Servizi digitali per turisti - 8 Febbraio 2023 - 15:03Il Progetto Interreg "DESy - Digital Destination Evolution System" rientra nell’ambito della finestra Interreg Italia-Svizzera che mira a valorizzare le risorse di cui dispongono le aree di frontiera in una logica di rete. |
Sito rete bibliotecaria VCO multilingua - 7 Settembre 2022 - 10:03La rete bibliotecaria del VCO si aggiorna con un nuovo servizio inclusivo a favore della comunità. Il sito web è online tradotto nelle principali lingue straniere parlate sul territorio. |
Stazione: Marchionini scrive a RFI - 16 Giugno 2022 - 09:11Molti disservizi su funzionalità e accessibilità alla stazione ferroviaria di Fondotoce. Che pesano anche sull’immagine che Verbania vuole trasmettere al turista in arrivo nella città. |
Tutto pronto per il match di Zucco - 21 Aprile 2022 - 09:33Si è svolta presso il centro eventi Il Maggiore a Verbania la conferenza stampa di presentazione della Verbania Boxing Night che avrà luogo venerdì 22 aprile al palazzo dello sport di Verbania. |
Vaccini reciproci per turisti Liguri e Piemontesi - 30 Giugno 2021 - 08:01Da giovedì 1° luglio le piattaforme per la gestione dei vaccini di Liguria e Piemonte daranno la possibilità ai cittadini delle due regioni che trascorrono almeno 14 giorni di vacanza sui reciproci territori di richiedere la somministrazione della seconda dose nel luogo in cui si trovano in villeggiatura. |
“Laghi & Monti Bike” dal VCO al Gottardo - 28 Giugno 2021 - 13:01Al via il progetto Interreg “Laghi & Monti Bike” per collegare il VCO agli itinerari oltre Gottardo |
Distretto Turistico dei Laghi nuovo portale - 23 Giugno 2021 - 18:06Dopo il lancio della sezione invernale“azzurra ”www.lagomaggiorexperience.it/neveazzurra è da oggi disponibile anche il portale delle attività più “green” con nuove mappe “verdi” 3D dedicate agli itinerari, ai percorsi tracciati e alle mille attività sportive praticabili trai nostri laghi e le nostre montagne. |
Nuova APP per la Navigazione Laghi - 9 Giugno 2021 - 11:04La nuova applicazione di Navigazione Laghi si chiama DreamLake ed è dedicata al viaggiatore moderno, che non cerca solo una “destinazione” per il suo viaggio, ma una experience. |
L'Alto Lago Maggiore fa squadra per la promozione turistica nazionale - 13 Maggio 2021 - 18:36L'Alto Lago Maggiore fa squadra per la promozione turistica nazionale Cannobio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona presentano il progetto che punta a rafforzare la destinazione turistica sul mercato di prossimità. |
Nuovo sito web del Comune di Verbania - 10 Maggio 2021 - 18:06Da oggi è online il nuovo sito web del Comune di Verbania che si pone l'obiettivo di mettere il cittadino al centro. |
"Il tuo Giro parte da Verbania" - 7 Maggio 2021 - 18:06Sulle orme dei più grandi campioni di tutti i tempi per gli atleti più allenati o percorsi immersi nella natura per principianti e famiglie partendo dalla città “giardino sul lago” che ospita. |
Popolo della Famiglia VCO su chiusura biglietteria Stresa - 16 Aprile 2021 - 11:04Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Giuseppe De Giovannini, referente Popolo della Famiglia VCO, sulla chiusura della biglietteria alla stazione di Stresa. |
"Piemonte Cuore d'Europa" a Verbania - 6 Marzo 2021 - 09:16Continuano gli incontri sul territorio per condividere con gli attori economici e gli enti locali le linee guida dei nuovi fondi europei e del Recovery Plan. A Verbania al centro del dibattito lo sviluppo della logistica e della viabilità, la sicurezza idrogeologica, la ciclovia del Lago Maggiore. |
Baveno e Stresa lavorano insieme per la nuova stagione turistica. - 11 Dicembre 2020 - 15:03Nascerà in primavera una App in comune ricca di contenuti, informazioni e servizi per turisti e cittadini. |
Morissolo Vertikal 2020 - 17 Ottobre 2020 - 12:05Il 18 ottobre 2020, alle ore 10, si correrà il secondo Morissolo Vertikal. Il percorso parte dalla spiaggia di Cannero Riviera sale toccando le frazioni di Ronchè, Oggiogno e Ronno, per poi arrivare in cima al monte Morissolo (1200 mt sul livello del mare). |
Bonus vacanze Piemonte 3x1, grande successo - 21 Settembre 2020 - 15:03Luciano Nardi: “Hanno fatto meglio di tutte le altre Regioni con un’idea di marketing semplice quanto geniale ed efficace che garantirà al territorio benefici anche per i prossimi anni” |
“turista nella tua città” programma autunnale - 12 Settembre 2020 - 08:01Il Comune di Verbania e l’Associazione Turistica Pro Loco di Verbania sostengono l’iniziativa a Verbania “turista nella tua città” che vedrà una serie di appuntamenti, sino a novembre, in collaborazione con le guide turistiche della città. |
Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 11 Agosto 2020 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, una comunicato del gruppo consiliare Insieme per Verbania, che chiede "L’ex ufficio turistico di Pallanza ritorni alla sua destinazione originaria!". |
Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 8 Giugno 2020 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Verbania Civica, che propone il potenziamento e la chiusura al traffico della passeggiata da Villa Taranto a Villa Giulia, "passeggiata di divertimento, benessere e refrigerio". |
turista nella tua città - 29 Maggio 2020 - 10:03La guida turistica è un’importante figura professionale che costituisce un fondamentale collegamento tra il territorio e i turisti italiani e stranieri che ogni anno visitano la nostra regione. |
Verbania Futura su bando spiagge deserto - 29 Aprile 2022 - 11:35Bandiera bluAncora con sta menata della bandiera blu?!?! Ma davvero credete che il turista scelga di andare in un posto anzichè in un altro solo per via dell' azzurro vessillo?Ho visto posti con il drappo color del mare ma con servizi che preferisco non ricordare. |
“La Pista ciclabile del lago Maggiore” - 1 Febbraio 2021 - 10:58Allora......La pista ciclabile di Fondotoce non nasce per spostare i ciclisti amatoriali, "semi professionisti" dalla statale, i quali continueranno a percorrere la solita strada, ma sostanzialmente per questi motivi: la messa in sicurezza dei pedoni, la creazione di un percorso "ludico" per i residenti ovverosia per portare il cane a pascolare, per portare gli anziani sulla sedie a rotelle, per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta, ecc e soprattutto come "attrazione turistica", La creazione di un percorso ciclopedonale da Fondotoce a Intra è sicuramente un'arma importante per attirare il turista tipo del lago: la famigliola tedesca con prole con al seguito le biciclette. La costruzione di tale struttura, ricade casualmente in questo periodo, dove, a livello europeo c'è un aumento del 40% delle vendite di biciclette e dell'ampia disponibilità di biciclette elettriche. Proprio quest'ultima tipologia di veicoli si sposa perfettamente con la seconda tipologia di turisti del lago: le tedesche "âge" con marito e BMW al seguito che troverebbero, nell'accoppiata bici elettrica e piste ciclabili, un interessante motivo per prenotare una vacanza sul lago. Chi è nel turismo, è perfettamente a conoscenza che le piste ciclabile sono un'attrattiva importante, la cui presenza è discriminante nella scelta del luogo di vacanza. Io stesso, stavo valutando una vacanza in Austria proprio perché vi sono molte strade ciclabili. E sempre chi è nel turismo, sa benissimo che, sul lago, sta sparendo una fetta di età di turisti, proprio coloro che trarrebbero più beneficio dalla ciclabile. Non siamo più negli anni '80 dove il mondo del turismo era ristretto; ora gli aeroporti sono dappertutto, le autostrade arrivano ovunque, le auto sono comodissime e quindi, il turista può fare spostamenti maggiori verso altre mete turistiche e per evitare di perdere turisti è indispensabile migliorare l'offerta turistica. Che ci siano altre priorità? Può darsi, ma si tratta di capitoli di spesa differenti. In pratica la pista ciclabile, almeno il secondo lotto, è finanziata con soldi che il governo ha stanziato per un certo scopo; le luci bruciate di Omegna rientrano di competenza del proprietario della galleria. Vogliamo riparare le luci e non fare la ciclabile, benissimo, avremmo gli omegnesi contenti e lavoratori nel comparto turistico scontenti. PS: non campo di turismo né io né la mia famiglia, mi crea disagio che la galleria della Verta sia chiusa, ma ritengo di primaria importanza gli investimenti a favore della nostra "industria" perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di riparare le luci perché nessuno avrebbe motivo di prendere la galleria. |
Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:23Re: Re: Venerdì sera....Ciao Aston mi permetto di non essere d'accordo. Se avete avuto la possibilità di girare in Francia/Svizzera/Germania/Slovenia/Austria e Croazia sapete benissimo che vi fanno parcheggiare ovunque. Nei posti più assurdi. Con le indicazioni giuste porti la gente dove vuoi. Faccio una battuta…...QUELLO CHE DICI E' VERO……………………….. il parcheggio di via crocetta è difficile da trovare per un turista. ALMENO QUANTO TROVARE IL PRONTO SOCCORSO. E questo fa capire dove sta il problema. Ogni due per tre (l'anno scorso) dovevo dare indicazione di dove si trovasse (il DEA) agli stranieri che li si recavano per necessità. Non prediamoci in giro…..gli stranieri andrebbero a parcheggiare anche davanti alla Questura, senza particolari problemi perché abituati, a casa loro, a camminare per raggiungere le zone pedonali (oddio, dai parcheggi vuoti dell'ospedale al lungo lago ci sono 150 metri. Non lo ritengo un tragitto impegnativo). SIAMO NOI che pretendiamo di parcheggiare la macchina fronte baretto/ristorante con la compiacenza delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 40 anni, le quali hanno sempre rallentato la ZTL perché avevano paura di perdere consensi…..questa è la verità. |
Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 16 Luglio 2020 - 08:55Re: Venerdì sera....Ciao annes per un turista straniero i parcheggi dell'ospedale sono difficilmente individuabili. Arrivando dalla ciclabile con il lungolago chiuso è indirizzato verso piazza Giovanni XXIII, poi arriva in Piazza Gramsci e se imbocca via Castelli è molto difficile che svolti in via Crocetta o via Pasubio per parcheggiare, allontanandosi dalla zona a lago. |
Sciopero ASL VCO - 8 Settembre 2019 - 14:39Re: Niente,non ne azzecchi unaCiao paolino In Canada e in Australia se ti presenti in dogana con l’intenzione di fermarti, ti imbarcano sul primo volo. Per andare a fare il turista in Australia ti serve il visto. I miei zii sono potuti emigra là perché hanno aderito ad una campagna del governo. Il giorno dopo lo sbarco erano già in fabbrica. Lo stesso vale per la Svizzera. O hai un lavoro e tanto di permesso modello ecc ecc o non entri. Per la mia definizione, che tanto t’ha emozionato, non ne trovo una più calzante per definire coloro che dichiarano di sfuggire da guerre e stanno poi a scrocco a spese nostre ma nella realtà sfuggono dai propri impegni. L’ultimo governo PD con ministro interno PD ha dichiarato che il 90% delle richieste di status di rifugiato vengono respinte perché i richiedenti non lo sono ma nel frattempo hanno scroccato vitto e alloggio per un anno e mezzo. Più ballisti di così |
PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 26 Agosto 2019 - 09:23Finita la pacchiaCome facilmente avevo pronosticato,la pacchia per il ministro turista a spese nostre è subito finita. La folle girandola di viaggi a sbafo si è immediatamente interrotta,ora che deve pagare lui. E siamo tornati ai gattini,alle foto con la bocca piena per farci capire che,in un modo o nell'altro lui trova sempre il modo di mangiare. Scaricato dai due/tre pensanti del suo partito,in brusco calo nei sondaggi,si è ridotto a supplicare Giggino (dico Giggino,mica Churchill) di riprovarci,da premier (!!!!!!) e che gli tenesse una seggiolina,uno strapuntino.che altrimenti una poltrona non la vedrebbe più nemmeno col binocolo. In un partito serio uno che fa un errore così colossale verrebbe immediatamente rimosso e rimpiazzato, nella lega invece...beh, lasciamo stare per pietà. Fallito. |
Albertella: "Verbania città turistica?" - 26 Agosto 2019 - 09:13Mah...Pallanza è una tappa, il “centro” di Verbania è Intra, per quale motivo un turista dovrebbe prendere la macchina, andare a Pallanza per informarsi??? |
Edificio fatiscente in centro - 26 Luglio 2019 - 22:24Re: Re: urbanisticaCiao lady oscar Verrà.....quando? Forse non sai che il cantiere è così come lo vedi dal 2008. Sono passati undici anni e del residence non si vede nemmeno lo spigolo. E intanto il cantiere, fronte ospedale (pediatria) pare un castello infestato dai fantasmi (o fai gabbiani). Almeno si chiedesse alla proprietà di smontare le gru e fare un camuflage. Il turista che venne nell'estate del 2008 vide le gru.....lo stesso turista è passato questo pomeriggio e ha rivisto le gru..... Poi se sbagli colore alla casa vengono a romperti le scatole.....e ti fanno pure la multa... |
Edificio fatiscente in centro - 26 Luglio 2019 - 22:22Re: Re: urbanisticaCiao lady oscar Verrà.....quando? Forse non sai che il cantiere è così come lo vedi dal 2008. Sono passati undici anni e del residence non si vede nemmeno lo spigolo. E intanto il cantiere, fronte ospedale (pediatria) pare un castello infestato dai fantasmi (o fai gabbiani). Almeno si chiedesse alla proprietà di smontare le gru e fare un camuflage. Il turista che venne nell'estate del 2008 vide le gru.....lo stesso turista è passato questo pomeriggio e ha rivisto le gru..... Poi se sbagli colore alla casa vengono a romperti le scatole..... |
Marchionini confermata sindaco di Verbania - 12 Giugno 2019 - 12:51Re: Re: Re: sergio 11.6Gentile Signor INFO , le rispondero’ senza giri di parole: lei mangia il Kebab, il Sushi o gli Hamburgher?.Pensa che le reti 5G siano utili? Ritiene che il Buddismo possa insegnarci a vivere meglio e rispettare gli altri? Crede che un turista che arrivera’ a verbania nei prossimi anni abbia bisogno di un offerta attenta ai cambiamenti delle sue esigenze? Non crede che una societa’ culturalmente aperta sia vista meglio da un partner commerciale rispetto ad uno scontroso e permaloso montagnino quale eravamo noi 30 anni fa’?Come saremo tra 30 anni dipende da noi e da come sapremo adattarci all’ evoluzione della comunita’ umana. Per fare questo, per quanto sia complicato, dobbiamo accogliere le altre culture ed integrarle nella nostra societa’ a patto che ne seguano le regole di convivenza e le leggi. Le persone per bene devono avere una possibilita’ di integrarsi, chi ha intenzioni corrette e’ bene accetto. Per i furbi ed i delinquenti non c’e’ posto siano indigeni o stranieri. I miei nonni e tutta la gente di Troaso di quei tempi, non chiudevano neanche la porta di casa, avevano piu coraggio di noi |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 16:47Ottima analisiOttima analisi quella di Annes sul tema turismo; personalmente credo che dovremmo ( il VCO intendo) orientarci verso l'esempio CH e D tralasciando la ricerca del turismo da baraonda. Chi sceglie quel tipo di turismo andrebbe comunque verso altri lidi, fosse solo Rimini e la riviera Romagnola se non le isole spagnole e via citando. Tentare di imitare quelle località on sarebbe cosa buona neppure per i residenti, quindi viva un turismo tranquillo "naturalista, contemplativo, delle famiglie ove alle 23 non si serve più ai tavoli esterni, ove i locali sono insonorizzati, ove non ciano baraonde fuori dai locali che tengono svegli cittadini e turisti...".e dove il turista non si ritrovi davanti tutti gli aspetti negativi che Annes ha ben elecato ed esemplificato. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17Il turismo.....questo sconosciutoInnanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI…….. |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 4 Gennaio 2019 - 20:29Re: luoghi comuniCiao AleB 2 cose, il CPI, la cui assenza può essere "normale" quando si tratta di una scuola all'interno di un edificio di inizio 1.900 ma risulta assurdo quando si tratta di un edificio nuovo di trinca. Non che sia colpa dell'AC ma questa ha colpa quando non ne chiede conto (e quindi non chiede i danni) agli svariati progettisti che hanno seguito la costruzione, i quali invece sono stati molto precisi e scrupolosi ad emettere le parcelle regolarmente liquidate. Ex acetati, senza ritornare sulle varie opinioni che ci siamo già scambiati in un altro post, ti dico solo che non si tratta di difendere le posizioni acquisite di alcuni commercianti contro gli interessi di nuovi commerciante ma si tratta esclusivamente di difendere l'attrattività di Intra agli occhi dei turisti. Non siamo Cinisello Balsamo che se chiude un negozio, non crea alcun danno. Il negozio medio del centro di Intra campa grazie ai turisti e nei mesi morti grazie ai residenti i quali permetto di tirare avanti in attesa dell'estate. Una Intra con i negozi chiusi "perde" di valore agli occhi dei turisti e qualsiasi turista vuole girare la località anche perché ci sono i negozi. Le vetrine coi cartelli vendesi o affittasi non interessano nessuno. |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 11 Dicembre 2018 - 09:43Re: Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao AleB Vero: "nessuna Amministrazione passata ha mai pensato ad una nuova industrializzazione dell'area ma nemmeno nessuna fazione politica lo ha nei suoi programmi di medio e lungo termine", ciò non vuol dire che sia la scelta migliore. Vero parzialmente anche il discorso dei trasporto. Una volta era più importante oggi il trasporto cuba molto poco rispetto. Per un industriale che vende container di merci in Portogallo e in Slovacchia avere la fabbrica a VB o Gallarate cambia pochissimo. Il fatto che si stia delocalizzando non vuol dire che sia giusto così. Con la delocalizzazione totale rimarremo col c. per terra e la terra è molto fredda. Bisogna agevolare l'industria. Certo, il turismo è industria ma con 3 mesi di industria non si campa 12 mesi. Nessun turista verrà appositamente a Verbania per comprare e se un turista compra, compra nei negozi del centro e non nei capannoni a Sant'Anna. Paragonare questa futura area con il centro di Arese che è il più grande d'Europa, localizzato in un'area comoda a milioni di persone, francamente mi sembra un pelino azzardato. Bye |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 11 Dicembre 2018 - 09:32Re: Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao Con Silvia per Verbania, non rispondo in merito al forno perché s'è già ampiamente dibattuto all'epoca del referendum ma rimango sulla questione acetati. Ritenere che una città come la nostra possa campare solamente di turismo è utopia: Non siamo Venezia o Firenze ma siamo Verbania che ha turismo un buon turismo 3 mesi l'anno. L'economia si sostiene con le industrie e la Svizzera e la l'Austria fa i ponti d'oro agli industriali italiani. Conosco personalmente 2 imprenditori che hanno delocalizzato in Ticino. Far fallire Acetati? Non auguro il fallimento a nessuna società ma Acetati è già fallita di fatto perché esclusivamente con una speculazione edilizia, il Tribunale la terrebbe in vita. Ad ogni modo è più agevole trattare con un proprietario col quale si può "trattare" perché ne ha la possibilità economica e non ha la spada di Damocle del Tribunale sulla testa piuttosto che trattare con una società che può solamente agire in uno solo modo perché in alternativa deve portare i libri in Tribunale. Se devo barattare le patate preferisco barattarle con Giacomo che può offrirmi carote, lenticchie, pere e magari si offre anche di pelarmi le carote piuttosto che barattarle con Tommaso che ha solo mele di cui alcune bacate e non può agire diversamente. Chiunque rileverà tale area dovrà bonificarla e comunque non tutte le industrie sono inquinanti. La stessa italpet (o come ora si chiama) nonostante l'imponenza degli impianti, non mi risulta inquini. Il turista viene per il lago, per le gite col battello, per le isole, per le ville, per la Trinità, per la Val grande, per Santa Caterina non viene e non verrà perché c'è un area commerciale come la possono trovare vicino a casa loro, probabilmente più grande, più economica Saluti |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 10 Dicembre 2018 - 11:34Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao Hans Axel Von Fersen dobbiamo però essere seri: non solo nessuna Amministrazione passata ha mai pensato ad una nuova industrializzazione dell'area ma nemmeno nessuna fazione politica lo ha nei suoi programmi di medio e lungo termine. Ma dimentichiamo anche una cosa fondamentale: un'industria vive di trasporti, materie prime e semilavorati in ingresso, materie semilavorate o finite in uscita. Quale imprenditore investirebbe in una località come la nostra, dove l'ingresso alla città è notoriamente difficoltoso e non adatto al trasporto su gomma dei mezzi pesanti? Dozzine di capannoni, anche nuovi, giacciono fermi lungo le tratte autostradali più trafficate (A4 in primis, lungo le tratte venete). Qui si parla ormai di spostare le industrie in Bielorussia e noi fantastichiamo sul ritorno delle stesse sul territorio, magari sperando in qualche intervento statale/regionale (o comunale!), lo stesso Stato/Regione che fatica a riconoscerci territorio di confine con quei vantaggi da zero-virgola che ci spetterebbero di diritto. A tutti piacerebbe un ritorno alla Manchester d'Italia dell'era del cotone, non fosse altro per la prosperità economica ed un lavoro che oggi ci costringe a lunghe trasferte giornaliere, se non proprio a cambiare residenza: ma è utopia, un sogno che rimane nel cassetto se vogliamo fare ragionamenti concreti. Oggi l'industria si chiama Turismo: la stessa che sulle rive del Garda ha creato circoli economici di grande portata. Il turismo non è solo svago e benessere ma anche commercio: il turista è quello che spende e che è disposto a farsi 200km per arrivare al CENTRO di Arese, quello che muove l'economia locale ma anche quella nazionale con la sua spesa quotidiana. La realtà è ahimè questa: concentrarsi sulle soluzioni del momento invece che sperare nelle aste giudiziarie. E' questo che dovrebbe fare - e sta facendo, un bravo amministratore. A parti inverse, e così come è successo nell'affaire CEM, l'opposizione avrebbe preso le stesse identiche strade. Saluti AleB |
Montani contrario al progetto ex Acetati - 25 Novembre 2018 - 16:52ci sono anche ioNon posso esimermi dal commentare anche io, considerando che stanno commentando tutti i pezzi da novanta del blog e per l'occasione è risorto un grande calibro che s'era messo spontaneamente in quiescenza. Partiamo dalla matematica che è poco opinabile, dai 16 e/mq che è un dato che non ha alcun senso. Se si deve fare qualche conto, il costo della bonifica deve essere riferito esclusivamente alla superficie costruibile e non sull'intera area. Se 2,5M euro sono una montagna di soldi (che poi li ha comunicati acetati che aveva tutto l'interesse a spararla grossa) sarebbero pochi soldi se poi si potesse edificare 250.000 mq. In pratica avrebbe un'incidenza di 10e/mq e quindi sarebbe insignificante. Se invece si potesse edificare 25.000 mq allora ci sarebbe un'incidenza di 100e/mq che inizia già a cubare ma sempre sostenibile. Se invece si potesse edificare 2.500 mq allora il costo di bonifica sarebbe insostenibile per qualsiasi speculatore. Ciò premesso, facciamo 2 ragionamenti. Cosa porta ricchezza: il commercio o l'industria? Rispolveriamo i ricordi degli studi di 2a media e capiamo che il commercio dovrebbe rientrare nel cosiddetto "terziario" ovverosia "servizi" a "servizio" dell'"industria" "primaria" (fabbriche o turismo). Il turismo genera ricchezza se permette di far entrare capitali dall'estero. Il turismo di italiani possiamo semplificarlo come una "partita di giro" tra italiani come lo è il commercio verso italiani. Soldi che escono da una tasca italiana ed entrano in un'altra tasca italiana. Un’industria crea ricchezza perché dà valore aggiunto alle produzioni e se queste produzioni vengono esportate allora è vera ricchezza per la nazione. Normalmente l’industria dà paghe buone e regolarmente pagate negli straordinari, nel commercio ultimamente è il contrario. Già buono se arriva la paga base, straordinari e festivi neanche a parlarle. Ad ogni modo l’Italia è un Paese a fortissima deindustrializzazione e quindi le aree industriali hanno poco valore, addirittura pochissimo se andassero all’asta e allora visto in prezzo di saldo potrebbe essere appetibile per qualche INDUSTRIALE che grazie al poco prezzo potrebbe investire e ritenere un fattore secondario la brutta localizzazione dell’area. Sono ormai pochissime le industrie collocate all’interno di una città e ciò può essere un ostacolo nel caso ci si dovesse “scontrare” con gli abitanti. Idem lo è il commercio. L’economia ci ha sempre insegnato che ciò che accade negli USA poi accadrà da noi. Negli USA il commercio tradizionale dei grandi mall (perdonami Lupus) è in profonda crisi. Tecnicamente è il cosiddetto effetto Amazon. E di conseguenza è crisi anche per gli immobili commerciali. Ci sono tantissimi locali commerciali vuoti coi cartelli affittasi-vendesi e nuovi insediamenti commerciali non avrebbero premesse favorevoli. Sopravvive il commercio che si basa sull’esperienza e sul servizio. Al turista tipico interessa fare il giro nel centro storico e comprate nei negozi lì operanti. I negozi, senza storia, senza “ambientazione” sono poco interessanti. Ci sono ovunque, in centri commerciali più grandi, magari a prezzi più bassi, più vicini a casa loro senza incunearsi a Verbania. Questa amministrazione vorrebbe rilanciare il commercio a Trobaso e in via Tacchini. Creare una nuova zona commerciale non è assolutamente compatibile con gli intenti dichiarati. Se fallisse acetati poco male, il tutto andrebbe all’asta e magari botta di ci e potrebbe essere rilevata per quattro soldi da qualche industriale vero. Al limite potrà acquisirla il comune e poi convertirla in area commerciale e poi lottizzarla facendoci anche un discreto affare. Affare che oggi è nelle mani di acetati grazie al benestare dall’AC. Favore che spesso è negato al comune cittadino. Stupisce come questa amministrazione abbia fatto i ponti d’oro a grandi gruppi (vedasi affare Lidl) o ora si stia prodigando per favorire gli affari speculativi immobiliari di una società che ha dismesso la fabbrica italiana per delocalizzarla i |
Bagni pubblici: non c'è pace - 27 Agosto 2018 - 12:16Re: Che schifo!Ciao info, Entrae con il codice fiscale? E un turista straniero come farebbe? Di sera, quando il bagno è chiuso, ho visto persone scavalcare e entrare dalla perture superiori. Non so che combinano in quel bagno! |
Bagni pubblici: non c'è pace - 27 Agosto 2018 - 11:03Che schifo!Credo di aver già detto tutto... fa veramente schifo, sia quello che è facilmente constatabile dalle foto che chi amministra ed ha il DOVERE di intervenire: credo che nemmeno in un quartiere malfamato di un Paese sudamericano si possa trovare una cosa del genere. Ma il Comune? Avanti .. chi amministra la cosa pubblica? Cosa dice? Parli, si inorridisca di fronte ad una cosa del genere. Io una mezza idea l'avevo lanciata un po' di tempo fa, ovviamente dopo aver sistemato questa discarica. In futuro si potrà accedere con il codice fiscale. E' un meccanismo che potrebbe funzionare, chi viene riconosciuto all'accesso difficilmente poi provvederà a fare porcate come quelle delle foto, tanto cosa si ha da perdere? L'immagine della città parte anche dai bagni pubblici, cosa può pensare un turista italiano o straniero quando si trova di fronte ad una cosa del genere? Sindaca, possibile che a lei non interessi minimamente un problema del genere? |
Quattro serate per il ferragosto Verbanese - 10 Agosto 2018 - 09:18Sempre i solitiSono spariti anche il Corso Fiorito ed il Palio Remiero ( quest'ultimo lo pubblicizzano come se quello originale fosse ancora qui a Verbania!) Se fossi un turista probabilmente dovrei citare il Comune per falsa pubblicità e plagio :-D .Secondo me questi eventi delle pacchianita' delle solite coop amiche. È stata fatta una gara o è in affidamento diretto ? A questa coop il comune ha dato parecchi soldini nel corso dell'anno, andate a leggere nel sito del comune! |