Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

servizio

Inserisci quello che vuoi cercare
servizio - nei commenti

Capodanno in piazza il VIDEO - 2 Gennaio 2017 - 14:58

Tutto vero, ma i risultati?
Tutto vero ciò che scrivete qui sopra, ma i risultati? Le sanzioni intendo dire, quante sono state e quanto personale di polizia è stato indirizzato al rispetto dell'ordinanza? Quanti erani i vigili in servizio nella notte di Capodanno? Gradirei dati non parole. e non si dica che ci sono stati meno botti perchè c'era l'ordinanza: solo le anime candide possono pensarla cosi! Normalmente non si rispettano e non si fanno rispettare norme ben più importanti: hanno fatto più bella figura quei sindaci che hanno puntato sul tentativo di convincimento della popolazione perchè non c'è peggior sistema educativo di quello di minacciare qualcosa e poi non attuare davvero le punizioni.

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 29 Dicembre 2016 - 19:17

Non capisco
Libero mercato in libera società. Chi vuole fare la spesa decide sulla base di qualità , prezzo, servizio, parcheggio, gentilezza e professionalità dei commessi. Il resto sono parole al vento. Come lo sviluppo indirizzato....ma che è? Indirizzato dallo stato? E che siamo...l'Urss?

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 25 Dicembre 2016 - 09:48

nomi e cognomi,please
"Sarà mantenuto il negozio di alimentari al servizio della popolazione di Suna." ve lo inventate,o avete già delle certezze? diteci chi aprirà,e cosa aprirà. se non lo sapete,evitate di sparare palle di neve.

Contributi regionali per il diritto allo studio - 21 Dicembre 2016 - 14:59

Re: Dove abito io
Ciao lupusinfabula continuo a non capirti...a parte che anche dove abito io devo usare EOLO, ma cosa significa? Comunque, e per qualsiasi servizio di telefonia devi pagare un servizio a qualcuno! Che sia EOLO, TIM, Vodafone,... dove sta la differenza? Mah! Saluti Maurilio

Contributi regionali per il diritto allo studio - 21 Dicembre 2016 - 14:44

Re: Non basta il computer
Ciao lupusinfabula cosa significa "devo versare un obolo mensile ad Eolo"? Con qualsiasi dispositivo adatto a navigare in internet, PC, cel, tablet, tv, frigorifero,...hai bisogno di un servizio dati! Anche per parlare al telefono nelle vecchie cabine bisognava inserirci il gettone!! Mah!!! Saluti Maurilio

118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 23:08

x Gris
Si ma non c'entra nulla con gli appunti che ho fatto io; io ho dato una visione ben precisa di come si spendono i denari pubblici nell'ormai mondo business del soccorso. Si faccia spiegare da qualche datato volontario, prima dell'avvento del 118, come veniva svolto il servizio di ambulanza e di trasporto infermi e con quali costi a carico degli Enti Pubblici, poi si renderà conto che ciò che ho scritto è pura e semplice verità, ma quel che è di certo, non sono attacchi alle persone ma ad un sistema ormai fuori controllo. Le pare normale, con quel che spendiamo, che poco tempo fa è stato chiamato il 118 per una persona che si è sentita male in tribunale e l'ambulanza è arrivata sul posto 45 minuti dopo, questo nonostante i 4 solleciti fatti alla centrale e funzionari del tribunale che hanno dovuto alzare la voce? (di storie così c'è ne sarebbero da raccontare finchè si è stufi). Con questo chiudo ogni commento sulla notizia e che ognuno si tenga le proprie opinioni.

118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 14:09

Re: x Hans e Gris
Ciao Alberto Furlan non so bene a quali associazioni si riferisce....io sono stato in una (dove ho anche svolto servizio civile) e x quanto riguarda i trasporti ordinari i prezzi non erano così esagerati. Certo è logico che trasportare una persona indipendente da un punto a ad un punto b a 30 euro può essere caro con un auto ma se metto barella e magari 3 piani con la cardiologica senza ascensore allora tutto cambia, no? Comunque il problema di base è che lei attacca i 7 stipendiati (che comunque sono li anche x organizzare il tutto e comunque lavorano) e io difendo i 100 volontari. Aggiungo che magari in realtà piccole come la nostra sarebbe bello avere invece che diverse associazioni una sola, magari agganciate a vigili del fuoco, così si potrebbe magari risparmiare qualche soldo.... Comunque la ringrazio x il lavoro che ha fatto e sono sicuro farà ancora,come ringrazio tutti i volontari che gratis svolgono un servizio essenziale. Buona giornata

118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 11:45

x Hans e Gris
Cerco di darvi delle spiegazioni: Pagare chi lavora è sacrosanto, ma in questo caso, visto che chi paga è pantalone, cioè il popolo, è corretto fare chiarezza; queste pseudo organizzazioni che si definiscono di volontariato, con tutto quello si fanno pagare, diciamo rimborsi, costano all'Ente Pubblico più che un appalto di un'attività d'impresa e, cosa ancor più beffarda, beneficiano di agevolazioni fiscali, mi chiedo, o meglio, tutti i cittadini accorti si chiedono, perchè non costituiscono delle società e pagano le regolari tasse, come fanno tutte le vere attività d'impresa! Lo sa signor Hans che qualche anno fa queste "associazioni angeliche travestite, tutte assieme, hanno fatto cartello contro una regolare società di servizi di ambulanza e trasporti persone, che pagava le tasse e gli stipendiati, secondo quanto previsto delle normative vigenti, l'hanno fatta FALLIRE, lasciando in baghe di tela il proprietario e a casa senza lavoro i suoi dipendenti, la società si chiamava stand-by e ha dovuto chiudere i battenti con una marea di debiti; vuole più obbiettività? l'appunto che ha fatto a me lo faccia all'ex titolare, così sentirà in diretta dalla sua viva voce cos'ha da dire su queste mistiche realtà. Lo sa, lo sapete, che il sano e puro volontariato è nato principalmente per aiutare gli indigenti? ma queste realtà non si fanno alcun scrupolo ad applicare tariffe che farebbero arrossire anche il più scaltro NCC (noleggio con conducente). Alla signora Gris confermo che in quelle che prima erano delle vere associazioni di volontari gli stipendiati sono stati introdotti per garantire la continuità dell'assistenza in tutte le fasce orarie, ma non è corretto ciò che il popolo deve pagare per il servizio che danno; a queste stregua sarebbe più sano che l'Ente pubblico (come ha fatto Roma con l'ARES), prelevi i suoi dipendenti che già paga e li metta a fare questo tipo di servizi, forse le sfugge quanti sono i buchi che alcune di queste realtà hanno nei loro bilanci e, guarda caso, scoperti quasi sempre quando qualche amministratore se ne va, quelli sono buchi pubblici, poi miracolosamente coperti, a già, è vero, sono realtà angeliche. Per l'elicottero non è proprio così reale come dice lei, ma fino ad ora quanti soldi del popolo hanno sperperato per dare seguito a scellerati abusi! Sul fatto che i bilanci siano pubblici è giusto che sia così, ma ogni tanto, prima di presentarli arriva sempre l'aggiustatina; le faccio io una domanda: ma pensa che io sia uno sprovveduto? che non conosca la materia? Ho lasciato una associazione che ho fondato e che ne ero presidente, perchè mi avevano messo in minoranza in quanto contrario a questo genere di accomodamenti. Ciò che ho detto non è sparare su nessuna croce, ma quel che è certo non difendo l'indifendibile come state facendo voi.

118 i dati di attività in Piemonte - 18 Dicembre 2016 - 09:12

Re: Dati 118 Piemonte
Ciao Alberto Furlan Ho letto con attenzione quanto da lei scritto, su alcune cose posso concordare, su altre no ma fin qui nulla di anormale. La cosa che non capisco è perché lei non ritiene giusto pagare le persone / servizi per stare in stand-by. Quindi per lei, un volontario o servizio dovrebbe stare a disposizione 365x24 per poi essere pagato per 4 servizi svolti in un anno? Se non si pagasse per essere disponibili, questi nel caso ci fosse una necessità sarebbero autorizzati a rispondere "non ho tempo" "sto facendo altro" "non ho voglia"

Boati: sono stati gli F/A-18 svizzeri - 17 Dicembre 2016 - 22:49

Svizzeri...a casa altrui
L'erba del vicino...,è sempre più verde! Peccato però che, oltre alla "loro" proverbiale precisione e ordine..., i "cari vicini" non abbiano altro! Intanto, in Italia, finchè i poveri "cristiani" che ancora hanno un lavoro, lavorano..., sono tutelati dai contratti che (...capestro o meno, formulati dai datori di lavoro...) firmano!... Avremo anche stipendi da fame, ma, se non altro, prima di essere sbattuti fuori da un posto "fisso" ( a meno che, owiamente, non si combinino macroscopiche CA..ATE...), ce ne vuole! In Svizzera invece, nonostante la manodopera, coi controcog...ni che gli prestiamo (dato che, i "SIGNORI" d'oltreconfine, di fare "certi lavori"..., sembra non ne abbiano né minimamente la voglia, né tantomeno le QUALITA' e CAPACITA' di poter svolgere...), sembran valere letteralmente meno di niente. Quanti, tra quelli che stanno leggendo, e che hanno prestato "servizio" presso una qualsiasi "attività" elvetica, possono NON DIRE, di essersi ritrovati, magari con contratti firmati a tempo indeterminato al 100%, magari dopo aver prestato manodopera PER ANNI..., "appiedati" la sera col giorno, presentandosi, sul posto di lavoro il giorno successivo, con la "sorpresa" in busta, nell'ufficio del personale, col classico "BENSERVITO", e, owiamente, senza manco aver ricevuto il "ringraziamento" per il servigio ( e la salute ) prestato? Non mi venite a raccontare che non avete MAI sentito parlare dei "mezzucci" e delle scuse futili, di cui si servono, per CACCIARE operai e dipendenti, che per guadagnarsi col vero sudore della fronte, i loro sporchi FRANCHI, si spaccano la schiena nelle più disparate e umili attività, che, sempre riferito ai tanto "cari" e "decantati" vicini d'oltreconfine","loro"..., ritenendole "dequalificanti" per il loro "tenore di vita", ci rifilano..., e che NOI, poveri tapini, ci "abbassiamo" a svolgere! Dài! E poi..., i tanto decantati "SIGNORI" (...!!!...), ti passano il confine, con le loro belle macchinone, cariche di RIFIUTI..., e te li scaricano dietro la porta di casa..., perché altrimenti, DI LA'..."pagano troppo"..., per la cacca che "producono"! E... che dire poi, allora, delle migliaia di cittadini elvetici (chiamiamoli pure "frontalieri" al contrario...), che, dalla Svizzera, vengono regolarmente, settimanalmente a "sconfinare", calando verso i nostri Discount e Supermercati, per fare SPESA? Forse..., non vi rendete conto di QUANTO SIA CARA la vita...,dall'"altra parte"..., o forse, lo sapete anche, ma giustamente, fate gli "gnorri"..., tanto..., per la regola del "chissene...", andate "di là" (owiamente, ribadisco!.vi fate il culo e, giustamente, finchè dura!, vi portate a casa l'equivalente di 4 stipendi italiani "normali"...), e poi... vivete "di qua"!, alla faccia loro! E poi... li declamate come "modello da seguire" (???)... Bah... COMPLIMENTI! su tutti i fronti!!!

118 i dati di attività in Piemonte - 17 Dicembre 2016 - 11:43

Dati 118 Piemonte
Certo i dati sono encomiabili, non fanno una grinza, di fatto indiscutibili; ma perchè non mettono quanto costa al popolo il servizio 118 all'anno? non entriamo poi nel merito al servizio mal organizzato che da rispetto a quello di prima, dove il soccorso era gestito dalle organizzazioni locali e dove la gente veniva soccorsa in tempi molto più rapidi e brevi e con meno costi (se il 118, così com'è strutturato da noi, sopratutto nei costi, non è presente in tutte le regioni, c'è un motivo); ad esempio, ai tempi d'oro del soccorso locale non esistevano le centrali (come per noi oggi è Novara), composte da infermieri e medici pagati h24. l'Italia è l'unico paese dove si pagano i servizi anche quando stanno in stand by, vi sembra normale? solo qualche piccolo dato senza entrare in una enciclopedica vicenda che ci terrebbe inchiodati a leggere per settimane: elicotteri - tutte le società appaltatrici convenzionate e tutto il personale annesso per questo servizio (macchine, piloti, copiloti, medici, infermieri, personale del soccorso alpino, ecc. ecc.), vengono pagati profumatamente anche se stanno fermi in hangar ad aspettare le chiamate (infatti non si spiegherebbe la corsa ad accaparrarsi uno spazio all'interno di questa realtà); se poi arriva una chiamata per un intervento primario o secondario, dal momento che le macchine vengono messe in moto inizia il conteggio dell'indennità di volo; si parla di cifre da capogiro, un business che farebbe gola a chiunque, infatti, come sopra detto, c'è una lotta furibonda per ottenerne appalti e convenzioni; mi chiedo, se volevano davvero dare un ottimo servizio con costi contenutissimi per il popolo bastava imitare la Rega svizzera, dove ogni chiamata viene pagata da chi richiede l'intervento, ecco perchè li da loro tutti si assicurano e alla collettività costa 0, tra l'altro è da decenni che volano anche di notte e gli elicotteri sono di loro proprietà, acquistati con le donazioni e con le quote associative. ambulanze - altro tasto dolente e altra spillatrice di denaro pubblico, prendiamo solo Verbania, ogni "associazione, si fa per dire, di volontariato", costa ai cittadini cifre spropositate, si parte da €. 200.000 all'anno in su per ognuna di queste realtà e, attenzione, adesso viene il bello, per non stare indietro dal servizio elicotteri, anche queste pseudo società camuffate da "associazioni, si fa per dire, di volontariato", con tanto di stipendiati al seguito, anche loro vengono pagate per stare in stand by in attesa di chiamate e non, come sarebbe di logica, pagati invece per ogni servizio dato alla ASL e al 118. Tra l'altro questi ultimi, per stare al passo, sempre con gli altri di prima, hanno cercato di superarsi nei rimborsi, mettendo nei costi di gestione il mondo: ad esempio, i mezzi che si fanno donare da privati e/o da banche, li mettono in ammortamento, cioè, la ASL anzichè pagare per un servizio che queste realtà gli forniscono gli ripaga per nuovo un mezzo che si sono fatti donare, (alla faccia del volontariato); sempre a carico della ASL, quindi del popolo, si fanno rimborsare: le assicurazioni dei mezzi, dei volontari e quelle degli stipendiati; gli stipendi e relativi contributi degli stipendiati (in media dalle 4 aile 7 persone per organizzazione), le divise di volontari e stipendiati; le patenti; i corsi; le attrezzature; i farmaci da tenere a bordo dei mezzi; gli affitti delle sedi; ecc. ecc.; c'è inoltre da aggiungere che per gli altri servizi che offrono alla popolazione (trasporti per visite ospedaliere non convenzionate), hanno il coraggio di applicare alle persone tariffe anche da €. 1,20 al chilometro. PENSO CHE OGNI ULTERIORE COMMENTO SIA SUPERFLUO!!! Perfetto, pensate che quanto qui sopra scritto è marginale e si riferisce ad un piccolo quadro locale di cosa costa al popolo il 118. Quindi, caro 118, te lo dico da cittadino, sono sopratutto queste le informazioni utili che devi pubblicare e non fumo negli occhi, perchè la gente ne ha piene le scatole delle prese per il sedere, degli sperperi e del mal governo, c

Marchionini su Rete 4 a Verbania - VIDEO - 25 Novembre 2016 - 16:03

Re: gianluca
Dai Danilo Quaranta siamo a Verbania! Quella dell'altra sera è stata una buffonata, non cercare di difendere l'indifendibile! Questo non significa che non ci sia un problema migranti, problema che a Verbania è meno sentito che da altri parti e certamente non è in questo modo che lo si risolve! Il servizio è stato "disonesto", intellettualmente parlando, e sinceramene non capisco a chi possa essere utile. Porterà qualche decina di voti in più? Che, comunque, sarannoda dividere in più partiti, ma ne allontanerà molti altri, che vivendo a Verbania, sanno che la realtà è ben diversa da quella raccontata! Saluti Maurilio

Agenti feriti nella rivolta dei migranti - 20 Novembre 2016 - 15:48

Re: razzisti
Ciao Danilo Quaranta,fossi al governo,i soldati li ridurrei drasticamente,e manderei i ''buonisti'' a far servizio d'ordine,in zone ad alto rischio,tipo via/corso Padova......altro che chiacchere..........o piu' semplicemente,a pulire il canale,con le nutrie a morsicargli i piedini....tipo girone dantesco.................o al Prussian,a prendere le ratere con le mani.....eh eh eh ....ciao Danilo!!!!

La lapide del battello "Genova" - 8 Novembre 2016 - 23:37

Re: discussione storica...
Ciao robi se l'unica cosa che sai dire è "...poco si dice del tanto osannato Dario Fo, ex repubblichino e poi sepolto cantando bella ciao.." hai proprio capito poco, e rendi questa discussione poco interessante! Chissa quanti ragazzi di 17/20 anni sono hanno combattuto, o comunque prestato servizio militare nella RSI, pe rpoi cambiare radicalmente idea! Se proviamo a metterci nei panni di ragazzi nati sotto il regime fascista, che avevano studiato nelle scuole fasciste, non doveva essere sicuramente facile farsi idee diverse da quella di regime. E poi, ci voleva un gran coraggio a scappare e/o ribellarsi in uno stato militarizzato! Per questo motivo, a chi scelse la lotta partigiana, deve andare tutto il nostro rispetto, non deve essere stata una scelta facile! Saluti Maurilio

M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 2 Novembre 2016 - 13:53

Maurilio&privataqualcosa
Ciao Maurilio in effetti il mio intervento potrebbe apparire fuori tema se non stessimo parlando dei Grillini, movimento che ha fatto della sua bandiera quell'onesta' politica e intelletual-morale che tanto pretendono dagli altri, valori ai quali (per loro stesso codice) tutti loro devono attenersi. Questo tanto sbandierato "politically correct" al servizio del cittadino DEVE essere a questo punto coerente con la loro azione a ogni livello e luogo politico, troppo facile pararsi con la semplicistica affermazione "la è Roma qui è Verbania"! Per finire, come sicuramente un attento verbanese quale tu sei avrà avuto modo di leggere (o di seguire in occasione l'ultimo Consiglio di Quartiere Ovest lo scorso 25 ottobre), il progetto preliminare di riqualificazione dell'area che va dalla Lidl al Cavalieri (che prevede una fitta piantumazione) è stato presentato dall'Amministrazione e parimenti è stato presentato il progetto da parte di Acqua Novara e VCO per il rifacimento della rete fognaria nello stesso tratto con un investimento (solo per questa) di 1 mln di euro. A privataemail mi limito a dire di presentarsi pubblicamente mettendoci faccia e firma prima di venire a pontificare con post del tutto anonimi questo è il primo valore che le manca.

Ordinanza Ludopatie - 30 Ottobre 2016 - 17:58

Re: Re: Re: Azzardopatia
Ciao Matteo Baccan,come stai'....la prole cresce?.....Conosco quel servizio,tutto quello che si dice e' vero,il problema e' quello dello Stato biscazziere,che mette i bastoni tra le ruote ai soggetti che volesssero avere ''tabulati'' da Sogei.Strada piu' semplice,e' quello che stanno facendo i Sindaci,riduzione strategica degli sapzi di apertura sale ,tipo limitazioni territoriali,ed anche limitazione orari.I casino',se fossero aperti poche ore al giorno,fallirebbero,al limite sarebbero in pareggio,la legge dei grandi numeri lo dimostra facilmente.......supponiamo che una sala /casino',stia apèerta 4 ore al di',ed in quelle 4 ore tutti,e dico una grande percentuale di gamblers fosse in attivo......beh,il pareggio/fallimento delle sale/casino sarebbe dietro l'angolo.Sarebbe lungo spiegare il perché,ma se vuoi lo possiamo approfondire e trarne un sunto divulgabile........ciao Teo!!!!

Ordinanza Ludopatie - 30 Ottobre 2016 - 10:19

Re: Re: Azzardopatia
Ciao Kiryienka c'è un interessante servizio di Moreno Morello sulle sanzioni verso le sale gioco che non rispettano le ordinanze. http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/sale-giochi-chi-ci-guadagna-_26223.shtml Dove si parla del fatto che la SOGEI può verificare in tempo reale gli orari delle giocate. Oltre a questo un dirigente SOGEI, Elisabetta Poso, afferma che "tecnicamente" sarebbe possibile bloccarle a certi orari o chiedere, da parte dei sindaci, a SOGEI i tracciati di funzionamento. A parte il passaggio sul tecnicamente possibile, che non è detto si trasformi in un "è già fattibile in questo momento", potrebbe essere interessante una richiesta da parte del sindaco di ricevere i tracciati dati da SOGEI per sanzionare in modo puntuale chi non rispetta le ordinanze. Sempre che non ci sia ostruzione in questa direzione. ciao matteo

Raccolta verde insufficiente? - 18 Ottobre 2016 - 21:10

Raccolta
Anche la raccolta della plastica e carta lascia molto a desiderare , basta osservare i cassonetti condominiali sempre colmi . Eppure paghiamo il servizio e facciamo la differenziata con molto scrupolo .

Brignone: interpellanza e gestione del Consiglio Comunale - 15 Ottobre 2016 - 09:57

per completezza di info
La nota di risposta della Presidenza , oltre esser imbarazzante nei contenuti gioca su una questione non corretta: i 30 gg presunti per accesso agli atti, per cui questa è stata la mia risposta: Prendo atto della risposta (prot. 44632) che di fatto non tiene conto di nessuno degli accordi presi in Capigruppo, e confido che i Vicepresidenti se ne ricordino bene, e sottolineo che al punto 3, ove si parla dei 30gg , si dice qualcosa di non corretto, inquanto i 30 gg riguardano i cittadini e non i Consiglieri Comunali, invito a tal proposito alla lettura del "regolamento per l'accesso agli atti del Comune di verbania", in particolare l'art. 7 prendo poi atto che al punto 2, anche alla Presidenza fa comodo non fare ragionamenti di merito, infatti se anche fosse vero che che la deliberazione n°121 fosse quella riguardante l'interpellanza da noi fatta, non vi troverà alcuna risposta al suo interno, diversamente la invito ad inviarmela. Sempre più convinto che questa Presidenza non sia a servizio del Consiglio Comunale , ma della Giunta, saluto cordialmente

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 21:03

Re: A favore della pista ciclabile
Ciao info L'idea del segway mi sembra interessante, riguardo al costo autisti è vero potrebbe far lievitare i costi, ma di sicuro aumenta occupazione e poi non è detto, se il servizio funzionasse a pieno ritmo le entrate sarebbero maggiori rispetto alle attuali. Piccoli bus possono essere modulati sui flussi stagionali, ed il fermo macchina non sarebbe grave come per un mezzo da 2/300 mila euro, mentre gli autisti potrebbero in parte essere stagionali. E non essendo necessaria la patente D si potrebbe pensare anche a prestazioni per il fine settimana, moltissimi potrebbero essere i candidati e costerebbe meno di un autista con patente D. Si deve pensare in un ottica da qui a 30/40 anni prima di sperperare danaro pubblico, pensiamo a 30 anni fa, non avevamo nemmeno internet, ora in mobilità la telefonia permette usi infiniti attraverso la rete , si possono progettare strade sfruttando la cinetica del traffico e recuperare energia http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/ricavare-energia-cinetica-dal-traffico-l-invenzione-di-una-start-up-italiana.html il fotovoltaico ed altre fonti rinnovabili erano sogni insomma chiuderei tanto per cambiare con una citazione “Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. Una frase sui sogni di Adriano Olivetti, grande imprenditore e grande visionario i cui sogni si sono trasformati in opere che hanno segnato il tempo e la storia. Purtroppo gli è succeduto un certo De Benedetti più che imprenditore direi PRENDITORE ahimè non posso non postare questo suo pensiero ...... “Alla fine del fascismo la maggior parte degli intellettuali vedeva nei partiti uno strumento di libertà. Io no. Sono organismi che selezionano personale politico inadeguato. Un governo espresso da un Parlamento così povero di conoscenze specifiche non precede le situazioni, ne è trascinato. Ho immaginato una Camera che soddisfi il principio della rappresentanza nel senso più democratico; e poi sappia scegliere ed eleggere un senato composto delle persone più competenti di ogni settore della vita pubblica, della economia, dell’architettura, dell’urbanistica, della letteratura”.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti