Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

centro per l

Inserisci quello che vuoi cercare
centro per l - nei commenti

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 11:14

lo hanno detto
Giovedì sera al centro d’ Incontro S.Anna c’è stata una Assemblea Informativa organizzata dal quartiere Pallanza-S’Anna sul progetto dell’esternalizzazione del forno crematorio, l’amministrazione comunale, per voce dell’Assessore Forni, ha dimostrato tutta la sua pochezza. Di fronte ad una cinquantina di persone (pochi ma ben informati) ha dribblato alle domande poste dai cittadini per poi dover ammettere le criticità di questa operazione. “Con la nuova linea le cremazioni aumenteranno?” Si, questa è la risposta, o meglio “dipenderà dalla capacità dell’impianto”, tradotto, se l’impianto potrà, con una linea come avviene a Domodossola, cremare più di 2500 salme, lo faranno, basterà cambiare le autorizzazioni. “le tariffe aumenteranno?” Si, o meglio, per i cittadini Verbanesi potrebbero restare invariate salvo il sovrapprezzo dell’iva che oggi non si paga essendo comunale , mentre mediamente per i non residenti le tariffe aumenteranno notevolmente, se il privato vuole far quadrare i suoi bilanci. “Il comune a fronte dell’aumento dei fumi emessi guadagnerà di più?” No, anzi, per i primi anni il guadagno sarà prossimo allo zero per favorire l’investimento.Se prima erano dubbi, ora sono certezze. Sono già state superate le mille firme, il referendum si farà, ma ogni firma ha un peso, il peso di dire basta, state regalando i soldi pubblici, ovvero i mancati guadagni! Ultimo appunto, l’Assessore che si occupa di partecipazione, di rapporto con i quartieri, colui che dovrebbe ascoltare i cittadini ha affermato “…e poi bisogna vedere come dieci persone possano fermare un procedimento…”. Questa è l’idea di democrazia e partecipazione di questa amministrazione: voglio, comando e posso. Undici persone si sono attivate per mettere a posto un ingiustizia, ad oggi più di mille persone hanno firmato per sostenere la loro causa e lei Assessore sostiene che più di mille persone non contino nulla? Infine, ma non certo per importanza, sottolineiamo e abbracciamo la proposta del comitato: accorpare questo referendum con quello confermativo per la riforma del Senato, probabilmente in autunno. In questo modo non ci saranno spese aggiuntive per i seggi e le persone che dovranno lavorarci. Quindi non fatevi abbindolare dalla minaccia che uno strumento di democrazia costerà alle tasche dei cittadini: il modo per farlo risparmiando c’è! Ci vuole solo lungimiranza, senso di responsabilità e la volontà, da parte di questa amministrazione, di volerlo fare… e su questo abbiamo forti dubbi.

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 10:01

ribaltate e semplificate
se l'amministrazione garantisse che i fumi non aumenteranno e non ci sarà un maggior consumo di energia , e me lo dimostrasse , io potrei anche non essere contrario. Siccome loro però nascondono i dati e non prendono impegni, è chiaro che ci sia opposizione... non trovate? perchè è ovvio che il privato spremerà la struttura per fare buisness... e in un centro abitato densamente popolato io credo sia un problema, voi no?

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 2 Febbraio 2016 - 20:55

Re: forno crematorio - energia
Ciao Hans Axel Von Fersen Dove è necessario va da sé che s'incrementano i consumi, ma il forno aumenterebbe le emissioni semplicemente per dare profitto ad un privato, per quanto riguarda aumentare i parcheggi in centro città, vuol dire creare le condizioni per cui tutti usino l'auto privata per ogni minimo spostamento, quando invece andrebbero incentivate le biciclette (a proposito cosa dicono i dati sullo sharing bike?) o i mezzi pubblici, magari non far pagare la prima ora dei parcheggi ad auto elettriche od ibride, altro che cementificare con parcheggi....... a già che stupido.... come farebbero poi a privatizzare i parcometri e regalare le entrate al privato dopo aver fatto un investimento con danaro pubblico

Ringraziamento al personale DEA - 2 Febbraio 2016 - 13:46

Ospedale Castelli
Grazie Vermeer per l'imparziale e corretta opinione sul "nostro" Ospedale, ma rispondo alla sig.ra Manuela Fontana: 1) Non si chiama CUB ma CUP (centro Unico Prenotazione) 2) E' nostro dovere controllare la cartella della prenotazione, appena emessa dallo sportello...le operatrici addette a tale attività, possono sbagliare dato la mole di lavoro giornaliero, per cui nessuno ci vieta dare un'occhiata di pochi secondi, se tutto OK.

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 1 Febbraio 2016 - 20:50

Maurilio, un commento che non é da te
Caro Maurilio, lasciati dire che il tuo ultimo commento é imbarazzante. I problemi amministrativi necessitano di una visone politica per una soluzione di lungo periodo, ciò é ovvio. Una visione politica determina come si usano i soldi, per esempio non per costosi e inutili manifestazioni come il giro d'Italia ( oggi non abbiamo nemmeno rendicontazione), non con sperimentazioni che non sono misurabili (frontalieri con le ali o bus gratis il sabato o copertura rogge ecc.) , non con progetti milionari per parcheggi in centro che sono in contrasto con lo stesso PAES che ci é costato 20 mila euro... Una visione politica avrebbe consentito magari di evitare il CEM decidendo che nel lungo periodo é un rischio talmente alto da meritare studi di alternative (visto che era un problema ereditato al 10%) . Una visione politica consente di smettere di prendere in giro i cittadini e dare risposte e trasparenza (vedi mio ultimo post di oggi http://www.verbaniafocuson.it/n541643-domande-difficili-o-risposte-difficili.htm ) . Una visione politica consentirebbe di avere politici seri , che non investono in parcometri nuovi che non tengono conto delle precedenti deliberazioni (ovvero che stampano biglietti validi in tutta la città ) non come quelli nuovi appena piazzati. Marchionini ha vinto elezioni democratiche e fa male il suo compito , quindi può democraticamente andarsene perché le sue scelte sbagliate costano molto care alla città anche se fa di tutto per nascondere i conti (si vedano solo le rendicontazioni del giro d'Italia ). Se la magistratura non é ancora intervenuta ( ma per esempio il tar ha dato parzialmente ragione ad Immovilli) , mica significa che va tutto bene, e di sicuro io ho sufficienti elementi per dire che ciò che ha fatto é più che sufficiente per un giudizio politico (che ha ovvie valutazioni economiche) . E se dopo 2 anni Tradigo, Brignoli , Brezza e lo Duca evidenziano che le cose non vanno, lo capisce chiunque che il problema non é meramente "amministrativo". Marchionini non ha sbagliato, lei é fatta così , lei (spero in buona fede ) fa ciò che crede giusto, spetta agli altri prendere atto del suo agire. Il PD ha sbagliato dalle primarie di finta coalizione (che subito é svanita) in avanti. Prenderne atto sarebbe utile è salutare. Non esiste l'amministrazione senza politica e viceversa, é assurdo che una persona evidentemente informata come te possa fare questa banalizzazione.

Marchionini su dimissioni Brezza e Lo Duca - 28 Gennaio 2016 - 16:37

Re: l Amministrazione precedente.....
Ciao lochness "cantieri" con bilancio in ordine, perché non ha avuto il tempo di far finanza creativa? Non credo abbia abbandonato la nave per antipatia altrui, forse anche perché qualcuno che lo ha succeduto non dice, come fanno tanti altri, che ha ereditato papocchi da precedenti gestioni..... Come pure non credo che l'attuale centro-destra verbanese abbia perso le elezioni e sia frammentato per poca simpatia (basta, per esempio, vedere quello che combinano i forzisti/forza-italiani, con quel popò di personaggi che si ritrovano) ma anzi per manifesta inadeguatezza e mancanza di contenuti.

Verbania documenti: "La ricomposizione urbana" - 22 Gennaio 2016 - 12:43

Maiuscole
le maiuscole di un interlocutore attribuiscono, con qualche soddisfazione implicitamente polemica, il merito del progetto della strada d'argine sul San Bernardino e il trasferimento del Maggiore, al Sindaco Zacchera. per parte mia ci aggiungo il parcheggio dell'ospedale. Io non considero l'ex Sindaco Zacchera un incidente della storia verbanese. Politico di chiara pubblicità ha vinto le elezioni su questo piano rispetto al precedente Sindaco, sfruttando, soprattutto, l'auge 2009 dell'ancora Presidente Berlusconi. Tuttavia ha fallito. Presentatosi ai verbanesi con l'intenzione di una palingenesi amministrativa ha palesato come fosse diverso fare l'amministratore rispetto al suo trentennale noviziato da consigliere. lo schieramento di centro destra ci ha messo tutto quel che poteva per perdere un'occasione storica. Meglio così.

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 21 Gennaio 2016 - 14:56

grazie a tutti!!!
Ringrazio tutte le persone che hanno contribuito a chiarirmi le idee sugli aspetti economico amministrativi della questione Forno crematorio. Ora mi farebbe piacere però soffermarmi sulla questione politica relativa al contenuto di questa lettera a "tre mani". Partendo dal presupposto che le tre mani.... e le tre teste.... siano a conoscenza di ogni dettaglio della questione di cui noi abbiamo dibattuto (sono stati tutti amministratori a vario titolo della città), vorrei sottolineare come le tre mani.... e le tre teste.... siano provenienti da una area politica riconducibile a quella dalla quale proviene l'attuale Sindaco e l'attuale giunta in carica. Il problema che vi voglio sottoporre è il seguente: Non vi sembra che vi sia in atto una "nemmeno troppo velato" conflitto tra anime del PD. Non ho nessuna esperienza politica ma noto con dispiacere che, ogni qualvolta l'Amministratore ,legittimato da primarie (anche se qualcuno ne mette in dubbio il risultato), e, dalle elezioni,prende una decisione, tutti e dico tutti pongono un proprio pregiudizio sulla questione. Partiamo dal canile, quando è scoppiata la querelle, io mi sono chiesto: quanto costa al Comune di Verbania? Mi sembra di aver capito che il Comune annualmente patecipava con euro 100.000 circa (se sbaglio correggetemi). Effettivamente a mio avviso quel contributo era sproporzionato. Passiamo alla questione Verbania Calcio il cui contributo ammontava a euro 70.000 circa (se sbaglio correggetemi) come vi sembra il contributo?. Passiamo poi alla questione pulizia della città, vi sembra una città pulita?? Va beh diciamo che la cronaca sul tentativo di far rispettare un contratto di servizio la conosciamo tutti (se sbaglio correggetemi). Mi sembra ma sono solamente mie sensazioni che ogni qualvolta si vada a toccare un centro di interessi, anche economici, vi sia una levata di scudi a prescindere ed una tendenza allo status quo ante. Queste sono mie sensazioni ma volevo conoscere le vostre.... Grazie!

Presentazione progetto Piazza f.lli Bandiera - 16 Gennaio 2016 - 08:48

E' sempre difficile valutare...
E' sempre difficile valutare un intervento di riqualificazione urbana. Premetto che non mi occupo di architterua e che non mi sono ancora fatto un'idea precisa su questo progetto. Se ci si basa solo sulla soggettività, non se ne esce ("mi piace", "non mi piace", "giardinetto più piccolo", "giardinetto più grande",...). Come ogni progetto di cambiamento, è necessario avere chiari gli obiettivi (perchè si vuole o deve cambia) e un opportuno set per l'analisi costi-benefici. Io credo, ma è un'opinione personale, che oggi la piazza così com'è non è sia altro che un enorme parcheggio; piace, è utile così,...ognuno dice la sua. Se non diminuisce il numero di parcheggi, trovo che quella presentata, possa essere una buona soluzione. Poi una considerazione, all'estero almeno nei posti a maggiore impatto turistico, è praticamente impossibile parcheggiare gratis in centro, e la maggior parte dei parcheggi sono sotterranei, aperti 24h al giorno, custoditi (costano un po' di più che da noi... però quando andiamo in questi posti, penso solo ad Ascona e locarno, non vado tanto lontano, siamo tutti belli contenti di parcheggiare praticamente in centro e senza problemi. Non so come si comportano per i residenti, questo è un nodo da scogliere. Nelle grandi città ci sono aree di parcheggio riservate ai residenti, si potrebbe pensare a questa soluzione nelle stradine intorno alla piazza. Resterebbe il problema del mercato, per quanto, ma è solo una mia personalissima opinione, credo che sia un modello di commercio destinato a ridimensionarsi notevolmente, ma anche questa è un'opinione personale. Saluti Maurilio

Comunità.vb: "Vendere altri immobili e salvare l’ex Pretorio di Intra" - 29 Dicembre 2015 - 11:19

Re: Non tiriamo in ballo l'Artigiana
Ciao Clerval. Mi associo completamente. Come NON E' PATRIMONIO STORICO??????? Che state a di'!!!! C'è Pallanza lì dentro. centro culturale per decenni, punto di ritrovo x chi non andava alla casa del popolo. E infine discoteca (non x questo sminuente, sia chiaro). E poi e' stato il primo locale dance in cui lady ha messo piede e ci ha ballato il suo primo ballo... My sharona 😊 poi se c'è bisogno di venderlo per fare cassetta, parliamone, ok. Ma non sminuiamo quello che e' questo "monumento" pallanzese. Grazie.

Colletta Alimentare 2015 - 29 Novembre 2015 - 22:56

risposta
Carissimi, per prima cosa invito il sig.,Andrè e chiunque altro voglia a visitare il nostro centro d'ascolto ( lun.merc.sab. dalle 14.30-alle 17.30. Potete controllare il nostro lavoro, incontrarvi con le difficoltà che vivono le persone più deboli e farvi un'idea della situazione. Parrocchia di Trobaso, via Repubblica 266. cell. 3452316570 Invece a Giorgio vorrei dire che sono anni che chiediamo un incontro chiarificatore con il Banco, , ma non siamo ancora riusciti ad averlo, magari questa sarà la volta buona? ,Ho discusso a lungo con alcuni di loro, persone che stimo, ma mi sento sempre dire che non possono farci niente, i responsabili sono sempre altri. per quello che riguarda l'iscrizione, caro Giorgio, da quello che ho capito, e che a me sembrava e sembra incomprensibile, non si poteva fare perché noi ricevevamo, ,perché iscritti con la CRI e non con loro, i pochi prodotti dell'Unione Europea , (allora Agea) pasta, riso, biscotti, latte, ( ma non sempre arrivavano, abbiamo fatto quasi 2 anni senza ricevere niente) . Ma i prodotti che raccoglie il Banco non sono quelle 4 cose che ci manda l' U E. Dimmi Giorgio che senso ha iscriversi al Banco per i prodotti U E e poi dover noleggiare un camion, pagare un autista per andare a prenderli a lodi in lombardia, come capitava al centro di Intra. Che burocrazia avete?.però non per tutti è cosi, se vuoi posso farti degli esempi verificabili. Fino all'anno scorso, quando la raccolta la faceva anche il Comune , il lunedì successivo distribuiva subito a tutte le associazioni di Verbania. Puoi contestare quello che vuoi, la realtà è che di tutto il cibo raccolto, noi associazioni Verbanesi, non vedremo nemmeno uno spaghetto e credo che l'iscrizione sia una scusa. Non scendo in altri particolari che ti contesterò di persona.

Zacchera: "ospedale unico: complimenti al PD" - 29 Novembre 2015 - 11:06

ospedale unico
Devo, purtroppo, contraddire Paolino, perchè l'ospedale unico, ripeto purtroppo, lo faranno; sono riusciti a mettere in moto una cordata con dei privati ai quali la ASl/Regione pagheranno all'anno un altissimo affitto, degno di un qualsivoglia investimento speculativo (tranquillo che qualcuno ha già calcolato anche il proprio business). lo scandalo però non è tanto su cosa, come, quando o dove faranno questo benedetto ospedale, ma è di cosa faranno dei 2 già esistenti: a chi li daranno, per quanto e per quali finalità. Mi permetto invece di dare un mio personale giudizio sull'articolo del Dott. Zacchera: anche se solo per ipocrisia o per sfottimento politico, ritengo sia inutile continuare a commentare e plaudire, anche metaforicamente, l'operato di quella che si continua a chiamare e definire "politica" (che sia di dx di centro e di sx), visto che tutta sta gente è da sempre sorda e cieca per gli interessi del popolo e del Paese ma molto attiva per i propri, quindi, sempre metaforicamente parlando, meglio non esaltarla troppo per le loro malefatte, per la loro incapacità, per la loro ingordigia e, per moltissimi, per la loro disonestà, altrimenti i danni per noi potrebbero essere davvero deleteri e irreversibili!

Colletta Alimentare 2015 - 28 Novembre 2015 - 23:56

Precisazione
Posso parlare per esperienza diretta, il cibo raccolto a Verbania va tutto a Domodossola, da sempre a Verbania il ritorno è, rispetto alle nostre esigenze, quasi zero.. Il centro di ascolto a cui appartengo, Trobaso, come del resto tutte le altre associazioni, sul territorio di quel cibo non vede uno spaghetto o una scatola di piselli. Se parliamo di iscrizioni al Banco vorrei sapere come si fa a entrare in questa categoria privilegiata, visto che sono più di 10 anni che lo sto chiedendo. Noi stiamo facendo tanta fatica a raccogliere fondi per poter acquistare cibo per le famiglie in difficoltà, collaboriamo con le varie associazioni del territorio, compreso l'assessorato alle politiche sociali e il Consorzio dei Servizi Sociali, vorrei chiedere ai volontari del Banco con chi collaborano e quali sono i loro criteri di assegnazione del cibo. Mi piacerebbe avere una risposta seria e precisa.

"Continuità, rinnovamento e la città di domani" - 22 Novembre 2015 - 19:02

Ditelo anche a Silvia
I consiglieri Comunali PD – SCAlFI, lO DUCA fanno una approfondita analisi di tanti fattori dell’attuale situazione Sociale, Politica e Amministrativa. Non parlano però dell’epicentro, del nodo cruciale, che per i prossimi tre quattro anni, sarà l’ago della bilancia, del fattore principe di successo o insuccesso, del legante o dell’elemento disgregante : Silvia Marchionini. Abbiamo tutti noi contribuito a portarla dov’è, a scrivere un programma polico-amministrativo. Da subito è però diventata – col suo essere un uomo solo al comando - un problema politico, che ho prodotto effetti diversi, spesso negativi, che molto hanno limitato quelle potenzialità collettive che solo con un atteggiamento aggregante sarebbero potute emergere. Molte persone si sono allontanate, alcune sbattendo la porta, altre defilandosi. Altre aspettano sviluppi. la giovane ètà di Silvia, l’inesperienza, la paura del condizionamento, l’hanno spinta ad allontanarsi dal confronto. l’hanno spinta verso l’autoritarismo politico e l’accentramento. Uno strano bisogno di ipervisibilità di ipercontrollo l’hanno portata ad occuparsi di “tutto”, dalle buche ai tombini, dalle sagre alle aiuole, dal personale negli uffici alle dichiarazioni di voto dei capigruppo, ecc. ecc. Un inseguimento spasmodico, alle valutazioni di questo o quel politico, di ogni post su F.b. o sui siti Web locali, si è persa in acredini contro questo o quello, perdendo di vista il vero compito di un Sindaco, indirizzare il lavoro dei collaboratori – Funzionari e Politici – creare aggregazione, pensare a quelle scelte politiche e grandi che segnano un ciclo amministrativo, che cambiano il destino socio-economico di una Città. Un approccio insomma che ha DISORIENTATO ANCHE lA DINAMICA POlITICA del PD e dei suoi alleati nel centro-Sinistra VERBANESE ( PSI, SEl, COMUNISTI ecc. ecc. ). Compito di tutti noi – oggi - è aiutarla a crescere, aiutarla a cambiare, aiutarla a trovare una strada diversa, una strada più assertiva che possa produrre - come auspicano Davide e luca una visione di futuro che sia dinamica, convincente, aggregante e originale, che passi da una pianificazione strategica collettiva e condivisa. Ragazzi, quello che scrivete è in gran parte condivisibile, ditelo anche a Silvia ! Giordano Andrea FERRARI – Socialista a Verbania.

Comunità.vb: "Giustizia, verità, processi e politica" - 20 Novembre 2015 - 07:08

x Comunità VB
Capisco che in questo Paese "democratico" tutto è lecito per tutti, vorrei però farvi solo una domanda su quanto avete detto nella prima parte della vostra dichiarazione, alla quale non siete certo tenuti a rispondere ma spero che almeno vi faccia riflettere: "innanzitutto chi di Comunità VB, ma vale anche per gli altri, s’è costituito parte civile in firmopoli l’ha fatto per affermare il principio che è stato commesso un grave danno alla democrazia e al sistema istituzionale alterando le elezioni con la presentazione irregolare di diverse liste. Il principio è stato confermato dal giudice che ha accettato la costituzione di parte civile. Se fosse stata pretestuosa o infondata, l’avrebbe respinta." la domanda: come mai non vi siete costituiti parte civile per un fatto ben più grave (l'AMPlIAMENTO DI UN POlO CHIMICO AD AlTO RISCHIO NEl centro DI UNA CITTA'), che ha minato la salute di tutti i cittadini della città di Verbania, facendola salire nelle prime 5 posizioni tra le città con il più alto numero di morti per cancro?? Vedete, questa è la democrazia che si respira in un Paese come il nostro, permettere a dei soggetti di poter scegliere contro chi scagliare le proprie convinzioni personali di impeccabili giustizieri, questo a prescindere dall'estrema importanza del danno che può essere stato arrecato.

Offerta di lavoro o ricerca di nuovi schiavi? - 18 Novembre 2015 - 15:16

Risposta da Repossi
Gentilissimi tutti, Riguardo l'offerta fattomi al Mottarone, nemmeno un pakistano si è offerto, ma è intervenuto il centro per l'impiego, praticamente girando l'offerta che alla fine hanno capito assurda. All'estero ho provato: in svizzera vogliono il tedesco e purtroppo lo so a livello scolastico. All'estero ho provato ad offrirmi con varie mansioni fino la bielorussia. Da Dubai un amico di amici mi ha contattato chiedendomi cosa volessi di stipendio, alla fine mi chiede l'età, e alla risposta: 55 anni, mi dice che ci saremmo risentiti. Un'altra offerta come O.S.S. presso privati per curare un anziano allettato e l'altra su sedia a rotelle, vitto e alloggio Totale 1 euro l'ora. A Mattarella cui ho scritto in mio soccorso, mi ha fatto rispondere da un suo ufficio che avrebbe contattato il Prefetto del VCo il quale si nega ad un incontro, scrivendomi che nel 2013 ho già avuto dal comune di Stresa 350 euro di sovvenzione, E solo per spazzatura e casa ne ho restituite 400 e oltre) Il bello che la costituzione italiana dice: all'Art 38. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Vedete voi

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 14:24

cambio culturale
Certo l'opera attira, spesso per opera purtroppo s'intende anche una tanto pubblicizzata e dispendiosa expo, senza entrare troppo nei dettagli 14 miliardi spesi comprendendo le opere accessorio che tali non sono, anzi... Vorrei citare banalizzando un certo George Clooney "immagina puoi" per lanciare una provocazione? utopia? sogno? possibile realtà? che avrebbe un richiamo turistico alternativo all'opera singola. Una cittadina baciata dalla fortuna per la sua ubicazione territoriale, dove spesso siamo già in vetta alle classifiche ecologiche italiane,senza gli orrori edili della ex montefibre, che vista da laveno risalta più del Cem, con costruzioni che non superino i 4 piani, con le vie le strade e le case curate come nella sopracitata Ascona, dove i parcheggi si fanno sotteranei, e fuori dal centro storico, una mobilità pubblica e privata elettrica, in pratica un vero piano Paes, dove si vada a spingere sulle energie alternative, sfruttando fonti come il lago, il sole e perchè no il vento con microturbine. Dove alle bellezze naturali si aggiunge una città sostenibile ed ecologica da pubblicizzare,e richiamare così l'attenzione anche internazionale, con lo slogan "Sulle sponde del lago Maggiore, in un contesto paesaggistico meraviglioso,sorge una città ad impatto ambientale tra i più bassi al mondo, chiunque vorrebbe viverci e tutti vogliono vederla. Spero proprio che i miei ed i Vostri pronipoti riescano a vederla

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 11:15

x Sibilla
Siamo quì per discutere serenamente spero, ed ho semplicemente espresso il mio pensiero, e la percezione che ho avuto nell'ascoltare e leggere commenti riguardo ai soldi spesi (e che continueremo a spendere)per il Cem. Detto questo non ho la presunzione di essere il portatore sano della spesa pubblica, ma non posso non fare un paragone su Ascona, Cittadina sul lago dove se ti aggiri in qualsiasi via od anfratto, trovi una cura degli edifici e degli arredi urbani, negozi e spazi dedicati all'arte,di grande pregio, non facciate stinte od orrori in centro come in piazza San Vittore zona ex edicola, edifici fatiscenti o dismessi vedi Restellini casa Simonetta ecc, quindi quando dico che sono stati spesi male intendevo questo, prima risani e rivaluti la città nel suo insieme, che di per se attirerebbe maggiormente il turismo, crea maggiore lavoro rispetto ad una singola opera, e poi se hai soldini da buttare e non sei sensibile all'impatto ambientale, ti fai il monumento alla memoria con ulteriore parcheggio ad incentivare l'uso delle auto, in prticolare alla premiata G(D)as Auto teutonica

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36

Bello Bello!
Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). la Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. l’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB

Lettera contro lo spreco alimentare - 11 Novembre 2015 - 12:48

Risposta-
Vorrei rispondere al sig. Furlan e agli altri commenti. per prima cosa vorrei dire che mi fa piacere che ci siano ancora persone sensibili a questo problema. Purtroppo ho visto con i miei occhi i carrelli del supermercato pieni di cibo in scadenza' (non ancora scaduto) gettato nella spazzatura, qui a Verbania. Il pane distribuito il giorno dopo è ancora commestibile, noi distribuiamo, quando c'è,il pane di una nota panetteria di Pallanza, vi assicuro che va a ruba. I grossi Supermercati danno poco e quel poco viene raccolto dal Comune e distribuito subito a famiglie e alle nostre associazioni. Vorrei dire al sig. Furlan che lavoro nel centro d'ascolto del mio paese dal 1975 però la crisi di questi ultimi anni non si è mai verificata. Posso testimoniare che da parecchi anni chiediamo ai supermercati l'invenduto in scadenza, prima come associazione poi in collaborazione con il Comune, Politiche sociali e Assessorato. lettere portate a mano, in direzione dalla sottoscritta, mail, fatte dal Comune alle direzioni centrali. le poche risposte non parlavano di Banco alimentare ma di impossibilità di fare questo servizio. Mentre so per certo che alcuni di questi Supermercati in certe regione lo fanno. per aprire il discorso sul Banco alimentare ci vorrebbero due pagine intere. Mi dispiace perché ho alcuni amici che ne fanno parte e che stimo, però concordo con Furlan, da loro nessuna collaborazione, Dirò di più della raccolta di cibo nei supermercati che verrà fatta a fine mese noi associazioni di Verbania non vedremo neanche un pacchetto di pasta. Tutto sarà portato a Domodossola e poi arriverà a Verbania solo per qualche decina di famiglie a cui il Banco provvede direttamente..Tenete conto che tra Centri di ascolto Croce Rossa e Cav noi seguiamo centinaia di famiglie, collaborando anche con le Politiche Sociali, per non fare doppioni. Mentre non si sa niente delle poche famiglie seguite dal Banco. Abbiamo chiesto più volte un incontro chiarificatore ma non siamo mai riusciti ad ottenerlo. per fortuna da diversi anni l'Amministrazione Comunale provvede a fare una raccolta di cibo, solo per noi associazioni.Quest'anno non è stata fatta ma abbiamo la promessa che prossimamente ci sarà. Mi scuso per la forma ma ho risposto di fretta, Spero però di essere stata chiara. Grazie per l'attenzione.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti