parco nazionale val grande

Inserisci quello che vuoi cercare
parco nazionale val grande - nei post

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

Maratona valle Intrasca: ci siamo - 31 Maggio 2025 - 08:01

È tutto pronto a Verbania per la 49ª edizione della Maratona valle Intrasca, in programma dal 30 maggio al 1° giugno!

Sagra dei runditt - 30 Maggio 2025 - 18:36

A Malesco nei giorni 31 maggio e 1° giugno torna la Sagra organizzata dall'Accademia dei runditt, giunta alla 9^ edizione e che celebra i piatti della tradizione gastronomica e le eccellenze del territorio piemontese.

Pian Vadà: un'inaugurazione partecipata - 30 Maggio 2025 - 18:22

grande partecipazione e forti emozioni hanno segnato l’inaugurazione ufficiale del Rifugio Pian Vadà, avvenuta domenica scorsa nel cuore selvaggio del parco nazionale val grande.

“Paesaggio terrazzato e dissesto idrogeologico. Quali relazioni?” - 29 Maggio 2025 - 17:04

E' il tema di un interessante convegno organizzato dall’associazione Comuniterrae - Ecomuseo delle Terre di Mezzo in collaborazione con il parco nazionale val grande e con il Geoparco Sesia val grande. L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 20.30 a Miazzina, presso Cascina Francesca.

Riapre il rifugio di Pian Vadà - 28 Maggio 2025 - 12:02

Il parco nazionale val grande annuncia la riapertura del rifugio non gestito di Pian Vadà, al termine di un intervento di manutenzione straordinaria che ha restituito piena funzionalità e sicurezza alla struttura, tra i punti di riferimento più apprezzati dagli escursionisti del versante occidentale del parco.

Musica in Quota 2025 al via - 24 Maggio 2025 - 11:05

Musica in Quota torna da maggio a settembre con 11 concerti: super ospite - il 13 agosto - Antonella Ruggiero.

Spadone parla della val grande su Rai 2 - VIDEO - 21 Maggio 2025 - 15:03

Martedì, 20 maggio, su Tg2 Italia Europa in diretta, presente il Presidente del parco nazionale della val grande e vicepresidente di Federparchi Luigi Spadone.

Riappare l'orso nel parco val grande - 21 Maggio 2025 - 10:03

Il parco nazionale val grande conferma una nuova osservazione del plantigrado M29, grazie alle immagini registrate da una fototrappola attiva nella zona nord del parco, in prossimità della valle Vigezzo.

Lupo e orso nel VCO: partecipato incontro - 20 Maggio 2025 - 10:03

Lupo e orso nel VCO: grande partecipazione all'incontro pubblico organizzato dal parco nazionale della val grande in stretta collaborazione con il Comune di Ornavasso.

Serata dedicata al ritorno di orso e lupo nel VCO - 15 Maggio 2025 - 18:06

Domani, venerdì 16 maggio 2025 alle ore 20:30, si terrà una serata speciale organizzata dall’Ente parco nazionale della val grande presso la sala polivalente ex teatro di Ornavasso (Piazza XXIV Maggio).

Tra Paesaggi e Storia: successo dell’uscita didattica - 10 Maggio 2025 - 18:06

Giovedì 24 aprile, l’Istituto Comprensivo "Fogazzaro - Rebora" di Stresa ha vissuto un’esperienza unica e significativa, grazie a un’uscita didattica ad anello che ha coinvolto studenti e insegnanti in un percorso che ha toccato le nuove zone di ampliamento del parco nazionale della val grande.

Celebriamo la Terra - 5 Maggio 2025 - 12:02

Lo scorso 22 aprile si è celebrata la Giornata della Terra, un'occasione importante per riflettere sulla nostra relazione con il pianeta e sull'importanza di proteggerlo.

“Il Capostipite” - 2 Maggio 2025 - 18:06

Dalla Cava al Romanzo: un evento da non perdere al Mu.Ma.G. Sabato 3 maggio alle ore 17 l’Ecomuseo del Granito.

Maratona valle Intrasca 2025 - 29 Aprile 2025 - 18:06

Fino al 30 aprile è possibile iscriversi alla 49ª edizione della Maratona valle Intrasca a quote scontate.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

Tavoli sulla mobilità sostenibile - 8 Aprile 2025 - 19:02

Più di 60 persone coinvolte tra giovani, autorità locali e stakeholders del settore

val grande, giovani e mobilità sostenibile - 1 Aprile 2025 - 08:01

Il parco nazionale della val grande, insieme agli esperti di Agenda 21 consulting srl, sta lavorando a un Piano della Mobilità Sostenibile che, a seguito di un’analisi diagnostica della situazione attuale, mira a migliorare l'accessibilità al parco per residenti e turisti.

"Le Isole MAB Family Run" - 28 Marzo 2025 - 12:06

Al via la prima edizione, sport, natura e sostenibilità per tutta la famiglia.

"I Luoghi della Fede" a Cossogno - 27 Marzo 2025 - 16:05

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Culturale Cossognese LE RUENCHE nell'ambito del progetto "Cartolina da Cossogno, una via d'acqua attraverso i luoghi d'incontro", vincitore del bando emblematico provinciale CARIPLO 2022
parco nazionale val grande - nei commenti

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 12:26

parco nazionale non Gardaland )
Forse Vi siete dimenticati la” mission ” del parco nazionale val grande ovvero la più grande area Wildnes d’ Europa : e preservare il più possibile il ciclo “naturale” di questo ultimo brandello di natura europea primordiale ,lasciando la natura stessa governarsi da sola, senza interferenze umane. DimenticateVi la val grande produttrice di legname, (visto anche lo scempio fatto nell’ottocent/novecento) dei suoi boschi e foreste. o comunque una riurbanizzazione ove non sia ai suoi margini perriferici es. Cicogna. Bisogna solamente capire che è necessario non interferire con la natura dell’area ed eventualmente promuovere un turismo sostenibile e cosciente di quello che va a vedere, magari senza ciabatte di gomma. Lasciamo perdere iniziative già percorse e sopratutto fuori della realtà che si è venuta a creare proprio per l’abbandono dell’ uomo , una splendida area da proteggere proprio per la sua peculiarita selvaggia. Si potrebbe fare un trenino turistico o una funivia che l'attraversi !, ma fatemi il piacere ............, queste iniziative estemporanee lasciamole ad altri, nio godiamoci una fetta di NATURA come deve essere, senza interferenze , Se si vuole quocosa d'altro andate pure a Ga4rdaland................ salut Ugo Lupo

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 8 Dicembre 2020 - 09:31

Link utili per approfondire
Consiglio a tutti di leggere questa pubblicazione edita dal parco nazionale d'Abruzzo, dove il lupo è presente in contingenti numerosi (ben superiori a quelli delle Alpi), dove è presente da più tempo e dove si allevano comunque animali da pascolo, con una convivenza che negli anni è stata possibile. Contiene molte informazioni utili per capire come agisce e quale ruolo essenziale abbia il lupo. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Inoltre, non so se è visitabile in questo periodo, probabilmente quando torneremo a essere gialli riaprirà, presso il castello di Vogogna, è presenta una mostra dedicata al lupo del parco nazionale della val grande (non so se ci sia ancora). Informarsi, leggere, studiare, conoscere, queste sono le cose essenziali per imparare a convivere e risolvere le sfide e i problemi che la natura a volte ci pone. Certo richiede uno step evolutivo in più, ma lo vogliamo fare o vogliamo restare al medioevo?

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della val grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 14:12

Re: informazione
Buongiorno Roberto, può trovare tutti i dettagli sul sito del parco nazionale val grande, al seguente link: http://www.parcovalgrande.it/novdettaglio.php?id=54550

"Monterosso, idee, progetti" - 8 Marzo 2019 - 11:53

Errore fatale
Un errore fatale sarebbe quello di far inglobare il Monte Rosso al parco nazionale della val grande. Ci metteremo in un groviglio di vincoli.

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 11:18

Re: Il giardino del lago e la grande valle incanta
Ciao Vincenzo Colombo Se ritiene il parco nazionale della val grande non degno di attrattiva turistica ci dispiace, naturalmente con il sarcasmo non si va da nessuna parte, rimboccandosi le maniche e credendoci pensiamo invece di si.

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 1 Maggio 2018 - 15:39

Re: Insomma....
Ciao lupusinfabula, in realtà lo si fa principalmente perché cosa giusta e opportuna secondo quanto la storia della fusione tra Verbania e Cossogno ci racconta a partire dal 1999 quando l'allora sindaco di Cossogno Giacomo Ramoni, forte della sua esperienza di amministratore a Verbania negli anni '70, '80 e '90, in tempi non sospetti ritenne opportuno affidare la gestione associata del sistema idrico integrato alla SPV, ancor prima che la legge obbligasse l'adesione all'Autorità dell'acqua. Negli anni a seguire i sindaci Marchionini prima e Camossi poi portarono avanti la stessa politica lungimirante fino ad arrivare in ultimo al passo della fusione grazie alla legge Delrio e all'incentivazione statale di 30 mln da essa derivante. Vi sono inoltre almeno sei diverse ragioni individuate dal Comitato per il Sì perché la fusione debba essere fatta, senza per forza sottolineare solo e soltanto il vantaggio economico. In quanto ai soldi i soliti detrattori (e scettici) mettono in dubnio mai arrivino, esattamente come fecero nel 2017 in merito agli 8 mln del Bando Periferie che alla fine puntualmente sono arrivati. E anche questo arriveranno, per forza, visto che sono stanziamenti statali dettati previsti dalla Legge Delrio. E se si partecipasse agli incontri pubblici promossi dall amministrazione sulla fusione (lultimo dei quali a Palazzo Flaim lo scorso 23 aprile) si saprebbe che dei 3 mln di euro stanziati all'anno 600.000 andranno a Cossogno (una cifra enorme considerato il bilancio economico del paese) e 2.400.000 a Verbania più quelli stanziati dalla Regione. E verranno investiti in tutto il nuovo comune che si verrà a creare, periferie comprese, visto che la principale periferia di Verbania potrebbe chiamarsi parco nazionale della val grande, per un indubbio sviluppo turistico, culturale e sociale.

“Casa della Gomma": il Parco Nazionale della Valgrande aprirà la vetrina turistica - 14 Luglio 2016 - 21:57

parco nazionale
Il parco della val grande é un parco nazionale conosciuto ovunque.Verbania é una piccola provincia che sta intorno e ti accorgi di essa solo quando ci stai.Se si volesse fare una buona pubblicità si dovrebbe cominciare dalle indicazioni autostradali. Chiunque sa che esiste Gravellona toce ma nessuno sa di Verbania. Fate voi

Comitato Bava: preoccupazioni per Verbania nel Parco - 20 Marzo 2014 - 13:37

Parole parole parole
Qua il candidato Bava e compagnia bella mi scadono proprio...una presa di posizione così la capisco se viene dal Parachini di turno, ma non da una lista Civica che dovrebbe astenersi da certi commenti e possibilmente entrare nel merito della questione. Ma tutta questa fretta, per aver i confini del Comune di Cossogno, chissà come mai arriva proprio ora! Nel consiglio Comunale di Verbania si parla di ingresso nel parco dal 2003 e forse dopo 10 e passa anni si è arrivati alla definizione dei limiti territoriali. È stato un processo lungo e spinoso, ma condiviso da tutte le parti politiche. Marchionini ha fatto esattamente lo stesso ma in molto meno tempo ed in più ci sono stati incontri per informare e rendere partecipi i cittadini; organizzati non solo a Cossogno, ma anche a Verbania (addirittura insieme alla lista civica Cittadini con Voi) e nei comuni limitrofi. Se poi si vuole davvero entrare nel merito, bisogna riconoscere a Marchionini il merito di questo possibile ingresso nel parco, infatti i contatti con il ministero dell'ambiente sono stati tenuti caldi da Lei. Una domanda... Cos'ha fatto l'ex consigliere comunale Carlo Bava per l'ingresso nel parco nazionale della val grande? Comunque settimana prossima avrete le risposte dal consiglio comunale di Cossogno, così potrete far qualche altra brutta figura su altri argomenti. Anche se è iniziata la campagna elettorale questa uscita ve la potevate proprio risparmiare.

Zorzit: "Caccia e Senno" - 23 Novembre 2013 - 18:58

buonsenso
Se il regolamento sulla caccia lo permette, purtroppo, non si può far molto per impedire che in futuro queste situazioni si possano ripetere. Certo che il buonsenso porterebbe a non sparare in una zona frequentata da bambini. Si parla dell'ingresso di aree del Comune, tra cui zona torrente S.Bernardino, nel parco nazionale val grande. Questa potrebbe esser una soluzione per le anatre e un'opportunità per il territorio verbanese.