Iscrizioni refezione scolastica - 31 Maggio 2023 - 10:03Dal 1 giugno al 31 luglio sono aperte le iscrizioni online (sul portale Spazio scuola) ai servizi comunali di refezione scolastica, pre scuola e post scuola per l'anno scolastico 2023 - 2024 |
Festa del Dono del Pane - 13 Maggio 2023 - 14:33Festa del Dono del Pane. Si perpetua la tradizione tra le Comunità di Arizzano, di Bèe/Albagnano e di Premeno, pane in cambio di usufrutto della montagna. |
Centri Estivi Comunali - 18 Aprile 2023 - 18:06Dal 2 maggio al via le iscrizioni ai centri estivi comunali di Verbania per bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia sino alle medie. |
"10 piante per 10 donne" - 7 Marzo 2023 - 15:03In occasione dell'8 marzo, la Pro Loco di Premosello-Chiovenda e il gruppo "Gente Nostra" facente parte dell'associazione, metterà a dimora presso l'oasi Bosco Tenso, 10 piante in ricordo di 10 donne distintesi nell'ambito del Comune per le loro attività sociali e culturali. |
"Scrittori in erba" - 11 Febbraio 2023 - 12:30Al via la 6° edizione del concorso per giovani autori e autrici di racconti brevi e libri d’artista. |
Iscrizioni anno scolastico 2023-2024 - 10 Gennaio 2023 - 08:01Le iscrizioni scolastiche per tutte le classi iniziali dei vari corsi di studio si effettuano on line sul portale del Ministero dell'Istruzione con l'esclusione delle scuole dell'infanzia dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023. |
Proseguono le celebrazioni di S.Lucia a Suna - 16 Dicembre 2022 - 09:16Dopo il grande successo della fiaccolata dei bambini dell’Asilo e della scuola Elementare, i festeggiamenti patronali di Santa Lucia a Suna proseguono per tutto il weekend. |
Cannobio eventi e manifestazioni dal 15 al 18 dicembre - 14 Dicembre 2022 - 12:05Eventi e manifestazioni a Cannobio e dintorni dal 15 al 18 dicembre 2022. |
Corsi di guida sicura per scuolabus - 9 Novembre 2022 - 16:42Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi:«La prevenzione è fondamentale, ancor più per chi trasporta i nostri bambini e per i nostri giovani» |
“Libri in Gioco Attorno al Lago” - 27 Ottobre 2022 - 10:03“Libri in Gioco Attorno al Lago”, progetto che promuove la lettura sul Lago d’Orta, presenta lo spettacolo dei coniugi Marchetti. |
Malescorto 2022: i vincitori - 4 Agosto 2022 - 11:04Conclusa la 22a edizione di Malescorto: miglior corto "The life underground". Decretati sabato 30 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono "Malesco si presenta" e la mostra “Asocial” di Gabriele Cantadore. |
9 videogame creati nelle scuole del Vco - 17 Maggio 2022 - 15:03Concluso il corso-laboratorio per aiutare gli studenti al passaggio da giocatori di videogame a creatori di storie da giocare. |
Centri Estivi del Comune di Verbania - 16 Maggio 2022 - 18:06Al via le iscrizioni dal 18 maggio ai Centri Estivi del Comune di Verbania. Si svolgeranno presso le scuole dell'infanzia di Trobaso e alla primaria "Cantelli". |
Nuove regole sull’uso delle mascherine - 30 Aprile 2022 - 13:01Dal 1 maggio nuove regole sull’uso delle mascherine: FFP2 obbligatorie sui mezzi di trasporto, negli spettacoli al chiuso, cinema e teatri, a scuola e nelle strutture sanitarie. Raccomandato l’uso nei luoghi al chiuso e all’aperto dove vi sono assembramenti e non vi è la possibilità di tenere le distanza di sicurezza con rischio contagio. |
Pinocchio e altre storie: La personale di Attilio Cassinelli - 25 Marzo 2022 - 18:06Cassinelli, in arte Attilio, è pittore, illustratore, narratore per immagini, poeta. Dagli anni Settanta a oggi ha rivoluzionato l’editoria per i più piccoli grazie al suo segno geometrico e rigoroso, diventando tra gli illustratori italiani più amati e riconosciuti, anche a livello internazionale. |
"Scrittori in erba" - 31 Gennaio 2022 - 15:03Il tema di questa edizione è ANIMALI FANTASTICI e prende spunto dal “Ragionier Pesce del Cusio” di Gianni Rodari. Sul sito di Mastronauta il bando di concorso per partecipare all’edizione 2022 del concorso, che ha tra i promotori anche il Comune di Omegna. |
Monitoraggio focolai scuole - 27 Gennaio 2022 - 18:06Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 17 al 23 gennaio, la situazione del contagio nelle scuole registra un notevole aumento dei focolai e delle quarantene, rispetto alla scorsa settimana, caratterizzata dalla riapertura delle scuole dopo il periodo delle festività di fine anno. |
Parco Val Grande: 2milioni per i cambiamenti climatici - 16 Gennaio 2022 - 10:23Anche il Parco Nazionale della Val Grande in prima linea per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dal Ministero della transizione ecologica oltre 2 milioni di Euro per 7 progetti. |
Piemonte: monitoraggio focolai scuole - 30 Dicembre 2021 - 14:10Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 20 al 26 dicembre, la situazione del contagio nelle scuole registra dei focolai e delle quarantene, seppur contenuto rispetto alla totalità delle classi scolastiche presenti sul territorio piemontese. |
Piemonte: vaccino, somministrate 6.872.103 dosi - 24 Novembre 2021 - 15:03Sono 18.828 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18.30). A 2.511 è stata somministrata la seconda dose, a 12.679 la terza dose. |
M5S su vaccini e continuità educativa - 28 Marzo 2018 - 17:11Re: Le colpe.....su questo tema è evidente anche un'altra responsabilità: quella di chi si occupa di comunicazione. Comunicati stampa di questo genere non dovrebbero nemmeno raggiungere l'utenza degli organi di informazione: la loro collocazione naturale sarebbe sui social dei loro promulgatori, Ma se volessimo guardare alla forma più che alla sostanza, come si fa a rendere pubblico un annuncio che chiede espressamente ai "dirigenti del Verbano" di venir meno ad una legge dello Stato? In questo senso, perchè non pubblicare un comunicato che chiede ai cittadini di non pagare le tasse; che chiede ai Vigili Urbani di non applicare le sanzioni previste dal CdS; che chiede ai conducenti di autoveicoli di passare con il rosso, perchè tanto non è detto che dall'altra parte arrivi qualcuno e, qualora succedesse, quel qualcuno si preoccuperà di controllare che l'incrocio sia libero prima di passare...con il verde. Saluti AleB PS: non è una contestazione specifica a VBnotizie ma riguarda a tutto tondo il modo di fare comunicazione su temi dove non è richiesto avere un parere. PS2: al M5SVB forse non è chiaro come si è arrivati alla contraddizione tra scuola infanzia e scuola primaria rispetto all'obbligo vaccini: hanno vinto le pretese di chi ha posto il diritto all'istruzione davanti a quello della salute. Quindi possiamo ammalarci, ma non sia mai non riuscire a leggere la diagnosi! |
Silvia Marchionini - 30 Aprile 2014 - 09:38omissione nome candidatobuongiorno .Nella lista civica" Con Silvia per Verbania" manca anche il mio nome. Carla Tridondani: maestra scuola primaria M Tozzi Suna. grazie |
Silvia Marchionini - 30 Aprile 2014 - 09:37omissione nome candidatobuongiorno .Nella lista civica" Con Silvia per Verbania" manca anche il mio nome. Carla Tridondani: maestra scuola primaria M Tozzi Suna. grazie |
Emodinamica a Domo: Mossa elettorale? - 3 Novembre 2012 - 12:20emodinamicaMi presento , sono il Dott. Gabriele Iraghi Direttore della SOC Cardiologia ASL VCO, e rappresento la Cardiologia di Domodossola e Verbania. Ho potuto leggere la sua news letter pubblicata sul sito dell’ANAO in data 31.10.12 e mi trovo completamente in disaccordo con quanto da lei affermato perché ritengo non solo utile ma necessaria un’ emodinamica nel nostro territorio. Il Verbano – Cusio – Ossola, consta di 165.000 abitanti ed è molto distante dal centro di riferimento dotato di Emodinamica che è quello di Novara. Basta pensare che la distanza Domodossola – Novara è di km 120 con un tempo di percorrenza di un’ ora e 20 min e quella tra Verbania – Novara è di 90 km con un tempo di percorrenza di un’ ora e 10 min. E’ pertanto facilmente verificabile che siamo gli unici in Piemonte ad essere così distanti dal centro di riferimento con Emodinamica interventistica coronarica e che in caso di infarto miocardico acuto tipo STEMI è impossibile effettuare l’angioplastica coronarica primaria nei tempi utili, scelta terapeutica, che come ben sa, risulta essere la migliore , in grado di ridurre la mortalità nell’infarto miocardico acuto , migliorare la prognosi rispetto alla trombolisi , che per ora risulta l’unica possibilità per i pazienti residenti nel nostro territorio. Allora mi domando ma chi vive nel VCO è un paziente di serie B rispetto a tutti gli altri pazienti Piemontesi ? La informo che il “fabbisogno” dei cittadini del VCO affetti da cardiopatia ischemica in tutte le sue forme , acuta e cronica, risulta per gli anni 2010 e 2011 essere di circa 800 esami coronarografici e circa 400 angioplastiche coronariche, e per fabbisogno intendo che ogni anno i pazienti affetti da malattia coronarica del nostro territorio eseguono queste procedure presso altri centri , prevalentemente a Novara ma anche in altre strutture in Piemonte ed in Lombardia visto il notevole sovraccarico di procedure che Noi induciamo al nostro centro di riferimento. Mi sembra che tali dati siamo in linea con le direttive Regionali e corrispondenti a quanto previsto dal sempre a Lei noto Documento GISE ( Società Italiana di Cardiologia Invasiva ) pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia, quindi per quanto riguarda l’appropriatezza e la sicurezza ci sentiamo tranquilli. Forse una documentata conoscenza del nostro territorio e della nostra attività avrebbero giovato alle sue considerazioni che suscitano in me un forte disappunto. Va inoltre tenuto conto che il documento GISE prevede la possibilità per i territori particolarmente disagiati dal punto di vista geografico, come il nostro , di derogare agli standard previsti; anche se le ripeto che il “fabbisogno” dei pazienti risulta in linea con quanto previsto dalla Regione Piemonte. Certo non saremo mai un Centro ad alto volume ma sicuramente con volume di attività pari a molte altre Emodinamiche Piemontesi. Allo scrivente non risulta essere di “buon senso” partire subito con un emodinamica H 24, ma solo dopo un adeguato e limitato periodo di attività programmata , al fine di verificare l’organizzazione di tutta l’equipe Medica ed Infermieristica per dare il miglior servizio possibile al paziente. Nostro intento è quello di arrivare con la giusta organizzazione , nel più breve tempo possibile, con le giuste risorse , all’attività H 24. La” scuola elementare” , sa, è un elemento fondamentale e basilare per la formazione non solo dei nostri figli. Siccome non siamo presuntuosi , ma cauti “professionisti”, i Cardiologi Emodinamisti che già lavorano presso la nostra struttura, stanno mantenendo la propria expertise presso il centro Emodinamico di Novara , con il quale abbiamo stabilito una convenzione per attivare, in stretta cooperazione, l’attività di Emodinamica presso la Cardiologia di Domodossola. E’ ormai da troppo tempo che il territorio del VCO e i suoi cittadini “ aspettano” questo servizio , mentre negli anni precedenti , senza nessuna programmazione e senza che Lei se ne accorgesse, sono prolifer |