Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

caso

Inserisci quello che vuoi cercare
caso - nei commenti

Sospese le riunioni condominiali - 24 Ottobre 2020 - 00:49

Re: Re: Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi mah, io ricordo il tuo statista preferito quando indossava divise (che poi prestava alla sua ragazza), oppure quando strumentalizzava la religione o il valore della famiglia: in quest'ultimo caso direi un esperto, visto che ne ha ben 3!

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 19:51

Re: E adesso?
Ciao lupusinfabula mah, a me non risulta che la destra al potere abbia mai dialogato con la sinistra, a tutti i livelli. Nel caso specifico, se il buon Gian ha fatto quella mossa aveva le sue buone ragioni, soprattutto dopo aver perso in maniera assurda, dato che il suo vantaggio di circa il 10% è stato bruciato in 15 giorni proprio per colpa del principale partito che lo sosteneva.

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 18:50

Re: Re: Così funziona la democrazia
Ciao renato brignone In ogni caso devo dire che lei ha svolto, e in un certo senso sta ancora svolgendo, il suo compito politico di oppositore con ONORE e effivacia. Ha portato il Condiglio comunale tra i cittadini. Ha reso viva e trasparente la critica politica. Su molte cose non sono f'accordo con lei ma ha il pregio e il merito di tendere chiara la situazione politoco-amministrativa ai cittadini.

Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 10:00

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi ho letto anch'io il DPCM del 18 ottobre (per lavoro non perché sia interessante) ma trovo solo una volta il "fortemente raccomandato" relativamente allo svolgimento di riunioni della PA ma anche dei soggetti privati. Se nella maggior parte delle P.A. è già stato attivata la piattaforma web per le video conferenze non si può certamente dire altrettanto per i privati. In particolar modo per quei professionisti che svolgono il loro lavoro in piccole realtà provinciali e sub-provinciali. Pensate se avesse imposto l'obbligo, per tutti quanti svolgono attività in riunione, di dotarsi dei supporti web necessari….........cosa sarebbe successo????? Penso che l'inserimento della formula "fortemente consigliato" voglia dire che: stai attento perché la situazione potrebbe protrarsi per lungo tempo e che quindi, per la tua professione, è consigliabile un adeguamento che ti consenta di effettuare le tue riunioni in sicurezza. Pensate cosa poteva succedere se fosse stato scritto: da domani, tutte le riunioni con più di 4 persone, debbono essere svolte tramite sistemi web che garantiscano la sicurezza dei partecipanti. Sarebbero scesi in piazza tutti….. In ogni caso ritengo che, considerato lo "spessore" medio degli atti e leggi degli ultimi 20 anni di legislazione, evidenziato che quelli del 2020 sono stati elaborati in periodo di emergenza, questi ultimi siano stati fatti abbastanza bene. Ricordatevi che, piacente o no, il Presidente del consiglio è laureato con lode (giurisprudenza) e ha un curriculum studi di tutto rispetto. Dubito possa aver scritto delle grandi fregnacce, come invece i suoi predecessori hanno certamente fatto. Come molti di Voi, anch'io preferirei un politico vero come Presidente ma, in assenza (ahimè da diversi decenni) di un vero candidato forte e credibile, ritengo che Lui possa fare certamente un buon lavoro (al di là che ci sia dietro il M5S - PD - Lega, non mi interessa).. Ricordiamoci sempre che una situazione del genere mai era capitata (nel mondo) e quindi tutta da "inventare". Se uno come Conte qualcosa ha certamente sbagliato, immaginiamoci cosa avrebbe fatto……... chiunque altro…...magari fuori corso per 12 anni alla facoltà di lettere. Alegher

Sospese le riunioni condominiali - 22 Ottobre 2020 - 19:05

riunioni di condominio
Sposo l'interpretazione di Annes. Tant'è che sabato dovrei partecipare ad una riunione di condominio di un palazzo che ha 280 appartamenti e alcune centinaia di box. In questo caso è un'assemblea straordinaria per deliberare lavori improcrastinabili. Non viene fatta on line perché in questa modalità sono prive di valore legale. Per quanto riguarda l'assemblea ordinaria, invece l'amministratore ritiene possa essere rimandate non essendoci i requisiti d'urgenza.

Sospese le riunioni condominiali - 22 Ottobre 2020 - 06:26

Dpcm demenziale
Avendolo letto per motivi di lavoro trovo questo ultimo di una lunga serie di decretini demenziale. Non hanno avuto neppure il coraggio di scrivere "vietato" per non far arrabbiare la gente e con la formula "fortemente raccomandato" hanno creato solo confusione interpretativa. E infatti è così anche in questo caso. Avdvvero detto tutte le riunioni si fanno a distanza e nessuna in sede per evitare contatti era finita lì. E invece no.. Attendendo il nuovo decretino da istituto psichiatrico..

Sospese le riunioni condominiali - 21 Ottobre 2020 - 13:29

DPCM di Ottobre c.a.
E' inaccettabile che vi siano ulteriori restrizioni in aggiunta a quelle indicate dal DPCM in questione. Nel leggere il DPCM :"È raccomandato, fortemente, svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza", raccomandato non vuol dire sospensione, nella ipotesi di motivate ragioni, come nel caso delle amministrazioni pubbliche e con le dovute cautele che devono essere pretese dai partecipanti, l'assemblea può essere tenuta, per tanto conseguenze negative economiche ed altro, dovute a tale interpretazione, non possono che essere addebitate a chi si prende la responsabilità di applicare una diversa lettura. Inoltre, come nel caso specifico, l'amministratore non ha neppure una semplice posta elettronica e non intende fornirsene, "questi esperti" ci spieghino come potremmo svolgere una riunione a distanza.

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in TSI sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in Sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

"Repubblica d'Europa" - 15 Ottobre 2020 - 12:16

ma in concreto?
Tutte cose belle, tutte cose giuste, ma poi in concreto? consumo di suolo zero? dichiarazione di emergenza climatica? Ma davvero credete che basti un po' di retorica per essere progressisti? Resta un fatto incontestabile che malgrado le dichiarazioni retoriche, Verbania non abbia mai dichiarato lo "stato di emergenza climatica" un atto simbolico di valenza politica, un atto progressista che resta un concetto per eleganti intellettuali abbindolatori solo a Verbania (altrove è tema serio e doveroso) , ma si è fatto l'esatto contrario, si sono trasformati terreni agricoli in edificabili, si è fatto ciò che se fosse stato fatto dalla destra, avrebbe visto un' insurrezione (non a caso le minoranze di destra non hanno votato contro la variante 37). Ma nemmeno un ripensamento sulle altre "boiate"? Sul parcheggio interrato in piazza mercato (circa 7 milioni di spesa pubblica), nemmeno oggi vi viene il sospetto che sia una cavolata pazzesca (per dirla alla Fantozzi)? senza contare che è già stato detto che altri cambiamenti verranno valutati appena presenteranno le carte, ma non certo viene preso in considerazione un lavoro serio sul piano regolatore... e allora nuovamente vi chiedo: MA A CHI RISPONDETE PER IL VOSTRO VOTO? davvero alzate la mano e non pensate di essere complici? davvero non vi sentite troppo coinvolti dalle scelte che possono essere fatte solo perché la vostra mano era alzata? https://www.verbaniafocuson.it/n1544368-una-domanda-a-tutti-i-consiglieri-comunali-della-maggioranza-a-verbania.htm

Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21

Sviluppo vuol dire rispettare il territorio
Trovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 30 Settembre 2020 - 15:45

Re: Re: per robi
Ciao robi per caso ti riferisci alla teoria moderata liberal-conservatrice? Beh, niente più che un ibrido....

Preioni su piana di Fondotoce - 27 Settembre 2020 - 15:39

Preioni
Preioni tu pensa alle montagne,e cerca di aggiustare le strade che fanno pena. Probabilmente non hai mai fatto il bagno al lago,in ogni caso non si può sempre aumentare aumentare,il nostro mondo è come una mela più la consumiamo velocemente e prima finirà. Il sig.() se potesse comprerebbe il mio lago di Mergozzo e mi farebbe pagare per bagnarmi i piedi,è proprio ora che la pianti,io non faccio parte del suo luna park. Poi dici cose incoerenti,il progetto () avrebbe salvaguardato l'ambiente??Ma smettila di dire c...te.

Lavori parcheggio e piazza a Fondotoce - 27 Settembre 2020 - 15:23

Ciao Robi
Io ammetto che mi sono lasciato trasportare,ero convinto che la guerra che ci fu ad Adua fosse stata fatta durante il periodo fascista. In ogni caso richiama a periodi bellici non proprio entusiasmanti in fondo eravamo gli aggressori. Contento robi,effettivamente non sono ferratissimo in storia come te va be,me ne farò una ragione.

"Piroscafo Milano", una critica - 26 Settembre 2020 - 08:46

Guerra
La guerra da soli non la si fa e, nel caso specifico, gli attori sulla scena sono stati molteplici, per cui le colpe non possono essere addebitate ad un'unica persona.

Panchina rotta in centro - 25 Settembre 2020 - 09:05

Re: lo stesso in Piazza Castello
Ciao Filippo anni fa stessa cosa anche davanti ai tennis di Pallanza e in quel caso il granito era spesso il doppio

Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 24 Settembre 2020 - 12:22

con la scusa del Turismo.....
Che vi stupiate mi….stupisce. Con la parola TURISMO si è fatto tutto ed il contrario di tutto. Si fanno passare scelte politiche per "un futuro turistico" di Verbania che, in molti casi, nulla hanno a che fare con il vero turismo. Altre sono progettate come una coperta fatta di avanzi di stoffa (Patchwork) senza avere una benché minima prospettiva temporale ma guardando solo all'immediatezza che è tipica della fase adolescenziale. Sono decenni che non esiste un vero progetto e questo nonostante lo scettro sindacale sia passato di mano in mano sempre (tranne quella Zacchera) a giunte di un certo tipo. Questo è esemplare della capacità progettuale della nostra classe politica o che si ritiene tale. Circa 70 anni di monopolio (caso quasi unico in Italia) per essere ancora qui a capire cosa si vuole fare da grandi…..mentre abbiamo già un piede nella fossa. Se si può…….Alegar

Serra di marijuana: un arresto - 19 Settembre 2020 - 20:57

Bella la foto dei carabinieri
Bella anche la foto dei carabinieri,che scrivono e contano. Questa sera ho assistito ad una scena assurda due carabinieri in divisa mangiavano presso un locale in piazza lago a Mergozzo,il gestore parlava amabilmente con loro senza l'uso della mascherina,in questo caso chi dovrebbe controllare???? Purtroppo non ho potuto fare foto,ma credetemi è la verità spero di non essere censurato

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 17 Settembre 2020 - 09:27

Re: Re: Re: Plateatici a gogò
Ciao Vincenzocolombo.vb la delega alla guida della città l'abbiamo data nelle ultime elezioni. Chiedere alla cittadinanza è solo un modo per mischiare le carte. La politica, demandata a valutare e prendere decisioni (anche impopolari) chiede ai cittadini? Mi chiedo allora perché non farlo anche per tutto il resto! Ne caso specifico dei plateatici mi pare fosse chiaro a tutti che lo scopo era quello di creare i giusti spazi per continuare un'attività che, pur essendo aggregativa per antonomasia, con le giuste concessioni (allargamento di plateatici) poteva tornare ad una certa normalità. Ma così non è stato…..o solo in parte. Alcune attività, spesso, sembravano delle piccionaie e l'ampliamento del plateatico è servito solo ad aumentare la presenza di clienti…..non a distanziarli (chi ha girato soprattutto alla sera dopo cena se né accorto). Ora si pone il problema di fare un back step…….lo si faccia senza chiedere niente a nessuno, come già previsto prima della concessione e, contestualmente, si faccia una SERIA revisione del regolamento che consenta, a chi di dovere, di effettuare i giusti controlli sia in termini di spazio occupato che sugli orari di funzionamento degli stessi. Quest'ultimo argomento importantissimo per una civile convivenza urbana. alegar

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 13 Settembre 2020 - 16:53

Re: Chiave
Ciao lupusinfabula Ricordiamoci che, anche in questo caso, Il potere esecutivo è una cosa quello legislativo un’altra. Tradotto in poche parole....chi balla né manico Sono sempre i soliti. Se le leggi fossero scritte chiare forse non ci sarebbe bisogno di tre gradi di giudizio è un contenzioso legale da film dell’orrore. Se le leggi fossero chiare anche i giudici avrebbero meno scuse per sbagliare....se....se....se..... Se avessimo un’altra classe politica.....

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 10 Settembre 2020 - 17:50

Ho ascoltato
Ho ascoltato proprio oggi in diretta dalla Camera dei Deputati l'intervento di Crippa M5S relativo alla digitalizzazione; a prescindere dalla terminologia criptica usata che sarà certamente chiara per gli addetti ai lavori ma credo molto meno a più del 50% degli italiani, mi sono chiesto se per caso venisse da un altro pianeta. tanto per cominciare la maggior parte degli italiani è ultraquara/cinquantenne; di costoro molti non possiedono un computer e/o non lo sanno usare (o non lo vogliono usare), non conoscono la terminologia inglese e molte zone del paese Italia non sono coperte da internet, in taluni punti non si riceve neppure il segnale TV; alcune parti ricevono internet ma in modo insufficiente e saltuario e la connessione salta ogni 2 X 3; non tutti possono permettersi la spesa mensile di Eolo e/o affini. Questa è la realtà, per cui prima di parlare di spid ecc, sarebbe opportuno tenere in considerazione anche quella gran parte di italiani che, non certo per colpa loro, mi richiama alla mente il Giusti : ".... Che fa,il nesci eccellenza o non l'ha letto? Ah, intendo il suo cervel, Dio lo riposi, in tutt'altre faccende affaccendato a questa roba è morto e sotterrato..." Questa è la realtà ma tra noi vi sono dei visionari che si ostinano a non guardare in faccia la realtà
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti