cinema
cinema - nei post
"Flora" alla Maratonda - 15 Giugno 2025 - 15:03Per la seconda puntata del cineforum estivo della Maratonda, per l'ottantesimo anniversario della Liberazione proiezione di Flora, la storia di una giovanissima staffetta partigiana." |
cinema sotto le stelle - 13 Giugno 2025 - 16:05La Pro Cannero riviera presenta cinema Sotto le Stelle, quattro appuntamenti a partire dal 14 giugno 2025. |
Eventi Cannero Riviera - 13 Giugno 2025 - 10:33Eventi Cannero Riviera a giugno e luglio 2025. |
L'Italia che non si vede: rassegna di cinema - 8 Giugno 2025 - 10:03Torna l'estate e torna il cinema alla Maratonda: arriva a Verbania una selezione da L'Italia che non si vede, una rassegna di “cinema del reale” promossa dall'ARCI che - come il nome suggerisce - punta a raccontarci il paese in cui viviamo, mostrandocene aspetti poco conosciuti o da prospettive inedite. |
"In ricerca con Lolek" - 1 Giugno 2025 - 12:02Film per conoscere, crescere, capire... Un film vale più di 1000 parole. L'ultimo film di stagione, dopo The Sound of freedom e The Passion: Francesca Cabrini, Lunedi 2 Giugno 2025 - Ore 20:30, Spazio Sant'Anna. |
Lakescapes: I promessi sposi on air - 30 Maggio 2025 - 21:00Sabato 31 maggio alle 21 prende il via l’undicesima stagione di Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello. |
Corso sulle commedie americane classiche - 29 Maggio 2025 - 18:06Torna al cinema Teatro Sociale di Omegna il nuovo corso del critico cinematografico Bruno Fornara in collaborazione con S.OM.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale e Cineforum Omegna. |
Corti di Solidarietà: Il volontariato locale al cinema - 28 Maggio 2025 - 10:03“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il Bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e Malescorto - Festival Internazionale di Cortometraggi con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo accompagnando le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune. |
Visioni Queer Vol 2. - 26 Maggio 2025 - 15:03CSG Verbania insieme allo Spazio ISA propongono il prossimo 27 maggio e 3 giugno presso lo Spazio Sant'Anna nell'ambito della rassegna VISIONI QUEER VOL. 2. |
“Gospel Celebration Concert” - 20 Maggio 2025 - 18:06Concerto straordinario del coro gospel Black Inside per il Teatro Sociale di Omegna, mercoledì 21 maggio “Gospel Celebration Concert”. |
Successo per “Marta...fiore di maggio!” - 20 Maggio 2025 - 15:03Grande successo di pubblico – Raccolti 3044 euro per sostenere il Teatro Sociale. Tante emozioni e il video-messaggio a sorpresa di Roberto Vecchioni. |
Metti Una Sera al cinema - Fiore mio - 12 Maggio 2025 - 12:02Martedì 13 maggio 2025, Fiore mio, Regia: Maura Delpero, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
"Oppenheimer" - 10 Maggio 2025 - 10:03Oppenheimer - il cinema di Christopher Nolan - domenica 11 maggio 2025 - ore 16.00, presso la Biblioteca "P. Ceretti". |
Eventi a Baveno dal 9 al 25 maggio - 8 Maggio 2025 - 19:33Eventi a Baveno e dintorni dal 9 al 25 maggio 2025. |
"Il bosco dove tutto cominciò" - 8 Maggio 2025 - 19:02Venerdì 9 maggio, ore 17:30, alla Casa della Resistenza sarà presentato il libro Il bosco dove tutto cominciò. |
Metti Una Sera al cinema - Vermiglio - 5 Maggio 2025 - 18:06Martedì 6 maggio 2025, Vermiglio, Regia: Maura Delpero, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
Spettacolo Teatrale Boeing Boeing - 4 Maggio 2025 - 15:03L'Associazione Crescere Insieme aps con sede a Gravellona Toce, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Verbanese "I Quattrogatti", organizza Lunedì 5 maggio alle ore 20,45, presso il cinema Teatro Sociale di Omegna, la commedia brillante più rappresentata al mondo BOEING BOEING. |
cinema Sociale a Omegna - 30 Aprile 2025 - 18:06Torna al cinema Teatro Sociale di Omegna la speciale programmazione proposta dalla S.OM.S. Associazione Teatro Sociale Omegna Solidale in collaborazione con AIACE Torino e Regione Piemonte. |
Metti Una Sera al cinema - Quarto Potere - 28 Aprile 2025 - 12:02Martedì 29 aprile 2025, Quarto Potere, Regia: Orson Welles, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi. |
cinema - nei commenti
"The Passion of the Christ" - 15 Aprile 2025 - 07:12Film magnificoStupendo ritratto della passione di Cristo. Un film che ha quasi rovinato Mel Gibson e Jim Caveziel, tagliati fuori dal mainstream liberal di Hollywood, ma rimane nella storia del cinema. Passionale e sinceramente cristiano. |
Corso di cinema su Billy Wilder - 31 Maggio 2024 - 07:00La fiamma del peccatoLa fiamma del peccato il migliore noir della storia del cinema. Altri film sopravvalutati come le commedie ma sempre di genio si parla. Stalag 17 crudo e realistico. Complessivamente un regista che amava le donne soprattutto nel loro tratto crudele (la fiamma del peccato) o vendicativo (testimone d'accusa). |
Rabaini: Albertella già in campagna elettorale - 15 Dicembre 2023 - 11:55PRG....Mi pare, per quello che ho potuto vedere, che nel nuovo PRG ci sia ben poco di "rilancio" della città ma più un "rilancio" dei campeggi (ammesso ce ne sia bisogno considerato che sono ormai delle "città nelle città"). I ciclisti, tanto amati dall'Assessore, continuano imperterriti a "ciclare" sulla S.S., snobbando la ciclabile. Quindi direi che, a fronte dei sacrifici (degli automobilisti) e disastri fatti (dall'Amministrazione) per ottenerla, trattasi di un mezzo fallimento. Gli edifici in rovina sono ancora li, specie quelli privati (Ex cinema Sociale Pallanza ormai fermo da 1 anno, ex Orsoline 17 anni, Auxologico 15 anni, Caserma CC 10 anni, Villa POS e Hotel EDEN paleolitico, in fondo a sx sul corso Garibaldi 20 anni, Area ex Buzzi 20 anni, Birreria 35 anni....di cosa sta parlando l'Assessore? Forse, proprio per questo grande sforzo che l'Amministrazione ha fatto in questi anni per migliore l'aspetto della città, la stessa P.A. dovrebbe perseguire in maniera maggiormente convincente i proprietari dei sopraccitati cantieri a voler, per lo meno, camuffare le bruttezze che offrono a cittadini e turisti. Solo per esempio: nel 2008 il turista scattava la foto e ritraeva la moglie sul lungo lago di pallanza con due belle Gru sulla sfondo. Oggi, a distanza di ben 16 anni, potrebbe fare altrettanto ma forse chiedendosi se, la dietro, era ed è in costruzione il COLOSSEO. Vi pare normale????? La stessa cosa dicasi per le onduline metalliche che cintano quel che rimane del palazzo Peretti in centro ad Intra. Con la video sorveglianza cosa risolvi? Nulla. La violazione e/o il reato vengono commessi ma hai le immagini. Capirai che consolazione!! E la prevenzione? E' necessaria la presenza costante sul territorio sia della PM che di P.S., in special modo la sera quando i balordi (che sono in aumento a dispetto di quanto afferma l'assessore) escono e si radunano. La messa insicurezza di alcune strade è sempre una buon cosa ma bisognerebbe capire con che criterio quelle strade siano state scelte in luogo di altre che, così paiono a noi cittadini, sono maggiormente frequentate e insicure eppure snobbate dalla progettualità dell'Amministrazione. Insomma. L'assessore vede il bicchiere mezzo pieno (o pieno) mentre il cittadino quel bicchiere.......non lo vede.. Alegher |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:55Re: Re: SinistroCiao annes il Festival del cinema di Locarno è nato nel 1946. Quindi c'è stato tutto il tempo per lavorarci su, visto che da allora sono passati 77 anni. |
Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01Re: SinistroCiao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher |
Verbania Futura su piazza Garibaldi - 20 Aprile 2023 - 10:03...gia che siamo nei pressi....VERBANIA FUTURA potrebbe anche intervenire sulla situazione "cantieri (privati) abbandonati" della città ed in particolare quelli di Pallanza. Segnalo, solo per chi forse non è proprio della zona: quello delle ex Orsoline che giace da oltre 15 anni in condizioni pessime con due Gru montate e che ormai fanno parte del panorama pallanzese, a cui si aggiunge (spero di sbagliarmi) quello dell'ex cinema Sociale. Sono infatti alcune settimane che i ponteggi sono stati smontati frettolosamente nonostante siano ancora molti i lavori esterni da ultimare. Se a questo si aggiunge l'ex Caserma Carabinieri il trio è perfetto.......insomma....mi pare che, per i cittadini, la questione lungolago abbia meno rilevanza essendo comunque in fase di ultimazione. I cantieri sopra menzionati ai quali nessuno pone attenzione sono anni che sono in questo stato penoso e ci fanno ridere dietro da tutti i turisti che vi passano di fronte. L'ho detto in altre occasioni: se un turista avesse scattato una fotografia nel 2008 avrebbe immortalato quello che ANCORA oggi trova nella stessa identica conformazione. E ci lamentiamo del fatto che il rifacimento del lungolago è in ritardo di qualche settimana? Alegher |
Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 18 Febbraio 2023 - 19:29Re: la domanda dovrebbe sorgere spontanea....Ciao Hans Axel Von Fersen In effetti è andata un po' come per i cinema. Poi il biennio pandemico ha dato il colpo di grazia. |
Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 28 Settembre 2022 - 09:06le gru...Direi tre gru....... Ma una viene usata per il cantiere attivo dell'ex cinema. Le altre due sono 15 anni che si muovono solo con il vento. In ogni caso.........più sociale di un bel parcheggio cosa c'è? ;-))) I ns politici non si riescono ad allontanare dall'idea che, per poter andare sul lungo lago, il parcheggio dev'essere a meno di 100 metri...... |
Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 27 Settembre 2022 - 19:10Re: ...sta venendo giù a pezzi....Ciao annes Mah, io avrei recuperato queste strutture per fini sociali, insieme all'ex cinema. Almeno ci saremmo risparmiati la panoramica delle 2 gru ..... |
Immovilli su Ponte del Plusc - 11 Novembre 2021 - 09:42Re: E' un ponte un po' bruttino.Ciao Giovanni% a parte che anche il color viola non credo sia meno lugubre, mi chiedo (da profano in materia) se, con le recenti tecnologie 3D, si sarebbe potuto rifarlo, identico all'originale. Idem, per fare un altro esempio, la facciata dell'ex cinema di Pallanza, che dovrà fare da frontespizio al futuro (ennesimo) albergo cittadino..... |
Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 16:16Re: ...inoltre...Ciao annes fare questi lavori durante il periodo estivo con l'afflusso turistico? Pessima idea. All'altezza dell' ex cinema, credo che, fino a quando i lavori di edificazione del nuovo albergo non saranno conclusi, sia inutile intervenire, visto il continuo via vai di mezzi pesanti all'ingresso del cantiere. |
Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 14:34...inoltre...Aggiungo, a quanto detto in precedenza, che i lavori sono stati eseguiti a scuole iniziate (Cadorna-Guglielmazzi-dellaRossa), con passaggio di ragazzini/bimbi e genitori al seguito quando si è avuto 3,5 mesi di tempo per farlo a scuole chiuse. Ma chi programma questi lavori? Chi li pianifica? Chi li appalta? Chi li supervisiona? Ma c'è qualcuno dell'U.T. comunale che, a salvaguardia dell'interesse pubblico, si fa un giro durante e dopo i lavori per verificare che siano fatti a regola d'arte? Un esempio sta nel fatto che, all'altezza del ex cinema sociale, con un solo metro in più di scarifica, si potevano coprire 3-4 buche che ora faranno bella mostra di se (e ai ns cerchi) prima liscio manto appena steso e che, chissà per quanto, rimarranno lì. Perchè? |
Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 13:29Re: E quindi?Ciao Filippo pure io ho perso tempo a leggere questo intervento dove la sintassi non ha diritto di cittadinanza (ma io mi chiedo, oltre ad usare il correttore di Word, far rileggere le bozze da un ragazzo di terza media è proprio così difficile?) Si capisce comunque che qualcuno qui "lavora in silenzio" e farebbe cose. Non so cosa, ma so bene cosa (per incosciente incompetenza) non ha fatto da maggio ad oggi. Ne riassumo una breve selezione: - tracciamento: fino a un mese fa il Piemonte faceva pochissimi tamponi, oggi qualcuno in più. Bastava copiare giapponesi, coreani o tedeschi, e tracciare massicciamente con tamponi positivi e contatti, potenziando le strutture esistenti invece di fare azioni di facciata come a Venaria... e oggi non saremmo in questa situazione. Peggio del Piemonte in questo senso non ha fatto quasi nessuno. - attivazione di dirve through per i tamponi rapidi. Nel lazio sono quasi 300, in Piemonte? Non lo dico per carità. - potenziamento della medicina di base attraverso l'assunzione, a maggio/giugno, di nuovi medici di base, l'attivazione di studi che permettessero di effettuare tamponi, la formazione dei medici stessi e dei pediatri. Fatto nulla. - assunzione di personale infermieristico (da attivare come TD in caso di necessità) con concorsi da bandire entro l'inizio dell'estate. Mai fatto - assunzione urgente di nuovi medici (infettivologi, pneumologi) almeno in sostituzione di quelli che si sono spostati verso l'attività privata o si sono prepensionati usando quota 100 (e non giudichiamoli), proprio in vista di una nuova ondata. mai fatto. - identificazione di strutture da dedicare ai pazienti COVID, sia come ospedali che come strutture di isolamento dei casi più lievi ma impossibilitati a stare a casa. Fatto pochissimissimo, negli ultimi giorni da Torino spostano centinaia di malati a Tortona, e non aggiungo altro. Fatto pochissimo e solo nelle ultime settimane, quando è ormai troppo tardi. - attivazione di call center e uffici dedicati all'emergenza e al tracciamento con l'app Immuni. Mai fatti. - potenziamento delle professionalità locali e della gestione delle ASL attraverso esperti di chiara fama: qua non solo non è stato fatto nulla, ma a settembre, per beghe di partito, hanno pure spostato i DG delle ASL di VC e VB, mettendo persone che nulla sanno della situazione locale a capo dell'ASL. -isolamento ai primi cenni di recrudescenza del virus delle RSA e protezione totale dei loro ospiti. Non solo non fatto, ma s'è immediatamente pensato di spostare pazienti covid proprio lì (geni, ma durante la prima ondata dove stavate? al cinema?) mi fermo qua, perchè ho pena ad andare avanti, i risultati del "lavoro in silenzio" sono ospedali strapieni (ben oltre la media nazionale), terapie intensive strapiene ben oltre la media nazionale, così come l'indice RT che ci dice che siamo totalmente fuori controllo, ritardi assurdi nella comunicazione di eventuali positività, blocco praticamente totale dell'attività ospedaliera non di urgenza, nuovi picchi di contagi tra il personale ospedaliero, e a breve numero di decessi. E' vero, non ha senso ora parlare di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale, avrebbe più senso parlare di dimissioni da parte di chi ha causato questo terribile disastro. saluti |
Il Comune di Verbania invita a scaricare l'App Immuni - 31 Agosto 2020 - 13:55Re: Re: Robi ti correggoCiao robi e dulcis in fundo, ci mancava anche il Fusaro di Vox, un vero e proprio partitello calderone, tipo M5S prima maniera. Per il resto, un futuro distopico tipico dei film post-apocalittici..... Si vede che sei appassionato di cinema! |
Cristina su chiusura discoteche - 26 Agosto 2020 - 11:01ma per favore!d’accordo che il vostro presidente è amico del Sig. Billionaire, con covis e coviddi annessi e connessi, ma non vi sembra di vivere un tantino fuori dalla realtà? E’ più importante riaprire le scuole in sicurezza, oppure le fonti del divertimento? Cosa si deve scegliere tra una scuola, oppure un ristorante, da una parte, e cinema, teatri, stadi (anch’ essi chiusi sin da febbraio) e discoteche dall’ altra? Ho l’impressione che si parli giusto per non essere dimenticati. Nella fattispecie, come si può garantire il distanziamento sociale in discoteca, naturale luogo di aggregazione ed incontri? I controlli, dentro e fuori, chi dovrebbe farli, se non il personale preposto alla sicurezza e sorveglianza della struttura e dei clienti? |
FdI: proposte per ripresa post Covid 19 - 9 Maggio 2020 - 16:15Re: Drive inCiao paolino beh probabilmente non hai letto la frase fino alla fine ma io leggo "auspicando la collaborazione di associazioni e di realtà (come “Metti una Sera al cinema CGS Don Bosco”) che si occupano da anni di cinema e cineforum." che in parte risponde alle tue domande |
Lincio su viabilità provinciale - 10 Ottobre 2019 - 09:00Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Soldi russiCiao robi l'attuale segretario federale, essendo molto vicino al cerchio magico, non poteva non sapere. L'Urss era uno Stato nemico solo sulla carta, vero è che, essendo il PCI il più grande partito comunista d'occidente (col più del 30% di consensi), e avendo l'Italia democristiana al potere un grandissimo numero di imprese nazionalizzate, in tutto o in parte, con tanto di Ministero delle partecipazioni statali, non era affatto invisa all'Urss, anzi, basti pensare ai molteplici rapporti commerciali tra il nostro Paese e quelli dell'ex blocco sovietico, come pure al cinema italiano, l'unico ammesso, al contrario di quelli britannici e americani (in Ungheria addirittura hanno dedicato una statua a Bud Spencer!). Riguardo ai mass media politici, beh, anche la Lega, attuale e pregressa, ha votato leggine ad hoc per salvare Radio Padania e Radio radicale. Comprendo il tuo disappunto nonché la tua contraddizione da pseudo moderato liberal conservatore, ma d'altronde la tua inclinazione a Napalm51 è inevitabile.... Punti di vista, mio caro ultrà, visto che le sentenze si possono anche commentare, ma per fortuna solo quelle dei giudici hanno valore. |
Edificio fatiscente in centro - 29 Luglio 2019 - 14:45Re: Re: Re: Re: Re: urbanisticaCiao SINISTRO Si, l ex cinema è un'altra questione. Non so perché sia tutto fermo al "futuro" residence. Boh. Intanto lo fan sfruttare come posteggio per gli ospiti degli alberghi. Ciao |
Edificio fatiscente in centro - 29 Luglio 2019 - 09:17Re: Re: Re: Re: urbanisticaCiao lady oscar oltre all'albergo nell'ex cinema? |
Montani su assemblea sanità VCO - 11 Luglio 2019 - 10:27Prossimamente al cinema0065, dalla Russia col gasolio. (cit) |