Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

presidente

Inserisci quello che vuoi cercare
presidente - nei commenti

Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 21:00

Semplicemente....
Non ci sono più soldi per shopping sfrenato La politica il cui compito principale dovrebbe essere quello di progettare il futuro.. ha fallito Ha fallito principalmente perché al servizio della finanza più sfrenata, anziché al servizio dei cittadini Con una politica sana e le casse statali in ordine, non ci sarebbe una tassazione opprimente sulle attività economiche, la città sarebbe più decorosa ed appetibile turisticamente, e le serate ed i negozi di intra non avrebbero bisogno di incentivi. Fin quando ci saranno guadagni spropositati per la finanza virtuale, dove se sbaglia paghiamo tutti e quando guadagna incassa e non paga le tasse, o le elude nella migliore delle ipotesi, non ne usciamo. L'economia reale ha bisogno delle banche di una volta, in particolare le vecchie sane popolari. Questa crisi è nata dalla finanza più spietata, ci vorrebbe le Glass Steagall Act americano, la riforma bancaria voluta nel 1933 dal presidente Roosevelt che, proprio con la separazione tra le banche di deposito e quelle di investimento, affrontava di petto alcune delle cause di fondo della crisi del ’29 e della Grande Depressione. E non dimentichiamo tra le cause tutto questo proliferare di società straniere, le quali vendono on line prodotti di ogni genere, dai vestiti alle scarpe ed altro ancora, sfruttando manodopera schiavizzata e senza tutele, per poi non pagare le tasse in Italia, ma tassate con percentuali da prefisso telefonico nei paradisi fiscali all'interno della stessa Europa. Oltretutto i soldi vengono raccolti in città come Verbania ai vertici di una recente classifica Italiana per acquisti on line, ma non tornano in circolo virtuosamente nella stessa, e quindi sempre meno benessere in città. Per tornare alle serate by night, senza una riduzione della burocrazia e tasse azione ed un aumento del benessere diffuso, possiamo solo sperare in un esplosione del turismo a Verbania, diversamente le serrande si abbasseranno anche di giorno, e prima o poi non ci saranno più soldi dall'amministrazione neppure per gli eventi

Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 12:45

Re: Re: Crimini Finanziari?EUR-CHF
Ciao Giovanni% Se legge attentamente ho scritto che é dovuto intervenire il presidente della Banca Centrale Europea per capovolgere la situazione.Per quanto riguarda il veto,lo ha detto sia un politico Italiano"Donna",che un politico svizzero in una intervista in rete nazionale.

Addio alle serate “Intra by night” - 25 Aprile 2017 - 12:44

Crimini Finanziari?EUR-CHF
Fino a quando la banca centrale Svizzera shorta la sua stessa moneta,sara`difficile una ripresa economica.Dal 2008 shortano il franco con un emissione di 500 miliardi annui,di riflesso quindi é come se vendono franchi e comprano euro portandolo a livelli altissimi,impedendo cosi la ripresa e il flusso di turisti in Italia.Dopo aver scritto piu`volte al presidente dellla banca centrale europea"non per le mie lettere :-)"ma penso per pressioni esterne,hanno deciso finalmente di portare 1 euro 1 franco,il quale devo dire é durato poco,infatti la banca centrale Svizzera ha messo all`incasso una parte degli short riportando il franco con uno spread di 10 punti.L`unica soluzione ,é quella di chiedere al fondo monetario internazionale di fargli spittare gli short da 1,20 a 1.Quello che voglio dire é che questi "Svizzerotti*se si svegliano con il piede sbagliato,domani mattina ci rovinano.Il bello che lo fanno con i nostri stessi soldi.Grazie alla legge"Scudo Fiscale" sono rientrati la bellezza di 20,000 conti in nero,che erano depositati in banche Svizzere,infatti da quando hanno perso 2,000 posti lavoro nel settore finanziario la Svizzera fa la caccia all`Italiano.Non so se lo sapete ma ci devono ancora 120 miliardi......La beffa....? sono propio i soldi che usano per tenerci l`euro alto.......Conclusione,per i commercianti interni nazionali l`euro deve arrivare a 0,60ct.-0,90ct.Ritornando all`associazione é un gran peccato che chiuda,anche perché`é propio questo il periodo dalla quale ripartira`l`economia interna,da quanto so si dovrebbe decidere propio quest`anno se togliere il veto che il Vaticano ha messo sui nostri soldi,massimo 2020.Perché il Vaticano ha messo il veto?semplice se li sono pappati.Ci darebbero una prima tranche di 50 miliardi e il resto un po alla volta.Scusate se ho divagato un po`ma sono arrabbiato quando sento che chiude una societa`o un associazione ,tra l`altro basata con buoni presupporti..........non per colpa nostra,o perché siamo Italiani,ma per fattori e persone esterne all`Italia.

SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 14 Aprile 2017 - 10:50

Re: Certo che non c'è nesso.....
Ciao annes, è vero quello che scrive, molti conoscono come guida e quindi prima o poi .... ma come osserva giustamente forse che sia una caratteristica dei politici? oltre al caso da lei ricordato e passato all'oblio, vi è stato un altro fatto simile, anche questo subito dimenticato, di un presidente di provincia, noto professionista .... che sia la carica pubblica che fa sentire quasi onnipotenti?

Barack Obama all'Isola Bella - 3 Aprile 2017 - 07:48

Ho abboccato...
Non mi ricordavo fosse il 1 aprile e ho miseramente abboccato. . Ma alla fine meglio così. Già non lo sopportavo in America....figuriamoci sul lago Maggiore. ..il peggior presidente Usa della storia e la fist lady meno Sexy. ..

Spadone: SS34, SS33, basta! - 29 Marzo 2017 - 16:10

Per sig. Spadone
Vede sig. Spadone io non la conosco ,e non conosco nemmeno purtroppo la sigla la provincia per il territorio, queste parole sono vuote, io vorrei sapere chi siete la maggior parte dei politicanti si nasconde dietro nomi che non fanno capire nulla ai cittadini. Rimane il fatto che nella provincia che non c'è vi eleggete tra di voli e le elezioni farsa che fate non interessano più i cittadini dato che non rispondete più a loro ma solo ai vostri capi partito. Sig . Spadone se lei pensa di essere più onesto e puro del presidente dia le dimissioni e non resti un minuto di più su quella sedia.

PD su situazione Provincia del VCO - 29 Marzo 2017 - 00:56

Stranezze
Il pd che ha legiferato irresponsabilmente con la riforma delle province Chiede al pd che ha creato un buco di bilancio da 3,4 miliardi da sanare entro aprile Che a dicembre ha stanziato in 48 ore 20 miliardi dal nulla per le banche Che a sua volta chiede al pd che ha governato negli ultimi 4 anni, stravolgendo il paese con riforme tutte bocciate, dalla consulta al referendum dai fatti, e rinnegando le sue stesse leggi. Di adoperarsi con circoli e primarie per eleggere il segretario del nuovo pd, il quale sarà colui che aveva promesso di abbandonare la politica, che ha governato per gli ultimi 3 anni e che ora vuole risolvere i problemi che il suo governo pd non ha saputo risolvere Ma ora il pd provinciale è sicuro che il pd nazionale con il terzo presidente del consiglio nominato dal pd in 4 anni darà le risorse che il pd ha sottratto alle province p.s. le lacrime e sangue per tutti noi, sono rimandate a dopo le elezioni che il pd aveva promesso a giugno 2017 ma si faranno nel 2018 e prepariamoci al pagamento per il solito salva banche ed aumento dell'Iva. Tanto se vengono eletti di nuovo avranno altri 5 anni per continuare lo scempio, dando la colpa alla crisi, se invece non governeranno le colpe ricadranno tutte su chi vincerà Firmato.... il pd quelli esperti Le colpe sono come un sacco pieno di mattoni, non devi fare altro che scaricarli.

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 27 Marzo 2017 - 16:54

La colpa questa sconosciuta
Apprendiamo che il 7 marzo 2017, il dottor Stefano Costa, presidente della provincia del VCO, ha presentato, presso la Procura della Repubblica di Verbania, la Prefettura del VCO e la Sezione Regionale della Corte dei Conti del Piemonte, un esposto cautelativo affinché vengano valutate eventuali condotte omissive e/o commissive. Nel documento, il presidente Costa elenca, tra le premesse, tutti i compiti della provincia, tra i quali cita espressamente la costruzione, gestione e manutenzione della rete stradale provinciale; la costruzione, gestione e manutenzione degli edifici per l’edilizia scolastica per le scuole secondarie superiori e la tutela e valorizzazione dell’ambiente. Il Costa elenca una serie di motivazioni economiche che porteranno ad uno squilibrio valutato in oltre 10 milioni e mezzo di euro che determinerà la “concreta impossibilità di erogare servizi fondamentali per la collettività, legati alle funzioni individuate dalla Legge n. 56/14 per le Province, con il rischio concreto ed attuale di interruzione dell’erogazione di pubblici servizi”. Nell’esposto è chiarissimo il riferimento ai provvedimenti legati alla spending rewiew (D.L 66/14 e 92/12) e agli obblighi di riversamento allo Stato dei tributi propri previsti Legge 190/14 (legge di stabilità): in pratica la causa del dissesto è imputabile per la maggior parte (9.5 mil € su 10.5 mil €) a quanto la provincia deve riversare allo stato centrale. È un atto d’accusa di straordinaria intensità quello che il presidente Costa mette nero su bianco in questo documento, ma una domanda sorge spontanea: chi ha creato le condizioni perché questo avvenga? Quale governo ha promulgato le leggi che mettono a rischio i servizi elencati in precedenza? IL D.L. 92/12 è stato promulgato dal governo Monti (sostenuto principalmente da Forza Italia e PD) mentre tutte le altre leggi sono figlie del governo Renzi (sostenuto principalmente dal PD): prendiamo quindi atto del fatto che il presidente Costa, del PD, dichiari di non poter svolgere le proprie funzioni a causa di leggi promulgate in larga parte dal PD. Ci piacerebbe inoltre sapere cosa ne pensa il Deputato PD Enrico Borghi, da sempre molto vicino al presidente Costa, che ha votato convintamente, viste le sue molte dichiarazioni in merito, la Riforma Delrio del 201 che verteva proprio sulla riforma delle Province. Noi esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per il rischio concreto che non vengano erogati servizi fondamentali ai cittadini e, nel contempo, denunciamo con forza le contraddizioni del PD che, al governo centrale, emana leggi finalizzate a tappare buchi mettendo a rischio i servizi dei cittadini e, a livello locale, esprime rappresentanti che ne denunciano le gesta. Questo Paese non si può più permette un classe politica come questa! Monica Corsini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Milena Ragazzini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Roberto Campana Portavoce M5S al Consiglio comunale di Verbania Davide Crippa - Cinque Stelle Portavoce M5S alla Camera dei Deputati"

Zacchera: "Chiacchere e realtà" - 11 Marzo 2017 - 23:54

Re: sig Zacchera
Ciao lady oscar Meglio aver fatto un anno in mano a un commissario che 4 anni devastanti con la giunta Zacchera .. perché non ci elenchi le cise di buono che ha fatto ??? Parliamo di 18 milioni di euro spesi per il cem? O di 180.000 per una specie di fontana in piazza citta gemellate ... ah no il togliere il libero bus ... adesso che ci penso .. perdere il finanziamento Cariplo per il bike Sharing .. anzi ..dare il permesso al verbania 1959 di devastare uno dei più bei campi del Piemonte ... o forse aumentare fino a 70.000 euro i soldi versati al verbania di cui il presidente era la moglie di un suo assessore .. e per finire Verbania capitale europea dei laghi ... ci dici quanti soldi sono stati spesi per autoproclamarsi .. se poi ci dici pure a chi fu affidato il sito di questa fantomatica capitale europea .. oppure se ci racconti a chi fuRino affidate altre cose. .. aspettiamo con ansia di sapere ..

Ballo Debuttanti Stresa 2017 vince Maria Orfàno - 8 Marzo 2017 - 17:07

Re: pagliacciata
Ciao Max Lavecchia un po' come quando il presidente del Napoli calcio riceve i finanziamenti alla cultura da parte della CE per i suoi cine-panettoni, in quanto considerati "cinema d'essai"....

Verbania si tinge di Rosa - 3 Marzo 2017 - 10:02

Re: Re: suvvia
Ciao robi. Vero. Infatti la vera festa della donna sarà quando non ci sarà più bisogno di festeggiare la festa della donna. Quando guardando una donna che guida un aereo o un autobus nessuno si stupirà. Quando il lavoro innegabilmente spesso doppio di una donna sarà dai piu riconosciuto. Quando avremo il rispetto e lo spazio che meritiamo senza le quote rosa. Quando x giocarsi lo stesso posto di lavoro con un uomo, la donna non deve essere brava il doppio. A me piace usare il sindaco Marchionini e il presidente Boldrini. Poi x me l otto marzo cioccolatini e non mimose. Ciao

Paolo Ravaioli nuovo segretario provinciale PD - 1 Marzo 2017 - 17:10

Re: Minoranze
Ciao Giovanni% Devo proprio dissentire, a mio avviso in una cittadina delle dimensioni di Verbania e forse anche a livelli più alti, sarebbe lungimirante vedere le varie forze politiche progettare un futuro condiviso, a parole tutti sono per il bene comune, per la giustizia sociale e per i servizi essenziali fruibili da tutti. Ora io non vedo così tante persone competenti, disinteressate e con un senso civico elevato, disposte a darsi per il bene comune, ne a Verbania e neppure in altri luoghi istituzionali. La maggior parte dei politici è mosso da interessi personali e di carriera nelle istituzioni e nei partiti, si pensa più al ritorno economico ed al cadreghino, qualcuno anche solo per vanità. Il risultato di questo modo di far politica è sotto gli occhi di tutti. Un Bertinotti che da presidente della camera, in un servizio delle jene dichiara pubblicamente di essere a conoscenza del pagamento in nero ai collaboratori dei parlamentari, e con il suo compare Marino ci dicono che faranno una leggina ad hoc per sanare, lascia veramente basiti. Se poi ci aggiungiamo che nascono come sindacalisti privilegiati, si ritirano da super privilegiati, e pochi giorni fa altro servizio televisivo, dove gli chiedono conto a Bertinotti se siano normali i suoi privilegi pensionistici, ed in particolare che abbia diritto alla scorta ancora oggi fino ad almeno il 2022 o 24 non ricordo, lui dice di non voler rinunciare, perché decidono le forze dell'ordine. Questi personaggi frutto di una politica tradizionale come possono far del bene ai cittadini? Tornando al ruolo delle minoranze io direi che forse il distinguo non dovrebbe essere tra minoranze e forze di governo, ma tra chi disposto a darsi per un periodo anche limitato, senza tornaconti personali, e chi fa politica per soldi, carriera ed intrallazzi vari. Io credo che a Verbania vi siano un discreto numero dei primi e forse sarebbe il caso collaborassero ad un progetto comune, e dare una continuità ai progetti per un futuro condiviso e sostenibile

"Province, emergenza bilanci" - 5 Febbraio 2017 - 11:34

Perchè
Perché non si dimette il presidente Variati, oppure tutti insieme i presidenti delle province, la sedia piace a tutti abbaiano solo senza mordere, comunicato inutile.

GDF: evasione per 580mila € - 3 Febbraio 2017 - 09:13

poveraccio
ormai ci siamo assuefatti all'evasione, leggendo i quotidiani o sentendo la tv riscontro che nel caso specifico trattasi di un "poveraccio" nella classifica degli evasori a cominciare da un ex presidente del consiglio ahahah buongiorno a tutti

Minore su campi da tennis Pallanza - 2 Febbraio 2017 - 20:37

Re: Re: maurilio
Ciao Maurilio E pensa che la società di cui parli non era nemmeno una Asd ma una srl che riceveva 70.000 euro dal comune e il presidente della società era la moglie di un assessore della lega ... eh va beh

Strade Provinciali, utenti e compartecipazione alle spese - 2 Febbraio 2017 - 19:18

Caro Lupus
Concordo con quello che dici , ma è ormai evidente che le strade provinciali sono allo sbando e all'incuria totale ,io sto aspettando quando il nostro presidente della provincia sarà chiamato a difendersi perché accusato di concorso in omicidio colposo ,vista la nuova legge sull'omicidio stradale. che rende i proprietari delle strade responsabili. Prima o poi qualcuno inizierà a pagare è inevitabile, guarda come è stato condannato Mario Moretti per Viareggio.

PD su Beata Giovannina - 23 Gennaio 2017 - 09:46

Un po' di chiarezza
Innanzi tutto, la questione che per primo ho sollevato non è posta contro qualcuno, ma in favore di chiarezza e trasparenza. Tante sono le questioni poco chiare a prescindere da se il posto (la Beata Giovannina) oggi è bello o brutto, gestito bene o male. Primo mi chiedo, se c'è una delibera di Consiglio che prevede determinate cose e la Giunta non l'ha voluta rispettare , perchè non si è ritirata la delibera di consiglio (votata dalla maggioranza) prima dell'assegnazione? perchè è stata fatta una "concessione ordinaria" quando è evidente che tale concessione sia nei fatti migliorativa e ciò implica doveri differenti per il concessionario? -ecco la definizione da regolamento regionale: i) concessione demaniale ordinaria: l’ atto che abilita il possesso e l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno, e l’occupazione non prevede l’alterazione dello stato dei luoghi, ne’ la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e non è soggetta al permesso di costruire di cui all’articolo 10 del decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); riguarda beni che con l’affidamento conservano lo stesso livello di demanialità esistente, ove sono ammissibili esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo; l) concessione demaniale migliorativa: l’atto che abilita il possesso o l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l’occupazione prevede anche soltanto una delle seguenti caratteristiche. 1)alterazione dei luoghi; 2) trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio; 3) subordinazione al permesso di costruire di cui all’articolo 10 del d.p.r. 380/2001. m) canone annuo: l’ importo da versare annualmente all’ autorità demaniale per l’occupazione del bene demaniale; n) deposito cauzionale: l’importo da versare al momento del rilascio della concessione posto a garanzia della corretta occupazione del bene demaniale; o) unità di navigazione: qualsiasi mezzo atto a navigare quali imbarcazioni, natanti, ecc... . Perchè se esiste , ed evidentemente esiste , un garbuglio sia di natura politica che di natura amministrativa, si vuole continuare a gettare fango indistintamente sulle opposizioni, quando da mesi e mesi si tenta solo di fare chiarezza? Perchè se si sono cambiate le carte in tavola, ovvero si è data nei fatti la possibilità di fare un bar e di lasciare le barche a motore , non si è fatto un bando? perché, per esempio, si faccia una gara per tutte le aree demaniali : bar-ristorante-spiaggia del Maggiore; Lido di Suna; Villa Giulia; Imbarcadero di Suna... tranne che per la Beata Giovannina e il Tennis Pallanza ? Bene il ritorno in commissione, bene se finalmente arriveranno risposte chiare

Casa del Consumatore: No indennizzi a pioggia banche venete - 15 Gennaio 2017 - 12:15

Re: grazie
Ciao livio Purtroppo vi sono molte lacune nella tutela del risparmio, tutela garantita in costituzione ma non nei fatti, da qui le varie critiche alla riforma costituzionale, dove si diceva che bastava rispettarla la carta anziché cambiarla. E menzionando la class action hai toccato un altro tasto dolente, in Italia passano leggi che nel titolo dicono una cosa, ne abbiamo una ma nei contenuti è ben diversa, la class action come dovrebbe essere, per intenderci e quella del film dove Julia Roberts nel 2000 è stata Erin Brockovich. Bene gli avvocati si sono consociati ed hanno chiesto ed ottenuto risarcimenti milionari, permettendo a semplici cittadini di unirsi in un unica causa, e gli avvocati non chiedono nulla, se non una percentuale, anche importante, ma solo se vincono la causa. Così si checontrasteremmo le solite lobby, anche finanziarie. Sarebbe ora che i vertici ed i responsabili di queste truffe legalizzate, insieme a parte delle costose ed inutili authority pagassero in prima persona, anche con il pignoramento di tutti i loro beni, cosa che le banche fanno regolarmente con i piccoli debitori. Una dimostrazione di come funzionano le cose in Italia. Un certo Massari presidente di MPS acquista da Santander con una telefonata Antonveneta, una banca che poco prima gli spagnoli compra toni a 3 miliardi, lui ne sborso il triplo ben 9, ma non basta, si fece anche carico dei suoi debiti per 7 miliardi. Quindi si spendono con una telefonata ben 16 miliardi, e sapete cosa è accaduto al grande finanziere? E stato eletto presidente ABI la quale dovrebbe agire per la correttezza delle banche. Ed ora noi dovremmo sborsare più di 100 euro a testa, per salvarla, compresi bambini disoccupati e senzatetto. http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/24/mps-antonveneta-mussari-spese-nove-miliardi-soltanto-con-telefonata/689987/

Rinnovo del Consiglio Provinciale: una nota della presidenza - 11 Gennaio 2017 - 09:19

Voti ponderati
Senta signora presidenza, veda di fare meno la simpatica con la storia dei voti ponderati. Quando eleggono il presidente della Repubblica mica ci dicono quanti Italiani ponderati lo hanno votato.

La riforma della 'Legge quadro sulle aree protette' - 8 Gennaio 2017 - 07:31

Comunicato ricco di informazioni
Oltre al mettere a conoscenza dell'avvenuto incontro, questo comunicato fornisce ben poche informazioni. Quali sono le modifiche che si vogliono applicare alla "Legge quadro sulle aree protette"? Quali proposte ha avanzato il presidente del Parco Val Grande? Se si vuole informare qualche informazione bisognerà pur darla!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti