Sabato 16 settembre 2023, alle ore 10.00, SfiVCO propone la lettura del libro: Clemenza di Francesca Rigotti, presso la Biblioteca P. Ceretti di verbania.
|
Da venerdì 28 luglio per un intero fine settimana tornano le Streghe della Valle Antigorio. Conferenze, laboratori, documentari, concerti e spettacoli per la nona edizione dell'evento che rievoca il fenomeno della stregoneria a Croveo, piccola frazione di Baceno.
|
Sabato 17 giugno 2023 alle ore 21 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa (VB) l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” proporrà la conferenza di Paolo Carta “IN PRINCIPIO. La Bibbia, letteralmente parlando”.
|
La Associazione Pro Cannero Riviera con il patrocinio e contributo delle Amministrazioni Comunali di CANNERO RIVIERA CANNOBIO E TRAREGO VIGGIONA propone per il mese di febbraio 2023 una nuova Rassegna teatrale invernale intercomunale a favore della Casa della Salute- Fondazione Comunità Attiva dal titolo VOCI.
|
Apre al pubblico, sabato 12 Novembre alle ore 11.00, la mostra fotografica “IL CHACO IERI E OGGI. Sulle orme di Guido Boggiani” a cura di Gherardo La Francesca e Luca Rugiu.
|
Presentazione on line del progetto e del volume, Sabato 12 dicembre ore 21.00 sul Canale You Tube e pagina Facebook Ecomuseo del Granito.
|
Appuntamenti del mese di ottobre 2020 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-intra.
|
La mostra “Acqua, Lago Pesce (Uomo)” apre il 12 settembre 2020, nonostante tutte le difficoltà pandemiche, grazie alla disponibilità dell’associazione La Degagna di Vignone e la gradita partecipazione di Fabrizio Parachini, curatore e critico.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 1 al 15 dicembre 2019.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 17 novembre al 1 dicembre 2019.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 11 al 27 novembre 2019.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 3 al 17 novembre 2019.
|
Sabato 8 giugno alle ore 11 presso il Museo del Granito GranUM di Baveno viene inaugurato un nuovo focus espositivo dedicato ai più significativi documenti d’archivio legati alle cave di granito dall’Archivio storico comunale.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 8 al 16 giugno 2019.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 2 al 9 giugno 2019.
|
Mostra fotografica del verbanese Claudio Re. Inaugurazione sabato 29 settembre 2018, alle ore 18.00, presso lo spazio Aglaia arts&crafts di Omegna.
|
Il viaggio inizia il 30 giugno in località Segletta, Aurano. Inaugurazione della stagione estiva affidata al film concerto NON NE PARLIAMO DI QUESTA GUERRA, regia di Fredo Valla. 100 anni fa la Grande Guerra finiva, lasciando dietro di sé la morte di migliaia di uomini. Disertori, ammutinati, rivolte e decimazioni nell’esercito italiano.
|
Si terrà mercoledì 27 giugno alle ore 21.00, la serata dal titolo Trobaso antiche immagini.
|
Introduzione alla fotografia notturna curata dai soci del C.A.I. Verbano Intra, Valeria, Giuseppe e Massimo. Cena in allegria, proiezione in rifugio di filmati e time lapse notturni, introduzione all'astrofotografia. Osservazione di stelle e costellazioni, fotografia notturna ... anche in attesa dell'alba.
|
Si è svolta venerdì mattina presso la Sala Giunta del Comune di verbania la presentazione delle attività dell’Associazione Cori Piemontesi in programma nel territorio del VCO nel 2017.
|
Sarebbe interessante...
Sarebbe interessante, prima di criticare, rivedere il progetto originario.
Era prevista la siepe ai lati?
Ho provato a vedere se l'Azzoni, nei suoi libri, dava qualche indicazione, ma non ho trovato nulla. Dalla foto scattata durante l'inaugurazione, avvenuta i 4 ottobre 1925, non c'era.
Anche in una foto del 1964, una cartolina pubblicata sul gruppo FB “verbania antiche immagini” (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203748447222603&set=oa.491705207601646&type=3&theater ma non so se la visione è pubblica) non c'è traccia di nessuna siepe.
Nei, pochi, libri di storia locale che ho in casa, non ho trovato nessun'altra indicazione.
Mi sono fatto l'idea che la siepe sia stata aggiunta in anni relativamente recenti, '60 o inizio '70, perchè hai lati, coperti dalle siepi tagliate, sono riportati nomi dei caduti.
Se le cose stanno così, la mia opinione, per quel che vale, che riportare allo stato originario il monumento, sia la cosa giusta, magari estirpando completamente le radici.
Qualcuno ha altre informazioni?
Saluti
Maurilio
|