Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

creare

Inserisci quello che vuoi cercare
creare - nei commenti

M5S: "Houston avete un problema!" - 4 Marzo 2015 - 11:19

Piccoli e neri (come Calimero)
Gli stessi grillini affermano che la maggioranza consiliare (e l'amministrazione) risponde alle questioni poste dalla minoranza "con botta e risposta", a sottolineare l'opportunità di farlo rapidamente, perché dovuto ed educato. Se non lo fa evidentemente si tratta di questioni già trattate e dibattute, anche ampiamente (mi riferisco in particolare al caso canile) e le decisioni prese giustificate. Naturalmente si può dissentire, non sia mai, ma certamente non si può affermare che siano volutamente svicolate! Con tutti i problemi, ben più importanti, che questa amministrazione è chiamata a risolvere, non ci si può e non ci si deve fossilizzare su questioni ritenute superate e quindi secondarie. Sicuramente più importanti, ad esempio, sono le attuali ben note problematiche in tema di sanità, e grande è l'impegno profuso in questi giorni dall'amministrazione per la creazione di una rete sanitaria territoriale (i cosiddetti CAP) che possa sopperire alle carenze che si verranno a creare in conseguenza dei declassamenti che subiranno i nostri DEA e Ospedali, con gli enormi disagi che ciò comporterà per i cittadini. Credo che questi e altri siano i veri problemi da risolvere. Ma va da sé: chi è piccolo e nero, come Calimero, per ottenere un qualche consenso, urla e sbraita, ingigantendo i problemi, anche i più banali, a proprio uso e consumo. Fortunatamente la stragrande maggioranza dei verbanesi questo lo capisce.

Sgombero neve: finiti i soldi tutti a 30km/h - 28 Febbraio 2015 - 12:19

@ Giovanni%
Se il danno a carico dei cittadini fosse stato solo quello di creare Enti Locali "non a elezione elettorale diretta", come scrivi, il denaro a disposizione delle Province non sarebbe stato ridotto. Il problema secondario infatti è che l'intera struttura burocratica risulta più costosa e quindi le risorse che prima si potevano mettere in campo per i servizi alla cittadinanza vengono ora erosi dalle maggiori spese di funzionamento dell'apparato amministrativo.

Canile: proposta di gestione dell'Associazione Amici degli Animali - 22 Febbraio 2015 - 21:08

Chiarimenti
solo per puntualizzare preciso che i cani, fin da quando la prof. Zamana ha voluto creare il canile di verbania, sono sempre stati mantenuti dai volontari. Le somme che dovrebbero essere corrisposte dai comuni, pari ad 1,50 euro per abitante, serviranno per pagare stipendi, contributi INPS e INAIL ed oneri vari relativi al personale. Pertanto ogni polemica relativa al mantenimento dei cani mi pare fuori luogo. La proposta fatta dai volontari ha proprio la finalità di far risparmiare i comuni ed i cittadini, i quali non avranno altri costi. Ovviamente questi risparmi non si sarebbero potuto verificare nel caso in cui la gestione fosse stata affidata alla società privata, ipotesi questa fortunatamente scongiurata.

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 22 Febbraio 2015 - 10:54

@ Giovanni%
Non sono un rappresentante del M5S ma un cittadino italiano informato, grillino se vuoi ! L'impressione che hai avuto sul mio modo di argomentare, in forma settaria, da persona illuminata e pura, unica portatrice di verità, è errata, è semplicemente il risultato del sapere le cose di cui si scrive. Io invece ho avuto l'impressione che tu conosca poco gli argomenti di cui scrivi. Il debito pubblico, in uno Stato con moneta sovrana, è l'ultimo dei problemi, sarebbe come il padre che "investe" mettendo a disposizione tutti i propri averi per sorreggere il figlio negli studi, diversamente dalla situazione attuale in cui il padre si indebita, con la scusa di avere un figlio da far studiare, per arricchirsi in modo spropositato lasciando poi i debiti al proprio figlio e motivo per cui non avremmo mai dovuto accettare la moneta unica europea. Le risorse, dici, vanno indirizzate per creare ricchezza ma lo Stato, per essere considerato ricco, cosa deve avere ? Ecco, per i grillini uno Stato ricco è quello in cui nessuno è lasciato indietro, uno Stato in cui nessuno può essere privato della casa, del calore, nessuno dev'essere lasciato senza cibo. Caro Giovanni%, l'Italia è in una situazione terribile e l'unica priorità, oggi, sono le persone. Ci sono persone di tutte le età, non solo gli anziani come tu credi, in povertà e sono loro la priorità dello Stato perchè lo Stato sono loro e gli amministratori, in una realtà normale, garantiscono il bene dello Stato. Infine ti invito a riflettere su queste tue frasi: - ma quella legge provocherà solo un'enorme debito pubblico ... - forme di parassitismo sociale ... - sgravi per le aziende che attuano ricerca e sviluppo ... - Le risorse vanno indirizzate per creare ricchezza ... - Quelle risorse del redditto di cittadinanza è forse meglio impiegarle ... Io non credo che tu, di fronte alla disperazione dei collaboratori del Mercatone Uno, possa pensare di fare spallucce e voltarti indietro pronunciando queste giustificazioni !

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 22 Febbraio 2015 - 10:41

Confermano ancora il mio giudizio....
Ecco ancora un messaggio settario. Mi sembra proprio di legger un missionario preposto alla conversione di nyuovi fedeli. Parlerò anche io del passato. Vi siete sorpresi sul perché il PD non abbia voluto tesserare Grillo? Ma è ovvio.... Se Tizio sparla e critica aspramente di un partito X allora si dovrebbe dedurre che tizio non fa parte delle persone che condivide le idee, le scelte e le politiche di quel partito e il suo tesseramento non ha nessuna logica se non quella di creare una campagna di critiche a uso e consumo dei sempliciotti dopo l'ovvio rifiuto. La realtà è che il M5S ha avuto la sua occasione storica per cambiare il paese e tenere il PD per xxxx e ha gettato tutto al vento. Ricordato le proposte e l'incontro con Bersani? Che brutto quadretto hanno mostrato Crimi e quell'altra... Non siete più credibili.

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 22 Febbraio 2015 - 10:14

Hanno la verità in tasca
Noto che anche qui il rappresentante del M5S argomrenta in forma settaria sa persona illuminata e pura e unica portatrice di verità. Ho riletto bene la proposta di legge sul reddito di cittadina e ci sono elementi positivi insieme a tanti negativi. Sono d'accordo sull'ampliamento degli ammortizzatori sociali ma quella legge provocherà solo un'enorme debito pubblico, lavoro nero ancora più sottopagato, e alcune forme di parassitismo sociale. Le risorse vanno indirizzate per creare ricchezza. Bisogna reintrodurre una politica industriale e dell'occupazione. Fiscalizzazione per il finanziamenti e sgravi per le aziende che attuano ricerca e sviluppo su produzioni "made in Italy". Quelle risorse del redditto di cittadinanza è forse meglio impiegarle per inviare, su tutti i livelli, gli anziani in pensione e consentire un ricambio generazionale.

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 21 Febbraio 2015 - 10:33

Triste constatazione.
Come sempre si spara a zero sul MoVimento 5 Stelle sperando di creare uno "scontro ideologico" e distogliere l'attenzione dalle grandi cose che sta tentando di fare per salvare i cittadini, il VERO Stato, dai politici di professione che hanno occupato tutte le poltrone del potere e ne ha inventate di nuove per piazzare amici, parenti e amanti [oltre che politici decadenti da consolare] ! Si tenta di farlo apparire distaccato dalla realtà salvo poi ritrovarsi tra le mani le prove di ciò che, un gruppo di cittadini che ha scoperto la verità, sta facendo contro un sistema cleptocratico senza pietà. A quel punto si lascia cadere nel nulla la conversazione sperando che il tempo faccia il suo corso e se ne dimentichi presto i contenuti. La verità quindi è che il MoVimento 5 Stelle in data 25 giugno 2013 ha presentato, per la prima volta nella storia italiana, la sua legge sul reddito di cittadinanza e se il PD, PDL e Scelta Civica non avessero votato contro, oggi nessuno dei collaboratori del Mercatone Uno avrebbe l'angoscia che invece sono costretti a vivere. Spegnete la TV e lasciate perdere i giornali, queste cose non ve le dirà mai nessuno perché l'altra battaglia del M5S è l'abolizione dei finanziamenti pubblici all'editoria, un fiume di denaro che permette a redazioni sconosciute, a giornali che non compra nessuno, di mantenersi in vita, per la gioia dei loro editori, con centinaia di milioni di euro NOSTRI, tolti alla Sanità, alla Difesa, al Lavoro ecc. !

"Consiglio Comunale in orario scorretto - Marchionini autoritaria" - 20 Febbraio 2015 - 07:18

Orario ,autoritario
Ma , non voglio contestare l'orario , anticipato che può ( suo dire ) creare problemi . Ma mi sembra Sign. Immobili , che usa nella sua lettera toni esagerati , come se fosse un colpo di stato . Non credo che per il Sindaco , convocare un Consiglio dove sa che non verrà nessuno , sia di suo interesse e che addirittura lo faccia apposta . Ma non vi parlate ? Invece di andare a immaginare contorti motivi autoritari , basta dire che la convocazione alle 18 e'troppo presto , farlo e'interesse di tutti .

Il Comune assumerà 6 disoccupati per la cura del verde - 7 Febbraio 2015 - 02:41

mah
bisogna creare le condizioni perché l'impresa funzioni e che , di conseguenza, possa assumere forza lavoro.....non dare lavoro che paga il contribuente......ma del resto da un partito statalista non ci si può aspettare altro.....

Provincia Vco: garantita salatura e sgombero neve - 31 Gennaio 2015 - 14:16

salatura
bisognerebbe dire ai sig.salatori di cercare di spandere meglio il sale e non creare come a suna per arrivare dalla statale alle scuole una monagnetta,ritengo sia molto pericoloso sopratutto per i motociclisti e tutta la categoria a due ruote.esistono le gomme normali le termiche ma le gomme da sale non le ho mai sentite.e poi magari ci sarebbe meno spreco.

M5S: "Un Giro d’Italia senza forature sul sociale" - 31 Gennaio 2015 - 09:45

Spesa inutile
Le spese per il Giro d'Italia sono alte e inutile per creare turismo. Il tutto si traduce in un affollamento occasionale di persone della zona e degli staff sportivi, tecnici e giornalistici. Finita la breve festa tutti a casa.

Progetto di Legge per contrastare l'antipolitica - 29 Gennaio 2015 - 12:10

Antipolitica ???
Bisognerebbe solo riportare la libertà d'informazione eliminando il finanziamento pubblico all'editoria. Nessun cane morde la mano del padrone che gli dà da mangiare. Solo il MoVimento 5 Stelle potrà salvare l'Italia eliminando tutti gli "stipendifici" istituiti al solo scopo di creare bacini elettorali e per favorire amici, parenti e amanti. Altro che "antipolitica" !!! A proposito, ma il Governo non aveva abolito le Province ???

Forza Italia: Il CEM? Chiamiamolo "Palastones" - 24 Gennaio 2015 - 11:43

Nome di uno sponsor
Fare come ho letto in un commento. Inserire nella denominazione della struttura quella di uno sponsor del momento. creare festival e eventi ricorrenti e far diventare una vera risorsa. Serve attività creativa e non le solite polemiche disfattiste di certe opposizioni o idee sterili come quella di impiatravi un museo che non sarà ca.gato da nessuno.

E' morto Franco Nicolazzi - 23 Gennaio 2015 - 21:29

Scendere dalla cattedra
Ma sig. Aurelio, cosa sta dicendo? Sta travisando il rispetto dei blogger per un morto buttandola come al solito in politica!! Indipendentemente dal fatto che si possa essere politicamente schierati e, purtroppo come spesso accade, questo status “offusca” l’imparziale visione e giudizio sui fatti, resta appunto un fatto che l’ex Ministro Nicolazzi ha avuto il merito, riconosciuto credo anche qui da quasi tutti i blogger, di aver fatto creare – in questo caso di una superstrada seppur abbia fatto ben altro per il Paese - una infrastruttura vitale e fondamentale per il nostro territorio. Un altro elemento che ritengo emerga senza ombra di dubbio Sig. Aurelio, è che nessuno ha messo in dubbio la responsabilità etica, morale e penale dei fatti contestati all’ex Ministro ma, non riconoscergli il merito – seppur violando il codice penale – di aver fatto un’opera come il collegamento alla rete autostradale per la nostra zona sulla cui base si è ottenuto ovviamente un beneficio per tutti coloro che vivono nel VCO, mi sembra obbiettivamente, ostinarsi nel voler sempre e comunque dire “si però…” Come diceva qualcuno nell’ultimo discorso che ha alla Camera il 3 luglio 1992: “ fin da quando avevo i calzoni alla zuava, politicamente parlando, ricordo di partiti che si sono fatti finanziare da nazioni estere e di partiti che per sopravvivere si sono dovuti sostentare come meglio potevano” Ora, come dicono giustamente molte persone intervenute e come ben espresso dal “Lady Oscar Pensiero” non mischiamo le cose, non facciamo sempre del qualunquismo buttandola sempre in politica seppur lei sia politicamente schierato e palesemente di parte, non facciamo di tutta un erba un fascio, rendiamo omaggio ad un defunto che, fino a prova contraria è stato un Ministro della Repubblica Italiana in cui anche Lei e non diamo sempre lezioni di moralità e di “interpretazione politica” a chi che sia. Scenda dalla cattedra!

Striscia la Notizia a Domodossola - 19 Gennaio 2015 - 18:10

Qualcuno stoppi Stoppa!
Non ho alcuna esperienza agreste, quindi non sono in grado di giudicare se effettivamente la condizione delle mucche documentate dal servizio sia tale da far gridare allo scandalo, però non ho visto nulla di eclatante, norme igieniche di raccolta latte a parte: le mucche non mi sono sembrate sofferenti, e ritengo che anche loro preferiscano una catena corta che morire assiderate, dovendo scegliere... In ogni caso, non sopporto proprio più Stoppa e quel genere di servizi, a cominciare dall'atteggiamento e dal tono di voce che l'inviato adopera. Parlare con un fil di voce e con tono contrito (per usare un eufemismo) anche dove proprio non ce n'è bisogno, non serve a creare aspettativa, ma solo un'atmosfera esageratamente tragica da soap opera argentina... con rispetto parlando...

Forza Italia: "Il Castelli è del tutto adeguato" - 14 Gennaio 2015 - 14:35

Il Castelli è del tutto adeguato
Applaudo al Comunicato del Gruppo Consigliare di FORZA ITALIA, redatto con chiarezza, illustrando ampiamente i motivi che optano per il mantenimento del DEA presso l'Ospedale Castelli, così come la presenza di un secondo Pronto Soccorso a Domodossola, tenendo conto della posizione geografica del territorio montano e di un afflussi massiccio di turisti nella stagione estiva. E last not least: per tenere alto il livello di sicurezza nei casi di emergenza e garantire un pronto intervento senza creare panico tra la popolazione di Verbania.

M5S: sulla medaglia di congedo - 3 Gennaio 2015 - 11:41

Populismo, false battaglie e vera ipocrisia
Carmine Lamorte fa sfoggio di facile populismo molto ipocrita che riesce comunque a creare facile consenso indicando in questo caso aspetti molto marginali. Il M5S sono caratterizzate da battaglie e aspetti teatrali produttive di nulla. In questo caso è bello crocifiggere dipendenti pubblici già messi alla gogna dall'opinione pubblica. Battaglia inutile e quindi tanto, tantissimo facile. Il vostro TEATRALE GIACOBINISMO riservatelo per aspetto un po' più seri e essenziali. Avete notato un certo collasso del sistema industriale italiano? Per rimanere sul locale come volete favorire l'attività turistica e quella commerciale ormai moribonda? Signor Lamorte lei ha scritto: "è quella di tenere tutto ben nascosto e insabbiato, e in Italia di insabbiamenti e muri di gomma " "anzichè continuare a barcamenarsi per matenere fasi e ipocriti privilegil, mentre i cittadini peggiora la propria situazione di vita giorno dopo giorno". Sig Lamorte, qui stiamo parlando di modesti dipendenti pubblici che stanno andando in pensione! Ha evocato paroli un po' pesanti in questa vicenda. Non dico di vergognarsi ma rifletta un po' di più!

CEM: "Da problema a risorsa" - 29 Dicembre 2014 - 18:47

Quali condizioni?
Le condizioni con cui la spiaggia tornerà nella mani della città, alla fine del progetto CEM, non potranno essere peggiori di come si presentava prima del manufatto tanto contestato! Io ci sono stato in quella spiaggia, qualche volta e solo per un motivo: non potevo andare altrove! Come fai Teo a paragonare la spiaggia dell'Arena a quella di Cannero Riviera, tanto per dirne una? Lì i turisti ci sono veramente, e forse in numero maggiore degli autoctoni! Vogliamo creare turismo o accontentarci di una distesa di sabbia qualunque? Concordo infine con Robi: quel posto, oltre che sporco e senza un minimo di servizi, era ritrovo abituale di ragazzini maleducati senza alcun rispetto del prossimo! Se è questo il biglietto da visita che si vuole dare per la nostra città, prego accomodarsi FUORI!! ;)

Regione: manovra fiscale, aumenta l'Irpef - 28 Dicembre 2014 - 15:01

Ringrazio
Ringrazio per gli auguri che ricambio perchè penso che tutti ne avremo bisogno se non riusciamo in qualunque modo a liberarci da sta gente che ci opprime e tiranneggi mostrando un falso volto democratico, nella realtà schiavi succubi di un'europa che per l'Italia null'altro fa se non creare problemi.

Un mattoncino per la sanità nell'Alto Verbano - 20 Dicembre 2014 - 19:13

BRICK BOX
Care Graziella e Sibilla Cumana, vi scrivo in qualità di grafica che si è occupata del progetto in questione, semplicemente per spiegarvi il motivo per cui ho utilizzato un termine inglese anziché italiano, questo perché ci tengo a far capire determinati concetti. In primo luogo l'inglese come avrete notato voi stesse viene spesso utilizzato in campo grafico - pubblicitario per una ragione molto semplice: occupa graficamente e visivamente uno spazio ridotto rispetto all'italiano, e oltretutto è dal punto di vista comunicativo più immediato. Una scritta in italiano non avrebbe mai reso allo stesso modo, ne tanto meno sarebbe potuta risultare a livello visivo e sonoro altrettanto gradevole, perchè sarebbe stata ad esempio: "scatola mattoncino"?; come potrete notare voi stesse non è la stessa cosa. L'italiano rimane una lingua bellissima, nonché raffinata, ma purtroppo non è sempre adatta a scopi pubblicitari. Per quanto riguarda il dialetto non penso proprio che sia adatto ad alcuna forma pubblicitaria mi spiace, fa parte della nostra tradizione è vero, ma esiste una cosa chiamata globalizzazione per la quale anche piccole realtà come la nostra devono pensare al di fuori dei propri confini, anche solo nel caso di piccoli progetti nati con passione come quello di brick box, per il quale una manciata di persone ha lavorato molto sodo, tentando di uscire per una volta dagli schemi e di creare qualcosa di moderno ed originale, che mi sembra la maggior parte delle persone stia apprezzando. Inoltre l'utilizzo di termini inglesi non è un abitudine "tutta italiana", ma bensì di tutto il mondo. Insomma la tradizione è importante ma va calibrata ed inserita nei giusti ambiti a mio parere; detto questo non capisco la necessità di presupporre che io non conosca la traduzione in italiano del nome di uno dei più importanti drammaturghi al mondo.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti