Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

grandi

Inserisci quello che vuoi cercare
grandi - nei commenti

Da Nessie a Maggie, il mostro del Lago Maggiore - 20 Marzo 2016 - 12:48

Quasi quasi
Quasi quasi vado a tirar giù dal solaio ( dove le ho messe a malincuore qualche anno fa) la tirlindana con i pesciolini di acciaio inox per le trote e la cavedanera: chissà mai che..... finalmente si riesca a pesacre ancora qualcosa in questo lago che a noi pescatori negli anni ante depuratori ha sempre dato grandi soddisfazioni e momenti di puro divertimento mentre ora pare di pescare in mezzo al bosco!

L’acqua nelle scuole: potabile e buona le analisi confermano - 20 Marzo 2016 - 12:42

Non dubito
Caro Giovanni%, non dubito che siano semplici residui sabbiosi ma sono la dimostrazione che un piccolo filtro sul rubinetto è quantomento "consigliabile". Che poi la nostra acqua sia sicuramente molto migliore di quella che si beve nelle grandi città è un' altra certezza.

Il Maggiore: le FOTO dell'interno - 20 Marzo 2016 - 08:59

posti limitati
De gustibus non disputandum est! se uno vede la struttura avveneristica esterna e poi l'interno secondo me ci rimane male, di primo acchito mi sembra un "capannone" di solo 500 posti ragion per cui certi spettacoli non si potranno fare,tipo opere o ad esibizioni di grandi cantanti, quindi ci limiteremo ad assistere a spettacolini pur sempre gradevoli della "Cumpagnia dul dialett"?

Pronto Soccorso e Ospedale di Omegna - Lettera aperta - 19 Marzo 2016 - 16:58

Ospedale Omegna. Lettera aperta ex Sindaco Quarett
Tardi,troppo tardi ormai! Ora non possiamo che aspettare l'ennesima demenziale decisione a partire da quella dell'ubicazione del "Nuovo" Ospedale dalle parti di Ornavasso quando abbiamo un Tecno Parco in disuso, inutilizzato per attività di Ricerca (ma quale Ricerca se la popolazione del VCO non sa neppure che esiste un Istituto di Ricerca affiliato al CNR a Pallanza?) che è servito solo ad ospitare la solita schiera di burocrati inutili e dannosi,fatta salva qualche sparuta eccezione. La nascita del COQ poteva e doveva essere lo spunto per il recupero della Struttura non solo in termini di Ortopedia, ma anche ,con la dovuta lungimiranza e in sprezzo dei vari compromessi e ricatti delle varie Amministrazioni e Gestioni politiche per mantenerlo aperto,in termini di attività Specialistiche collaterali e di supporto (penso a una seria Chirurgia Vascolare) ad un'Ortopedia di alto profilo e competenze e di una Traumatologia: una specie di CTO fornito di Pronto Soccorso h 24 traumatologico e vascolare a copertura di un territorio che avrebbe compreso anche altre zone in forza della specificità degli interventi.Ovviamente con una Terapia Intensiva dedicata.Un'unica Struttura che avrebbe unificato in sè le tre Ortopedie,le due Traumatologie e quella che qualcuno oggi ha la spudoratezza di chiamare Chirurgia Vascolare sulla Carta intestata ma che invia a Novara anche le piccole urgenze come le embolectomie degli arti che comunque possono compromettere la funzionalità di un arto se non vengono eseguite entro un certo lasso di tempo. Ma il Territorio è troppo poco popolato per un'attività del genere(sic!) ci è stato ripetutamente detto. l'Emodinamica,però, l'hanno messa in piedi(e meno male) e sarebbe servita anche ad una Chirurgia Vascolare interventistica. Un nuovo Ospedale si sarebbe pure potuto costruire, per completare l'arco delle Specialità, ma con minor spesa perchè la Struttura sopradescritta sarebbe già stata operativa. Bisognava guardare avanti anche per incentivare nuove e qualificate professionalità con un'offerta adeguata.Ora è troppo tardi,le migliori professionalità sono tutte in età pensionabile,la mobilità passiva,checchè se ne dica e pensi, è in strepitoso aumento per le patologie importanti e a noi tutti non resta che leccarci le piaghe.I Pazienti(quelli che hanno davvero bisogno) vi ringraziano grandi Amministratori e Politici!!!!

Zacchera : "i misteri del CEM" - 16 Marzo 2016 - 11:20

Viva la Maratona
Cara Lady Oscar, è un bene che ci siano eventi di tutti i tipi a Verbania, Viva la Maratona. Mi aspetto grandi cose dal CEM alias "Le Melanzane" e spero che l'amminstrazione sia attenta a promuovere anche a eventi culturali e non solo sportivi anche se più complicati da organizzare e meno redditizi da un punto di vista dell'immagine :-)

Alberghiero Rosmini sul podio a Cannero - con ricetta - 15 Marzo 2016 - 10:32

festa agrumi cannero .concorso pasticceri
Bravi Ragazzi!!!! Complimenti!!! Orgoglio delle nostre tradizioni. Avanti cosi sempre con un pensiero ai nostri grandi Cheffs e Pasticceri in tutto il mondo. Fausto Spagnoli ,Consiglio Comunale Cannero R.

Un outlet nell’ex Acetati? - 12 Marzo 2016 - 09:07

Re: Ikea ????
Ciao claudia mica le varie grandi aziende commerciali stanno aspettando che si liberi uno "spazio fisico" libero per aprire sedi nella nostra zona? Se c'era mercato (persone che acquistano) si sarebbero già posizionati da qualche parte con il loro negozione blu. Non stiamo ad Hong Kong che bisogna conquistarsi il metro quadro libero!

ODG per Giulo Regeni - 4 Marzo 2016 - 16:29

Giornalismo
Non dubito che Sgrena fosse lì per lavoro, ci mancherebbe altro. Ma in certe situazioni sarebbe meglio che anche i giornalisti stessero un po' più nelle retrovie, a distanza di sucurezza, proprio per non dover fare correre rischi a chi dovrebbe poi andare a cavarli dai pasticci. A' la guerre comme a' la guerre, dicono i francesi, cioè lasciamo le prime linee ai soldati che devono fare il loro mestiere ( che talvolta deve essere necessariamente "molto sporco") perchè presenze inopportune potrebbero causare anche a loro rischi più grandi di quelli che già corrono. Mi vengono in mente i curiosi che ogni volta si fermano a guardare un incidente stradale o un incendio finendo con l'intralciare anche i soccorsi

Federazione Degli Studenti nel VCO - 4 Marzo 2016 - 11:12

Re: Re: Re: 👎 saputi
Commenti assolutamenti ingiusti e forse anche un po' vigliacchi. Sono studenti che stanno maturando, stanno maturando un apropria coscienza civile e politica. Hanno un desiderio di giustizia e volontà di cambiare il mondo. Una volta aderivano a precisi contenuti ideologici già presisposti alla virgola. Nel disorientamento attuale esprimono tensioni ecologiste e democratice. L'antifascismo è un chiaro desiderio di democrazia. Ma li avete sentiti i "grandi"? Per cortesia! Forza ragazzi

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 2 Marzo 2016 - 01:06

sig maurilio
Trovo assurdo che non abbia compreso nulla di ciò che ho scritto, reputo il suo giudizio in buona fede ( di conseguenza non lo associo a una battuta per qualche verbo sbagliato o per qualche parola saltata) per questo le spiego nuovamente tutto. Lei dice "perché a Verbania grandi problemi non ce ne sono" e io mi limito a dirle che effettivamente i vari problemi che vengono tirati fuori sono sempre di poco conto ma se messi assieme fanno sì che si possa parlare di un grosso problema ( lo identifico con l'amministrazione così ci capiamo). Il lungo periodo è diviso in tre macro settori: L'incapacità di giudicare se una spesa sia congrua o meno; l'incapacità di giudicare se esternalizzare un servizio o meno; l'incapacità di giudicare se abbia senso occuparsi in prima persona ( il sindaco, poiché è lei che ora se ne occupa) del teatro pur non avendo competenze. Riguardo all'ultimo punto ho rilevato che chiamare la direttrice artistica del Coccia non può essere giudicata una iniziativa così valida poiché è sufficiente pagare ( la Sig.Rapetti non lavora gratis) e si possono fare tutte le scelte di questo mondo; sempre riguardo questo punto mi sono chiesto come mai non fosse nemmeno stata provata una strada interna al comune per progettare la gestione del teatro ( aprire il dialogo nella commissione e ricevere i pareri di tutti). In riferimento a "una Verbania possibile" non trovo proprio di che questione di trasparenza stia parlando, i comunicati vengono inviati a un comitato di redazione ( composto da soggetti che si sono presentati alle scorse elezioni in ambedue le liste), li vengono approvati e poi inviati alla stampa. I comunicati quindi non fanno riferimento a una delle due liste o ai consiglieri comunali ma sono espressione di tutto il gruppo "una verbania possibile".

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:31

Re: risposta
Caro Andrea Marconi ho già speso troppe parole per spiegare la mia opinione. Troppo spesso passo per uno che difende questa amministrazione, quando nemmeno risiedo e voto a Verbania. Ma siccome Verbania non è solo la mia città di nascita, ma quella di riferimento per tutta la zona, ogni tanto mi impiccio...semplicemente, trovo che le accuse a questa amministrazione siano troppo spesso pleonastiche. Non ho mai detto e mai dirò che è la migliore amministrazione in assoluto, penso solo che sta facendo, più o meno, quello che tutti gli altri candidati sindaci avrebbero fatto al suo posto, proprio perchè a Verbania grandi problemi non ce ne sono! E questo, è un demerito delle opposizioni, che in democrazia è l'istituzione più nobile e importante! Saluti Maurilio

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 28 Febbraio 2016 - 11:45

Irrazionalità
Caro Giovanni% in tutto ciò io vedo un continuo attacco ai piccoli comuni, soprattutto quewlli montani e della vallate.Hanno cominciato imponendo regimi fiscali ai negozietti di montagna come ai grandi supermercati di città: e questi hanno chiuso. idem dicasi per i piccoli bar: hanno chiuso anche loro; sopravvivono solo alcuni " circoli" perchè tutti chiudono gli occhi fingendo di non vedere che per la normativa potrebbero accedervi solo i soci.Pare che ora vogliano attaccare anche chi affitta qualche stanza o qualche piccolo appartamento ai turisti nella stagione estiva: così perderemo anche quella fetta di turismo già povero di per sè perchè i ricchi vanno in vacanza negli alberghi extra lusso e non certo nell'appartamento ammobiliato.Hai mai provato a chiedere i permessi edilizi per ristrutturare una baita cadente? Ti assicuro che al dilà dei costi l'iter burocratico scoraggerebbe anche il più strenuo difensore della salvaguardia dell'ambiente montano. Per non parlare poi dei trasporti ridotti al lumicino, e non come in città ove ci sono bus, metropolitane, treni e al più anche taxi; per non parlare del servizio scolastico: quante piccole scuole sono state costrette a chiudere i battenti con gravi disagi per genitori e scolari? Qualcuno che aveva provato ad aprire un piccolo laboratorio per produrre formaggi è stato subissato da lacci e lacciuoli che in pratica l'hanno costretto a chiudere in breve tempo. Ridurre o sopprimere ( perchè alla fine è a questo che tendono) anche il servizio postale è un' ulteriore botta ai piccoli centri più disagiati. Ecco perchè dico che non se ne può più di una politica che quando deve ridurre i costi e tagliare lo va a fare con i più deboli! Certo agli spaventosi buchi di bilancio di Roma si supplisce con iniezioni di fondi pubblici: non sia mani che "caput mundi" debba portare i libri in tribunale! E' ora che gli Italiani prendano il coraggio di ribaltare il banchetto ed il cadreghino di chi li s-governa.

Registro testamento biologico: "Lettera aperta per la vita" - 22 Febbraio 2016 - 06:15

Sbaglierò
Come al solito, ma per testamento biologico, almeno in italia, non credo venga compresa l'eutanasia, per la quale è necessario andare all'estero, ma semplicemente la possibilità di una persona di scegliere se venire sottoposto a cure terapeutiche o meno se, nel momento in cui avvenga, non abbia la possibilità di scegliere. Nella nostra bella, cattolicissima (quando conviene) e bigotta Italia, non credo averra' mai che venga approvata la legge sull'eutanasia, quindi state tranquilli... Fino a questo punto non ci arriveremo. Assurdo però, che si possa decidere di creare un'esistenza in laboratorio, ma non si possa decidere di porne la fine quando vi siano motivazioni serie e gravi... Onestamente poi, che grandi filosofi agonistici o meno abbiano detto la loro in un certo modo, interessa fino a un certo punto, hanno espresso il loro parere, non vuol dire che per forza di cose debba dar loro ragione.

Comitato pro Referendum - 19 Febbraio 2016 - 08:08

Perchè non serve questo referendum
La possibilità dell'astensione nel referendum del forno crematorio trova fondamento nella sua legittimazione: la presenza di un quorum. Il quorum non è richiesto sulle grandi questioni che riguardano la democrazia, per esempio le riforme costituzionali. Non si può infatti invalidare alcun diritto a prescindere dal numero delle sue espressioni. Il quorum è invece richiesto dove sono necessari elementi di conoscenza del problema. Occorre una qualificazione quantitativa che dimostri la opportunità della scelta. Lungi dal costituire una diminuzione della partecipazione la scelta del Comitato non referendario richiama l'attenzione sul fatto che i referendum si fanno sulle grandi questioni. Su quelle specifiche la democrazia rappresentativa ha eletto i suoi organismi: il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale che sono in grado di prendere adeguate decisioni perché informate.

Immovilli rimuove l'incompatibilità - 17 Febbraio 2016 - 10:58

Re: basta problemi
Caro livio NON CI STO!!! Non si può santificare Immovilli per essersi fatto da parte dopo che: 1. ricorre al TAR su una questione "personale" (ricordo che il presidente di una ASD è in solido con la società). 2. questione che da un punto di vista politico/amministrativo è vuota e senza senso perchè: - il Pedroli è assegnato a titolo gratuito, prima il comune pagava per la sua gestione; - Possaccio è assegnato ad una squadra giovanile, quindi impatto sociale altissimo, con un contributo che è in linea con le cifre che percepiscono le altre associazioni con ugual numero di tesserati - la società di cui era presidente Immovilli, NON HA SETTORE GIOVANILE! 3. si vota l'incompatibilità, immagino su una precisa base normativa. Avrei applaudito Immovilli se fosse andato fino in fondo, la legge è legge, ma ora ho solo grandi dubbi sulle sue capacità. Ribadisco, NON CI STO!!! Saluti Maurilio

M5S: frontalieri, dalle parole ai fatti - 16 Febbraio 2016 - 13:54

Il commento di Grazia
Ottimo il commento di Grazia, veritiero e ben argomentato: ma siccome il bimbo toscano che sta a Roma deve far vedere che lui fa la lotta all'evasione fiscale, nulla di più semplice che attaccarsi ai risparmi di una vita di duro lavoro dei frontalieri per far vedere che le cose funzionano e grandi evasori sono stati scoperti dal fisco: alla miseria umana non c'è mai fine.

Piscina: lettera genitori giovani atleti - 13 Febbraio 2016 - 11:17

un po' duri, si.
Scusate a me sembra evidente: I genitori degli atleti piccolini hanno chiesto a sartori che segue l agonismo, di fare un passo indietro per non spaccare in due gli atleti (i grandi sono rimasti legati a lui). In realtà la replica dell allenatore su un altro news e' più che esplicativa sulla situazione.

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 15:11

Re: Bene
Ciao Claudio Ramoni Si ma io ricorderei anche le grandi sofferenze che gli italuani hanno fatto patire agli sloveni ai criati e ai serbi dagli anni della anbessione della venezia giulia nel 1918 alla fine della guerra.... tanto è vero che verrà proiettato un film sui campi di concentramento italiani... dove perirono quasi 10.000 tra vecchi donne e bambini.... o italiani brava gente?

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 13:35

Bene
Per non dimenticare le grandi sofferenze patite da tutti gli italiani in uno dei momenti più bui della storia italiana ed europea

Ex Casa della Gomma Si/No - 24 Gennaio 2016 - 21:43

x Clerval
Ex casa della gomma "destramente organizzata da Parachini " ? Domandalo ai consiglieri PD , siamo alle comiche: Cosa dovrebbero fare i consiglieri x Veneto Banca ? Nella vicenda Veneto Banca contano come il 2 di picche ,pensi che a Montebelluna ascoltino il Ns Sindaco ? Per favore , il problema di Veneto Banca è talmente importante che il New A. D deve percorrere ,in fretta, la strada obbligata del taglio dei costi "dei rami secchi" .Possiamo aiutarlo solamente dimostrando fiducia mantenendo sempre in quella banca i nostri depositi e sottoscrivendo il nuovo aumento di capitale e non implorando limitazioni ai tagli. In questo particolare momento dobbiamo aiutare la Banca per salvare anche i posti di lavoro . Come piccolo azionista sottoscriverò l'aumento di capitale per aiutare la banca e per mediare il costo delle mie azioni, come dovrebbero fare tutti gli azionisti . E' vero che ho perso l' 80% del capitale investito ma,come tutti, ero ben consapevole che l' investimento azionario è un rischio e riscontro ,non mi consola,che tanti azionisti di altre banche più grandi hanno subito pari perdite . Magari ,per porre rimedio, il Comune ha spostato il conto delle Tesorerie presso la Veneto Banca.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti