Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fondi

Inserisci quello che vuoi cercare
fondi - nei commenti

Cambiasca parco giochi in cattive condizioni - 3 Marzo 2014 - 09:18

Che commenti !!!
La crisi c e lo sappiamo tutti, però non vedo perché un parco giochi dove vanno bambini piccoli debba essere lasciato così!!! Piuttosto chiudiamolo se non ci sono soldi! Non lasciamo che bimbi si facciano male o altro!! Mi sembra che i commenti che ho letto siano un po' fuori luogo! Non c entrano le elezioni e nemmeno altre questioni politiche!!!! Visto che a cambiasca nn si vota!!! Si tratta solo di prestare attenzioni a luoghi dove bambini con famiglie potrebbero passare del tempo senza magari stare tutto il gg davanti a tablet o tv!!! Cambiasca fa parte di una comunità montana, che potrebbe intervenire con fondi o altro, oppure le comunità servono solo per le poltrone?!? Vi prego prestate attenzione ai parchi gioco oppure preferite far crescere i vostri figli con tv internet o altro?!? Ognuno faccia le due valutazioni.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 24 Febbraio 2014 - 08:13

Chiusura Villa San Remigio
Apprendo adesso che la Regione vorrebbe dismettere Villa San Remigio. Un vero peccato anche perché si perde ancora una volta l'occasione di valorizzare il territorio del Verbano. Ora è inutile dare la colpa a Cota piuttosto che a Nobili: la colpa è anche del governo che taglia i fondi alla cieca mettendo in crisi le regioni e poi a scendere i comuni. Un governo che se non sbaglio vede una consistente presenza del PD, il partito della Sig.ra Marchionini. Allora, cara Signora, invece di scrivere scaricando il barile contatti Matteo (Renzi) e trovi i soldi per recuperare Villa San Remigio magari accorpandola a Villa Taranto (che, se non erro, è gestita da un Ente che non dipende dalla regione Piemonte). Solo allora potrà sparare a zero sulla Regione Piemonte. In caso contrario, scusi ma penso che la colpa della situazione della Villa San Remigio, dipende da un sistema politico generale - del quale lei fa parte - non più credibile e incapace di proporre soluzioni valide a tutti i livelli.

Lista civica "Movimento Civico Insubria" - 1 Febbraio 2014 - 11:52

GECT,atto secondo
l'assegnazione dei fondi per i progetti copriva il periodo 2006-2013. attualmente è in corso l'erogazione dei fondi per i progetti ancora in corso. allo stato attuale il progetto è concluso. ad ogni modo,essendo progetti esclusivamente a carattere transfrontaliere,includere Verbania avrebbe richiesto un'interpretazione un po' estensiva del concetto. diciamo che ci sono strumenti e strade più facilmente percorribili.

Lista civica "Movimento Civico Insubria" - 1 Febbraio 2014 - 09:06

GECT
ovvero Gruppo Europeo di Collaborazione Regionale.È uno statuto approvato dal governo italiano il 17 luglio 2012 consente di chiedere fondi e risorse finanziarie direttamente a Bruxelles senza dover passare dal governo nazionale. Aggiungete che i prestiti erogati alle regioni non andranno a gravare sul debito pubblico degli stessi stati. E ciò vale per la Carinzia e ora sta aderendo il Veneto.Detto questo e ricordando il riconoscimento europeo della regione Insubria,l'universitá 15esima tra 52 pubbliche per qualitá in Italia,io non vi trovo in questo niente da ridere.Anzi questa prospettiva è molto attuale. Certo le idee..ma vorrei leggere lo stesso realismo e le stesse canzonature per altre proposte altrettanto fantasiose non fosse per altro che per il severo patto di bilancio imposto alle casse comunali nei prossimi anni.

Immovilli: Bilancio di previsione 2014 - 28 Gennaio 2014 - 18:12

non capisco
la mancanza di fondi per fare nuove opere..ma se penso che ad Aprile sindaco e vice saran costati 100000 euro,quei neanche 70000 da destinare alla cittá sembran pochini..

Parcheggi in vetta al Mottarone - 24 Gennaio 2014 - 14:55

ovviamente...
Ovviamente tutto a carico dei fondi pubblici, mentre come è chiaro, i Borromeo intascheranno il pedaggio della strada di salita da Stresa senza mollare un euro per i lavori di vetta

"Il Punto" di Marco Zacchera n°474 - 20 Gennaio 2014 - 16:57

discussioni
Più che discussioni trasversali occorre un impegno collettivo a limitare le gare d'appalto alle sole imprese iscritte nel registro del territorio.Non solo,ma favorendo quelle con un rating creditizio meno competitivo. Questo è uno,degli impegni che vorrei sia dall'una che dall'altra parte: normative rigide per riconsiderare il preventivo "più alto" quale investimento per la città,consentendo anche alle imprese di ristrutturarsi senza dover accedere ai fondi,e creando qui più lavoro. cose così

Marchionini: Trobaso una proposta rifondativa - 13 Gennaio 2014 - 11:25

eh
mi piace l'uso evocativo delle vecchie denominazioni geografiche della cittá-Vila,Trubas da suta etc..che si inseriscono felicemente in un progetto di rinascita di Verbania,che per via di immigrazione ed emigrazione è poco legata al suo passato e poco versata a immaginarsi un futuro(così van lette le proteste contro le manifestazioni,ad esempio). Mi piacerebbe anche veder argomentata e conteggiata la necessaria copertura finanziaria,cioè il corpo del progetto.Seguendo il commento dell'altro candidato alle primarie Brignoli-Verbania cittá degli studi-non ci sono soldi da destinare all'edilizia,comunque non tali da trasformare il tessuto urbano come si richiede. A mio parere un buon consulente potrebbe trovare i fondi necessari,ma per ora nessuno si è espresso nel merito,e credo,perchè convenga così:idee tante mescolate in poca sostanza. Mi auguro invece di poter leggere presto simili riflessioni.

Parto ad Alessandria: riunione in Regione - 10 Gennaio 2014 - 16:23

fondi a disposizione per la sanità
Se chi si è riunito a Torino avesse sperperato meno i fondi pubblici forse ci sarebbero stati più soldi a disposizione della sanità regionale: ma vedo che non hanno neppure il pudore di tacere e chinare il capo di fronte alla gente....Speriamo davvero che dopo la sentenza di oggi del TAR si torni a votare al più presto: non perchè mi illudo che la situazione possa migliorare ma solo per la soddisfazione di vedere certe persone non rielette.

La vignetta della domenica - Sorry - 30 Dicembre 2013 - 19:13

oltre le scuse
credo sia doveroso da parte degli interessati rifondere il maltolto e computare il danno che ne è derivato per aver distolto fondi destinati alla gestione comune. Altro che buonauscita.

Babbo Natale con la C.R.I. - 20 Dicembre 2013 - 09:21

Raccolte fondi
Grande plauso a chi dà il suo tempo libero per aiutare gli altri; sull'istituzione pubblica che rappresentano ci sarebbe da scrivere un'intera enciclopedia. Basti solo pensare ai milioni di euro, prima erano miliardi delle vecchie lire, che il susseguirsi delle gestioni, come al solito "politiche", si sono pappate negli ultimi 30 anni (migliaia di stipendiati da mantenere ed enormi ammanchi di casse), il tutto in barba ai contribuenti, pensate che ancor oggi la sede centrale della croce rossa non è ancora riuscita a darne conto alla Corte dei Conti. Nonostante tutto, rimarco la mia profonda stima e plauso a tutti i volontari, ma non ho nessuna stima per il ceppo centrale che rappresentano.

IL PUNTO di Marco Zacchera n.469 - 2 Dicembre 2013 - 20:44

Risposta a Renato Brignone
Innanzi tutto ringrazio la cortese e precisa risposta e mi fa piacere constatare quanto la proposta a sindaco di Carlo Bava sia accompagnata da questa passione e questa rigorosa correttezza.Mi sono permesso di entrare in questa discussione solo per sottolineare come questa vicenda non mi sia apparsa subito trasparente-spostare fondi,far conto di averli etc..Ero presente a Trobaso dove la questione è stata giustamente appena accennata.Poi leggendo alcune dichiarazioni dove emergeva la necessitâ di un sollecito legale per uno sveltimento delle pratiche,possibile non certo a causa sua ma solo dopo una sua eventuale elezione,ho pensato quanto la cosa avesse un suo proprio peso specifico.Tutto qui.Aspetto dunque con fiducia nelle effettive proposte di governo la trasparenza che si lascia sperare dai propositi finora seguiti.

IL PUNTO di Marco Zacchera n.469 - 2 Dicembre 2013 - 18:28

x renato delle carte
gentile renato, certo che fare affermazioni da sostenitore di una parte è meno efficace che se si volesse apparire "superpartes", ma io non credo nei "superpartes" e credo che dichiararsi prima di fare affermazioni si quantomeno corretto. Per quanto riguarda il gruppo a sostegno di Carlo Bava, nessuno ha tirato in ballo i possibili fondi Enichem, se non quando si è affermato che era fuori luogo voler spostare i soldi per le piste ciclabili in favore del rifacimento del porto...al massimo si guardasse ai risarcimenti Enichem CHE HANNO GIà UNA DESTINAZIONE , ma che tale destinazione potrebbe essere rivisitata. E' comunque un fatto che dichiarare con un anticipo mai visto a Verbania la candidatura di Carlo a Sindaco si una grande novità, che ha consentito il partecipare alla stesura delle linee programmatiche a tantissima gente. certo , le delusioni che ogni persona ha ricevuto dalla politica possono sempre indurre a "pensar male", ma ti invito a non fare di tutta l'erba un fascio e a rivederti anche solo il primo comunicato stampa proposto ai media, e vedrai che c'è molta novità e molti contenuti... per il resto, non manca molto a che i programmi facciano la differenza in concreto tra i candidati in campo. primo comunicato stampa: http://www.verbanianotizie.it/?n=61394

PdcI sulla Navigazione Lago Maggiore - 24 Novembre 2013 - 09:23

risorse sul posto
Per funzionare bene ogni servizio dovrebbe essere in grado di rispondere alle esigenze del momento e del territorio in cui si trova NON ASPETTIAMOCI CHE LA GESTIONE CENTRALE PORTI SOLUZIONI E fondi questo è stato l'errore degli ultimi decenni..bisogna provare a dare risposte concrete a chi vive o potenzialmente potrebbe utilizzare questo servizio così importante... ad esempio ai frontalieri che sono tantissimi e ci sono da tanto tempo.. oltre che ai turisti (presenti in prevalenza nella bella stagione) che trovano un battello al giorno per arrivare a cannero, luino o locarno, forse 2 il mercoledi perchè c' è mercato a luino... ci sono molte persone che rimangono sconcertate io per prima.. perchè sarebbe ora di fare qualcosa di davvero utile e lasciare da parte i progetti da milioni di euro se poi non si riesce neanche a creare dei collegamenti per raggiungere la nostra zona !

Porto turistico: il punto è quello di reperire altre risorse - 13 Novembre 2013 - 00:07

strictu sensu
Una "non posizione" articolata in varie noiosissime righe senza nessuna risoluzione in vista.Non sono tanto i fondi a costituire un impedimento alla realizzazione delle opere quanto il pensiero di massimizzare i profitti-e li chiamano preventivi.

Le considerazioni di Valerio Cattaneo su Porto di Verbania e pista ciclabile - 5 Novembre 2013 - 18:43

di cosa parliamo?
ma prima di avventurarci in discussioni sterili su cosa fare con questi soldi,si può sapere QUANTI soldi sono?? no perchè se stiamo parlando di decine di migliaia di euro è un conto,se parliamo di centinaia di migliaia è un altro,se parliamo di milioni è un altro ancora. visto che per ripristinare anche parzialmente il porto occorrono milioni,se i fondi per la ciclabile non sono di quell'ordine di grandezza vuol dire che stiamo parlando di niente. Reschigna e Cattaneo ci facciano sapere,poi decideremo da che parte stare...

Dura replica dell'assessore provinciale Francomaria Franzia ad Aldo Reschigna - 4 Novembre 2013 - 15:17

bici,barche ed imbarcate....
beh, la "proposta Reschigna" meriterebbe maggiore attenzione. Le piste ciclabili sono senza dubbio, elementi importanti anche per rafforzare l'offerta turistica del territorio, ma, di certo, non paragonabili alla rilevanza di un porto turistico delle dimensioni di quello di Verbania. La proposta di dirottare i fondi faas dalla destinazione originaria, non credo sia stata fatta da Reschigna in quanto questi non valuti l'importanza delle piste ciclabile ma perchè, ben difficilmente ,in un prossimo futuro si avranno a disposizioni i fondi necessari per ricoscruire il porto turistico, elemento fondamentale ed imprescindibile per le politiche turistiche non solo di Verbania. I responsabili della distruzione del porto? Lo dirà la magistratura, forse, tra una decina di anni. E nel frattempo che si fa? Reschigna, una proposta, si pur criticabile l'ha fatta. E gli altri? Noto inoltre con piacere che, oggi, molti esponenti del centrodestra si stracciano le vesti per le piste ciclabili. Tutto bene. Ma, son forse gli stessi soggetti che, quando una dozzina di anni fa, il Sindaco Reschigna costruiva le piste ciclabili si opponevano fieramente e risolutamente dicendo che ammazzavano il turismo ed il commercio, come nel caso di via Vittorio Veneto? evvai con le strambate....

Regione: 2,3milioni a Verbania - 3 Ottobre 2013 - 13:41

2,3 milioni per le ciclabili
E' una buona notizia,vedremo se si arrivera' ad utilizzare questi fondi in modo efficace per favorire la mobilita' ciclistica in citta',in proposito vorrei ricordare che il comitato promotore"per la bici in citta'"a suo tempo aveva,gia' qualche anno fa,elaborato un progetto-proposta per una rete ciclabile cittadina,progetto sostenuto da 1700 firme di cittadini verbanesi.Grazie Paolo.

VerbaniaNotizie recupera il sito del Sacro Monte di Ghiffa - 24 Agosto 2013 - 21:30

Centro di accoglienza
Credo che in questo caso non basti una raccolta di firme, ma sia necessario anche trovare dei fondi per poter ripristinare il servizio. Se c'è stata difficoltà a gestire un sito internet da pochi euro, credo che fare qualcosa di più sia ancora più difficile. Creare una raccolta di firme potrebbe però essere interessante per smobilitare l'opinione pubblica, come è successo per la Beata Giovannina. In questo caso, saremmo i primi a pubblicizzare la notizia.

CEM: via al progetto definitivo - 12 Agosto 2013 - 16:35

lo decide chi vince ;)
Ciao Benito, ovviamente il ristorante lo sceglie il vincitore! ma sai quale è il vero dramma ? è che come chi ha inguaiato la città ben sa, i lavori cominceranno, ma non finiranno! come racconto nel mio penultimo post : http://verbaniafocuson.verbanianotizie.it/?n=64704 sia chiaro, preferirei pagarti la cena e venire smentito. Meglio un opera inutile e costosa finita piuttosto che ciò che si sta profilando all'orizzonte, ovvero un cantiere eterno , incompiuto per mancanza di fondi e per controversie legali... saluti
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti