Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

servizi

Inserisci quello che vuoi cercare
servizi - nei commenti

Arrivato il contributo della regione Piemonte per il Giro d’Italia - 11 Dicembre 2015 - 13:37

E no, caro Cesare!
E no caro Cesare, i soldi erogati al Comune di Verbania dalla regione Piemonte sono soldi pubblici, quindi anche tuoi e miei, per cui io continuo a considerarli in uscita; ma il punto a cui volevo arrivare è questo: soldi della regione, soldi del Comune di verbania ( quelli messi di tasca sua), soldi investiti da altri comuni del VCO e da altri enti pubblici, ma quanto ammonta il totale? Quale è stato il rientro a fronte dell'impiego di tutto questo capitale per il VCO? E non si vada cianciando di "ritorno d'immagine"! In momenti come questi tali somme sarebbero potuto essere impiegate in modo diverso? Possibile che con i soldi pubblici si debba finanziare ogni baracconata quando invece si taglia su pensioni, servizi sanitari, trasporti,scuole e, checchè ne dica il ballista fiorentino che siede a Roma, si aumentano tasse ovunque e ci sono sempre meno posti di lavoro?

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 09:53

Confermo
Confermo la legge verso gli automobilisti in generale è a senso unico,deve sempre e solo pagare,quando invece dovrebbe avere dei servizi tipo recupero punti (stabiliti da leggi) strade tenute in ordine con segnaletica a posto senza buche sulla strada ,illuminare incroci costruiti male etc,etc allora ci viene detto che non ci sono soldi,con questo sistema non si insegna nulla di buono sopratutto ai giovani che hanno bisogno di regole dure giusto ma anche di un sano esempio.

Prefetture: salve le 23 sedi a rischio, VCO compreso - 6 Dicembre 2015 - 10:50

PDLecca lecca
ma tutti quei PDnostrani-leccalecca che si erano affrettati ad essere servilmente più realisti del re, dicendoci:-Non tagliamo servizi, tagliamo poltrone- ora cosa diranno? Se avessero un minimo di dignità, dopo essere stati così platealmente smentiti, dovrebbero far fagotto. Ma siccome hanno la faccia....continuate voi.

Stato d'agitazione dipendenti Sanità Pubblica - 5 Dicembre 2015 - 15:06

Per lupusinfabula
Devo contraddirla su una parte di quanto ha dichiarato nel commento: i politici incapaci ed insulsi che ci governano la vedono benissimo questa realtà perchè sono proprio loro che se la sono creata a lor pro ma contro il popolo lavoratore, si quel popolo che li sta mantenendo con stipendi da nababbi. Hanno però potuto compiere questo disastro/scempio nel campo del lavoro anche grazie alla complicità di moltissimi sindacalisti che hanno sempre speculato su questo, facendosi carriere di comodo e guadagnando una marea di denaro, oltre a farsi riconoscere delle pensioni da vergogna (andate a vedere su internet gli scandali che ha denunciato nei suoi servizi la Gabanelli di Report); oggi però, pensando di lavarsi le coscienze per le loro melmate, con una falsa parvenza di indignazione, scendono nelle piazze coi lavoratori; senza però scomporsi e scostarsi troppo dalla loro vera identità; no non avete capito! non per rispetto ai lavoratori, ma per non infastidire qualche politico o amministratore pubblico di turno che potrebbe tornargli utile per i propri interessi.

Colletta Alimentare 2015 - 28 Novembre 2015 - 23:56

Precisazione
Posso parlare per esperienza diretta, il cibo raccolto a Verbania va tutto a Domodossola, da sempre a Verbania il ritorno è, rispetto alle nostre esigenze, quasi zero.. Il Centro di ascolto a cui appartengo, Trobaso, come del resto tutte le altre associazioni, sul territorio di quel cibo non vede uno spaghetto o una scatola di piselli. Se parliamo di iscrizioni al Banco vorrei sapere come si fa a entrare in questa categoria privilegiata, visto che sono più di 10 anni che lo sto chiedendo. Noi stiamo facendo tanta fatica a raccogliere fondi per poter acquistare cibo per le famiglie in difficoltà, collaboriamo con le varie associazioni del territorio, compreso l'assessorato alle politiche sociali e il Consorzio dei servizi Sociali, vorrei chiedere ai volontari del Banco con chi collaborano e quali sono i loro criteri di assegnazione del cibo. Mi piacerebbe avere una risposta seria e precisa.

Determina revoca gestione piscine comunali - 25 Novembre 2015 - 11:41

Coperta corta
Da utente della piscina, che frequento assiduamente, devo dire che da qualche mese a questa parte la qualità del servizio e dell'impianto è molto migliorata. Così come è migliorata, nel tempo, la qualità dell'acqua e lo stato di manutenzione della struttura, con continui interventi piccoli e grandi per ripararare, ristrutturare e modificare quanto non funzionava. Detto questo, non posso ignorare i fatti, cioè che Insubrika ha debiti pregressi nei confronti del Comune per consumi di acqua e altre cose. Credo che il problema sia di "coperta corta", vale a dire che Insubrika ha preso un rischio, assumendosi l'onere e la responsabilità di gestire l'impianto, che, stante le richieste pattuite contrattualmente, non è stato in grado di reggere. Quando ci si impegna a fare lavori, a pagare gli oneri manutentivi (energia e consumo idrico), ad assumere e retribuire il personale, a pagare un pur misero canone al comune, sapendo che non si può agire sui ricavi (cioè il prezzo del biglietto d'ingresso), non ci sono semplicemente le condizioni per operare in maniera redditizia, insomma il gioco non vale la candela. A mio parere credo che la soluzione di buon senso stia nel mezzo, cioè che Insubrika saldi i debiti, ma che il comune, tenuto conto che è il proprietario della struttura, si impegni a livello strutturale a eseguire opere necessarie e non le deleghi a privati che, non essendo enti di beneficienza, devono pensare di trarre un profitto da un investimento. L'errore, ancora una volta, è del Comune, che imbastisce gare al ribasso con condizioni così pesanti che a regime generano problemi (come adesso). Credo che vada ripensata la gestione dell'impianto, che è potenziabile e migliorabile, ma che può essere sistemato solo con l'intervento pubblico stanti i costi strutturali da sostenere. In seguito la gestione dell'impianto potrà essere oggetto di una gara che tenga conto della qualità dei servizi offerti e del numero di persone che si intendono assumere. La piscina è un bene della collettività, che deve essere mantenuto in efficenza e, possibilmente , potenziato. Il Comune ha l'obbligo nei confronti dei cittadini di occuparsi in prima persona della sua efficienza e può delegare solo la parte tecnica (corsi per principianti e agonisti, uso della palestra, ingressi per la sola balneazione, servizi di bar e ristoro il tutto dietro un corrispettivo). Se il comune "abdica" dalla sua funzione di gestore per lasciare spazio ai privati, la nostra piscina diventerà presto un ricordo, proprio come il porto....

M5S: "Ospedale unico Si! Ma a quale prezzo?" - 24 Novembre 2015 - 20:36

Dalla regione
TORINO 24-11-2015 - “Oggi abbiamo interrogato l'assessore alla Sanità Saitta chiedendo se si intenda procedere al riutilizzo del progetto preliminare esistente del nuovo ospedale unico del VCO, apportando modifiche adeguate anche per ottimizzare le già carenti risorse regionali e ridurre ulteriormente tempo. Come al solito, quando si tratta di politiche sanitarie nel VCO, Saitta ci è parso impreparato sull'argomento e pure imbarazzato, percependo l'ingombrante presenza del vicepresidente Reschigna. Secondo l'assessore il progetto preliminare non esisterebbe nemmeno, invece esiste eccome! Arrivati a questo punto, dopo una lunga telenovela campanilistica, risolta con l'uso della "forza politica", chiediamo che quantomeno si risparmino risorse pubbliche. Se il vecchio progetto fosse in qualche modo riutilizzabile (magari su un'area pianeggiante e non quella, un po' bizzarra, dell'area collinare di Ornavasso) si potrebbero risparmiare sino ad un milione di euro ed un po' di mesi. Inoltre continuano a non essere chiare le modalità di finanziamento: Saitta ha parlato genericamente di partenariato pubblico-privato, con corresponsione di un canone e concessione di alcuni servizi NON sanitari, senza specificare le modalità (project financing, concessione di gestione, leasing in costruendo). Il tutto ci conferma ancora una volta come la Giunta navighi a vista per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ospedale della provincia e che sarebbe servita una maggiore concertazione con il territorio. Cosa da noi richiesta con un ordine del giorno a dicembre 2014, respinta dalla maggioranza di centrosinistra”. Davide Bono, Consigliere regionale M5S Piemonte Vicepresidente Commissione Sanità

"Verbania nel mirino dei vandali" - 23 Novembre 2015 - 12:04

PICCOLA PRECISAZIONE.....
Causa Legge di stabilità, sono insufficienti, o mancano del tutto, i fondi per pagare gli straordinari, anche festivi e notturni, alla Polizia Locale. Una vecchia storia, riguardante anche la precedente amministrazione, di segno politico opposto. Anni fa, chissà come mai, soprattutto nei periodi estivi, fioccavano multe per divieto di sosta anche alle 2:00 del mattino. In altre Nazioni, come nella nostra, hanno fallito i servizi di intelligence, e non credo che possano essere sostituiti dal suo vigile amico, cara Sig.ra Accetta. Forse prevenire è meglio che curare.

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 16:38

Versatilità
<> Vediamo in quanti riescono a sostenere che il nuovo Teatro non sia versatile. - Teatro da 520posti - Teatro da 250 posti (l’area spettatori può essere divisa in due) - Sala cinematografica - Sala conferenze da 200posti (fronte lago) - Foyer - Sala eventi da 900 posti (unione di tutte le sale a piano 1) - Arena esterna da duemila posti (per chi dice che non si sfrutta il panorama) - Spazio pubblico interno (sala giovani) - Spazi tecnici - Bar, Ristorante, servizi, uffici. - …e sicuramente mi sono dimenticato altro. Pe chi volesse approfondire i temi tecnici: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CB4QFjAAahUKEwiokLmLso3JAhWCghoKHfdmANQ&url=http%3A%2F%2Fwww.comune.verbania.it%2Fcontent%2Fdownload%2F26093%2F270348%2Ffile%2FE_AR_RG_CEM_1A_Relazione%2520Generale.pdf&usg=AFQjCNE6is0nJrr0udx9P_g0xCfojWdZlA (leggetevi con cura la parte acustica: non stiamo parlando di un’improvvisata…hanno pensato addirittura al materiale fonoassorbente delle sedie!) Di certo sono ottimista ed è questo l’atteggiamente che si dovrebbe avere, tanto ormai la frittata (per me buona) è fatta: a caldo, in risposta a Paolino, ma non ti è mai capitato di farti una passeggiata con il freddo e/o la pioggia? Portiamo sempre ad esempio Milano come principale polo culturale: in nessun caso, se non fortuito, in una grigia e piovosa serata di pioggia ci si ritrova belli asciutti e senza fatica al proprio posto in sala. Tuttavia la risposta a questo "dramma" c’è già: avremo anche l'ennesimo parcheggio. Si aspetta solo di pagare il biglietto alla sbarra! Per quanto riguarda il ristorante, beh credo e spero che in 136mq di sala qualche posto in più dei 15 menzionati ci sia. Certo, la gestione dovrà fare i conti con le spese di affitto, sicuramente non basse, ma credo avrà anche l’occasione di far quadrare i suoi conti magari con il bar annesso (la gestione potrebbe anche essere unica)e servizi di catering durante i vari eventi. In merito al numero spettatori, solo la realtà dei fatti potrà dare ragione ad una o l’altra fazione: di certo lo spazio giovani nulla c’entra con la sala teatro (non hai partecipato al sopralluogo?) poiché posto su un piano diverso. Chiamatelo spazio giovani, spazio anziani, spazio-spazio: insomma è una sala da 200mq con ottima vista sul lago destinata all’uso esclusivo dell’amministrazione comunale e pertanto alla cittadinanza. Se poi lo si vuole far fruttare, credo che il gestore del ristorante sarà ben contento di poterlo utilizzare. Corretta però secondo me la destinazione originaria poiché la struttura è pubblica e il suo uso, almeno in parte, deve rimanere tale. Vedremo cosa si inventeranno e se davvero sarà così. Poi, nella vita tutto è migliorabile e tutto è opinabile: facciamo sì che si crei uno spirito positivo intorno al “mostro” (di bellezza!) e le cose verranno da sole, con l’aiuto di un ottimo manager!! :) AleB

Verbania Documenti: "Soli e male accompagnati" - 11 Novembre 2015 - 16:19

Re: Re: Domanda
Condivido. Ottimo punto da dove iniziare a riflettere su aspetti concreti senza i vari "Avanti" o le generiche difese della montagna. Ecco io che che a nonna Maria di Cossogno o Aurano bisogna garantire: 1) punto di acquisto generi per la vita quotidiana; 2) poter reperire comodamente farmaci; 3) avere un medico di base in paese con garanzia di assistenza domiciliare e di emergenza; 4) mezzi pubblici per raggiungere il capoluogo; 5) accesso ai servizi postali allargati. Questo servizio può essere attuato nelle modalità da Poste Italiane con l'apertura a giorni alterni degli sportelli.

Verbania Documenti: "Soli e male accompagnati" - 11 Novembre 2015 - 14:52

Re: Domanda
provo a interpretare io. il discorso di % è condivisibile,ma va anche detto che le poste sono (meglio,erano) viste come l'ultimo baluardo "di civiltà",finche c'era un un ufficio postale attivo i piccoli paesini potevano ancora pensare di resistere,soprattutto ultimamente visto che la posta ha ampliato l'offerta di servizi. e non dimentichiamo che spesso in quei paesini posta=banca,il progressivo smantellamento del servizio viene visto con paura da parte soprattutto di chi in quei paesini resiste,e sono quasi solo anziani. le tesi di VBDoc e % a mio avviso sono complementari,non opposte.

Forno Crematorio rivelati i privati - 9 Novembre 2015 - 17:33

è un tema molto importante per la città
Ricordiamo perchè il referendum è importante e ricordiamo pure che si potrebbe evitare con un minimo di apertura da parte della maggioranza... tutela ambientale/sanitaria (mancata certezza sulle quantità e qualità dei fumi immessi dal forno nell'ambiente che coinvolgono quartieri fortemente abitati), valutazioni economiche (attualmente il forno porta importanti introiti nelle casse del comune e non è possibile concedere una delega in bianco all'amministrazione che potrebbe concludere un pessimo affare coi privati, in una sostanziale mancanza di certezza su costi e benefici per la collettività) e motivi etici (non é accettabile che una amministrazione faccia un passo così importante senza adeguata informazione preventiva e condivisa). Non poniamo preclusioni ideologiche alla privatizzazione di alcuni servizi, e nulla abbiamo contro il fatto che il servizio del forno possa essere gestito da privati, questo però a condizione che ci siano regole chiare che oggi mancano. Ad esempio: quali i numeri massimi di cremazioni al giorno/mese/anno? Quali i vantaggi per il comune di Verbania in termini economici? Si sono valutate condizioni di privilegio da riservare ai cittadini verbanesi? Quali garanzie sulla qualità complessiva del servizio? Siamo sicuri che la zona sia davvero la migliore e che non sia possibile una deroga per ricollocare il forno? Tutte questioni che in commissione si sarebbero potute discutere. Il nostro invito, infine, é rivolto alla maggioranza: ritirino la delibera oggetto di referendum e aprano una discussione vera, chiara e senza reticenze e preclusioni al fine di concordare la migliore soluzione per la città, che farà risparmiare a tutti tempo e lavoro e che sarebbe utile per iniziare finalmente una stagione di dialogo che ad ora continua ad essere arrogantemente negato.

Forza Italia Berlusconi: "Il Comune paghi i servizi di Con.Ser.VCO" - 3 Novembre 2015 - 08:54

Diritto for dummies
Paolino sta facendo una gran confusione. Afferma genericamente che tutto è stabilito dalla legge. Non sa, anche se con un po' di sforzo chiunque potrebbe arrivarci, che i rapporti tra i privati (Enti e soggetto giuridici vari) vengono anche regolati da una fitta rete di contratti, accordi e convenzioni con regole, clausole, penalità, determinazioni di corrispettivi ecc. Non è antigiuridico o fuori dalla realtà la riduzione del pagamento deciso dal sindaco se questa è prevista dalla Convenzione di servizi sottoscritta tra il Comune e la Conservco. Non so dire purtroppo se è stato applicato bene tecnicamente quella specifica clausola (hanno citato l’articolo 29) in quanto non riesco a trovarla in rete. La magistratura o arbitri vari interverranno successivamente se appunto la Conservco ritiene che questo articolo sia stato applicato male o in modo illegittimo. Detto questo non sto certo dalla parte del sindaco per i seguenti motivi: - penalizza azienda e lavoratori già in difficoltà. - grave mancanza di comunicazione pubblica. Non sono state spiegate e esposte bene e nel dettaglio le motivazioni che stanno alla base della decisione; - schizofrenia istituzionale. il Comune di Verbania è socio dell'aziendae in qualche modo penalizza una parte di sé stesso.

Forza Italia Berlusconi: "Il Comune paghi i servizi di Con.Ser.VCO" - 2 Novembre 2015 - 08:46

buona amministrazione
Il denaro non dato agli appaltatori che non rispettano i parametri contrattuali restano nella casa di tutti cioè il comune. Il non pagare gli appaltatori che non rispettano i contratti vuol dire buona amministrazione e con questo denaro risparmiato il comune, può migliorare i servizi o ridurre le tasse ai cittadini. Tutti i fornitori sono avvisati o rispettate gli accordi o rischiate di non essere pagati o pagati solo in parte. Quindi con i servizi ai cittadini non si deve scherzare. Purtroppo le cronache italiane sono piene di esempi di enti pubblici che pagano regolarmente cooperative e partecipate per lavori eseguiti solo in parte o addirittura eseguiti solo sulla carta Se tutti gli enti pubblici facessero così pagheremmo meno tasse per servizi migliori. Grazie Sindaco

Forza Italia Berlusconi: "Il Comune paghi i servizi di Con.Ser.VCO" - 1 Novembre 2015 - 19:05

Azzzzzz
Dunque noi paghiamo il Comune che commissiona i servizi ....... Gli appaltatori non rispettano le clausole e il Comune non paga e si tiene i nostri soldi ....... Paolino hai capito la sindaca....... Più facile di cosi ....

Forza Italia Berlusconi: "Il Comune paghi i servizi di Con.Ser.VCO" - 1 Novembre 2015 - 15:04

@ un po a tutti......
Le tasse che pagate servono a pagare i servizi che il comune commissiona. Se gli appaltatori del servizio non rispettano le clausole contrattuali il comune non paga. Punto. p.s. se non si riesce a capire il senso del discorso non è colpa mia........

VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 31 Ottobre 2015 - 16:36

Re: La coperta di Giovanni%
Ciao lupusinfabula, avevo intenzione di fare un discorso sulla necessità di certe strutture e servizi e l'inutilità di tante altre strutture ma poi mi scontro contro la realtà. Si risparmia qualche milione di euro tagliando servizi essenziali (insegnanti di sostegno) o non essenziali (per me le poste aperte tutti i giorni a Bee) ma poi dall'altra parte si buttano letteralmente via miliardi in missioni internazionali, F35, aiuti alle banche ecc. Hai ragione Lupus!

VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 15:30

Re: Re: Re: Re: Re: che che che????
Ciao Giovanni% se passa questa logica passa anche la logica della riduzione delle prestazioni ospedaliere, dei tagli a questure e prefetture, dei servizi di trasporto pubblico, dei tagli alla scuola .. finiamola con questa coperta corta ... la coperta si deve allungare ... lotta all'evasione fiscale... (invece si aumenta l'uso dei contanti a 3.000 € e si santificano sportivi evasori di milioni) .. tagliare stipendi ai manager pubblici .. tanto chi paga sono sempre quelli... alzare la testa e ribellarsi e non strisciare continuamente forse sarebbe meglio

VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 14:15

Re: che che che????
Ciao lady oscar non muore nessuno , muoiono solo i paesi togliendo i servizi.. tutto qui... o ci rendiamo conto che i servizi che da lo stato possono essere anche in perdita .. oppure ....

VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 13:53

Le loro fisse.
Concordo con Aston e Lady Oscar. Mi sembra che VBDoc stia svolgendo una battaglia sbagliata fossikizzandosi su obiettivi di scarsa importanza. Tenere a giorni alterni l'apertura degli sportelli postali in piccoli paesinini di montagna significa mantenere un servizio. Se vogliono fare i socilisti (ho capito che VB Doc appartiene al circolo socialista verbanese) difendano i servizi essenziali per anziani e disabili in montagna, i servizi sanitari (quante visite ci farà pagare Renzi?), asili nido, insegnanti di sostegno ecc.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti