Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fa

Inserisci quello che vuoi cercare
fa - nei commenti

Petizione contro blocco Euro 5 - 29 Agosto 2023 - 21:44

Re: Io continuo
Ciao lupusinfabula il tuo uso della legna nel camino e per cucinare non penso influisca sull'inquinamento del mondo anche perchè la maggior parte utilizza tecnologie più avanzate. Io ad esempio da trenta anni utilizzo pompe di calore (mai cambiate) e non accendo il camino semplicemente perchè impegantivo. Approvo la tua idea di un utilizzo diverso della legna che magari fa rinsavire questi pazzi scatenati.

Detriti sotto la targa commemorativa - 28 Agosto 2023 - 16:44

mah
Anche io, come il signor Adriano, sono stato disturbato dalla vista dei detriti accumulati sotto al ceppo commemorativo, chiaramente scarico del cantiere in opera che sta proprio accanto. Detto questo, due cose però un po mi disturbano altrettanto: nella nostra provincia abbondano i ceppi commemorativi di eventi dello stesso periodo in codizioni da abbandono da decenni, cosa che mi disturba altrettanto, perchè ritengo che questi monumenti, nella loro semplicità, aiutino le persone a chiedersi cosa fosse successo in passato, e magari ad appassionarsi alla conoscenza, prima come memoria, poi come storia, del nostro passato. Cosa che io ritengo molto positiva. Ecco, forse varrebbe la pena di indignarsi per il degrado in quanto tale, non a strillare solo quando l'arbitro fischia il rigore contro la propria squadra del cuore... La seconda cosa è la definizione di "scomoda" di una certa "memoria"...la memoria è quello che è, è personale ed è fallace, divertente, consolatoria, assolutrice, quello che si vuole... I ceppi riportano eventi storici, a volte con commenti un po assurdi e divertenti, ma eventi storici, oggettivi in quanto tale. Scomoda è la storia italiana, così come quella verbanese, quella milanese, quella tedesca e quella russa o americana. La storia è sempre scomoda, perchè non è assolutoria, consolatrice, gloriosa e così via come la memoria. Ma è storia, ci fa capire tante cose, e ci aiuta anche a mettere nel sacco quei politici che invece ci vendono la loro memoria per storia, e inventano, per esempio, bande musicali che passeggiano per Roma. Per questo vorrei che la storia sia rispettata e conosciuta, ed il rispetto dei ceppi, come quello indicato dal signor Adriano, è il primo passo. Saluti

Scende il Lago Maggiore, Marchionini preoccupata - 24 Agosto 2023 - 13:49

paladini....
C'è chi paladino degli agricoltori.....chi dei camping-albergatori......chi dei pescatori.....chi dei batelot..... Non si sa più a chi credere. Di certo non possiamo fare la fine di Egitto/Sudan/Etiopia, dove si sono minacciate guerre per la gestione delle acque (Nilo, ndr). Sono anni che si discute e poco si fa. E si torna sempre alla stessa "casella", quella della politica, che pare non essere mai all'altezza delle nostre aspettative e necessità (di qualunque colore sia). Alegher

Musica al lungolago - 22 Agosto 2023 - 23:54

Re: Dipende anche
Ciao lupusinfabula Vero. Anche perché chi canta sul serio lo fa per 1 ora….un ora e mezza. Chi suona con i dischi va avanti per ore…..con basse frequenze che sfuggono al controllo e viaggiano per chilometri

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04

Sarà.....
Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 22:00

Re: disorientati opportunisti
Ciao giomandolino Certo che se le 700 firme fossero di gente che abita sopra un un esercizio pubblico che fa musica e schiamazzi sarebbe un’altra cosa 😂😂😂

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 16 Agosto 2023 - 14:38

Re: Il VCO non è Ibiza
Ciao Filippo La condivido appieno e posso dire, per esserci stata più volte, che Ibiza è un'isola tranquillissima tranne dove si è deciso di poter far casino. Infatti, se ti permetti di infastidire gli altri fuori da Play d'en Bossa, ti caricano sul pulmino e ti portano in commissariato. Qui da noi. invece, il fastidio è diffuso....le regole sono quasi sempre disattese e chi deve tutelare non lo fa. Da noi gli amministratori non sanno che pesci pigliare e, volendo accontentare tutti, alla fine fanno arrabbiare TUTTI.

Calendario lavaggio cassonetti - 16 Agosto 2023 - 10:45

se sollecitiamo
Se il comune deve sollecitare il conservco ad un impegno costante, vuol dire che se non lo fa, questi se ne infischiano. Altrimenti che senso avrebbe sollecitare se si impegnano indipendentemente dai solleciti?

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 16 Agosto 2023 - 08:49

Turisti e non
Non sono un turista ma non per questo credo di avere meno diritti di loro: se loro hanno diritto al divertimento, io ho diritto al riposo. Del resto , parlando anche con molti turisti, parecchi di essi apprezzano quei luoghi dell'Alto Verbano in cui regna la quiete e non il trambusto, sia di giorno che di notte e per tali motivi rifuggono i luoghi in cui la cosiddetta "movida" la fa da padrona. aggiungerei un'altra cosa che, a mio modo di vedere è fuori luogo: l'eccessiva permessività nel consentire l'occupazione di spazi ed aree pubbliche con tavoli, tavolini sedie ed ombrelloni, talora a scapito di chi in certi luoghi transita sia a piedi che in bici sottraendo spazi pubblici a tutto favore di pochi esercenti. Va bene che pagheranno il cosiddetto "plateatico" che a certi amministratori comunali (talora i ruoli amministratore/esercenti si confondono e si intersecano) ma mi chiedo se l'introito vale la riduzioni di fruibilità pubblica.

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 15 Agosto 2023 - 13:28

Il VCO non è Ibiza
Premesso che decine (sic) di anni fa passavo giugno settembre a Ibiza ove i pochi over trenta erano considerati anziani, ogni negozio aveva la musica a palla e si andava in discoteca dopo mezzanotte quì non si può replicare questo stile di vita in quanto 1. Esistono molti lavoratori impiegati in vari settori non turistici che al mattino presto devono andare al lavoro ed hanno diritto al riposo notturno 2. Volenti o nolenti la maggior parte del turismo, soprattutto quella che spende in numerosi costosi hotel ora al completo, spendendo soldoni desidera girare per negozi, cenare in un buon ristorante e riposare. 3. Quello che si vuole proteggere sono gli incassi della ristretta categoria di gestori di locali che, non sapendo fare altro, a partire da mezzanotte con musica a palla fornisce birra ed alcoolici ad una clientela per lo più di scappati di casa che poi con l'aiuto di sostenze varie urlano e fanno disastri. Pertanto è vero che non si può accontentare tutti ma questa tipologia di turismo è una assoluta minoranza e non incidendo molto sull'economia globale non se ne sentirà la mancanza e Gennaro, se non ama il vecchiume, può sempre andare a vivere magari a Rimini per non parlare di Formentera ai miei tempi disabitata.

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01

Re: Sinistro
Ciao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher

Sanità: Verbania Futura su ricorso al TAR - 21 Luglio 2023 - 14:05

E poi.......
mi trovo a leggere, proprio pochi attimi fa...... le dichiarazioni di tale Carlo Valentini, presidente del Circolo ossolano dei Fratelli d'Italia, egli sostiene che il nuovo ospedale doveva essere edificato a Domodossola, naturalmente a scapito di quello di Verbania, era tutto fatto, ma proprio tutto, location, stanziamenti ecc. ecc. e che poi sono nate incomprensioni tra loro, stessa parte politica, intenti diversi...... oppure no........

Cristina su piazza Garibaldi - 17 Luglio 2023 - 15:11

Nuova piazza Garibaldi
proprio ieri sera sono stata al Damatraa e a me i tavolini sulle aiuole piacciono tantissimo ! Non vedo perché toglierli ! Che fastidio danno ?? A vedersi fa proprio un bel quadretto..... tanto fastidiose invece le auto e moto che passano mentre mangi ! Quando vi è un'alternativa ( cioè la strada statale), perché dover intasare la strada sul lago ???? Dobbiamo fare come in altre città turistiche e chiudere al traffico certi luoghi ! Ma purtroppo non accadrà mai perché siamo indietro come i gamberi ! Questo è il mio pensiero....se libertà di espressione c'è ancora....

Aiuti in Emilia Romagna dalla Svizzera tramite VCO - 8 Luglio 2023 - 10:16

braviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
avete fatto un lavoro stupendo che farà bene a chi li riceverà in un momento di grande difficoltà ,ma farà ancora più bene a voi perchè quando si fa del bene ci si sente meglio ,grazie per tutta la vostra fatica, e spero vi rendano merito del lavoro fatto.

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 15:46

Rido!
Non so chi sia sto Airoldi, evidentemente anche lui è preda della frenesia elettorale prossima futura😂 Certo che l’unica cosa chiara è il mood di questa scarsa destra: la MANCANZA DI IDEE da proporre, da cui deriva l’unica possibilità di mettersi in mostra: denigrare l’avversario, che, nel bene o nel male, “fa”!

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 14:42

Piazza Garibaldi
Pallanza ormai è decaduta da circa 20 anni. Parere anche dei miei amici che invito sovente. Se cercano casa per le vacanze puntano su Intra. Ricordo i mercatini del venerdì quando da piazza Pedroni fino dl lago si trovavano numerosi banchetti interessanti. E si faceva a gomitate per transitare. Gli ultimi anni erano per lo più stranieri che proponevano cianfrusaglie. Ricordo molti spettacoli sul lungolago. Ho foto, fino a qualche anno fa, delle mie nipotine che si divertivano con le iniziative proposte. Ora vedo l'abbandono generale, esclusi i fuochi a ferragosto. Sono innamorata di questa città. Ho fatto di tutto per restarci, ma ma sono delusa della situazione fabrizia Sempio

Verbania Futura su pedonalizzazione Piazza Garibaldi - 26 Giugno 2023 - 02:40

Dimostrazione
La dimostrazione evidente che dove governano le sinistre fa tutto schifo….caro annes lei evidentemente non è un commerciante….si voglio parcheggiare vicino al bar dove faccio l’aperitivo pago un sacco di soldi per mantenere la macchina e ho diritto ai parcheggi e soprattutto ho diritto a non avere piazze desertificate e brutte come quella di Pallanza

Verbania Futura su pedonalizzazione Piazza Garibaldi - 25 Giugno 2023 - 13:59

Desertificazione del pensiero.
La pedonalizzazione andava fatta il prima possibile.. I cittadini si devono abituare al fatto che, nel 2023, non è più possibile parcheggiare di fronte a dove si andrà a bere lo SPRITZZINO…….basta con questi vizzi da adolescenti. A fronte del fatto che faranno due passi in più, avranno a disposizione la tranquillità e la bellezza di una vista incantevole. I turisti e clienti arrivano non solo se ci sono i parcheggi ma anche se trovano cose belle e di buon gusto. Piuttosto. Si facciano battaglie su altre questioni non meno importanti per Pallanza, come: cantieri abbandonati che sono decenni che fanno schifosa mostra di se in pieno centro…….erbacce ovunque……completa assenza di Forza pubblica dopo una certa ora….rumori ovunque a tutte le ore senza che si possa porre un limite orario decente…..strade che sembrano bombardate……la stessa via ruga sempre sporca è infestata da erbacce…..l’edificio comunale che, alla sera sembra una discoteca. Francamente il problema dei parcheggi mi fa sorridere…….camminate, gente, camminate che fa bene.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 17:55

Camper
A quanto mi risulta i camper non possono essere discriminati dagli altri veicoli: possono parcheggiare negli spazi di sosta anche regolamentati con disco orario o parcometro come tutti i veicoli. Certo, non possono mettere "piedini" a terra, non possono aprire tende nè posizionare scalette e/o tavolini e non eccedere dagli stalli di sosta e possono scaricare liquami solo negli appositi pozzetti laddove esistenti. Possono essere messe alcune limitazioni relative alle altezze ed alla larghezza delle vie, ma tali limitazioni devono valere per tutti i veicoli e non solo per i camper. Se non erro sono queste norme a livello nazionale che quindi hanno valore superiore a quelle dei regolamenti comunali. Ciò detto un più severo controllo circa il comportamento di certi camperisti non fa certo male perchè per non pagare quanto dovuto nelle apposite aree loro riservate, alcuni fanno i furbi; tanto....siamo in Italia!!

Sanità: Marchionini e Quaretta al Consiglio Regionale - 16 Giugno 2023 - 03:59

Re: Un dubbio
Ciao lupusinfabula E allora speriamo che a livello provinciale o regionale qualcuno accolga questa proposta referendaria. Certo che, visti i precedenti, l'esito non è mai scontato: per la vicenda ospedale unico in passato è andata come pensi tu, invece per l'annessione verbanese alla Lombardia è andata come pensavo io. Come vedi, la probabilità testa o croce la fa da padrona.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti