Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

milano

Inserisci quello che vuoi cercare
milano - nei commenti

Comitato Amici Pendolari riunione aperta - 29 Gennaio 2015 - 06:47

Parlare di cose che non si conoscono
Che dire di questo tal Paolino che vuole spiegarci fatti che non conosce. Chi ha studiato un po' di economia e gestione dei servizi pubblici (o se semplicemente informato un pochino) sa che l'azienda pubblica o privata che gestisce i trasporti locali deve per forza di cose essere sovvenzionato. E' una forma spuria di appalto di servizi. Con la privatizzazione si avrebbero però notevoli vantaggi: scelta del contraente; verifica degli standard; volontà di crearsi una clientela per mantenere la Concessione/appalto/sovvenzione ecc. La vicenda Italo è un'altra cosa. La tratta milano Roma è considerata economicamente redditizia. SI prega di informarsi prime di tentare di spiegare qualcosa.

Comitato Amici Pendolari riunione aperta - 28 Gennaio 2015 - 19:43

privatizzare?
E secondo lei il privato le da un servizio Verbania milano per il suo abbonamento da 100 € ?

Immovilli: CEM, "meglio tardi che mai!" - 27 Gennaio 2015 - 09:43

Mai arrendersi...
…ma lottare per un obiettivo comune: il mio “arreso” era riferito all’abbattimento/ridestinazione d’uso/riduzione spazi/etc, tutti cavalli di battaglia usati sino a pochi mesi fa! Ora sottoscrivo il tuo impegno perseverante per stimolare l’amministrazione ad attivarsi subito per la gestione e sul modello di business da usare, in modo da non perdere tempo al taglio del nastro. Credo che comunque tutti, contrari o meno, debbano poter godere della nuova struttura che è stata costruita con i nostri soldi, forse un po’ meno nostri e un po’ più europei ma non cambia molto: ecco forse l’unico che proprio non vorrei vedere seduto in poltrona è Zanotti...Renato, pur nella dura battaglia che ha condotto, si è sempre mostrato attento rispondendo sempre puntualmente a tutti, magari anche con risposte non condivise. L’ex-ex sindaco emetteva le sue sentenze, lanciava i suoi anatemi, senza mai un confronto diretto, serio e pacato! Ma chissenefrega ormai… Tornando al sodo, condivido l’esigenza di trovare un soggetto-gestore autorevole, già del settore e che possa facilmente inserire “questi 3 sassi” in un network consolidato: che venga da milano, dalla Svizzera, dalla Calabria o da Pallanza non importa, l’importante sarà il curriculum e la storia aziendale alle spalle!! Certo che se l’obiettivo sarà quello di trovare risorse esclusivamente locali, vabbè la storia sarà segnata in partenza e ci toccherà ammettere che Renato aveva ragione! Ma questo voglio sperare non accadrà mai!! :P Saluti AleB

Verbania Documenti: l'ex CEM chiamiamolo "Granito Blu" - 25 Gennaio 2015 - 00:52

Cossogno?
In questo teatro vorrei un po' meno Cossogno e invece più milano, Italia e Europa.

Striscia la Notizia a Domodossola - 18 Gennaio 2015 - 09:07

fanatismo
Striscia è abbonata a questi pseudo scoop animalisti. Mucche ammassate? Mi pare siano robuste, sane e anche ben posizionate. Stalla fatiscente? Da un piccolo allevamento a Domodossola cosa si pretende, l'albergo a 5 stelle? Siamo alle solite. Disneyland è diventata realtà...... Oramai se carezzi un cane per sbaglio ci rimetti la vita come è sucesso a milano. Fanatismo animalista = fanatismo islamico = ogni tipo di fanatismo.

Canoista annega a Mergozzo - 12 Gennaio 2015 - 17:47

Dispiacere enorme e condoglianze per il collega.
Mi spiace tantissimo! E' terribile! Sono un canoista e kayaker di milano. Ho messo il commento sul sito di CKItalia dove è riportata la notizia: http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=5017.msg18900#new.

Movimento Giovani Padani sul'attentato Parigino - 9 Gennaio 2015 - 15:40

Spiegazione
Non ho capito una parola di quello che ha scritto Brignone. Cosa c'entrano la giustizia sociale, i ricchi e i poveri? Forse i terroristi erano indigenti? Qui si tratta di bestie assetate di sangue che in nome della religione si introducono a casa degli altri, a casa nostra, sterminandoci. Costruire scuole e ospedali non è un deterrente per il terrorismo. I terroristi, le scuole e gli ospedali, li distruggono con le persone dentro. Umberto Eco, non un fascista xenofobo, ha detto che si sente come nella seconda guerra mondiale. E io, anche se non l'ho vissuta, pure. Basta miopia, basta paraocchi, basta dire che siamo tuti uguali! Si svegli anche Lei, e pensi che quello che sta accadendo ancora in qquesti minuti in Francia accadrà certissimamente in Italia, forse a milano, forse a Roma, forse a Verbania, forse a me, forse a Lei, forse alle nostre famiglie. Con oggi l'Europa non sarà più la stessa, e se vuole esistere ancora è meglio così.

Autostrade: A26 più cara del 1,5% - 4 Gennaio 2015 - 12:03

Autostrade
Tutti gli anni quando passo il casello il 31 dicembre ha un prezzo; al ritorno il 1° di gennaio il prezzo è aumentato. Parlo della linea milano Gravellona Toce.

Frana di Cannero vista dal battello - 27 Dicembre 2014 - 02:37

frana
Ma cosa fate vedere che non hanno fatto nulla per riaprire .... A milano continuano ad aprire cantieri autostrade per expo

Frana di Cannero vista dal battello - 27 Dicembre 2014 - 02:37

frana
Ma cosa fate vedere che non hanno fatto nulla per riaprire .... A milano continuano ad aprire cantieri autostrade per expo

Frana SS34: navetta Privata organizzata da Cannero - Cannobio - Verbania - 24 Dicembre 2014 - 14:16

vie alternative
Anonimo di milano gradirei sapere da te quali sono le vie alternative , magari anche piu comode e veloci per le emergenze sanitarie che sfuggono ai fruitori abituali del nostro territorio. ...... probabilmente simile a quello di milano, ma a noi evidentemente ci sfugge. Illuminaci ! Massimo

Frana SS34: navetta Privata organizzata da Cannero - Cannobio - Verbania - 24 Dicembre 2014 - 12:27

quindi
Quindi se io lavoro a milano e s'interrompe l'autostrada esigo navetta pagata da tutti per farmi raggiungere il posto di lavoro.....ricordo che ci son 2 vie alternative per raggiungere la svizzera.....i soldi della comunità non sono per niente spesi bene...anzi

SS34: Secondo il Sindaco di Cannero difficile aprire la strada per Natale - 19 Dicembre 2014 - 23:44

La frana. Le vacanze di Natale. La Lombardia
Per farla breve. L'obiettivo era quello di arrivare alle festività di Natale con ripetuti rinvii e con la chiusura per le vacanze di tante attività nel Ticino calmare le proteste dei frontalieri. Certo aprire la strada per Natale per favorire la venuta di qualche tedesco e chiuderla subito dopo le feste sarebbe una presa per i fondelli troppo grande nei confronti di chi si serve della strada per recarsi al lavoro. Torino o milano? Siamo proprio sicuri che la Lombardia farebbe salti di gioia pur di prendersi il VCO? Che farsene di un territorio incapace di prendere decisioni importanti, anche se drastiche, e in continuo conflitto per spartirsi le diverse competenze?

Verbania sempre più "wireless" - 18 Dicembre 2014 - 10:09

risposta a Emanuele Pedretti
Sono nato a Intra dove ho la seconda casa e dove vengo spesso durante i fine settimana, Per il fatto di aver tempo libero il sabato e la domenica faccio più acquisti a Intra che a milano, incrementando nel mio piccolo il commercio di Verbania. A milano dove risiedo ho ovviamente una connessione a internet e personalmente mii fa molto piacere poter collegarmi gratuitamente anche in vacanza. Posso assicurarLa sig Emanuele che conosco altri che come me hanno la seconda casa e usano ben volentieri la connessione gratuita offerta dal comune.

LegalNews: La contestazione disciplinare a carico del lavoratore subordinato - 9 Dicembre 2014 - 13:11

Sanzioni
Carissima sig.ra Adriana, i contributi della mia rubrica escono sempre il lunedì mattina. Tenga presente, peraltro, che non vorrei causare fraintendimenti: lo scopo di questa rubrica, come accade per tutte le tipologie di contributi di natura divulgativa predisposti da professionisti, non è quella di formulare pareri legali. Questi ultimi, infatti, richiedono diverse attività per essere emessi: conoscenza con il cliente, esame dei fatti che vengono riferiti e dei documenti forniti, studio della posizione sotto il profilo giuridico, redazione di un parere diretto espressamente al cliente e redatto sulla base delle sue esigenze, ecc.; tutto ciò, ovviamente, comporta l'attribuzione di un mandato professionale all'avvocato, il quale deve - in base all'accordo con il cliente - essere remunerato. Ci tenevo a fare chiarezza, perché un parere legale deve essere ponderato con cura e presume attività che non possono essere svolte in questa sede. I miei contributi, quindi, a tutti gli effetti devono essere intesi come degli aggiornamenti, oppure delle news, di natura legale, su temi che ritengo di attualità. Ove le occorresse - al contrario - un parere legale sulla Sua situazione, la prego di prendere contatti con lo Studio Legale col quale collaboro, all'indirizzo www.novastudia.com, sede di milano. Alla pagina dei professionisti, sotto al mio nome, trova anche i miei riferimenti diretti per un contatto; sarei ovviamente ben lieto di poterLa aiutare. Molti cordiali saluti. Avv. Mattia Tacchini

Bike sharing, canile, parcometri e incentivi per ristrutturare - 30 Novembre 2014 - 12:40

Bike Sharing
Ho 71 anni e dall’età di 6 mi sposto quotidianamente in città con la bicicletta. Rischiando quotidianamente la....pelle. Molto più pratico, veloce, salutare e divertente.......fino a quando non ti mettono "sotto".Bello o cattivo tempo. Anche perchè l’auto non ce l’ho proprio. Eliminata. Mi permetto di far osservare che il cosiddetto bike-sharing è un ottimo sistema per spendere inutilmente una fracca di soldi. Pubblici. 1. E’ comprovato che il bike sharing non diminuisce il traffico automobilistico in città anche nel caso di imponenti numeri come, un esempio, milano. Figuriamoci nel caso di poche o pochissime biciclette. 2. La ragione è semplice. Il bike sharing è un servizio che, ben che vada e fino a quando non viene distrutto dalla pioggia dal sole e dai...vandali, facilita brevi spostamenti in centro per persone appiedate. Che hanno raggiunto il centro in auto. O che abitano già in centro. O che sono scesi da mezzi pubblici. Il traffico automobilistico, vera piaga purulenta delle città grandi e piccole, come la nostra, resta esattamente quello che è. 3. Chiediamoci se non sarebbe molto più utile spendere soldi per mettere oneste, semplici ed economiche rastrelliere un pò dappertutto e, magari dipingere sull’asfalto qualche corsia ciclabile con un capo e una coda. Favorendo così l’utilizzo delle personali e private biciclette che languono sui balconi o nei garages. 4. Bike-sharing è un sistema costosissimo che richiede una continua sorveglianza e manutenzione. E’ da tempo superato per ammissione del suo stesso inventore (Pedro Kanof). Perchè allora le Amministrazioni lo vogliono? 1. Per movimentare denaro..................... 2. Per compiere una operazione di pura immagine. Perbacco e poi non si venga a dire che non facciamo niente per realizzare la famosa Mobilità Sostenibile! Quando ben altre sarebbero le cose da fare!

Lega Nord: agevolare tutti i lavoratori - 25 Novembre 2014 - 14:17

Proprio così.
Ringrazio De Magistris per la sua presa di posizione. Temo però che il tutto rimarrà inascoltato. Ormai abbiamo capito che la strategia é quella di mettere i poveracci uno contro l altro. Sulla sanità hanno fatto litigare verbanesi e ossolani, ora si danno migliaia di euro ai pendolari frontalieri mentre si danno multe ai pendolari ferroviari verso milano o Torino.

Frontalieri con le ali - 19 Novembre 2014 - 09:33

galleria cannobio verbania FACCIAMOLA
abito da poco a Cannobio (ero di milano) e quando le prime volte percorrevo al famigerata SS 34 chiedevo alla mia compagna se mi stesse facendo fare la litorale per farmi ammirare il paesaggio. quando mi rispose che questa fosse l unica strada che da Verbania portava a Cannobio ,cioè l unica strada (senza valida alternativa) di collegamento ... mi sono spaventato.. il mio spavento è aumentato quando ho notato il flusso di frontalieri ,di turisti, di persone comuni,di gente che ha bisogni di andare in ospedale di camion di pullman...INCREDIBILE. faccio tutti i gg questa statale per andare in stazione a gravellona( manca anche una linea ferroviaria) e ogni giorno mi faccio i segni della croce con toccatina ai miei gioielli e prego che nn mi succeda nulla...tra frane ed automobilisti pazzi che mi vengono addosoo a 100 km/h tagliando le curve...MI chiedo perche nn si posso mettere in progetto una galleria tra cannobio e verbania.. progetto e realizzazione che sono convinto non taglierebbe gli abitawti di mezzo ,ma aumenterebbe il flusso turistico,...ora come ora il turista resterebbe scoraggiato dal percorso...PENSO TUTTAVIA CHE QUESTO RIMARRA UN SOGNO.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 18 Novembre 2014 - 18:22

nel 70 c'ero anch'io a Cannero
Ricordo anch'io la frana del 1970, io sono di milano ma avevo casa a Cannero ed eravamo in affitto proprio dai sigg Henkel, non in villa ma in centro paese, quindi Vittorio come vedi ce ne ricordiamo in 2. Ma per puro caso tu sei il fratello di Angela? ed hai anche un altro fratello? quanto vorrei sentire tua sorella, sono millenni che non ci vediamo. Scusate il fuori tema, quando mi ricapita??? Comunque mi dispiace molto per il disagio che tutto ciò comporta per tutti, pendolari, commercianti e persone comuni. Cannero ....sei sempre nei miei pensieri!!!!!!!!!

DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 18 Novembre 2014 - 09:11

Tutti in piazza per i DEA
Sono d'accordissimo con quanto scritto nel documento ufficiale e quanto ha rimarcato sopra Cesare: è una vergogna che i soldi vengano tolti da un territorio con specificità montana (altrimenti a cosa servirebbe questa dicitura?) già disagiato per i trasporti (non c'è un collegamento diretto con Novara e Torino, rendiamoci conto!). Sarebbe fin meglio fare un referendum per entrare in Lombardia: almeno i treni per milano ci sono e traghettando in meno di un'ora si è a Varese. Ed è altrettanto vergognoso non solo l'atteggiamento della Regione Piemonte, che non si è MAI interessata al nostro territorio, e del "nostro" assessore, che men che meno pare interessarsi ma fa solo i SUOI interessi, ma anche i sindaci dell'Ossola che tirano acqua al loro maledetto mulino invece di unirsi nella battaglia...senza contare il Cusio, che pensa di avere il COC e di aver risolto i suoi problemi! Chiudere il DEA di Verbania vuol dire far morire la CITTÀ CAPOLUOGO, vuol dire più spostamenti verso Novara, milano e Varese (di certo non vado a farmi mettere le mani addosso in Ossola se posso scegliere un centro migliore e magari più comodo da raggiungere in condizioni meteorologiche difficili), a maggior ragione che, come ricordava Marcovicchio, non ci sono soldi per la pulizia e la messa in sicurezza di quel colabrodo che è la superstrada...come pensano di trasportare un'urgenza a Domo? E poi, soprattutto, DOVE SONO LE CIFRE??? Quali i veri risparmi? E quanti posti letto ci sono al DEA di Domo e a quello di Verbania? Ci sono molte cose che non sono state dette, e se proprio si deve parlare di bilancio ci vogliono i fatti, le cifre, il bacino d'utenza (e VB potrebbe richiamare anche parte del Varesotto e del Novarese) e la capienza dell'ospedale e delle strutture ricettive ad esso collegate.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti