Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

diritto

Inserisci quello che vuoi cercare
diritto - nei commenti

Sentinelle in Piedi a Verbania - 22 Gennaio 2016 - 13:51

Mmm mmmm mmm
Bisognerebbe un attimo capire cosa si intende per famiglia.... Per me è' giusto che due persone innamorate e che vogliono costruirsi un futuro insieme abbiano la possibilità e i diritti riconosciuti. O solo chi ha tanta grana ne ha il diritto? Poi per favore, con tutti i casi di pedofilia e prostituzione minorile favorite anche dalla famiglia stessa delle vittime (senza per forza fare riferimento al marito della .... eeeeehhh santa pazienza) direi che è ora di piantarla lì eh? La famiglia va difesa da chi fa di tutto per non farla nascere. Giusto per carità, come dice Giovanni, manifestare la propria opinione soprattutto se in modo pacifico

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 06:47

X Lupus
DI solito concordo sempre con il buon e saggio Lupus a questa volta mi sento di appoggiare in pieno Hans Axel Von Fersen. Piazza San Vittore è uno di quei luoghi che fa immagine nella nostra città e trovo giusto che i regolamenti prevedano degli obblighi al proprietario che comunque essendo in possesso di quei cespiti comunque non è non rimarrà un poveraccio anche se si vede costretto a vendere. . Badate bene che tutto rientra nella normalità. Tutti i palazzi dopo un certo numero di anni rinfrescano e rifanno la facciata. Nello stesso tempo sarebbe giusto magari fiscalizzare (mettere a carico della collettività) eventuali spese aggiuntive considerati elementi di pregio architettonico che il comune potrebbe indicare. Non si tratta di comunismo ma di limite al diritto di proprietà ampiamente approfondita dal diritto civile.

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 20 Gennaio 2016 - 18:41

Paolino, Gris e HAvF
Ringrazio Paolino e Gris per quanto mi hanno detto a proposito delle possibilità economiche del proprietario che proprio non conosco; quanto a ciò che ha affermato HAvF ( se non può, venda) stavolta non sono d'accordo con Lui: grazie a Dio non viviamo ancora in un regime comunista a tempo pieno e la proprietà privata è ancora un diritto, ergo lo stabile è mio e lo gestisco io, come meglio credo. Diverso sarebbe il caso se lo stabile creasse pericolo per la pubblica incolumità: in tal caso capirei l'obbligazione a rimuovere il pericolo. Ma se è solo una questione di estetica, bhè allora il muro sarà anche brutto e poco decoroso ma, fossi il proprietario, ribatterei che come amministrare ed investire i miei soldi lo decido io. Sempre ponendomi nelle vesti del proprietario, se all'ente pubblico il muro non piace e lo vorrebbe dipinto o decorato diversamente, cacci i soldi e potrei solo in tal caso autorizzarlo e lavorare sul mio muro.

LegalNews: Furto di modestissimo valore: è legittimo il licenziamento? - 19 Gennaio 2016 - 17:48

diritto e realtà
Il buon Lupus mi darà certamente ragione. Molte volte il diritto, composto dalle varie norme e sentenze che le interpretano, è molto lontana dalla realtà e il buon senso quotidiano.

Sgominata a Verbania banda dedita a rapine e furti in villa - 17 Gennaio 2016 - 16:08

Austria
Anche l'Austria ha dunque deciso di sospendere gli accordi di Schengen e ripristinare i controlli alle frontiere per rispedire immediatamente al mittente chi non ha diritto agli ingressi: e il governo italiano, terra di confine esterno dell' intera Europa, che fa? Stiamo ancora ad aspettare cosa? Va bene essere masochisti, ma ora si sta davvero esagerando.

Troppi dépliant? - 13 Gennaio 2016 - 18:28

Re: Ho letto
Caro lupusinfabula, di me non hai capito niente! Me ne farò una ragione. A me non stanno tutti bene, perchè il mio pensiero è molto semplice e lineare: - Se sono clandestino, non ho diritto a stare in questo paese! Senza se e senza ma! - Se sono un profugo, cioè arrivo da zone di guerra, disperazione ed altro, sarò accolto in base a quello che prevedono leggi o accordi tra paesi. Ovvio, che questo non mi autorizza ne a delinquere, ne a produrre reddito nascosto (in nero). - Se sono in regola, cioè ho un permesso di soggiorno, mi comporterò come si comportano tutti gli altri cittadini, perchè a questo punto non c'è più differenza, pago le tasse e se sbaglio pago, come pagano (o non pagano) gli italiani. Detto questo, nel mio intervento precedente, mi stavo chiedendo solo chi fosse il vero delinquente. Se uso le poste o altri operatori autorizzati, mi costerà di più, ma avrò la garanzia, spero, è fatto secondo le regole, dall'assunzione del personale, passando alla sicurezza sul lavoro, er arrivare al completo pagamento delle tasse . Ma se io utilizzo altro personale o altre strutture che operano al di fuori delle regole, per esempio facendo lavorare personale "non in regola", io mi sto comportando da delinquente: Siccome il volantinaggio è commissionato, almeno in buona parte, da aziende e negozi italiani, la situazione è un po' più complessa di come sembra! Quindi, caro lupus, non confondiamo sempre le acque! Quando faccio un intervento, posso anche non avere ragione, ma almeno provo a fare analisi un po' approfondita, nei miei limitatissimi limiti! Altri, non so! Saluti Maurilio

Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 8 Gennaio 2016 - 16:47

Re: Sia come sia
"Certo poi li condanneranno per altri aspetti: diffusione di notizie coperte dal segreto,atti avuti o sottratti fraudolentemente, ma questi sono altri aspetti". Ricordo poi che queste accuse, come certamente il caro Lupus ben saprà, sono formulate in riferimento all'ordinamento giuridico della Città del Vaticano e non secondo il c.p. italiano. Per quanto concerne a chi spetta l'onere della prova bisogna dire che per quanto concerne la diffamazione le circostanze in Italia sono un po' complicate. In linea di principio al diffamato basterebbe indicare gli atti che hanno prodotto la diffamazione e questo di norma non presenta difficoltà. L'autenticità del contenuto diffamante assume rilevanza solo in determinati casi stabiliti dalla legge. Il tutto deve essere poi contemperato con il diritto di cronaca. Se poi pensiamo a gli effetti civilistici connessi.... Sono processi e procedimenti complicati in di cui è difficile prevedere gli esiti.

A fuoco parte del parco giochi - 8 Gennaio 2016 - 13:09

Livio e non solo le punzioni.
Si, continuo a recriminare ed a mangiarmi il fegato: in sto paese non c'è più la certezza della pena; non c'è più la certezza del diritto; non c'è più la certezza del lavoro; non c'è più la sicurezza di un'assistenza sanitaria degna di sto nome; non c'è più la certezza dei diritti acquisiti, dell'età in cui andare in pensione, del lavoro per i giovani, del rinnovo dei contratti di lavoro alla loro naturale scadenza, del futuro, non c'è più la certezza di nulla. E poi, nel loro delinquere, ladri, spacciatori, contrabbandieri, falsari,rapinatori, rapitori, dirottatori e mettici tuti quelli che vuoi tu, hanno comunque un loro lurido scopo, un ignobile fine: ma chi vandalizza che un bene esposto alla pubblica fede, un parco gioco per i bambini, che fine ha? Ecco perchè con loro sarei ancora più duro e ci andrei giù con mano ancor più pesante...e non metaforicamente!

Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 7 Gennaio 2016 - 11:46

Michele: che pasticcio!
PREMESSO: 1) che ho pieno rispetto per la libertà religiosa di ognuno e che non desidero porre a quella alcun limite; 2) cge ritengo anche io i due giornalisti furboni che comunque stanno lucrando sull'onda del loro successo editoriale; 3) che non voglio attaccare gli altri due utenti (mi dispiace sempre contraddire un Kiry con il quale dialoghiamo virtualmente da tempo) ma solo i concetti espressi. Ritengo che Michele abbia scritto un pasticcio assurdo. Intanto va diferso il diritto di cronaca dei due furboni che comunque indirettamente possono aitare il grande Papa Francesco (di cui ho stima assoluta) a ripulire le stanze del Vaticano. Le istituzione devono essere laiche e non appartenere a nessun credo religioso, politico o ideologico (neanche agli atei) e bisogna privarli il più possibile di qualunque simbolo che non sia il tricolore. Puerile questo continuo richiamo alle nostre radici. Io potrei anche a questo punto obiettare che in realtà ciò che abbiamo di buono lo abbiamo ricevuto dall'eredità greco-romana. Nel corso dei secoli abbiamo avuto anche un'evoluzione culturale che ci ha sganciato dal pensieri unici religiosi. L'Isis che avanza non c'entra proprio nulla su tutto il fenomeno trattato. E' fondamentalismo e fanatismo avente matrici be n precisi. Pertanto rivendico: Libertà di culto; libertà di cronaca; istituzioni laiche prive di simboli e obblighi religiosi.

M5S: Shopping in Bus “Ottima iniziativa, però…" - 6 Gennaio 2016 - 13:53

....e però..
E però accanto a chi ha diritto di usufruire gratis del bus, mano pesante con chi fa il "portoghese" e senza averne diritto viaggia gratis! Bisogna poi considerare che VCO trasporti gestisce anche altre linee extraurbane ( Verbania-Brissago, Verbania-Piancavalo, Verbania-omegna, per dirne qualcuna9: non che poi, dovendo far quadrare i bilanci, i mancati introiti della tratta interna a Verbania vengono poi spalmati sui biglietti delle altre linee?'meglio essere chiari fin da subito.

VerbaniaNotizie: più di 1,2milioni nel 2015 - 2 Gennaio 2016 - 14:28

per Lady
Diffamre è un reato e quindi possono scattare denunce e richieste di risarecimento danni. Essere razzisti od omofobi sono opinioni personali e come tali dovrebbero avere il diritto di essere espresse come ogni altra idea. Sta ai lettori condividere o meno, giudicare condannando o meno, apprezzando o disprezzando. Capisco che oggi è più che mai di moda e fa molto chic mostrarsi anti-razzisti ed anti-omofobi, ma anche chi non lo è ha diritto di esprimere la sua idea.

Il Re dei commentatori 2015 - 2 Gennaio 2016 - 14:23

Ecco per la fretta....
sono stato avventato, ho scritto una inesattezza: "con chi critica perchè all' opposizione ", criticare per chi è all' opposizione è un dovere non solo un diritto. La cosa importante è che tale critica sia costruttiva. Ecco avete già capito cosa intendo..........

Insubrika Nuoto ricorre al TAR - 25 Dicembre 2015 - 11:26

Piscine comunali
Che tutti debbano avere il diritto di lavorare è sacrosanto, detto questo però, la cosa che sconcerta, non è l'annullamento del contratto ma di quanto ci sta dietro a questa revoca; vogliamo parlare delle manutenzioni non eseguite; di come si è presentata l'acqua alle verifiche della ASL, risultati di analisi che hanno fatto inorridire anche i meno rigorosi alle normative, forse a molti questo non è ben chiaro che il pericolo era la salute delle persone. Poi, da che mondo e mondo, chi non ottempera ad accordi contrattuali se ne va e paga le penali ed eventuali danni.

Ordinanza anti botti - 23 Dicembre 2015 - 10:20

censura
complimenti alla redazione, che censura i commenti non graditi, alla faccia del diritto di critica

"Un presepe in ogni scuola" - 15 Dicembre 2015 - 07:51

Re: Più
spero sia una battuta, l'istruzione a mio avviso dev'essere un diritto a portata di tutti non solo di chi se lo può permettere..... D'accordo anche con Andre.... Assurdo che i bambini debbano portarsi da casa lo scottex per pulirsi, o che ci siano le raccolte punti ai supermercati per il materiale scolastico...... Meno fuffa è più sostanza per cortesia.... La tradizione è importante ma anche se la faccio rispettare a casa va bene lo stesso

Il Coub VCO sulla "diatriba" ConSerVco/Comune Verbania - 11 Dicembre 2015 - 20:23

Humana
Humana non è un successo di Conser Vco ma dei cittadini che portano gli abiti presso le campane predisposte per la raccolta...... Mi sembra poi di aver visto che vengono pure raccolti da camion con la scritta Humana, quindi cosa fa Conser Vco per aver diritto a quel premio??? Mah!

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 11:24

I fatti
Inizio il mio intervento con una nota di colore: caro Lupusinfabula, lei ha sacrosanta ragione, purtroppo è sempre così, i pregi dei figli sono ereditati dalle mamme, mentre i difetti dall’altra metà… Vabbhe! Come al solito Lady pone una questione molto sensata e, secondo me, degna di approfondimento. Ritengo che alcuni lettori siano andati un po’ fuori dal seminato, come giustamente dice “Giovanni%” si deve distinguere il problema posto dall’analisi etica del fenomeno e delle violazioni al codice della strada, gentile Sig. Roberta, l’accanimento non ha mai giovato troppo e spesso, un sistema esageratamente sanzionatorio serve a “spostare” il problema sulle spalle di pochi per colpa di molti, ma anche questo è un altro discorso e non vorrei nemmeno io divagare…. Il mio ragionamento è molto semplice ed in linea con il posto di Lady: se il legislatore crea un codice a cui tutti si devono rifare (codice civile, codice penale, codice della strada) questo, una volta approvato, diventa Legge dello Stato ed in quanto tale è sopra a tutto, per principio. Se il codice della strada prevede una sanzione (art. 126 bis. Tabella punti) ed analogamente prevede anche come poter recuperare a quella sanzione (appunto facendo i corsi secondo di recupero) il cittadino deve esserne messo in condizione di usufruirne a tale rimedio, indipendentemente dal fatto che esista un obbligo o meno per le autoscuole (e questo non lo so francamente) o che noi lo si ritenga giusta o sbagliato, altrimenti questa possibilità di recupero andrebbe abrogata! Ho voluto provare a chiamare le autoscuole oggi stesso ed è emersa la seguente situazione: Autoscuola Corna di Intra - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Ceno - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Protasoni - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Gravellona - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Villadossola - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; ACI di Domodossola¬ - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Baruffaldi – Corsi in programma per la sede di Arona, di Oleggio e di Novara Ribadisco, lasciando perdere qualsiasi altro commento di etica e di parere di vario genere, questi sono i fatti! Per esercitare un diritto previsto dal Codice della Strada, un automobilista (seppur indisciplinato) di Verbania deve quantomeno andare ad Arona e, faccio notare, che la maggior parte dei corsi sono serali!

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 8 Dicembre 2015 - 16:36

Quindi
Io dividerei il priblema che sottopone Lady in due.. le agenzie che nel vco non offrono un servizio che rientra nella legge che fu fatta quando venne introdotta lla patente a punti ( per buona pace di tale Roberta) e lo trovo scandaloso e i punti tolti dalla patente.... se un ragazzo in tre anni compie tre infrazioni .. ( roberta ci spiegherà quale danno può arrecare agli altri aver guidato senza cintura ) non tanto gravi ecco che si perde la patente .. non capisco il raddoppio dei punti.. perché ..se sono io al telefonino non rischio ne piu ne meno di un ragazzo che guida da tre anni e che magari nella sya breve carriera da automobilista ha fatto piu km di patentato decennale . Comunque Lady non sta difendendo il figlio sta solamente e giustamente lamentandosi della mancanza di un servizio che la legge prevede. Roberta il dimenticarsi il rinnovo non è meno grave.. la situazioni in 10 anni possono cambiare... riflessi.. vista.. malattie... e potrebbe mettere molto di più a repentaglio la vita di altri che non allacciare le cinture... poi sicuramente il figlio di Lady un cazziatone lo ha ricevuto sa sua nadre... ma qui chiede che un diritto venga esercitato.

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 7 Dicembre 2015 - 21:08

norme e punti...
é veramente assurdo.. si dà permesso di circolare a persone che hanno dimostrato di infrangere le regole...e passi una volta ma i recidivi...i punti se li devono sognare..! conosco una persona che ha dimenticato di rinnovare la patente e ha avuto un sacco di problemi per questa dimenticanza pur non avendo mai causato incidenti o commesso infrazioni del codice stradale...mentre chi crea pericolo per sè e per gli altri ha diritto a riavere i punti ???

Apri onlus: “La Regione Piemonte nega libera circolazione ipovedenti” - 4 Dicembre 2015 - 07:25

tessera x libera circolazione
Il caso segnalato cui fa riferimento il Presidente dell'Apri, non riguarda solo gli ipovedenti ma è esteso a chiunque abbia una invalidità sopra una certa soglia (non ricordo quale sia la percentuale ma so che supera il 50%); la tessera in questione è un documento che prevede per le persone riconosciute invalide, la libera circolazione su tutti i mezzi pubblici della nostra Regione. Questa tessera non è stata tolta, sono solo cambiate le disposizioni e le condizioni d'utilizzo: infatti da gennaio 2016 verrà recapitata o consegnata una nuova tessera che, anzichè avere una validità perpetua com'è per quella attuale, dovrà essere rinnovata anno per anno pagando un canone annuale di €. 15 tramite bollettino. E' una materia che conosco perchè in precedenza mi sono occupato per alcune persone disabili/invalide di tutta la preparazione di tutte le pratiche per il rilascio. Certo che col sistema attuale, perpetuo e gratuito, è molto più comodo; c'è però da aggiungere un particolare che non è di poco conto e penso che abbia molto contribuito alla scelta che hanno fatto (premetto, non voglio con questo giustificare la pubblica amministrazione che ha preso questa decisione); sono stati scoperti tantissimi episodi proprio sull'utilizzo scellerato e ingiustificato di questa tessera, sono state scoperte persone non invalide che, con la compiacenza proprio di persone invalide, utilizzavano liberamente questo documento; come ad esempio accade con i permessi delle auto, se dovessero fare dei controlli sull'utilizzo improprio di questo cartellino, almeno il 60% verrebbero ritirati. Siamo in Italia, dove l'illecito è lecito e dove la giustizia premia chi dovrebbe essere castigato, ma è anche il Paese dove il tema dell'invalidità (A PARTE CHI NE HA VERAMENTE diritto), è un business che fa fare tanta grana a tanta gente, molte volte anche con la complicità dell'invalido stesso, ed è li che secondo il mio parere si deve andare ad evangelizzare.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti