Un ringraziamento speciale va a Culligan, che ha esteso l'invito a Verbania Notizie per questa serata esclusiva.
Culligan, uno degli sponsor della serata, è un'azienda leader nella fornitura di soluzioni per il trattamento dell'acqua, offrendo sistemi professionali che garantiscono acqua micro e ultrafiltrata, sicura e controllata, disponibile istantaneamente in diverse varianti (liscia, gassata e a temperatura ambiente).
La loro tecnologia contribuisce a rendere le attività di ristorazione più sostenibili ed efficienti, eliminando la necessità di stoccare bottiglie e riducendo l'impatto ambientale.
Con oltre 80 anni di esperienza, Culligan assicura acqua di altissima qualità non solo per il consumo, ma anche per la preparazione di piatti e cocktail, inclusa la produzione di ghiaccio cristallino grazie al filtro Culligan Ice, e un lavaggio impeccabile delle stoviglie con Culligan Osmo Food.
L'Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) ha trasformato la magnifica Sala New Liberty in un palcoscenico per l'innovazione e la formazione gastronomica, offrendo agli invitati un'esperienza sensoriale e didattica unica.
Fin dall'arrivo, i partecipanti sono stati guidati da un'indicazione elegante verso la Sala New Liberty. L'ambiente, con i suoi soffitti affrescati, lampadari imponenti e arredi raffinati, ha creato un'atmosfera di grande prestigio, tipica del Regina Palace. I tavoli, preparati con cura meticolosa, presentavano mise en place impeccabili e brochure informative, anticipando una serata ricca di scoperte culinarie e professionali.
L'APCI CHEFLAB ON TOUR, nato nel 2023, si propone come un "Divertimento Educativo" che combina la sinergia tra l'APCI, gli chef di eccellenza, i migliori grossisti e le principali aziende del settore Ho.Re.Ca. Questo "laboratorio di idee" ha l'obiettivo di ricercare nuovi stimoli per i cuochi moderni attraverso uno studio attento degli ingredienti e dei processi, con l'unico vincolo della qualità senza compromessi.
La serata ha visto la partecipazione della Squadra Nazionale APCICHEFLAB 2025, composta da "Smart Chef": professionisti creativi, emergenti e connessi, il cui motore trainante è la curiosità e la sperimentazione. L'APCI, con la sua presenza capillare in Italia e nel mondo, si conferma un punto di riferimento per dare voce alla categoria a livello istituzionale e offrire opportunità di formazione, accesso a fiere di settore e congressi annuali, oltre a risorse dedicate come la rivista "L'Arte in Cucina" e l'APP APCIChef.
Il menù della serata è stato un vero e proprio percorso gastronomico, ideato dagli Smart Chef dell'APCI CHEFLAB, valorizzando ingredienti e processi di alta qualità. Le ricette presentate hanno dimostrato l'innovazione e la creatività del team:
Preparazioni preliminari:
Pasta Brisé: Realizzata con Burro Tradizionale Debic, Farina Doppio Zero Mulino Caputo e acqua microfiltrata Culligan
Pane in Cassetta: Con Farina Doppio Zero Mulino Caputo, Lievito Mulino Caputo, acqua microfiltrata Culligan, Condichef Olitalia e Burro Tradizionale Debic
Il nostro Street Food:
Tartelletta di brisé con Gorgonzola: Una combinazione cremosa di creme à poche gorgonzola Demetra e Cream Cheese Debic, rifinita con cioccolato Modicano e fiocchi di sale Wiberg
Cracker al finocchietto con spicchio di feta agli agrumi: Con crema di finocchietto selvatico Demetra, Feta Olympus, Panna Culinaire Original Debic e pepe all'arancia Wiberg
Idea di scarpetta al ragù... vegano: Un'alternativa vegetale con preparato per macinato vegetale Martino Rossi, Condichef Olitalia e Passata di pomodoro La Molisana
Baccuccino: Una rivisitazione con Baccalà mantecato Demetra, Cream Plus Mascarpone Debic e una brioche al curry.
Grosso, rosso e verdone: Spaghettone Grosso La Molisana con passata di pomodoro La Molisana, pomodorino giallo mid dry Demetra e spuma cacio e pepe.
Rossetto e caffè: Controfiletto di manzo francese aromatizzato con Gomasio e Black BBQ Wiberg, accompagnato da cipollotto, carota e una salsa al caffè.
Lemon Tree: Un dessert fresco con alternative vegetali all'uovo Martino Rossi, capperi al sale Demetra e succo di limone.
Al contadino non far sapere: Una cheesecake con preparato Debic per cheesecake, crumble al caramello e una macedonia di sedano, mela verde e cetriolo.
L'evento è stato reso possibile grazie al contributo di numerosi partner di alto livello, che hanno fornito gli "ingredienti ai quali non rinunciare". Tra i nomi di spicco figurano:
Acetaia Giuseppe Cremonini: Per aceti e condimenti balsamici di qualità.
Ambrogio Sanelli: Coltelleria professionale sin dal 1864.
Culligan: Sistemi di filtrazione dell'acqua professionali, garantendo acqua e ghiaccio di alta qualità per la ristorazione.
Debic: Prodotti lattiero-caseari per la pasticceria e la cucina professionale dal 1920, come burro, cream cheese, panna e preparati per cheesecake.
Demetra: Specialità alimentari di alta qualità, inclusi baccalà mantecato, capperi, creme e pesti.
Interbev: Associazione interprofessionale francese del bestiame e delle carni.
Isi: Azienda austriaca leader nella produzione di sifoni e ricariche di gas per uso alimentare.
Koppert Cress: Fornitore di crescioni, piantine e foglie aromatiche innovative.
La Casa della Divisa: Abbigliamento professionale per il settore HoReCa.
La Costaiola e La Genisia: Cantine vinicole con vini pregiati, tra cui Pinot Nero Rosé.
La Molisana: Pasta di grano 100% italiano, inclusa la Passata Classica e lo Spaghettone Grosso.
Le Coq Porcelaine: Porcellane per la tavola professionale, con design innovativi.
Martino Rossi: Farine, semilavorati e ingredienti funzionali da cereali e legumi, con soluzioni plant-based per la ristorazione.
Mulino Caputo: Azienda storica nella produzione di farine di alta qualità per ogni tipo di preparazione, dal pane alla pasticceria.
Olitalia: Oli e aceti di alta qualità, con prodotti come Condichef e Frienn, un olio per frittura innovativo.
Olympus: Latticini greci, tra cui feta e yogurt greco, prodotti con metodi tradizionali.
Pavoni: Azienda leader nel mercato della pasticceria, ristorazione e panificazione, con un'ampia gamma di articoli.
Prime Alture: Cantina vinicola dedicata alla qualità e alla produzione di vini con un chiaro accento territoriale, in particolare Pinot Nero.
Wiberg: Specialista in spezie, condimenti e salse, con una varietà di prodotti innovativi per arricchire ogni piatto.
La serata del 9 giugno al Regina Palace è stata un successo, testimoniando l'impegno dell'APCI nel promuovere l'eccellenza culinaria e l'innovazione nel settore, grazie anche al prezioso supporto dei suoi numerosi partner. L'APCI CHEFLAB ON TOUR continua a essere un punto di riferimento per i professionisti che cercano nuove ispirazioni e opportunità di crescita nel dinamico mondo della gastronomia.
Cucina d'Eccellenza e Innovazione al Regina Palace di Stresa: APCI CHEFLAB ON TOUR
Stresa, 9 giugno, ore 19:30 - Il sontuoso Regina Palace di Stresa ha aperto le sue porte per ospitare un evento di spicco nel panorama culinario italiano: l'APCI CHEFLAB ON TOUR: L'EDUTAINMENT EXPERIENCE.
Post correlati |
---|
Le Stelle della Ristorazione |