Si terrà domani, venerdì 15 gennaio, l’audizione finale di Verbania per riuscire ad aggiudicarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022.
|
In cucina per la Ricerca contro il Neuroblastoma: tante video ricette al cioccolato da tutta Italia. Da provare a casa con le uova dell’Associazione Neuroblastoma. “Cerco un Uovo Amico” continua oltre la Pasqua, ordina e ricevi a casa le uova solidali fino al 15 giugno. Dal Piemonte la bartender Cinzia Ferro e lo chef Danilo Bortolin di Verbania.
|
Gli chef più prestigiosi al servizio della solidarietà: giovedì 17 ottobre, alle ore 20, Danilo Bortolin, marco sacco, Massimiliano Celeste, Matteo Sormani e Giorgio Bartolucci cucineranno una cena speciale dedicata ai piccoli d’Etiopia.
|
Il 6-7 ottobre sull’Isola dei Pescatori torna la manifestazione dedicata al mondo delle acque interne. Ricette stellate, conferenze, letture e concerti itineranti, performance artistiche e una grande caccia al tesoro coinvolgeranno il pubblico alla scoperta del patrimonio culturale, culinario e scientifico custodito sui fondali di fiumi e laghi.
|
Torna GUSTABILE 2019: gustare cose buone per il gusto di fare bene. Venerdì 12 luglio – ore 19 Piazza Ranzoni – Verbania Intra.
|
L’Associazione Gente di Lago e di Fiume, nata con l’obiettivo di difendere e ridare dignità all’habitat complesso e poco conosciuto delle acque interne, prenderà parte in qualità di partner al consueto appuntamento della “semina” delle trotelle lacustri nel Lago Maggiore, in programma il prossimo giovedì 13 giugno intorno alle 17 presso la Polisportiva Verbano a Verbania.
|
Giovedì 6 giugno, appuntamento aperto al pubblico con la presentazione del libro scritto da Eleonora Cozzella sulla storia della pasta più famosa del mondo. A seguire aperitivo e show cooking di carbonara au koque.
|
marco sacco torna lunedì 4 febbraio, per un’intera settimana, su RaiUno, ospite de La Prova del Cuoco, a mezzogiorno, e porta con sé un po’ del suo mondo fatto di sapori di montagna, di terre di confine e di acqua dolce. Non a caso lo chef svelerà al grande pubblico tutti i segreti per conoscere e cucinare al meglio quella che lui definisce la vera regina dei laghi: la trota.
|
marco sacco, lo chef del Ristorante due Stelle Michelin “il Piccolo Lago” sarà assieme ad Antonino Cannavacciuolo e ad Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri, tra le star de “Le Stelle sul Lago D’Orta”.
|
117 milioni sono i laghi sulla terra. E poi fiumi, torrenti…uno straordinario patrimonio di acque dolci da conoscere, tutelare e valorizzare. Proprio sul cuore galleggiante di uno di loro, la bellissima Isola dei Pescatori nel Lago Maggiore (il secondo più grande d’Italia), il 7 e 8 ottobre 2018 ci si darà appuntamento per la prima edizione di “Gente di Lago e di Fiume”.
|
Sul versante italiano del Lago Maggiore giovedì 9 agosto lo chef due stelle Michelin protagonista di un evento organizzato da Ticino News. Così la cucina celebra la società aperta.
|
Torna la Risottata di confine by marco sacco. L’evento che attraverso il cibo vuole simboleggiare l’unione fra culture e territori fa il bis a Cannobio il prossimo giovedì 9 agosto.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Cannobio e dintorni dal 6 al 12 agosto 2018.
|
Dal 13 al 28 luglio torna Tones On The Stones, il festival che propone un cartellone di spettacoli con grandi artisti internazionali ambientati nelle cave d’estrazione incastonate tra il Lago Maggiore e le montagne dell’Ossola.
|
A Brissago, al confine tra Italia e Svizzera, venerdì 15 giugno, lo chef due stelle Michelin protagonista di un evento organizzato dal quotidiano online del Canton Ticino che attraverso la cucina celebra la società aperta.
|
La tentazione dell’estate 2018 fa rima con Barchetta Gourmet. Al Piccolo Lago, ristorante due stelle Michelin che si specchia sulle acque del lago di Mergozzo, è possibile salire a bordo della barchetta gourmet per scoprire gli incantevoli scorci lacustri (spiaggette, cascate, insenature nascoste), gustando i piatti due stelle Michelin firmati dallo chef marco sacco.
|
Questa sarà una settimana “stellata” a Stresa: l’Istituto “Erminio Maggia” ospita il secondo appuntamento di Le Buone Stelle che vedrà come protagonista lo chef marco sacco, patron del Ristorante Piccolo Lago di Mergozzo (due stelle Michelin), ma anche ideatore del Movimento Gente di Lago per la salvaguardia e valorizzazione del pesce d’acqua dolce.
|
Manca poco al primo appuntamento di Le Buone Stelle: lunedì 26 marzo presso la sala ristorante dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa ci sarà il dinner gala fundraising preparato dallo chef bistellato Antonino Cannavacciuolo, patron del Ristorante Hotel Villa Crespi di Orta San Giulio.
|
"Da 80 anni generazioni in cordata!" è il programma di eventi per festeggiare l’istituto alberghiero Maggia, che fu fondato nel 1938, primo in Italia ad avere l’idea di trasformare un corso di avviamento professionale in una scuola che simulasse l’attività alberghiera sul modello dei grandi hotel di Stresa.
|
A margine del Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, marco sacco lancia la provocazione: "le scuole alberghiere in Piemonte? Arretrate. I nostri giovani partono svantaggiati".
|