Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

pubblico

Inserisci quello che vuoi cercare
pubblico - nei commenti

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:17

Re: Commento
Ciao Filippo come ho avuto modo di dire altrove, a me interessano fatti e dati oggettivi. Non sono di parte: prova ne è che nella passata Amministrazione ho sostenuto le scelte di Zacchera in seno all'operazione “Teatro” che partì con le stesse premesse (mancata condivisione delle scelte, intervento in area degradata, cambio di destinazione, opportunità di finanziamenti mal gestiti e via dicendo: sembra proprio il nuovo CEM). Nel tuo (ed in quello di molti) ragionamento, non tornano parecchie cose: - Qualcuno sta inculcando alla gente l'equivalenza "commerciale=outlet". Il sindaco in persona ha già affermato, nonchè non v'è traccia nel masterplan in discussione – come fatto sopra presente da un altro utente, che non potrà mai essere insediato un outlet nella ns città proprio per i motivi da te menzionati (viabilità). Perché continuate a parlare quindi di outlet? Ma li leggete i documenti o vi fidate solo del politico di turno che ha tutto l'interesse di andare contro a prescindere? Non è nemmeno un’idea di centro commerciale stile Gravellona Toce o Castelletto Ticino: lo vedete dove sorgono quei posti (centri commerciali ed outlet)? Uscita autostrada non dice nulla? - Perché un soggetto privato dovrebbe chiedere alla cittadinanza tutta (attraverso quali strumenti?) un parere su immobili del proprio patrimonio? Perdona la franchezza: ma se devi fare un ampliamento in una tua proprietà con lavori che richiedono l'approvazione del Comune, cosa fai chiedi al tuo vicino di casa o parli direttamente con l'Ufficio tecnico? E se quest'ultimo dà benestare, tieni conto del parere del vicino al quale magari stai togliendo una vista pur rispettando le distanze di legge? Acetati si è comportata come un privato: ha avuto contatti con l'amministrazione la quale, secondo sue logiche, ha rilasciato benestare. Precisiamo inoltre che Sindaco e Giunta rappresentano di fatto e democraticamente la cittadinanza tutta: smettiamola di volere la condivisione di ogni singola questione che si presenta in capo ai nostri rappresentanti. Il sistema democratico funziona così; per quelli a cui questa operazione non piace, possono tranquillamente e segnatamente farlo presente con LO strumento democratico per eccellenza: il voto della prossima primavera. - Acetati, o quel che ne rimane, è oggi proprietaria di un'area industriale. Alla luce del sole, e contrariamente alle vostre polemiche di sotterfugi, chiede il permesso per fare una speculazione immobiliare per fare cassa ed evitare il fallimento: è OVVIO che sta guardando ai propri interessi. Il dato oggettivo è che OGGI Verbania ha, nel punto baricentrico della città, un ex polo industriale nel quale, OGGI, può essere insediato solo un altro polo industriale (tra l’altro accanto ad uno esistente ed in produzione). Ci va meglio un’altra industria chimica? Io sarei favorevole: recupero aree industriali e lavoro. - Infine, si parla erroneamente di un costo di bonifica al mq: a parte un banale ragionamento economico che vede nelle attività di ogni genere dei costi fissi e dei costi variabili, non sappiamo dove si concentra né quali sono le operazioni per portare a termine la stessa. Se parlano di 2.5M€ per bonificare l’area, ci vogliono tutti, indipendentemente da quelli che acquisteranno i singoli lotti. Tra l’altro si dimentica che questa bonifica o la fa Acetati o la fa il pubblico perché, così com’è, l’area non è “vendibile”. Si dice che i soldi si troveranno: mi scappa da ridere considerato che l’ex area della Padana Gas che dovrebbe ospitare il parcheggio del teatro è lì ferma da anni perché non si sono trovati 108.000€ per completare la bonifica (stanziati nel bilancio 2019). Davvero pensate che, in questo periodo storico, le amministrazioni locali possano impegnare qualche milione per bonifica un’area la cui destinazione è tutta da definire? to be continued..

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 07:49

Regole
Il pubblico fissa le regole, non interviene direttamente. Quello che può fare è proporre agevolazioni per una strada rispetto un'altra. La bonifica è un dovere o della proprietà o pubblico. Per esempio , il comune potrebbe mettere intorno a un tavolo i supermercati e iproduttori , prospettando una alleanza funzionale , magari con un buon progetto che aspiri a fondi europei, a fondi di fondazioni ecc. Di sicuro le strade banali sono più facili , ma meno durevoli

Frana a Cannero: silenzio assordante - 21 Novembre 2018 - 13:54

Privato e pubblico
Concordo con Giovanni% e penso che non sia solo questione di privato/pubblico: in entrambe le situazioni oltre ad essere eticamente osceno, penso sia controproducente avere alle dipendenze che, per semplici ragioni anagrafiche, non sono più produttive come lo erano a35/40 anni. Se fossi un imprenditore ( o anche un pubblico amministatrore) dov endo scegliere se assumere una persona di 6o anni o una di 30 non avrei dubbi. ha ragione Giovanni% a precedere (se non cambiano le cose al più presto) che fra qualche anno,oltre ai giovani, avremo una marea di disoccupati in fascia 55/65 o più anni. Se un'attività, per qualsiasi motivo, chiude, chi ha oltrepassato una certa età ben difficilmente troverà chi lo riassume; se un'attività inizia una nuova vita, non andrà certo ad assumere un semi-anziano. Non mi sembra così difficile da capire.

Minore su Farmacia Comunale - 19 Novembre 2018 - 13:08

ultras e consigliere di quartiere
Non si possono assegnare lavori direttamente sopra la soglia dei 40.000€ e leggendo, in questo caso specifico, il sindaco salta il bando pubblico ben 2 VOLTE. La demolizione dell’edificio di piazza mercato doveva essere assegnato tramite bando perché l’importo è di circa 70.000 I lavori della farmacia dovevano essere messi a bando perché superano i 600.000€ L’impresa scelta dal sindaco non ha regalato nulla a Verbania L’impresa scelta dal sindaco ha ricevuto due regali: 1) volumetria derivata dall’abbattimento dell’edificio utilizzata per mettere a posto abusi edilizi fatti nei cantieri di Intra. 2) l’impresa anziché pagare gli oneri all comune ha eseguito i lavori beneficiando di un risparmio. Il lavoro della farmacia se fosse stato messo a bando sarebbe costato meno in quanto le gare chiudono sempre ad un ribasso del 25/30%. L’impresa dopo tutti questi favoritismi non ha ultimato i lavori e pretende il recupero di una somma intorno agli 80.000€ Il comune oltre agli 80.000€ in più ha dovuto spendere soldi per ultimare opere come cartongesso, elettriche e arredi, altre decine di migliaia di euro. Quante imprese edili vorrebbero simili agevolazioni? Il consigliere che ha fatto questo lavoro certosino invii tutto alla corte dei conti. Alberto C.

“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 19 Novembre 2018 - 09:25

Re: Re: Piccola storia partigiani
Ciao robi anche CasaPound fa le manifestazioni, con tanto di ordine pubblico pagato dallo Stato.

“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 16 Novembre 2018 - 17:08

Per curiosità
Solo per curiosità: ma quanto pubblico c'era ad assistere alla suindicata manifestazione?

M5S su bonifica area Acetati - 14 Novembre 2018 - 13:45

Re: Re: Proprietà privata, questa sconosciuta
@lupusinfabula, perdona la franchezza ma credo sia chiaro come funziona il sistema democratico del Paese, giusto? Le trattative non sono state seguite dal cittadino privato Marchionini, ma da un sindaco e da una giunta di una città che rappresenta democraticamente la stessa e che ha facoltà di portare avanti queste scelte. Può non piacere, lo capisco, ma non se ne faccia una questione personale: si poteva fare e lo si è fatto. Attendere il turno di altri per girarla a proprio favore (d'altronde non fu un Sindaco di cdx a stravolgere un progetto edilizio della precedente giunta senza condividere le scelte con la città? Aiuto nelle iniziali...CEM. Giusto per evitare commenti di personalismi: fui assolutamente favorevole a quella scelta, era un'opportunità e fu giusto coglierla al volo). @Hans Axel Von Fersen potrebbe anche essere un ricatto commerciale, quanti ne vediamo ogni giorno anche nella vita privata. La tua opzione sembra alquanto irrealizzabile, se non nel lunghissimo termine (20/30/40anni?). Ammesso e non concesso di trovare qualcuno interessato all'acquisto in sede di asta giudiziaria (quante deserte per il rudere di R.Sanzio?), quello rimarrebbe un terreno ad uso industriale ancorchè inquinato. Chi mai spenderebbe 4-lire per acquisire dei terreni senza una destinazione d'uso commercialmente appetibile? Crediamo davvero ci sia ancora qualcuno disposto a costruire fabbriche nella ns città? Tra l'altro, è dell'altro giorno il caos politico sulla modifica del PRG per il parcheggio di R.Sanzio...e pensiamo di avere una cultura politica tale da rendere questo un passaggio semplice per un'area grande come quella di Acetati? Non ho modo di verificare, ma nell'incontro pubblico si è anche parlato sull'onere di bonifica dei terreni: ad oggi questo onere ricade, come prioritario, sulla proprietà . In subordine (alias, con la stessa fallita) sulla pubblica amministrazione. Leggasi: l'area rimane industriale, il Comune dovrà mettere mano alla bonifica su ordine delle autorità competenti (con eventuale rivalsa verso....un'azienda fallita!), le aste andranno deserte, rimarrà tutto così com'è. Scenario di caso peggiore, ma molto, molto probabile. La concertazione politica e la condivisione delle scelte non trovano più spazio oggigiorno (da qualunque parte la si veda): chi decide di non decidere, perde solo le opportunità del momento. L'opportunità oggi ha un nome ed un cognome (leggere il link sopra): Acetati ricatta? Amen, la città ne guadagnerà in decoro. Capisco infine che tanti preferiscono il degrado reale all'aulica ed ormai immaginaria concertazione sociale. Saluti AleB

M5S su bonifica area Acetati - 14 Novembre 2018 - 13:08

Ricatto
In effetti sembra un ricatto tranne, come ho anticipato, chi si compra l'aerea provveda a bonificarla a prescindere di cosa potrà inserire in base al SUCCESSIVO confronto aperto con tutte le parti (rischio impresa se per ipotesi worst case sarà tutto verde pubblico).

M5S su bonifica area Acetati - 13 Novembre 2018 - 20:40

Analisi di AleB
Giusta analisi su pubblico e privato; ma non mi sembra che la discussione sia incentrata su questo, quanto sul "modo" in cui è stata fin qui affrontata la questione con trattative molto "riservate" tra sindaco e proprietà. Poichè però l'interesse, qualunque esso sia, è indubbiamente pubblico, coinvolgere fin dal principio l'intera cittadinzna non sarebbe stato disdicevole: Ma sia sa che parole come " coinvolgimento" e "partecipazione" taluni li interpretano a modo loro.

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 12 Novembre 2018 - 18:01

Nessuno
nessuno ha negato asuo tempo l'opportunità a muratori e tanti altri operai di partecipare al concorso per vigili del fuoco, quindi certi paragoni non reggono ed ogni categoria, sia nel pubblico che nel rpivato, fa bene a cercare di migliorare le proprie condizioni economiche

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 12 Novembre 2018 - 16:24

Re: Re: Vogliono solo privilegi
Ciao SINISTRO, non c'entra proprio nulla la questione che hai sparato sul pubblico concorso.

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 12 Novembre 2018 - 09:33

Re: Vogliono solo privilegi
Ciao Giovanni% hanno partecipato ad un pubblico concorso, quindo nemmeno loro hanno avuto il posto di lavoro regalato.

Il Movimento 5 Stelle cerca candidati per Verbania - 8 Novembre 2018 - 18:09

un bel tacer..
alla prova del governo,i 5S stanno pericolosamente sbandando,fuor di dubbio. ma hanno già portato a casa molto più di quello che tutti immaginavano,in soli 5 mesi. e soprattutto hanno affrontato più temi si sinistra in 5 mesi che i governi a trazione PD in 5 anni. capisco che agli occhi del PD e FI,felice coppia di fatto,ci siano cose inconcepibili. ma dare soldi ai poveri (sul come si può discutere,ma qualcosa finalmente si prova a fare),provare a mettere in galera i delinquenti e porre fine alla vergognosa strategia dilatoria dei processi sfruttando la prescrizione che così com'è non funziona,provare a mandare in pensione chi se lo merita,e potrei continuare,sono tutte cose sacrosante. le ironie sulla classe dirigente dei 5S ci stanno eccome,certo fanno un po' specie se arrivano dalla peggior classe dirigente mai avuta,che ci ha precipitato nello stato in cui siamo (complimenti vivissimi per aver raggiunto i massimi di debito pubblico e al tempo stesso 5 milioni e mezzo di poveri,come hanno fatto poi...boh!!) e non a caso è stata spazzata via dagli elettori. stroncarli dopo 5 mesi mi sembra quantomeno azzardato,prima di stracciarci le vesti aspettiamo e vediamo che fanno con la manovra,solo dopo si potranno trarre le prime conclusioni.

Songa su esito Referendum - 26 Ottobre 2018 - 10:39

Re: Re: Re: Re: Re: questi omegnesi,sabaudi e mona
Ciao robi in effetti sono deluso quanto te per aver assistito all'ennesimo spreco di denaro pubblico, strumentalizzando un importante mezzo di democrazia diretta. Questo referendum altro non era che un anticipo di campagna elettorale, considerato che l'anno prossimo abbiamo a Verbania 3 appuntamenti elettorali: comunali, regionali ed europee. Inoltre era sbagliato nel metodo, povero nei contenuti, al punto tale da ritorcersi addirittura contro chi lo ha proposto, vittima di una sterile politicizzazione di scuderia, e quindi dall'esito negativo più che scontato. Qualcuno ha cercato di rientrare dalla porta di servizio, esattamente da dove era uscito anni addietro, tentando invano di illudere con vaghe promesse (non certezze), condite da richiami storico/folcloristici di 4 secoli or sono, che avrebbero dovuto mantenere non loro, bensì i futuri vicini di casa! Per fortuna la gente è sveglia e ha fiutato l'inghippo: prova lo è l'astensionismo BIPARTISAN, peraltro invocato anche dalla Destra (encomiabile a mio parere la lista di quesiti posta UFFICIALMENTE da FdI al Governatore della Lombardia, rimasta, se non erro, senza risposta, il che la dice lunga....). Noi siamo i datori di lavoro di chi eleggiamo, quindi, non lo sarò di sicuro rispetto ai prossimi. Che si facciano loro, piuttosto, l'esame di coscienza, soprattutto alla luce del risultato di questo referendum del Popolo & del cambiamento.

Comunisti VCO a sostegno dei pendolari - 17 Ottobre 2018 - 16:17

Ora sono più tranquillo compagni!
Bello sapere che dopo anni anche i paladini del servizio pubblico sovietico si facciano sentire. .peccato che sia trenitalia e non le ex ferrovie nord a non funzionare. . Parola di pendolare!

Ospedale Unico: "Silenzio assordante" - 6 Ottobre 2018 - 10:19

Re: Per favore.....
Ciao sportiva mente Magari i privati! Il sistema lombardo è il migliore. Mix pubblico privato ed efficiente.

Montani su misure crack delle banche - 24 Settembre 2018 - 15:11

Re: Re: Chiarimenti
Ciao Hans Axel Von Fersen certo,credici! ho avuto la bella idea di non accettare il rimborso parziale (Cirio,roba di quasi 20 anni fa ormai) e far valere i miei diritti "nelle sedi opportune". comitati di difesa dei consumatori,class action,avvocato. sulla carta ragione,inattaccabile. vendita al pubblico di prodotti che invece potevano essere venduti solo a investitori istituzionali. "siamo in una botte di ferro!" sono passati tre lustri,non ho visto una lira,e ancora aspetto. Livio dà retta,ciapa sù e porta a cà!!

M5S su Bando periferie - 14 Settembre 2018 - 12:00

Re: Re: Re: Re: Insultare la maggioranze degli ita
Ciao robi Il cambio lira/euro 1/1 è stato tollerato dal centro-destra, per favorire, con un sotterfugio irresponsabile, il commercio, senza pensare alle conseguenze nefaste di una simile scelta "a costo zero", ancora peggiore della precedente: secondo te perché gli organi preposti non hanno controllato, mica la GdF è di sinistra? Se vogliamo ritornare ad una vera territorialità, iniziamo a colmare il divario socio-economico-culturale e di valori Nord/Sud, che esiste da sempre, anche quando non c'era l'immigrazione, anzi quando gli emigranti eravamo noi, verso il Nord d'Italia e d'Europa. Salvini fa finta di avere la memoria corta, come quando, da giovane comunista padano, procacciava voti presso la comunità islamica meneghina, o quando brindava inneggiando a cori non tanto gentili verso il meridione. Guarda caso, nel dicembre 2016 postava sui suoi amati social parole contro meridionali ed africani che, invece di risolvere i problemi nei loro Paesi, emigrano..... Una domanda: se partecipo ad un concorso pubblico nazionale e come destinazione mi assegnano una città del nord, dovrei rinunciare? Allora aveva ragione Brunetta, e mi duole dirlo, che voleva regionalizzare i concorsi pubblici! Per non parlare di Orban, che prende i soldi e basta, e della LePen, che addirittura contraddice il suo Padre fondatore: a proposito, come mai sua nipote s'è ritirata dalla scena politica? Tra i non allineati c'è anche la Grecia, che ha Tsipras, che non credo sia un simpatizzante di Alba Dorata....

M5S su Bando periferie - 12 Settembre 2018 - 12:42

Re: Re: eppure è semplice
Ciao SINISTRO A proposito di fake news "La fake news del giorno è de La Repubblica, secondo la quale il Reddito di Cittadinanza sarà solo di 300 euro a 4 milioni di persone. Non contenti hanno rilanciato nell'articolo ancora una volta la bufala delle file ai Caf il 4 marzo, una menzogna smentita in tutte le salse ma che continua a essere diffusa dai giornali dell'establishment in spregio dei cittadini del Sud raccontati come persone che vanno in giro a fare l'elemosina. Se non è razzismo poco ci manca. I giornali dei prenditori editori ormai ogni giorno inquinano il dibattito pubblico e la cosa peggiore è che lo fanno grazie anche ai soldi della collettività. In legge di bilancio porteremo il taglio dei contributi pubblici indiretti e stiamo approntando la lettera alle società partecipate di Stato per chiedere di smetterla di pagare i giornali (con investimenti pubblicitari spropositati e dal dubbio ritorno economico) per evitare che si faccia informazione sui loro affari e per pilotare le notizie in base ai loro comodi. Questo non è giornalismo, è solo propaganda per difendere gli interessi di una ristretta élite che pensa di poter continuare a fare il bello e il cattivo tempo. Non sarà più così. Il nostro Paese ha bisogno di un'informazione libera e di editori puri senza altri interessi che non siano quelli dei lettori"

Referendum Lombardia, chi paga? - 4 Settembre 2018 - 06:36

Re: Re: Re: Re: Interpretazione leggi
Ciao Giovanni% Il problema è culturale. E in Italia è anche ideologico. Perché mi chiedo esistono le correnti della magistratura? Un conto è se magistrato è eletto o nominato dal presidente come in usa. Si sa chi è e che idee politiche ha. Un conto è se fa il concorso pubblico e non deve rispondere a nessuno se non al popolo italiano tutto. L'inghippo è qui. Se poi ci sono magistrati che fanno i politici come il presidente della Puglia vabbè...glielo hanno detto ma non ci sente. Ma è un caso a parte. Poi ci sono magistrati che fanno politica con le loro azioni non avendo titolo per farlo poiché non eletti. Situazione insostenibile.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti