Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

comuni

Inserisci quello che vuoi cercare
comuni - nei commenti

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 2 Maggio 2017 - 12:59

Re: fango sulle Ong....
Ciao lucrezia borgia Nel qual caso indaghi ed accusi con prove chi è effettivamente colpevole. Non vai in televisione a parlare in generale sulla base di luoghi comuni e generalizzato senza alcuna prova, ma solo di convinzioni personali della serie "ha i soldi allora ha rubato"

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 2 Maggio 2017 - 11:24

sig. Maurilio
buon giorno; Non sono luoghi comuni bensì saggi proverbi popolari che argomentano, sintetizzando, molte situazioni.

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 2 Maggio 2017 - 09:57

Re: per Maurilio
Caro lupusinfabula io non penso di avere la verità assoluta, anzi! Argomento sempre i miei interventi, ma quando mi si risponde con luoghi comuni... Saluti Maurilio

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 30 Aprile 2017 - 21:51

Re: Re: Re: Re: Re: Lascia perdre Robi
Rocco Pier Luigi, ho quasi la certezza che io stia perdendo il mio tempo con te, non ho il compito di convincerti di niente, pensavo che di fronte ai dati di fatto potesse nascere in te un nuovo punto di vista invece tra superstizioni e luoghi comuni...ti lascio vivere tra queste tue certezze. Avanti il prossimo.. P.S.:è notizia di questi giorni delle Ong e immigrati, accendi la tv o leggi i giornali

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 30 Aprile 2017 - 19:51

Re: Re: La differenza
Ciao Maurilio se mi permetti ti consiglio non luoghi comuni ma luoghi da visitare. Le periferie di Stoccolma, le balenieu di Parigi, interi quartieri di Bruxelles, dove casualmente si sono avuti attentati di matrice islamista e che sono veri e propri stati islamici in Europa, con tanto di leggi applicate. Se hai visto il servizio di Piazza pulita del progressista Formigli sulla situazione in Svezia dovresti preoccuparti molto di questo e meno di presunti luoghi comuni. Se il cancro si è sviluppato in questo modo è anche e soprattutto per un certo modo di pensare e di organizzare le nostre società. Se un ministro islamico svedese decide che i foregn fighter o come si chiamano tornati in "patria" dopo avere sgozzato e stuprato in nome dell'isis vanno aiutati con soldi pubblici per essere "reintegrati" c'è un problema veramente grosso da risolvere prima di tutto nel cervello di qualcuno. Ma se questo modo di pensare è dominante allora posso chiuderla qui senza colpo ferire e sottometterci direttamente a questi nuovi barbari. Non trovi?

Conferenza di Magdi Cristiano Allam - 30 Aprile 2017 - 19:41

Re: Re: Re: Re: Lascia perdre Robi
Ciao info "(quindi immigrati clandestini su cui speculano le cooperative e le Ong)" ... certo che come luoghi comuni non scherzi neanche tu oltre a Lupusinfabula Riguardo all'integrazione cosa ci vorrebbe oltre a far rispettare le normali leggi italiane ?

Lega Nord su fusione Verbania Cossogno - 29 Aprile 2017 - 13:46

aggragazioni
le aggregazioni o fusioni tra comuni, non solo sono da benedire, ma dovrebbero essere obbligatorie: è ora di finirla con i piccoli comuni, devono sparire tutti quelli sotto i 10000 abitanti, ma come al solito questo cose non si faranno, però poi si protesta perché non ci sono soldi: che ipocriti!

Lega Nord su fusione Verbania Cossogno - 29 Aprile 2017 - 13:17

Periferia
Se aderirà alla fusione Cossogno diventerà una desolata perifiera, come lo sono tutte le periferie. e poi un minimo di orgoglio campanilistico i cossognesi DOC l'avranno pure! In fondo la situazione economica di Cossgno non sarà molto diversa da quella di migliaia di altri piccoli comuni in Italia che però non svendono la loro identità!

Addio alle serate “Intra by night” - 22 Aprile 2017 - 22:41

Complimenti
Complimenti vivissimi ai commercianti!!grande partecipazione al rilancio di Verbania !!questo è il modo giusto per fare turismo al contrario.bisognerebbe boicottare i nostri acquisti e spendere in altri comuni!!!!

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 21 Aprile 2017 - 00:05

Re: rereferendum 2 comuni
Ciao lupusinfabula Nei 2 comuni in quanto devono essere favorevoli entrambi, ma credo che la questione più importante sia uno studio di fattibilità serio, ben discusso e diffuso tra la popolazione, solo così vi potrà essere una vera fusione condivisa e democratica, ad esempio a Cossogno non si paga Irpef comunale, con la fusione la pagheranno, credo bisognerà presentare i bilanci degli ultimi 3 esercizi e valutarne la solidità, l'indebitamento e le implicazioni nella fusione , la giunta comunale di Cossogno verrà azzerata? quanti servizi sono già in comune? quante opere e manutenzioni sono urgenti e di quanti soldi necessitano? Le domande ed i dubbi sono molti e vanno fugati. Basta con le decisioni calate dall'alto come fosse il vangelo, vogliamo che non ci chiedano la partecipazione solo quando le decisioni sono di poco conto, e vogliamo che le indicazioni dei cittadini prese a maggioranza vengano rispettate giuste o sbagliate che siano. Solo così la politica tornerà ad avere credibilità ed i cittadini a partecipare

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 20 Aprile 2017 - 20:47

rereferendum 2 comuni
Che vuol dire un referendum nei 2 comuni? Ovvio che se anche 1/10 dei cittadini di VB sarà favorevole all'unione il volere dei pochi cittadini di Cossogno non conterà un tubo: in questo caso dovrebbe valere solo ed unicamente il parere dei cittadini di Cossogno, ai quali dico: -Non fatevi intortare dai ricatti tipo-Tipo se non passa il refereendum mi dimettto-: dice il proveribio che morto un papa se ne fa un'altro!

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 20 Aprile 2017 - 19:16

Lettera morta ?
VERBANIA-COSSOGNO UNA SCELTA CONSAPEVOLE E INFORMATA DEI CITTADINI, NON DEI POLITICI STUDIO DI FATTIBILITA’ E RISPETTO DEL VOLERE POPOLARE In linea di principio il MoVimento è favorevole alla fusione, accorpamento, dei comuni come risposta all’eccessiva frammentazione amministrativa che caratterizza l’Italia (più del 70% degli 8.100 comuni ha meno di 5.000 abitanti) ed alle conseguenti inefficienze e perdita di capacità di governo. E’ chiaro però che per processi complessi di questo tipo non basta l’ottimismo della volontà. Nel nostro caso stiamo però parlando della fusione tra due comuni dove quello di ca 30.900 ingloberà di fatto quello più piccolo di poco più di 640 abitanti. Perché Verbania con Cossogno e non altri comuni limitrofi? Perché Cossogno con Verbania e non con altri comuni come San Bernardino Verbano, Miazzina, Cambiasca, Caprezzo , Aurano o Intragna ? Quale è il metodo di valutazione? Il MoVimento 5 stelle di Verbania chiede, al comune di Verbania, che venga fatto uno studio di fattibilità dell’intero iter che porta alla fusione proposta dai Sindaci di Verbania e Cossogno per dare la possibilità ai cittadini di attuare una scelta “informata” ma soprattutto consapevole. Lo studio di fattibilità può essere predisposto internamente dagli uffici comunali o essere affidato all’esterno. Temi principali di tale studio dovranno essere le caratteristiche del territorio, la popolazione e la sua dinamica, il lavoro, il turismo, la finanza locale ed una simulazione preliminare di alcuni costi del Comune Unico. Tale studio dovrà costituire l’inizio di un dibattito per approfondire e focalizzare meglio rischi ed opportunità del “comune unico”. Si dovrà evitare, da parte delle amministrazioni, o da gruppi politici, la fase del marketing politico, ovvero della “vendita” del prodotto “comune unico”. Vanno approfondi i nodi critici, evidenziate le soluzioni organizzative, rappresentare l’impiego di risorse necessarie (economiche, umane, organizzative), modalità, tempistiche, prospettare un vero e proprio “piano industriale”. Riteniamo questo primo passo fondamentale per dare vero valore aggiunto all’intero processo di fusione e che agevoli sicuramente il processo a livello di trasparenza e di comunicazione con i cittadini. Non saremmo i primi infatti in 40 casi di fusione per i quali fino a questo momento è stato possibile censire queste informazioni, lo studio di fattibilità è stato realizzato in 24 processi, molti dei quali hanno beneficiato di finanziamenti regionali. Dopo aver informato i cittadini devono sui pro e i contro, come previsto dalla legge verrà, indetto un referendum consultivo (nei due comuni): chiediamo sin da ora che “politicamente” gli venga dato un valore “non consultivo” ma “politicamente vincolante” per evitare di veder disattendere il volere popolare vanificando il valore del referendum stesso. MoVimento 5 Stelle Verbania

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 20 Aprile 2017 - 16:51

Siate saggi
Cossognesi, siate saggi, non cadete nel tranello di svendere la vostra specificità ed indipendenza per quattro soldi che oggi vi possono sembrare tanti ma fra qualche anno saranno solo una miseria, la grana non è tutto nella vita; evitate che in futuro i vostri figli vi maledicano per certe scelte! Mi sembra il classico caso dello squalo che si mangia il pesciolino in un sol boccone.Non direi le stesse cose se la fusione avvenisse tra comuni delle medesime dimensioni, caratteristiche, specificità e contiguità territoriali.

Zacchera: "Chiacchere e realtà" - 10 Marzo 2017 - 14:06

Io non capisco....
come sia possibile che si possa dare voce a simili, incredibili, baggianate. E' proprio vero, l' importante è parlare, in questo caso scrivere, per avere visibilità, non contano i contenuti ma conta apparire. Ecco Zacchera nella sua lunga carriera politica e di questo non mi capacito (della lunghezza intendo), ha avuto il merito/demerito di apparire tanto. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, dalla manina alzata per votare la fiducia alla nipote di Mubarak, al teatro cittadino buco nero che tutto fagocita, al commissariamento. Un "curriculum vitae" di tutto rispetto. Tutto questo gli ha permesso di ottenere un buon vitalizio, ex di tutto faccia un piccolo sacrificio per noi comuni mortali, sparisca o almeno stia zitto, un minimo di amor proprio, suvvia. Si goda la sua pensione e la finisca di tediarci con le teorie di un incompetente.

Incontro con la fumettista Takoua Ben Mohamed - 7 Marzo 2017 - 18:30

Re: Fati non chiacchiere
Ciao lupusinfabula "venghino siori venghino, continua il festival dei luoghi comuni"...manca solo "italiani brave ggente!" ...ma cosa te lo dico a fare? Saluti Maurilio

Paolo Ravaioli nuovo segretario provinciale PD - 3 Marzo 2017 - 13:56

Re: Re: Re: Minoranze
Ciao Maurilio Hai ragione quando evidenzi la difficoltà di mettere in pratica certe idee, però non dimentichiamo che spesso si è accusato il m5s di avanzare proposte inattuabile, ma a quanto pare alcune proposte non sono più una utopia. Prendiamo per esempio il reddito di cittadinanza, probabilmente cambieranno il nome, quasi sicuramente lo peggioreranno ma di fatto diventerà legge, l'importante è non dare visibilità al movimento. Togliere i privilegi vergognosi alla casta e fare politica con pochissimi soldi sembrava impossibile ma ci stiamo arrivando. Potrei continuare con esempi di Livorno con la sua azienda pubblica risanata e la chiusura del forno inceneritore o delle pensioni ai politici equiparate ai comuni mortali. Il punto è che la visione di Grillo, Di Maio, & C, per usare le tue parole, è una visione di società prima che politica. Il distinguo non dev'essere tra dx sx centro, ma tra una politica di altruismo il più possibile partecipata da persone con un alto senso morale, civico ed etico ....Vs....la politica di opportunisti, affaristi, carrieristi in netto conflitto d'interessi, capaci di svendere continuamente il bene comune per 40 denari. Certo l'esempio della riunione condominiale è calzante, ma la sfida è quella di portare in riunione i condomini, quelli spesso assenti perché non vogliono le liti, perché tanto non cambia nulla, che hanno anche buone idee ma non si sono mai esposte e che siano la maggioranza, sogno persone intelligenti, oneste, sincere e disposte a deliberare azioni utili per tutti, facendo cambiare idea, a chi di solito ci andava per protagonismo od interesse e spesso solo per litigare, con l'esempio di chi ci crede veramente. I sogni sono le risposte di oggi alle domande di domani. (Edgar Cayce)

Identificato piromane del canforo - 24 Febbraio 2017 - 09:37

una tisanina
e rilassatevi,tutti. hanno individuato chi è stato? bene,pagherà il prezzo dovuto,che se è troppo basso non sarà per colpa di un giudice comunista (..già solo a scriverlo mi viene da ridere) ma di leggi scritte coi piedi dai poltici più corrotti d'Europa,che per proteggere i propri interessi finiscono per tutelare anche i delinquenti "comuni". come sintesi può andare bene?

Cristina: meno like più manutenzione - 16 Febbraio 2017 - 15:05

comuni-chiamo.com
Al netto della polemiche mi sembra importante sottolineare che il comune di Verbania aderisce al progetto di www.comuni-chiamo.com ove, dopo una veloce registrazione gratuita, si può segnalare direttamente dal proprio smartphone, tablet o pc interventi di manutenzione ordinaria in diversi ambiti (illuminazione, rifiuti, buche etc) direttamente all'ufficio competente.

M5S su aggregazione con Cossogno - 15 Febbraio 2017 - 11:17

Quanto grande ?
Da vari studi e statistiche pubblicate riferite ai comuni d' Italia ed in particolare del Piemonte,sembra emergere un dato in particolare. La dimensione ottimale di un comune per efficienza e risparmi, considerando i costi procapite per l'ordinaria amministrazione, sembra essere dai 20 mila ai 60 mila abitanti. In sostanza Verbania è nella giusta dimensione, potrebbe incorporare per fusione fino a 60 mila? servirebbe proprio uno studio di fattibilità per comprendere appieno svantaggi e vantaggi.

Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 14 Febbraio 2017 - 09:36

Re: Cari amici....
Ciao lupusinfabula mi sembra che continuate a pensare al facocitamento di comuni piccoli da parte di quelli grossi. Su questo punto di vista potresre aver ragione. Io invece sono propenso all'unione tra piccoli comuni. Unione che potrebbe rendere la loro voce, la voce della montagna, più forte. Unioni dove c'è più possibilità di creare squadrette di vigili urbani e varie professionalità da impiegare per il territorio.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti