Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

area

Inserisci quello che vuoi cercare
area - nei commenti

Presentazione progetto Piazza f.lli Bandiera - 15 Gennaio 2016 - 13:32

La giusta riqualificazione
Un progetto davvero molto bello ed, oserei direi, inevitabile: se la direzione è quella di trasformare la nostra città in seno ad una più ampia riqualificazione in ottica turistica, questo è il giusto percorso. Il parcheggio sarà a pagamento: c'è già l'area adibita alla biglietteria e diversamente non potrà essere. I servizi hanno un costo, non può essere sempre la collettività a metterci denari. Se si vorrà risparmiare, si andrà altrove, più lontano. Per una migliore visione del progetto e sue caratteristiche, non perdetevi la presentazione caricata dal Comune sul sito: http://www.comune.verbania.it/content/download/35542/358701/file/Presentazione%20progetto%20p.zza%20F.lli%20Bandiera.pdf Spero davvero si riescano a trovare celermente i fondi necessari per la cantierizzazione dell'opera: un tassello in più nella giusta direzione. Saluti AleB

Iniziative per favorire il trasporto pubblico - 13 Gennaio 2016 - 13:44

Visto da fuori
Livio ha qui evidenziato più di una volta i problemi di viabilità che si creano al sabato intorno all'area mercatale. Perchè avviene ciò? Perchè chi va al mercato, in genere, fa spesa per tutta la settimana e quindi acquisti beni voluminosi e/o pesanti, ragione per cui cerca di avvicinarsi ai punti vendita il più possibile con il veicolo di cui si serve e da e per il quale magari fanno più volte avanti ed indietro. Ora, ve la vedete voi la massaio od il consorte che carichi di borse, magari di sacchi di patate o cassette di frutta e verdura andare fino alla fermata del bus e poi salirvi con tutto quello già faticosamente portato a braccia fin lì? Belle certe idee, ma stiamo con i piedi per terra per favore.

Di Gregorio: "Tutti che guardano la pagliuzza..." - 13 Gennaio 2016 - 06:45

Pianificazione si, ma...
Concordo sul principio di pianificazione, ma purtroppo non è nel nostro DNA. Non so se la soluzione del parcheggio nell'area ex padana gas sia la soluzione migliore, ma è sicuramente necessaria una soluzione! Già oggi, chi frequenta il vicino centro sportivo di San Francesco, parcheggia alla "Katso", metodo del famoso professore giapponese ): . Quindi un parcheggio è necessario, se fosse stato pensato quando si è autorizzato la realizzazione del nuovo centro sportivo, sarebbe stato meglio, ma...a dimostrazione che la pianificazione... Saluti Maurilio

Immondizia lungo l'argine - 9 Gennaio 2016 - 09:10

purtroppo...
Non è una novità purtroppo, stessa vicenda succede sulle rive del San Bernardino e segnatamente alla foce in area "elicotteri",la maleducazione imperante non solo da parte dei residenti,ma anche dai stranieri che frequentano il mercato settimanale fanno sì che le immondizie(mai rimosse) restino a testimoniare quanta buona educazione civica impera nella ns comunità e quanto sia inadeguata la pulizia pagata profumatamente dai cittadini

Case Cantoniere usate per Turismo: Verbania? - 4 Gennaio 2016 - 13:31

casa cantoniera a Suna
Considerata la meravigliosa posizione, in vista della pista ciclabile, la vedrei come un punto "sgranchimento" gambe con merenda, area bambini per chi "bicicleggia", o bed & breakfast con noleggio bici.

VerbaniaNotizie: più di 1,2milioni nel 2015 - 3 Gennaio 2016 - 11:33

Da un cattivo
Sono indubbiamente uno dei commentatori più irruenti e polemici di questo blog ma mai ho percepiti un'ingiustizia censura. Affermò sempre che gli amministratori sono fin troppo pazienti con noi. È un compito difficile ed entrano considerazioni filosofiche e legali. Sbagliatissimo poi protestare invocando criteri di democrazia o libertà di espressione. Qui non siamo in un'area istituzionale ma in casa d'altri. Se i gestori del blog stabiliscono che le more sono le più belle e il budino alla vaniglia è più buono dobbiamo conformarsi o scrive altrove.

Ecco come sarà il nuovo Porto Turistico - 1 Gennaio 2016 - 17:31

Costruire e gestire .
Da buon Amministratore percorrerei tutte le strade per ottenere i fondi per costruirmi il porto . poi lo darei in gestione ad un prezzo equo ( senza regali a terzi ) per pagare eventuali mutui . Rinunciare x 30 anni agli incassi di gestione di un'area così vasta ed importante mi sembra ,economicamente, una cattiva idea . Rimane sempre il problema principale ,non è possibile costruire un porto in quella zona senza un ben progettato muro protettivo . Si diano da fare per ottenere i Fondi europei come hanno fatto per il CEM . Riconosciamo i meriti della precedente amministrazione . Il CEM può anche non piacere , ma sono stati veramente bravi ad ottenere e utilizzare i Fondi europei . Presentare un progetto di realizzazione da parte di privati non è serio . Arrendersi senza provarci non è un segnale di capacità amministrativa.

Ecco come sarà il nuovo Porto Turistico - 1 Gennaio 2016 - 09:50

I buoni propositi di capodanno
È capodanno ed è tempo di bilanci e progetti: il comune non fa eccezione, aprendo il libro dei sogni. Intanto faccio notare che il faraonico progetto lascia perplessi per il costo, tenendo conto che la vecchia struttura, complessivamente, costo' circa tre milioni. In secondo luogo il comune, ma lo dirà il processo che comincia a febbraio ( era ora), potrebbe uscire con le ossa rotte dalla causa per danni intentata dai proprietari delle barche affondate nel 2013. Ultimo punto, non trascurabile, sono gli attori citati e la chiamata in causa di istituti di credito che, a questo stato del progetto, mi sembra prematura. Concordo con chi, invece, propone la creazione di un lido, magari con una o più piscine, magari proponendo ai Carabinieri lo spostamento in un'area diversa, con minore impatto ambientale rispetto a quella attuale, e rimodellando il lungolago di Verbania in maniera radicale. Concludo con una ulteriore domanda: ma è sufficiente andare in comune con un rendering fatto al computer per avere l'investitura? Non bisognerebbe, al limite, indire un bando? Buon anno a tutti.

Inaugurazione distaccamento Volontario Vigili del Fuoco di Cannobio - 11 Dicembre 2015 - 09:47

X Giovanni. Retribuzioni.
Non c'è proprio nulla stanare. E' un po' irritante questo tuo vedere il marcio in ogni pubblico servizio. Per quanto concerne la paga dei VV.FF. volontari bisogna fare un distinguo. I volontari veri e propri ricevono solo un piccolo compenso in caso di intervento (circa 7 euro all'aora). Se in un turno di 12 ore al presidio opereranno per un intervento per tre ore verranno pagati per sole tre ore, Se invece, come spesso capita, non riveranno alcuna chiamata, non saranno retribuiti per tale turno. Ci sono poi i discontinui che vengono chiamati per brevi periodi che vanno grosso modo dai 20 giorni ai tre mesi e vengono retribuiti come il personale nel ruolo permanente. E' personale molto utile che copre buchi di personale e che estende l'area per un efficace pronto intevento. C'è anche da dire che le varie politiche di bilancio hanno bloccato progressivamente l'immissione di discontinui. Nulla di marcio.

Ecco come sarà il nuovo parcheggio all'Ex Gasometro - 2 Dicembre 2015 - 20:54

area migliore?
Ci mancherebbe altro, con una ventina di milioni (se bastano) fra tutto, ci mancherebbe pure che l'area fosse pure peggio di prima...

Ecco come sarà il nuovo parcheggio all'Ex Gasometro - 2 Dicembre 2015 - 19:33

Bello!
Bello, niente da dire, sarà mica che alla fine l area sarà meglio di con era prima .......

M5S: "Ospedale unico Si! Ma a quale prezzo?" - 24 Novembre 2015 - 20:36

Dalla regione
TORINO 24-11-2015 - “Oggi abbiamo interrogato l'assessore alla Sanità Saitta chiedendo se si intenda procedere al riutilizzo del progetto preliminare esistente del nuovo ospedale unico del VCO, apportando modifiche adeguate anche per ottimizzare le già carenti risorse regionali e ridurre ulteriormente tempo. Come al solito, quando si tratta di politiche sanitarie nel VCO, Saitta ci è parso impreparato sull'argomento e pure imbarazzato, percependo l'ingombrante presenza del vicepresidente Reschigna. Secondo l'assessore il progetto preliminare non esisterebbe nemmeno, invece esiste eccome! Arrivati a questo punto, dopo una lunga telenovela campanilistica, risolta con l'uso della "forza politica", chiediamo che quantomeno si risparmino risorse pubbliche. Se il vecchio progetto fosse in qualche modo riutilizzabile (magari su un'area pianeggiante e non quella, un po' bizzarra, dell'area collinare di Ornavasso) si potrebbero risparmiare sino ad un milione di euro ed un po' di mesi. Inoltre continuano a non essere chiare le modalità di finanziamento: Saitta ha parlato genericamente di partenariato pubblico-privato, con corresponsione di un canone e concessione di alcuni servizi NON sanitari, senza specificare le modalità (project financing, concessione di gestione, leasing in costruendo). Il tutto ci conferma ancora una volta come la Giunta navighi a vista per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ospedale della provincia e che sarebbe servita una maggiore concertazione con il territorio. Cosa da noi richiesta con un ordine del giorno a dicembre 2014, respinta dalla maggioranza di centrosinistra”. Davide Bono, Consigliere regionale M5S Piemonte Vicepresidente Commissione Sanità

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 16:38

Versatilità
<> Vediamo in quanti riescono a sostenere che il nuovo Teatro non sia versatile. - Teatro da 520posti - Teatro da 250 posti (l’area spettatori può essere divisa in due) - Sala cinematografica - Sala conferenze da 200posti (fronte lago) - Foyer - Sala eventi da 900 posti (unione di tutte le sale a piano 1) - Arena esterna da duemila posti (per chi dice che non si sfrutta il panorama) - Spazio pubblico interno (sala giovani) - Spazi tecnici - Bar, Ristorante, servizi, uffici. - …e sicuramente mi sono dimenticato altro. Pe chi volesse approfondire i temi tecnici: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CB4QFjAAahUKEwiokLmLso3JAhWCghoKHfdmANQ&url=http%3A%2F%2Fwww.comune.verbania.it%2Fcontent%2Fdownload%2F26093%2F270348%2Ffile%2FE_AR_RG_CEM_1A_Relazione%2520Generale.pdf&usg=AFQjCNE6is0nJrr0udx9P_g0xCfojWdZlA (leggetevi con cura la parte acustica: non stiamo parlando di un’improvvisata…hanno pensato addirittura al materiale fonoassorbente delle sedie!) Di certo sono ottimista ed è questo l’atteggiamente che si dovrebbe avere, tanto ormai la frittata (per me buona) è fatta: a caldo, in risposta a Paolino, ma non ti è mai capitato di farti una passeggiata con il freddo e/o la pioggia? Portiamo sempre ad esempio Milano come principale polo culturale: in nessun caso, se non fortuito, in una grigia e piovosa serata di pioggia ci si ritrova belli asciutti e senza fatica al proprio posto in sala. Tuttavia la risposta a questo "dramma" c’è già: avremo anche l'ennesimo parcheggio. Si aspetta solo di pagare il biglietto alla sbarra! Per quanto riguarda il ristorante, beh credo e spero che in 136mq di sala qualche posto in più dei 15 menzionati ci sia. Certo, la gestione dovrà fare i conti con le spese di affitto, sicuramente non basse, ma credo avrà anche l’occasione di far quadrare i suoi conti magari con il bar annesso (la gestione potrebbe anche essere unica)e servizi di catering durante i vari eventi. In merito al numero spettatori, solo la realtà dei fatti potrà dare ragione ad una o l’altra fazione: di certo lo spazio giovani nulla c’entra con la sala teatro (non hai partecipato al sopralluogo?) poiché posto su un piano diverso. Chiamatelo spazio giovani, spazio anziani, spazio-spazio: insomma è una sala da 200mq con ottima vista sul lago destinata all’uso esclusivo dell’amministrazione comunale e pertanto alla cittadinanza. Se poi lo si vuole far fruttare, credo che il gestore del ristorante sarà ben contento di poterlo utilizzare. Corretta però secondo me la destinazione originaria poiché la struttura è pubblica e il suo uso, almeno in parte, deve rimanere tale. Vedremo cosa si inventeranno e se davvero sarà così. Poi, nella vita tutto è migliorabile e tutto è opinabile: facciamo sì che si crei uno spirito positivo intorno al “mostro” (di bellezza!) e le cose verranno da sole, con l’aiuto di un ottimo manager!! :) AleB

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36

Bello Bello!
Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. Detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 12:23

la montagna che partorisce il topolino
Da fuori e da lontano è superbo .Una struttura che simboleggerà Verbania come a sydney l'opera house. Andando poi sul concreto mi viene in mente la montagna che partorisce il topolino.... maledetti architetti ...... sì sono prevenuto sugli architetti degli ultimi decenni ,sia per esperienze dirette sia per le differenze del bello costruito "una volta" rispetto a quello costruito degli ultimi decenni . Probabilmente il nostro è basso di statura e non picchierà la testa sulle lamiere delle entrate /uscite... son curioso di sapere dove andrà l'acqua del tetto... Probabilmente il maestro nel progettare le finestre degli uffici ha pensato alla produttività evitando la meravigliosa vista del luogo che potrebbe distrarre , in favore della vista "alternativa" dell'interno del tetto vista dalle finestre dell'ufficio . I "BOGIONI" (lo chiamerei così) mi piacciono molto, lo spreco no . Vero che a Verbania è dura fare mila spettatori ma una struttura così andava pensata per attirare da oltre Verbania però i 500 posti non consentono di fare avvenimenti che si paghino da soli. Stesso problema per il ristorante . L'area esterna fatta a gradini non consente di essere sfruttata bene . Totale lo trovo molto bello , poco pratico , disattento al "funzionamento economico" ENORME SPRECO DI SPAZIO. Sarà durissima far tornare i conti. (Lo dice la contessa ;) )

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 9 Novembre 2015 - 14:35

Bello Fuori - Piccolo dentro
Il teatro ha pochi posti (da quello che si diceva 250+270 divisi su sue piattaforme mobili). Pochi se comparati con la dimensione della struttura (e con la spesa). Mi sarei immaginato qualcosa di più grosso. Il salone è divisibile tramite pareti mobili in tre aree, di cui una "Teatro"; A mio parere, se il palco fosse stato messo al centro e non incassato a destra rispetto alla larghezza del salone, sarebbe stato meglio. Tutto attorno "ufficietti" è camerini con forme assurde (ovviamente), sale prova, un ristorante, l'area tecnica (un intero "sasso"), una bella terrazza con panorama, e una non meglio specificata "area giovani". Bella l'area esterna, con prato e gradoni, che permettono di organizzare degli eventi all'aperto (stile ex arena), in estate. Ma alla fine di tutto, finalmente tutta questa spesa si sta concretizzando in qualcosa, bella o brutta che sia. Vedremo.

"I giardini terapeutici" - 24 Ottobre 2015 - 17:58

giardini terapeutici
bella questa idea è una cosa che hanno fatto nel passato,i nostri vecchi per bisogno,molti pensionati,ed anche io da bimba aiutavo i miei genitori nell orto,ho avuto un orto bellissimo molte volte ma sempre ci hanno dovuto costruire sopra,perchè il comune non mette a disposizione un area per chi ama il verde e la terra ma non può averla?sarebbe grandioso!!

PD: delibera a sostegno proposta ospedale unico - 24 Ottobre 2015 - 09:14

furbizia
Non so quanti abbiano notato la sottile furbizia: NON c'è scritto DOVE fare l'ospedale unico (quello che loro hanno affossato 10 anni fa) così l'equivoco e l'opportunismo possono continuare all' infinito. Doppio equivoco perchè come si potrebbe mai costruire un ospedale in un area ad ALTA.problematica idrogeologica o NON ben raggiungibile con una strada ?! Se comunque lo stesso PD (che comanda in regione - provincia - comuni principali) e che quindi deve decidere la localizzaizone NON ha il coraggio di farlo e neppure di CONFERMNARE quanto detto da Chiamparino (ORNAVASSO) siamo di fronte alla ennesima, sconcertante, clamorosa bufala pre-elettorale. Come volevasi dimostrare. Marco Zacchera

Marcovicchio: "Profughi: (tanti) diritti e (pochi) doveri" - 15 Ottobre 2015 - 01:11

come mai nessuno li controlla?
in questi giorni,piu' prepotentemente dei mesi passati,si ripropone all'attenzione dei cittadini il problema''profughi a Verbania''.Non se ne puo' piu' di vederli bighellonare in giro con gli auricolari .....ma a chi telefonano?.......e che dire di quelli che ormai da lungo tempo stazionano sulle panchine dell'area ''dietro la scala mobile'',in fondo alla contrada...e che ,con fare piu' che sospetto,solidarizzano coi delinquentelli della zona?.....e che dire poidella maniera in cui ti ''sfidano'' con gli occhi,quasi a cercare di attaccar briga'...........Da li allo spaccio e al delinquere il passo e' breve...Vigili di quartiere e forze dell'ordine....dove siete?........

FI: Ritorna l'ospedale unico? - 10 Ottobre 2015 - 10:46

ospedale unico
Avrebbe potuto essere davvero la strada giusta per salvaguardare la sanità in questa nostra area montana; purtroppo quel treno, che qui passò circa una decina di anni fa, ahimè lo abbiamo perso e per sempre. Ghè pù de danè!!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti