Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

giustizia

Inserisci quello che vuoi cercare
giustizia - nei commenti

La nostra verità sulla morte di Rebecca - 17 Gennaio 2014 - 12:54

malasanita' ???!!!
E' angosciante leggere la descrizione dei fatti dei genitori,cosi' chiara vivida perche' questi attimi credo che loro li rivivano tutti i giorni. Sono fortemente vicino al vostro dolore e comprendo che parlarne alimenta il ricordo che forse si vorrebbe solo dimenticare. Ma non riuscirete mai a dimenticare. Spero che abbiate la forza emotiva di gridare, di chiedere aiuto a qualche associazione che tuteli i diritti dei malati e chiedere chiedere giustizia, perche' solo cosi' si viene ascoltati in questo mondo. Nessuno vi restituira' Rebecca ma bisogna lottare per evitare che cio' si possa ripetere. Quante brutte vicende sono successe nella nostra piccola realta' locale che hanno interessato neonati e bambini in pochi anni. Credo che sia giunto il momento che le persone si ritrovino per far emergere a chi ci governa che nel 2014 non si puo' far morire cosi' una bambina ne' condannare l'intera vita di una famiglia.

Assunzione disabili nella Pubblica Amministrazione - 17 Gennaio 2014 - 11:31

Lavoro per disabili
Fra tutte le tematiche affrontate dai "politicanti" locali in questi mesi, questa è forse la più intelligente. Sono però i dati che non corrispondono, cari "dichiaranti", capisco che questi scoop sono la rampa di lancio per il periodo da voi più ambito, quello delle balle elettorali, ma non usate, una tantum, questa categoria di persone meno fortunate per questa scampagnata. Ho letto tra l'altro che alle dichiarazioni sopra si è associato anche l'amico Fabrizio, persona che stimo perchè sempre in prima linea nella difesa dei diritti di queste persone, al quale chiedo di verificare bene i dati citati. Per dovere di giustizia affermo che proprio la ASL VCO, tra le fila dei suoi dipendenti, ha impiegate molte più persone disabili di quante ne dovrebbe avere. questa particolare categoria protetta, in un ambito lavorativo delicato come quello sanitario, non può essere impiegata in tutte le realtà, ad esempio nei reparti ci vogliono tassativamente delle figure con particolari specializzazioni quindi, l'eventuale impiego dei disabili si riduce ai soli settori tecnico e/o amministrativo e vi garantisco che in questi due settori, proprio la ASL, ne ha parecchi; solo nelle portinerie il numero degli invalidi supera la percentuale stabilità. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Buona salute

Tambolla su Tar ed elezioni Piemonte - 16 Gennaio 2014 - 09:27

Commento popolare
Non entrò nel merito a chi può aver scritto l'articolo al signor Tambolla, resta però il fatto che quanto è scritto merita molte riflessioni. Intanto è giusto sottolineare, per l'ennesima volta, che la "politica" italiana, di tutti i colori e sotto tutte le forme, la si può paragonare all'utilizzo di un colapasta per farci bollire gli alimenti, fa acqua da tutte le parti, il fatto è che i danni li paghiamo noi cittadini. Su come invece funziona la giustizia c'è da stendere una pietosa colata di cemento armato: politicizzata, pietosa con gli amici degli amici anche se colpevoli e punitiva con chi non è gradito dagli amici degli amici anche se è innocente. Quindi, farina o no del suo sacco, grande signor Tambolla, ha detto cose giuste e sacrosante.

Chiuse le indagini sul corvo di Zacchera - 5 Gennaio 2014 - 11:33

giustizia divina
Conosco purtroppo altre situazioni dove, qualcuno che non era ben gradito in certe coalizioni "politiche", grazie allo zampino di qualcuno (e questo articolo me ne ha dato la conferma), ha patito ingiusti procedimenti penali. Ragazzi non dimentichiamoci che siamo in Italia, dove tutto è permesso, se poi si è amici degli amici peggio che andar di notte. Sappiate però che le persone che si divertono o sono così meschine a procurare danni e a far del male al prossimo, anche se nascoste dietro a logge, a lobbi e/o quant'altro, prima o poi la pagano e con gli interessi. Nelle ultime settimane ho potuto personalmente constatarlo; alcune persone che nel tempo avevano fatto cattiverie, sono state ampiamente ripagate: qualcuno, di punto in bianco il destino lo ha chiamato; qualcuno è fallito con la ditta; qualcun'altro ha perso tutti gli affetti. Vedete, basta augurare e sperare, questi sono i veri strumenti AUGURARE E SPERARE. Buone cose a tutti.

Nuovo Statuto Museo Paesaggio - 28 Dicembre 2013 - 20:43

pompei del lago
l'ha definita Daverio.Ci sono al museo opere meravigliose che il mondo c'invidia e che sono il vero aggancio tra il passato e il futuro della cittá. Non è solo Troubetzkoy-figura unica nel panorama mondiale inizio 900'- del quale questo museo vanta la più grande collezione.Ci sono quadri di deGrubigny,del futurista Dudreville vissuto a Ghiffa,del grande Mario Tozzi,del quale due quadri in particolare sono di una bellezza e fascino particolari:il sagrato della chiesa di Madonna di Campagna e il Cimitero di Suna,ad esempio.E c'è tutta la parte dedicata ai santini che è originale e davvero pregevole. Purtroppo tutto ció si conosce poco e spero che la successiva amministrazione,in qualsiasi forma,faccia giustizia dei capolavori conservati al museo in maniera tale che in futuro nessuno possa esprimersi come nel commento precedente,dandogli il risalto e il prestigio che meritano.

79 milioni di euro falsi VIDEO - 12 Dicembre 2013 - 08:09

giustizia divina
10 anni fa frequentavo un gruppo di gente poco di buon, disoccupata nel DNA e sempre 10 anni fa, feci un lavoro per il Griggi. Il giorno in cui il Griggi mi pagò (e fu molto generoso!), i miei amici insistettero per andare a mangiare alla festa dell'unità. Pagai io. Allora mi pentii di aver lasciato soldi alla festa dell'unità. Ora capisco che c'è una giustizia divina!

Ondata di furti a Verbania - 3 Novembre 2013 - 12:10

Criminalità
Cari concittadini visto come funziona la giustizia, non le forze dell'ordine (ricordate in tempi diversi il film "la polizia incrimina la legge assolve"), dobbiamo tornare ad essere fruitori in sicurezza della nostra città, se non ci tutela la "legge", che li lascia liberi prima ancora che le forze dell'ordine finiscono di compilare il rapporto di arresto, bisogna tornare ai tempi del far west dove la legge se la fanno i cittadini, questo vale anche per i politici; l'esempio della Cancellieri, sapete che suo figlio ha ottenuto una buona uscita di €. 3.500.000 dopo un anno di lavoro presso una delle società Ligresti? Come lo chiamate questo? spolpano il popolo per pagare i loro sprechi e il loro malgoverno, questo vale per tutti "destra, sinistra e centro", tanto sono tutti uguali, sono finite da decenni le "ideologie politiche", pensano a mangiare e a racimolare per i loro portafogli tanto sanno che gli italiani non sono un popolo che non si ribella e non fa casino. Meditate gente meditate!

Bancarotta fraudolenta a Verbania - 20 Ottobre 2013 - 12:25

Francesco
Tanto a questi nessuno gli fa niente, faranno pochi giorni di carcere poi escono, è così che funziona la giustizia italiana. Un povero cristo sottrae una mela perchè ha fame va dentro e rinviato a giudizio per furto aggravato, questi niente. Prendete il più vicino caso della cusiana costruzioni, i titolari e altri loro collaboratori sono andati, in un qualche modo, nei casini, tra cui un mio caro e buon amico (bravissima persona), però il notaio di Novara dove sono stati redatti tutti gli atti, perchè massone, è ancora lì che esercita la professione, sono andati solo i finanzieri a fare una sorta di perquisizione ma nulla di fatto. E' giustizia questa?

Nudo e ubriaco fa ginnastica - 11 Ottobre 2013 - 09:04

stranieri in Italia
Lo svizzero è solo un granello in una spiaggia, ma è l'ennesima riprova che come al solito gli stranieri, pensando al nostro Paese, hanno l'idea che questo sia il paese dei balocchi. Tutti si sentono in diritto di poter fare tutto: c'è chi spaccia, chi gestisce la prostituzione, chi fa accattonaggio, chi è senza permesso di soggiorno e gira tranquillamente, chi violenta, chi ruba e chi più ne ha più ne metta; basti pensare che la maggior parte di questi fenomeni, che al loro Paese verrebbero rinchiusi e gettata la chiave, vengono in in Italia a fare ste cose perchè sanno che nessuno gli fa niente, ricordo una serie di films degli anni 70/80 dove veniva ben identificato come funziona la nostra giustizia, in particolare ne ricordo uno di questi "LA POLIZIA INCRIMINA LA LEGGE ASSOLVE", e siamo ad oltre 30 anni fa, capito!!! Prendiamo Lampedusa, diaspiace moltissimo per le persone che perdono la vita nella traversata della "speranza" per venire nel nostro Paese, che poi, con la nostra situazione economica vorrei capire cosa si intende per speranza, ma andiamo avanti, anche qui ne combinano di tutti i colori, questo ai tg non lo dicono: i Lampedusani sono disperati, se li trovano in casa a rubare, ammazzano cani e gatti per mangiarli e molto altro; ma per i politici italiani va tutto bene, è tutto sotto controllo, non succede niente di male. Un solo messaggio, cari compatrioti, mandiamo a casa tutti questi pagliacci di politici, sia locali che nazionali, che si stanno arricchendo mandandoci in rovina e riprendiamoci il nostro Paese. Buona giornata.

PdCI: BASTA violenza sulle donne ! - 25 Settembre 2013 - 10:51

catamar
non sono un'estimatrice della falce e martello ma del confronto leale, della giustizia e buon senso sì. Pertanto Le rispondo "di cuore".....basta "idioti".......

M5S: interrogazione parlamentare sul CEM - 29 Giugno 2013 - 11:38

Puntare sul paesaggio é perdente
L'idea di interpellanza é ottima, ma posta così é inefficace. Il progetto ha già superato le questioni paesaggistiche, avrebbero dovuto interpellare altri ministeri, tipo finanze o addirittura giustizia e puntare sulle "scorrettezze" , gli "sprechi". La dichiarazione di "area di degrado" che non poteva essere concessa per una zona riqualificata con soldi pubblici... Il ministero ne verrà fuori facile facile... Peccato. Ecco il link per ripercorrere la storia del CEM con annessi documenti: http://verbaniafocuson.verbanianotizie.it/?n=51809

CEM: petizione contro - 30 Aprile 2013 - 20:15

Gentile Alessandro
Il senso della petizione , é quello di far cogliere agli interlocutori istituzionali le dimensioni e le complessità di un tema specifico, la valenza sociale (indicata dal numero di sottoscrittori) che esso ha. Certo, se mi potessi permettere una causa legale non avrei escluso un ricorso anche a quella. Vede, siamo in un paese che ha già votato 2 volte con una legge manifestamente incostituzionale. Formigoni ha governato illegittimamente per anni e le firme false sono state riconosciute dopo la sua amministrazione. La giustizia é lenta, la nostra petizione vorrebbe che sul tema in oggetto fosse più celere. Un commissario potrebbe anche non cogliere le molte problematiche insidiose nel progetto CEM, noi vorremmo semplicemente evidenziare le cose che a nostro avviso non sono corrette. L'obiezione ovvia che non tutti i verbanesi sul tema in oggetto pensino la stessa cosa , ha senso. Ha talmente senso che da tempo in moltissimi (la stessa lega ) chiedevano un referendum. Non c'é stato e quali iniziative dovrebbe intraprendere chi teme che la spesa del CEM sia assurda e insostenibile per le casse comunali se non tentare di fermarla? Tra l'altro invitando chi di dovere a verificare che le segnalazioni che facciamo abbiano o meno ragioni oggettive, nulla più . In ultimo ricordo che già 3400 verbanesi (circa il 10% della popolazione, non 4 gatti) si espressero in una raccolta firme propositiva ed "anti CEM". Non ricordo che in molti abbiano manifestato grande apprezzamento per lo stesso... Di qui un doveroso estremo tentativo per fermare un assurdità .
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti