Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

una pi

Inserisci quello che vuoi cercare
una pi - nei commenti

Comitato Salute VCO: "Storie di ordinaria follia" - 22 Aprile 2022 - 13:12

Zecca
Ma una zecca non poteva toglierla direttamente il medico di base? Anche al DEA, alla fin fine, l'operazione è stata fatta da un'infermiera e non da un medico! Io credo che con più personale le code diminuirebbero sensibilmente.Non so come funziona altrove ma a novembre 2020, mentre facevo la punta ad alcune fraschette per i piselli, essendomi malaccortamente dato una "falcettata" al dito indice sn asportandone una bella fetta, unghia compresa, sono stato curato e rimesso in sesto al centro medico di Cannobio ove medici ed infermiere hanno rimesso a posto (per quanto possibile) il mio dito seguendomi giornalmente per una settimana e poi a giorni alterni fino alla guarigione: dico ciò per esemplificare che con le strutture e personale idoneo probabilmente si eviterebbero di intasare i DEA per piccoli interventi di carattere ambulatoriale. Certo che molto è dovuto anche allo spirito ed alla professionalità degli stessi medici di base.

Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 21 Aprile 2022 - 07:21

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: per Robi
Ciao SINISTRO Solito papocchio confuso di chi non sa cosa dire. Certamente essendo tu di centro... Come disse casini in una sua poco riuscita campagna elettorale.. Tu centri... E infatti prese i voti che più o meno ha il tuo partitino massone Renzi Boschi nobili marattin e sinistro... Cioè un piatto di lenticchie.. Ihihi. Dai.. Studia.

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 17 Aprile 2022 - 12:53

Personale stressato
Il personale in servizio è giustamente stressato, la soluzione è solo una: assumere, assumere, assumere. Purtroppo vedo che anche altri enti locali, che ne avrebbero le possibilità economiche, anzichè assumere prendono a prestito a mezzo servizio personale da altri enti negli orari in cui costoro non sono in servizio nell'ente di appartenenza. Inutile criticare i giovani, soprattutto laureati e diplomati, se non si danno loro opportunità di lavoro, sia nel pubblico che nel privato. Anzichè progettare e programmare opere faraoniche curare più la manutenzione dell'esistente cosa che nel campo sanitario, vuol dire dare spazio a giovani medici. Non si dica che non ci sono le risorse economiche perchè quelle per dare armi all'Ucraina ( sia chiaro, cosa giusta e sacrosanta che condivido in pieno!) le hanno trovate in un battibaleno, tutti d'accordo destra e sinistra, sopra e sotto.

PD Verbania su sanità locale - 15 Aprile 2022 - 08:49

Re: Re: e meno male....
Ciao robi oramai credo che lo pseudo-vittimismo, condito con una buona dose di negazionismo e revisionismo, abbia fatto il suo tempo, perché non funziona più come catalizzatore di voti sovranisti e populisti.

Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 14 Aprile 2022 - 09:44

Perbenismo ed altro
Ciao Robi, per quanto mi riguarda non si tratta di perbenismo od altro, semplicemente non condivido il fatto che si ammanti una simile manifestazione, del tutto lecita ma di semplice evasione. con termini quali " cultura,promozione, solidarietà,interazione" che nulla hanno a che vedere con una serata di ballo. Quanto a certe trasmissioni televisive e certi pseudo idoli non fanno parte del mio bagaglio culturale ed, anzi, li considero più dannosi che altro per le giovani generazioni che avrebbero bisogno di ben altri esempi di vita e di ben altri contenuti. Per la cronaca poi, non frequento i bar e men che meno quello dello sport, altro argomento al quale non sono per nulla interessato.

Montani su lavori pista ciclopedonale - 7 Aprile 2022 - 10:41

verbania - salerno - reggio calabria
Non si può che concordare, ma a monte manca una scelta tra le priorità, sarebbe stato utile creare prima una circonvallazione, oggi oltre ai disagi avremo alla fine una ciclabile a fianco di una delle vie più utilizzate dal traffico non solo locale che ovviamente aiuta a respirare aria pulita, ma lasciamo gli esperti di turismo, viabilità e altro al loro lavoro.

Petizione per la difesa dei Tre Ospedali del VCO - 18 Marzo 2022 - 08:04

Non sostenibile
Non so chi lo ha detto. Forse il sindaco di gravellona toce. Non è una proposta sostenibile economicamente e dal punto di vista gestionale. Se avessero proposto altri tre ospedali avrebbero avuto più adesioni. Oggi non ha senso mantenere tre ospedali nel vco anche perché avrebbero costi insostenibili e un utilizzo non adeguato alla nostra realtà. Per il potenziamento della medicina territoriale ovviamente sono d'accordo. L'ospedale deve essere l'ultima ratio delle cure. Quindi un ospedale altamente specializzato. Il resto delle cure non si fa in ospedale. Non voglio un ospedale totem o feticcio che deve esserci tanto per esserci. E questo mi pare il peccato originale di questi comitati a difesa di.... Resta il fatto che tra referendum, petizioni e liti politiche siamo ancora punto e a capo.. Da più di 20 anni... Questo è davvero vergognoso.

Canottieri Intra: richiesta Commissione Bilancio - 17 Marzo 2022 - 17:09

Re: c'è già di più ...
Ciao renato brignone leggendo fra le righe mi è sembrato di capire che la situazione sia abbastanza complessa, cioè trattasi non solo di una diatriba comune/associazione, ma anche di dissidi interni pluriennali alla compagine societaria e gestionale, che hanno sicuramente contribuito ad alimentare la confusione e promiscuità di ruoli, con inevitabili pieghe (e piaghe) clientelari.

Canottieri Intra: richiesta Commissione Bilancio - 17 Marzo 2022 - 12:28

c'è già di più ...
una lettera di un consigliere arrivata proprio oggi, chiarirà o incasinerà la vicenda? https://www.verbaniafocuson.it/n1678115-scalfi-canottieri-scalfi-canottieri-scalfi-canottieri.htm

Codacons su lettera Trenord - 16 Marzo 2022 - 12:40

Re: Re: Re: Otto messaggi..
Ciao robi perdonami, ma proprio no ti capisco: allo stesso tempo elogi e condanni una persona. Voglio sperare che questa insicurezza non sia dovuta all'incapacità di dialogare, ma trattasi solo di un tentativo di sfogo, a mo di obbiettività, peraltro comprensibile, soprattutto di questi tempi. O meglio: non credo che, se su un argomento non siamo d'accordo, allora si debba essere esposti al pubblico dileggio: non è solo una questione di preferenze. Se rimprovero ad una persona determinate cose, ma poi mi comporto esattamente allo stesso modo, che senso ha? Ovviamente non vale solo per te, ci mancherebbe, è uno spunto per fare un discorso più generalizzato.

Codacons su lettera Trenord - 11 Marzo 2022 - 12:28

Re: Almeno
Ciao lupusinfabula certamente salvini non è da meno, visto che la sua presa di posizione è una delle tante mutevoli, per il momento..... Oramai lui è ossessionato dal presunto sorpasso nei sondaggi della sua ex (presunta) alleata: no sa più come recuperare terreno, e quindi ha fatto bene il sindaco di quella città polacca a ricordargli qualcosa di scomodo del suo recente passato! Per il resto, mi chiedo dove sia finto il patriarca ortodosso russo..... Altro che pseudo moderati liberal conservatori del giorno dopo, che predicano bene ma razzolano male!

Codacons su lettera Trenord - 11 Marzo 2022 - 10:06

Almeno
Tutto si potrà dire ma almeno Salvini si è recato in quelle zone di persona e si è potuto rendere conto in loco della situazione operando in loro favore per quanto nelle sue possibilità: una testimonianza fisica di vicinanza e netta presa di posizione tra le parti in conflitto..Gli altri politici, specie di sinistra o se dicenti, cosa hanno fatto oltre stare comodamente con il sederino al caldo a discettare ed a spargere indignazione solo verbale nei vari salotti televisivi? Io penso che invece i nostri politici dovrebbero recarsi in massa là dove è andato Salvini, con una grande delegazione in forma ufficiale. Persino il Papa ha mandato due cardinali , e quindi non due prelati di basso rango, in Ucraina a prendere visione della situazione! Come dice Robi più sopra da noi abbondano i fighetti radical chic sputa facezie! Parlano di Salvini con Putin, ma quante foto circolano in internet di altri politici nostrani anche di sinistra, tutti sorridenti ed orgogliosi a stringer mani allo zar del momento? la solita pagliuzza negli occhi altrui senza vedere la trave nei propri occhi!

Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 07:07

piste ciclabili importanti per il turismo
Primo distinguo, perché sembra che non si sia ancora capito la differenza: i ciclisti con bici da strada NON useranno mai la pista ciclopedonale, proprio perché è ciclopedonale (mista pedoni e ciclisti) e spesso non adatta a veicoli come quelli usati dagli appassionati di ciclismo. Le piste ciclopedonali sono per i ciclo turisti e le famiglie. Secondo: i ciclisti sono anch'essi utenti della strada, quindi POSSONO circolare sulla carreggiata, ovviamente, come tutti, devono rispettare regole e buon senso. E lo dico DA NON ciclista. Terzo: una pista ciclabile che consenta di muoversi in sicurezza è in parte un investimento importante per il turismo, il lago è frequentato soprattutto da turisti del nord Europa e parte di questi turisti soggiornano nei campeggi, hanno quindi nella bicicletta il principale mezzo di locomozione. Ci sono poi anche cicloturisti e ovviamente dobbiamo contare anche gli appassionati locali, ma anche le famiglie. Quindi a questo servono le ciclopedonali. Guardate quella famosa sul lago di Garda, che attira da sola turisti da ogni dove (tutte le volte che alcuni clienti stranieri me ne parlano sono convinti che sia sul lago di Como ma tant'è...) Quindi basta con l'odio per i ciclisti e le piste ciclabili, perché in strada il vero pericolo non sono i ciclisti, ma chi guida veicoli che pesano tonnellate e non rispetta né limiti di velocità, né segnaletica. Ovvio che anche i ciclisti se non rispettano le regole possono creare pericoli, ma sinceramente non ho mai riscontrato grossi problemi, si perdono magari quei pochi istanti nell'attendere una zona dove poter passare. Basta un po' di pazienza e anche una visione più ampia che vada al di là del proprio orticello.

Maggiori controlli al parcheggio del Penny - 10 Marzo 2022 - 05:04

Parcheggio disabili alla Conad di Stresa
a proposito di parcheggi segnalo che da un po' di tempo i parcheggi disabili della Conad di Stresa (quattro posti) sono quasi sempre occupati da auto non aventi diritto (magari con le quattro frecce accese). Possibile che io sia tanto sfortunato da non trovare mai un parcheggio libero, cosa che non succedeva sino a qualche mese fa? Eppure i posti auto sono numerosi e liberi, occorre fare qualche passo in più, cosa che io non riesco a fare. una volta sono stato preso a male parole da una signora, senza contrassegno, che mi disse come mi permettevo di controllare la presenza o meno del cartellino disabili ( e la privacy dove la mettiamo?) Non sarebbe possibile fare qualche controllo? Grazie.

Codacons su lettera Trenord - 4 Marzo 2022 - 15:50

Ribadisco
Ribadisco: a mio avviso l'adesione alla originaria EU di paesi ex blocco comunista non ci ha certo portato un arricchimento nè avrebbero potuto farlo in quanto paesi più poveri di quelli aderenti alla CEE: sarò egoista, ma certamente stavamo meglio prim a, noi di qua e loro di là. Quanto all'accoglienza di donne, bambini ed anziani ucraini, in questo momento è da accettarsi sicuramente, con permessi di soggiorno temporanei fino a che le cose non si sistemeranno e poi un rigoroso controllo sul loro rientro nella nazione d'origine. Per il resto gli uomini validi ucraini restano convintamente in patrai per difendere la loro nazione e molti che si trovavano all'estero stanno rientrando in patria proprio per prendere volontariamente le armi. Non mi risulta invece che in Tunisia, Marocco, Algeria, Egitto, Pakistan,Nigeria, Niger, ecc, vi siano guerre in corso, per cui a fronte di una situazione del tutto diversa, nessuna accoglienza. In ogni, caso se ci fossero guerre anche solo locali, coloro che provengono dal continente nero prendano esempio dagli ucraini: combattano anzichè scappare e rientrino in patria per difendere i loro ideali invece di fare a gomitate per venire a farsi mantenere dal popolo italiano.

Codacons su lettera Trenord - 4 Marzo 2022 - 09:30

Re: Immigrazione e immigrazione
Ciao lupusinfabula guarda che l'immigrazione dai paesi dell'est è un fenomeno che va avanti da decenni, da quando non c'era ancora nessuna guerra all'orizzonte, e tutti sanno che ci sono organizzazioni criminali a livello internazionale formate anche da loro esponenti. Sbaglio o eri tu a dire che l'adesione all'Ue di paesi dell'ex blocco comunista ci ha portato solo miseria e delinquenza? Riguardo al loro ritorno in patria, non ne sarei così sicuro: bisogna vedere se ci saranno ancora le condizioni per poterlo fare, quando sarà il momento, se avranno ancora una patria, beni e affetti, oppure rimarranno solo macerie, come la Siria. Per ciò che concerne il continente africano, sostanzialmente vale lo stesso discorso. Il problema è che nel mondo ci sono circa 24 conflitti e se ci siamo svegliati solo ora è perché ne abbiamo uno vicino casa. Dall'Ucraina stanno scappando donne, bambini, anziani e malati perché gli uomini tra i 18 e i 60 anni in buona salute devono rimanere là a combattere. Ad ogni modo, sarà una lunga agonia, dai risvolti ancora inaspettati. Siamo solo all'inizio e, come ha detto qualcuno che ne capisce più di noi 2, il peggio deve ancora venire.

Codacons su lettera Trenord - 3 Marzo 2022 - 15:54

Immigrazione e immigrazione
C'è immigrazione ed immigrazione: quella proveniente in questi giorni ( e non da anni e anni) dall'Ucraina è composta da persone che scappano da una guerra in corso; trattasi per lo più di donne e bambini e/o di persone anziane; sicuramente non appena la guerra avrà fine ( speriamo presto) vorranno tornare al loro paese ove conservano beni ed affetti e nel periodo di tempo che staranno in Italia difficilmente si metteranno a delinquere ed a spacciare droga; dal continente nero, da nazioni sicuramente non in guerra, invece arrivano per lo più baldi e sani giovanotti con la precisa idea di rimanere in Italia e con nessuna intenzione di tornare alle loro terre natie molti dei quali hanno fatto la scelta del nostro paese perchè sanno dell'impunità di cui godono anche coloro che delinquono donne incinte e minori che una volta sbarcati avranno buon gioco ( ed il sostegno dei soliti sinistri) a perorare la causa della riunione famigliare. Insomma quella degli ucraini è una migrazione sicuramente per la sicurezza e certamente limitata nel tempo. A differenza di quella generosamente scaricataci dai taxi del mare.

CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 23 Febbraio 2022 - 09:32

Re: Re: Re: sinistro
Ciao robi forse il linea generale potrebbe essere così, ma nelle realtà locali, vedi l'Italia, non lo è. Molti esponenti della destra, almeno quella della seconda repubblica, avrebbero voluto cementificare e asfaltare a più non posso, per raggiungere la piena occupazione. Altro esempio, ma di natura diametralmente opposta, la dottrina politica nell'ex Cambogia di Pol Pot e i suoi khmer rossi, che imposero una migrazione forzata verso le campagne. A volte le due realtà si sovrappongono e confondono, con un conservatorismo ancor più radicale del progressismo.

Codacons su lettera Trenord - 22 Febbraio 2022 - 08:00

Re: Con chi si presenta?
Ciao lupusinfabula Volevo dirlo io al nostro amico dei massoni.. È evidente che il centro destra non c'è più ma c'è una destra conservatrice forte in fdi ma anche a livello europeo e mondiale. È altrettanto evidente che ora non si guarda solo all'italia. Dall'altra parte lega e fi si sono legittimamente indirizzate verso il ppe e verso una Ue classica tutta finanza e bilancio. Il tutto con una guerra che sta scoppiando ai confini con una, Russia pronta a chiudere i rubinetti del gas e a metterci in ginocchio anche grazie al presidente USA Bidè. E se così accadesse tutti i nostri discorsi di lana caprina da occidentali insulsi e molli antrebbero a farsi benedire...altro che legge zan e liberalizzazione delle droghe leggere! Arriva lo zar e saranno uccelli per diabetici...

Codacons su lettera Trenord - 18 Febbraio 2022 - 16:02

Re: Forse
Ciao lupusinfabula mah, considerando la velocità e precarietà degli equilibri politici nostrani, niente è per sempre. Oramai dovrebbero averlo capito tutti (o quasi) che nulla è scontato perché, appunto, tra il dire e il fare c'è di mezzo un grande mare. Ad ogni modo, non ho mai visto (e forse mai si vedrà) nel panorama politico del nostro Bel Paese un partito che da solo abbia la maggioranza assoluta. Cosa a cui mirava il capo di I.V. con uno dei suoi quesiti referendari. Certo, sarebbe molto più credibile acquisire quel risultato in maniera naturale piuttosto che con premi artificiosi, ma spesso, in nome della governabilità e stabilità, si è costretti a scegliere il male minore. E questa è una mesta certezza.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti