Commissione sportiva ACI VCO, prossimi eventi - 1 Giugno 2023 - 10:23La Commissione sportiva dell’automobile club del VCO, ha predisposto il calendario di eventi dalla primavera all’autunno. |
Biglietto unico per visitare il lago Maggiore - 3 Maggio 2023 - 18:06Maggiore Centro - il biglietto cumulativo frutto della cooperazione tra Consorzio Maggiore, autolinee Varesine, Eremo di Santa Caterina, Funivie di Laveno, Giardini di Villa Taranto e Navigazione lago Maggiore, riparte per la stagione 2023. |
E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura. |
Incidente tra Intra e Ghiffa - 15 Febbraio 2023 - 11:00Un'auto si è ribaltata in zona Zust |
Torna la magia del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 8 Dicembre 2022 - 11:04Dal 9 all'11 dicembre torna uno dei mercatini natalizi più amati d'Italia. Oltre al lungo percorso espositivo, eventi collaterali, la Casa di Babbo Natale e i sapori tipici di montagna nel cuore delle Alpi del Piemonte. |
Pallanza si trasforma. Sette milioni di euro di investimenti - 13 Novembre 2022 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del PD Verbania |
Riapre il punto vendita COOP di Intra - 2 Novembre 2022 - 18:00Dopo la ristrutturazione diventa un superstore: ingresso sulla piazza dei freschi, tecnologia per fare la spesa “presto e bene” e centro servizi unificato Novapoint tra le novità |
Ancora troppi incidenti sulle nostre strade. - 13 Ottobre 2022 - 12:31Infrastrutture da migliorare e un parco auto troppo vecchio mettono a rischio la sicurezza. Ne parla il presidente di ACI VCO: Beppe Zagami: “Non possiamo aspettare un nuovo lockdown per vedere diminuire morti e feriti” |
Piazza Garibaldi: i Commercianti chiedono delucidazioni - 1 Ottobre 2022 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, la lettera, dei Commercianti di Pallanza, relativa alla richiesta di delucidazioni in merito ai lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi e all'impatto che questi avranno sulle attività commerciali e di ristorazione della zona. |
Nasce Vigezzo Bike Land - 24 Agosto 2022 - 18:06Nasce Vigezzo Bike Land 250 km in sella nella valle dei pittori, per un turismo moderno e sostenibile. |
Inaugurato il Gran Tour del lago d'Orta - 16 Agosto 2022 - 08:01Sabato 30 luglio a Borgomanero è stato inaugurato il Gran Tour del lago d'Orta, il nuovo cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia l'intero lago e il suo comprensorio. |
Musica in Quota, prossime tappe il 14 e 17 agosto - 13 Agosto 2022 - 08:30Prossime tappe domenica 14 agosto con l'esibizione dei Keily's Folk all'Alpe Crampiolo, nel cuore del Parco Naturale Veglia-Devero, mentre mercoledì 17 agosto sarà il Trio Libertango a calcare il palco più ad alta quota dell'edizione 2022, nei pressi del Rifugio Città di Busto in alta Valle Formazza. |
Musica in Quota al Rifugio Andolla - 30 Luglio 2022 - 08:01Il Festival punta ad una delle sue sedi più ad alta quota, il Rifugio Andolla, in Valle Antrona. Ad esibirsi domenica 31 luglio alle ore 11.30 il Trio d'ànce formato da Simone Margaroli e Giacomo Arfacchia al clarinetto e Luca Barchi al fagotto. |
Ruote nella Storia 2022 - 2 Luglio 2022 - 15:34Il sette volte vincitore del Rally delle Valli dell’Ossola, Davide Caffoni, sarà testimonial di Ruote nella Storia 2022, il tour dedicato alle auto d’epoca organizzato dall'automobile Club Verbano Cusio Ossola, in programma il prossimo 3 luglio. |
Festa d'apertura alle spiagge dei Tre Ponti - 18 Giugno 2022 - 17:04Parte domenica 19 giugno la gestione delle due nuove spiagge ai Tre Ponti, affidata all'Ostello di Verbania. Festa dalle ore 17.00. Istituito servizio navetta VCO Trasporti che si aggiunge al normale servizio di linea. |
"Addio ultimo polmone parcheggi gratuiti" - 27 Maggio 2022 - 16:31Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Civico Verbania Futura, riguardante il progetto di riqualificazione di Piazza Fratelli Bandiera a Intra. |
Presentazione volumi Delitti di lago - 6 Maggio 2022 - 16:42Sabato 7 maggio 2022, alle ore 16.30, presso il Chiosco di Villa Fedora, si terrà la presentazione dei volumi Delitti di lago 4 e 5, e del racconto vincitore Giallostresa 2021. |
Nasce "Verbania Futura" - 15 Aprile 2022 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota che illustra le motivazioni, gli indirizzi e gli obiettivi del nuovo Gruppo Civico VERBANIA FUTURA nato dalla fusione di Insieme per Verbania e Prima Verbania. |
Ricarica elettrica di auto e bici a Baveno - 3 Gennaio 2022 - 11:04Al via l’installazione delle colonnine per la ricarica elettrica di auto e bici a Baveno. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 4 al 12 dicembre - 3 Dicembre 2021 - 14:03Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 4 al 12 dicembre 2021. |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58Allora......La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria. |
Verde infestante sui marciapiedi - 18 Luglio 2019 - 09:56Non per essere sempre a parlare di quste cose ma..Fosse solo questo saremmo già cittadini fortunati. Se avete tempo fate un passaggio in piazza Pedroni (stiamo parlando del centro di Pallanza) salottino perfetto per turisti e residenti dove poter prendere un aperitivo al fresco del bellissimo colonnato (che ormai ha colonne incrostate di piscio di cane nel primo metro). La piazza è invece infestata da erbacce alte un ginocchio (come dice Cevoli) e una fontana (che non lo è più)sporca lurida. E dire che la Sindaca ci passa davanti almeno tre/quattro volte al giorno e la settimana scorsa prendevano il caffè esponenti politici dell'opposizione che, evidentemente, parlano di tutto tranne che del buon funzionamento della macchina comunale. E come ben sapete non è la sola cosa che non funziona. Cimiteriale? Fate un giretto a quello di Biganzolo! Sembra di entrare in un cimitero del vecchio West…. Vicoli? sporchi….. Lungo lago…..macchine parcheggiate ovunque (soprattutto ticinesi che se ne fregano). Camper parcheggiati sul lungo lago di Pallanza che si fanno la dormita in riva (basta parcheggiare dopo le 18 ed è fatta. la Polizia e Carabinieri, che passano decine di volte, si sa, per queste cose non intervengono). Pallanza lungo lago….isola pedonale di OTTANTA metri......dove comunque continuano a passare auto e moto come nulla fosse…..moto che si possono trovare parcheggiate addirittura sulla passeggiata a lago senza che nessuno dica niente...….. auto che sfrecciano per le strade intresi e pallanzesi a 70/80 kmh dove il limite è 30.....piazza san rocco ormai in mano perenne ai maleducati che ogni notte, in nome della Santa Movida autorizzata in nome della vocazione turistica verbanese, la trasformano in un immondezzaio e/o in un bagno pubblico all'aperto sentito l'odore di urina la mattina successiva Insomma…….LE SOLITE COSE. LA NORMALITA' PER VERBANIA. La cosa che più fa dispiacere è che le soluzioni ci sono. Semplici, A costo quasi zero o che si potrebbero ripagare in pochi anni. Manca però una cosa importante…...la VOLONTA' POLITICA (o il coraggio politico) di farle. Alegar |
Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12Fatti, non parole...…diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIDL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONDAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39280metri!Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO VCO Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e PROVINCIA non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB |
Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 13 Febbraio 2017 - 20:12per PaolinoCome te, preciso meglio, io vivo in una piccola frazione del comune di cui dicevo che i servizi citati li ha nel capoluogo (5 minuti in auto da casa mia, 10 minuti a piedi)....ma con spettacolare vista sul lago! Mi basta aprire la finestra e mi sento un super privilegiato confronto a quei rosiconi che stanno in città: credi ame, è tutta invidia per dove abitiamo noi! Non sanno cosa si perdono! |
In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2015 - 13:35ChiarimentoGentile Marco, mi occupo della comunicazione e ufficio stampa per Santa Maria Maggiore e tengo a mia volta a precisare alcuni dettagli. I numeri che comunichiamo non sono gonfiati. Sono basati su passaggi di auto, camper e bus, oltre ai biglietti "staccati" dalla Ferrovia Vigezzina. Gli alberghi della valle erano al completo (e quelli aperti erano di più rispetto al 2014). Sappiamo per certo di gruppi che hanno soggiornato sul lago Maggiore (e magari anche per questo non avete ricevuto prenotazioni). Le strade erano meno congestionate grazie ad una nostra operazione informativa, che ci ha permesso di convogliare più persone negli orari meno di punta o attraverso mezzi alternativi (car sharing, bus e treni). Inoltre è aumentato notevolmente il traffico sulla strada della Cannobina e delle Centovalli, che non sono monitorate da numeri di passaggi e dunque non sono "incluse" nei numeri che abbiamo fornito. Il fatto che le strade non fossero affollate è poi una sua opinione del tutto personale, visto che nel giorno di maggior afflusso il traffico era fermo lungo tutta la statale della Val Vigezzo. Cosa che non consideriamo certo un "vanto", ma un disagio per i visitatori. Dunque, affermare che la strada per la valle non fosse affollata è dare un'informazione non corretta. Rinnovo il pensiero e il "sentire" di molti altri operatori del settore che invece hanno risentito positivamente dell'evento: non abbiamo suonato nessuna grancassa, i numeri sono registrati, comunicati ufficialmente e parlano chiaro. Sono ovviamente spiacente che non abbiate ricevuto prenotazioni, ma, le faccio una domanda (partendo dal presupposto che non so di quale struttura ricettiva sia il referente): voi cosa avete fatto per attirare clienti presso il vostro albergo? Avete promosso pacchetti speciali? Avete comunicato la vostra presenza per attirare magari persone che hanno scelto altre località per il loro soggiorno? Buone feste! |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 11:15x SibillaSiamo quì per discutere serenamente spero, ed ho semplicemente espresso il mio pensiero, e la percezione che ho avuto nell'ascoltare e leggere commenti riguardo ai soldi spesi (e che continueremo a spendere)per il Cem. Detto questo non ho la presunzione di essere il portatore sano della spesa pubblica, ma non posso non fare un paragone su Ascona, Cittadina sul lago dove se ti aggiri in qualsiasi via od anfratto, trovi una cura degli edifici e degli arredi urbani, negozi e spazi dedicati all'arte,di grande pregio, non facciate stinte od orrori in centro come in piazza San Vittore zona ex edicola, edifici fatiscenti o dismessi vedi Restellini casa Simonetta ecc, quindi quando dico che sono stati spesi male intendevo questo, prima risani e rivaluti la città nel suo insieme, che di per se attirerebbe maggiormente il turismo, crea maggiore lavoro rispetto ad una singola opera, e poi se hai soldini da buttare e non sei sensibile all'impatto ambientale, ti fai il monumento alla memoria con ulteriore parcheggio ad incentivare l'uso delle auto, in prticolare alla premiata G(D)as auto teutonica |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36Bello Bello!Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 10:17...e tifo pure Roma......caro Lochness hai ragione, oltre che essere di sinistra ("ma dov'è la destra, ma dov'è la sinistra", forse nelle stelle in movimento (5)), "tifo" (nota le virgolette) pure Roma! Ma visto che strade non se ne possono costruire e il mercato del lavoro ticinese attirerà sempre più lavoratori dal VCO, con conseguente aumento delle auro in circolazione, altre soluzioni per soddisfare una parte, nota bene una parte non tutti, non ne vedo. Siccome sono un cittadino pensante, anche se di sinistra e "tifo" Roma, penso che questa iniziativa è una soluzione, per 150/180 persone, cioè tra le 150 e le 45 auto in meno. Ma come tutte le le novità fa fatica a partire, forse, e dico forse, un po' anche per "pigrizia" mentale da parte dei possibili fruitori. Non c'entra nulla con l'aliscafo, ma per dare un esempio di come noi cittadini, spesso, non usiamo a sufficienza la nostra testa, ricordo quello che successe nel 1991 quando si decise di chiudere al traffico piazza Ranzoni, peraltro solo attorno al palazzo dell'ex Comune di Intra; ci furono polemiche a non finire con cittadini e negozianti contrari. Ora abbiamo una delle piazze più fruibili, non dico più belle perché è un fattore soggettivo, del lago, nemmeno ci ricordiamo più di come era "brutta" e scomoda la piazza prima. Possibile che non ci sono 180 (questa è la capienza ) frontalieri per cui potrebbe essere comodo l'aliscafo, con opportuno interscambio a Locarno? Se no, per vari motivi, prezzo incluso, allora chiudiamo subito il servizio, se sì procediamo organizzando meglio il servizio! Questo, non è in contrapposizione con altre iniziative, però ricordiamo che il car sharing già esiste (credo che siano pochissimi i frontalieri che viaggiano da soli), i minivan sono una soluzione, ma chi li paga? Comune? Regione? Privati? Mentre, per l'autobus esistono gli stessi problemi dell'aliscafo, più il tempo (maggiore) di viaggio, praticabilità della strada,... Saluti Maurilio P.S. Centro, destra, sinistra e Movimento 5 Stelle, così come Juve, Milan, Inter, Roma e tutte le altre, non centrano nulla in questa discussione. O si argomenta, e magari non si è d'accordo, l'intervento è un conto, altrimenti lasciamo perdere, grazie!!! |
Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 4 Novembre 2014 - 16:53rischio dirogeologicoin ata martedi,cioe' il giorno dell'Apocalisse.Lady Oscar'.ciao,sei per caso quella che un tempo"facevi CQ..CQ? e non dico dove potesti essere perche' se sei tu faccio la spia,ma s neon sei tu diffamo quella persona.A italo di curiosiate siccome ognuno pensa ai suoi interessi pur solidarizzando con chi AVRA' PROBLEMI PIU' SERI,il sottoscritto questa mattina,n previsione di eventuali nuove frane sulla SS34 è corso oltre confine a fare il pieno al sui Jeeppino.Circa 20 lt nel serbatoio che con quelli rimasti sono 40 in tutto+ 10 lt nella tanica militare + prodotti vari e tabacco da pipa che metto da parte per quando la protesi dentale stara' piu'salda e non mi brucerò' le gengive=50 franchi che sono si e no 35-40 euro.in Italia a Santino 1,69,50 al lt.Penso spesso a chi ha acquistato un diesel per risparmiare...ah ah ah Ma pro lissamente parlando,la strada da Intra a Cannobio è stata stupendamente avventurosa,con ondate delle altre auto di 3-4 mt di altezza causa allagamento stradali.Troppo bello sembrava di assere in aliscafo.Daltronde senza voler prendere in edere vip' che per molti altri in questi giorni SARA' TRAGEDIA,soprattutto sul Po',se non c'è caos non è bello usare il fuoristrada.Il fatto è che se non si sta' attenti con motore anteriore e trazione posteriore,abituato da anni con quella anteriore,è molto facile fare il fuoristrada finendo direttamente nel lago.Beh,queste volta sono stato breve...ci sono ancora tante parole a disposizione ah ah ah...UUhh mamma mia,Ultime parole famose...che tuono ragazzi!Qui incominci ia la paura.Beh,speriamo che il nostro tetto rifatto 20 anni fa "non voli via!" |
Cani senza guinzaglio - 3 Novembre 2014 - 01:29Regolamenti non rispettati per i cani:considerazioAlla 1 del mattino è difficile fare considerazioni,ma quello che non è difficile da comprendere è che l'essere umano vive superficialmente in tutte le cose.Un proprietario di cane che non mette la museruola al suo cane,che indubbiamente non è piacevole per la bestiola,allo stesso modo non mette( e sono tanti e più,delle museruole non messe)non metto no la freccia quando svoltano con l'auto,sputano ovunque per cattiva abitudine e mai per effettiva esigenza.Salgono sull'autobus cittadino,quello con tre porte automatiche,sempre dalla porta centrale che è quella da cui si scende.Non fanno sedere la persona anziana o la donna in cinta,ma anzi il piu'delle volte la fissano masticando la gomma americana ridacchiano ma non si spostano.Fanno cross o of road con le biciclette sulle aiuole appena inseminate con i fiorellino che tentano una timida uscita ma vengono inesorabilmente distrutti sul nascere.Allo stesso modo,con la stessa idiozia e superficialita'non mettono la museruola al loro cane,usano guinzagli di 6 mt di lunghezza per lasciare maggior libertà' alle loro adorate bestiole che obbligano i passanti a fare il salto con l'asta per passare,e intanto il cane fa' la pipi e la pupu'sulle scarpe della gente,o(come sposso avviene da parte di un ex responsabile politico di Verbania)fa' un bel profiterole dinamo alla chiesa del mio paesello e se qualcuno glielo fa'notare ed è la ventesima volta che succede ria ponde:"OOh mi scusi,la colpa è del guinzaglio,è talmente lungo che non vedo cosa sta'facendo il mio cane!" Superficialita',ignoranza,maleducazione,faccia tosta,e quasi sempre da padre di persone altolocate e anche dipendenti CONSER e altri comunali.Senza fare di tutta un'erba un fascio,aggiungo che mi riferisco a cittadini verbanesi perche'no to che in questi sito vi sono parecchi che scrivono da Milano e da Roma a e altrove e non ho alcun problema a dirlo e a scattare foto che solamente ma da poco tempo"invio tramite mail"agli uffici competenti e con il mio vero nome,anche perche'pettegolare e polemizzare su questo e quello è meno utile che denunciare.Ovviamente non sto'tutto il santo gi orno con la reflex a tracolla per fare il ruffiano.La fotografia è per me molto,ma se capita il colpo d'occhio su determina te situazioni,come una buca casuale ma pericolosa o un vandalismo recente,e dato che la pellicola non si usa più' e uno sfato in piu'non ci manda in fallimento,si può' fare..Spesso in questo mese mi è capitato di fotografare,vandalismi dei soliti di un solito"branco di ventenni fuori di testa birra dipendenti e prima o dopo quella,spinello dipendenti,in compa gnia dello spacciatore che a 30 anni da' erba ai questi ragazzi.Solitamente lasciano una panchina,sempre la stessa con pezzi di lattine di bibite varie e birra e bicchieri frantumati.A volte i bicchieri sono integri e posizionati seguendo una specifica geometria molti simile allo Stil Life che io fotografo.Quando pero'diverse volte dissi ai proprietari dei bar"guardate che sulle panchine ci sono i vostri bicchieri o quello che ne è rimasto mi sentii rispondere"Ne' abbiamo tanti!"Ma che dire di quegli ex genitori oggi nonni a cui si dedica anche una giornata perche' importanti per la adoles cena dei loro nipoti?Quei nonni che seduti in massa in riva al lago osservano divertiti(e il sottoscritto impaurito)orde di ragazzo dai 15 ai 25 anni che si gettano nel lago con o senza biciclette e usano i rami delle piante come trampolini di lancio scassando le stesse e imboscandole e tirano pallonate in testa "agli anziani" e se glielo dici ti sputano addosso, Poi i nonni,quei nonni la seduti,anziché dire"Ragazzi attenti che vi fate male!"di tanto in tanto bisbigliano fra loro in dia letto ma che io riporto in italiano:"dai dai,attenti e che adesso si spaccano la testa...he belloooo dai su scassati la testa le gambe e le braccia!"E poi ci si stupisce quando altre persone o quelle stesse,i cari nonni che dovrebbero insegnare a vivere ai loro nipoti,non mettono la museruola al cane,usano un guinzaglio troppo lungo e non raccolgono i loro escr |
Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 12 Gennaio 2014 - 22:02Poveri noiQueste situazioni mi mettono tristezza ma mi danno conferma delle mie teorie, Verbania ha sempre avuto la maggior parte della popolazione costituita da operai, insegnanti, dirigenti di aziende fallimentari e frontalieri. Gli imprenditori erano davvero pochi. La gente si vergognava a lavorare nel turismo, a fare il cameriere, il ristoratore, tutti nascosti nella fabbriche , che ci hanno regalato l'inquinamento del lago, del suolo e delle acque. L'importante era nascondersi e poi nei giorni liberi, sfoggiare l'auto, il bel vestito, ostentare ricchezza facendo debiti...poi Ops ? Tutto finito. Forse ci voleva il turismo? Già ?,? Allora bisogna fare il cameriere in sala, ai piani, il barista, il giardiniere il lavapiatti, bisogna lavar le strade, pulire le spiagge ( poche ), ecc. Ci saranno le feste, i fuochi artificiali, discoteche aftern hours, corse a piedi, in bicicletta e così via... Qualche volta si dormirà meno, con i tappi nelle orecchie, come quando si faceva il turno in fabbrica , però i giovani lavoreranno e forse ci sarà futuro. Alternativa il silenzio totale, se non quello delle ambulanze che raccoglieranno coloro che in silenzio si suicideranno in casa o in strada. Sveglia ! |