Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fondi

Inserisci quello che vuoi cercare
fondi - nei commenti

Mirella Cristina: "Sui rifiuti Marchionini sconcertante" - 3 Dicembre 2014 - 14:44

Visioni Miopi del Sindaco
Una buona Ammninistrazione di Sinistra agisce Primo : Non tagliando i servizi, bensì potenziandoli. Secondo recuperando risorse dall'evasione. Sono decine di migliaia di euro i fondi non incassati dal comune per i passi carrai abusivi e gli ex fabbricati rurali e i posti auto non censiti. Da li potrebbero arrivare le risorse. Come anche da una migliore gestione delle partecipate C.li. Il PSI dice no al taglio del servizio di raccolta rifiuti. Giordano Andrea FERRARI - PSI VCO

Zacchera: Anas, SS34 e sprechi - 30 Novembre 2014 - 10:42

una domanda a me, una a te........
La tua: Ma è’ più urgente sistemare questo tratto o (ma sempre solo a parole, salvo che pagare lautamente i progettisti) spendere 50 milioni per una galleria a Fondotoce? Dove è mai franato il buonsenso? La mia: Ma era più urgente edificare il CEM, senza programmazione, senza un progetto per l' uso, gettando alle ortiche i denari investiti per l' arena, oppure destinare i fondi del PISU ad opere più utili ma sopratutto più NECESSARIE per Verbania? Dove è mai franato il buonsenso?

Cristina su SS34 e aliscafo - 25 Novembre 2014 - 18:27

Franco Nicolazzi
Ha fatto come tutti ,compagni compresi con l'amico Greganti , hanno voluto eliminarlo politicamente ed ha fatto l'errore di dimettersi da deputato . Comunque anche Lei sig. Tedesco,quando percorre l'autostrada e/o si dirige verso il sempione deve solo dire ,grazie Nicolazzi . Proprio in questi giorni parlando di sanità e pronto soccorso pensi per un attimo i tempi di percorrenza x Novara e X Domo senza autostrada, Doveva rimanere in parlamento per altri 10 anni e la Verbania - Confine era cosa fatta . Anni 84/85 Nicolazzi a Verbania x un comizio disse ." date una sveglia ai Vs amministratori ai quali ho messo a disposizione i fondi x fare il collegamento da Gravellona a Verbania e loro sono 2 anni che stanno ancora discutendo ,litigando x stabilire dove e come fare il percorso , se dormono altri 2 anni è probabile che i fondi verranno destinati ad altre opere " Così è stato ! Sig. Tedesco i suoi amicI che hanno amministrato Verbania hanno deciso , 20 ANNI DOPO, come e dove fare la circonvallazione . Facendo tutta una galleria da Fondotoce a Intra , bella pensata, tanto costosa che non verrà mai realizzata.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 23 Novembre 2014 - 23:37

frana e frontalieri
Per il Comune di Cannero occasione d'oro per investire i ristorni dei frontalieri nella sistemazione della strada. D'altra parte il bilancio del Comune si sussurra sia piuttosto ricco non dovrebbero quindi esserci problemi di fondi.

Sanità, Augusto Quaretta: "La politica ha perso!" - 15 Novembre 2014 - 13:47

X robi
Chi non ama le favole, peccato che solo quelle finiscono con "e vissero tutti felici e contenti". I fondi, certo che si possono trovare ma purtroppo ti manca un particolare sicuro di non poco conto: maneggiare i soldi che arrivano, decidere come spenderli e chi darli, sarà compito della politica; si quella politica che ci ha portato alla rovina, in braghe di tela, alla povertà, devo continuare? Ecco perché riuscire a portare a realizzazione un progetto come quello di un ospedale unico, a queste condizioni, può essere solo una favola e null'altro!

Comitato Salute Vco: "Dalle parole ai fatti" - 13 Novembre 2014 - 11:33

VCO disgregato
Sempre di più, con mia soddisfazione, si fa strada l'idea di avere una struttura degna di chiamarsi ospedale. Troviamo i soldi e cominciamo a costruire una struttura nuova, a metà strada, e contemporaneamente teniamo i due dea. Ma il resto dei reparti va chiuso e spostato nel nuovo nosocomio. L'unica alternativa è questa. Abbiamo politici, finanziatori, burocrati, dirigenti, imprese private, fondi europei. Il fatto di non poter trovare il denaro è pura menzogna per nascondere le incapacità e le croniche divisioni. Siamo una piccola provincia con 4 gatti di abitanti e non riusciamo mai, dico mai, a fare sistema, ad essere omogenei, ad essere una sola comunità. Credo sia giunta l'ora di cambiare e di non fare sempre i piagnucolosi.

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 23:06

Caro Lochness...
Caro Lochness, Lei o ci è o ci fa! Per questo motivo questa sarà l'ultima mia risposta a Lei, e, a questo punto l'ultimo commento a questa notizia. Ho parlato di egemonia di Berlusconi, specificando bene che è stata diretta, quando ha governato e indiretta quando non era lui a governare. Come sta accadendo ora. Negli Stati Uniti, tanto per fare un esempio, dal 1992 ad oggi si sono succeduti 3 presidenti, in alternanza e con due mandati quadriennali a testa, dopo di che cambi lavoro. In Italia, 15 governi, che come il presidente degli USA rappresentano il potere esecutivo, quindi non sono da confondere con il nostro Presidente della Repubblica, i 13 che ha elencato Lei, più Amato (92/93), Ciampi (93/94), Letta (2013/14) e Renzi (attuale); il denominatore comuni è proprio Berlusconi, o governava o guidava l'opposizione, come giustamente Lei ha scritto Berlusconi 104 mesi, Altri 122. Mi chiedo, se non è egemonia questa! George Bush non ha guidato l'opposizione al governo Obama, ha semplicemente cambiato mestiere! Cosa che alcuni, e dico alcuni, esponenti del centro sinistra hanno fatto; gli altri, hanno aiutato Renzi che ha potuto spingere sullo slogan della rottamazione! Un'ultima cosa su Berlusconi, dal 2001 al 2006 ha governato con una maggioranza schiacciante, poteva trasformare l'Italia a suo piacimento, trasformarci, ma non lo ha fatto! Ha dimostrazione di ciò, le ricordo la legge elettorale, che ancora abbiamo, il cosiddetto Porcellum, fatto per far contenere la sicura vittoria di Prodi nel 2006, che funzionò benissimo, Prodi dovette fare un'alleanza di Governo larghissima e Mastella lo pugnalò passando con Berlusconi. Se non è egemonia questa! Cambiamo discorso, passiamo al CEM. So benissimo che i fondi per costruirlo, sono arrivati dal PISU, cioè da fondi europei, ma da dove arrivano i soldi peri fondi europei? Dalle nostre tasche ovviamente, attraverso i trasferimenti che ogni stato versa all'UE. Poi, mi scusi, sono soldi europei e allora li buttiamo dalla finestra? non c'era in tutto il Piemonte un modo migliore per spenderli? Poi, è bene ricordare che il PISU finanzia 12,8 Mln€, su un costo totale di almeno 17 Mln. Nella migliore delle ipotesi il comune tirerà fuori 4,2 Mln, più arredamenti. E per ora non parliamo della gestione. Non ci sarebbe un modo migliore per spendere questi soldi? Se si fosse mantenuto il progetto originale in piazza mercato, che già era un'esagerazione, i soldi del PISU sarebbero anche avanzati! Dimenticavo, il costo di costruzione dell'Arena, letteralmente buttato a lago! Quindi il CEM ci costerà di sicuro, non sappiamo bene a cosa servirà, ha distrutto l'ultimo spazio verde a lago della città, e soprattutto il Comune non potrà più accedere a mutui per finanziare progetti utili alla cittadinanza. Bel lavoro, e noi stiamo qui a discutere del costo dell'Aliscafo per i frontalieri, che per altro, se fosse a regime, tra biglietto e ristorni se lo sono già pagato! Poi, non nego che avrà fatto bene l'ordinaria amministrazione, la sistemazione marciapiedi, la sistemazione dell'argine del San Bernardino,... Quindi, caro Lochness, quando parlo, so sempre quello che dico, non uso slogan e cerco di usare il più possibile una l'ironia (come nella proposta di viaggi gratuiti a Stresa per assistere a spettacoli ed eventi), ma forse non tutti sono attrezzati per capirmi... Saluti Maurilio

Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 12 Novembre 2014 - 00:02

Ospedale unico
Signor Cesare, si informi. Se vuole documenterei sul mio libro "INVERNA " (edito tre anni fa) da pagina 149 in poi se ne parla a lungo con miei "pezzi" dei primi anni '2000. Se vuole il libro glielo regalo volentieri (vale per tutti i lettori di queste news, basta lo chiedano). Circa fondi per un nuovo ospedale unico credo si debba essere realisti e mentre allora vi era una legge specifica oggi finanziamenti pubblici penso sia quasi impossibile trovarne.

Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 11 Novembre 2014 - 21:54

Non condivido
Questo è un punto che non condivido con Zacchera, che per il resto considero il miglior sindaco di Verbania. Non capisco perchè ora non sarebbe possibile nessun finanziamento per una struttura ospedaliera. Si fa il progetto come VCO e si cercano i fondi, invece di sperperare soldi in ospedali cadenti e dirigenti milionari. Ora che pare ci sia la volontà di rimediare all'errore, tentare non nuocerebbe, anzi. Forza, un po' di coraggio.

Acqua Novara VCO su Verbania più vivibile d'Italia - 11 Novembre 2014 - 18:51

+ vivibile?? 2
Mi risulta a tre /quattro anni fa, Verbania prima in Piemonte per tumori... Si parlava di un progetto (solo progetto perché mancavano fondi) di un registro . Io non ho più saputo niente. Qualcuno può aggiornarmi?

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 18:02

...ribadisco il concetto...
Ribadisco il concetto, le mie, e le nostre tasse, servono per offrire servizi migliori ai cittadini! L'esempio del CEM è per dare un ordine di grandezza dei valori in gioco! Poi se sono fondi europei, nazionali, regionali o comunali, sempre soldi miei sono! Ribadisco il concetto che tutti i servizi pubblici hanno un costo superiore a quello incassato, non per questo vanno sospesi! Anche i cittadini che lavorano a Milano, o in altre città, hanno il diritto di chiedere servizi migliori, visto che pagano le tasse, essere partiti da questo servizio, ammesso che sia possibile agire anche su tutti gli altri! Questo è un servizio che sulla carta ha una sua bontà di fondo, visto che non ci sono alternative alle auto, e il carsharing è già realizzato dai frontalieri senza intervento di nessuno! Dire, dopo due giorni, che sia un fallimento è RIDICOLO! Sicuramente è migliorabile, immagino che il vero problema sia poi raggiungere il luogo di lavoro dall'imbarcadero! Magari tra qualche mese si getterà la spugna, sicuramente è una strada che va percorsa, ribadisco, non ci sono alternative nell'immediato e il Canton Ticino è l'unica ancora di salvezza per la nostra economia! Per quanto si possa migliorare, la strada resterà sempre una strada scomoda e brutta, l'unica alternativa è costruire una nuova a mezza costa, scavando numerose gallerie, NON SI FARA' MAI, ma anche se fosse, sicuramente ci sarà qualcuno che criticherà la scelta, probabilmente perché sarà presa da un milanista e io sono della Roma, in più la Juve bara e l'arbitro è cornuto! Ma mi faccia il piacere come diceva il grande Totò! Saluti Maurilio

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 15:49

Scusa Maurilio .....
Scusa Maurilio. A parte che il CEM, inteso come costruzione di un edificio, al netto delle modifiche volute dall'attuale sindaco, al Comune costa ZERO euro, in quanto interamente finanziato da fondi comunitari, io abito a Verbania e lavoro a Omegna, visti i miei orari viaggio da solo e non ho alcuna difficoltà ad ammettere di essere uno di quelli che quotidianamente intasano e inquinano le vie di comunicazione locali. Ovvio che se il Comune, non considerando i miei oltre 2.500 € mensili, mi pagasse l abbonamento alla corriera, lascerei tranquillamente la macchina a casa. Quindi domando, perché a una persona che lavora a n Svizzera viene offerta una possibilità e a me che lavoro ad Omegna no? Ammesso di riempire tutti i giorni con 150 persone un aliscafo che consuma e inquina come una portaerei, perché il Comune dovrebbe spendere per ciascuno di loro 3.200 € all'anno e per me no? E lasciamo stare la pubblica utilità per un progetto che dal punto di vista economico è una evidente follia, altroché CEM ........

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 10:35

Distrazione fondi?
Se veramente hanno utilizzato i fondi per la sistemazione dei Bagni pubblici c/o Porto sarebbero da denunciare.....

Fisconews: Legge di Stabilità 2015 e TFR in busta paga - 5 Novembre 2014 - 09:02

Il Governo sconsiderato...
L'Italia del futuro sarà una nazione piena di anziani con un apensione da fame. Il nostro Governo sconsideratamente ci dà la possibilità di iintaccare anche questo rispiarmio forzato per avere quella liquidità in più nel sistema con annesso introito. Io non lascerei mai i miei risparmi in mano all'italico imprenditore rapace ma almeno ponete il vincolo di sietemarli i appositi fondi pensione (come già si può fare) o in un deposito bancario vincolato fino al termine della cessione del rapporto di lavoro.

Verbania premiata da HUMANA People to People Italia - 3 Novembre 2014 - 16:46

HUMANA risponde...
Buongiorno, non ci risulta alcun video de Le Iene relativo alle attività di HUMANA. HUMANA opera in piena trasparenza: su tutti i nostri contenitori gialli della raccolta abiti (presenti in 42 province in accordo con 945 Pubbliche Amministrazioni, 16 aziende Multiservizi e 11 Consorzi di gestione rifiuti) è possibile trovare un adesivo su cui è illustrata tutta la filiera di HUMANA. Ciò peraltro è ampiamente spiegato anche sul nostro sito www.humanaitalia.org (dove pubblichiamo i nostri bilanci annuali certificati da Società esterne) e su tutti i materiali di comunicazione che distribuiamo. Gli abiti, dopo essere stati donati nei contenitori, vengono conferiti presso le sedi di HUMANA, dove sono selezionati per essere valorizzati al meglio. Oltre il 70% è riutilizzato come vestito; il resto è destinato al riciclo per il recupero delle fibre. Gli abiti estivi in buono stato sono spediti in Mozambico, Zambia e Malawi, dove sono venduti in accordo con i governi locali, a prezzi contenuti per ottenere fondi da impiegare nei progetti umanitari di HUMANA attivi in loco. Anche per evitare di creare mero assistenzialismo, i vestiti sono donati gratuitamente solo nei casi di emergenza. Ad esempio, a inizio 2013, HUMANA ha distribuito abiti a oltre 32,5 mila persone mozambicane, colpite da una gravissima alluvione. La restante parte degli abiti è venduta in Europa all’ingrosso o nei 400 negozi di seconda mano di HUMANA (in Italia, l’organizzazione gestisce 2 negozi HUMANA Vintage, rispettivamente a Milano in via Cappellari 3 e, a Roma, in via Cavour, 102). Anche in questo caso i fondi ottenuti servono per finanziare i progetti di sviluppo. Gli abiti donati dagli italiani negli oltre 4800 contenitori di HUMANA sono quindi divenuti pozzi, scuole, interventi di aiuto all’infanzia e sviluppo comunitario, prevenzione di HIV/AIDS e malaria e programmi agricoli per la sicurezza alimentare in Africa. Segnaliamo, a titolo di esempio, che sul numero di marzo di Altroconsumo è apparso un servizio sulla filiera dei vestiti, realizzato anche grazie alle informazioni che noi abbiamo fornito loro. Altroconsumo ha inoltre realizzato un video in cui è mostrata, fra l’altro, anche la filiera di HUMANA, disponibile qui:http://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/nc/news/raccolta-di-abiti-usati-la-nostra-inchiesta Donare abiti a HUMANA permette di raggiungere obiettivi sociali in Africa ma anche in Italia grazie alla creazione di posti di lavoro (sono 112 le persone attualmente impiegate da HUMANA in Italia), agli interventi formativi nelle scuole e alle iniziative di sensibilizzazione. La raccolta dei vestiti di HUMANA comporta inoltre importanti vantaggi ambientali ed economici. Per ogni chilo di abiti è possibile, infatti, evitare l'emissione di 3,6 chili di anidride carbonica, il non utilizzo di pesticidi e fertilizzanti e il risparmio di circa 6.000 litri di acqua. Il non conferimento in discarica degli abiti usati consente, inoltre, un significativo risparmio economico a favore delle Pubbliche Amministrazioni e, quindi, dei cittadini. Restiamo ovviamente a disposizione per ulteriori chiarimenti. Per contattarci: ufficiostampa@humanaitalia.org - 02-93964047 oppure consultate il nostro sito: www.humanaitalia.org

Casa Simonetta quale futuro? - 26 Ottobre 2014 - 18:07

Don delle 17,42, il CEM ed i fondi PISU
temo che Lei abbia scritto cose inesatte. La invito a leggere la Delibera di Giunta n.82/12, sottoscritta dall'allora Segretario Comunale Dr. Zanetta. Lì troverà i dati ufficiali. Ho avuto modo di commentare il fatto su VerbaniaFocusOn al titolo "Non ne parlavo da un po'" a firma del signor Renato Brignone. Se Le interessa leggerlo....Buona serata.

Commissioni Urbanistica e Servizi alla persona - 22 Ottobre 2014 - 09:48

Urbanistica coi fondi del caffè
http://www.verbania5stelle.it/2014/10/urbanistica-coi-fondi-caffe/

Canile: Laura Sau parla di cifre - 5 Ottobre 2014 - 12:26

Potere lobbistico delle associazioni
queste associazioni sono formalmente senza scopo di lucro, ma allo stato dei fatti si comportano come qualsiasi altro gestore privato, con in più la pubblicità che si fanno per farsi belle con l'opinione pubblica. Quindi più fondi, più simpatizzanti, più soldi,più potere lobbistico. Se un giorno mi sarà vietato mangiare la mia bistecca di cavallo, mi metterò a mangiare altri animali, alla faccia vostra! Chi nisciuno è fesso!

Canile: Laura Sau parla di cifre - 4 Ottobre 2014 - 13:52

Canile
Brava un bel nientea dott. Sau. Ha scritto solo ciò che le interessava manipolando dati a suo piacimento. le somme versate dal comune sono state l'utilizzate esclusivamente x gli stipendi dei dipendenti, mentre i cani sono stati mantenuti esclusivamente dalla associazione. La lettera inviata dal presidente avv.brizio è molto esaustiva e sarebbe bene cara presidente commissione che se la leggesse prima di divulgare cifre che possono dar adito ad equivoci. Nessuno schiaffo alla povertà perché tali somme sono servite x mantenere tre famiglie. La differenza fra i 95.000 versati annualmente alla associazione e quanto speso da questa x la gestione del canile sono raccolti da volontari. Quindi tutto ciò che è stato detto circa magliette ed altro dovrebbe essere visto in positivo perché è un modo di reperire fondi x mantenere i cani, al posto del comune. Ripeto:il comune ha sempre pagato soltanto e neppure tutto il costo del personale, contributi compresi! I cani sono mantenuti dai volontari. È così difficile da capire dott. Sau? Quel che è triste è che si vuole sviare attenzione sul vero prossima e cioè la illegittimità della determina dirigenziale. È chiaro che la determina avrebbe provocato un grave danno erariale. Non si capisce perché sindaco e sau continuino a difendere e "favoreggiare"l'operato del dirigente. Carte alla mano sarete smentiti!

PdcI sulla variante di bilancio per lavoro interinale - 1 Ottobre 2014 - 14:26

per chiarezza
Per fare chiarezza: La variazione di bilancio riguardava lo spostamento (storno di fondi) di 15.000 euroda un capitolo già esistente in bilancio, la cui dicitura era "assunzione di personale a tempo determinato" a favore dell' istituzione di un nuovo capitolo " assunzione di personale interinale. Quindi dal punto di vista dalla somma a disposizione non cambia nulla. Cambia invece come vengono assunte le persone e il tipo di contratto applicato. Nel primo caso hanno lo stesso contratto dei dipendenti pubblici e vengono scelti da apposite graduatorie; nel secondo caso e una agenzia ( che prende i soldi per l'intermediazione) e affitta il lavoro applicando contratti capestro. Nel secondo caso è generalmente l'ente che fa la "CHAMATA" che sceglie chi assumere !!!!! E mi pare una grandissima differenza...mica baubau miciomicio.....
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti