miazzina

Inserisci quello che vuoi cercare
miazzina - nei post

Alpini: celebrazioni al Memoriale di Pala - 11 Giugno 2025 - 12:02

Domenica 8 giugno si è svolta la solenne commemorazione organizzata dalla Sezione Intra dell’Associazione Nazionale Alpini in ricordo delle Penne Nere cadute per la Patria, un momento di raccoglimento e orgoglio per la comunità.

Maratona Valle Intrasca: vincono Minoggio e Brambilla - CLASSIFICA - 1 Giugno 2025 - 12:55

Questa mattina si è svolta la 49^ edizione della Maratona della Valle Intrasca a trionfare con tanto di record, 2:45:08 Cristian Minoggio e Danilo Brambilla.

Maratona Valle Intrasca: ci siamo - 31 Maggio 2025 - 08:01

È tutto pronto a Verbania per la 49ª edizione della Maratona Valle Intrasca, in programma dal 30 maggio al 1° giugno!

“Paesaggio terrazzato e dissesto idrogeologico. Quali relazioni?” - 29 Maggio 2025 - 17:04

E' il tema di un interessante convegno organizzato dall’associazione Comuniterrae - Ecomuseo delle Terre di Mezzo in collaborazione con il Parco Nazionale Val Grande e con il Geoparco Sesia Val Grande. L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 20.30 a miazzina, presso Cascina Francesca.

Stagione Corale Estiva 2025 Associazione Cori Piemontesi - 28 Maggio 2025 - 18:36

Il 2025 sarà, come tradizione, un anno ricco di appuntamenti per l’Associazione Cori Piemontesi nel territorio del Verbano Cusio Ossola, con nuove rassegne ed eventi ormai consolidati, tutti con un unico, grande obbiettivo: mettere in atto politiche di valorizzazione della coralità.

Maratona Valle Intrasca 2025 - 29 Aprile 2025 - 18:06

Fino al 30 aprile è possibile iscriversi alla 49ª edizione della Maratona Valle Intrasca a quote scontate.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

Ultime sulla Maratona Valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05

Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY.

Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23

L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025.

Parco Val Grande: otto nuovi scuolabus ibridi - 26 Ottobre 2024 - 18:06

Sono stati consegnati ieri ai Comuni di miazzina e Beura Cardezza due degli otto scuolabus ibridi che l’Ente Parco Nazionale della Val Grande ha acquistato con un finanziamento complessivo di 800.000 euro.

Ultra Trail Lago Maggiore i risultati - 30 Settembre 2024 - 15:03

Una splendida giornata di sole si è affacciata sul Lago Maggiore per accompagnare il viaggio nel Parco Nazionale Val Grande dei circa 500 partecipanti al IV UTLM.

Percorsi Popolari Tra Sacro e Profano - 14 Settembre 2024 - 15:03

Si chiuderà domenica 15 settembre l’edizione di Percorsi Popolari Tra Sacro e Profano, la rassegna organizzata dall’Associazione Cori Piemontesi e nata per promuovere i territori montani della Provincia Azzurra attraverso concerti ed eventi che coinvolgono Formazioni Corali ed Associazioni territoriali ed extraterritoriali.

Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo su vicenda Barry Callebaut - 7 Settembre 2024 - 14:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dei sindaci dell'Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo a sostegno dei lavoratori della Barry Callebaut.

Parco Nazionale della Val Grande rinnovo CETS - 17 Luglio 2024 - 18:06

Si è concluso domenica il sopralluogo, durato tre giorni, del valutatore Europarc per le verifiche necessarie al rinnovo quinquennale della Carta Europea per il Turismo Sostenibile.

Escursione celebrativa al Pizzo Marona - 5 Luglio 2024 - 08:01

In occasione della ricorrenza del 150° della Sezione, nel fine settimana del 6 e 7 luglio, eseguiremo l'escursione celebrativa al Pizzo Marona a ricordo dell'ascesa avvenuta il 5 luglio 1874 da parte dei soci fondatori della neonata Sezione Verbano.

Armonie dalla Montagna - Concerto al tramonto - 21 Giugno 2024 - 13:01

Sabato 22 giugno appuntamento al Memoriale degli Alpini dell'alpe Pala, sopra miazzina, in prossimità del solstizio d'estate si terrà durante il tramonto il concerto dell'Ente Musicale Verbania dedicato alle montagne.

Dal lago alla montagna - 8 Giugno 2024 - 10:03

Domenica 9 giugno 2024. Dal lago alla montagna. Sui sentieri dell’entroterra verbanese insieme al CAI Novara.

miazzina in uno scatto - 7 Giugno 2024 - 12:05

Aperta la seconda edizione del concorso fotografico. Dopo la grande partecipazione dello scorso anno il Comune di miazzina ha deciso di proporre l'evento anche per il 2024.

Presentazione Maratona Valle Intrasca 2024 - 20 Maggio 2024 - 12:05

Si avvicina a grandi passi l’edizione 2024 della Maratona della Valle Intrasca, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino.

Dellavedova 60 anni di Consiglio comunale a miazzina - 8 Aprile 2024 - 15:03

Dellavedova Alessandro dal 1964 (60 anni) è consigliere comunale di miazzina, ha comunicato il suo addio alla vita amministrativa del Comune.
miazzina - nei commenti

Plastic Free VCO - 18 Aprile 2021 - 18:15

troppo tardi
Purtroppo letto solo oggi pomeriggio, se posso fare una critica costruttiva, queste informative dovrebbero essere pubblicate con qualche giorno di anticipo in modo da dare il tempo per organizzarsi. Vorrei anche fare osservare che, oltre a spiagge, parchi e altri luoghi pubblici, ci sono i cigli delle strade provinciali e statali (vedi ad esempio SS34, Verbania-miazzina o Verbania-Premeno) che sono una "DISCARICA A CIELO APERTO" !!! --- Anche qui occorre intervenire e pulire, mi rendo conto che essendo strade trafficate la cosa non è semplice ma andrebbe magari col supporto dei vigili/polizia stradale per la gestione del traffico.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 27 Ottobre 2020 - 07:43

SANITA'?
Premesso che i medici ed il personale ospedaliero italiano hanno dimostrato abnegazione e senso del dovere in questi mesi di pandemia, sarebbe opportuno, conseguentemente rispettarli, come? Razionalizzando i progetti su quei 40 milioni di euro che erano a disposizione da tempo e che i litigi "dell'asilo mariuccia" hanno fatto accantonare. Oggi, dopo tanti anni e tutto quello che è accaduto tali risorse potrebbero essere facilmente aumentate ed i tempi, a tal proposito sono propizi. Come detto a suo tempo creare un polo nuovo tirandosi le lenzuola reciprocamente come hanno fatto Verbania e Domodossola è assurdo. Ciò che realmente serve è un piano di ristrutturazione del Castelli e dell'ospedale di Domo, per i quali 15/ 20 mln. di euro consentirebbero ampliamenti ed integrazioni importanti per entrambe le realtà. Altri 10 mln. oggi facilmente reperibili consentirebbero di migliorare l'emergenza/urgenza, vera realtà che spessissimo nessuno riconosce come FONDAMENTALE. Chi viene colpito da infarto del miocardio ed ischemie non ha tempo e gli interventi devono essere estremamente tempestivi: parliamo di 5/10 minuti dalla chiamata. Un'ambulanza che parte da Verbania per raggiungere Cannobio, miazzina, come da Domodossola, i paesini delle vallate ci mettono almeno 15/20 minuti ad essere molto ottimisti. Risultato? La gente muore. Allora, come hanno fatto anni fa in altre zone montane (Alto Adige e Trentino docet) è opportuno avere un altro elicottero (Pelikan costo 8 Mln.) ed un elipad x ogni comune, altri 2 mln. Avere una unità coronarica completa in una delle 2 strutture esistenti permetterebbe ad un elicottero di raggiungerla velocemente oppure di dirottarla nei tempi dovuti in altre città con realtà ospedaliere ancora + avanzate. Da dire ci sarebbe molto altro, ho solo iniziato a descrivere una proiezione ipotetica, ma soprattutto ci vuole la volontà e l'onestà intellettuale di fare le cose non per come dice il partito ma per come la realtà dei fatti e la popolazione richiedono.

Presentazione Elicottero di Soccorso - 23 Novembre 2019 - 07:52

ELISOCCORSO FONDAMENTALE PER LE ZONE MONTANE COME
Finalmente una buona notizia, Mentre Sindaci e popolazione discutono da anni sul nuovo ospedale del VCO ecco affacciarsi l'iniziativa che da tempo cerco di suggerire. In sostanza e per esperienza diretta, una chiamata x l'intervento di una ambulanza nei casi in cui i minuti contano diventa problematica se ci si trova sulle alture del VCO e non solo. le patologie cardiache come infarti del miocardio ed ischemie hanno tempi brevissimi d'intervento e proprio x via delle distanze le problematiche di offrire un tempestivo soccorso svaniscono. Prendiamo Premeno, miazzina, S. Maria Maggiore, Malesco, Cannobio, Quarna, tutti comuni che per essere raggiunti da una medicalizzata richiedono oltre 20 min. come minimo, quindi siamo fuori tempo massimo. Invece di costruire un ospedale nuovo nella speranza che qualche medico con esperienza delle grandi ospedalità milanesi o di altre città vengano a seppellirsi in un ospedale di provincia è molto difficile. figuriamoci i tirocinanti poi che avendo a disposizione realtà come Niguarda, Humanitas, Gruppo S, Donato, Monzino, Policlinico, Sacco o altre realtà importanti possano optare per un ospedale dai numeri esigui sotto ogni aspetto. quindi il potenziamento con i 40 mil. di Cirio vanno proprio fatti in questa direzione. Uno o due elicotteri e 77 helipad notturni (valore (20.00) cad non si superano i 13 mil. il resto dei fondi va all'ammodernamento delle strutture di Domo, Verbania e se si vuole Omegna (misto pubb. e privato). solo in questo modo si potrà affrontare le emergenze al meglio trasportando come di consueto a Novara, Vercelli o Milano dove indubbiamente i numeri la fanno da padrone ed i chirurghi. Infatti le mergenze sono il vero punto cruciale chi ha patologie oncologiche non ha urgenze come chi ha un infarto pertanto i protocolli assegnati al paziente possono essere seguiti a Verbania o Domo adeguatamente. per ulteriori informazioni su emergenza contattatemi. grazie.

Comunitour Miazzina - Tra arte e natura - 25 Agosto 2019 - 20:00

tra arte e natura. a miazzina
per la prima volta partecipo ad una manifestazione di questo tipo, e sento la necessita di esprimere tutti i miei più sentiti complimenti alla Organizzazione per come e stata gestita la manifestazione in oggetto Ho conosciuto una miazzina inedita e un pittore veramente bravo nell immortalare la vita e i paesaggi del luogo. Ancora complimenti a TUTTI

SS34: notizie false sui social - 12 Luglio 2019 - 06:33

lavori stradali
Parliamo di viabilità ? Lo scorso anno ho portato personalmente in Provincia una lettera firmata da gran parte degli operatori dell'Eremo di miazzina : si chiedeva di tracciare una striscia nel mezzo della strada che da Comero conduce a miazzina, perché durante le giornate di nebbia la visibilità è COMPLETAMENTE nulla. Ci è stato risposto che la Provincia non disponeva di fondi (per una striscia di 4 km !!!!). Mi pare di capire che ora i fondi da spendere per la viabilità sicura ci sono...a quando la striscia ? Ricordo alla Provincia, nel caso l'avesse dimenticato, che quella strada è percorsa giornalmente durante tutto l'anno da innumerevoli mezzi di persone che si recano all'Eremo. Con ossequio. Mirella Michela Bernini

Lega Nord: "Basta migranti" - 22 Gennaio 2018 - 12:16

Aggiungi un posto a tavola.........
Ve la ricordate la canzone,aggiungi un posto a tavola che cé un posto anche per te?A parte la battutaccia,capisco qualche migrante in piu`2-3 ci sta`,si puo`fare uno sforzo ,ma 300 mi sembra un po`troppo.La legge é uguale per tutti.in particolare per gli Italiani :-)Spero che la lega abbia presentato querela visto che a miazzina puo`ospitare solo 6 migranti.Il prefetto é Svizzero?

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 07:52

Re: Re: Re: domande
Ciao paolino Andiamo in ordine... Alle domande non ho risposto pensando fossero superate dalle argomentazioni ma visto che ci tieni... Nessun esproprio, nessun intento speculativo ma come migliaia di famiglie della piccolissima "borghesia" (lui bidello di scuola elementare in pensione, lei impiegata in pensione) hanno deciso di comprare un piccolo immobile come seconda casa e come chiunque compri un immobile sperano che nel tempo si rivaluti o al limite che non perda valore quando verrà venduto. Non essendo del posto magari ai loro figli non interesserà tenerlo e sperano quindi di poterlo rivendere ad un giusto prezzo. Comunque non è questo il problema, il problema semmai che decade lo scopo iniziale dell'acquisto "luogo di vacanza dove poter trascorrere l'estate in serenità coi nipoti". Con quale tranquillità potranno dire alla nipote "vai a farti un giro in centro che magari incontri una bambina della tua età con cui giocare?". Dopotutto, ti cito l'avvocato del comitato pari opportunità: "Non possiamo pretendere che un africano sappia che in Italia, sulla spiaggia, non si può violentare una persona, perché lui probabilmente non lo sa nemmeno, non lo sa proprio". Con questa iniziativa, il già risicato mercato immobiliare di seconde case a miazzina, è morto. Per quanto riguarda Antoliva, 1 km circa dopo il centro profughi direzione Premeno, sulla sinistra, c'è un immobile di 4 piani composto da 2 edifici stilisticamente diversi ma uniti tra di loro, in posizione sopraelevata rispetto alla strada. E' in vendita. Chiama l'agenzia che lo gestisce e ti confermerà che un impresario era seriamente intenzionato a comprarlo per fare appartamenti vacanze poi quando s'è reso conto che c'era il centro profughi ha abbandonato il progetto. Non ha chiesto uno sconto ma ha detto che non gli interessava più perché nessuno vuole andare in vacanza vicino ai profughi come tra l'altro insegnano l'intellighenzia della sinistra che a Capalbio ha fatto le barricate per non averli. Poi già che sei in zona, gira verso Selasca e ci sono (o meglio fino ad un paio d'anni fa, ora non saprei) un paio di ville in vendita, suona il campanello e poni questa domanda: "Ritiene che la presenza nella zona del centro profughi sia un elemento valorizzante dell'immobile?". Fammi sapere se porti a casa la pelle. Dopotutto quando si fanno le perizie sugli immobili (e mi pare che tu abbia scritto in passato di essere geometra) si tengono in considerazione elementi che valorizzano l'immobile tipo vicinanza scuole, servizi ed elementi che ne riduco il valore. Valuta tu come considerare la vicinanza di un centro profughi. Ci sono centinaia di immobili in vendita, nel caso dovessi scegliere un immobile, starei ben lontano da quella zona.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 21 Gennaio 2018 - 17:32

Re: Re: domande
Ciao Hans Axel Von Fersen certo che come le spari tu... ovviamente non mi hai risposto,ma tant'è. ribadisco,dubito fortemente che i tuoi amici abbiano comprato una casa a miazzina per specularci,altrimenti hanno le idee molto confuse. e dubito anche del fatto che le loro vacanze a miazzina (de gustibus... amici un po' strani!) saranno compromesse per la presenza di 20 migranti. in secondo luogo,se tu hai notizia di qualche villa ad Antoliva che viene via a meno di un terzo del suo valore,contattami oggi stesso. altrimenti dovrò dedurre che l'hai sparata tanto per fare un po' di caciara.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 21 Gennaio 2018 - 10:05

Re: Investimento
Ciao Hans Axel Von Fersen hanno subito un esproprio? non mi pare. avevano fatto l'acquisto con intenti speculativi? dubito fortemente,miazzina non mi risulta essere appetibile come Portofino. ergo nessuno ha perso nulla,i "forestieri" (bel termine,un po' desueto) si terranno la loro prestigiosa residenza estiva,con buona pace di chi semina inutilmente zizzagna.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 20 Gennaio 2018 - 21:06

Investimento
Amici forestieri avevano investito i risparmi di famiglia in un buen retiro a miazzina. Non so come dirgli che han perso tutto

Poste piccoli Comuni: audizione alla Camera dei Deputati - 14 Novembre 2017 - 15:55

E niente...
C'è chi si butta giù dal ponte perché senza lavoro ma per il governo è più importante che miazzina abbia un pochissimo utile ufficio postale

"Verbania: fusioni logiche" - 29 Agosto 2017 - 13:13

fusioni omogenee
Perché nessuno ipotizza Cossogno, miazzina, Cambiasca, Caprezzo, Intragna ed Aurano oppure Arizzano, Vigone, Bee e Premeno oppure S. Bernardino e Mergozzo che sono tutti comuni montani?

Il futuro di Cossogno, Ungiasca e Cicogna - 20 Aprile 2017 - 19:16

Lettera morta ?
VERBANIA-COSSOGNO UNA SCELTA CONSAPEVOLE E INFORMATA DEI CITTADINI, NON DEI POLITICI STUDIO DI FATTIBILITA’ E RISPETTO DEL VOLERE POPOLARE In linea di principio il MoVimento è favorevole alla fusione, accorpamento, dei comuni come risposta all’eccessiva frammentazione amministrativa che caratterizza l’Italia (più del 70% degli 8.100 comuni ha meno di 5.000 abitanti) ed alle conseguenti inefficienze e perdita di capacità di governo. E’ chiaro però che per processi complessi di questo tipo non basta l’ottimismo della volontà. Nel nostro caso stiamo però parlando della fusione tra due comuni dove quello di ca 30.900 ingloberà di fatto quello più piccolo di poco più di 640 abitanti. Perché Verbania con Cossogno e non altri comuni limitrofi? Perché Cossogno con Verbania e non con altri comuni come San Bernardino Verbano, miazzina, Cambiasca, Caprezzo , Aurano o Intragna ? Quale è il metodo di valutazione? Il MoVimento 5 stelle di Verbania chiede, al comune di Verbania, che venga fatto uno studio di fattibilità dell’intero iter che porta alla fusione proposta dai Sindaci di Verbania e Cossogno per dare la possibilità ai cittadini di attuare una scelta “informata” ma soprattutto consapevole. Lo studio di fattibilità può essere predisposto internamente dagli uffici comunali o essere affidato all’esterno. Temi principali di tale studio dovranno essere le caratteristiche del territorio, la popolazione e la sua dinamica, il lavoro, il turismo, la finanza locale ed una simulazione preliminare di alcuni costi del Comune Unico. Tale studio dovrà costituire l’inizio di un dibattito per approfondire e focalizzare meglio rischi ed opportunità del “comune unico”. Si dovrà evitare, da parte delle amministrazioni, o da gruppi politici, la fase del marketing politico, ovvero della “vendita” del prodotto “comune unico”. Vanno approfondi i nodi critici, evidenziate le soluzioni organizzative, rappresentare l’impiego di risorse necessarie (economiche, umane, organizzative), modalità, tempistiche, prospettare un vero e proprio “piano industriale”. Riteniamo questo primo passo fondamentale per dare vero valore aggiunto all’intero processo di fusione e che agevoli sicuramente il processo a livello di trasparenza e di comunicazione con i cittadini. Non saremmo i primi infatti in 40 casi di fusione per i quali fino a questo momento è stato possibile censire queste informazioni, lo studio di fattibilità è stato realizzato in 24 processi, molti dei quali hanno beneficiato di finanziamenti regionali. Dopo aver informato i cittadini devono sui pro e i contro, come previsto dalla legge verrà, indetto un referendum consultivo (nei due Comuni): chiediamo sin da ora che “politicamente” gli venga dato un valore “non consultivo” ma “politicamente vincolante” per evitare di veder disattendere il volere popolare vanificando il valore del referendum stesso. MoVimento 5 Stelle Verbania

"Cossogno: con Verbania o nell'Unione dei Comuni?" - 9 Febbraio 2017 - 22:09

Verbania sensibie e lungimirante???
Sinceramente se fossi un cossognese preferirei guardare a miazzina e Cambiasca!

Acqua Novara.VCO amplia le certificazioni ambientali - 10 Marzo 2016 - 13:23

Congratulazioni ma
Acquedotto di Pallanza Secondo voci circolanti non verificate questo impianto, alimentato da sorgenti site nel comune di miazzina, utilizza ancora oggi tubature di eternit. Sarebbe utile sapere se: 1. ciò corrisponde al vero 2. l’impianto è ancora in funzione 3. ci sono interventi in programma

Evento internazionale Yamaha a Verbania - 13 Ottobre 2015 - 22:28

i Rinco boys
eccoli,Lupus e Vermeer,i Rinco boys. miazzina vi aspetta a braccia aperte,lì sarete tranquillissimi! :)

Un grazie all'Eremo di Miazzina e Gravellona Toce - 18 Aprile 2015 - 16:59

Malasanita'
Purtroppo ho avuto una brutta esperienza con mia madre ricoverata all' Eremo di miazzina secondo padiglione reparto riabilitazione medici iniziando da un diciamo primario completamente incompetenti non parliamo della sporcizia degli scarafaggi e del cibo vomitevole riabilitazione insufficiente in questo posto si viene solo per morire che tristezza

Unione tra i Comuni di Cossogno e Verbania? - 25 Febbraio 2015 - 18:53

Forse non tutti sanno
Forse non tutti sanno che esiste l' Unione Montana Valgrande composta dai comuni di AURANO, CAMBIASCA, CAPREZZO, INTRAGNA ed miazzina che si sta trasformando in Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo con 'adesione dei comuni di S. BERNARDINO VERBANO E MERGOZZO Iniziativa sostenuta anche dal vice presidente della regione, il quale, evidentemente, non è riuscito a convincere il sindaco di Verbania e di conseguenza il comune di Cossogno non ha aderito.

Un grazie all'Eremo di Miazzina e Gravellona Toce - 12 Febbraio 2015 - 15:07

Casa di cura di miazzina
Volevo scriverVi per denunciare un fatto accaduto nella casa di cura d'eramo di miazzina ... Mio padre di 82 anni colpito da ictus è stato ricoverato a metà gennaio per un periodo riabilitativo. Vorrei voi faceste un giro alla palazzina sopra la salita... È tutto molto sporco non c'è IGENE per nulla (ci sono persone malate quindi L'IGENE è PRIORITARIA ... ) è Stati aiutato a fare una doccia dopo 20 giorni su insistenza mia e del medico e dopo quella volta oggi è stato dimesso senza rifarla.. Reparto sporco pieno di polvere (curano anche per problemi respiratori) e personale direi poco accondiscende con i pazienti ... Sono delusa perché il mio papà 2 volte all'anno ha bisogno di terapie ma così non è fattibile. Una persona anziana oggi saremo noi domani è non credo che una cosa del genere ci possa far piacere ..

Massimo Nobili all'Eremo di Miazzina? - 28 Ottobre 2014 - 16:05

Come riporta il sito
"L’Eremo di miazzina Casa di Cura Privata", alla luce di questo, potranno assumere chi più gli piace, non trovate?