Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

citt pi'

Inserisci quello che vuoi cercare
citt pi' - nei commenti

Interpellanza sulla ciclabile Suna - Fondotoce - 28 Giugno 2016 - 16:23

Re: !!!!
Ciao Alessandro Verbania avrebbe bisogno di più strade per le vetture, mantenute in efficienza; una circonvallazione per liberare la città dalle auto in transito; di parcheggi; di cose che servono tutti i giorni a tutti, di una riduzione delle tasse: meno cose pubbliche e più soldi per i cittadini, non di piste ciclabili che nessuno usa, anche quelle esistenti!!

Sorso di Corsa - FOTO e VIDEO - 27 Giugno 2016 - 18:04

rispondo
Come al solito le persone non daccordo, tendono ad esagerare, innanzi tutto ribadisco il diritto a divertirmi a casa mia, visto che vivo qui lavoro qui e pago le tasse qui come le persone che hanno diritto di assoluto silenzio, e per diritto a divertirmi intendo quelle sporadiche volte che viene organizzato qualcosa per i cittadini ringraziando il cielo. Ribadisco : Abbiamo il diritto di giocare in casa nostra.... la nostra città deve difendere il nostri diritti nel rispetto dei nostri doveri ovviamente... mi sembrava di essere stata chiara, lo svago è un diritto come il riposo, e la tollaranza è un dovere da entrambe le parti. Non ho detto vogliamo far casino 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. Se il Kursaal fa 2 serate all'anno non muore nessuno. Il troppo stroppia ma il niente anche di +. La nostra cittadina si fregia di essere una località turistica ed anche per questa scusa hanno chiuso diverse fabbriche togliendo ai verbanesi diverse forti di sostentamento, tanti di noi lavoro all'estero perchè Verbania non è più in grado di offrire lavoro ai suoi residenti, il sostentamento della nostra cittadina dipende dai commercianti e dai ristoratori, che pagano fuor di soldi per plateatici e tasse comunali, che in teoria dovrebbero essere invesiti nelle strutture per gli anziani, per i nostri malati, le strutture pubbliche e noi che facciamo diciamo ai nostri commercianti di chiudere, ai nostri giovani di spendere i loro soldi a rimini o a new orleans. ma smettiamola

Marcovicchio: "Profughi subito al lavoro in scuole e strade" - 12 Giugno 2016 - 08:06

Profughi
Su questo tema spinoso non esiste uno schieramento dietro l'una o l'altra parte politica, bisogna solo ragionare da italiani uniti nel difendere l'incolumità, la sicurezza e gli interessi della nostra comunità e del nostro Paese. Ogni volta che vedo questo 80% di clandestini trattati con corsie preferenziali rispetto a nostri connazionali che a volte non arrivano a mettere un piatto di pasta sul tavolo, mi imbufalisco; e lo dico da volontario, che con la propria associazione volontaria, sono anni che dona detratte alimentari a persone e famiglie italiane in gravi difficoltà economiche. Ma secondo voi come si deve sentire una persona normale e riflessiva quando vede queste assurdità: gruppi di giovani clandestini che girano per le città con fior di cellulari e/o apparati tablet a fare un tubo tutto il giorno, serviti e riveriti mantenuti di sana pianta; gruppi di giovani clandestini che importunano donne e ragazze, azzardando a volte anche qualche toccacciamento; gruppi di giovani clandestini che trovano clienti disponibili a passare qualche oretta con loro donne connazionali; gruppi di giovani clandestini che spesso e volentieri rubano; una marea di giovani clandestini che fanno rivolte perchè vogliono avere trattamenti da hotel a 4 stelle e più soldi da spendere alle slot o per altri vizi che nel frattempo hanno preso loro la mano, d'altronde l'ozio è il padre del vizio!! la cosa però più grave ed indecente, che oltraggia tutto il popolo italiano e chiunque abbia un bricciolo di buon senso, è che dei giovani clandestini, che scappano da fame e guerre, GETTANO IL CIBO PERCHE' VOGLIONO CIBI ETNICI E LA PIZZA DI PIZZERIA. Ritengo che questi comportamenti si commentino da soli; c'è però una cosa sulla quale TUTTI dobbiamo attentamente riflettere: come possiamo pensare di mantenere ad oltranza tutta questa marea di gente f.........a, quando abbiamo i nostri figli senza un lavoro e una fraccata di gente sotto la soglia della povertà che, con composta dignità, farebbe i salti di gioia se potesse ricevere quel cibo che questi giovani clandestini gettano per strada.

PD e Marchionini ai ferri corti - 9 Giugno 2016 - 10:19

traduciamo?
"Evidenziamo, inoltre, che negli ultimi mesi si sono messe a disposizione del Sindaco, tramite la Segreteria, molte personalità del Partito, spesso però ignorate nel loro tentativo di voler dare un contributo costruttivo e propositivo nella ricerca di soluzioni per il bene della città"...qualcuno mi spiega se questo pezzo significa... abbiamo detto al sindaco che vogliamo più poltrone.. di cambiare assessori e di inserire persone gradite alla nuova segreteria?

Estate? spiagge, regole e convivenza - 9 Giugno 2016 - 06:49

Spiagge
Anche se è considerata una spiaggia, dove chiunque ha il diritto di passare il proprio tempo libero e fare quel che più gli piace, ecc. ecc., non significa che le regole non debbano essere rispettate. A parte le regole del bon ton e del rispetto per gli altri, che quello è sacrosanto, ma proprio il rispetto delle segnalazioni che vengono apposte, anche perchè qualcuno, identificando e segnalando certe criticità, come ad esempio per l'area di cui si sta parlando, spiaggia e/o lido "custoditi", ha investito dei denari pubblici per poterla realizzare e poterla mantenere e quindi vanno rispettate le regole apposte sulla cartellonistica: se è vietato portare animali (premetto che adoro i cani), gli animali non si portano, perchè probabilmente la struttura non ha particolari accortezze igienico/sanitarie atte a garantire una tranquilla convivenza fra animali e persone; se esiste un pontile di attracco, che anch'io ritengo sia una follia aver fatto un simile manufatto e averlo classificato come tale in quell'area, ma se esiste un cartello di divieto quell'indicazione va rispettata e fatta rispettare. Sono anni che io e i miei colleghi ripetiamo alla varie amministrazioni che si sono susseguite che nella nostra città vi sono degli specialiste che si metterebbero a disposizione GRATIS per definire un vero piano di sicurezza per la gestione ottimale delle spiagge e come fare per realizzarlo, con il massimo delle garanzie e al minimo dei costi; ma ad oggi nessuno ha mai contattato nessuno. Rispondendo poi al signore che ha scritto l'articolo: in merito al fatto di chiamare o no le forze dell'ordine in presenza di abusi seri; vorrei ricordare che da quando la Regione ha passato di mano ai Comuni il Demanio Pubblico lacustre, la Polizia Locale (ex Vigili Urbani), sono le figure di polizia preposte a far intervenire per far rispettare i vari regolamenti che esistono in tema di tutela e sicurezza in questo specifico ambito.

Estate? spiagge, regole e convivenza - 8 Giugno 2016 - 19:31

Quadro esagerato
Bisogna anche dire che questi cittadini "lamentosi" hanno descritto un quadro veramente ESAGERATO della situazione. Frequento molto quei posti in tutta la stagione estiva e non ho mai assistito a atti o eventi fastidiosi. Non riesco a capire di cosa si lamentano. Forse con i cani, con quei lunghi guinzagli, bisognerebbe fare un po' più di attenzione! Forse a certa gente DA' FASTIDIO VEDERE BAMBINI, RAGAZZI E GENTE FELICE. E' gente che deve sfogare in qualche modo i loro malesseri esistenziali e la loro rabbia repressa. Non c'è affatto chiasso ma anzi c'è fin troppa calma rispetto ad altri luoghi simili Io amo vedere bambini e ragazzi che giocano. Gente che sta bene all'aria aperta allegramente. La città, il lungo lago e le spiagge devono essere vissute. LASCIATE IN PACE LA GENTE!

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 15:07

re: lady Oscar e sibilla
Lei punzecchia Lady Oscar per tre persone e me per le altre personalità citate, oltre a Toscanini. Chi non li conosce può informarsi (magari anche Lei) Illustre, quanti individui ritiene conoscano la repubblica ossolana? Più importante Domodossola di Verbania? ed anche se fosse? A Verbania deve essere precluso il "diventare importante", ammesso che non sia già? Lei ha imparato che i Verbanesi considerano Verbania caput mundi e tutto è dovuto? Non sono di Verbania (come ho già detto più volte) ma amo svisceratamente questa meravigliosa città che ritengo la vera capitale e simbolo del Lago Maggiore, sia della riva piemontese che di quella lombarda e sarebbe ora che alla "regia" e "decadente" Torino se ne accorgessero e tenessero in considerazione le potenzialità di questo luogo. Ma forse a Torino, essendo stati la capitale del Regno della famigliucola Savoia.........ritengono di contare qualcosa in Italia! Cerea neh.........

Il Ministro Enrico Costa sarà presente all’inaugurazione del centro eventi Il Maggiore. - 25 Maggio 2016 - 13:07

Il mondo al contrario
Un ' amministrazione se dicente "di sinistra" che si fa bella della presenza all'inaugurazione di un' opera comunale di un ministro "di destra": solo pochi anni fa la sinistra sarebbe insorta con manifestazioni e blocchi contro la presenza di un " fascista" in città!!! Quando si dice l'attaccamento al cadreghino.....Sono senza parole: dove siano finiti certi "valori" da una parte e dall'altra non lo so più. Occhio che poi ad ottobre passa il "si" ci rifilano il "partito della nazione", l'ammucchiata che neanche nei film porno di più basso livello....

Chifu, Immovilli su costi d'avvio del Maggiore - 18 Maggio 2016 - 05:06

Schettino
Mi sembra molto efficace questo paragone della passata amministrazione con la figura di Schettino. Ha lasciato pure un teatro Zavorra che rappresenterà un seria miniera di costi per la città con il pericolo che resterà un relitto. La proposta dei parcheggi a Villa Maini è veramente da TSO. Menomale che non governano più la città.

Zacchera: "La commedia di De Gregori" - 17 Maggio 2016 - 13:33

Concordo!
Appoggio in pieno il commento di Lady (compresa la speranza affossata in poco tempo): è ora che Zacchera (e mettiamoci anche Zanotti) facciano il loro lavoro. I PENSIONATI!!! con la politica hanno chiuso, hanno fatto la loro parte, la loro storia e prodotto i loro danni: sarebbe anche giunta l'ora che ad un blog personale di un cittadino qualunque non si dia più la risonanza mediatica che si è immeritatamente conquistato. E' ora di guardare oltre e lasciare che i vecchi assistano a lavori, a bordo strada, ciarlando tra di loro ma senza interferire con la città. Altrimenti ognuno di noi ha diritto a scrivere su un blog personale e pretendere la stessa visibilità a mezzo stampa!! AleB

Che "Rattoppi"? - 16 Maggio 2016 - 13:47

x livio
Ciao Livio ,a proposito di brutture , hai visto la disennata potatura dei platani al porto ? Questa foto è del 27.aprile ,poi hanno completato lo scempio potando anche le 5 rimaste con la chioma verde. Ora non fanno più ombra a nessuno . Chi controlla ? Rovinano il verde e sono anche pagati per farlo ( in questo caso non applicano una riduzione contrattuale) . La città giardino è diventata terra bruciata. Stesso trattamento anche per i platani che ombreggiavano tutto il percorso pedonale dalla canottieri Pallanza alla polisportiva Suna . Pazzesco!!!

Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 14 Maggio 2016 - 14:57

buona idea...
Mi unisco al coro di auguri a NONNA EMMA..sulla "dieta" a base di uova non posso aggiungere niente essendo "digiuno" in materia, ma mi affido al Dott, Bava che la segue da tempo....il suggerimento di Sibilla Cumana mi sembra un'idea straordinaria...la donna più longeva del mondo inaugura il Maggiore,pubblicità che farebbe davvero il giro del mondo a beneficio della nostra amata città!

Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 14 Maggio 2016 - 04:16

NONNA Emma Morano
La Notizia sulla Donna più anziana nel mondo, la signora Emma Morano di Verbania gira worldwide in rete...io l'avevo ricevuto oggi dalla mia amica del Cairo, Wafaa Dawoud, che l'aveva letto in un giornale egiziano. Ho condiviso il link sul mio profilo di Facebook, orgogliosa e felice di essere una "vicina di casa", e cioè di vivere nella stessa bella città come la nostra sig.ra Emma, ormai un Personaggio pubblico famoso in tutto il mondo. Auguri Nonna Emma

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 13:27

La barca che affonda...
E con questo il "buon" Zacchera ha chiuso ultimo la sua gara: anzi, NP - non pervenuto al traguardo. Avrebbe avuto nelle sue mani quel vento in poppa che, con un’inaugurazione di degna portata ed una crescente partecipazione agli spettacoli a divenire, l'avrebbero riconosciuto vincitore, il fautore della rinascita culturale cittadina, colui che testardamente contro tutto e contro tutti volle ed ottenne questo "bellissimo mostro" in riva al lago pronto a salpare con il suo carico di passione ed eventi. No, troppo semplice gustare il sapore della vittoria a posteriori, troppo semplice limitarsi a constatare l'eventuale fallimento colpa della grossolana gestione: NO!! moooolto meglio essere ricordato negli annali della città da un 50% della popolazione come colui che costruì un'orrenda struttura minandone il panorama e dall'altro 50% come il personaggio che, mirando lo scafo con la bottiglia di Champagne, colpì sull’ala un ignaro piccione. Perchè, colpa o non colpa, alla gente arriva questo ed all’avversario politico è stato offerto il capro espiatorio perfetto: pur navigando a vista c’erano tutte le premesse per far bene. Ma Zacchera ha preferito ritirarsi, affondare la sua barca virando verso l’avversario, colpendolo e facendogli imbarcare acqua: in gioco però non c’è la sua credibilità, ormai persa, ma quella di una città intera. Quella città che ha più che mai bisogno che i vecchi (della politica) si ritirino in pace gongolandosi nelle loro laute pensioni ed i giovani guardino al futuro, senza perdersi in polemiche tanto inutili quanto dannose. “Che amarezza!” Saluti AleB

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 11:32

Mancanza di senso della realtà
Nell'artcolo è scritto: "In poche parole l’inaugurazione del CEM-Il Maggiore, il teatro che condiziona la vita politco-amministrativa della città ormai da un decennio, non si farà con il “botto” di una grande esclusiva e attesa artistica e neppure alla presenza (doverosa) del Presidente della Repubblica o del Premier vista l’importanza dell’opera ma ora – pare – neppure del ministro Franceschini." C'è un'assoluta mancanza di senso della realtà. Il Cem è inserito in un contesto territriale che rappresenta orma la periferia della periferia di tutto ciò che conta. Il Cem è solo un teatro di provincia che interesserà eventi assolutamente non di rpimo piano. Si presenterà più o meno la stessa scaletta del piccolo auditorium di "Famiglia Studenti" o del teatro di Villadossola. Non fatevi inutili fantasie!

Ferrari lascia il gruppo PD - 4 Maggio 2016 - 21:41

Il lavoro, non i meccanismi burocratici e politici
Io non credo che all'elettore importi molto di meccanicismi burocratici e politici, circa le modalità di espletamento dell'attività dei consiglieri comunali. Io credo che sia importante quello che un consigliere comunale riesce a fare di utile e positivo, durante gli anni del suo mandato, per la sua città. La nuova collocazione, credo mi consentirà di essere più utile. In ciò i motivi della scelta fatta. Circa l'esperienza da socialista con IDV (citata da Aldo) non ci si rammenta che in quella tornata elettorale ci fu un accordo politico che aggregò ad IDV componenti anche non solo socialiste della sinistra italiana in quel momento impegnata anche nei girotondi. Poi circa il commento di GIOVANNI, sono diversamente socialisti anche i piddini, in quanto aderenti ad un partito iscritto al Socialismo Europeo. Ben altri problemi ha la città di Verbania.

M5S: "Verbania: quale città?" - 30 Aprile 2016 - 00:25

immagina
Come recitava nella pubblicità George Clooney "IMMAGINA PUOI" nulla potrebbe essere precluso se tutti ci credono veramente, quando si progetta la ristrutturazione di un edificio, si ha un progetto generale dell'insieme dall'area verde all'accesso carrabile, dall'illuminazione esterna ed interna ed ogni singolo locale ha delle precise destinazioni, con i conseguenti impianti, si decide come integrare energie alternative, la disposizione dei bagni, il tipo di serramenti fino alle singole prese di corrente ecc eccc dopodichè si cominciano i lavori Non si costruisce un locale e poi si decide che forse possiamo farci anche il bagno adiacente e magari poi arriva la moglie e vuole una cucina in open space,il figlio poi dice perche non facciamo la sala home theatre, ed il nonno dice ma non abbiamo spazio per la sala home theatre ecc ecc A me sembra che negli anni si è sempre agito in questo modo,prendersi il tempo che serve e progettare una intera città richiede molte energie, ma quando si è trovata una buona condivisione tra tutte le forze politiche è solo questione di tempo e ci si arriva, a differenza di un edificio una città può permettersi di essere ricostruita a lungo termine,anche 50 anni basta avere costanza e determinazione,certo bisogna volerlo e non pensare alla visibilità nei confronti degli elettori, ma all'interesse della comunità tutta, una città dove le auto private servono solo a pochi, incrementare i trasporti pubblici magari elettrici o ad idrogeno od ibridi, dove un mezzo passa ogni 10 minuti, piste ciclabili e quant'altro, molte famiglie avrebbero una solo auto e magari nemmeno quella, con il risparmio dell'acquisto auto, bollo assicurazione collaudi e menutenzioni varie, uno potrebbe decidere che se vuol fare tragitti lunghi per un fine settimana od una vacanza, costerebbe meno noleggiarla,se poi la rete ferroviaria fosse all'altezza e non si sprecassero miliardi per le tav o le pedomonte, i soldi ci sarebbero e arriveresti ovunque, non continuare a costruire parcheggi in centro ed autostrade per far cassa ed inquinare sempre di più, poter mandare i figli a scuola senza doverli accompagnare con l'auto sino al portone d'ingresso, in una città così ci vorrebbero vivere tutti, e di sicuro i turisti apprezzerebbero oltre allo scenario generoso di madre natura, anche la vivibilità della città. Ognuno di noi credo abbia qualche idea intelligente ed anche attuabile da voler vedere realizzata, ma troppo spesso le amministrazioni hanno guardato solo dove mettevano i piedi, senza alzare la testa e capire dove stavano andando

"Turismo nel VCO: balle mediatiche e triste realtà" - 19 Aprile 2016 - 11:00

Clientela
Basta vedere le facce dei turisti in stazione per rendersi conto che in ogni caso, sia i c.d. nativi digitali che le persone più attempate necessitano di una biglietteria per ovviare alle gravi lacune che presenta la stazione di Stresa. Senza contare l'età media dei turisti che frequentano la città, poco avvezzi alla tecnologia (sia per volontà che per "incapacità") Quindi evitiamo di raccontarci balle riguardo il dovere di essere al passo coi tempi.... la biglietteria è una necessità inderogabile! P.S. Vorrei far notare che alcuni "servizi" di trenitalia non possono essere "con un click"

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 13 Aprile 2016 - 22:11

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: A quelli che "danno i
Ciao paolino ...ma io non ho in mano proprio niente, ho fatto un modello excel, ci ho messo dei numeri, che mi hanno fornito chi mi ha chiesto di darle una mano, ho formulato delle ipotesi e ho elaborato una serie di casi possibili, lo puoi fare anche tu! Poi, vai a rileggerti bene tutti i miei commenti, io ho sempre preso posizioni nette non contro una o l'altra parte, ma contro i commentatori che formulano idee bislacche. Se uno mi dice che il foto ha "vita eterna", visto di cosa si parla mi sembra umorismo nero, e perchè negli ultimi anni ha avuto utile deve andare avanti così, mi fa ridere se è un cittadino come me, mi preoccupa se è un amministratore, o vorrebbe esserlo! Oppure se mi dice che ci sono dei pericoli a bruciare cadaveri di pazienti sottoposti a chemioterapia, senza dirmi su quale studio si basa questa informazione! Perchè, la domanda che mi pongo è che se sarà un pericolo dopo, lo è anche adesso! Non mi scandalizza sostenere un costo, in questo caso un mancato guadagno, a fronte della gestione di un servizio. Penso anche che in questa fase, non sia una bella trovata quella di indire un referendum, che invece avrebbe dovuto essere svolto a fronte di due opzioni ben più concrete e strutturate. Perchè se vincono i SI si potrebbe perdere un'opportunità, perchè la gestione esterna è un'opportunità da approfondire, se vincono i No o l'astensione, diventa una vittoria politica importante, per chi sta amministrando questa città, un bel regalo dalle opposizioni, e le opposizioni, non devono regalare nulla. Tutto qui! Il mio documento non sarebbe stato decisivo ne prima ne dopo, è solo un bel esercizio di stile, che avrei voluto vedere da ambo le parti, con le diverse ipotesi possibili. Non l'ho visto, e questo mi preoccupa molto per il futuro della città! Saluti Maurilio

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 11:35

Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!
Ciao Maurilio Per la prima volta condivido in parte il tuo commento, in particolare dove puntualizzi che l'amministrazione ha sbagliato, avrei anch'io apprezzato la pubblicazione su questa piazza della tua analisi economica, anche se come giustamente dici sono ipotesi e hanno molte variabili, le quali andavano fatte e condivise il più possibile, prima di portare in consiglio comunale la delibera oggetto del referendum, a maggior ragione non devi denigrare chi espone le sue tesi con i numeri di cui dispone, in quanto è proprio da quel tipo di confronto tra le varie posizioni che si deve trovare il giusto equilibrio nell'interesse della città. Per comodità rispondo anche al Sig. Tedesco, uno dei motivi per cui sono convinto aumenteranno le cremazioni è proprio nel suo commento, per ottimizzare l'efficienza del forno e di conseguenza risparmiare energia, vie è la combustione continua, il forno consuma molto ad arrivare a temperatura da freddo, mantenerla in seguito è meno dispendioso. Il fantomatico macchinario che limita le emissioni, altro non è che l'abbattimento della temperatura fumi, con relativo recupero di calore, e conseguente abbattimento delle diossine, la convenienza energetica dello scambiatore c'è sempre che si abbia dove recuperare questo calore, in inverno in parte può essere ceduto al riscaldamento dei locali, diversamente in estate ad esempio se non si collega ad una importante utenza di acqua calda sanitaria va sprecato, le possibilità possono essere svariate, basta confrontarsi serenamente per il bene della città, ad esempio la famosa falda di acqua temperata che hanno evidenziato i 5stelle, aiutata dal forno crematorio, potrebbe essere sfruttata per riqualificare la zona ex acetati e creare delle terme. Magari da valutare per essere inserito nel fantomatico Paes, il quale chiede di abbassare le emissioni di Co2 non di aumentarle, per chi non avesse letto la notizia in Olanda le auto a benzina e gasolio saranno vietate dal 2025, concludo ribadendo che i 2 referendum non sono fuffa come qualcuno dice, ma voler guardare a lungo termine come migliorare la qualità della nostra vita per non essere cremati prima del tempo
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti