“Un Ecomuseo tutto da scoprire” - 30 Novembre 2023 - 18:06L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare alla seconda parte di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, che ha preso il via nel fine settimana del 11-12 novembre con alcune iniziative, una delle quali ha coinvolto l’Accademia dei runditt e la seconda dedicata al dialetto. |
"Miracle" - 27 Novembre 2023 - 12:05Martedì 28 novembre, a metti una sera al cinema: "Miracle", Regia di Jang Hoon Lee. |
Associazione Toscanini: concerto Jazz - 23 Novembre 2023 - 13:01Concerto jazz che proposto nella sede dell’Associazione di Crusinallo in data 24 novembre alle ore 21,00. La serata è il secondo appuntamento della rassegna titolata JAZZ IS HERE. |
Malescorto 2024: online il bando per la partecipazione - 22 Novembre 2023 - 12:05Ventiquattresima edizione di Malescorto: dal 22 al 27 luglio 2024 in Valle Vigezzo torna il festival internazionale di cortometraggi Online il bando per la partecipazione; iscrizioni entro il 31 dicembre 2023. |
Metti una Sera al cinema - Tori e Lokita - 20 Novembre 2023 - 08:01Martedì 21 novembre, a Metti una Sera al cinema: "Tori e Lokita", Regia di Luc Dardenne. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 20 al 27 novembre - 19 Novembre 2023 - 10:03Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 20 al 27 novembre 2023. |
Cineforum Filosofico 2024 - 18 Novembre 2023 - 19:06Cineforum Filosofico 2024 - il Tempo - Domenica 19 novembre h. 16.00 - Biblioteca di Verbania |
"Le vele scarlatte" - 13 Novembre 2023 - 18:06Martedì 14 novembre, a Metti una Sera al cinema: "Le vele scarlatte", Regia di Pietro Marcello. |
Eventi di Novembre a Malesco, Finero e Zornasco - 11 Novembre 2023 - 15:03Riportiamo il programma degli eventi di Novembre a Malesco, Finero e Zornasco. |
Un Ecomuseo tutto da scoprire - 10 Novembre 2023 - 18:06L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare a una rassegna davvero speciale, pensata per condividere con la nostra comunità i progetti che stiamo attualmente portando avanti nel nostro borgo e quelli che abbiamo programmato per il futuro. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 26 novembre - 9 Novembre 2023 - 18:06Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 10 al 26 novembre 2023. |
Metti una Sera al cinema - I 5 giorni dopo il Bataclan - 6 Novembre 2023 - 08:01Martedì 7 novembre, a Metti una Sera al cinema: "I 5 giorni dopo il Bataclan", Regia di Cédric Jimenez. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 2 al 18 novembre - 1 Novembre 2023 - 08:01Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 2 al 18 novembre 2023. |
Metti una Sera al cinema - The quiet girl - 30 Ottobre 2023 - 15:03Martedì 31 ottobre 2023, a Metti una Sera al cinema: "The quiet girl", Regia di Colm Bairéad. |
"Donna: Arte, Gusto e Armonia" - 26 Ottobre 2023 - 19:06L’Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è felice di prendere parte alla seconda edizione del progetto “Palcoscenico Naturale”, promosso da Piemonte dal Vivo in sinergia con la Regione Piemonte, la Rete Ecomusei Piemonte e da Abbonamenti Musei. |
Al via la stagione di eventi culturali a Baveno - 25 Ottobre 2023 - 18:06Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Emanuele Vitale ed il sindaco Alessandro Monti, hanno presentato la stagione culturale autunno inverno 2023/2024, con la pubblicazione (e la distribuzione nelle case) dell’opuscolo “Baveno da Vivere” che raccoglie le numerose iniziative previste nei prossimi mesi. |
Corsi di teatro I Quattrogatti - 23 Ottobre 2023 - 10:03In questo 2023 "I Quattrogatti" entrano come partner nel progetto dedicato alle attività dello Spazio Sant'Anna di Verbania e propongono un doppio appuntamento di teatro con i propri collaboratori. |
Metti una Sera al cinema - Rapito - 23 Ottobre 2023 - 08:01Martedì 24 ottobre 2023, a Metti una Sera al cinema: "RAPITO", Regia di Marco Bellocchio. |
Metti una Sera al cinema - I pionieri - 16 Ottobre 2023 - 10:03Martedì 17 ottobre 2023 a Metti una Sera al cinema "I pionieri". Presso l'Auditorium de IL CHIOSTRO. |
Corsi Università della Terza Età - 8 Ottobre 2023 - 15:03Presentati i corsi dell'Università della Terza Età del Comune di Verbania. Saranno ben 31: iscrizioni aperte da martedì 17 ottobre. |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:55Re: Re: SinistroCiao annes il Festival del cinema di Locarno è nato nel 1946. Quindi c'è stato tutto il tempo per lavorarci su, visto che da allora sono passati 77 anni. |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher |
Verbania Futura su piazza Garibaldi - 20 Aprile 2023 - 10:03...gia che siamo nei pressi....VERBANIA FUTURA potrebbe anche intervenire sulla situazione "cantieri (privati) abbandonati" della città ed in particolare quelli di Pallanza. Segnalo, solo per chi forse non è proprio della zona: quello delle ex Orsoline che giace da oltre 15 anni in condizioni pessime con due Gru montate e che ormai fanno parte del panorama pallanzese, a cui si aggiunge (spero di sbagliarmi) quello dell'ex cinema Sociale. Sono infatti alcune settimane che i ponteggi sono stati smontati frettolosamente nonostante siano ancora molti i lavori esterni da ultimare. Se a questo si aggiunge l'ex Caserma Carabinieri il trio è perfetto.......insomma....mi pare che, per i cittadini, la questione lungolago abbia meno rilevanza essendo comunque in fase di ultimazione. I cantieri sopra menzionati ai quali nessuno pone attenzione sono anni che sono in questo stato penoso e ci fanno ridere dietro da tutti i turisti che vi passano di fronte. L'ho detto in altre occasioni: se un turista avesse scattato una fotografia nel 2008 avrebbe immortalato quello che ANCORA oggi trova nella stessa identica conformazione. E ci lamentiamo del fatto che il rifacimento del lungolago è in ritardo di qualche settimana? Alegher |
Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 18 Febbraio 2023 - 19:29Re: la domanda dovrebbe sorgere spontanea....Ciao Hans Axel Von Fersen In effetti è andata un po' come per i cinema. Poi il biennio pandemico ha dato il colpo di grazia. |
Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 28 Settembre 2022 - 09:06le gru...Direi tre gru....... Ma una viene usata per il cantiere attivo dell'ex cinema. Le altre due sono 15 anni che si muovono solo con il vento. In ogni caso.........più sociale di un bel parcheggio cosa c'è? ;-))) I ns politici non si riescono ad allontanare dall'idea che, per poter andare sul lungo lago, il parcheggio dev'essere a meno di 100 metri...... |
Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 27 Settembre 2022 - 19:10Re: ...sta venendo giù a pezzi....Ciao annes Mah, io avrei recuperato queste strutture per fini sociali, insieme all'ex cinema. Almeno ci saremmo risparmiati la panoramica delle 2 gru ..... |
Immovilli su Ponte del Plusc - 11 Novembre 2021 - 09:42Re: E' un ponte un po' bruttino.Ciao Giovanni% a parte che anche il color viola non credo sia meno lugubre, mi chiedo (da profano in materia) se, con le recenti tecnologie 3D, si sarebbe potuto rifarlo, identico all'originale. Idem, per fare un altro esempio, la facciata dell'ex cinema di Pallanza, che dovrà fare da frontespizio al futuro (ennesimo) albergo cittadino..... |
Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 16:16Re: ...inoltre...Ciao annes fare questi lavori durante il periodo estivo con l'afflusso turistico? Pessima idea. All'altezza dell' ex cinema, credo che, fino a quando i lavori di edificazione del nuovo albergo non saranno conclusi, sia inutile intervenire, visto il continuo via vai di mezzi pesanti all'ingresso del cantiere. |
Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 14:34...inoltre...Aggiungo, a quanto detto in precedenza, che i lavori sono stati eseguiti a scuole iniziate (Cadorna-Guglielmazzi-dellaRossa), con passaggio di ragazzini/bimbi e genitori al seguito quando si è avuto 3,5 mesi di tempo per farlo a scuole chiuse. Ma chi programma questi lavori? Chi li pianifica? Chi li appalta? Chi li supervisiona? Ma c'è qualcuno dell'U.T. comunale che, a salvaguardia dell'interesse pubblico, si fa un giro durante e dopo i lavori per verificare che siano fatti a regola d'arte? Un esempio sta nel fatto che, all'altezza del ex cinema sociale, con un solo metro in più di scarifica, si potevano coprire 3-4 buche che ora faranno bella mostra di se (e ai ns cerchi) prima liscio manto appena steso e che, chissà per quanto, rimarranno lì. Perchè? |
Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29Re: E quindi?Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 31 Agosto 2020 - 13:55Re: Re: Robi ti correggoCiao robi e dulcis in fundo, ci mancava anche il Fusaro di Vox, un vero e proprio partitello calderone, tipo M5S prima maniera. Per il resto, un futuro distopico tipico dei film post-apocalittici..... Si vede che sei appassionato di cinema! |
Cristina su chiusura discoteche - 26 Agosto 2020 - 11:01ma per favore!d’accordo che il vostro presidente è amico del Sig. Billionaire, con covis e coviddi annessi e connessi, ma non vi sembra di vivere un tantino fuori dalla realtà? E’ più importante riaprire le scuole in sicurezza, oppure le fonti del divertimento? Cosa si deve scegliere tra una scuola, oppure un ristorante, da una parte, e cinema, teatri, stadi (anch’ essi chiusi sin da febbraio) e discoteche dall’ altra? Ho l’impressione che si parli giusto per non essere dimenticati. Nella fattispecie, come si può garantire il distanziamento sociale in discoteca, naturale luogo di aggregazione ed incontri? I controlli, dentro e fuori, chi dovrebbe farli, se non il personale preposto alla sicurezza e sorveglianza della struttura e dei clienti? |
FdI: proposte per ripresa post Covid 19 - 9 Maggio 2020 - 16:15Re: Drive inCiao paolino beh probabilmente non hai letto la frase fino alla fine ma io leggo "auspicando la collaborazione di associazioni e di realtà (come “Metti una Sera al cinema CGS Don Bosco”) che si occupano da anni di cinema e cineforum." che in parte risponde alle tue domande |
Lincio su viabilità provinciale - 10 Ottobre 2019 - 09:00Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Soldi russiCiao robi l'attuale segretario federale, essendo molto vicino al cerchio magico, non poteva non sapere. L'Urss era uno Stato nemico solo sulla carta, vero è che, essendo il PCI il più grande partito comunista d'occidente (col più del 30% di consensi), e avendo l'Italia democristiana al potere un grandissimo numero di imprese nazionalizzate, in tutto o in parte, con tanto di Ministero delle partecipazioni statali, non era affatto invisa all'Urss, anzi, basti pensare ai molteplici rapporti commerciali tra il nostro Paese e quelli dell'ex blocco sovietico, come pure al cinema italiano, l'unico ammesso, al contrario di quelli britannici e americani (in Ungheria addirittura hanno dedicato una statua a Bud Spencer!). Riguardo ai mass media politici, beh, anche la Lega, attuale e pregressa, ha votato leggine ad hoc per salvare Radio Padania e Radio radicale. Comprendo il tuo disappunto nonché la tua contraddizione da pseudo moderato liberal conservatore, ma d'altronde la tua inclinazione a Napalm51 è inevitabile.... Punti di vista, mio caro ultrà, visto che le sentenze si possono anche commentare, ma per fortuna solo quelle dei giudici hanno valore. |
Edificio fatiscente in centro - 29 Luglio 2019 - 14:45Re: Re: Re: Re: Re: urbanisticaCiao SINISTRO Si, l ex cinema è un'altra questione. Non so perché sia tutto fermo al "futuro" residence. Boh. Intanto lo fan sfruttare come posteggio per gli ospiti degli alberghi. Ciao |
Edificio fatiscente in centro - 29 Luglio 2019 - 09:17Re: Re: Re: Re: urbanisticaCiao lady oscar oltre all'albergo nell'ex cinema? |
Montani su assemblea sanità VCO - 11 Luglio 2019 - 10:27Prossimamente al cinema0065, dalla Russia col gasolio. (cit) |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 18:08Re: Il turismo.....questo sconosciutoCiao annes Limitarsi a dire che in CH "...nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati" è una banalità assurda! Come se Locarno non avesse un festival del cinema, una stagione teatrale e concertistica di altissimi livello o che Ascona non avesse un festival del jazz storico...insomma, la Svizzera ha molti difetti, ma ha un'offerta turistica di che non si limita certamente al " turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire". Sei mai stata all'ora dell'aperitivo di un giorno qualsiasi sul lungolago di Ascona, in piazza grande a Locarno o nel centro di Lugano? |
"Cinquant'anni fa il '68" - 28 Novembre 2018 - 14:38allargare lo sguardoil '68 è stato l'anno più straordinario dell'ultimo secolo,per chi guarda oltre i propri piedi. è stata la scintilla che ha fatto scoppiare il cambiamento che ha prodotto le pagine più incredibili della cultura,della musica,della letteratura,dei diritti civili,dello sport,dell'esplorazione dello spazio,del cinema...tutto è cambiato dopo il '68! certo,bisognerebbe riuscire ad allargare un po' i propri orizzonti e non riportare sempre tutto alla solita polemichetta da pettegole del quartiere,so che non è facile.. |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 16 Novembre 2018 - 20:42Piccola storia partigianaBuona sera , signor Lupusinfabula, ed altri che non faccio nomi, ma basta rileggere e vedete, non è quanta gente c'era alla manifestazione, ma VOI avete deviato il soggetto, come chi dice " ancora con queste balle!! " O come chi cita, Falance Armata o Volante Rossa, .Queste non hanno Nulla a che vedere con i Partigiani, dovreste parlare con loro GATTO-- cinema--OTELLO-- ( nomi di battaglia, per salvare le famiglie. Siate più coerenti e non politicanti |