Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

costi

Inserisci quello che vuoi cercare
costi - nei commenti

Zacchera : "i misteri del CEM" - 16 Marzo 2016 - 08:41

CEM
Se i vari Cesare, Hans ecc. sono interessati veramente a sapere che cosa è successo per le mie dimissioni hanno solo da contattarmi e venire a trovarmi: il mio numero e sull'agenda del telefono e la mia mail è marco.zacchera@libero.it Io non rispondo più agli anonimi. Circa il CEM-MAGGIORE, sul come coprire i costi di gestione noi avevamo una soluzione semplice e bastava seguirla ovvero destinare una quota della tassa di soggiorno che era nata per questo e ora si utilizza per tutt'altro. (tassa NON pagata dai verbanesi, che permette di introitare oltre 500.000 euro/anno ). Mentre ricordo che 38.000 + IVA per il comune significano una spesa effettiva di 46.360 perché l'IVA per il comune NON è detraibile ribadiscono che a me non interessano più le polemiche, tantomeno con l'attuale amministrazione. Per me il CEM è una grande opportunità strategica e va gestita con il contributo di tutti, coinvolgendo e non escludendo, ma con in testa un elemento di base: PROFESSIONALITA' E QUALITA' oppure non si andrà da nessuna parte. Saluti a tutti Marco Zacchera

M5S: la falda di acqua calda possibile risorsa - 15 Marzo 2016 - 11:31

Dubbi...
Con l'acqua a soli 25 gradi non mi lavo neanche la faccia. Pensare ad uno stabilimento termale mi sembra un po' un azzardo. Anche sfruttando questa energia (acqua calda) tramite pompe di calore ci sarebbero non indifferenti costi di energia elettrica. "potrebbe veramente cambiare le sorti di questa città." direi che è un po' esagerato

ODG per Giulo Regeni - 3 Marzo 2016 - 20:57

protagonismo internettiano
Mania di protagonismo a tutti i costi, "la comunita' "apprezzera questo loro impegno politico e saccente dei fatti che accadono nel mondo...bene.....ma i piccoli problemi locali?

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:21

Re: Maurilio, e le tue novità?
Caro Renato brignone sei proprio fuori strada! L'ultima delle mie preoccupazioni è scendere in campo con chicchessia! Il vantaggio di non essere un personaggio pubblico sta nel non dover apparire per forza, e giocare di sponda con chi deve invece apparire a tutti i costi. Ribadisco il mio pensiero, se il 29 febbraio esce un comunicato su una notizia uscita il 9 febbraio (ho controllato nell'archivio) significa che siamo una città felice, evidentemente, a Verbania non esistono altri problemi particolari. Se permetti, trovo la cosa un po' noiosa! Saluti Maurilio

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 28 Febbraio 2016 - 12:22

ancora per Giovanni%
Siamo in crisi, dobbiamo tagliare: e vai con la riduzione dei servizi ai cittadini! Il fatto che poi il super-mega aereo ultra accessoriato che neanche l'Air Force One, voluto dal pifferaio fiorentino per soddisfare la sua incommensurata ed inarrivabile boria costi agli italiani 40mila euro/giorno (vedi Il Fatto Quaotidiano di oggi) pare essere notizia che non deve essere divulgata.Ma con 40mila euro quanti stipendi/giorno di impiegati postali puoi pagare? Giovanni% l'irrazionalità impera e chi è chiamato a pagarne i maggiori costi è sempre chi sta più in basso. Dobbiamo costringere sta gente a lasciare libero il posto a chi vuole davvero bene all'Italia ed agli Italiani, non all'UE ed alle banche!

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 28 Febbraio 2016 - 11:45

Irrazionalità
Caro Giovanni% in tutto ciò io vedo un continuo attacco ai piccoli comuni, soprattutto quewlli montani e della vallate.Hanno cominciato imponendo regimi fiscali ai negozietti di montagna come ai grandi supermercati di città: e questi hanno chiuso. idem dicasi per i piccoli bar: hanno chiuso anche loro; sopravvivono solo alcuni " circoli" perchè tutti chiudono gli occhi fingendo di non vedere che per la normativa potrebbero accedervi solo i soci.Pare che ora vogliano attaccare anche chi affitta qualche stanza o qualche piccolo appartamento ai turisti nella stagione estiva: così perderemo anche quella fetta di turismo già povero di per sè perchè i ricchi vanno in vacanza negli alberghi extra lusso e non certo nell'appartamento ammobiliato.Hai mai provato a chiedere i permessi edilizi per ristrutturare una baita cadente? Ti assicuro che al dilà dei costi l'iter burocratico scoraggerebbe anche il più strenuo difensore della salvaguardia dell'ambiente montano. Per non parlare poi dei trasporti ridotti al lumicino, e non come in città ove ci sono bus, metropolitane, treni e al più anche taxi; per non parlare del servizio scolastico: quante piccole scuole sono state costrette a chiudere i battenti con gravi disagi per genitori e scolari? Qualcuno che aveva provato ad aprire un piccolo laboratorio per produrre formaggi è stato subissato da lacci e lacciuoli che in pratica l'hanno costretto a chiudere in breve tempo. Ridurre o sopprimere ( perchè alla fine è a questo che tendono) anche il servizio postale è un' ulteriore botta ai piccoli centri più disagiati. Ecco perchè dico che non se ne può più di una politica che quando deve ridurre i costi e tagliare lo va a fare con i più deboli! Certo agli spaventosi buchi di bilancio di Roma si supplisce con iniezioni di fondi pubblici: non sia mani che "caput mundi" debba portare i libri in tribunale! E' ora che gli Italiani prendano il coraggio di ribaltare il banchetto ed il cadreghino di chi li s-governa.

M'illumino di Meno a Vignone - 19 Febbraio 2016 - 14:53

illuminare di meno
A parte il significato puramente simbolico di operazioni come queste che non porteranno mai ad alcun consistente risparmio, ma ha ragione Spagnoli guardando anche l'altro lato della medaglia: il volere più sicurezza ha dei costi altrimenti ci rendiamo complici di chi delinque.

Comitato pro Referendum - 19 Febbraio 2016 - 14:38

scherzi vero?
Cioè l'amministrazione, senza evidenziare costi benefici, senza mettere paletti rinuncia a una certa entrata per FORSE investire? e in cosa? in altri giri d'Italia? in nuovi "frontalieri con le ali"? almeno ci presentassero una seria valutazione economica, due stracci di conti sulle alternative....invece nulla lasciano a 8 candidati non eletti il compito di convincerci a non votare... complimentoni!

Parte l'azione collettiva contro Veneto Banca - 19 Febbraio 2016 - 14:26

Bail-in.
Bail.in chi la conosceva? Una bella fregatura che sta minando il sistema bancario . Eppure i nostri rappresentanti Europei l'hanno votata e benedetta. Arrivata nel momento giusto per salvare anche la porcheria del Monte dei Paschi il colosso bancario "Innominato" .Avete idea a quanto ammontano le obbligazioni subordinate di MPS ,una cifra spropositata , e i risparmiatori pagheranno . In questi giorni usciranno le notizie della Popolare di Vicenza ,stessa storia della Veneto Banca . Comprendo lo stato d'animo dei risparmiatori che hanno perso 80% dei propri risparmi ma purtroppo l'azione legale che vanno a fare ,a mio parere, porterà solo dei costi aggiuntivi . Ogni sottoscrittore di obbligazioni convertibili avrà pur modo di visionare i documenti sottoscritti e capire se tutto è in regola oppure mancano delle firme. Ha valore quanto è stato sottoscritto , tutte quanto è stato verbalmente detto e fuffa. Diversa la posizione dell'azionista . Se ha sottoscritto azioni non può dire che non sapeva del rischio ,anche se il funzionario addetto verbalmente garantiva l'investimento . Mi spiace per -sus urszula- ,se ha investito tutti in risparmi in azioni ha sbagliato ,è stata mal consigliata . Oggi il valore dell'azione è stimata in 7.000 euro e bisognerà attendere la quotazione del mercato di marzo ,che purtroppo non si presenta favorevole . Speriamo . Comunque è già una buona notizia che l'aumento di capitale è stato interamente prenotato e che il nuovo A:D: sta percorrendo la strada giusta , togliere tutti i rami secchi e vendere quelli semi secchi . La strada da percorrere sarà lunga ma chi ben inizia.... .Il traguardo è un ritorno all'utile d'esercizio nel 2018.

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 17 Febbraio 2016 - 13:45

quante approssimazioni e inesattezze
innanzitutto ricordiamo quanto scritto in alcune recenti lettere di dimissioni da ruoli importanti di maggioranza, ovvero che alcuni Consiglieri hanno votato "controvoglia" certe deliberazioni, tipo la questione forno crematorio che merita approfondimenti. Poi nel comunicato si confondono netti e lordi... insomma ci spieghino un po' tutte le approssimazioni e inesattezze, ne cito un paio, le più macroscopiche: 1) come fanno a dire che ci sarà un tetto massimo alle cremazioni quando tale limite è sancito dai permessi che variano in funzione della tecnologia utilizzata (e che oggi non è dato conoscere)? A detta del dirigente tale limite non è stato posto dall'Amministrazione 2) come fanno a dichiarare: "- Il nuovo gestore oltre a riconoscere al Comune un canone annuo certo si assumerà anche la gestione del personale e le spese di tutti i servizi del cimitero di Pallanza. Questo vuol dire che si somma il canone da introitare e il risparmio dei costi si avrà un entrata che pareggerà quantomeno l’utile del 2015" ? Se il comune ha un utile di 250000€ ( tolte quindi le spese, ivi comprese quelle di gestione) e il privato darà un canone di 100-150000€ ( tutto da vedere e a partire dal rientro dell'investimento, quindi tra qualche anno) assumendosi la gestione "qualcuno" ipotizza che detto canone, sommato al risparmio gestionale ( ma non era già calcolato nell'utile?) sarà uguale all'utile attuale. Forse "qualcuno" deve ripassare il significato di utile.

Canton Ticino: nuova legge sulle imprese artigiane - 12 Febbraio 2016 - 11:14

Re: Re: Re: Lo so...
...l'ennesimo comunicato "alla Katso" famoso professore giapponese di "Teoria del Caos"!!!!! Ci dicano perché sono preoccupati, l'iscrizione ha costi proibitivi? Richiede cose impossibili? Se nel paese in cui, per passare l'esame di stato, ci sono migrazioni Nord - Sud inimmaginabili, ci facciamo scoraggiare da questo... Saluti Maurilio

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 10:36

Che piega..,
Che piega che ha preso questa discussione, un po' sono preoccupato... Purtroppo si tende a semplificare sempre troppo...e spesso dove fa più comodo, una volta la parte politica avversa, poi gli svizzeri, i sindacati, gli industriali,... Per dipanare la questione delocalizzazione Bialetti, provo a farvi una domanda, quante caffettiere, o pentole, avete comperato negli ultimi 3 anni? E sempre negli ultimi tre anni, quanti cellulari, pc, tv, ,.. avete comperato in famiglia? A casa mia, siamo in quattro, due adulti e due adolescenti, a memoria, 3 o 4, cellulari, un paio di pc e almeno un tablet, e nessuna caffettiera, uso ancora quelle che mi hanno regalato quando mi sono sposato nel 1999! E, badate bene, a casa mia, il caffè si fa ancora nella moka! Pentole non ricordo, ma comunque poca roba, anche in questo caso ho la batteria di pentole, cusiane, che mi hanno regalato nel 1999! Quindi, una cosa fondamentale da considerare, è che è cambiato prima di tutto il mercato. Per prodotti "poveri", come appunto pentole o caffettiere, ma anche la fascia bassa della rubinetteria (quanti rubinetti avete cambiato negli ultimi 10 anni?), il valore del "Made in Italy" da solo non giustifica costi maggiori, perchè noi stessi non li compreremmo. Diverso è il discorso per i prodotti di fascia alta, per esempio Alessi, o per i prodotti ad elevato tecnologico. Nel primo caso, si acquista un prodotto proprio per il valore del "Made in Italy", nel secondo anche se sono prodotti in oriente, spesso la stessa azienda produce per più produttori, noi paghiamo una parte minimale del valore industriale, per i dispositivo, ma paghiamo il valore tecnologico, gli anni/uomo di sviluppo, i brevetti e così via... Saluti Maurilio

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 09:27

Re: delocalizzazione
Cara Lady Oscar, sai che apprezzo molto il tuo buon senso maquesta volta non sono d'accordo con te. Stati considerando questo importante ambito on modo del tutto incompleto. Non è solo una questione di tassazione. Se nella concorrenza globale del commercio internazionale consideriamo solo i costi, mi sembra evidente che non rientrano solo le tasse da pagare allo stato. E' noto a tutti che nei cosiddetti paesi in via di sviluppo un operaio costa molto ma molto di meno in termini di salario, sicurezza ecc. ecc. In questo scenario di commercio globale è inserita la nostra scadente classe imprenditoriale. La vicenda del sig Bialetti riassume tutto. Ha avuto l'ideona ma al momento di maggior profitto vende tutto per far cassa. Liberissimo di farlo mon è stato l'eroico imprenditore che capitana la propria industria, intergrado le proprie linee magari con altri. Tutto si è concluso come sappiano. Il cinese e il rumeno costano di meno e centinaia di operai cusiani ne hanno fatto le spese. Lady Oscar non è solo una questione di tasse!

M5S e gli affitti delle antenne di telefonia - 11 Febbraio 2016 - 10:31

i conti
I conti sono questi: Le compagnie si sono attrezzate x dividere i costi e usufruire della stessa antenna. I conti sono che se i comune chiede 50 x piazzare l antenna, io privato mi accontento di 10. I conti sono che , in questo momento storico, x i cojons (detto alla francese) ci tengono loro.

M5S e gli affitti delle antenne di telefonia - 10 Febbraio 2016 - 11:13

dilemma dell'amministratore
Il dilemma di oggi.... tenere un canone certo seppur diminuito o fare spostare le antenne sul suolo privato non concedendo la diminuzione del canone. Sicuramente le societa telefoniche hanno ammortizzato i costi dell'installazione di quelle antenne e ora cercano una riduzione delle loro spese. Suppongo che un diniego alla riduzione porterebbe le aziende telefoniche alla ricerca di altre aree per l'ubicazione delle proprie antenne. Mi sembra corretto e giusto parlarne, ma almeno lo si faccia con dati relativi ai canoni di mercato e non sottintendendo sempre chissà quali scorrettezze di chi amministra. Sinceramente come cittadino mi sto stufando di leggere sempre comunicati che lasciano spazio a interpretazioni tendenziose o maliziose. Visto che ne parlate.... avete verificato quali sono i valori di mercato? Se ce lo farete sapere saremmo sicuri di poter farci una idea sulla tematica altrimenti ostica per il normale cittadino.

Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 7 Febbraio 2016 - 22:07

Re: Re: Una cattedrale nel deserto
Ciao Hans Axel Von Fersen Beh se passare da un costo di 10 milioni di euro comorensiva della riqualificazione del ex camera del lavoro e parcheggi vari al costo di 18 milioni di euro senza parcheggi , abbattere l arena , pagare penale al gestore...significa solo ricollocare... spero che tu nin debba ricollocare mai nulla se non puoi permetterti di raddoppiare i costi

Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 7 Febbraio 2016 - 21:53

Re: Una cattedrale nel deserto
Ciao sportiva.mente Chi ha voluto l'investimento e quindi i relativi costi da sostenere non è lui ma quello che l'ha preceduto. Lui ha solamente cambiato la collocazione e apportato migliorie. Se non c'era lui, avresti avuto un teatro brutto in una zona ancora più brutta ma con gli identici costi gestionali.

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 12:52

Re: Re: accesso agli atti negato
Ciao Hans Axel Von Fersen Conoscere i consumi a cremazione bella domanda Confrontandosi con le opposizioni e facendo lavorare le commissioni dignitosamente, forse la stessa giunta ed i consiglieri che l'appoggiano, prenderebbero decisioni consapevoli su operazioni on ricadute di 30 anni , valutando aspetti a cui non hanno pensato (temo), tipo allo scadere della eventuale gestione, se l'impresa non ritiene piu remunerativo il business o capisce che non avrà un prolungamento, in che condizioni lascerà il forno? Sarà fatiscente e quindi si dovrà nuovamente metter mano al portafoglio? Se non sarà più remunerativo chi pensate si accollera i costi? Tornando alla tua domanda i dati a mia conoscenza sono molto strani, in quanto nel 2014 la bolletta del gas è di circa 20000 euro con 1221 cremazioni quindi 16,38 euro a cremazione mentre nel 2015 a fronte di ben 33000 circa per 841 cremazioni siamo a 39,24 quindi più del doppio come si spiega ? E qui torniamo al problema della mancata collaborazione costruttiva con le opposizioni,se si vuole fare scelte ponderate e condivise nell'interesse della città vanno coinvolte più persone possibili, per ridurre la possibilità di fare scelte sbagliate a danno di tutti, economiche, ambientali e favorendo una visione a lungo termine, dove si deve interrompere il circolo vizioso della cattiva politica, la quale pensa solo alla propria legislatura e non prende decisioni ampiamente condivise, favorendo la continuità e permettendo alle successive giunte, di qualsiasi colore siano, di non disfare e denigrare il lavoro precedente, tutti ne gioveremmo, e proprio riguardo al Paes dove la prospettiva è di lungo termine dobbiamo immaginare insieme come vogliamo la città tra 50 anni, e non lo possiamo fare se prendiamo decisioni con la prospettiva dei 5 anni quando va bene

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 1 Febbraio 2016 - 18:06

Re: facciamolo sul serio
Caro Renato Brignone "...ci sono 6 mesi / un anno per discutere di problemi politici..."...? Cosa significa "...ci sono 6 mesi / un anno per discutere di problemi politici..."? A Verbania, bisogna "... per discutere di problemi politici"? A Verbania bisogna garantire un servizio di piscina pubblica almeno decente, tanto per fare un esempio recente, oppure che non si diano cifre folli per la gestione di uno Stadio che dovrebbe rendere e non costare, per fare un altro esempio recente, magari anche discutere raddoppiare o meno il forno crematorio e se gestirlo direttamente o meno, battaglia a te tanto cara, che capisco assolutamente. Ma questi non sono problemi politici, sono aspetti di gestione della città, su cui, magari, non concordo con le decisioni prese, ma che ritengo necessari portare avanti e gestire. Cosa non fatta con un commissario straordinario. Qualcuno ha fatto il conto di cosa ci è costato il commissario, tra costi diretti (stipendio, vitto, alloggio, viaggi,...) e indiretti, come le decisioni non prese? Questo si che è un problema politico, nel senso di polis (l'ho presa da wikipedia, non sono così dotto), l'amministrazione e la gestione della cosa pubblica. A me, dei partiti e delle cosiddette ideologie, che sono sempre più annacquate ed assomigliano al tifo degli ultras, non mene frega niente. Marchionini ha vinto in modo democratico, ha preso decisioni, che finora non hanno portato a nessuna condanna, quini assolutamete LEGALI, le opposizioni si preparino alla prossima campagna elettorale, tre anni passano in fretta, in modo serio e costruttivo, non implorando un commissario, ci siamo già passati, grazie! Poi saranno i partiti e i movimenti a decidere proporre e i cittadini a decidere chi eleggere! QUESTA PER ME E' POLITICA, il resto è solo "CHIACCHIERE E DISTINTIVO!" Saluti Maurilio

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 28 Gennaio 2016 - 09:04

Re: Re: Giovanni%
Ciao Giovanni% Ai lavoratori va tutta la nostra solidarietà, ma questi carrozzoni sono la zavorra degli imprenditori, e di conseguenza fanno aumentare i costi agli utenti finali
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti