Musica in Quota 2023 - 27 Maggio 2023 - 08:01La 17ma edizione di Musica in Quota al via il 28 maggio. Fino al 24 settembre concerti live tra le vette dell'alto Piemonte. |
Torna Ossola in Cantina - 11 Aprile 2023 - 13:01Il 13 maggio sette cantine della val d'Ossola aprono le proprie porte per un tour di degustazione, tra calici e golosità a km0. |
Visite alle Centrali ossolane - 14 Dicembre 2022 - 15:03Enel Green Power apre le centrali idroelettriche ai visitatori e alle scolaresche per promuovere un turismo sostenibile e consapevole. |
Dicembre nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli dell'Ossola. - 30 Novembre 2022 - 12:05Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli dell'Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a Santa Maria Maggiore, principale centro della val Vigezzo. |
I segreti del panettone più alto d’Italia: Chef Matteo Sormani racconta la ricetta a 1.800 metri - 16 Novembre 2022 - 14:54Aria, acqua e altitudine si intrecciano agli ingredienti del panettone che nasce dalla sperimentazione, mettendo al centro qualità e gusto in un gioco di armonico equilibrio tra gli aromi. Nel cuore delle Alpi Lepontine, il dolce natalizio italiano dello Chef Matteo Sormani esprime l’essenza del territorio in cui viene prodotto, per poi volare in tutta Italia e oltre i confini nazionali. |
PASSARE LE ALPI | La grande mostra itinerante sul lago d'Orta - 21 Ottobre 2022 - 15:18La mostra PASSARE LE ALPI a Omegna, lago d'Orta (Verbania), è stata sospesa e riprogrammata. Eccoci finalmente con le nuove date confermate: da sabato 22 ottobre a domenica 20 novembre. |
Sci di fondo: Riale gioca d’anticipo - 18 Ottobre 2022 - 17:41Grazie alla tecnica dello snowfarming, Riale, a 1.800 metri, in alta val formazza, è pronta ad accogliere il mondo agonistico e amatoriale dello sci di fondo: a dispetto dell’estate torrida, dal prossimo 28 ottobre, 8.000 metri cubi di neve stoccati in aprile saranno stesi su almeno 2,5 km di pista. Nello stesso fine settimana riaprono la Locanda Walser Schtuba con le creazioni dello Chef Matteo Sormani e l’albergo AaltsDORF di Gianluca Barp, con il proprio ristorante e il negozio di prodotti tipici Sapori Walser. In arrivo anche l’area wellness all’aperto. |
Ancora troppi incidenti sulle nostre strade. - 13 Ottobre 2022 - 12:31Infrastrutture da migliorare e un parco auto troppo vecchio mettono a rischio la sicurezza. Ne parla il presidente di ACI VCO: Beppe Zagami: “Non possiamo aspettare un nuovo lockdown per vedere diminuire morti e feriti” |
Torna Passare le Alpi - 16 Settembre 2022 - 18:06La grande mostra collettiva itinerante a cielo aperto del progetto Interreg Di-Se - Disegnare il territorio, quest'anno dedicata alle alte vie di comunicazione, ai passi alpini, ai mezzi di trasporto e ai viaggiatori tra val d’Ossola e Canton vallese. |
Cristian Minoggio campione mondiale di Skyultra - 10 Settembre 2022 - 18:52Il cannobiese Cristian Minoggio, ha conquistato il titolo di Campione del Mondo ai campionati mondiali di Skyrunning (corsa in montagna) svoltisi in valle formazza nell'ambito della nota gara But. |
Progetti nel settore forestale - 31 Luglio 2022 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato congiunto della Provincia del VCO e della Città di Verbania, riguardante il sostegno per progetti pilota nel settore forestale. |
Passare le Alpi, mostra itinerante - 29 Luglio 2022 - 15:34La grande mostra itinerante che racconta di superare confini, di esplorazioni, valichi e contrabbandieri. |
Bicincittà VCO, formazza: perchè chiusa la vecchia strada delle Casse? - 4 Luglio 2022 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una lettera dell'Associazione Bicincittà VCO, inviata ad ANAS, riguardante la chiusura al transito dei tornanti delle Casse lungo la SS n. 659 della val formazza, che costringe pedoni e ciclisti ad affrontare la galleria stradale. |
Gli ex nazionali di fondo a Riale - 3 Giugno 2022 - 19:06Riale, in alta val formazza in Piemonte, culla dello sci di fondo, si tinge di azzurro: il 4 e 5 giugno ospita il raduno degli ex atleti della nazionale italiana dello sci nordico, che comprende fondo, biathlon, salto e combinata. |
N.A.S. nelle stazioni sciistiche - 5 Marzo 2022 - 08:01I Carabinieri del N.A.S. di Torino hanno svolto nelle scorse settimane diversi servizi di controllo nel settore igienico-sanitario in aree interessate dalla presenza di impianti sciistici, alpino e di fondo, nelle Province di Torino, Vercelli e Verbania. |
Nuovo circuito webcam per il Distretto Turistico dei Laghi - 1 Febbraio 2022 - 15:03Molti gli “occhi virtuali” che ogni giorno, ogni minuto, scatteranno immagini uniche del territorio turistico per soddisfare la curiosità di tutti gli utenti. L’iniziativa è arricchita dalla preziosa collaborazione con Meteo Live VCO. |
Riale toglie le coperte alla neve - 31 Ottobre 2021 - 08:01Riale, in alta val formazza, apre la stagione dello sci di fondo grazie alla tecnica dello snowfarming che permette di stendere i 6000 metri cubi di neve stoccati ad aprile su oltre 2 km e mezzo di pista. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 11 al 19 settembre - 10 Settembre 2021 - 19:06Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 10 al 19 settembre 2021 |
LetterAltura 2021 - 24 Agosto 2021 - 10:02In riva al Lago Maggiore per parlare di bicicletta e del corpo che racconta, vive e pedala: dal 19 al 26 settembre torna a Verbania il Festival LetterAltura, con eventi d'anteprima dal 25 agosto. |
Doppietta tra val formazza e valle Antigorio per Musica in quota - 18 Agosto 2021 - 08:01Dopoil successo del concerto della vigilia di Ferragosto , la rassegna prosegue il 19 alla Diga del Vannino e il 22 all'Alpe Compolo. |
Volontari, gatti e Vigili del Fuoco - 17 Agosto 2021 - 15:15Giovanni % e i gattiIeri scendevo dalla val formazza portandomi dietro una scia di nuvole e vento nere che faceva paura Ho incrociato una famiglia di 4 persone , con un ragazzino di 12 anni, che si prestava a entrare nel bosco. Ecco io quelli lascerei lì in caso si trovassero in stato di necessità e andrei a salvare i gatti sugli alberi. |
Lupi: è polemica - 8 Settembre 2020 - 12:31Re: Annes dimenticaCiao lupusinfabula quindi ci stanno ripagando con la stessa moneta. Riguardo alle liane…..beh....se la civiltà che abbiamo profusamente distribuito si è tradotta in Apartheid, schiavitù e sfruttamento….diciamo che forse ne avrebbero fatto a meno. Sul fatto che non senso giudicare fatti passati….anche in questo caso bisognerebbe sentire la controparte se è d'accordo….parliamo noi italiani che non riusciamo a scrollarci fatti successi solamente 60 anni fa? Al caro Frizt von Frenzen…...i colonizzatori si sono guardati bene dall'andare in posti ove avrebbero rischiato di ricevere legante in testa, quindi ogni raffronto è banale. Diciamo la verità: gli immigrati ci servono eccome. Fanno i lavori che non facciamo più da anni e questo lo sappiamo molto bene ma facciamo finta di niente. In tutta Italia da Sud a Nord ci sono loro. In val formazza arrivano dalla Romania per portare gli animali agli alpeggi…...a Morasco quando mungono si sente parlare solo la loro lingua. Non facciamo gli struzzi, per favore. Noi, al contrario, siamo migrati da loro per arricchirci….magari non gli italiani in particolare ma l'intenzione era quella oltreché strategica. Ma siamo molto fuori strada rispetto al titolo……….abbandono. Grazie a tutti. E' sempre comunque bello potersi confrontare civilmente. Alegar |
Firmato accordo per il “Metrò dei Walser” - 25 Ottobre 2019 - 09:06Funicolare formazza - Bosco GurinUn progetto che vale la pena di essere realizzato nell’interesse delle Comunità montane Italo-Svizzere. Con il collegamento val Lavizzara - Leventina (Sassello) sarà un altro tassello di rilancio della speranza di vita nell’arco alpino, nuove opportunità! |
Aprono le Cascate del Toce - 18 Giugno 2016 - 09:26evviva la cascata del tocebene, sono proprio contento della apertura estiva della splendida cascata del toce in val formazza! la vado a vedere e ammirare ogni anno fin da quando avevo cinque anni di età, per cui si tratta di ben sessantasette anni consecutivi, un bel record! ma ogni anno resto a bocca aperta, come la prima volta, e quindi penso e spero che molti turisti, italiani e stranieri, abbiano la opportunità della loro "prima volta alla cascata" nei prossimi mesi estivi ! saluti e auguri da franco vivona |
Meridiani e Montagne dedicato a Formazza, Antigorio e Divedro - 20 Dicembre 2015 - 10:14monografia meridiani montagne formazza antigorio dnon si tratta di un parere , bensì di una cortese richiesta da chi vive a roma e ogni anno passa i mesi di luglio e agosto in val formazza ... a chi mi devo rivolgere per ricevere per posta qui a roma una copia di questa bellissima monografia ? grazie cari saluti |
Preoccupazione per il futuro della Cannobina - 28 Aprile 2015 - 21:08GiustoGiustissimo sig. Massimo. I nostri monti sono pieni di impianti idroelettrici. Sono lì da tanti anni e non necessariamente deve finire tutto come nel Vajont. Per quanto riguarda l'impatto ambientale vorrei porre come esempi il Devero e la val formazza. Sono sempre molto critico sulle battaglie che mi appaiono sempre sbagliate della Legambiente locale. |
Flash Mob della LAV "Lascialo vivere" - 29 Marzo 2015 - 12:27x GiovanniMontepulciano ed Aglianico sono l'abbinamento perfetto. Tannici il giusto, con qualche anno e che virano sull'acido, in modo da "sgrassare" la bocca. Da come ti esprimi hai conoscenze di vini. Hai fatto il corso di sommelier? Comunque anche la carne d'asino è buona. Lo stufato con polenta dellanostra val formazza è eccezioonale! |
Cattrini: Dea, hanno scelto Verbania, dimissioni di massa - 22 Febbraio 2015 - 14:24x enzoMa forse per te i disagi e i pericoli del paziente della val formazza valgono più di quelli che dovrebbe sopportare il paziente di Cannero? Basta con questi campanilismi che nn portano da nessuna parte e sono un danno per la popolazione. Bravi ai sindaci del Verbano che hanno dimostrato senso civico e attenzione alla popolazione. Non voglio usare parole forti per qualificare gli amministratori dell'Ossola che pensano ai voti |