Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

opera

Inserisci quello che vuoi cercare
opera - nei commenti

Una Verbania Possibile interpellanza su patrocini - 2 Gennaio 2016 - 18:55

Comitati di serie A e B
Sig. Ramoni . la giunta Zacchera nel 2010 organizzo la stessa manifestazione , con la medesima buona partecipazione di cittadini ,a costo 5.000 Euro ,e venne criticata con interpellanze per l'eccessivo onere ,che risultò di molto inferiore . Giudico eccessivo il costo di 18.000 euro ,praticamente 18 euro per partecipante . Personalmente ho sempre prestato opera di volontariato , con piacere, per organizzare simili manifestazioni e tutto nasceva dallo spirito di gruppo e tanto lavoro da fare , dalla raccolta di fondi tramite sponsorizzazioni sul libretto pubblicitario dell'evento e qualche contributo privato . Le manifestazioni riuscivano con un buon risultato anche se il contributo del Comune andava richiesto ,quasi elemosinato , ed era di 200/300 euro al massimo , oltre la disponibilità della struttura del palco . Ora , dopo aver preso atto che il comune ha dato 16/18.000 , per questa manifestazione ad una neonata associazione , personalmente ho deciso di pensionarmi dal volontario .

Volontari puliscono strada provinciale - 17 Novembre 2015 - 19:41

Anche a Cicogna
Volontari hanno a più riprese pulito la strada che porta al paesino. Ancora questa mattina, 17 novembre, persone encomiabili erano all'opera con decespugliatori e soffiatori. Offrono lavoro ed ore che potrebbero dedicare alle loro attività personali. Le osservazioni fatte da Giovanni sono condivise.... ma la strada viene percorsa tutti i giorni, il lavoro di pulizia va fatto, e se non lo fa chi di dovere?

Nancy Brilli al Teatro Locarno - 17 Novembre 2015 - 13:45

Ingenuità
Ammetto l'ingenuità..secondo quanto si scrive, la fondazione della cultura nel locarnese opera in totale e perenne perdita attigendo dalle liquidità del Casinò. Voglio sperare che il modello di business non sia proprio così semplice come certamente complesso sarà mantenere in attivo il nostro Teatro. 30/40/50.000€ per due serate piene non mi sembrano cifre da perdita netta, ma non sono un esperto del settore e quindi la mia rimane un'opinione. In buona sostanza capisco che dobbiamo avere anche noi un casinò...e se invece della sala giovani.....?? :P AleB

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 14:24

cambio culturale
Certo l'opera attira, spesso per opera purtroppo s'intende anche una tanto pubblicizzata e dispendiosa expo, senza entrare troppo nei dettagli 14 miliardi spesi comprendendo le opere accessorio che tali non sono, anzi... Vorrei citare banalizzando un certo George Clooney "immagina puoi" per lanciare una provocazione? utopia? sogno? possibile realtà? che avrebbe un richiamo turistico alternativo all'opera singola. Una cittadina baciata dalla fortuna per la sua ubicazione territoriale, dove spesso siamo già in vetta alle classifiche ecologiche italiane,senza gli orrori edili della ex montefibre, che vista da laveno risalta più del Cem, con costruzioni che non superino i 4 piani, con le vie le strade e le case curate come nella sopracitata Ascona, dove i parcheggi si fanno sotteranei, e fuori dal centro storico, una mobilità pubblica e privata elettrica, in pratica un vero piano Paes, dove si vada a spingere sulle energie alternative, sfruttando fonti come il lago, il sole e perchè no il vento con microturbine. Dove alle bellezze naturali si aggiunge una città sostenibile ed ecologica da pubblicizzare,e richiamare così l'attenzione anche internazionale, con lo slogan "Sulle sponde del Lago Maggiore, in un contesto paesaggistico meraviglioso,sorge una città ad impatto ambientale tra i più bassi al mondo, chiunque vorrebbe viverci e tutti vogliono vederla. Spero proprio che i miei ed i Vostri pronipoti riescano a vederla

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 12:12

Don
E' "l'opera" che porta il turismo. Se non avessero costruito la Scala ma avessero rinfrescato qualche anonimo palazzotto........ ci sarebbe stato più turismo ed arte a Milano? Il ricavato dal turismo generato da queste opere potrebbe servire a curare ciò che ha detto Lei, ammesso che non vadano a finire poi in "spendicidi" tipo la tappa del giro d'Italia con rimozione di transenne sicure e mancato riposizionamento, la roggia ecc. ecc.

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 11:15

x Sibilla
Siamo quì per discutere serenamente spero, ed ho semplicemente espresso il mio pensiero, e la percezione che ho avuto nell'ascoltare e leggere commenti riguardo ai soldi spesi (e che continueremo a spendere)per il Cem. Detto questo non ho la presunzione di essere il portatore sano della spesa pubblica, ma non posso non fare un paragone su Ascona, Cittadina sul lago dove se ti aggiri in qualsiasi via od anfratto, trovi una cura degli edifici e degli arredi urbani, negozi e spazi dedicati all'arte,di grande pregio, non facciate stinte od orrori in centro come in piazza San Vittore zona ex edicola, edifici fatiscenti o dismessi vedi Restellini casa Simonetta ecc, quindi quando dico che sono stati spesi male intendevo questo, prima risani e rivaluti la città nel suo insieme, che di per se attirerebbe maggiormente il turismo, crea maggiore lavoro rispetto ad una singola opera, e poi se hai soldini da buttare e non sei sensibile all'impatto ambientale, ti fai il monumento alla memoria con ulteriore parcheggio ad incentivare l'uso delle auto, in prticolare alla premiata G(D)as Auto teutonica

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36

Bello Bello!
Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 12:23

la montagna che partorisce il topolino
Da fuori e da lontano è superbo .Una struttura che simboleggerà Verbania come a sydney l'opera house. Andando poi sul concreto mi viene in mente la montagna che partorisce il topolino.... maledetti architetti ...... sì sono prevenuto sugli architetti degli ultimi decenni ,sia per esperienze dirette sia per le differenze del bello costruito "una volta" rispetto a quello costruito degli ultimi decenni . Probabilmente il nostro è basso di statura e non picchierà la testa sulle lamiere delle entrate /uscite... son curioso di sapere dove andrà l'acqua del tetto... Probabilmente il maestro nel progettare le finestre degli uffici ha pensato alla produttività evitando la meravigliosa vista del luogo che potrebbe distrarre , in favore della vista "alternativa" dell'interno del tetto vista dalle finestre dell'ufficio . I "BOGIONI" (lo chiamerei così) mi piacciono molto, lo spreco no . Vero che a Verbania è dura fare mila spettatori ma una struttura così andava pensata per attirare da oltre Verbania però i 500 posti non consentono di fare avvenimenti che si paghino da soli. Stesso problema per il ristorante . L'area esterna fatta a gradini non consente di essere sfruttata bene . Totale lo trovo molto bello , poco pratico , disattento al "funzionamento economico" ENORME SPRECO DI SPAZIO. Sarà durissima far tornare i conti. (Lo dice la contessa ;) )

Forno Crematorio rivelati i privati - 9 Novembre 2015 - 15:59

E' questione di buon senso....
Abbia pazienza sig. Maurilio ma la cosa è assai semplice. Il forno crematorio opera in regime di monopolio. Non dichiarato ma di fatto lo è. È una fabbrica di soldi perché non ha concorrenza alcuna (tanto più se il gestore sarà il proponente). Non si riesce a capire perché il comune, avendo tra le mani una gallina dalle uova d'oro, voglia venderla. La scusa è quella di non poter investire per mancanza di soldi e questa è una cazzata galattica perché anche il proponente chiederebbe i soldi alla banca la quale, visto il piano di investimento in regime di quasi monopolio, sarebbe felicissima di prestare per tale sicuro investimento. In realta il comune, mi son fatto quest'idea, deve avere qualche problema di gestione per cui.....è più semplice esternalizzare, o meglio, lasciare ad altri oneri ma anche ONORI! Il fatto ci sia un proponente la dice lunga.... Ergo. Perché si dovrebbe privatizzare un servizio di cui, prima o poi, i cittadini avranno bisogno per far guadagnare uno solo?

Minore su privatizzazione forno crematorio - 28 Settembre 2015 - 09:37

La presunzione del Guardiano
Gentile Guardiano del faro alias il grillino che vive di fronte al porto, il fatto che uno esca prima con un comunicato non lo fa detentore dei temi dello stesso. Lei come attivista non partecipa alle commissioni istituzionali altrimenti saprebbe che già al primo accenno alla privatizzazione, ho espresso parere contrario. Specifico poi che le motivazioni sono diverse, io non ho detto come ha fatto erroneamente il M5S in consiglio che il project financing non è possibile, ma che in questa operazione è totalmente assente l'interesse pubblico, per i motivi suesposti. Inoltre aggiungo che per un progetto di sostituzione del forno con una spesa che supera di poco quella affrontata per il Giro d'Italia, non c'è proprio la necessità di ricorrere ad un project financing, cosa che avrebbe sicuramente più senso per un opera costosa come la ricostruzione del Porto Palatucci.

Club Forza Silvio Forza Italia: "Il Vigile Amico" - 21 Settembre 2015 - 10:04

BEH....
Cosa dire? Non esisteva già il poliziotto/carabiniere di quartiere, con medesime funzioni, voluto dal Suo partito? Cara Sig.ra, Le ricordo che, dopo l'Iran, il Nostro Belpaese è il secondo al Mondo ad avere tutti questi corpi armati, e non mi sembra che ne abbiamo guadagnato in termini di efficienza e sicurezza, in tutti questi anni. Inoltre un suo "amico", ex Sindaco di Taranto, aveva tanto fatto parlare di sè negli anni passati con iniziative analoghe (manganelli & co.). Petanto ci si aspetta da persone in divisa anche un certo contegno, non solo istituzionale, soprattutto nel postare foto sui social forum, visto che sono (Lei compresa) in servizio h24, anche per salvaguardare l'incolumità propria e dei familiari, e considerando l'ambiente in cui si opera. Le ricordo infine che delle Sue colleghe, negli Stati Uniti, sono state licenziate per questo, altri colleghi messi sotto osservazione di supervisori esterni! Comunque non sia affranta, perchè, con l'abolizione dell Province, i membri della Polizia provinciale entreranno a far parte di quelle municipali..... Al prossimo copia/incolla :-)

"Movicentro: scommessa che può ancora essere vinta" - 2 Settembre 2015 - 15:14

Cioè...
Dal testo sembra di intuire che il fallimento della ditta vincitrice dell'appalto sia colpa della giunta destro-leghista.... Ad ogni modo mi sembra che Brezza-Zanotti vogliano costruire un cimitero che non si fila nessuno perché "scomodo" allora per renderlo utile vogliono uccidere le persone e chiudere gli altri cimiteri affinché il loro cimitero risulti un'opera utile

VB/doc su rione Sassonia "Il Teatro Sociale" - 2 Settembre 2015 - 08:53

CEM?
la miopia di allora ha prodotto vari disastri,altre il Teatro anche il ponte Cobianchi, straordinaria opera, è stato demolito con molte difficoltà dato la solidità della struttura ,oggi ci rmane il Cem che personalmente ritengo un disastro per la ns comunità(gestione/manutenzione) cosa ne pensa Zanotti basta leggere il suo VB settanta

Multe e buon senso - 20 Agosto 2015 - 14:52

x lupus in fabula
quindi Lei sostiene che l'opera dei vigili non sia altro che una civica protesta costruttiva nei confronti di un limite da loro ritenuto ingiusto o comunque esagerato? Il suo ragionamento mi sembra quasi più surreale della multa inflitta al mio amico (ho scritto io la mail alla redazione). Non condivido la sua analisi che estremizzata ci porterebbe a dire che i nazisti nei campi di concentramento gasavano gli ebrei per stigmatizzare le leggi razziali volute da Hitler.

San Bernardino e San Giovanni quando manutenzione dei letti? - 18 Agosto 2015 - 13:17

Attenta
Signora Rossi, La condivido, ma attenta a non rischiare di essere tacciata come "schiavista" e "sfruttatrice di mano d'opera a costro zero" facendo queste proposte!

FI: "L'inutile nervosismo del sindaco Marchionini" - 16 Agosto 2015 - 13:36

Voti buttati
Ma ci rendiamo conto del nulla di cui si parla? Come già sottolineato nel mio commento alle parole della dr. Cristina , intanto sono strabiliato dal ritardo con cui la capogruppo di FI si indigna per la questione della Guardia Costiera: l' Estate è orami agli sgoccioli e la signora si sveglia dal letargo e si domanda come mai non ci sono più uomini e mezzi di soccorso! Magari sarebbe opportuno spiegare, anzi ribadire, visto che il problema è ben conosciuto e più volte trattato proprio in queste pagine web, che per prima cosa esiste una sovrappopolazione di mezzi di soccorso, con Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, Polizia Provinciale e Volontari, di stanza a Verbania e dintorni , in secondo luogo sarebbe da prendere in esame i costi e le sovrapposizioni territoriali in cui si opera offrendo più o meno lo stesso tipo di servizio. Invece FI per voce della sua capogruppo si agita perché la Guardia Costiera non è più al suo posto, tra l'altro facendo finta di dimenticarsi che uno dei motivi per i quali lo spostamento si è verificato è perché non c'è più un approdo ( si sarà già accorta la dr. Cristina che il porto turistico non c' è più? ). Certo quanti voti buttati alle scorse elezioni....

Zacchera: "Lago Maggiore pubblici sprechi" - 30 Luglio 2015 - 13:51

Dopo 5 anni
La Guardia Costiera opera a Verbania da 5 anni e solo ora viene considerato come uno spreco di risorse.

PD: Movicentro riprende il progetto - 19 Luglio 2015 - 14:44

"L'importante è finire"come la canzone di Mina
Secondo mè il giudizio và dato alla fine con la struttura funzionante,con parcheggi fatti etc etc ,quindi oggi mi sembrerebbe importante cercare di portare in porto la struttura lasciando perdere colpa mia colpa tua, oggi decide il centro (la sinistra non la vedo) bene che finisca l'opera e basta,per lo meno avrà fatto una cosa tangibile,che magari servirà ai cittadini almeno lo spero.E non ci faccia rimpiangere il parcheggio con gli alberi che ci tenevano fresche le auto.

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 08:38

Il lago come l'oceano.
L'ex onorevole Zacchera, con un paragone suggestivo, ci fa capire come la burocrazia italiana, dall'aereoporto della Capitale in giù,riesca a far danno con la sua ignavia e la sua mancanza di competenza che la porta a non prendere decisioni, proprio per non rischiare di assumersi responsabilità . Nel caso specifico del Lago Maggiore, tuttavia, io sto con gli Agoni, con i Coregoni, con i Persici e le Alborelle senza se' e senza ma. Perché, cari utenti del blog, il nostro simpatico ex sindaco, più che preoccuparsi dell'equilibrio biologico del Lago, difende, da sempre, gli interessi dei pescatori professionisti delle isole. Questa storica categoria, infatti, da secoli getta le reti nel lago forte di una concessione secolare conferita dagli allora signori di queste terre, i Borromeo, tutt'oggi proprietari di circa metà del Verbano. Ma mentre due o tre secoli fa il Lago era più pescoso e le reti meno tecnologiche, e le specie ittiche non venivano decimate dalle rudimentali attrezzature degli antenati dei professionisti attuali, oggi dalle Isole partono imbarcazioni che gettano reti di giorno e di notte, di lunghezze anche di chilometri che falcidiano qualsiasi cosa. Chiedete ai pescatori dilettanti ( quelli con la canna) se riescono ancora a prendere qualcosa, o guardate con attenzione il lago di notte, potrete scorgere le luci di segnalazione delle mega reti all'opera. In conclusione, invece di abbaiare alla luna, lo stimato Marco Zacchera meglio farebbe a regolamentare la pesca con le reti, a procedere a un ripopolamento che non si limiti alla sola trota, e magari a limitare la presenza di gabbiani e cormorani che falcidiano gli avanotti o piuttosto,a trasformare pescatori industriali che trattano un piccolo lago come fosse un Oceano in ...allevatori di pesce. Magari li si' con contributi per installare gli impianti, con la possibilità di allevare più specie e magari ad immetterne un po'nel lago per proteggere anche le razze che sono in via di estinzione....altro che quattro agoni in carpione.

Riunione Quartiere Intra molti spunti - 18 Maggio 2015 - 13:10

cosa si fa e si dice per fare immagine
Lo spostamento della farmacia comunale nell'ex scuola Carolina Alvazzi, è un progetto dell'amministrazione Zanotti, come può permettersi, chi la scritto, di farlo divenire un'opera emblematica del quartiere di Intra? Riguardo poi ai molti spunti, a me pare che sia sempre la solita storia, caro Sig. Palese, ha pienamente ragione, situazione analoga l'abbiamo affrontata per altre zone, pensi che il mercato di Verbania è senza servici igienici perchè continuamente danneggiati da vandali, lo "spunto" può essere come già proposto non è risolvere il Vostro problema, ma verificare cosa fare per eliminare questi comportamenti nella città a discapito della civile convivenza, diversamente è solo campagna elettorale oggi faccio contento te domani se capita ad un'altro. Pensi che in via Falcone, una perdita di acqua piovana sta danneggiando i sottostanti garage, inviata richiesta di intervento al comune, stiamo attendendo da più di un anno finisca la ricerca della convenzione di quel territorio per stabilire se la via è pubblica o no. Sempre riguardo agli "spunti", ve ne sono tanti a partire dai marciapiedi mancanti, penso alla strada che porta al cimitero di Intra, ai passaggi pedonali neppure segnalati, l'ultimo intervento ha posto la segnalazione luminosa all'uscita di un asilo nido, più che giusto ma la gente che si reca la cimitero non ha gli stessi diritti? al servizio urbano da rivedere non ho mai visto che un bus passi in una direzione e non passi dall'altra, da rotonde che invece di smaltire il traffico lo creano, le ultime segnaletiche alle rotonde personalizzate da rotonda a rotonda, anche in questo caso creando code, la rive dei torrenti sopra tutto s. Bernardino, dove oltre alla spazzatura vi sono anche situazioni pericolose, si sono spese migliaia di euro perchè qualcuno disattento inciampava nella roggia di san Vittore con una soluzione a dir poco indegna, insomma come vengono scelte le priorità, c'è una logica legata a qualcosa o viceversa la logica la fa l'amico dell'amico, la persona giusta per ottenere che la sua immagine diventi importante. Vi sono altri "spunti" ma mi fermo qui.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti