per oltre 1 km e mezzo di mulattiera con mezzo metro di neve fresca.c'è qualcosa di nuovo?

Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 16 Dicembre 2015 - 11:27

termine lavori
Per curiosità, visto che mi ero scordato dell'argomento, sono appena andato a vedere il risultato dei lavori: ma non dovevano essere terminati entro il 25 NOVEMBRE? Almeno io davo per scontato che si intendesse il 25 Novembre 2015 !!!!!!! Ma ho visto un solo operaio al lavoro.....mi sa che sarà per il 2016! Al di la di questo, però, ho potuto vedere i pochi paletti sistemati e confermo che non possono servire a fermare o deviare un veicolo che ci andasse a sbattere contro. Quindi deduco che servano solo a segnalare il confine della carreggiata...ma NERI ??????? e chi li vede? mah!!!!! logiche lontane dalla mia comprensione
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti