Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

servizi cittadini

Inserisci quello che vuoi cercare
servizi cittadini - nei commenti

M5S su esternalizzazione forno crematorio - 23 Settembre 2015 - 10:11

L'interesse dell'Amministrazione e......
Buongiorno, ma l'interesse di una Amministrazione non dovrebbe essere volta o, al massimo coincidere con quella dei suoi cittadini? Lo stato, per principio, non dovrebbe fare utili e, quando questo capita, dovrebbe poi ridistribuirli per i servizi del cittadino, quindi se l'Amministrazione comunale davvero ottiene degli utili da questo servizio, ben venga per poi ridistribuirli in altri servizi ma, senza che questo penalizzi il cittadino nel primo servizio che fa utile (cremazione) e senza che questo diventi poi un business eticamente discutibile per una Amministrazione.... Concordo pienamente con Geltrude, è ovvio che un privato, che per definizione crea una società (sas, srl spa etc..) per lucro ossia per avere degli utili, andrà a modificare ed inevitabilmente ad innalzare il prezzo del servizio all'utenza e questo, anche quando avvenisse per tacito assenso dell'Amministrazione, non dovrebbe essergli consentito proprio in primis dall'Amministrazione stessa che altrimenti assisterebbe passivamente, o peggio collaborando, ad una vessazione del cittadino. Credo che se le cosa stanno veramente come denunciato dal M5S, e non ho motivo per credere il contrario, questi dovrebbero fare ben altro per portare all'attenzione pubblica, poco attenta e pigra ad informarsi, della cosa. Auspico che facciate conferenze stampa, interviste su radio e TV affinché una situazione simile sia ulteriormente denunciata e resa pubblica, già il fatto che i commenti a questo post sono così pochi mi rammarica.......

Donato nuovo DAE alla Squadra Nautica di Salvamento - 16 Agosto 2015 - 19:05

AMMIRO i Volontari
Premetto che ammiro i volontari ,ma penso anche che i politici di stato approfittino della situazione non facendo il proprio dovere arricchendosi alle spalle dei volontari. Sarebbe interessante vedere se si fermassero i volontari come farebbe lo stato ha provvedere alle esigenze dei cittadini dato che impone tasse per servizi che alla fine non eroga.

Donato nuovo DAE alla Squadra Nautica di Salvamento - 16 Agosto 2015 - 15:23

Volontariato
Il vero volontariato è quello che utilizza ESCLUSIVAMENTE VOLONTARI e svolge la propria attività GRATUITAMENTE e non ha tra le sue fila stipendiati pagati dai cittadini per tramite le convenzioni con l'ASL; il vero volontariato è quello che non si fa regalare mezzi da privati, da pubbliche raccolte, da banche e/o da enti, poi li mette in ammortamento alle ASL (per chi non comprende, SI FANNO PAGARE O REGALARE I MEZZI POI SE LI FANNO RIPAGARE METTENDOLI IN AMMORTAMENTO ALLA ASL COME COSTO D'ACQUISTO, C A P I T O???); il vero volontariato è quello che non chiede alle banche vetture per la protezione civile e poi usa questi mezzi per servizi interni e/o trasporti per visite, il tutto rigorosamente a pagamento; il vero volontariato è quello che non nega l'assistenza gratuita alle persone indigenti, trovando come scusa la mancanza di personale e/o la copertura dei turni 118 perchè lì entrano i soldi. Non entriamo poi nell'argomento che riguarda il numero delle ore lavorative continuative degli stipendiati, perchè qui l'ASL e gli Uffici del Lavoro preposti dovrebbero davvero fare delle serie verifiche. Abbiate rispetto almeno per chi il vero volontariato lo fa veramente!!

Timbravano e uscivano dal lavoro, denunciati - 12 Giugno 2015 - 09:01

Italia unita
Con emerita ironica soddisfazione noto che tutta l'Italia è unita nel rubare ai contribuenti. Si passa dalla Regione Sicilia agli uffici Regionali decentrati di Verbania. Ma come siamo finiti? Rimpiango Berlinguer, Almirante e Moro. Ora è solo pattumiera. I dipendenti? Sicuramente guardando in tv i servizi serali di Striscia la notizia del 2013 dove venivano illustrati con perizia i metodi con cui i dipendenti pubblici del comune di Napoli o della regione Sicilia lasciavano i posti di lavoro per eseguire i propri comodi ci avranno riso sopra. Come allora e anche adesso a piangere e vergognarsi per questi mascalzoni sono solo i cittadini onesti.

Trobaso in Rosa - Fotogallery - 31 Maggio 2015 - 13:35

Ben detto Lupus
Vermeer, la questione è stata ottimamente chiarita da Lupus. Non e questo il casi di denunciare eventuali mancanze di servizi pubblici. Qui ci sono state azioni spontanee di cittadini, di bella gente che ha voluto partecipare. Sono sicurissimo che le stesse persone si adopereranno di buona lena per rimuovere il tutto.

Enti locali ed efficienza energetica - 15 Aprile 2015 - 10:12

Efficientamento Energetico
Conferenza aperta al pubblico di sicuro interesse per imprese private e cittadini attenti alle proposte e alla applicazione di nuove tecnologie e servizi, per i risparmi energetici. Vi aspettiamo.

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 14:28

pensatore
Ecco la mia versione della storiella.... Grecia (come Italia tra l'altro...) dà servizi ai propri cittadini che costano 100 monetine. Di queste 100 monetine non tutte finiscono in servizi perché ci sono inefficienze e ruberie. Ad ogni modo 100 è il costo. Il governo però incassa dalle tasse solamente 75 monetine, le altre 25 se le fa prestare promettendo di restiturne 30.. Dopo anni e anni di questa procedura le monetine da restituire sono 10.000 e ora il governo dice che non le vuole più restituirle e chi ha prestato le monetine s'è un po' risentito...

Sindaci di Domo e Verbania scrivono alle Poste - 14 Marzo 2015 - 14:55

ok tutto
Ma quanto nella vita di una persone, i servizi di poste sono indispensabili o importanti? Poco, molto poco, per nulla nel mio caso. Lettere? Solo bollette e se arrivano con 5 giorni di ritardo non succede nulla. Bollettini? Sarà 5 anni che non ne pago uno (tutte le utenze sono domiciliate e i restanti pagamenti tramite home-banking o carta di credito) Raccomandate? Una all'anno solamente perché ho un mucchio di francobolli "da far fuori". Quando li finirò le manderò tramite il sito delle poste. Pagamento pensione? Purtroppo non è un servizio che mi interessa ma tramite qualsiasi banca la si può incassare. Cari Cattrini/Marchionini, consiglierei invece di "farvi portatori delle proteste", di limitarvi a gestire le proteste dei vostri cittadini che riceverete, più o meno, tutti i giorni.

Minore: alienazione via case nuove "scelta scellerata" - 10 Marzo 2015 - 09:26

le risorse economiche sono limitate
Secondo Stefania Minore il comune potrebbe risparmiare 90.000 euro togliendo le spese per il giro d'Italia (personalmente credo sia un buon investimento per lo sviluppo turistico della nostra zona) dal bonus bebè ecc come dal suo comunicato. Però dalla vendita degli appartamenti il comune ritiene di poter ricavare circa due milioni di euro. Quindi possiamo pensare quante cose potrà fare il comune per il sociale,per i servizi alla persona ecc ecc con l'enorme differenza tra due milioni e novantamila euro? Capisco le difficoltà di chi cerca casa , ma le necessità dei cittadini sono molte, le risorse limitate per cui forse impiegarne così tante solo nell'abitazione vuol significare tralasciare altri importanti bisogni

Orari uffici pubblici: rigore o flessibilità? - 8 Marzo 2015 - 17:53

tagliare è necessario, ma con criterio
Scusate se mi intrometto ancora, ma quando sento che non si deve tagliare mi viene l'orticaria. Il problema è che il lavoro nel pubblico è talmente farragginoso e concentrato sull'autoalimentazione e sulla propria sopravvivenza che si fa di tutto per far si che i dipendenti siano comunque pochi. Mi spiego meglio. Se per pagare una fattura devo fare 10 cose che si accavallano tra di loro e che non servono ad una minkia allora ci vogliono 2 impiegati, non uno. Se il tempo viene dimezzato e la procedura semplificara basta un solo impiegato. Ma il tutto, come si può dire, è studiato in modo da avere bisogno di due o anche tre impiegati per fare il lavoro di uno, se la procedura fosse più semplice e razionale. Mi sono spiegato ora? Se parliamo di tagli io mi riferisco agli sprechi, non alle spese necessarie. Questa demagogia che più si taglia più i cittadini non hanno servizi è una pura cavolata. Spesso tagli mirati e razionali fanno aumentare l'efficienza dei servizi, perchè più soldi hai, più ne vorersti e più ne spendi inuitiilmente o a tuo vantaggio.

Orari uffici pubblici: rigore o flessibilità? - 8 Marzo 2015 - 09:39

empatia con il pubblico e orari
Capisco il senso di frustrazione e la rabbia che si prova quando ti si chiude davanti agli occhi una serranda (mi è capitato anche davanti ad un supermercato o davanti ad un negozio.. quindi non accade solo con il servizio pubblico). Concordo che INPS dovrebbe rivedere il suo orario di ricevimento inserendo anche delle opzioni pomeridiane. Detto questo vi inviterei a riflettere, soprattutto con accenno al servizio sanitario (ASL, ospedali ecc) che i tagli prodotti fin qui e quelli previsti per il futuro non faranno altro che peggiorare la situazione. Che il disservizio sarà all'ordine del giorno, perchè non si può pensare che i servizi erogati da un sistema organizzato in un certo modo per una certa quota di cittadini possa funzionare con sempre meno personale. Ricordiamoci che ogni volta che auspichiamo di mandare a casa un funzionario, togliamo una quota di servizio al cittadino! Per quanto riguarda l'intervento sopra di quel lettore che ha visto un dipendente pubblico farsi fare la piega in orario di servizio, ebbene ha una sola ed efficace arma: la denuncia (se è sicuro che quella persona non sia in ferie naturalmente). Infine un piccolo accenno a ciò che il nostro territorio sta perdendo in termini di servizi mi sento di farlo: ASL, Arpa, Provincia si stanno sgretolando e i primi a farne le spese saremo noi! I nostri referenti politici a livello regionale (a partire dal vice presidente), quelli che noi abbiamo eletto nelle scorse elezioni, non mostrano grande interesse nel voler mantenere questi servizi al punto di vederli sparire a poco a poco. Magari ricordiamoci di questo nel futuro. un cordiale saluto a tutti

Sgombero neve: finiti i soldi tutti a 30km/h - 28 Febbraio 2015 - 12:19

@ Giovanni%
Se il danno a carico dei cittadini fosse stato solo quello di creare Enti Locali "non a elezione elettorale diretta", come scrivi, il denaro a disposizione delle Province non sarebbe stato ridotto. Il problema secondario infatti è che l'intera struttura burocratica risulta più costosa e quindi le risorse che prima si potevano mettere in campo per i servizi alla cittadinanza vengono ora erosi dalle maggiori spese di funzionamento dell'apparato amministrativo.

PD: basta provocazioni sui problemi della Provincia - 31 Gennaio 2015 - 12:42

risposta
risposta all'attacco subito dal PD VCO: Sono a precisare per verita' di cronaca che da sempre, anche nei miei 5 anni e mezzo di amministrazione provinciale, non ho mai mancato di denunciare e contrastare la situazione di tagli regionali e statali ormai e da tempo diventata insostenibile. Ricordo che la nostra giunta ha sempre fatto valere le proprie ragioni arrivando addirittura a fare tutte le dovute azioni anche giudiziarie, come le ingiunzioni di pagamento nei confronti dei "nostri" in Regione e dello stato senza mai alcun imbarazzo. Facendo ritornare nelle casse del VCO milioni e milioni di euro di crediti. I canoni idrici sono stati inseriti nelle spese obbligatorie della Regione Piemonte e per questo anche con corrispondenza del passato assessore al bilancio sono stati iscritti giustamente in bilancio come sacrosanto diritto di questo territorio. Oltretutto con i pareri sempre favorevoli di dirigenti e del collegio dei revisori dei conti. Forse il PD VCO ha cambiato idea? I canoni in quanto prodotti sul nostro territorio per lo sfruttamento delle nostre acque non sono quindi un nostro sacrosanto diritto? La Lombardia riconosce ai territori il 100% dei proventi, in Piemonte si parla di meno del 50%! Il mio sfogo è volto esclusivamente alla salvaguardia dei diritti fondamentali della gente di montagna e mosso da una sincera preoccupazione in quanto sindaco di Seppiana, dove l'intera Valle e' attraversata da una strada provinciale. Per il collega sindaco Costa nutro esclusivamente solidarietà, però e' innegabile che la situazione attuale e' frutto della pseudo riforma Del Rio portata avanti dal governo PD di Renzi che ha buttato fumo negli occhi dei cittadini fingendo di eliminare le province per poi arrivare a svuotarne le casse non garantendo così i servizi fondamentali, quali lo sgombero neve appunto. La lega si e' sempre battuta contro questa non riforma. Da sottolineare anche ennesima porta sbattuta in faccia dalla Regione Piemonte per conto del vice presidente Reschigna, rispondendo che non vi sono risorse disponibili per il Vco. Come sempre per altro. Sono altresi' convinto, per questi ed altri motivi, insieme a tanti altri sindaci e cittadini della bontà della proposta del passaggio alla Lombardia in quanto la nostra storia e le nostre origini sono lombarde e avendo nella Lombardia un interlocutore più disponibile e attento alle problematiche del VCO.

Morte di Nicolazzi: PCdI sulle dichiarazioni del Presidente Costa - 24 Gennaio 2015 - 18:36

la sicurezza al primo posto
Nella scala dei miei valori al primo posto c'è la vita umana. Non ci sono corruttori, concussi, ladri che tengano. Oggi a Mentana (Roma) hanno massacrato in casa un vecchio medico, presumibilmente per rubare pochi soldi, presumibilmente bande del'est europa. Per me questa è la priorità, non mafia capitale o le carceri d'oro. Uno Stato non in grado di difendere i propri cittadini dai quali pretende il pagamento delle cartelle esattoriali e spilla soldi senza dare servizi decenti è indegno di chiamarsi stato. Uno stato che è incapace di difendere i propri confini da farabutti tagliagole barbari è indegno di chiamarsi stato. Uno stato che difende i delinquenti e criminalizza chi si difende è indegno di chiamari stato. Francamente a me non me ne frega un (mod) della concussione di Nicolazzi o di Mastella (tra l'altro assolto). A me interessa che in casa mia devo esserte sicuro che nessuno entri a massacrarmi per due soldi. E chi lo fa, deve pagare il conto salato.

SS34 Frana di Cannero niente apertura per Natale - 21 Dicembre 2014 - 10:35

Frana
Tutto questo che sta succedendo, possiamo dire, é perfettamente in linea con quello che ci circonda.Una provincia gestita da politici di bassissimo profilo, sindaci che non sanno difendere i pochi reali interessi dei cittadini che li hanno votati. Per fortuna che nell'unica via percorribile della valle Cannobina e Vigezzo non è ancora nevicato, altrimenti i disagi sarebbero enormi. Un ringraziamento particolare alla navigazione del Lago Maggiore per le "numerose" corse con biglietti a prezzo pieno. Le tasse si pagano per avere dei servizi in cambio, compresa la viabilità, che dovrebbe essere ancor piu' efficente visto i ristorni dei frontalieri che la percorrono tutti i giorni dando anche benefici ai comuni confinanti, che invece spendono questi soldi per interessi di aziende legate al turismo ( sdraio,giochi gonfiabili, cabine nuove). Questi comuni dovrebbe capire una cosa, senza questa situazione economica a loro molto favorevole, i loro bilanci sarebbero sempre in rosso, e queste amministrazioni dovrebbero vergognarsi di sperperare i soldi che i lavoratori frontalieri guadagnano per garantire anche la loro sicurezza e il loro diritto di recarsi al lavoro.

Zanotti e le cluster-bomb verbanesi - 16 Dicembre 2014 - 13:15

Costi diretti: la matematica non è opinione
Soprattutto non è un'opinione politica! Ora, senza entrare nel merito del giusto/sbagliato, bello/brutto, funzionale o meno, necessario/superfluo, condiviso o calato dal cielo, e chi più ne ha più ne metta....ma sui costi diretti non c'è paragone! Prendendo in esame i due progetti, il teatro in piazza a Intra perde 5 a 1 rispetto all'importo sui mutui che la città (=costo diretto per i soli cittadini di Verbania) deve portarsi sulle spalle per questa costruzione (utile/inutile)! Qualcuno potrà obiettare che son sempre soldi nostri, ma forse un pochino meno nostri quelli del PISU visto che probabilmente anche qualche tedesco o spagnolo o francese avrà contribuito (e noi per le loro opere!). I costi diretti, quelli della città, li vediamo scritti con gli acronimi TASI, TARSU, IRPEF comunale, servizi (mancati), accessi a pagamento, e via discorrendo!! Tutto si può dire, ma dal pdv del conto economico per la costruzione dell'edificio (Bello o brutto?? Mah!!) non c'è paragone!! Che poi i grandi vecchi della politica verbanese dovrebbero quantomeno firmare un armistizio perchè ormai non se ne può più dei loro continui ma tuttavia anche interessanti battibecchi, questo è un altro dato di fatto, seppur questa sia in realtà una classica opinione! AleB

Dipendenti Provincia Vco in stato di agitazione - 14 Dicembre 2014 - 11:03

lavoratori pubblici e non
I lavoratori pubblici saranno spostati da un ufficio all altro. Quello che preoccupa e' che mancheranno i servizi ai cittadini. Ho anche una domanda : Ieri mi hanno detto che ci sono incentivi pubblici x assumere extracomunitari. Qualcuno sa se e' vero?

Sinistra Unita lettera aperta al PD - 5 Dicembre 2014 - 14:57

Comunicazione interna e esterna.
Stendo un velo pietoso sugli ultimi inutili post di qualche commentatrice che essendo evidentemente del tutto prive di idee scrivono a vanvera. Come cittadina non posso lamentarmi della gestione materiale (percezione dei servizi ricevuti) della Marchionini però rilevo un vuoto di cominicazione a no cittadini e alle forze della sua giunta. In quest mdo si indebolirà profondamente.

Cristina su SS34 e aliscafo - 25 Novembre 2014 - 11:23

Risus abundat in ore stultorum...
...cioè "Il riso abbonda sulla bocca degli stolti"! Sentirmi dare dello stolto da pensa che costruire un attracco peri traghetti a Cannobio, sia una soluzione, è quasi un complimento. Tenuto conto del costo di costruzione e di esercizio, anche usandoli pochi, farebbero apparire il costo dell'aliscafo irrisorio (Filippo di documenti sempre prima di parlare...). Ammetto che non ricordo la proposta di Racchelli e un po' mi stupisco che possa avere avuto questa idea, reputo che sia troppo "intelligente" per pensare che realizzarla. Filippo e Lochness, così tanto attenti allo spreco di risorse pubbliche, provate a fare due calcoli su quanto costerebbe questa soluzione, dove realizzarla e quali benefici in termini di tempo di trasporto e di costo del bligleito, poi mi direte... @Letizia, proprio con l'intenzione di guardare avanti, senza appartenenza a nessuna bandiera/partito, magari provando a dare un'opinione costruttiva, ribadisco quello che ho già detto in altre occasioni, l'aliscafo NON E' LA SOLUZIONE, ma è una possibile soluzione per 150/160 frontalieri, a pieno carico, costerebbe, se non meno, poco di più del costo di una giornata di un autobus sulla linea Verbania-Omegna. I servizi ai cittadini COSTANO (trasporti, ospedali, scuole,...), le tasse le paghiamo proprio per questo! Ovvio, il tutto a senso se a pieno carico... Saluti Maurilio

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 14:02

X C: Ramoni
Ovviamente il documento dei sindaci del Verbano tiene conto e difende le esigenze di tutto il VCO anche se,a mio parere , non doveva inserire la scelta in SUBORDINE , Dea di Verbania ! Comunque sembra che il consiglio Comunale di ieri sera abbia corretto il documento. Il comportamento dei sindaci ossolani e cusiani è stato VERGOGNOSO e purtroppo ,credo, che abbiano causato una rottura insanabile con i cittadini del verbano. Non è più campanilismo ma puro egoismo , hanno commesso lo stesso errore x l'ospedale unico imponendo la scellerata scelta di Piedimulera ,località priva dei servizi minimali , al posto di Gravellona/ Ornavasso baricentro di tutto il territorio. Inqualificabile il comportamento del Sig. Borghi, mi rifiuto di definirlo Onorevole, che anzichè difendere tutto il territorio ha pubblicamente dichiarato Domodossola come unica scelta ,e questo è un parere che,purtroppo ,in Regione pesa. Anche Reschigna esce molto male da questa vicenda pèrchè , dopo tanto silenzio,non doveva venire a Verbania che l'unica scelta è un solo Dea ,quando, essendo assessore al Bilancio è a conoscenza che gli sprechi della regione sono altrove , anche la sanità ma non solo , vedi il nuovo palazzo della regione che costa pari pari al buco della sanità ,300 milioni di euro . per fare questo hanno stipulato un mutuo che comporta un esborso annuale di 20.milioni . Altri 20 milioni è stata la parcella dell'architetto della sinistra Fukas. ora hanno messo in vendita il palazzo della sede della regione di Piazza Castello . Bella scelta , non era più semplice vendere o svendere il palazzo nuovo ed estinguere il mutuo ? Certo il palazzo nuovo prevede anche la realizzazione di nuovi servizi ,diversa urbanizzazione ecc. nuovi appalti. Con quale faccia ci chiedono la soppressione di servizi sanitari indispensabili mettendo verbanesi contro ossolani ? Abbiamo perso tutti ,i politici solo la faccia e non i vitalizi ! E' stato dato poco risalto alla notizia di un Ex consigliere Regionale che "volutamente" ha rinunciato al vitalizio , come la solito la notizia non deve diffondersi...
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti