Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

prima verbania

Inserisci quello che vuoi cercare
prima verbania - nei commenti

Zanotti e le cluster-bomb verbanesi - 16 Dicembre 2014 - 05:23

ritorna
Calma, calma, calma: L'ex sindaco Zanotti sta tornado a pensare di fare almeno l'assessore? E' tutto qui. Pensateci!Ma soprattutto ci pensi (e ci ripensi) Silvia Marchionini. Al netto degli insulti "Zanottiani" (ricordate che OGNI GIORNO io me lo dovevo sorbire?) più di un verbanese ha notato che nell'opuscolo del Comune sul CEM vi sono alcune realtà che evidentemente lo hanno fatto imbufalire, ma sono verità. Per esempio che il suo progetto di teatro prevedeva 5.5 milioni di mutui a carico della città, il CEM va quasi in pari, si chiama "Centro Eventi" con tutta una serie di offerte culturali e turistiche in più ed è senza costi per verbania. Il piano di gestione di Zanotti era SICURAMENTE in perdita, il CEM può reggersi (parliamone quando si vuole...), il "filo d'acqua" di San Vittore l'aveva realizzato lui e solo con un giretto a piedi per San Vittore e i lavori del primo e secondo lotto si confrontano da soli (il 2° è stato realizzato in metà tempo e con meno soldi dalla mia amministrazione). E che dire della vicina area Besozzi Benioli, oggi un parco e da lui abbandonata con detriti (inquinanti) sopra e sotto terra. Chi ha deciso all'inizio di spendere una somma (folle) per la spiaggia dela Beata Giovannina? La Sua amministrazione! Quanti confronti sarebbero possibili con la pacatezza, ragionando, nella diversità delle opinioni. Resta una ed una sola, inequivocabile verità: Zanotti nel 2009 contro di me ha perso le elezioni e lui è stato artefice dell'unica sconfitta della sinistra in 69 anni. Quindi, caro Zanotti, lasciamo lavorare in pace Silvia Marchionini che cercherà di fare il meglio che può come d'altronde hanno fatto lo stesso Zanotti, il sottoscritto e tanti prima di noi perchè tutti - credo - hanno lavorato per il bene della nostra città. Circa TASI, IMU, tornado ecc. non sono colpa del sindaco Zacchera che ha lasciato una amministrazione con oltre 6 milioni in cassa, i conti in ordine e un bilancio che ha certificato verbania "città virtuosa" e prima in campo ambientale (ma con dati veri e non farlocchi). Caro Zanotti, è Natale, ira ed invidia non dovrebbero stare nei cuori, almeno in questi giorni. Auguri anche a te! Marco Zacchera

Zanotti e le cluster-bomb verbanesi - 15 Dicembre 2014 - 22:46

mai scritto...
...che Zanotti scrive c@zz@te. Lo penso, ma non l'ho mai scritto. Credo solo che sia stato un pessimo sindaco, il peggiore di verbania, e che Zacchera lo abbia prima battuto e poi surclassato dal punto di vista amministrativo. Che poi ci siano state le dimissioni è altra storia. Dire con disprezzo che il governo "destro-leghista" abbia rovinato la città è pura menzogna, demagogia e populismo. Il "qualunquismo sfrenato" di cui mi accusa il signor Sportivamente (molto vicino a Zanotti, se non Zanotti stesso), è sintomo di una sconfitta che non sarà mai metabolizzata. E' evidentemente una faccenda personale, non politica, che Zanotti considera ancora aperta.

Un Salto nel Passato Xll Edizione - 15 Dicembre 2014 - 00:57

Risposta a Lady Oscar...
Offeso no,è stata una reazione momentanea anche perché' non amo il mistero.Mi piace guardare in faccia la gente anche se su questi sito non si può'.A quattr'occhi è più facile risolvere un diverbio ma per scritto è facile fraintendere.Bisognerebbe fare con quando si inviano gli sms specificando"guarda che sto' scherzando",oppure"guarda che sto' ridendo,non sono arrabbiata " e cosi' via.Tu non lo sai ma io astrologicamente sono Ariete,cioe' cornuto per natura,anche se nella mia vita non lo sono mai stato diversamente.E come Ariete sono tosto,cioè votato alla guerra,sia che abbia torto che ragione.Tu sei stata cordiale con me e io mi sono sentito in dovere(e pacere ) di esserlo con te.Ma se avessi usato un altro tono saremmo ancora in guerra.E poi non ne 'sono sicuro,ma "forse ci conosciamo" ma da alcune indagini effettuate recentemente"pare di no".Tu usi un nick name=Lady Oscar"che un tempi era assai utilizzato qui0 nel VCO senza specificare dove,da una amante della 2 Mhz,cioè' banda cittadina,ovvero i radiomatori terra terra della domenica e del lunedì'.La Lady Oscar che conobbi un tempo,cioè' circa 20 anni fa o poco meno,abitava a Tre Ponti dopo verbania Suna..Era per farla breve la donzella,una delle tante di quella data,del "CQ CQ"con me sempre stata molto educata e corretta,Quando ho visto per la prima volta il tuo Nick Name in questo sito nel sono rimasto colpito ricordando quella signora che ,tralaltro vidi un mese fa in un tal negozio e ricordammo i temp che furono e lei mi parlo'tecnica di antenne da radiofrequenza.Tutto qui'.Pero' se non sei tu,mi sta' bene ugualmente..L'importante è dirlo gare con tranquillata quando capitera'ancora di farlo.Personalmente detesto dire la mia per certe situazioni,tipo frana e DEA e altro perche'non onero che la nostra opinione in questi sito cambi qualcosa.Per farlo occorrerebbe ammazzare un po di politici locali e piu' lontani.Dato che sei una signora e io un signorino con una figlia di 22 anni,ti saluto con ll buonasera e anche alla tua dolce eta' così' non faccio torto a nessuno.Notte notte

Sanità Vco: ci batteremo per pari diritti - 11 Dicembre 2014 - 03:38

DEA di Pallanza...
Un po' in ritardo ma arrivo sempre.beh,piu' ritardo di così sono le 2,30 di giovedì' 11 DIC 2014 ,Che tristezza dovrò' essere poco porsi vero Lady Oscar?Beh,l'argomento Dea si Dea no a Pallanza richiederebbe un trattato lungo lungo in quanto come "ex dipendente ASL 14=azienda sanitaria latitante"come paramedico ne s' tante che se dovessi scriverle tutte anche Toto Reina arrossirebbe.Partendo dal fatto che il DEA a Pallanza deve rimanere,se non altro per la maggior parte dell'utenza maggiormente debilitata soprattutto delle persone anziane,sia fisicamente che finanziariamente,è oltre modo un servizio che fa acqua da tutte le parti(ovviamente mi assumo la responsablita' di quello che scrivo perché' dopo oltre 40 anni di servizio la dentro e in un po tutto il VCO so' cosa dico e come si lavora.E questo lo premetto perché' gia' un mese fa avete scritto che non si capisce un acca di quello che scrive il fantomatico Luigi che tanto fantomatico non è dato che fino al 2004 vedevo quotidianamente oltre 1000 persone al giorno presso l'ALS 14 . Il problema del DEA di Pallanza,non è tanto o solo rimanere o no a Pallanza,ma migliorare al pari di quello di Domodos sola,i propri servizi.Lasciando perdere chi ideo' questo sistema di lavoro dopo essere stato messo al comando del DEA con l'avvento dell'eclatante FI oggi PDL,cioè' l'ultimo degli ultimi(che come dice la Bibbia saranno i primi) e come lo condusse negli anni è meglio sorvolare.Il fatto di "fare piaceriai più'"non significa essere un buon conduttore di un programma.Ma come si dice:"Meglio una cos CHE FUNZIONA MALE CHE NON AVERLA AFFATTO.Partendo da questa bacata teoria"teniamoci il DEA a Pallanza.Ma come asserisce un noto medico di verbania con il quale lavorai per oltre 8 anni in Val Cannobina per il servizio prelievi(perché' esistono anche i canobbini, con gli stessi diritti e non solo gli ossola ni)tale Dottor Carlo Bava,a Domodossola esistono requisiti tali(anche se non eccelle come ospedale fidatevi)che a Pal lanza non ci sono.Se avere la necessita di effettuare una visita oculistica d'emergenza(è capitato a me tre settimane fa ma ad altre centinaia di utenti in passato),se non cè in servizio a Palanca un ocullsta nei soliti due giorni alla settimana cosa fate? Dato che il DEA da sempre,non ha specialisti di alcun genere?Dovete correre a Domodossola.E dato che il DEA si differenzia dal Pronto Soccorso solo per la presenza di letti utili e non(con ubriachi ricoverati urlanti tutta la notte in mezzo a cardiopatici che avrebbero la necessita' di riposare tranquill),visto che dopo averci derubati i politici vogliono risparmiare,che lo tolgono come DEA e lo lascino come PS,Tanto il risultati fiale per l'utente è sempre lo stesso.decessi distorsi a parte.Che sicurezza o fiducia puo'avere un cittadino che core fiducioso al DEA e si sente dire"Non doveva ve nire qui da noi ma andare la'!"Nessuna,ma lo fa ugualmente perche' non ci si può' curare con il fai da te,anche se molti lo fanno e ne pagano le conseguenze,Mi fanno ridere e innervosire i vari sindaci e maestranze politiche varie che dovrei bero decider sul da farsi,quando in tanti anni(io ho lavorato in ASL 14 dal 1978) proprio loro crearono i tanti disguidi per incapacità'a gestire la situazione in un zona così altamente geografica e demografica come il VCO.Si svegliano solo quando c'è di messo il prestigio e l'interesse personale.Che si ammazzino fra di loro e anziche' gettare ik denaro della finestra facendo costruire cose inutili o meno utili di altre come il CEM ,e facciano si che v sa una sanità' migliore nel VCO non solo in vista di eventuali campagne elettorali.Purtroppo la sig una Marchionali è da sola in mezzo ai mulini a vento(premetto che sono apolitico)ma sinistra una forte determinazione nel fare.Se fossero tutti i signori uomini come lei forse a verbania e nell'intero VCO ,gia da anni sarebbe cambiato qualcosa.Poi se volete dire che Luigi fantomatico scrive in un modo che non si capisce un acca,prima informatevi prima di come vi stanno prendendo ben bene per i fondelli...ciao La

La ladri in azione a Verbania, Cannero, Cannobio e Domodossola - 8 Dicembre 2014 - 11:58

prospettive senza speranza
Pofferbacco, sono rimasto basito al constatare come, per una considerazione impersonale espressa a chiusura di un fraseggio sull'odio, qualcuno sia rimasto offeso, per tanto mi scuso. Tenendo presente inoltre la moderazione che tutela questo spazio di discussione, suppongo quel pensiero tanto oltraggioso, abbia dunque goduto della benevolenza del fato. Desidero esprimere la positiva considerazione che nutro verso chiunque riesca a confrontarsi su convincimenti, talvolta inconciliabili, pur mantenendo la conversazione in un ambito di intelligente reciproco rispetto. Preciso quindi che con la paura degli ottusi mi riferisco all' avversione di taluni verso tipologie umane dissimili dalla propria per fattore di razza, etnia, religione. Paura che si alimenta con gli stereotipi più beceri, come quello degli zingari che rubano i bambini od altre panzane simili, per poi manifestarsi attraverso forme di fobia utile solo ad esasperare la convivenza sociale. Le opinioni su di un argomento preferisco svilupparle analizzando dati reali da fonte attendibile. Per esempio la laicità per la costituzione italiana è un Principio Supremo, quindi anche se la religione cattolica è maggioritaria, non è religione di stato. Tornando alle segnalazioni, il delitto riguardante il soggetto di nazionalità bulgara non riguarda certo verbania. Borseggi, taccheggi, furti e danneggiamenti, sono situazioni tristi da subire ma, per quanto mi riguarda, armarsi sino ai denti per poi vivere in costante tensione con la paura di essere derubati è poco salubre. Inoltre osservando paesi come gli USA dove gira più polvere pirica che materia grigia, le situazioni aberranti non mancano. In merito ai disperati che arrivano sui barconi, fatico a credere che qualcuno possa affrontare un viaggio cosi rischioso per semplice diletto. A qualcuno convinto del contrario sarei disposto a pagargli la tratta, anzi lo accompagnerei alla partenza, da qualsiasi luogo d'origine degli “invasori”, così per qualche mese potrebbe gongolarsi “on the road”prima della crociera. Ciò che appare in questi ultimi giorni circa il malaffare formatosi sull'emergenza clandestini è solo un frammento. La miniera è disposta su scala nazionale, pensare che riguardi solo la realtà romana o laziale è da ingenui. E' purtroppo ovvio come per un'organizzazione che lucra sulla permanenza di uno straniero all'interno di un centro/lager, il tempo sia denaro. Per farsi un'idea della situazione basta confrontare i tempi di permanenza presso simili strutture in qualsiasi altro paese europeo (svizzera compresa). Quindi, se la situazione, come giustamente asserito, è direttamente connessa al maneggio politico, responsabilità e conseguenze ricadono ancora una volta sul cittadino che ha reso possibile tutto ciò attraverso il voto. Ogni popolo ha il governo che si merita, purtroppo. Shalom

Marcovicchio considerazioni sul canile - 29 Novembre 2014 - 15:58

Effettivamente
E' davvero indecente vedere che la maggioanza rimane inerte di fronte alle assurdità poste in essere da questo sindaco! Non ne ha azzeccata una! verbania chiede di meglio! Pensateci, prima che i danni fiventino irreparabi!

Cristina su SS34 e aliscafo - 26 Novembre 2014 - 12:22

...si proprio opportuno...
Si, concordo, l'intervento è stato proprio opportuno! Non ricordo bene chi fosse il sindaco di verbania prima del commissario prefettizio? Non ricordo nemmeno bene quanti anni sia stato in parlamento? Forse ha avuto anche il doppio incarico, perché la norma prevedeva che i sindaci non potessero essere eletti parlamentari ma non viceversa? Lo so, ora qualcuno scriverà che nonostante il doppio incarico non percepiva doppio stipendio, dimenticando che in relatà lui faceva a metà due cose, sul bene o male non commento... Ribadisco...ahahahahahahahaha...(tanto, visto che mi sono già preso dello stolto, ne approfitto per ridere gratis!) Alla prossima Maurilio

Cristina su SS34 e aliscafo - 25 Novembre 2014 - 11:23

Risus abundat in ore stultorum...
...cioè "Il riso abbonda sulla bocca degli stolti"! Sentirmi dare dello stolto da pensa che costruire un attracco peri traghetti a Cannobio, sia una soluzione, è quasi un complimento. Tenuto conto del costo di costruzione e di esercizio, anche usandoli pochi, farebbero apparire il costo dell'aliscafo irrisorio (Filippo di documenti sempre prima di parlare...). Ammetto che non ricordo la proposta di Racchelli e un po' mi stupisco che possa avere avuto questa idea, reputo che sia troppo "intelligente" per pensare che realizzarla. Filippo e Lochness, così tanto attenti allo spreco di risorse pubbliche, provate a fare due calcoli su quanto costerebbe questa soluzione, dove realizzarla e quali benefici in termini di tempo di trasporto e di costo del bligleito, poi mi direte... @Letizia, proprio con l'intenzione di guardare avanti, senza appartenenza a nessuna bandiera/partito, magari provando a dare un'opinione costruttiva, ribadisco quello che ho già detto in altre occasioni, l'aliscafo NON E' LA SOLUZIONE, ma è una possibile soluzione per 150/160 frontalieri, a pieno carico, costerebbe, se non meno, poco di più del costo di una giornata di un autobus sulla linea verbania-Omegna. I servizi ai cittadini COSTANO (trasporti, ospedali, scuole,...), le tasse le paghiamo proprio per questo! Ovvio, il tutto a senso se a pieno carico... Saluti Maurilio

Con il canile, l'amministrazione riparte da zero - 23 Novembre 2014 - 18:41

io voglio cambiare
Credo che oggi la politica sia una marionetta in mano al sistema. Il fallito cambiamento non avviene per arroganza o volontà gattopardiane, ma per un sistema che continuo a definire di socialismo reale in pieno occidente, in cui le tasse servono per alimentare il pachiderma-stato gargantuesco che tutto divora e nulla offre in cambio, a parte l'azzeramento dell'individuo e il suo declassamento a suddito. Renzi voleva cambiare tutto, in fondo è questo che la maggioranza degli italiani gli ha chiesto. Arrogante e presuntuoso? Forse. Sta di fatto che qualsiasi riforma è stata ostacolata dai veri poteri forti del paese. Magistratura, sindacati, corporazioni di ogni genere e specie, burocrazia statale e locale, persino i dipendenti di camera e senato. E' lui arrogante o c'è realmente un sistema che non vuole mollare neppure una briciola per paura di perdere tutti i privilegi accumulati in decine di anni? Dopo Craxi in poi la politica in Italia non ha contato nulla ed è sempre stata una marionetta in mano a questo Gargantua che opprime, divora e annichilisce il cittadino rendendolo suddito. Tangentopoli e la magistratura sono stati il mezzo del Gargantua per riportare la politica nel proprio bacello, dalla quale era uscita con Craxi di cui tutto si può dire tranne fosse un quaquaraquà dei giudici o dei sindacati. Da allora chiunque, dalla sinistra del Berlinguer della riforma della scuola alla destra della prima riforma del lavoro che è costata la vita a Marco Biagi, è stato fermato, con le buone o con le cattive. A verbania sta accadendo lo stesso. Un politico vince le elezioni e tutto il sistema gli si rivolta contro. A torto o ragione? E' successo a prescindere. Abbiamo un Sindaco arrogante, presuntuoso, disonesto, dittatore. Può darsi, anche se io non credo. Ma è solo questa la motivazione per la guerra che le è stata dichiarata o c'è dell'altro, vedasi il discorso del cambiamento ostacolato a tutti i costi? Ai bei tempi, Lupus ricorderà, chiamavano reazionari quelli che a destra ostacolavano il cambiamento, in particolare dopo il '68, e visti i risultati avevano ragione. Ma ora che è necessario cambiare ci riscopriamo tutti reazionari? In fondo l'unica cosa da capire è questa: vogliamo cambiare o vogliamo restare così? Io voglio cambiare.

NCD: L'obiettivo resta due DEA per il VCO - 20 Novembre 2014 - 22:18

Giusta scelta da seguire!
Questa è la posizione che i cittadini vogliono , i 2 DEA . Purtroppo paghiamo tutti l'atteggiamento di un partito allo sbando il PD. Abbiamo i sindaci di verbania.,Domo,Omegna privi di una minima visione politica , veri naif, improvvisatori che purtroppo hanno creato danni che difficilmente verranno riparati . Giusto il rimprovero alla Marchionini che abbandona l'aula ( sindrome schettiniana dei sindaci di verbania ?). Era suo dovere rimanere , rimarcare la sua posizione e dichiarare pubblicamente che il documento che stavano per approvare avrebbe determinato una frattura insanabile con il Verbano .Il pasticcio del documento approvato dai Sindaci del Verbano 2 DEA ma in SUBORDINE il Dea a verbania,una scelta ambigua. 2 giorni dopo in Consiglio Comunale ,finalmente approva la scelta dei 2DEA eliminando il SUBORDINE ma è una rettifica non approvata dai SIndaci del Verbano . Quale dei due documenti è stato presentato in Regione? Solo pasticci ed ora , dopo la risposta della Regione che dichiara 1 solo DEA , viene convocato per sabato un Consiglio Comunale aperto . Per decidere cosa? Se devono decidere i Sindaci prima facciano chiarezza tra loro , mi sembra che ne abbiano bisogno , cercando di smussare le posizioni estreme e dopo se non ragionano in nome di tutto il VCO ,il Sindaco convochi un consiglio comunale aperto per decidere una mobilitazione per sostenere quello che il Consiglio Comunale ha votato , il mantenimento dei 2 DEA . Altre scelte sono solo perdite di tempo ,il tempo a disposizione non è molto ,non lasciamo addormentare le menti . ATTENZIONE ,ricordiamoci che , FORSE, ripeto forse , nei prossimi 30 giorni il consiglio Regionale cambierà qualche assessore e per il nostro DEA sarebbe un punto a sfavore , magari hanno rimandato la decisione anche per questo motivo , a pensar male ..... OK approvo 2 DEA per il VCO , siamo pronti a mobilitarci anche senza il Consiglio Comunale aperto , basta un cenno! Dico siamo perchè tengo famiglia numerosa !

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 20:35

Alternative ?
In fondo, che alternative esistono all'uso della sola strada ? Come accennavo prima, per caso l'elicottero ? Oppure il treno ? Oppure la mongolfiera o un dirigibile ? No !! E' fuori dubbio che una schiera di battellini non risolverebbe appieno la situazione, ma la alleggerirebbe, limitando di parecchio il traffico stradale, E' anche ovvio che non tutti i frontalieri potrebbero utilizzare un natante con orari definiti e non sempre comodi. Ma è una possibilità, che prima per tanti anni non è mai stata presa in considerazione, e che se programmata con raziocinio, potrebbe essere un modo di trasportare persone che fanno ogni giorno sacrifici per recarsi oltre confine a lavorare per vivere, ed in fondo per portare ricchezza a verbania.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 15:00

il sogno della galleria per Robby72
La storia è questa: quando 20 /25 (non ricordo con precisione) anni fa scese la prima frana a Cannero proprio nel punto in cui è scesa quella attuale (...ma guarda un po!) qualche amministratore locale cominciò a lanciare l' idea di una strada a mezza costa che partendo dal confine (ed eventualmente raccordandosi con la viabilità elvetica) avrebbe dovuto raggiungree verbania ricollegandosi alla già da allora prevista circonvallazione della città. La strada si sarebbe snodata per lunghi tratti in galleria ed in corrispondena di ogni paese sottostante ci sarebbero stati degli svincoli di accesso entrata/uscita; al termine dei lavori la SS34 sarebbe stata sdemanializzata dall'ANAS e sarebbe rimasta solo una strada per il traffico locale/turistico. Il traffico veloce, quello pesante, che andava diretto all' autostrada ed i frontalieri, ovviamente avrebbero fruito della strada a mezza costa. Ma subito insorsero gli pseudo ambientalisti urlando contro i tratti che, in viadotto, avrebbero dovuto, ovviamente, attraversare le valli; neppure commercenti, operatori turistici ecc, videro bene l'idea perchè sostenevano che così anche il traffico turistico avrebbe "sorvolato" la sponda del lago e le loro attività ne sarebbero state danneggiate. Non se ne fece nulla: la strada a mezzacosta è rimasta e rimarrà un sogno: così ci teniamo le frane, la SS34 come è, un allargamento di 650 mt lineari spacciato come chissà quale conquista e..... amen.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 09:00

Serieta'......
Chi ora riversa la colpa al Sindaco di verbania forse ha le idee quantomeno confuse !!!!! Ribadisco: mi sembra di capire che il servizio aliscafo pur perfettibile nella gestione sia stato degno di esperimento evidenziando comunque INTERESSE x i frontalieri. Appurato che non poteva funzionare, ora ci troviamo davanti a persone ( le stesse che magari lo hanno ritenuto inutile!!) che protestano con il Sindaco e la Navigazione perchè vorrebbero corse su misura per ognuno come un vestito di sartoria dimenticando in un attimo l'attenzione "snobbata" pochi giorni prima, criticando tutto e tutti !!!!. Suvvia , un pochino di SERIETA'!!!!!!!

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 15:43

X Cesare
Caro Cesare, a me pare controverso il fatto che si critichi (e non mi riferisco a te visto la tua coerenza e obiettività, apprezzabili in un contesto di discussione seria) il documento scaturito dall'intendimento del Sindaco di verbania e dei 25 Sindaci del Verbano quando, in prima istanza, tentano di difendere la sanità di tutto il territorio del VCO e, senza la stessa coerenza, nulla si dica su quanto fatto dai Sindaci dell'Ossola e del Cusio che, come hai giustamente detto, è qualcosa di veramente vergognoso: ricavalchiamo l'onda dell'ospedale unico, così tanto per provarci magari ci va bene e ci teniamo tutto noi, in caso contrario chiediamo che il DEA resti qui a Domodossola e nel Verbano si arrangino. E già, è proprio il documento ideato dal Sindaco di verbania Marchionini e approvato dai 25 Sindaci del Verbano il 15 novembre ad aver provocato una "rottura miope e autoreferenziale", non quello approvato il 14 novembre da 4 Sindaci del Cusio-Ossola in sede di Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (ove se non sbaglio si dovrebbe tener conto delle esigenze, necessità diritti e doveri di tutti i Sindaci, e quindi di tutti i cittadini, del VCO)! Come giustamente hai fatto notare, Cesare, la rottura non mi pare l'abbiano provocata gli Amministratori del Verbano che, diversamente da chi ha ragionato unicamente per interesse ed egoismo pensando solo a se stesso, ha cercato (ribadisco) di salvaguardare la sanità di tutto il VCO, considerando le necessità, i bisogni e i diritti di tutti i cittadini del territorio, ribadendolo e confermandolo poi nel CC di verbania del 17 novembre. Tu dici che hanno corretto il tiro, io dico che hanno reiterato e corroborato quanto fatto e detto nei due giorni precedenti. Concordo pienamente con te circa il fatto che la Regione debba ricercare gli sprechi altrove, in sanità e non solo, ovvero in pianura e nei grandi centri (Torino in primis, dove alle sole Molinette convivono sette primari di Radiologia), che la razionalizzazione delle spese debba essere fatta dati alla mano, obiettivamente e scientificamente, e non sempre e solo ponendo al primo posto gli interessi politici dettati dalle dimensioni dei bacini di voti delle diverse province Piemontesi, e a me pare che nel Verbano si stia cercando di contrastare questo tipo di imposizioni, che si stia cercando di contrastare con forza e risolutezza decisioni ingiuste imposte peraltro da una Giunta Regionale appartenente allo stesso schieramento politico della maggior parte dei Sindaci del Verbano. mi pare che coerentemente e obiettivamente questo vada riconosciuto. INCONTRO CON ASSESSORE REGIONALE SANITA’ - ANTONIO SAITTA - 17 NOVEMBRE 2014 PREMESSA NEL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI verbania NEL CONSIGLIO COMUNALE APERTO di verbania AI SINDACI DEL DISTRETTO VERBANO ED AI CITTADINI, DUE SONO STATI I CARDINI CHE HANNO PORTATO A CHIEDERE ALLA REGIONE PIEMONTE CHE MANTENESSE I 2 D.E.A. A DOMODOSSOLA E verbania, PER I SEGUENTI MOTIVI: 1) TENUTO CONTO DEL TERRITORIO MONTANO, I NOSTRI CITTADINI DEVONO AVERE LE STESSE POSSIBILITA’ DELLE CURE URGENTI (QUELLE CHE UN RITARDO PUO’ PROVOCARE ANCHE LA MORTE DEL PAZIENTE) 2) LA DIFESA DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, L’UNICO IN GRADO DI DARE RISPOSTE ADEGUATE AL “BISOGNO DI SALUTE”. QUINDI IL DOCUMENTO, AL TERMINE DI UN APPROFONDITO E PROPOSITIVO DIBATTITO, E’ STATO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAI SINDACI DEL VERBANO. SI FA PRESENTE CHE IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO E’ STATO QUELLO DI RICERCARE E TROVARE UNA SOLUZIONE COINVOLGENDO TUTTI I SINDACI DEL DISTRETTO, MENTRE INVECE A DOMODOSSOLA TUTTI I SINDACI AVEVANO DECISO IN UNA SPECIFICA RIUNIONE, DI CHIEDERE NUOVAMENTE “L’OSPEDALE UNICO”, E DOPO IL DINIEGO DELL’ASSESSORE SAITTA, HANNO POI DICHIARATO DI ESSERE D’ACCORDO SUL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI DOMODOSSOLA, CHE CHIEDEVA DI MANTENERE 1 SOLO D.E.A. A DOMODOSSOLA.

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 12:10

Per Cesare
Mi chiedo quindi quale iniziativa si possa considerare la migliore (o la peggiore, a seconda dei punti di vista): quella della Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (cioè Sindaco di Domodossola e Sindaci suoi subalterni) "altamente responsabile" in quanto tesa al riconoscimento di una sola Sanità, quella dell'Ossola, in un perfetto atteggiamento campanilistico in difesa dei propri interessi; oppure quella del Sindaco Marchioni e gli altri 25 Sindaci del Verbano che per prima cosa, sicuramente in modo responsabile nei confronti di tutti i cittadini del VCO, per una evidente questione di pari dignità dell'intero territorio, hanno chiesto con forza e determinazione il mantenimento dei DEA e dell'intera Sanità in tutto il VCO (Ossola compresa). A conferma di ciò si riporta lo stralcio della parte finale del Documento presentato dal Sindaco di verbania Marchionini e dal Sindaco di Cannobio Albertella per i 25 Sindaci del Distretto del Verbano: PROPOSTA ALLA REGIONE PIEMONTE IL SINDACO DEL COMUNE DI verbania, D’INTESA CON TUTTI I 25 SINDACI DEL DISTRETTO DEL VERBANO, RESPONSABILMENTE, TENUTO CONTO CHE LA REGIONE PIEMONTE NON HA FORNITO ALCUN SUPPORTO FINANZIARIO A CONFERMA DEI NOTEVOLI RISPARMI CHE SI CONSEGUONO CON TALE OPERAZIONE, DICHIARA CHE LA SCELTA PROVOCHERA’ LE GIUSTE PROTESTE DELLA POPOLAZIONE (CHE POTREBBERO PROSEGUIRE PER UN LUNGO PERIODO) CHIEDE DI INSERIRE NELLA PROPOSTA REGIONALE DA PRESENTARE AL MINISTERO DELL’ECONOMIA “IL MANTENIMENTO DEI D.E.A. DI 1° LIVELLO A DOMODOSSOLA E verbania”. LA MOTIVAZIONE DELLA DEROGA VA INDICATA SOPRATTUTTO NELLA PUNTUALE APPLICAZIONE DELL’ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE, CHE PREVEDE PER LA NOSTRA PROVINCIA IL RICONOSCIMENTO “ DELLA SPECIFICITA’ MONTANA,” CHE E’ STATA OTTENUTA DOPO ANNI DI IMPEGNO POLITICO E PRESSIONI DELLE POPOLAZIONI. SE NON CONSENTE IL MANTENIMENTO DEI 2 D.E.A., SI RITIENE CHE SIA SOLO UNA ENUNCIAZIONE VUOTA DI SIGNIFICATO CONCRETO, CHE SARA’ ALLORA ASCRIVIBILE A CHI POI NON E’ RIUSCITO POLITICAMENTE A DARE SPESSORE POLITICO/AMMINISTRATIVO. LA SPECIFICITA’ MONTANA E’ STATA APPROVATA NELLO STATUTO REGIONALE IN QUANTO SI E’ RICONOSCIUTO CHE 75 SU 77 COMUNI SONO CONSIDERATI MONTANI. E’ L’UNICA PROVINCIA CHE HA AVUTO TALE RICONOSCIMENTO IN UN TERRITORIO CHE E’ UGUALE A QUELLO DELLA ASL. SI RILEVA CHE MOLTI PAESI MONTANI SONO DISTANTI SIA DAL COMUNE IN FONDO ALLA VALLE, CHE MAGGIORMENTE DAGLI OSPEDALI. IN QUESTI GIORNI DI MALTEMPO PROLUNGATO, CHE PURTROPPO SI REGISTRA ORMAI CON UNA CERTA FREQUENZA DURANTE TUTTO L’ANNO, LE FRANE, GLI SMOTTAMENTI SULLE STRADE, L’ESONDAZIONE DEI TORRENTI RENDONO ANCORA PIU’ PROBLEMATICA LA CIRCOLAZIONE E DI CONSEGUENZA ANCHE LE “OPERAZIONI URGENTI DI SOCCORSO”. QUINDI IL PREVEDERE NEL NOSTRO TERRITORIO UN SOLO D.E.A. , PURTROPPO PENALIZZERA’ MAGGIORMENTE LE NOSTRE POPOLAZIONI, IN UN SETTORE QUALE LA SALUTE, CHE NON SEMPRE AMMETTE IL RECUPERO, MENTRE INVECE CON I 2 DEA E CON UNA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, ANCHE I NOSTRI CITTADINI, CHE VIVONO AI MARGINI DEL PIEMONTE E MOLTO DISTANTI DA TORINO, SI SENTIREBBERO MEGLIO TUTELATI. LA PROPOSTA SOPRA INDICATA PUO’ ESSERE ACCOLTA, ANCHE PERCHE’ SE LA REGIONE OTTERRA’ L’APPROVAZIONE DEL PIANO COMPLESSIVO DI RIORDINO DELLA SANITA’, DOVRA’ POI PREDISPORRE IN MODO ANALITICO UN CRONOPROGRAMMA PER LA CONCRETA ATTUAZIONE DEL PIANO, PREVEDENDO TRA L’ALTRO, ELEMENTO NON DI POCO CONTO, CHE L’ASSESSORE SAITTA AD OMEGNA LUNEDI’ 10 NOVEMBRE AVEVA GARANTITO LA “CONTEMPORANEITA DEI PROVVEDIMENTI”, OVVERO LA CREAZIONE SUL TERRITORIO DI STRUTTURE E SERVIZI PER ATTIVARE FINALMENTE L’ASSISTENZA TERRITORIALE (E’ ALMENO 10 ANNI CHE LE PROMESSE SI SUSSEGUONO COME ENUNCIAZIONE E ZERO COME REALIZZAZIONE. QUINDI SICURAMENTE IL MANTENIMENTO DI 1 D.E.A. DI 1° LIVELLO E LA CHIUSURA DELL’ALTRO NON VEDRA’ NEI TEMPI PREVISTI LA SUA ATTUAZIONE, PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO RIORGANI

Cannero: frana, SS34 interrotta - 18 Novembre 2014 - 11:56

Frana
Per Stefano;ultimo messaggio: va bene tutto ma non si puo dare la colpa anche di questo al sindaco di verbania,visto ke il problema è a Cannero. Siate un po tutti coerenti per favore,sembra ke ogni cagata di piccione sia da imputare al sindaco.. Poi gli avvisi sono stati dati,gia dopo un ora a intra c'era il cartello strada chiusa e i vari posti di blocco della polizia! X lady oscar:Ritengo sia molto meglio avere due poliziotti ad avvisare ke un semplice cartello il quale 99% delle volte viene ignorato..I mezzi alternativi sono i battelli,ma col lago in queste condizioni anche il pontile di Cannero è inagibile quindi ipotesi scartata.Ovvio è ke non si poteva avvisare prima ke succedesse. E x finire concordo con il Verbanese ricordando ke ai cari frontalieri ke se non avessero snobbato l'aliscafo per puro egoismo,a quest'ora,forse,qualcuno si sarebbe evitato tanta strada e tempo perso inutilmente. Però certo vogliamo mettere il bello di fare il giro del lago o su e giu per le montagne alle 4 del mattino e alle 5 di sera?!?!

Frana a Cannero: video della frana in movimento - 18 Novembre 2014 - 09:16

aliscafo con le ali
Buongiorno, leggendo i vari commenti desidero esporre una mia opinione personale sul mancato successo dell'aliscafo. Innanzitutto chi ha organizzato il servizio poco conosce il mondo del frontalierato; molti frontalieri che lavorano nel terziario e nell'artigianato si recano direttamente nel " cantiere assegnato senza passare dalla ditta". mi spiegate perché loro dovrebbero prendere l'aliscafo? non ha assolutamente senso. Il vero problema di questa strada è stato il continuo abbandono e lo stato di trascuratezza nel corso degli ultimi 30 anni. Come mai La strada che va da Luino al valico di Zenna ( sponda opposta di fronte a Cannero ) non è cosi' messa male? anzi, sono state fatte diverse gallerie a suo tempo e non mi sembra che il turismo non arrivi in città..... Forse la regione Lombardia è un po' piu' lungimirante rispetto al Piemonte e conosce piu' da vicino il frontalierato? O forse l'imposta alla fonte riversata ai comuni dalla svizzera è stata utilizzata per altri scopi ( l'accordo italia svizzera del 1974 sui frontalieri prevedeva proprio la promozione della viabilità tra italia e svizzera) Allora prima di costruire asili e scuole con i soldi dei frontalieri bisognava dare priorita' al collegamento verbania- Locarno, successivamente ben vengano le altre opere di pubblica utilita'

DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 17 Novembre 2014 - 21:10

Andiamo tutti a Torino a manifestare
Ovviamente se tenteranno il BLIZ di chiudere il DEA di verbania dobbiamo veramente mobilitarci ,pacificamente ma con determinazione . ! Cosa prima, chiedere le dimissioni di Reschigna che non ci rappresenta più rappresenta solo l'ipocrisia del PD . Debito della sanità 200 Milioni .costo del nuovo palazzo della regione 300.milioni . E' Reschigna ,come assessore al bilancio, che dichiara che i costi sono lievitati per giusti miglioramenti da 200 a 300 milioni . Inoiltre la parcella dell'arch. del PD Fukas di 20 milioni . Ora stanno mettendo in vendita lo storico palazzo della regione in Piazza Castello . Ed hanno il coraggio di raccontarci che bisogna chiudere un DEA (reschigna) Mandiamoli a casa .

PdCI: sanità, scelte a favore del privato - 16 Novembre 2014 - 11:47

condivido
per la prima volta devo condividere un pensiero con il Sig. Tedesco, E' vero hanno attuato uno schifoso gioco politico a scapito del VCO . Amministratori PD sono dei burattini i burattinai stanno in regione ,cosa significa il documento approvato a verbania "mantenimenti dei 2 DEA .... ma in Subordine il Dea a verbania " .E' vero che a Domo hanno fatto di peggio .Tutto a scapito dei cittadini . Mercoledì decideranno quale DEA e dopo dovrebbe tutta la cittadinanza scendere in piazza in difesa del DEA azzerato.

Sanità, Augusto Quaretta: "La politica ha perso!" - 15 Novembre 2014 - 20:47

.....e sarebbe questa l'idea?
Mettere manager seri va bene. Ma a gestire cosa? Parliamo della sanità del VCO, non dei massimi sistemi. Domo vuole il suo DEA, verbania altrettanto. Non c'è più dialogo, forse non c'è mai stato. prima di mettere i manager bisogna capire cosa vogliamo fare. Borghi parlava di intervento deciso dei privati. E' già un'idea.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti