Il Servizio Civile Universale offre un compenso mensile di 507,30 euro, con un impegno di 25 ore settimanali su 5 giorni per 12 mesi. Grazie alla flessibilità oraria, il servizio civile rappresenta un’opportunità di part-time compatibile con lo studio o con un’attività lavorativa, consentendo ai giovani di arricchire il proprio bagaglio di competenze ed esperienze senza compromettere altri percorsi.
I volontari riceveranno una formazione specifica sulle attività da svolgere e una formazione generale per arricchire l’esperienza e favorire il confronto tra pari. Inoltre, i progetti includono un percorso di tutoraggio per accompagnare i volontari nella ricerca di opportunità lavorative al termine del servizio.
L’aver completato il servizio senza demeriti consente l’accesso a una quota riservata pari al 15% dei posti nei concorsi per l’assunzione di personale non dirigenziale nelle pubbliche amministrazioni. Tutte le informazioni necessarie, i requisiti di candidatura e le schede dei singoli progetti sono disponibili sul sito www.aurive.it, cliccando il banner dedicato al Servizio Civile.
I 31 posti disponibili nella Provincia del VCO sono distribuiti su 10 progetti in 4 ambiti principali: cultura, ambiente, educazione e assistenza. Le sedi coinvolte includono:
Verbania (Comune, Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, Museo del Paesaggio, Provincia VCO, Protezione Civile, Casa della Resistenza)
Gravellona Toce (Comune – Biblioteca, Politiche sociali, Ufficio ambiente, Polizia Municipale)
Omegna (Comune – Biblioteca, Ufficio cultura, Ufficio turistico, CISS Cusio, Associazione Mastronauta, Forum, ASL VCO)
Ossola (Museo Palazzo San Francesco di Domodossola, Aree Protette dell’Ossola a Varzo, Parco della Val Grande a Vogogna)
Cannobio (Opera Pia Uccelli)
Baveno (Scuola Materna Henfrey)
Tra i progetti disponibili, “Musei in Azione” e “Leggere in Rete” coinvolgeranno le biblioteche e i musei civici del VCO, mentre “L’uomo e la Biosfera” e “Protagonisti nel proprio territorio” prevedono attività nei parchi e con la Protezione Civile. “Spazi Attivi di Comunità” e “Giovani Fuoriclasse” si concentreranno sul supporto ai giovani e all’educazione, mentre “Comunità in Crescita” e “Ascoltiamo i Ragazzi Demotivati” saranno dedicati al contrasto del disagio giovanile. Infine, “Anziani fragili e qualità della vita” si occuperà di assistenza alla terza età, e “Abitare l’autonomia e l’inclusione” offrirà supporto a persone con disabilità.
Posti riservati ai giovani con minori opportunità (GMO)
In un’ottica di inclusione e accessibilità, in alcune sedi sono stati riservati posti per giovani con minori opportunità:
Biblioteca Centro Rete Verbania, Biblioteca di Gravellona, Museo di Palazzo San Francesco di Domodossola e CISS Cusio Educativa Minori: un posto riservato a giovani in condizione di temporanea fragilità. I candidati dovranno dichiarare la loro condizione in fase di selezione e compilare un’autocertificazione disponibile sul sito di Aurive.
Parco Nazionale Val Grande, Comune di Omegna – Ufficio Turismo, Coordinamento Protezione Civile VCO: un posto riservato a giovani con un ISEE inferiore ai 15.000 euro. Anche in questo caso, sarà necessario compilare un’autodichiarazione disponibile sul sito web e presentare l’ISEE durante il colloquio di selezione.
Requisiti e supporto alla candidatura
Possono presentare domanda i giovani che, alla data di candidatura, abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato i 28 anni e 364 giorni. La candidatura deve essere presentata esclusivamente online tramite SPID sulla piattaforma del Dipartimento all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
Aurive mette a disposizione un team per fornire supporto nell’orientamento, nella compilazione della domanda e nella scelta del progetto più adatto. Gli interessati possono contattare lo staff prima di presentare la candidatura per ricevere assistenza.
Per ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento, è possibile contattare:
WhatsApp (9:00-13:00 al numero +39 338 3868640 e 14:00-18:00 al numero +39 335 1344521)
E-mail: serviziocivile@aurive.it
Sito web: www.aurive.it
Facebook: www.facebook.com/Aurive
Instagram: www.instagram.com/aurivescs/ (@aurivescs)