"La filosofia di Fabrizio De André" - 10 Marzo 2023 - 16:06Sabato 11 marzo 2023 ore 10.00 , SfiVCO propone la lettura del libro: La filosofia di Fabrizio De André di Simone Zacchini, Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
“Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità” - 21 Dicembre 2022 - 19:06Un vademecum per guidare i musei nel futuro e renderli sostenibili economicamente, ma soprattutto a livello energetico. |
Visita della Cattedra UNESCO e nuove iniziative della Pro Loco di Bèe - 18 Dicembre 2022 - 18:06Lo scorso mercoledì, la Pro Loco di Bèe ha ricevuto la graditissima visita dei rappresentanti della Cattedra UNESCO di Genova dedicata all’antropologia della salute e del famoso parco archeologico e sito di Patrimonio mondiale di Machu Picchu, in Perù. |
Festival LetterAltura 2022 - Programma 25 settembre - 24 Settembre 2022 - 11:04L’ultima giornata di Festival, domenica 25 settembre, dalle ore 10 alle ore 12 LetterAltura si rimette in cammino, in collaborazione con l’Associazione Psicologi del VCO, con un percorso ad anello in partenza (e arrivo) da Villa Giulia, toccando Villa Taranto e Villa San Remigio, per una passeggiata freudiana guidata da Francesco Marchioro, saggista, storico ed esperto in psicanalisi; spunto sarà anche il suo libro La passeggiata Freud. Camminare, ricordare, sognare (Weger). |
Festival LetterAltura 2022 - Programma 24 settembre - 23 Settembre 2022 - 09:11Riportiamo gli appuntamenti della seconda giornata di LetterAltura 2022, sabato 24 settembre. |
Festival LetterAltura 2022 - Programma 21 settembre - 20 Settembre 2022 - 09:34Mercoledì 21 settembre alle ore 16 inaugurazione del Festival a Villa Giulia con i saluti istituzionali; alle ore 16.30 inaugurazione della mostra fotografica 0° a 5000 mt di Beba Stoppani. |
Letteraltura 2022, tutto pronto - 16 Settembre 2022 - 11:04Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna. |
LetterAltura 2022: il programma - 9 Agosto 2022 - 18:06Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna. |
Vademecum della museologia del presente - 23 Dicembre 2021 - 15:03Dialogo con il contesto territoriale e tra dimensione pubblica e privata, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, oltre a scambi di competenze con istituti di formazione, capitalizzazione delle opportunità tecnologiche e valorizzazione dell’aspetto terapeutico della cultura. |
LetterAltura 2021 - 24 Agosto 2021 - 10:02In riva al Lago Maggiore per parlare di bicicletta e del corpo che racconta, vive e pedala: dal 19 al 26 settembre torna a Verbania il Festival LetterAltura, con eventi d'anteprima dal 25 agosto. |
Progetto ricerca ignoti eccidi di Fondotoce, Baveno e Pogallo - 27 Febbraio 2020 - 10:03Il 17 febbraio scorso l’Associazione Casa della Resistenza, i Comuni di Verbania e Baveno e il Parco Nazionale Val Grande hanno firmato una convenzione triennale con il Labanof, il Laboratorio di antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano. |
III Convegno Nazionale di Medicina Ildegardiana - 11 Ottobre 2019 - 19:06“La Mente, il Cuore, Il Ventre: natura e potere del pensiero. Base di un modello sistemico per lo studio e la cura della malattia cronica”. Stresa 12- 13 Ottobre 2019. |
Mountain Academy - 21 Luglio 2019 - 18:06La Collezione Poscio e l’Associazione Asilo Bianco, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, annunciano un nuovo progetto per rilanciare il ruolo della storica Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in una delle più belle valli dell’Ossola, la valle Vigezzo, al Nord del Piemonte. |
Presentazione della storia tragica dei fratelli Zoja - 7 Giugno 2019 - 18:22Sabato 8 giugno a Domodossola la presentazione de “L'inferno sulla vetta”. L'autore Paolo Mazzarello dialogherà con la giornalista Arianna Parsi. Appuntamento alle 17 presso Cappella Mellerio per l'incontro organizzato dall'Associazione Ruminelli con la Libreria Grossi. |
Gruppo di Lettura - I sommersi e i salvati - 12 Febbraio 2019 - 18:15La società filosofica Italiana, organizza presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, per il Gruppo di Letture Filosofiche – “Lo spazio bianco” la lettura del libro: I sommersi e i salvati, di Primo Levi, mercoledì 13 febbraio 2019 alle 20.00. |
Mostra fotografica che riscopre i segreti dell’India - 25 Ottobre 2018 - 13:01Dalle ore 17 di venerdì 26 ottobre (con la sua inaugurazione) fino al 7 dicembre 2018, presso la biblioteca civica Pietro Ceretti di Verbania si terrà una esposizione di fotografie. |
Parco Val Grande al congresso internazionale sull'arte rupestre - 1 Settembre 2018 - 17:04Il Parco Nazionale Val Grande al congresso internazionale sull'arte rupestre. Presentati i risultati di una prima mappatura di "scritte dei pastori" incise su pietra e legno. |
Danze popolari del sud Italia! - 6 Giugno 2018 - 11:47Dopo il successo del primo ciclo di incontri dedicato allo studio delle danze popolari del sud Italia a cura di Amina, replichiamo a Trontano questa volta. Mercoledì 6 giugno 2018 |
Barbareschi e Noschese a Il Maggiore - 3 Dicembre 2017 - 17:42L’anatra all’arancia è una bellissima storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrarle che lui è il suo unico amore anche dopo 25 anni – racconta Luca Barbareschi. |
"Geografia, anarchia, ecologia" - 2 Novembre 2017 - 11:04Matteo Meschiari è un intellettuale eclettico e vivace. Insegna Geografia e antropologia all’Università di Palermo ed è autore di numerosi saggi che si occupano di paesaggio e di ambiente. Villa Giulia, Verbania Pallanza, venerdì 3 novembre 2017 ore 21.00. |
Campionato Europeo di Tiro per Armi da Caccia Preistoriche - 28 Luglio 2015 - 22:47antropologia e ISscusa Gio,se 'e per questo' basta guardare i TG ,o meglio il WEB ,e vedere i metodi ''presistorici'' utilizzati dall'is per eliminare i nemici/prigionieri....altro che campionato mondiale......... |
Replica di Marco Zacchera al PD Verbanese - 8 Gennaio 2015 - 21:49le sa tutte!!!! e non cambia mairicordiamo bene colui che è esperto di politica internazionale. e pure esperto di antropologia .dal lontano 2001. Dopo il delitto di Novi, Marco Zacchera di Alleanza Nazionale, presentò al ministro degli interni un’interrogazione in cui affermava fra l‘altro che gli slavi: “sono geneticamente e storicamente avvezzi a tali efferatezze…” dopo la dura replica di enzo bettiza, sulla prima pagina della stampa che recitava a proposito delle bande di slavi geneticamente avvezzi ai massacri. "La faciloneria culturale, l'ignoranza, per non dire l'obliqua malizia politica con cui tanta stampa, da tanti anni, attribuisce a non meglio identificati 'slavi', il ruolo di mostri nelle cronache nere nazionali paiono adombrare un vizio mentale che nei nazisti ebbe i suoi precursori insigni." e dopo che si era scoperto che non erano slavi gli assassini, tira in ballo la solita storia delle "parole estrapolate dal contesto" strumentalmente, e poi che volete, "ho solo ricordato le barbare stragi che insanguinano i Balcani e in ogni caso la sinistra ha sempre sottovalutato il gran numero di immigrati clandestini che hanno compiuto delitti". E meno male che ha chiarito il contesto.. allora come ora. degustibus. |
Oggi il Vescovo a Carciano dopo l'arresto del parroco - 22 Luglio 2014 - 16:28rispondo a KiryienkaNon sono atea, non sono comunista, non sono testimone di geova, non sono affiliata a setta di sorta, non ho subito torti. Il mio apparente "tono durissimo" è frutto dell'informazione che fornisce lo studio della Storia Antica, della Storia delle Religioni, antropologia, Mitologia e dell'Esegesi Biblica (conoscere il greco "aiuta" perché si possono così leggere molte versioni originali di testi altrimenti tradotti in maniera piuttosto "creativa", su misura per le circostanze dell'epoca). Nulla di misterioso, alla portata di chiunque abbia voglia di leggere tanto, di studiare e riflettere. Forse sono anticlericale (anche se annovero, tra le mie amicizie, alcuni uomini di Chiesa), ma non atea. Risposta sufficiente? Ciao! |