Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

pi

Inserisci quello che vuoi cercare
pi - nei commenti

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 26 Luglio 2022 - 12:47

Re: Bicchiere
Ciao lupusinfabula mah, se a destra-centro (?) è sempre mezzo pieno, e per giunta in modo omogeneo, allora che bisogno c'è di precisare che se la coalizione vince governa il partito che prende più voti, anche se solo 1 in più? Mi sembra alquanto ovvio e scontato, però si sa che in un'alleanza, anche politica, si cerca la sintesi tra posizioni distanti, magari anche contrapposte. Che poi trattasi di campo largo o ristretto, questo è tutto da vedere.

"Quando sarò capace di amare" - 26 Luglio 2022 - 12:09

Re: Capace di amare
Ciao lupusinfabula amore/odio: entrambi sentimenti intensi ma opposti, come 2 facce della stessa medaglia. Allo stesso modo è più difficile costruire che distruggere!

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 25 Luglio 2022 - 18:29

Stampa asservita e macchine del fango
E' vero, la solita noiosissima stampa ( sia come sostantivo che come titolo ), Repubblica, il Corriere della sera e gli altri soliti organi che sono ormai illeggibili perchè letto uno li hai letti tutti, hanno cominciato a giocare a chi le spara più grosse verso il centro destra. Ma non sono da meno, ad esempio, con Alessandro Di Battista, o con Paragone: chi non canta nel coro la solita eterna canzone viene visto come un nemico e come tale deve essere eliminato con ogni mezzo. Non per nulla l'Italia sta in fondo alla classifica dei paesi per la libertà di stampa.E comunque mi sovviene il detto: Molti nemici, molto onore.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 24 Luglio 2022 - 09:10

Re: Bizantinismi
Ciao lupusinfabula più che di bizantismo trattasi di ostruzionismo, cioè utilizzare tutto il tempo che si ha a disposizione per il proprio intervento al solo scopo di allungare il brodo....

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 19:12

Re: Forse non so scrivere
Ciao lupusinfabula strano, tempo addietro dicevi che vedevi diminuire sempre più la tua pensione , in termini reali... Per il resto, volevo solo farti notare, ma già dovresti saperlo, che spesso e volentieri trattasi di vane promesse elettorali, alle quali oramai siamo abituati! Forse non si tratta di non saper scrivere, ma di far finta di non ricordare.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 10:49

Forse non so scrivere
Forse non so scrivere perchè non leggo il punto in cui avrei preferito o parlato bene di Berlu: comunque ognuno è libero di inventarsi la lettura che vuole. E comunque, quanto all'aumento delle pensioni minime portandole ad almeno 1.000 euro non vedo come la cosa possa essere disdicevole visto che andrebbe a favore dei più disagiati e potrebbe dare un'impulso all'economia circolare, anche se la cosa non mi riguarda personalmente perchè grazie alla "quota 100" di Salvini ho potuto andare in pensione prima di quanto avrebbe voluto la Fornero e con un importo di pochissimo inferiore allo stipendio che percepivo, tanto che il fatto di non dover più usare l'auto per recarmi al lavoro già ha pareggiato i conti. Quanto al piantare alberi, molto meglio chi intende incrementare il verde attorno a noi di che invece difende i piantatori di marjuana

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 09:21

Re: Rivalutare Matteo
Ciao lupusinfabula beh, premesso che il Matteo che andava a ballare al Papeete, invocando i pieni poteri dalla spiaggia, non è meno arrogante dell'altro, anzi lo è senza dubbio di più, ammetterai che è fin troppo facile salire sul carro dei vincitori: se si crede in certe idee no si vota per chi ha più consensi dello zero/virgola, o addirittura chi non condivide le tue posizioni politiche..... A proposito di paraocchi: come si fa a preferire il Berlusca a Brunetta? Forse trovi ammaliante le sue proposte di pensioni minime a € 1.000 (prima del 2001 le voleva ad 1.000.000 di lire) oppure quando parla di piantare almeno 1.000.000 di alberi ogni anno? E meno male che non lo sopportavi! Difesa d'ufficio alquanto debole....

Ordinanza per la limitazione dell'uso dell'acqua a Verbania - 21 Luglio 2022 - 13:07

A parte...
A parte che altri comuni hanno emesso ordinanze più dettagliate e logiche che vietavano l'annaffiamento dei giardini con mezzi a bocca libera ( canne lasciate aperte per ore, impiego di girandole con timer che le fa andare nelle ore notturne per ore ed ore) lasciando libero l'uso di manuale di annaffiatoi, ha ragione Filippo quando indica il lago come fonte di acqua potabile, alcuni comuni (Ghiffa mi sembra) già lo fanno da anni: pompano acqua dal lago nei serbatoi dell' acquedotto , la potabilizzano ( oggi si può potabilizzare senza l'impiego di cloro con l'impiego di apposite lampade) e la immettono nella rete idrica. Sono provvedimenti che, in casi emergenza, almeno per i comuni che si affacciano direttamente sul lago,. si possono adottare rapidamente e con l'impiego di tubature volanti che possono poi, eventualmente, essere rimosse.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 21 Luglio 2022 - 12:16

Re: Re: Re: Re: Sarà.....
Ciao robi guarda che se continui a fare confusione, a mo' di minestra, invece di chiarire le cose, finirai col contraddirti ancora di più. Anche il Berlusca era socialista, prima di virare a destra, allo stesso modo il Matteo padano era comunista, prima di diventare destro-leghista. Non basta sapere le cose (o far finta), ma bisognerebbe anche seguire una linea logica. E meno male che sei un estimatore di Bobbio! Come vedi, in tutto questo non c'è alcuna forma di ipocrisia. Se invece non vuoi accettare la realtà, allora continua a rincorrere i sondaggi. A volte anche i paradossi sono confortanti.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 21 Luglio 2022 - 06:58

Re: Re: Re: Sarà.....
Ciao SINISTRO Come al solito, ma oramai è assodato, parli a vanvera senza conoscere affatto l'argomento. A parte la mia permalosita' che purtroppo esce quasi spontanea se parlo di certi argomenti con certe persone.... Non hai assolutamente idea di cosa sia la massoneria e quali valori porta avanti. Informati e leggi. Sarebbe troppo complicato spiegartelo in due righe. La massoneria nasce per contrastare gli stati nazionali e la chiesa ed ha radici repubblicane e radicali. I più grandi rivoluzionari erano massoni. Mazzini e Garibaldi. La giovane italia era in sostanza una setta massonica. Molti uomini importanti della borghesia illuminata di sinistra erano e sono massoni. Nei governi della sinistra storica del regno d'Italia forse tutti erano massoni. Non solo politici ma giornalisti magistrati industriali etc etc. Quella che tu tiri sempre fuori è la p2 che fu una setta deviata che portava avanti altri interessi. E ti rammento che la maggior parte degli iscritti alla p2 erano di sinistra. Costanzo fu parlamentare indipendente di sinistra e molti altri.. Quindi la tua teoria di destra reazionaria è una balla. Come balle montate ad arte dal prode Scalfari (come se tu non parlassi mai male dei defunti.. Ipocrita) che si invento' il piano solo del generale de Lorenzo..e si fece eleggere in parlamento per non farsi arrestare. Il padre di Scalfari fondò una loggia massonica in Calabria e lui stesso era massone come del resto quasi tutta repubblica compreso l'editore de benedetti. E una chicca. Scalfari fu beccato a suonare ad Arcore con Silvio e Confalonieri e costretto alle dimissioni. Poi convinse debenedetti a dire che lui si dimetteva per dare spazio a ezio mauro. Quindi conclusioni. Se non sai le cose fai più bella figura a tacere.

Ordinanza per la limitazione dell'uso dell'acqua a Verbania - 21 Luglio 2022 - 06:32

Re: Insomma.....
Ciao lupusinfabula In effetti hai proprio ragione. È vero che come cittadini possiamo fare molto di più. Un comportamento normale del tipo fare la doccia un paio di minuti invece che dieci o non lasciare il rubinetto aperto troppo tempo. Ma per il resto sono limitazioni un po' paranoiche. E dipende molto dalle politiche adottate a livello globale e locale. Bisogna intervenire su acquedotti colabrodo e sulla gestione complessiva dell'acqua che come ogni bene non è infinito. E lasciamo stare le vaccate dell'acqua bene comune che portano solo a pensare che l'acqua non ha un costo ed è gratis per tutti. Il modo peggiore per preservarla! L'acqua non è gratis! Lupus ha il diritto di annaffiare l'orto o i fiori. Magari usandone leggermente meno...

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 20 Luglio 2022 - 15:48

Sto seguendo
Sto seguendo il dibattito al Senato sull'intervento di Draghi (ora sospeso per un'ora e mezza per tentare la rianimazione bocca a bocca di un fu governo di tutti ( o quasi). Draghi non ha detto nulla di nuovo e, come suo stile, non ha dato risposte precise e convincenti per nessuno. L'unica cosa chiara è che ha detto se volete che torni voi dovete andare tutti a cuccia e non dovete più neppure fiatare: decido io e solo io e voi dovete solo alzare la manina in segno di approvazione del mio verbo. Ragione per cui chi gli voterà la fiducia si consegnerà a Lui manie piedi (....entrambi gli arti ben legati!). Per contro pochi di coloro che sono intervenuti hanno illustrato chiaramente quale sarà la loro posizione al momento del voto. Non sarà certo nella replica che il divino Draghi dirà a questi o quelli, ebbene io vi dico oggi che domani farò questo o quello e non quell'altro. Tutto molto ondivago quando mi pare ormai chiaro che un governo che tenga dentro tutti e le istanze di tutti è solo pia illusione.In un paese veramente democratico ci sarebbero tutte le condizioni per ridare la parola agli elettori in modo tale che chi vince governa secondo i suoi criteri e chi perde fa vera e dura e non solo di facciata, opposizione.

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 20 Luglio 2022 - 09:06

Re: Re: Sarà.....
Ciao robi mah, al netto della solita permalosità snob-kitsch, non capisco che senso abbia prendersela con chi, essendo oramai nel mondo dei più, non può difendersi. Guarda caso la solita solfa da parte degli stessi che si lamentavano di chi criticava Montanelli! Riguardo l'ossessione massonica, nel nostro Belpaese solo una destra reazionaria e retrograda, peggiore della sinistra estremista, poteva rilasciare tessere a Pupo, Costanzo, Berlusca, ecc... Per fortuna che a destra (come a sinistra) non sono tutti così... Con buona pace dei giornalai/liberi (da cosa, poi....). Ad ogni modo, ho l'impressione che non finirà mai! Comunque concordo sul fatto che la classe politica sia mediocre perché frutto di una società mediocre: vero è che molti di destra dicono che non vanno a votare, e per questo vengono accusati di deficit culturale, dai loro stessi eletti! Evidentemente non si riesce ad esprimere un voto di qualità, perché manca la materia prima. Un dato di fato, purtroppo, e non solo da noi. Basta guardare cosa sta accedendo In Gran Bretagna: la brexit doveva essere la soluzione a tutti i mali, e invece......

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 20 Luglio 2022 - 08:14

Re: Sarà.....
Ciao lupusinfabula beh, se proprio vogliamo dirla tutta, le moine e gli ossequi non sono mai mancati a nessuno: Berlusconi, Monti, Conte, Salvini, Renzi, ecc... Da un giorno all'altro tutti si svegliano come infatuati dal messia di turno! Sul Dibba concordo, però vorrei che facesse un passo avanti, e che si rimettesse in gioco seriamente, smettendola di stare dietro le quinte. Per quanto riguarda i grillini/ex casaleggiani-nostalgici/dimaiani-futuristi, scissionisti, e chi più ne ha più ne metta, non li paragonerei a certi statisti democristiani o socialisti, dai quali hanno molto da imparare, ad iniziare dall'essere un traghettatore con gli attributi: a volte fanno rimpiangere il famigerato C.A.F..... Per fortuna che non mi sono mai fidato di quell'accozzaglia brancaleonesca, tutto fumo e niente arrosto, che mai hanno avuto e mai avranno il mio voto, ammesso che in futuro esistano ancora come partito!

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 18 Luglio 2022 - 16:11

Ho votato
Qualcuno ha detto che se votare servisse a qualcosa non ce lo farebbero fare; in ciò esiste un fondo di verità, infatti per non dare la parola agli elettori di volta in volta si inventano le scuse più inverosmili. Ora perchè van dicendo che se dovesse cadere Draghi l'Italia subirebbe le famose 7 piaghe d'Egitto, ma io mi chiedo: pur toccando ferro, se Draghi dovesse mancare stantotte, secondo voi domani mattina l'Italia cadrebbe nel baratro? Un vecchio e saggio proverbio dice che morto un papa se ne fa un altro. Tutti utili nessuno indispensabile!

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Lega su lavori ciclopedonale - 14 Luglio 2022 - 18:59

Re: Re: Oggettivamente
Ciao laura Uhhhh... Le chiedo scusa sentitamente... Evidentemente ho interpretato malissimo il fatto che lei critichi sempre la destra a prescindere. Evidentemente non sono abbastanza preparato sulla politica. È proprio vero che non si sono più destra e sinistra... Eh già....

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 13 Luglio 2022 - 21:58

Prendo atto
Prendo atto di quanto ne sa chi sicuramente è più competente di me.

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 13 Luglio 2022 - 13:52

dati...
Lupus, questi dati non significano assolutamente nulla. Non hanno alcun valore tecnico ne tantomento scientifico. Se avessero campionato l'acqua della spiaggia di Suna dopo una giornata di bagni, o peggio ancora la sabbia della stessa, avrebbero ottenuto risultati ancora più eclatanti. Un campionamento una tantum, fatto in modo dilettantesco, è del tutto inutile. Per avere conoscenza della situazione basta guardare i dati periodici dei campionamenti seri fatti da ARPA. Questa è solo pubblicità gratuita per l'associazione (meritevole finchè vuoi). Inoltre c'è un altro enorme limite, le analisi di contaminazione microbiologica a nomr adi legge (che sono scimmittate qui) purtroppo si fanno con metodologie vecchie di 150 anni, e sono lontanissime dal livello di definizione (e quindi di classificazione del rischio per l'uomo che oggi, con pochissimo sforzo, si potrebbe ottenere). Ma a chi interessa cambiare le leggi? Essendo queste tecnologie alla base del mio lavoro, posso dirti che buona parte delle E.coli che vengono trovate sono di fatto ambientali (arrivano dal dilavamento dei suoli, in passato le definivano criptiche) e non indicano alcun pericolo per l'uomo. Inoltre altri batteri invece pericolosi (spesso anche antibiotico resistenti) si possono trovare e indicano decisamente inquinamento da parte dell'uomo (scarichi abusivi o non correttamente regimentati, impianti di trattamento che non funzionano a dovere, impatto zootecnico...). Non sto a farti liste, ma nel Maggiore sono presenti in quantità bassissime, e spesso si concentrano alle foci dei fiumi su sponda lombarda. Nell'Orta o nel Mergozzo poi siamo messi ancora meglio. Per cui tranquillo... Certo abbiamo corsi d'acqua che dal punto di vista microbiologici sono problematici (Boesio, Bardello), altri che non sono in ottima salute (Tresa, Toce) altri in eccellente salute (Ticino, San Bernardino)... ma tutto comunque paragonabile (e spesso un po meglio) che in tutti i grandi bacini subalpini. Per conoscere lo stato di salute dei nostri laghi basta leggersi i dati pubblici di ARPA e quelli ancora più dettagliati prodotti da CIPAIS (commissione per la protezione delle acque italo svizzere), anche questi disponibili e pubblici online. Se poi questo serve a far pensare che dell'ambiente in cui viviamo ci si deve prender cura va bene pure, però far inutile allarmismo non ha senso... ciao!

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 13 Luglio 2022 - 11:05

Foce
I punti rilevati come inquinati sono per lo più le foci di fiumi e torrenti che si immettono nel lago Maggiore, ergo le fonti inquinanti si trovano a monte di questi corsi d'acqua ed è pertanto opportuno risalire l'alveo di queste acque correnti per individuare chi o cosa inquina le loro acque trascinando l'inquinamento anche nel lago, un compito che dovrebbe essere svolto dai comuni in collaborazione con ARPA.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti