Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

quasi

Inserisci quello che vuoi cercare
quasi - nei commenti

Un anno di numero Unico 112: chi pro, chi contro - 29 Marzo 2018 - 11:47

112
Avendo a che fare quasi tutti i giorni con questo tipo di servizio, posso solo dire che non potevano fare porcata peggiore; basti solo pensare che i tempi d'attesa e d'intervento, anche per chiamate urgenti, si sono quasi raddoppiati. Certo, in altri Paesi europei, come ad esempio la Germania, questo servizio funziona, ma perchè, perchè chi lo ha pensato sapeva quel che faceva e ha avuto da subito le idee chiare su come andava strutturato tra le diverse realtà operative; qui in Italia invece arriviamo sempre per ultimi e perchè ci sanzionano, cerchiamo quindi di correre ai ripari copiando, ma siamo dei ciucci, o meglio, mettiamo dei ciucci a copiare dagli altri, e questi sono i risultati.

M5S su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 26 Marzo 2018 - 16:37

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: parole, pa
Ciao paolino beh, se le proposte sono le stesse, o quasi, cambiando solo il nome non è che si va tanto lontano... Un esempio: reddito d'inclusione, già introdotto, invece di cittadinanza, da introdurre! Vediamo se e quando alle mere proteste seguiranno le proposte concrete, ovvero alle parole i fatti...

M5S su critiche lavori lungolago Pallanza - 22 Marzo 2018 - 12:47

E niente. ..
Non c'è proprio niente da fare! Si parla di Verbania ed ecco i commenti sulle alleanze del 1994.. riproviamoci, tentativo quasi sicuramente inutile..la nuova passeggiata è un progetto fallimentare, c'era l'opportunita' di fare un nuovo lungolago, moderno, sensato e co stiamo ritrovando di fronte ad un cubettato anni 70 che ha tolto parcheggi, ristretto la carreggiata, creerà disagi, ecc... ma chi l'ha progettata? Ma soprattutto chi l'ha assecondata? Possibile che nessuno poteva migliorarla? Non si fanno le cose tanto per fare giusto perché ci sono i fondi, si fanno le cose con il buon senso. Ma l'amministrazione cosa ha visto in questo progetto di "passeggiata diffusa"? Cosa vuol dire passeggiata diffusa? Certe persone non possono gestire la Cosa pubblica semplicemente perché non sono in grado di farlo!

Cristina commenta il voto - 20 Marzo 2018 - 08:04

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Penosa
Ciao robi uscendo sa una dittatura di destra, era quasi scontato che la nostra Carta fondamentale fosse in chiave anti-fascista. Anche i partigiani erano patrioti italiani, ma schierati da un'altra parte. Se riduci tutto a destra e sinistra, allora fai il verso alla famosa canzonetta del Sig. G.

M5S su critiche lavori lungolago Pallanza - 18 Marzo 2018 - 15:22

Lumgo lago Pallanza
Mamma mia che commenti. Oggi non si può più criticare. Non appartengo certamente a quelle aree politiche,però credo di essere libero di esprimere una mia oppinione. La pista ciclabile in via di realizzazione sul lungo lago di Pallanza, non è certamente condivisibile. Elimina dei paecheggi è enormemente larga,un fondo non certamente adatto alle biciclette, piante abbattute faretti che si rompono.... ecc. ecc. Mario C. (quasi ottantenne)

Cristina commenta il voto - 16 Marzo 2018 - 10:28

Re: MAH...
Ciao SINISTRO, il discorso è diverso. Ora c'è un doppio binario di entrata. una parte, ancora piccola, entra tramite la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caseta ma la stragrande maggioranza viene reclutata mediante concorsi banditi dai singoli Ministeri e Ammninistrazioni. Poi ogni Ministero ha un centro di formazione permanente per dirigenti e funzionari che chiamano "Scuole Superiori..." ma è un altro discorso. Ma tutto questo non rappresenta un problema grave. Il nocciolo della questione invece risiede nella sostanziale inamovibilità e l'incarico quasi a vita di altissimi dirigenti.

Lungolago Pallanza: il progetto - 15 Marzo 2018 - 13:00

Re: Re: Re: la cloche
Ciao annes devo essermi distratto,ma mi sono sfuggiti i 60 anni di governi di sinistra. potresti gentilmente rifrescarmi la memoria? a meno di scoprire oggi che la Dc (che ha governato praticamente ininterrottamente per quasi 50 anni,con il Pci all'opposizione) fosse di sinistra. grazie.

M5S soddisfatto per il voto verbanese - 12 Marzo 2018 - 08:28

Re: promesse elettorali
Ciao paolino come volevasi dimostrare, quelli che perdono sono quasi sempre gli uscenti, i quali, stranamente, sono riusciti a ridurre il divario tra quanto promesso e quanto fatto! Voto non più di scambio, ma di delusione ed illusione!

M5S soddisfatto per il voto verbanese - 11 Marzo 2018 - 17:52

Re: Re: Dubito
Ciao privataemail La penso esattamente al contrario. Dire che l'immigrazione dipende dal "colonialismo" e che è impossibile fermarla è ridicolo oltre che falso. Minniti con la sua pochezza ha addirittura fermato quasi totalmente gli sbarchi almeno fino a quando glie lo hanno comandato. Il colonialismo è una scusa degli occidentali terzomondisti per non risolvere il problema è autoincolparsi di cose finite il secolo scorso. I 5 stelle hanno promesso più e peggio del peggior Silvio. E la gente sta già chiedendo conto facendo la fila per il reddito di cittadinanza. Ovvero il peggior voto di scambio della storia della Repubblica che farebbe impallidire i vecchi partiti. La Lega? Resisterà e crescerà assieme al centrodestra perché ha proposto cose attuabili.e concrete. Non assistenzialismo e vaghi proclami di democrazia diretta con un leader (!) messo lì per tranquillizzare i tanto odiati poteri forti ma proposte dritte al cuore della gente normale. Meno tasse, meno immigrazione incontrollata e più immigrazione di qualità, sicurezza, modifica della legge sulla legittima difesa, pensioni etc. Il voto del sud è di disperazione. Quello del nord di esasperazione. E scommetto che chi è disperato non aspetta molto a cambiare idea. La Lega al sud ha percentuali del 6 e oltre. Anche a Napoli. Ho l'impressione che i 5 stelle abbiamo raggiunto la loro soglia massima. La Lega no.

Albertella: SS34 nessuna risposta dal Ministro - 1 Marzo 2018 - 16:46

Illuso!
Mi fa quasi tenerezza il Sindaco di Cannobio che ancora crede alle promesse provenienti da Roma! E' rimasto uno dei pochi a credere ancora nelle cosiddette "istituzioni"! L'Italia ha bisogno di un ribaltone, di essere rivoltata come un calzioni, altrimenti le cose non cambieranno mai.

Bagni pubblici: non c'è soluzione - 25 Febbraio 2018 - 12:23

vicino
questo spettacolo indecente va in scena a poche decine di metri dall'ufficio del turismo,peraltro. possibile che l'attentissima Palmira a cui nulla sfugge dopo quasi 4 anni ancora non si sia accorta di questo schifo?

Pallanza: confermata chiusura lavori lungolago - 3 Febbraio 2018 - 10:08

strettoia
salve , ma ho notato che la strada con i lavori viene ristretta molto rispetto a prima quasi ad avere difficoltà al passaggio di due vetture . meglio un senso unico .

M5S su Commissione "Politiche Sociali" - 25 Gennaio 2018 - 18:40

Re: Arroganza e menefreghismo?
Ciao cesare Purtroppo questo linguaggio e questa aggressività sono diventati la regola. Non ci si contrappone con le idee ma con gli insulti. Diciamo che i 5 stelle ne fanno un vanto ma si comportano quasi tutti ma non tutti allo stesso modo. Dare dell'arrogante e del menefreghista non è elegante e neppure educato.

"Teatro Maggiore: si faccia Commissione d'Inchiesta" - 24 Gennaio 2018 - 18:14

Re: Comando dei VVF
Ciao AleB ammesso e non concesso dici, e dici bene. per questo si fa una Commissione , per capire bene e trovare delle responsabilità, che certamente non cambieranno lo stato dei luoghi, ma potranno fare pagare altri soggetti che non siano le tasche della collettività. Converrai che se anche solo si arrivasse a definire un responsabile per la questione antincendio, parliamo di quasi 300'000€ ... e se poi scoprissimo che quel progetto è stato pagato 2 volte? sarebbero altri 500'000 € che dovrebbe pagare chi ha sbagliato e non la città tutta...ecc, ecc Se le coscienze sono a posto si aprano le carte.

Relazione in merito al bilancio di previsione 2018 - 20 Gennaio 2018 - 08:06

Approvato?
Beh. È quasi un record dato che i bilanci non vengono approvati così in fretta. Il termine è il.28 febbraio. .. Due aspetti. Quello positivo per la mia città in quanto mi pare discretamente strutturato. Quello negativo per il mio centrodestra in quanto dovrà sudare e sputare sangue per competere con questo Sindaco alle prossime elezioni.

Solidarietà all'Assessore - 15 Gennaio 2018 - 14:01

Specchietti
Ormai agli specchietti ci hanno fatto il callo anche le allodole (se sono italiane) e non ci cascano più; di quasi tutti gli altri ormai c'è poco da crederci; con questi non possiamo ancora dirlo per quanto attiene ad una polirica nazionale. Perso per per perso perchè non provare? Com,unque, al momento, resto più su Salvini che mi sembra per una politica pù decisa nel contrasto dell'immigrazione e nell'abolzione di quell'ab...to di una legge Fornero.

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 18:46

gli splendidi senza un soldo
ma sì,facciamolo...certo i soldi non ci sono,ma che problema è? mi piace come ragionano quelli che passano la vita a scaldare una sedia con lo stipendio assicurato dallo stato,abituati come sono ad aspettare,tanto qualcuno paga sempre. chi rischia del suo per campare,è un po' meno incline a buttare i soldi (quelli che ha,figurarsi quelli che non ha!) dalla finestra,perchè dietro non ha nessuno che comunque ogni mese gli fa il bonifico. opera inutile,costosissima,tempi biblici. con cifre molto inferiori si completano i due ospedali "maggiori" (Omegna è quasi a posto) e si completano gli organici carenti,dando lavoro subito e un miglior servizio subito. non tra vent'anni. gli splendidi lasciamoli fare a chi può permetterselo.

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 16:32

diciamola giusta
La soluzione migliore (più razionale ed economica) sarebbe stata quella di ampliare in altezza l'ospedale di Pallanza e trasferire tutto lì. Lasciare a Domodossola solamente il pronto soccorso e gli ambulatori. Ma per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, per non scontentare nessuno o meglio scontentare un po' tutti, s'è deciso di questa beep dell'ospedale a Ornavasso che dista "addirittura" 15 km dall'ospedale di Pallanza e pochissimi chilometri da Verbania. In pratica per far risparmiare 15 km a chi abita nell'Ossola, si penalizza tutta Verbania e l'Alto Verbano (la sola Verbania ha quasi gli abitanti di tutta l'Ossola) per di più spendendo una vagonata di danari. Con i soldi risparmiati si potevano garanti decine di navette Ossola-Ospedale Pallanza e se poi qualche mamma isterica ossolana non voleva partorire a Pallanza,, amen! Borgomanero è sempre aperto. Oltre alle giuste osservazioni di Aston

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 11 Gennaio 2018 - 16:16

Ragioni e Torti
Non sono quasi mai d'accordo sulle analisi di Renato, ma su due questioni non v'è dubbio alcuno: - Struttura CEM: c'è stato un errore tecnico (e non politico come in tanti vogliono farlo passare). Qualcuno ha sbagliato i conti e qualcun'altro si è accorto troppo tardi che il fascicolo antincendio non era conforme alle direttive. E' pacifico che, per non attendere i tempi della Giustizia, si debba procedere con le correzioni del caso; ma è altrettanto doveroso perseguire chi ha creato il danno e pretendere il rimborso delle spese. Per questo tipo di cose ci sono le assicurazioni; non si conosce la genesi di questo errore, ma immagino non sia così complesso scoprirla. Tuttavia, per trasparenza, l'Amministrazione ben farebbe a rendere pubblica la storia, demandando alle azioni giudiziarie il recupero delle somme spese. - Inquinamento ex gasometro: è lapalissiano che nessuno mai pagherà per i danni procurati. Se mai riuscissero ad identificare i responsabili, le attuali condizioni potrebbero di fatto rendere impossibile il recupero delle maggiori spese. Ma qui finisce il mio appoggio a Brignone: sul resto della linea, rimango distante dalle sue osservazioni. In primo luogo, la scelta del materiale non c'entra nulla con le tempistiche del cantiere: installare un legno non trattato o trattato in fabbrica è la stessa cosa. Inoltre ognuno fa il suo mestiere: se Notarimpresa aveva come scopo di fornitura la realizzazione di un'opera con capitolati e materiali ben precisi, non era suo compito verificare. Vero che in questo modo la qualità di qualsiasi attività migliora, ma portando all'estremo questo concetto, allora anche il tecnico controllore deve essere controllato. Se il fascicolo anticendio era predisposto ed approvato, perchè mai il "magut" avrebbe dovuto metterci becco? Vale comuque quando detto sopra al primo punto: qualcuno ha sbagliao e giusto che paghi. Per quanto riguarda il parcheggio, l'unico vantaggio di una soluzione a raso era un evidente risparmio di denaro: per il resto avrebbe potuto accogliere verosimilmente solo un terzo della auto che potrà ospitare il nuovo edificio e, se non se ne fossero accorti con gli scavi, avrebbe lasciato gli inquinanti così come sono. Oppure, una volta scoperti, i costi di bonifica avrebbero certamente superato quelli di costruzione dello stesso parcheggio, avendo ben presente che nessuno pagherà mai per i danni procurati. Tornando al contenuto dell'articolo, sarebbe davvero dannoso (ai fini della realizzazione dell'opera) attendere che l'ente provinciale si esprima in maniera definitiva: non hanno soldi per il riscaldamento degli istituti secondari (leggasi riduzione dei giorni di scuola) e sappiamo bene come è finito il cantiere Movicentro. Per non parlare della manutenzione delle strade a loro gestione (con il teatrino annuale sui fondi per lo spalamento neve!). E' ragionevole pensare che la spesa di 186k€ per l'anali di rischio (spero ed immagino con relativi carotaggi) abbia portato ad un risultato tecnico congruo (ma questo non si può dire: hanno sempre ragione chi è contro l'amministrazione!). La provincia e l'Arpa avranno speso un decimo, ma si arrogano il diritto di porre veti solo perchè l'analisi del sottosuolo dovrebbe estendersi anche alle zone adiacenti....e chi pagherebbe? Carotiamo il San Francesco e poi se il sottosuolo è inquinato lo tiriamo su tutto per bonificare? Paga sempre la provincia!? Mah... Una volta deciso che il progetto è necessario per la città, ben fa l'Amministrazione a tirare dritto poichè siamo molto vicini a ritrovarci un cantiere che mai più si chiuderà a pochi passi dal centro storico, con buona pace di chi alla parola DEGRADO associa il proprio gusto personale. Saluti AleB

Spazio Bimbi: “Babbo Natale esiste davvero?” - 7 Gennaio 2018 - 11:11

Si
Forse prima di dire ai bambini cose un po' vaghe "...spiegare che Babbo Natale e la Befana non esistono, ma che questa storia rende il periodo delle feste più incantato e sarebbe bello continuare a far finta che questi due magici personaggi esistano davvero, onorando le tradizioni e scambiandosi i regali..." sarebbe bene prendere l'occasione per fermarsi un momento e pensare a quel che si dice; se si sa di cosa si sta parlando è un conto, se non si sa di cosa si sta trattando è meglio evitare di proferire. In altre parole, babbo natale è un simbolo e come tale va compreso, in lui sono concentrate delle forze che sono velate, se tali non fossero cesserebbe di essere simbolo. Per cui a mio parere ora che si ha a disposizione uno strumento alla portata di quasi tutti quale internet (vero, dove c'è di tutto, la melma ma anche l'oro), prima di spiegare al prossimo quel che non si conosce sarebbe opportuno indagare.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti