Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

terzo

Inserisci quello che vuoi cercare
terzo - nei commenti

"Zacchera chieda scusa alle famiglie ed alle ragazze italiane rapite in Siria" - 10 Gennaio 2015 - 00:18

ovvio
ovvio che le due ragazze siano state quantomeno imprudenti. ma questo non autorizza nessuno,tantomeno un politicante in disarmo,a scrivere una sequela di insulti. chiunque osasse scrivere di Zacchera un terzo di quanto ha scritto lui sulle ragazze,dopo un minuto si troverebbe sulla scrivania una denuncia per diffamazione.

Banchetto natalizio della Squadra Nautica Salvamento - 23 Dicembre 2014 - 14:01

Volontariato
Gentile Alberto, mi spiace vedere tutto questo astio. Purtroppo anni fa il welfare state era presente, erano disponibili più risorse e lo stato era in grado di garantire maggiori servizi. Oggi purtroppo questo è sempre meno possibile e si ribalta questa responsabilità sul terzo settore. anche queste le garantisco sono ahimè dati di fatto ben precisi, se ha piacere provi a fare una ricerca sulla crisi del walfare negli ultimi anni, troverà parecchi spunti di riflessione interessanti. La situazione è questa, sarebbe bello se fosse possibile garantire i servizi con solo apporto di volontari ma una cosa è quello che sarebbe bello fare e una cosa è quello che si può fare. Purtroppo ognuno di noi, io per primo, facciamo il possibile per fare il meglio in questa situazione. Non è il paese delle favole e non è la favola del buon samaritano. in ogni caso, c'è sempre da imparare per cui se ha qualche idea interessante per migliorare le cose la invito a contattarmi, la nostra porta è sempre aperta. Non lo dico con ironia, ma davvero se le critiche vogliono essere costruttive (come sicuramente era sua intenzione) devono portare con sè soluzioni, per cui magari da questa discussione non si sa mai che possa uscire qualcosa di buono. Sarebbe un regalo per tutti. Le auguro buon natale e un felice 2015 cordiali saluti

Banchetto natalizio della Squadra Nautica Salvamento - 22 Dicembre 2014 - 15:34

VOLONTARIATO
Gentile Alberto, comprendo la tua ostilità verso certi meccanismi ma non li condivido. Oggi va tanto di moda criticare e osteggiare qualsiasi utilizzo del denaro pubblico, ma forse sarebbe il caso di fermarsi a riflettere prima di sputare sentenze. in primo luogo perché si banalizza e si riducono ai minimi termini delle realtà che sono invece fondamentali per il nostro territorio. Le convenzioni con le Asl esistono, non sono un mistero, ma sono a malapena sufficienti a coprire una parte dei costi che un'associazione di questo tipo può sopportare. Se così non fosse, occorrerebbe ribaltare tali costi direttamente sull'utente finale perché sia ben chiaro che ad oggi il terzo settore (ovvero il non profit) ha più che mai difficoltà a reperire risorse dal settore privato. Fosse così facile acquistare un'ambulanza (il cui costo medio è 70.000 euro) con i contributi dei privati... Le associazioni vivono del volontariato e dell'opera essenziale dei volontari che meritano tutto il rispetto possibile per quello che fanno, privandosi di parte del proprio tempo libero per donarlo agli altri. Tuttavia garantire un servizio 24 ore su 24 non è sempre fattibile solo con i volontari e per questa ragione servono i dipendenti. Altrimenti rischieremmo di trovarci ad avere necessità di un ambulanza e di non avere nessuno in grado di intervenire. TI ricordo che le associazioni sono regolarmente revisionate da soggetti indipendenti che verificano la corretta applicazione delle regole e l'utilizzo dei fondi provenienti dalle convenzioni, garantendo la massima trasparenza nell'interesse di tutti. Infine, tutto il tuo discorso è secondo me fine a se stesso in quanto trattandosi di enti non profit anche qualora ci fosse un avanzo di gestione nessuno potrebbe appropriarsene in quanto per statuto esiste per questi enti il divieto di distribuire utili a chiunque, per cui eventuali avanzi possono essere utilizzati solo per essere reinvestiti nell'attività dell'ente medesimo. CI sono tanti sprechi in Italia, ma forse sarebbe opportuno capire che non sempre l'impiego di denaro pubblico è uno spreco ma spesso solo un volano per consentire a un ente di farsi carico di un servizio che tra l'altro, se fosse erogato direttamente da un ente pubblico, probabilmente costerebbe di più... mi spiego: se asl dovesse garantire il servizio 24 ore su 24 potrebbe farlo solo con dei dipendenti e quindi dovrebbe pagare sempre e comunque almeno 2 dipendenti per ogni equipaggio, 24 ore al giorno. Con gli enti di volontariato è invece possibile pagare magari solo un dipendente, perché il soccorritore può essere un volontario (che invece non potrebbe prestare la propria opera in asl gratuitamente). Con le associazioni di volontariato quindi si riesce a garantire un servizio con un costo minore e inoltre c'è l'indubbio vantaggio di diffondere la cultura del soccorso tra i volontari. Si vorrebbe non avere mai bisogno di un intervento del 118 ma personalmente ritengo che avere la certezza che in caso di necessità ci sarà sempre qualcuno in grado di intervenire mi fa dormire sereno. Sapere che quel qualcuno può essere un volontario che dona il suo tempo a favore di tutti, senza chiedere nulla in cambio, mi rende orgoglioso di essere il presidente della Squadra Nautica di Salvamento. Spero di avere chiarito qualche dubbio e forse di aver dato un punto di vista meno polemico ma più concreto alla questione.

SS34 Frana di Cannero niente apertura per Natale - 21 Dicembre 2014 - 20:14

Frana infinita
Stanno allargando il canale di Suez, un 'opera faraonica,una frana di questa entità' riesce a mettere in ginocchio l'economia già minata del nostro territorio,ed un disagio immane di noi frontalieri,il problema a quanto pare non interessa a nessuno, noi che contribuiamo per una buona fetta nel sostenere l'economia locale. Siamo trattati come profughi del terzo MONDO dimenticati da Dio. Vale il proverbio: " il toro va preso per le corna" non per le palle!!!!!!!! N

Biganzolo: rifiuti rimossi e ricomparsi... - 15 Dicembre 2014 - 13:32

La panacea di tutti i mali
Attenzione a pensare che le telecamere possano essere la panacea di tutti i mali: intano, per norma di legge, è d'obbligo segnalare la loro presenza con idonei cartelli, e questo già ne svilisce e non di poco l' utilità. In secondo luogo chi è ben deciso ad infrangere la legge sa benissimo come "neutralizzare" tali oggetti (chiedere ai ladri e avrete risposte più che esaurienti) ; in terzo luogo, nel caso dei rifiuti, chi vuole impropriamente disfarsene semplicemnete cambierebbe il posto in cui gettarli scegliendone uno ove non ci siano telecamere: la riva del lago, per fare un esmpio o le molte valli del'entroterra, ben si prestano a quaste mascalzonate.

PdCI contro il sit-in di Forza Nuova - 13 Dicembre 2014 - 09:28

Costituzione
Non dica stupidate Lockness,qui non si tratta di entità o di numeri, si tratta di rispetto della Costituzione(mai sentito parlarne?)e bene ha fatto il succitato Partito a prendere posizione visto il silenzio assordante degli altri,come cittadino sono indignato che vengano autorizzate simili manifestazioni,vale per ForzaNuova che per Casa Pound( fascisti del terzo millenio) ed anche per altrettante manifestazioni che producono violenza.

Biganzolo: rifiuti abbandonati - 9 Dicembre 2014 - 18:02

ehhhhh
Troppa strada andare fino in discarica .. Aspettare il terzo sabato del mese....eh, no, come si fa? Meglio lasciare tutto a marcire li.. Mah

Dal Comune: documenti per il risarcimento danni causati dal maltempo - 14 Novembre 2014 - 08:20

Indovinello - vedi Napoli e poi muori
Ecco a voi 2 comunicazioni della pubblica amministrazione. Una dovrebbe proviene da una nazione civile e l'altra da una nazione del terzo mondo. Indovinate quale comunicazione proviene da una nazione e quale dall'altra. Comunicazione 1: Provvedimenti da adottare: proteggete l'edificio contro le piene; chiudete le valvole di scarico e le finestre in garage e cantine. Chiudete ermeticamente gli scarichi nei pavimenti; proteggete il vostro impianto di riscaldamento, spegnendo per tempo bruciatore, terme, ecc. Chiudete le valvole dei riscaldamenti a gas. Fissate per bene la vostra tanica di petrolio; evacuate per tempo cantina, garage e locali sotterranei (non devono essere presenti oggetti di valore e prodotti chimici) e spegnete l'elettricità. Chiudete nel garage e in cantina le valvole di scarico e le finestre. Chiudete ermeticamente gli scarichi nei pavimenti; montate le protezioni edili contro le piene e verificate che pompe e generatori d'emergenza funzionino. Soccorrete i vostri vicini di casa. Comunicazione 2: Compilate modulo dei danni e inviatemelo via mail. "Vedi Napoli e poi Muori. Ma Muori esattamente dove si trova?" S. Tacconi

Chi verifica la regolarità del parco mezzi comunale? - 7 Novembre 2014 - 21:52

Male diffuso???
Male diffuso dove regna l'anarchia ,ogni azienda ben organizzata e seria prenderebbe il responsabile addetto e lo solleverebbe dall'incarico . Responsabile è sempre il titolare del mezzo che in caso di sinistro dovrebbe pagare i danni in quanto l'assicurazione non risponde perchè circolava con un mezzo non a norma di legge, non idoneo. Danneggiato è il Comune ,non il conducente che al massimo rischia una decurtazione di punti patente. Non si tratta di sparare sulla controparte politica ma di irresponsabile gestione dei mezzi comunali . Ci sarà un dirigente responsabile del parco auto , la responsabilità prima è sua se non ha delegato un terzo al controllo . Sono lautamente pagati per queste responsabilità.

Strada allagata ai 3 Ponti - 6 Novembre 2014 - 23:22

cmnque
cmnque situazione vergognosa...piogge forti o no ,strada da terzo....quarto mondo.

HUMANA risponde ai nostri lettori - 5 Novembre 2014 - 12:08

Chi depone abiti usati a Humana lo fa consapevolm
Chi depone abiti usati a Humana lo fa consapevolmente (basta sappia leggere) e l'attività di Hamana è decisamente meritoria. Cosa che nella nostra famiglia facciamo regolarmente più o meno ad ogni cambio di stagione. Chi non vuol contribuire a questi progetti può consegnare i propri vestiti usati ad altri (ad esempio la Caritas) senza bisogno di lanciare accuse senza senso - a meno sottendano una intolleranza verso tutto ciò che riguarda Africa e terzo mondo. Allora ci sarebbe da vergognarsi.

Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 3 Novembre 2014 - 20:26

rischio idrogeologico
Non ho letto tutti i commenti perche' sono pigro a quest'ora;sono solo le 19,30,solitamente mi sveglio e scrivo dopo le 24.Dicevo non ho letto tutti i commenti ma mi sono arenato sul primo scoglio..quello di Kirlyenka che dice che è esage rato allarmarsi eccessivamente perche'con i suoi oltre 50 anni,a parte l'acqua del lago uscita a Pallanza non è il caso,.Io ne ho solo qualcuno piu'di lui,ma indipendentemente dall'eta'penso che il mondo è un tantino stanco delle incuria dell'u omo,e quello che non è successo mai in 500 anni,potrebbe,comune a Genova e altrove,succedere oggi. Quando avevo 12 anni e stavo spesso con i nonni paterni al sud,in provincia di Foggia,ogni 3 x 2,mentre giocavo con dell'acqua alla fontana,che era la stessa che si utilizzava per l'igiene personale e per cucinare e bere,improvvisamente vacillava e si sentivano rumori terribili,come ad esempio una mattina,la caduta del campanile dell'unica chiesetta medio evale ancora rimasta in piedi.Laggiu'non vorrei mai e poi mai avere degli immobili;infatti da anni vendemmo tutto il ven dibile.Laggiu' c'è solo l'imbarazzo della scelta di comune morire o perdere la casa,senza drammatizzare ma solo veder do e ricordando i disastri naturali passati di persona e nei tabù TG nazionali.Qui' al nord,ma in tutti i posti dove ci sono corsi fluviali,anche apparentemente piccoli e gioiosi,quando ci sono tempi particolarmente catastrofici, si ingrossa no e creano quello che vediamo tutti i giorni in tivù'.Che bella la casetta in riva al fiume quando ci sono belle giornate"! Ma purtroppo l'uomo in tutte le sue cose,vuoi per potere o per denaro che sono la stessa cosa,o per incuria volontaria o superficiale,o perché i verdi non vogliono che si tocchino i fiumi e altri li vorrebbero o dovrebbero pulire....insomma tutti parlano ma NESSUNO fa'niente e poi succedono i disastri con morti e gente che resta in mutande.A Verbania abbiamo il lago e non i terremoti.Il lago quando sale,soprattutto in zone in cui come a Feriolo di Baveno,entra direttamente nelle case e non è piacevole,ma se fosse un fiume sarebbe peggio,perché' nella sua corsa,oltre a fango e detriti porterebbe via tutto.Non abbiamo i terremoti,anche se il VCO è al terzo posto come zona sismica,forse perché'trovanbdoci in una zona sotto e accanto alle Alpi di piu' vecchia eta' geologica(ma dico forse) si hanno meno smottamenti interni come al contrario succede in tutta la spina dorsale italiana accanto o sopra agli Appennini di natura geologica piu' recente e basata su miliardi di conchiglie depositatesi in miliardi di anni(queste cose le studiai a scuola 50 anni fa,magari sono anche cambiate).In Campania ci sono vulcani subacquei che potrebbero esplodere da un momento all'altro e creare fenomeni sismici terribili.Poi c'è l'Etna e il Vesuvio,e la gente testarda che continua a costruire sui loro pendii.Poi ci sono le frane e gli smottamenti.Terribile da fine del mondo quelle immagini che vidi l TG 5 dell'anno scorso o due anni fa,inb cui una intera massa montagnosa si spostava con tutte le case sopra.Poi si da' la colpa all'incuria umana.Io non sorse è proprio così',pero'puo' darsi.Diamo una breve occhiata al Giappone;a parte il terribile terremoto con Tsunami che dist russe tutti e di più',per i terremoti mi fece abbastanza senso il vedere le immagini di precedenti fenomeni sismici in cui quel popolo,ripreso nelle sue case e nei suoi uffici,stava seduto tranquillo a suo posto mentre tutto andava a ramingo in balia delle scosse sismiche,conce quelli che vanno sul calcinculo.Questo perché',essendo abituati da sempre a quelle avventure naturali,e pur avendo un governo imperialista,sono stat seriamente abituati a convivere con quegli sconvolgimenti naturali,a usare tecniche per non sopperire e a costruire case e citta',idonee a quegli eventi.Quella gente non potrai mani dire"i nostri governi e noi stessi "non abbiamo mai fatto nulla per sopravvivere alle calamita' naturali. Quello che non è mai successo in1000 anni,incuria umana o no,prima o poi succede.E sta'succedendo.Dove non ci sono i fiumi

Molotov a Domodossola: solidarietà e appello al senso di responsabilità - 1 Novembre 2014 - 15:44

molotov a Domodossola
Di sicuro questi sono atti estremi da condannare, ma il problema degli immigrati così detti "mantenuti", sono la ciliegina sulla torta di una problematica ben più complessa e delicata. Vedete, la cosa che manda più in bestia il popolo italiano, non è l'accoglienza di questa gente arrivata coi barconi, ma è ben altro, più specificatamente sono le balle e gli scandali che coinvolgono giornalmente gran parte di tutta quella masnada di gente che si fanno chiamare onorevoli e/o senatori, tutto in barba alla povertà, alla disoccupazione e alla crisi economica del popolo italiano. Purtroppo per noi, questi sono soggetti che, anzichè fare gli interessi del popolo italiano, amministrando con onestà e serietà questo paese (lo dimostrano i loro stipendi da €. 12.000 mesili + benefit + tangenti e scandali), pensano solo ai loro interessi e quelli dei loro famigliari, alle loro tasche e al potere. D'altronde una stragrande maggioranza di loro lo ha dimostrato coi fatti che: I GAN MIA VOIA DE LAURA' MA IN DOMA' BUN DE SGRAFIGNA; quello che amareggia di più è che lo fanno senza pudore sbattendosene del continuo aumento della disoccupazione e della povertà del popolo italiano. Non bastano poi quelli che stanno al potere più alto, a rincarare la presa per il sedere sono i loro adepti locali che, per nascondere e difendere le vere e oscure malandrinate dei loro pupilli, perorano, diffondono, giustificano e stravolgono, a livello periferico, le melmate di questi ultimi. Prendiamo ad esempio questo problema dell'immigrazione: stanno facendo credere al popolo la favola dei famosi €. 30 al giorno più benefit pagati per questi sventurati, gridano insistentemente che li paga la comunità europea; possiamo anche crederci anche se fino ad ora la c.e. di grana non ne ha tirata fuori; ma continuiamo, peccato che questa gente se ne guarda bene di parlare al popolo del buco più grosso che questi politici hanno realizzato ai danni delle nostre casse (mare nostrum) che, al nostro paese, è costato fino a ieri €. 3.000.000 al giorno (dico è costato fino a ieri perchè hanno messo in giro voce che da oggi è arrivato un progetto nuovo della c.e. pagato dalla c.e., POI LO VEDREMO). Se un popolo come quello italiano, ai primissimi posti nel mondo per umanità e solidarietà, è diventato di colpo insofferente e, in molti casi razzista, non è per gli sfollati arrivati coi barconi, ma è per i politici italiani che di questa triste vicenda ne hanno fatto un business a loro pro, ma a spese nostre! La soluzione? mandiamoli tutti a casa e sequestriamo loro tutto quello che hanno grattato, impariamo da quei paesi che abbiamo sempre considerati terzo mondo, lì, con sta gente che gratta, non scherzano.

Molotov e frasi ingiuriose contro i profughi - 31 Ottobre 2014 - 14:16

Generalizzare
Purtroppo viviamo ancora con una mentalità chiusa, in cui il diverso spaventa sempre. Ora io sono d'accordissimo che non dobbiamo portarci in casa delinquenti, sono d'accordo che vorrei girare 24/24 7/7 senza dovermi tenere la mano sulla tasca del portafoglio, ma credo anche che non si debba generalizzare. Milano, come qualunque altra città del mondo, ha un tasso di criminalità piu' alto che Cossogno è ovvio. Chi ha paura del diverso dovrebbe farsi un viaggio in qualche paese del "terzo mondo" (ma non nel villaggio turistico a Zanzibar o quello sul Mar Rosso), magari sentirsi provare anche lui la sensazione di essere diverso, discriminato in una terra straniera e sono certo che cambierebbe punto di vista.

"Lo conferma anche Tradigo: a Verbania c'è la dittatura del sindaco" - 30 Ottobre 2014 - 19:43

immoralità
egregio filippo marchi, io ho fatto la scuola d'obbligo del mio tempo la 5° elementare per cui posso permettermi di fare errori grammaticali mentre quelli colti come lei non se lò possono permettere, forza italia resta il partito di silvio berlusconi condannato al terzo grado di giudizio e qui mi fermo perchè ho solo 3785 caratteri disponibili perchè devo elencarli tutti ne vorrebbero centomila, ed ora aspetto da lei che è istruito ( non intelligente ) la correzzione eraldo baldioli

Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 26 Ottobre 2014 - 22:20

terzo e quarto tentativo...non è mai troppo tardi
tornare a casa dopo 12 ore di lavoro e scoprire che il livello della discussione è tornato eccelso ti lascia ammirato. in effetti di fronte a mancati (per pura ironia della sorte) professori universitari che disquisiscono sulle differenze tra popoli e razze , e ti spegano le differenze delle cacche dei cani non può che farti arrendere. avete temninato con le malattie (mancavano solo quelle) , perchè ora , prima che kabobo mi faccia a fette, non mi rendete edotto dei pericoli dell'ebola, della tbc farmaco resistente, della malaria e lebbra che i "miei amichetti" inevitabilmente mi trasmetteranno? comunque la battuta delle statuette di pietra lavica è imperdibile,

Imputazione coatta per Rimborsopoli a Reschigna e Cerutti - 21 Ottobre 2014 - 22:33

x Crosby
Sono pienamente d'accordo su quanto dice però, caro signor Crosby, si dimentica che siamo in Italia, non le dice niente il nome di questo strano paese? Non lo dico io ma tutto il resto del mondo. Qui la giustizia, specie quella tendente ad una certa parte politica, funziona alla c.....o di cane, non per niente i giudici si stanno ribellando al disegno di legge che fa pagare ai magistrati i loro errori, ERA ORA!!! Qui invece, sapendo da che parte politica opta l'80% della magistratura, la cosa è eclatante, anch'io sono dell'idea che una persona va giudicata colpevole dopo la pronuncia del terzo grado di giudizio, non va dimenticato l'appello a Strasburgo; ma anche in questo caso non è così per tutti. I comunisti di Verbania hanno messo alla gogna persone a cui era stato notificato solo l'avviso di garanzia, adesso che viene toccato uno dei loro apriti o cielo, si urla alla bestemia, si grida al complotto; ecco perchè queste cose fanno incavolare e non ci si fida più di nessuno di questi politici, non dimentichiamo poi che questi fanno i fenomeni con i nostri sacrifici, tradotto, CUI NOSTER DANE'!!!

GdF scopre 3milioni di evasione - 19 Ottobre 2014 - 14:04

tu che faresti?
Più che altro si dovrebbe fare in modo che evadere non convenga. Primo perchè il livello di tassazione è congruo, secondo perchè con un sistema fiscale semplice non dovremmo sbatterci e perdere tempo, terzo perchè chi evade con un simile sistema va punito severamente con centinaia di anni di galera, come negli USA, quarto perchè le tasse che paghiamo sappiamo a che scopo vengono utilizzate. Forse è un'utopia, ma in qualche paese lo fanno. Se poi ho detto che gli italiani non sono governabili, mea culpa, ne dico di vaccate! Credo che siamo più maturi di quanto non pensiamo noi stessi. Ti faccio un esempio. Ho un bar e mi sbatto tutto il giorno con tazze e bianchini, in più devo pagare un commercialista per stare dietro alle tasse e alle scadenze praticamente impossibili da gestire da solo. Mi dicono: bene, paghi il 30-35% di tasse due volte all'anno, non il 70 come adesso. Ti diciamo chiaramente cosa devi pagare e non devi neppure andare dal commercialista. In cambio chiediamo che ci paghi realmente quello che devi pagare. Guadagni 100 e ti chiediamo 35, come chiediamo a tutti i cittadini. E te li facciamo pagare 2 volte all'anno, non 200 come adesso. Fai un bonifico ed è fatta. Ma se solo ti azzardi ad evadere un centesimo ti mettiamo in galera 20 anni. Ti chiedo, Paolino, tu che faresti?

Ex Camera del Lavoro, che fine ha fatto il vincolo? - 15 Ottobre 2014 - 17:45

Non sapevano neanche i soldi che avevano in tasca?
Forza Italia chiede: "E qui sorge il terzo interrogativo: ma il Comune di Verbania dispone tuttora, in cassa di quei 700mila euro? Oppure gli stessi sono già stati spesi dalla ex Amministrazione Zanotti per pagare il primo progetto del teatro in piazza F.lli Bandiera? " Ma dopo sono arrivati loro con Zacchera. E' possibile che non sapessero nulla delle casse e del bilancio che stavano gestendo. INQUIETANTE!

Ex Camera del Lavoro, che fine ha fatto il vincolo? - 15 Ottobre 2014 - 11:05

vincolo
Su questo blog, mi sembra in un comunicato dell'amministrazione comunale, si diceva che il vincolo era stato tolto nel 2012 dagli uffici di competenza (sopraintendenza?). E per la serie: "La matematica non è un'opinione" dove presentate il terzo interrogativo, in realtà è già il quarto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti